Direttore Scientifico ICCSAI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore Scientifico ICCSAI"

Transcript

1 presso: ICCSAI Fact Book 2008 Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma 29 Maggio 2008

2 Fact Book ICCSAI 2008 Questo rapporto, giunto alla sua seconda edizione, vuole essere il contributo del nostro Centro di Ricerca alla discussionei sulle tendenze in atto nel trasportot aereo a livello europeo e con un focus particolare sull Italia. L anno Lanno trascorso ha visto il settore del trasporto aereo sotto i riflettori dei mass media e degli studiosi per vari aspetti che rappresentano vere e proprie leve della competitività, quali gli elevati tassi di crescita, la continua penetrazione dei vettori low cost, l apertura dei cieli tra Stati Uniti ed Europa e, per l Italia Italia, le drammatiche vicende riguardanti l Alitalia e l aeroporto di Malpensa. Per tutti gli interessati il Fact Book ICCSAI si propone come stimolo alla riflessione, affinché intorno al settore del trasporto aereo e, più in generale al settore dei trasporti, si possa discutere su una base documentale aggiornata. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

3 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

4 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHEDI PREZZODEI PRINCIPALIVETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

5 Il trend dei passeggeri in Europa 1/4 Il mercato del trasporto aereo passeggeri nel 2007 è cresciuto in Europa del 6,4% e in Italia del 10,1%; per il quarto anno consecutivo i tassi di crescita europei sono superiori al 6%. Il Regno Unito, cresciuto nel 2007 solo del 1,6%, continua ad essere il primo mercato europeo per passeggeri trasportati, e rappresenta il 18,7% del mercato complessivo (contro il10,6% dell Italia) Italia). Andamento del traffico passeggeri complessivo in Europa Milioni i di passegge eri trasportati Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

6 Il trend dei passeggeri in Europa 2/4 L Italia, è il quinto mercato europeo con 136 milioni di passeggeri, prossimo a quello francese di 139 milioni. Il tasso annuale di crescita del mercato italiano negli ultimi cinque anni, pari all 8,2%, è risultato ben superiore a quello della Francia attestatosi su un più contenuto 3,6%. L Italia è il primo Paese nel rapporto tra crescita dei passeggeri trasportati e crescita del PIL nell ultimo quinquennio. A livello europeo, il valore del rapporto tra crescita dei passeggeri e crescita del PIL nel periodo è pari2,7. Permane per l Italia, unicamente per i voli intercontinentali, un indice di propensione p al volo largamente inferiore a quelloeuropeo. In questo secondo caso il mercato italiano verrebbe in parte catturato da altre compagnie aeree europee mediante voli di feederaggio verso hub non domestici. Nazione Passeggeri ( 000) 2007 Quota EU Δ tot ('000) Δ% CAGR Regno Unito ,7% ,6% 4,7% Spagna ,4% ,0% 8,0% Germania ,4% ,0% 6,0% Francia ,8% ,1% 3,6% Italia ,6% ,1% 8,2% Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

7 Il trend dei passeggeri in Europa 3/4 Nel corso del 2007 si consolida la tendenza che vede una riduzione della concentrazione. Concentrazione del ltraffico passeggeri negli aeroporti nazionali N Aeroporti Considerati C Δ C C Δ C Finlandia 20 76,0% +2,2% 2% 80,8% 8% +2,2% 2% Svezia 19 58,8% +0,6% 73,1% +0,9% Norvegia 18 47,6% +1,6% 59,7% +1,5% Francia 30 43,2% +1,6% 62,2% +0,8% Germania 18 29,4% 5,8% 47,8% 4,2% Regno Unito 30 28,3% 4,9% 49% 43,0% 5,7%% Italia 36 24,2% 3,4% 41,7% 4,9% Spagna pg 35 24,8% +1,1% 40,5% +1,7% Rappresenta una significativa eccezione la Francia dove il primo aeroporto raccoglie oltre il 40% del traffico e dove la tendenza è verso un ulteriore incremento del grado di concentrazione. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

8 Il trend dei passeggeri in Europa 4/4 La correlazione tra tassi di crescita e concentrazione sembra risultare negativa. Concentrazione e crescita del traffico passeggeri Indice di conce entrazione C % 80% 60% 40% 20% Svezia Francia Regno Unito Finlandia Norvegia Spagna Germania Italia 0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% CAGR In altri termini, negli ultimi cinque anni, sono cresciuti meno i Paesi caratterizzati da elevata concentrazione del traffico. Se si associa ad una minor concentrazione, o ad una diminuzione della stessa, un maggior livello di competitività del network aeroportuale, è possibile concludere come la maggior competizione abbia condotto ad una più sostenuta crescita del mercato. D altro canto, una crescita concentrata su pochi aeroporti può determinare e e fenomeni e di congestionamento o e o dei medesimi. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

