Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO"

Transcript

1 Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Classe Quinta Sezione Alunno/a Il segreto dei maghi Baol Il tema di oggi è: «Ho sognato la casa dove sono nato e mi sono svegliato nella casa dove sono nato». Oppure: «Edgar Allan Poe era un grande scrittore, ma eccelleva anche nella corsa a ostacoli. Quale importanza ha la cura del fisico per un buon mago baol?». Oppure: «Trasformate il foglio protocollo in un taglio di stoffa Oxford per camicia (due metri per due) e fatene dono al vostro insegnante». Finita la dettatura, il maestro si rilassò sulla sedia. Gli allievi e le allieve del corso di magia baol sospirarono, e si concessero una pausa di riflessione prima di iniziare lo svolgimento. Alcuni rosicchiavano la penna, altri le unghie. Altri dilapidarono all istante tutto il patrimonio di merenda che avrebbe consentito loro un sereno intervallo. Solo il pennino del primo della classe cigolava implacabilmente. Era primavera e il giardino del tempio era fiorito. Fiocchi di polline entravano dalla finestra, facendo intonar starnuti ai più delicati. Il sole scaldava il mondo. In un giorno come quello non era facile stare inchiodati ad un banco di scuola, sia pure una scuola prestigiosa come il tempio dei baol. Perciò l allievo Bed, mentre tutti iniziavano a scrivere, guardava fuori dalla finestra un ciliegio fiorito. «Sarebbe bello essere su uno di quei rami», pensò, e, dato che era già al terzo anno del corso, si ritrovò sul ramo insieme al maestro. - Non mi risulta che lei abbia chiesto il permesso di uscire, allievo Bed - disse il maestro. - Chiedo scusa arrossì Bed tra i bianchi fiori - ma è una così bella giornata - Poco male - disse il maestro eseguendo alcuni volteggi intorno al ramo. - C è tempo per il tema. Ma da qualche giorno ti vedo distratto, allievo Bed. Che cosa c è? Sei preoccupato per il futuro delle foche? Ti sei innamorato dell allieva O Connor? Ti capisco. Anch io ne vado pazzo. Vuoi cambiare studi? Pensi che il mondo stia per finire congelato oppure fritto? 1

2 - Niente di tutto questo rispose Bed - Per la verità, non riesco a togliermi di testa le sue parole di qualche giorno fa: Ricordate che nella vita di ogni baol c è un segreto, e lo conoscerete solo quando sarete vecchi. - Si, ho detto proprio così. - Questo segreto mi turba, maestro. Non può essermi rivelato prima che io sia vecchio? - No, se vuoi, però, posso farti diventare vecchio subito. - Oh no, maestro! - Allora corri a fare il tuo tema - disse il maestro, e salì verso i rami più alti a rimpinzarsi di ciliegie (le ciliegie in aprile erano un tipico trucco baol). Qualche anno dopo il ragazzo Bed ottenne il diploma baol con trentasei e lasciò la scuola portando con sé molti ricordi e una foto della sua classe. Uscendo dal tempio dove aveva tanto studiato e dove erano passati tanti giovani anni della sua vita, si sentì vecchio. - Maestro gridò nel vento, - È ora che io conosca il segreto? - No! Fila a divertirti - rispose una voce lontana. Il ragazzo aspettò un momento con gli occhi chiusi. Poi salì sull autobus, che in pochi minuti lo portò in città, verso una nuova vita. Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto se necessario. 1. Questo racconto è: A. Argomentativo B. Vero C. Fantastico D. Verosimile 2. Il protagonista è: A. Un ragazzo B. Un mago 2

3 C. Un maestro D. Un allieva 3. Il tempio baol è: A. Una chiesa B. Una scuola di magia C. Un giardino D. Una palestra 4. In questo contesto, che cosa significa la parola «dilapidarono»? A. Tirarono le pietre B. Sistemarono una lapide all ingresso dell edificio C. Consumarono in fretta tutte le merende D. Si lanciarono le merende 5. Perché si sentono tanti starnuti? A. Perché i ragazzi facevano gli spiritosi B. Perché molti avevano il raffreddore C. Perché c era il polline nell aria D. Perché il sole era caldo 3

4 6. Qual è lo stato d animo della maggior parte degli allievi dopo la dettatura? A. Sono nervosi B. Sono rilassati C. Sono distratti D. Sono affamati 7. Cosa fa il maestro alla fine della dettatura? A. Starnutisce B. Esce dalla classe C. Si accende una sigaretta. D. Si rilassa 8. Perché quel giorno era difficile rimanere in classe? A. Perché il compito era difficile B. Perché erano maturate le ciliegie C. Perché il maestro faceva i volteggi sul ramo D. Perché era una bella giornata 9. Perché Bed non riesce a concentrarsi? A. Perché è primavera B. Perché vuole sapere qual è il segreto dei maghi baol C. Perché è innamorato D. Perché non riesce a svolgere il compito 4

5 SECONDA PARTE 1. Qual è il soggetto di questa frase? Alla festa di Halloween sono stati consumati quindici litri di bibite. A. Festa B. Quindici C. Litri D. Bibite 11. Qual è il predicato nominale che puoi unire al soggetto «rosa»? A. È regalata B. È rossa C. È venduta D. È sfiorita 12. In questa frase complessa qual è la frase principale? Andrea, dopo aver indossato l impermeabile, uscì di corsa perché era in ritardo. A. Dopo aver indossato l impermeabile B. Andrea era in ritardo C. Andrea dopo aver indossato l impermeabile D. Andrea uscì di corsa 5

6 13. Nella frase «Il libro che hai letto è molto interessante», il pronome «che» sostituisce: A. Il verbo «leggere» B. Il nome «libro» C. L aggettivo «interessante» D. Il pronome «tu» 14. In quale tra queste frasi il verbo «essere» è usato come verbo ausiliare? A. Io sono molto brava a ballare il tango B. Noi siamo contenti di vedervi C. Stefano è fratello di Michele D. Tu sei andato a trovare la tua amica Silvia. 15. Quanti pronomi personali ci sono in questa frase? Stefania ha scritto una lettera a Luisa e le ha chiesto di mandarle l indirizzo della sua istruttrice di nuoto. A. 0 B. 2 C. 3 D. 4 6

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Terza Sezione Alunno/a Leggi questo racconto Brigante Di

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto IL PESCATORE

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto Cavallucci

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva La

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Cara alunna, caro alunno QUESTO È UN QUESTIONARIO, NON È UNA VERIFICA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

NEL MONDO DEGLI UCCELLI NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quinta Sezione Alunno/a Mirtilla e i fiori Molto molto tempo

Dettagli

Giochi matematici: giochi per tutti

Giochi matematici: giochi per tutti Giochi matematici: giochi per tutti Tra i 5 numeri elencati qui sotto, quello che ho scelto è pari; tutte le cifre che lo formano sono diverse fra loro; la cifra delle centinaia è doppia di quella delle

Dettagli

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO Mariachiara Uboldi 28 novembre 2017 ITALIANO Grammatica Comprensione del testo Produzione scritta Grammatica Metodo Aiutare a riconoscere le funzioni

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

Alle soglie della profezia

Alle soglie della profezia Incipit Se penso alla tua mancanza forse è perché ho mancanze dentro di me. Non posso considerarti assente. Non potrò mai saperti distante. Non sei perché sei stata. Sei perché ovunque ti trovo e ti trovo

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

Il nostro primo libro delle fiabe

Il nostro primo libro delle fiabe Il nostro primo libro delle fiabe Classe 2 Scuola Primaria di Castiglione in Teverina A.S. 2015/16 IL DRAGO DINO SPUTAFUOCO C'era una volta il drago Dino Sputafuoco che abitava in un lago brillante e pieno

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli - 1966 1) Ascolta la canzone e completa con i pronomi/aggettivi indefiniti che mancano. La verità mi fa male, lo so... La verità mi fa male, lo sai! mi può giudicare,

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA

LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA dai 7 anni LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA VIVIAN LAMARQUE Illustrazioni di Nicoletta Costa Serie Azzurra n 136 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-4315-2 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Scrittrice a tutto

Dettagli

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché? Prima della lettura Qual è il tuo personaggio preferito? Perché? Episodio 5 Alice è entrata nella stanza e ha gridato contro Federico. Sei il verme più verme del mondo. E tu che cosa vuoi? ha chiesto lui.

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011 Sara la formica e le sue sorelle tornavano a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Sara spingeva un chicco di grano, Mara una briciola di pane e Lara, la più forte, una spiga d orzo tutta intera. Arrivarono

Dettagli

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C LASS E C LASS E S E CO NDA B S CU OLA P RIM ARI A DI S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA La storia di Mordicchio Questo libro è nato dalla collaborazione

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

NS 21

NS 21 2 المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه المادة اللغة اإليطالية الدورة العادية مدة اإلنجاز الصفحة 1 5 2014 NS 21 2 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة المعامل I. LETTURA LETTURA

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80)

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80) Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80) Spunti didattici. Attività proposta in classe agli studenti Prof. Maria Pina Ciancio Il Bambino e l albero di Shel Silverstein, Salani 2000 C era

Dettagli

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale? Destinazione 9 Ciao Maria! Oh Mari! Ciao ragazzi! Ma che è successo? Cosa? Oggi, Maria, come dire, oggi sei, sei...carina! Carina? Bella vuoi dire? E poi cosa vuol dire oggi? Come se io gli altri giorni

Dettagli

Prova INVALSI Alunno/a data. Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LA GARA DI BARCHE

Prova INVALSI Alunno/a data. Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LA GARA DI BARCHE Prova INVALSI 2011 2012 Alunno/a data Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LA GARA DI BARCHE Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose.

Dettagli

Il Popolo della Pianura Alta

Il Popolo della Pianura Alta Il Popolo della Pianura Alta Edda Di Laudadio IL POPOLO DELLA PIANURA ALTA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Edda Di Laudadio Tutti i diritti riservati A mia madre Le foreste precedono

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

Un pesce fuor d acqua

Un pesce fuor d acqua ISTRUZIONI GENERALI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PROVA DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Leggi con attenzione il testo perché poi dovrai rispondere a 15 domande. Per ogni domanda ci sono 4 risposte

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA Da dove vieni? gli domandò il vecchio signore. Che cos è questo grosso libro? disse il piccolo principe. Che cosa fate qui?. Sono un geografo, disse il vecchio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 Ordini e consegne PROVA N. 2 Individuare le immagini corrispondenti alle parole ascoltate. Punteggio massimo 20 punti:

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI. Progetto Continuità a.s. 2009/2010. Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI. Progetto Continuità a.s. 2009/2010. Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI Progetto Continuità a.s. 2009/2010 Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child Con entusiasmo verso la scuola primaria Scuole coinvolte: Infanzia

Dettagli

cinti i fianchi con la verità

cinti i fianchi con la verità Preadolescenti 1 cinti i fianchi con la verità VERITA LIBERTA Verità è sinonimo di sincerità, lealtà, schiettezza. Oggi il mondo né è appassionato e nello stesso tempo la rifiuta Ogni uomo desidera essere

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Scuola dell Infanzia C. Collodi

Scuola dell Infanzia C. Collodi Scuola dell Infanzia C. Collodi Con la visita al Parco del Rispetto, siamo giunti all ultima tappa del lungo viaggio nella Città dell Amicizia. Marco, sorvolando la città con la mongolfiera ha iniziato

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE 27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE Istituto Calvino Rozzano - Giovedì 29 novembre 2018 SEZIONE DI ROZZANO DIFFICOLTA PRATICHE mancanza di tempo pochi problemi di geometria

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child.

assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child. DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI Progetto Continuità a.s. 2010/2011 Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child Con entusiasmo verso la scuola primaria Scuole coinvolte: Infanzia

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni Prof. a Contratto in Pedagogia Generale e Sociale Università Statale dell Insubria di Varese -A.A. 08-09- Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

Strategie di studio per tuo figlio

Strategie di studio per tuo figlio Strategie di studio per tuo figlio Dieci semplici ed efficaci strategie tratte dal corso su metodo e tecniche di studio per ragazzi. Provale e osserva come cambia il modo di studiare di tuo figlio. E poi

Dettagli

Tra realtà e fantasia

Tra realtà e fantasia Tra realtà e fantasia Valentina Vitale TRA REALTA E FANTASIA racconto Dedica Questo libro lo dedico alla mia famiglia e in particolare a mia sorella e mio cognato che sono stati il mio sostegno fondamentale

Dettagli

SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018

SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018 SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018 I file pdf degli incontri sono scaricabili dal sito: www.spazioascolto.it alla pagina Progetti Percorso formativo genitori ASSERTIVAMENTE Scrivo 3 complimenti sinceri su

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano DIARIO DI BORDO Rilevazione delle competenze in italiano Anno scolastico. Diario di bordo di Scuola dell infanzia di Calendario delle Osservazioni Prima Osservazione (giorno e data).. Seconda Osservazione

Dettagli

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco MOTIVAZIONE Significato dell'espressione Mine vaganti e breve recensione Prima scena: dove siamo? Chi è la sposa? Chi sono l'uomo e l'anziana? Perché cerca di uccidersi? Provate a fare ipotesi. [VISIONE

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli