A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale"

Transcript

1 I FARMACI E L ANSIA

2 A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale E. Munch, Malinconia ( ) A. Dürer, Melencolia I (1514)

3 o particolarmente agitati!

4 NON CI SONO PERIODI DELLA VITA AL RIPARO DA ANSIA E DEPRESSIONE. Vecchiaia Infanzia ansia legata alla perdita del ruolo sociale, al depauperamento affettivo e all avvicinarsi di una fine carica di dubbi ansia da distacco materno Adulto deve ottenere il successo, che non si configura però come uno status definitivo, ma è esposto alle intemperie della vita

5 ANSIA FISIOLOGICA L ansia è una normale reazione ad una situazione stressante. ANSIA: a piccole dosi è un bene. Artisti, scienziati, scrittori e uomini d affari rivelano che l ansia ha fornito le motivazioni per alcune delle più splendide realizzazioni dell umanità. A grandi dosi invece: ANSIA depressione e disperazione

6 ANSIA PATOLOGICA 5-10% popolazione mondiale soffre di ansia. Qualunque cosa la scienza e la medicina possano fare per alleviarne i sintomi sarà una manna per milioni di uomini e donne sofferenti.

7 UN QUADRO CLINICO PER L ANSIA ANSIA paura in mancanza di uno stimolo appropriato Chi è ansioso sosterrà quasi invariabilmente di non avere idea del perché si senta così inquieto.

8 SINTOMI di tipo fisico (palpitazioni, vertigini, nausea, aumento della sudorazione, disturbi visivi e della sessualità, emicrania, tremori, stanchezza, disturbi del sonno, disturbi gastroenterici, ecc.).

9 SINTOMI di tipo psicologico (tensione, nervosismo, facilità al pianto, difficoltà a concentrarsi, difficoltà a rilassarsi, eccessiva preoccupazione, ecc.)

10 EZIOPATOGENESI DELL ANSIA L eziopatogenesi dell ansia è complessa e incerta disagio psicologico problemi di tipo neurologico DISFUNZIONE DI 1 SISTEMA RECETTORIALE: GABA (RECETTORI GABA A)

11 GABA (acido γ-amminobutirrico) -E uno degli amminoacidi che fungono da neurotrasmettitori cerebrali. -Ruolo nella fisiopatologia di numerose malattie mentali (ansia, epilessia, ecc.) -Riduce l eccitamento dei neuroni ed è pertanto un neurotrasmettitore ad azione inibitoria.

12 Recettori per il GABA GABA-A recettori canale permeabili allo ione Cl - GABA-B recettori accoppiati a proteine G inibitorie

13 TRATTAMENTO Farmaci Psicoterapia Combinazione di farmaci e psicoterapia

14 LE PRIME CURE FARMACOLOGICHE PER L ANSIA Nella prima metà del secolo scorso vennero prescritti sedativi come i BARBITURICI ai pazienti che accusavano stati ansiosi. EFFETTO IPNOTICO-SEDATIVO/ANSIOLITICO EFFETTO ANTIEPILETTICO EFFETTO ANESTETICO

15 COME AGISCONO I BARBITURICI? GABA GABA BARBITURICI AUMENTANO L INGRESSO DI Cl - NELLA CELLULA E NE INDUCONO IPERPOLARIZZAZIONE

16 Classificazione e durata d azione dei barbiturici PENTHOTAL LUMINAL Usati per indurre anestesia generale (effetto dopo 20 sec) Usati come ipnotici Usati per epilessia e per l Ansia

17 EFFETTI COLLATERALI: TOLLERANZA FARMACOMETABOLICA, DIPENDENZA, BASSO INDICE TERAPEUTICO. INTOSSICAZIONE ACUTA: COMA, DEPRESSIONE RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE MORTE

18 LA RIVOLUZIONE DELLE BENZODIAZEPINE Il chimico Leo Sternbach sintetizzò il Librium e il Valium. La loro storia offre un esempio del ruolo importante che svolgono, nella scienza, le scoperte casuali e inattese. Serendipity è lo scoprire una cosa non cercata e imprevista mentre se ne sta cercando un'altra.

19 CLORDIAZEPOSSIDO (sintetizzato dalla casa farmaceutica svizzera Roche e commercializzato con il nome LIBRIUM nel 1960). DIAZEPAM, meglio noto con il suo nome commerciale originale, VALIUM (anche esso introdotto e commercializzato dalla Roche). Medicina ritenuta basilare dall OMS, inclusa nella lista di farmaci essenziali, (lista di medicamenti minimi necessari per un sistema sanitario di base).

20 COME AGISCONO LE BENZODIAZEPINE

21 BENZODIAZEPINE Triazolam Midazolam Ritirato nel Regno Unito Oxazepam Bromazepam Temazepam Diazepam Lorazepam Clorodiazepossido Alprazolam Flurazepam

22 Midazolam -Indicate come ipnoinducenti -Indicate come ipnoinducenti nelle insonnie di addormentamento nei pazienti con risvegli mattutini -come premedicazione nelle procedure precoci terapeutiche e diagnostiche invasive -Trattamento dell ansia (estrazioni dentarie, gastroscopia) -Trattamento dell ansia, epilessia, ipnotici in pazienti con ansia diurna

23

24 EFFETTI FARMACOLOGICI DELLE BDZ DELL ANSIA E DELL AGGRESSIVITA SEDAZIONE E INDUZIONE DEL SONNO DEL TONO E DEL COORDINAMENTO MUSCOLARE EFFETTO ANTICONVULSIVANTE AMNESIA ANTEROGRADA

25 FLUNITRAZEPAM-LA DROGA DELLO STUPRO L effetto è dovuto all interazione del farmaco con i rec. GABA contenenti la subunitàα5, in quanto topi KO per α5 hanno memoria e apprendimento potenziati. Idea di sviluppo di un AGONISTA INVERSO per potenziare la memoria!

26 VIE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE BDZ ORALE: E LA PIU COMUNE. ASSORB. COMPLETO I.M.: ASSORB. MENO RAPIDO E VARIABILE, PROBABILE PRECIP. NEL SITO DI INOCULAZIONE RETTALE: ALTERNATIVA QUANDO NON E POSSIBILE USARE VIA ORALE. RAGGIUNGIMENTO LIVELLI TERAPEUTICI RAPIDO E.V.:TRATTAMENTI DI EMERGENZA, ANESTESIA

27 FARMACOCINETICA DELLE BDZ

28 EFFETTO DOSE-DIPENDENTE Coma BARBITURICI Effetti sul SNC Depressione midollare Anestesia Ipnosi BENZODIAZEPINE Sedazione, disinibizione, ansiolisi Dosi crescenti

29 EFFETTI COLLATERALI Eccessiva sedazione Astenia Ridotte performances di tipo psicomotorio e cognitivo Hangover: residui di una dose ipnotica serale (malessere generale, cefalea senso di confusione) Amnesia BDZ+ALCOOL BDZ+BARBITURICI Depressione respiratoria e cardiocircolatoria, morte

30 TOLLERANZA Utilizzo di dosi sempre maggiori per ottenere gli effetti clinici desiderati ABUSO Le proprietà percepite come desiderabili come quelle ansiolitiche, euforizzanti, disinibitorie e ipnoinducenti hanno portato a USO IMPROPRIO, COMPULSIVO, di quasi tutti i farmaci sedativo-ipnotici con conseguenze psicologiche e fisiche.

31 DIPENDENZA La brusca interruzione di BDZ dopo settimane/mesi di trattamento causa un aumento dell ansia di rimbalzo con: -tremore -insonnia -eccitabilità del SNC -convulsioni. La crisi d astinenza spontanea ha un inizio lento e dura per alcuni giorni La sospensione di BDZ ad emivita breve induce crisi d astinenza più severe rispetto alle BDZ ad emivita lunga. Es. il triazolam usato per insonnia, (emivita 4 ore), causa ansia durante il giorno. Si consiglia la sospensione graduale tramite riduzione della dose.

32 ANSIOLITICI NON BENZODIAZEPINICI BUSPIRONE -Agonista parziale dei recettori 5-HT 1A -Ha effetto ansiolitico -Non è efficace nel controllo degli attacchi di panico o negli stati severi d ansia. Utile nei disturbi d ansia generalizzata -Non causa sedazione o incoordinazione motoria -Non provoca sindrome da astinenza impiega più di 2 settimane per indurre i suoi effetti

33 Confronto degli effetti avversi comuni del Buspirone e dell Alprazolam. I risultati sono espressi come percentuale di pazienti che mostrano ciascun sintomo.

34 IPNOTICI NON BENZODIAZEPINICI Potenziano l attività GABAergica mediante interazione con il recettore per le benzodiazepine Vantaggi: Preferenziale affinità per i recettori GABA-A con subunitàα1 (effetto sedativo-ipnotico) Assorbimento ed eliminazione rapidissimi Effetto sedativo-ipnotico a dosi inferiori a quelle necessarie per ottenere effetto anticonvulsivante e miorilassante Scarsa tendenza ad indurre tolleranza

35 ANSIOLITICI NON BENZODIAZEPINICI ZOLPIDEM -Non è una benzodiazepina ma agisce sullo stesso sito -Ha proprietà ipnotiche -Non presenta apprezzabili proprietà ansiolitiche -Non ha proprietà anticonvulsivanti o rilassanti muscolari -Non ha effetti associati all interruzione del trattamento -L uso protratto causa tolleranza -Tmax 1-3 ore, t 1/2 1,5-3,5 ore E uno dei farmaci ipnotici più prescritti negli USA. Disponibile formulazione a rilascio bifasico che assicura livelli plasmatici sostenuti per il mantenimento del sonno.

36 ANSIOLITICI NON BENZODIAZEPINICI ZALEPLON -Molto simile allo zolpidem per le azioni ipnotiche -Causa meno effetti residui sulla funzione psicomotoria e cognitiva rispetto allo zolpidem e alle benzodiazepine -Il suo uso per 5 settimane induce tolleranza -Tmax <1 ora, t 1/2 1-2 ore Agisce rapidamente e a causa della breve emivita.

37

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are similar to those of fear (tachycardia, swearing, tremor

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ terapia dell insonnia terapia dei disturbi di ansia terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico premedicazione in anestesia sedazione per l esecuzione

Dettagli

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI

SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI Un composto viene definito SEDATIVO (ANSIOLITICO) quando è in grado di ridurre l ansia ed esercitare un effetto tranquillante Un composto viene definito IPNOTICO quando

Dettagli

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Basi neurobiologiche

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo CD contiene files riguardanti argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA Ansiolitici Ipnotici Sedativi Farmaci Barbiturici Benzodiazepine Agonisti non benzodiazepinici antidepressivi (SSRI ecc) Neurolettici Antistaminici Beta bloccanti Clonidina

Dettagli

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI)

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI ANTIDEPRESSIVI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Una possibile causa della depressione è il quantitativo

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici 71 16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici - Benzodiazepine: - Classificazione chimica ed in base al profilo clinico; classificazione farmacocinetica. - Proprietà farmacologiche, meccanismo

Dettagli

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA 8 BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA La prima benzodiazepina a essere introdotta fu il clordiazepossido nel 1959. Nel 1963, è stato commercializzato il diazepam. Nel corso dei successivi

Dettagli

Trattamento dei Disturbi d ansia

Trattamento dei Disturbi d ansia Trattamento dei Disturbi d ansia Disturbi d ansia Disturbo d ansia generalizzato (GAD) Disturbo da attacchi di panico (DAP) Fobia sociale Disturbo post-traumatico da stress Disturbo ossessivo-compulsivo

Dettagli

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI Disturbi d ansia Si tratta di patologie psichiatriche caratterizzate da ansia di intensità forte ed ingiustificata con conseguenze invalidanti. Distinguiamo: Disturbo d ansia

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Progetto «Si può fare Senza»

Progetto «Si può fare Senza» APPROPRIATEZZA FARMACOLOGICA, USO OFF-LABEL ED ELIMINAZIONE DELLA PRESCRIZIONE DELLE BENZODIAZEPINE E DEGLI IPNOTICI NELLE CASE DI RIPOSO «UMBERTO I» DI LATISANA E «A. CULOT» DI GORIZIA Marco Bertoli 13

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Manifestazioni psichiche e somatiche dell ansia Manifestazioni psichiche Affaticabilità Distraibilità Disturbi della memoria Irrequietezza Senso

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Abuso-dipendenza da benzodiazepine

Abuso-dipendenza da benzodiazepine Abuso-dipendenza da benzodiazepine Le Benzodiazepine (e alcune molecole simili, i cosiddetti farmaci Z: Zolpidem, Zopiclone e Zalepton) intervengono sui recettori GABA del SNC l azione farmacologica è

Dettagli

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia Disturbi d ansia, insonnia e 1 Disturbi d ansia L ansia avverte di un pericolo incombente Se il pericolo è reale e l ansia consente all individuo di organizzarsi per affrontare una minaccia risposta normale

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

Introduzione. Bisogna, altresì, ricordare che i disturbi psichici sono purtroppo

Introduzione. Bisogna, altresì, ricordare che i disturbi psichici sono purtroppo A cura di P. De Luca Psichiatra PSICOFARMACI Una guida all uso Introduzione S O M M A R I O : Introduzione 1 Aspetti generali 2 Ansiolitici ed 3 ipnotici Antidepressivi 4 Antipsicotici 4-5 L' uso di psicofarmaci

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

Comorbidità ansia-depressione

Comorbidità ansia-depressione Depressione e disturbi d ansia Disturbo Ossessivo Compulsivo Sindrome subclinica Sindrome mista ansioso depressiva Depressione maggiore Disturbo da Attacchi di Panico Fobia Sociale Disturbo Post traumatico

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Ansiolitici ipnotici e sedativi. Salvador Dalí, Il sonno, 1937

Ansiolitici ipnotici e sedativi. Salvador Dalí, Il sonno, 1937 Ansiolitici ipnotici e sedativi Salvador Dalí, Il sonno, 1937 Inquadramento Ansiolitico: farmaco usato per attenuare e curare stati di ansia e di angoscia. Sedativo: farmaco che induce diminuzione dell

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA. Prof. Francesco Catapano

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA. Prof. Francesco Catapano I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Prof. Francesco Catapano 1 Manifestazioni psichiche e somatiche dell ansia Manifestazioni psichiche Manifestazioni somatiche Affaticabilità Distraibilità

Dettagli

ANSIOLITICI ED IPNOTICI

ANSIOLITICI ED IPNOTICI Back ANSIOLITICI ED IPNOTICI Breve storia L ansia rappresenta una delle manifestazioni patologiche che più colpiscono il mondo occidentale. Ad essere maggiormente a rischio sono le donne, l età può variare

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIAZEPAM ABC 5 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml (25 gocce) di soluzione contiene:

Dettagli

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area. ADR psichiatriche oltre agli stessi farmaci psicotropi e neurologici, le ADR psichiatriche possono essere causate da farmaci di uso comune come antibiotici, antivirali o prodotti dermatologici Le sindromi

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno) DEFINIZIONE DI FARMACO (dal Greco pharmacon = veleno) QUALSIASI AGENTE CHIMICO IN GRADO DI INDURRE UNA QUALUNQUE MODIFICAZIONE NELL ORGANISMO, SIA ESSO UN PROCESSO FISIOLOGICO O BIOCHIMICO O UNO STATO

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali L anestesista Roberto Zoppellari Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Ruolo dell

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Psicoterapia e benzodiazepine. Andrea Cavallo 1

Psicoterapia e benzodiazepine. Andrea Cavallo 1 PSICOTERAPIA E COMPETENZE COMPLEMENTARI Andrea Cavallo Psicoterapia e benzodiazepine Andrea Cavallo 1 Premessa. Gli specializzandi del terzo anno della nostra scuola di psicoterapia, a completamento delle

Dettagli

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici Dr. Daniele Araco Corso di Psiconcologia, Perugia, 11 Marzo 2008, 2 Aprile 2008 Definizione di ansia Struttura del seminario

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

1.1. scaricato da Ansiolitici o Tranquillanti Minori. Classificazione dei Farmaci Ansiolitici ed Ipnotici

1.1. scaricato da  Ansiolitici o Tranquillanti Minori. Classificazione dei Farmaci Ansiolitici ed Ipnotici Ansiolitici o Tranquillanti Minori Farmaci efficaci nel trattamento della sintomatologia ansiosa In base alla struttura chimica possono essere classificati come segue: Benzodiazepine (BDZ) Ansiolitici

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ESILGAN 1 mg compresse ESILGAN 2 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ESILGAN 1 mg compresse Una compressa

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia EPILESSIA malattia frequente, e spesso grave, che causa una alterazione transitoria a livello della coscienza e rappresenta un rischio per l integrità fisica della persona la terapia è sintomatica non

Dettagli

Dott.ssa Elena Pontarollo

Dott.ssa Elena Pontarollo www.farmacia-italia.it Dott.ssa Elena Pontarollo Farmacista titolare, formatrice, autrice Farmacia Brusuglio www.farmacia-italia.it Tel. 026151781 https://www.facebook.com/dott.ssaelenapontarollo Via V.

Dettagli

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione

Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione Gianni Canzian, Gilberto Dario Area Dipartimentale Dipendenze AAS n 3 Assieme alla dipendenza da oppiodi prescritti,

Dettagli

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Università di Pisa CDL IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Candidato Baldini Camilla Cos è l Epilessia?

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica Farmacologia Clorpromazina 1950-60 farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc Attività antiemetica e istaminergica Usato come tranquillante in pazienti psichiatrici Un pò di storia... Un pò di storia...

Dettagli

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Nota: Gli emendamenti al Riassunto delle caratteristiche del prodotto e ai fogli

Dettagli

Le BDZ sono tra i farmaci più usati tra gli ansiolitici, sedativo ipnotici.poichè quasi tutti questi farmaci presentano contemporaneamente proprietà

Le BDZ sono tra i farmaci più usati tra gli ansiolitici, sedativo ipnotici.poichè quasi tutti questi farmaci presentano contemporaneamente proprietà 1 2 Le BDZ sono tra i farmaci più usati tra gli ansiolitici, sedativo ipnotici.poichè quasi tutti questi farmaci presentano contemporaneamente proprietà ansiolitiche, sedativoipnotiche ed anticonvulsivanti

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo

ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo Azione diretta sul recettore GABA insolubile in soluzione acquosa pertanto viene veicolato in una emulsione acquosa Rapido effetto di induzione (30-45

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Prof. Francesco Catapano I DISTURBI DELL EMOTIVITA ANSIA Stato emotivo spiacevole che consiste in un sentimento di penosa aspettativa e di allarme

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2 IL TABAGISMO Alessandro Vegliach Struttura Complessa Dipendenze Azienda Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina fumare fa

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BROTIZOLAM EG 0,25 mg compresse. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BROTIZOLAM EG 0,25 mg compresse. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente BROTIZOLAM EG 0,25 mg compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

lorazepam Medicinale equivalente

lorazepam Medicinale equivalente LORAZEPAM DOROM 1 mg compresse LORAZEPAM DOROM 2,5 mg compresse LORAZEPAM DOROM 20 mg/10 ml gocce orali, soluzione FOGLIO ILLUSTRATIVO lorazepam Medicinale equivalente COMPOSIZIONE Compresse 1 mg Ogni

Dettagli

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa Agitazione Psicomotoria: definizioni e clinica L'agitazione è una forma estrema di eccitazione,

Dettagli

Xanax al bisogno Xanax xanax al bisogno xanax al bisogno Xanax bisogno xanax bisogno alprazolam Xanax al bisogno xanax al bisogno

Xanax al bisogno Xanax xanax al bisogno xanax al bisogno Xanax bisogno xanax bisogno alprazolam Xanax al bisogno xanax al bisogno Xanax al bisogno Gogamz Menu Ciao a tutti. Io dopo un anno di "fai da te", ma precedentemente assistito da psichiatra, dove sono arrivato alle 100/120 gocce al giorno di xanax con assunzione alla. L'insonnia

Dettagli

1b - Dall uso alla dipendenza:

1b - Dall uso alla dipendenza: 1 - Introduzione all uso, abuso e dipendenza da sostanze 1b - Dall uso alla dipendenza: diverse modalità di rapporto con le sostanze uso-abuso-dipendenza Uso Si tratta di semplice uso quando una droga

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam

DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam Categoria farmacoterapeutica Anticolinergico sintetico in associazione con psicolettico. Indicazioni Manifestazioni spastico-dolorose

Dettagli

Criticità nelle linee guida delle stato epilettico in pronto soccorso. Raffaele Falsaperla

Criticità nelle linee guida delle stato epilettico in pronto soccorso. Raffaele Falsaperla Criticità nelle linee guida delle stato epilettico in pronto soccorso Raffaele Falsaperla raffaelefalsaperla@hotmail.com U.O.C. Pediatria Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Policlinico

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI Franco SCARPA Psichiatra Direttore UOC Salute in Carcere USL CentroToscana I DISTURBI PSICHICI E DI TOSSICODIPENDENZA NEGLI

Dettagli

REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE. Dott.ssa Anna Marra

REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE. Dott.ssa Anna Marra REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE Dott.ssa Anna Marra DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto

Dettagli

TRANQUILLANTI COME LIBERARSENE

TRANQUILLANTI COME LIBERARSENE Angelo Mercuri TRANQUILLANTI COME LIBERARSENE Domande e risposte Avvertenza: i suggerimenti dati in questo testo risultano da evidenze scientifiche e pratica professionale dell Autore. Tuttavia, gli spunti

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Luglio 2007 Modifica degli stampati di specialita' medicinali contenenti citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina e venlafaxina. IL DIRIGENTE

Dettagli

FARMACI ANTIDEPRESSIVI

FARMACI ANTIDEPRESSIVI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Tutti sappiamo cosa significhi essere depressi Bocciatura esame Brutto voto a scuola Perdita di un amico o parente Insuccesso sul lavoro LA DEFINIZIONE ATTUALE DI DEPRESSIONE In

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA DELORAZEPAM ZENTIVA 0,5 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 2 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati

Dettagli