9 Il trend del trasporto merci in Europa 1/2 Il traffico merci nel 2007 in Europa ha conseguito buoni risultati; i tassi di crescita sono sostanzialmente in linea con quelli dei passeggeri e solo di poco inferiori al 6%. Con riferimento al trasporto merci, nel corso del 2007 l Italia ha registrato il tasso di crescita più elevato tra i principali Paesi europei (6,8%). Relativamente alle merci l Italia rappresenta il 6% del mercato europeo contro il 10% dei passeggeri. La Germania, viceversa, si conferma l hub merci del Continente con una quota pari al 22% del tonnellaggio complessivo. liaia di tonnellate e Mig Andamento del traffico merci complessivo Nazione Merci 2007 ( 000 tonn.) Quota EU Δ% Germania ,3% +4,5% Regno Unito ,3% +5,2% Francia ,2% +4,1% Olanda ,4% +5,5% Belgio ,1% +14,1% Italia 980 6,2% +6,8% Lussemburgo 716 4,5% +13,0% Spagna % 3,9% +1,7% 17% Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

10 Il trend del trasporto merci in Europa 2/2 Il traffico merci si conferma molto concentrato su pochi aeroporti, soprattutto per Francia e Germania. La tendenza alla concentrazione si conferma anche per l Italia. Indici di concentrazione nel trasporto merci C Δ C Primo Aeroporto Finlandia 93,0% +3,2% Helsinki Vantaa Svezia 52,9% 10,8% Stoccolma Arlanda Norvegia 71,4% +1,7% Oslo Francia 88,0% +11,0% Parigi CDG Germania 61,4% 2,6% Francoforte Regno Unito 54,1% 0,6% Londra Heathrow Italia 47,6% +7,8% Milano Malpensa Spagna 51,6% +0,3% Madrid Barajas Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

11 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHEDI PREZZODEI PRINCIPALIVETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

12 Il trend di crescita degli aeroporti per categoria La crescita del traffico passeggeri ha portato l Europa ad avere 10 aeroporti con più di 25 milioni di passeggeri annui nel 2007 e ben 62 aeroporti con più di 5 milioni di passeggeri. Sempre maggiore l importanza degli aeroporti con forte presenza di compagnie low cost, come Londra Stansted (dal 17 al 12 posto) e Dublino (dal 18 al 14 ). I tassi di crescita degli aeroporti per categoria dimensionalei rivelano come sia in attenuazione lo spread di extracrescita per gli aeroporti di piccole dimensioni. Numero di aeroporti per categoria Cat. Passeggeri N aerop. N aerop. annui (milioni) A > B C > D E < Tot Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

13 La crescita degli aeroporti BAA Si segnala il caso degli aeroporti BAA il cui andamento del traffico conferma il ruolo cruciale della regolamentazione e degli incentivi da essa derivanti: Heathrow, in attesa del terminal 5, mostra una crescita nel quinquennio quasi zero (+320 mila passeggeri nel 2007). Stansted, cresciuto nel quinquennio di 7,7 milioni ha completamente arrestato la sua crescita nel 2007 anche a causa delle revisioni e delle incertezze in merito a tariffe e investimenti sull aeroporto Crescita del traffico passeggeri Londra Heathrow Londra Stansted Crescita percentuale Traffico passeggeri Londra Heathrow Londra Stansted Anno +3,8% +25,6% % 6,0% +15,0% ,3% +17,5% ,2% +16,6% ,1% +11,7% ,9% +5,3% ,9% +7,6% ,5% +0,3% 2007 Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

14 Gli aeroporti di Bruxelles e Zurigo La riduzione del posizionamento per gli scali di Bruxelles e Zurigo può essere particolarmente istruttiva in relazione alle prospettive di sviluppo di breve periodo per Malpensa, a seguito del riposizionamento di Alitalia Andamento del traffico passeggeri Zurigo Bruxelles Crescita percentuale Traffico passeggeri Media Hub (>10 milioni) Zurigo Bruxelles Anno +7,6% +8,7% +7,9% ,9% 7,3% 8,8% ,6% 14,7% 26,8% ,8% 4,3% +5,2% ,8% +1,4% +2,8% ,6% +3,7% +3,4% ,4% +7,5% +3,4% ,7% +8,1% +7,0% 2007 Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

15 La crescita degli aeroporti italiani Con riferimento agli aeroporti italiani, Fiumicino perde una posizione (dal 7 all 8 posto) nel periodo a favore di Monaco, mentre Malpensa cresce dal 15 all 11 posto con quasi 24 milioni di passeggeri trasportati nel Bergamo Orio al Serio e Roma Ciampino si posizionano al 20 e21 posto in termini di crescita assoluta nel quinquennio. Nel 2007 il 46% del mercato passeggeri è concentrato negli aeroporti del Nord,, mentre il dato relativo alle merci è pari al 76%. Distribuzione traffico passeggeri per aree Distribuzione traffico merci per aree 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 21,2% 21,7% 21,3% 20,4% 20,5% 20,6% 32,9% 32,0% 32,6% 33,3% 3% 32,8% 33,0% 45,9% 46,3% 46,1% 46,3% 46,7% 46,3% % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 5,1% 4,7% 4,2% 3,8% 3,6% 3,3% 25,9% 24,8% 25,1% 24,5% 22,7% 20,4% 68,9% 70,5% 70,7% 71,7% 73,7% 76,3% Sud Isole Centro Nord anno Sud Isole Centro Nord anno Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

16 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHEDI PREZZODEI PRINCIPALIVETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

17 La connettività degli aeroporti europei Lo studio della connettività offerta dagli aeroporti europei è stato realizzato mediante il calcolo dell indice di connettività associato ad ogni aeroporto e il calcolo dell accessibilità al PIL europeo. L indicatore di connettività (si veda la nota metodologica nel Fact Book)misurail numero medio di passaggi necessari per raggiungere un qualsiasi altro aeroporto del network. L analisi è condotta in riferimento al network europeo ed a tutto il network mondiale (su una rete di rete di aeroporti). L accessibilità al PIL europeo è misurata in riferimento alla quota raggiungibile con voli diretti in partenza dal singolo aeroporto e in riferimento alla quota raggiungibile entro un predeterminato tempo direttamente o con l uso di scali intermedi. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

18 Indici di connettività I primi 4 aeroporti per indice di connettività mondiale sono europei: nell ordine Francoforte, Parigi, Amsterdam e Londra Heathrow. Amsterdam è anche l aeroporto con miglior indice di connettività europea. Si evidenzia l emergere di aeroporti specializzati (Heathrow è solo 26 nel rank di connettività europea). Roma Fiumicino e Milano Malpensa, si collocano rispettivamente al 16 e al 17 posto per connettività mondiale, 16 e 23 per connettività europea. Aeroporto Rank Mondiale 2007 Connettività Mondiale 2007 Rank EU 2007 Connettività EU 2007 Francoforte , ,94 Parigi CDG 2 2, ,97 Amsterdam Schiphol 3 2,61 1 1,84 Londra Heathrow 4 2, ,06 Monaco F.J. Strauss 11 2,70 3 1,90 Madrid Barajas 13 2,73 5 1,92 Roma Fiumicino 16 2, ,99 Milano Malpensa 17 2, ,02 Zurigo 19 2, ,06 Vienna 24 2, ,03 Londra Gatwick 30 2, ,11 Dusseldorf 31 2,84 8 1,95 Copenhagen 34 2, ,00 Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

19 Connettività e Tempi point to point per raggiungere il PIL Le regioni europee periferiche sono quelle più svantaggiate, mediamente necessitano di circa 6 ore per raggiungere il resto d Europa. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

20 Connettività e Tempi per raggiungere il PIL Gli aeroporti meglio posizionati garantiscono il raggiungimento del 80% del PIL europeo entro le 2 ore di viaggio. In Italia la localizzazione favorisce gli aeroporti del Nord. Partendo da Bergamo e Ciampino, principali scali italiani low cost, si raggiunge l 80% del PIL in meno di 4ore. Il quadro enfatizza le potenzialità delle pratiche self help ed il ruolo cruciale dell accessibilità agli aeroporti. PIL EU raggiungibile in funzione del tempo di viaggio Aeroporto PIL <2 ore PIL<4 ore Milano Malpensa 79,4% 98,8% Bergamo Orio Al Serio 70,0% 85,4% Torino 61,4% 84,5% Venezia Marco Polo 57,4% 90,2% Verona 57,2% 75,5% 5% Milano Linate 53,7% 85,1% Pisa Galilei 50,5% 90,1% Roma Fiumicino 42,0% 98,6% Bologna G. Marconi 40,8% 85,1% Firenze Peretola 39,5% 78,0% Treviso 35,4% 62,9% Roma Ciampino 28,0% 84,8% Napoli Capodichino 26,1% 91,6% Genova C. Colombo 22,5% 53,7% Olbia Costa Smeralda 18,9% 46,0% Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

21 INTRODUZIONE TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTOAEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

22 Vettori europei traffico 2007 Nel 2007, 12 vettori europei hanno trasportato più di 10 milioni di passeggeri. Il gruppo di Air France e KLM congiuntamente si impone nettamente come primo vettore europeo. Icompetitorlow cost raggiungono valori di traffico passeggeri del tutto paragonabili a quelli dei più grandi vettori tradizionali. I load factor realizzati nel 2007 sono mediamente molto buoni per tutte le tipologie di vettori. Fonte: associazioni di categoria (AEA, ERA, ELFAA) e siti web dei vettori. Vettori Distanza Passeggeri RPK 2007 Load media per 2007 ( 000) (milioni) Factor % passeggero Air France KLM , Lufthansa , Air France , Ryanair , easyjet ,7 968 British Airways , Air Berlin , Iberia , Sas , Alitalia , KLM , TUIfly , Swiss , Spanair ,0 972 Air Europa Lin. Aer n/a Thomsonfly , Aer Lingus , Bmi ,3 916 Austrian , TAP Portogallo , Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

23 Il traffico europeo non ha ancora 100% raggiunto i livelli di concentrazione 90% presenti sul mercatostatunitense. 80% Tale differenza, considerata la 60% maggiore maturità del mercato 50% 40% d oltre doltre Oceano, lascia presagire la 30% tendenza al rafforzamento dei 20% processi di integrazione tra vettori 10% europei (rafforzati da costi del 0% carburante e Open Skies). % pass seggeri traspo ortati Vettori: EU vs US Concentrazione dei vettori americani ed europei 70% 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% US EU % n compagnie Vettori Vettori europei Vettori americani Totale passeggeri 2007 (milioni) Totale RPK 2007 (miliardi) Δ passeggeri 06/07 (milioni) 40,0 23,5 Δ % passeggeri 06/07 6,6% 3,1% CAGR 02/07 passeggeri 7,4% 4,7% Vettore con maggiore crescita 06/07 Ryanair (+8,4 milioni) Southwest (+5,6 milioni) Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

24 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHEDI PREZZODEI PRINCIPALIVETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

25 La competizione negli aeroporti Circa il 50% del traffico nei grandi aeroporti è offerto dalla compagnia di riferimento. Fiumicino rappresenta un eccezione tra i grandi hub con una quota del primo vettore pari al 27,9% ed una quota dei primi 5 vettori del 45,5%. Rank Aeroporto Quota % di ASK dei primi 5 vettori nei maggiori 20 aeroporti europei Prima compagnia % 1 Vettore % primi 2 Vettori % primi 5 Vettori 1 Parigi CDG Air France 55,2% 58,1% 64,8% 2 Francoforte Lufthansa 50,0% 55,0% 64,9% 3 Roma Fiumicino Alitalia 27,9% 34,2% 45,5% 4 Londra Heathrow British Airways 42,7% 48,7% 61,3% 5 Amsterdam Schiphol KLM 48,7% 60,7% 70,5% 6 Madrid Barajas Iberia 45,2% 55,4% 68,1% 7 Monaco F.J. Strauss Lufthansa 52,0% 59,7% 70,5% 8 Milano Malpensa Alitalia 54,8% 59,4% 69,7% 9 Barcellona Iberia 19,0% 30,3% 51,4% 10 Londra Gatwick British Airways 29,9% 38,5% 59,4% Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

26 La competizione negli aeroporti in Italia Quota % di ASK dei primi i5 vettori per i maggiori iaeroporti italiani i In Italia sono gli aeroporti low Prima Aeroporto % 1 % primi cost quelli maggiormente compagnia Vettore 2 Vettori dominati. L alta dipendenza di,,, Malpensa da Alitalia (54,8%) rende la misura dei profondi sconvolgimenti sullo scalo a fronte dell abbandono di Alitalia. Gli aeroporti di medie dimensioni Venezia, Napoli e Bologna a vocazione non strettamente low cost e con tratte più lunghe mostrano i minori livelli di concentrazione. % primi 5 Vettori Roma Fiumicino Alitalia 27,9% 34,2% 45,5% Milano Malpensa Alitalia 54,8% 59,4% 69,7% Venezia Marco Polo Delta Air Lin. 14,2% 23,9% 42,9% Napoli Capodichino Alitalia 15,4% 29,4% 55,7% Bologna G. Marconi Meridiana 14,2% 23,4% 50,3% Catania Fontanarossa Wind Jet 26,8% 44,6% 74,1% Palermo Punta Raisi Wind Jet 18,9% 37,6% 68,7% Torino Air One 29,2% 45,0% 77,2% Bergamo Orio Al S. Ryanair 55,9% 72,9% 84,0% Milano Linate Alitalia 30,2% 49,2% 74,1% Pisa Galilei Ryanair 50,8% 58,1% 76,1% Verona Meridiana 21,1% 1% 32,5% 60,8% Bari Palese Alitalia 24,4% 46,9% 72,4% Olbia Costa Smeralda Meridiana 40,3% 70,0% 94,7% Cagliari Elmas Meridiana 52,1% 70,7% 87,6% Lamezia T. S Eufemia Alitalia 30,9% 56,9% 86,3% Roma Ciampino Ryanair 60,6% 82,2% 94,2% Firenze Peretola Meridiana 50,2% 68,4% 95,8% Genova C. Colombo Air One 29,9% 50,3% 86,9% Rimini Miramare Ryanair 23,8% 41,9% 78,7% Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

27 La competizione sulle rotte A conferma del buon livello di apertura e quindi di contendibilità raggiunto dal mercato italiano, 6 delle 15 rotte con più vettori operanti coinvolgono un aeroporto italiano. Partenza Destinazione HHI N vettori (max operanti ) Catania Milano Linate Fuerteventura Gran Canaria Milano Linate Palermo Bari Palese Milano Linate Catania Monaco F.J. Str Dusseldorf Monaco F.J. Str Dusseldorf Palma di Maiorca Dusseldorf Makedonia Faro Francoforte Faro Monaco F.J. Str Roma Fiumicino Madrid Barajas Francoforte Monaco F.J. Str Francoforte Palma di Maiorca Amburgo Stoccarda Echt Milano Linate Napoli Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

28 La competizione sulle rotte: analisi dei singoli vettori Ryanair domina il mercato intraeuropeo per capillarità del network con ben 970 rotte. Tra queste solo 86 rotte (10% traffico ASK) non sono offerte in regime di monopolio. Alitalia è uno dei vettori le cui rotte europee sono maggiormente contese. Le rotte soggette a competizione pesano quasi per l 89% del volume di ASK generato. Rispetto all anno precedente (81,5%) il livello di competizione si è ulteriormente accentuato, aggravando così le debolezze strutturali di tale compagnia. Compagnie Numero Rotte % ASK con Media % rotte in competitor competitor competiz. Ryanair ,5% 0,11 46,3% Air Berlin ,4% 1,45 29,0% Lufthansa ,6% 1,35 40,9% easyjet ,4% 0,63 37,4% Iberia ,4% 1,02 44,0% Air France ,3% 0,41 60,6% British Airways ,3% 0,89 45,3% SAS ,7% 0,67 51,0% Alitalia ,8% 1,64 42,4% LTU Airways ,4% 2,02 16,3% Austrian ,6% 0,68 46,0% Spanair ,1% 1,55 26,9% Thomsonfly ,7% 082 0,82 12,8% Air Europa ,8% 1,71 27,3% Jet2.com ,1% 0,55 26,3% Wideroe ,4% 0,11 27,9% Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

29 La competizione indiretta sulle rotte La competizione indiretta misura la presenza di effetti di sostituzione tra rotte che servono lo stesso bacino convenzionalmente identificate tra aeroporti la cui distanza in linea d aria sia inferiore a 100 km. Due delle prime rotte italiane, Roma Fiumicino Milano Linate e Roma Fiumicino Londra Heathrow, sono soggette alla competizione rispettivamentedi4e5rottealternative. *1) BG Orio Roma Ciampino 2) BG Orio Roma Fiumicino 3) Milano Malpensa Roma Fiumicino 4) Parma Roma Fiumicino ** 1) Roma Ciampino London Gatwick 2) Roma Ciampino London Stansted 3) Roma Ciampino London Luton 4) Roma Fiumicino London Gatwick 5) Roma Fiumicino London City Informazioni sulle prime 20 rotte in Europa in termini di ASK Aeroporto Partenza Aeroporto Arrivo Rotte alternative Gran Canaria Madrid 2 Barcellona Madrid 2 Madrid Tenerife N. 2 Roma (FCO) Madrid 1 Roma (FCO) Milano (LIN) 4* Atene Londra (LHR) 2 Londra (LHR) Madrid 3 Francoforte Madrid Parigi CDG Roma (FCO) 3 Larnaca (Cipro) Londra (LHR) 4 Nizza Parigi Orly 1 Roma (FCO) Londra (LHR) 5** Stoccolma Arl. Londra (LHR) 2 Parigi CDG Madrid 2 Amsterdam Madrid Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

30 La competizione indiretta analisi dei singoli vettori Ryanair compete indirettamente con altri vettori per il 60% degli ASK offerti. I carrier meno soggetti alla competizione indiretta sono Spanair, Iberia e SAS. Tra le compagnie tradizionali, complice la presenza di molti aeroporti nell area londinese, British Airways mostra il più elevato livello di rotte europee alternative per rotta offerta, pari a circa 2,48. % di ASK soggetta a competizione indiretta Compagnia N rotte % ASK Media rotte alternative Nessuna rotta alternativa Ryanair % 1, Air Berlin % 1, Lufthansa % 0, easyjet % 194 1, Iberia % 0, Air France % 0, British Airways % 2, SAS % 0, Condor Flug % 1, FlyBE % 2,20 84 Alitalia % 091 0, LTU % 1, Austrian % 0, Spanair % 1, Thomsonfly % 1,64 83 Air Europa % 0, Jet2.com % 2,10 64 Wideroe % 266 2,66 52 Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

31 INTRODUZIONE TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTOAEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

32 Le tariffe dei vettori low cost La quota sempre maggiore di voli low cost intra europei e l innovatività delle politiche adottate pongono l accento sull importanza dell analisi delle dinamiche di prezzo dei vettori low cost. I vettori monitorati nel corso del 2007 sono Ryanair, easyjet, Myair e Windjet. Le tariffe riportate sono da intendersi come prezzi pieni minimi* al cliente finale, comprensivi cioè di tutte le impostee tassazioni relative. Rotte europee monitorate Vettore Paese N Rotte Italia UK Spagna Germania Francia Irlanda Altro Ryanair Irlanda easyjet UK Myair Italia Windjet Italia Totale * I prezzi non includono: sovrattasse per i bagagli, assicurazione di viaggio, commissioni su carta di credito e opzioni di imbarco prioritario. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

33 Tariffe e dynamic pricing Salvo qualche eccezione, nelle principali rotte europee servite da vettori low cost il fenomeno del dynamic pricing è molto accentuato: nell ultima settimana che precede il volo, i prezzi medi sono 1,5 2 volte i prezzi per lo stesso volo misurati due mesi prima della partenza Ryanair è il vettore che pratica politiche di dynamic pricing più accentuate Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

34 Tariffe e mese di volo I vettori si mostrano sempre più attenti a cogliere le variazioni della domanda, adattando il prezzo nei periodi di picco, che risultano essere assai meno low cost. Ad esempio l effetto della stagionalità è evidente anche analizzando i prezzi medi praticati dalle diverse compagnie nei vari periodi dell anno. (4 vettori su rotte) Pasqua picco estivo 1 nov. Natale gen gen gen feb feb mar mar apr apr mag mag giu giu lug lug lug ago ago set set ott ott nov nov dic dic dic 07 Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

35 Tariffe e competizione Analisi specifiche condotte su alcune singole rotte evidenziano l andamento in corrispondenza di eventi di picco elafortecorrelazionetralestrategie di pricing dei vettori. Quest ultima ultima merita ulteriori approfondimenti (interazione strategico competitiva, comportamenti collusivi ed effetto delle caratteristiche della domanda sulla rotta specifica) Collegamento Milano Catania (tariffe medie 60 : 1) 02 lug lug ago ago set ott ott nov dic dic 07 Myair: Orio Oi al Serio Catania Ct i WindJet: Orio Oi al Serio Catania Ct i WindJet: Linate Catania Ct i Myair: Malpensa Catania easyjet: Malpensa Catania Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

36 Tariffe e competizione Collegamento Londra Dublino Trofeo sei nazioni Il Irlanda Inghilterra Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

37 Tariffe: il disordine nelle cosiddette tasse aeroportuali Nel corso del 2007 diverse modifiche a favore di una maggior trasparenza sono state adottate dai vettori. La tematica necessita di un attento monitoraggio futuro. Nel 2007 permanevano infatti forti eterogeneità sia nella nomenclatura, sia nei valori applicati. La diversità delle tassazioni negli aeroporti EU monitorati Tassazione Aeroporti monitorati con più di 1 compagnia Tariffe uguali 5 Tariffe diverse 56 Variazione della voce tasse aeroportuali in Italia Nome aeroporto N N ( ) Tax ( ) Tax Rotte Vettori massimo minimo Bergamo Orio Al Serio ,4 9,9 Roma Ciampino ,0 12,5 Pisa Galilei ,6 10,00 Milano Malpensa ,0 11,0 Venezia Marco Polo ,6 12,0 Catania Fontanarossa ,9 80 8,0 Palermo Punta Raisi ,7 7,5 Treviso ,0 10,0 Bologna G. Marconi ,1 24,1 Bari Palese ,3 9,0 Forlì Luigi Ridolfi ,8 18,7 Alghero Fertilia 9 1 9,9 9,9 Napoli Capodichino ,1 8,5 Cagliari Elmas ,6 8,0 Olbia Costa Smeralda ,6 14,0 Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

38 INTRODUZIONE TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTOAEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST CONCLUSIONI Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

39 Conclusioni: i consigli ICCSAI Semplificare l attuale regolamentazione per gli aeroporti; favorire gli investimenti necessari, accettare elevata flessibilità. L esperienza inglese non dovrebbe essere trascurata. Favorire fenomeni di allineamento di interessi tra compagnie e gestori (profit sharing).l esperienza p tedesca può essere istruttiva. Considerare e distinguere gli aeroporti in competizione da quelli più remoti. Per quelli in competizione la regolamentazione non può prescindere dal market driven Dare certezza agli operatori, vedere di buon occhio la crescita e l integrazione tra i gestori in Italia e in Europa, pena un azione straniera anche per gli aeroporti. Consentire investimenti in accessibilità (ferroviaria, metropolitana e stradale) finanziabilianche bl con tasse discopo. Monitorare i prezzi dei vettori, sia sulle rotte in monopolio, sia su quelle occupate dapiù vettori. Prof. Stefano Paleari Presentazione ICCSAI Fact Book Maggio

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Cagliari, 14 Aprile 2014 Collegamenti dalla Sardegna Nella stagione aeronautica Summer 2014 la Sardegna è collegata con 87 aeroporti di cui 24 nazionali

Dettagli

Quadro del traffico merci

Quadro del traffico merci aeroporti Quadro del traffico merci negli aeroporti italiani di P. Malighetti, V. Morandi, R. Redondi Paolo Malighetti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'università di Bergamo

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2012

Fact Book ICCSAI 2012 Fact Book ICCSAI 2012 Aeroporti e sistemi territoriali: Investimenti e sviluppo Renato Redondi Comitato Scientifico ICCSAI Palermo, 8 Giugno 2012 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo

La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo dell aeroporto nelle funzioni urbane Prof. Stefano Paleari Rettore dell Università degli Studi di Bergamo Direttore Scientifico di ICCSAI Bergamo 3 Dicembre

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2010

Fact Book ICCSAI 2010 Fact Book ICCSAI 2010 Il Sistema Aeroportuale dopo la Crisi Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Milano, 28 Giugno 2010 La ripresa nel 2010 Traffico passeggeri (Mondo e Europa) Traffico merci (Mondo

Dettagli

Aeroporti, mobilità e territorio

Aeroporti, mobilità e territorio Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia

Dettagli

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia MOBILITY CONFERENCE 2015 CONNESSIONI AEREE E SVILUPPO AEROPORTUALE Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia FRANCES OUSELEY, Direttore Italia easyjet Milano,

Dettagli

Il settore aeroportuale

Il settore aeroportuale RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 215 Capitolo 1 Il settore aeroportuale 345 CAPITOLO 1 IL SETTORE AEROPORTUALE 346 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 215 1 Monitoraggio del settore 1.1 PREMESSA Nei paragrafi

Dettagli

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino L economia del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto di Torino Audizione presso la Regione Piemonte I-II-III Commissione Consiliare Torino, 12 ottobre 2009 Associazione FlyTorino Chi siamo

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri

Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri INDICE Introduzione P. 1 1 Il Mercato 2003-08 P. 5 20 2 Il profilo dei passeggeri: visitatori britannici in

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

Fact Book 2007 La Competitività del Trasporto Aereo in Europa

Fact Book 2007 La Competitività del Trasporto Aereo in Europa Fact Book 2007 La Competitività del Trasporto Aereo in Europa ICCSAI International Center for Competitiveness Studies in the aviation Industry Inizialmente focalizzata sulla realtà italiana, l attività

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto di Palermo Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA .., /.. /.. Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA OGGETTO : Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.26 del D.lgs 152/06

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Mobility Conference 9 febbraio 2009 Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia

Dettagli

ETIHAD REGIONAL ANNUNCIA LE NUOVE ROTTE PER L OPERATIVO ESTIVO DEL 2015

ETIHAD REGIONAL ANNUNCIA LE NUOVE ROTTE PER L OPERATIVO ESTIVO DEL 2015 14 ottobre 2014 ETIHAD REGIONAL ANNUNCIA LE NUOVE ROTTE PER L OPERATIVO ESTIVO DEL 2015 Il network si espande da 28 a 37 destinazioni in 12 Paesi europei Partirà il collegamento tra Bruxelles e con una

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

Come raggiungere la Sicilia

Come raggiungere la Sicilia Come raggiungere la Sicilia Via aereo, nave, treno o pullman? Raggiungere le favolose mete siciliane non è difficile. La terra del sole, grazie ai numerosi collegamenti, è a portata di mano. Aerei, traghetti,

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Roberto Di Molfetta Napoli, 24 marzo 212 L Accordo Anci-Conai è motore della crescita della raccolta su tutto il territorio nazionale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

VOLARE LOW COST: UN NUOVO INDICATORE

VOLARE LOW COST: UN NUOVO INDICATORE Milano, 26 luglio 2006 Comunicato stampa Da Unioncamere Lombardia un nuovo strumento per monitorare l impatto dei voli low cost sull apertura internazionale della Lombardia VOLARE LOW COST: UN NUOVO INDICATORE

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Aeroporto Internazionale di Milano Orio al Serio Milan Orio al Serio International Airport. Chief Financial Officer Sacbo SpA

Aeroporto Internazionale di Milano Orio al Serio Milan Orio al Serio International Airport. Chief Financial Officer Sacbo SpA LA MOBILITA AEREA, IL VOLO LOW-COST COST, IL RUOLO DELL AEROPORTO NELLE FUNZIONI URBANE Ciro Ciaccio Chief Financial Officer Sacbo SpA Dicembre 2009 UNO SCALO IN CONTINUA CRESCITA 8.000.000 7.000.000 6.000.000

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

ICCSAI FACT BOOK 2010. La Competitività del Trasporto Aereo in Europa

ICCSAI FACT BOOK 2010. La Competitività del Trasporto Aereo in Europa ICCSAI FACT BOOK 2010 La Competitività del Trasporto Aereo in Europa ICCSAI International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry Inizialmente focalizzata sulla realtà italiana, l

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO

EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO Dott. Andrea Giuricin Istituto Bruno Leoni 7 Ottobre 2008 L istituto Bruno Leoni L Istituto Bruno Leoni promuove una discussione pubblica più consapevole ed informata sui

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA

LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA ROMA 12/02/2014 LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA Le tariffe piú basse/costo per posto piú basso in Europa Nessuna sovrattassa carburante.garantito! No 1 per Traffico 81.5m No 1 per Copertura

Dettagli

Comitato di redazione

Comitato di redazione 1 2 3 4 Comitato di redazione Alla realizzazione della presente pubblicazione hanno collaborato: - Patrizia Sapia per la raccolta, verifica ed elaborazione dei dati di traffico aeroportuale, le serie storiche

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2015/2016 Aggiornato al 26/10/2015 Valido fino al 26/03/2016 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 26/02/2013 Estate 2013 Valido fino al 26/10/2013 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO ICCSAI International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry Il sistema aeroportuale lombardo: sviluppi passati, contesto attuale e prospettive. di

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Storia 1985: Nasce per mano dell imprenditore irlandese Tony Ryan. Lo scopo è quello di collegare per via aerea Irlanda e Gran Bretagna, come alternativa

Dettagli

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 Risultati 2011 in crescita rispetto all esercizio 2010 Ricavi gestionali 1 : 579,3 milioni di Euro (+5,3%) EBITDA gestionale 1

Dettagli

Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo. Maggio 2011

Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo. Maggio 2011 Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo Maggio 2011 1 Il Piano Nazionale della Logistica 2011 identifica numerosi interventi nel trasporto aereo delle merci e sottolinea la necessità di un sostegno

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/2015

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/2015 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/201 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK PER LA STAGIONE SUMMER 2008 Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 Il 31 marzo 2008 parte il nuovo

Dettagli

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Estate 2014 Valido fino al 25/10/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Avioadvertising comunicare ad alta quota

Avioadvertising comunicare ad alta quota Avioadvertising comunicare ad alta quota AVIOADVERTISING La Avioadvertising nasce dalla volontà di alcuni imprenditori, che da molti anni operano nel settore aeroportuale, di sviluppare alcune potenzialità

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli