Giuseppe Bitonti On this slide, two background pictures can be placed.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuseppe Bitonti On this slide, two background pictures can be placed."

Transcript

1 Giuseppe Bitonti

2 Our Presence in Italy CORMANO SAN VENDEMIANO More than160 Employees TURIN BOLOGNA LIVORNO PERUGIA More than 500 Auditors ROME More than MS certified Companies More than certified Products More than Customers 2 Kiwa Cermet Italia

3 International Footprint 3 Kiwa Cermet Italia

4 Gli specialisti della Filiera Animale In Olanda, Kiwa CMR è leader nel settore delle ispezioni nelle filiere suinicole. Svolge per conto delle autorità competenti i controlli ufficiali nelle filiere animali, sia per gli aspetti igienico sanitari che qualitativi delle carcasse. Inoltre è leder nelle certificazioni BETER LEVEN e IKB, essendone stato anche uno dei principali promotori. Nel Regno Unito, Kiwa PAI è stato il promotore del marchio RED TRACTOR e oggi possiede l unico standard sul benessere animale accreditato UKAS 4 Kiwa Cermet Italia

5 Sviluppo Sostenibile e Sostenibilità Secondo la definizione tradizionale, lo sviluppo sostenibile è "uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie".* *fonte:

6 Compassion in World Farming

7 7 Kiwa Cermet Italia

8 8 Kiwa Cermet Italia

9 Misurazione e Valutazione del benessere animale Si basa sul controllo di alcuni parametri strutturali e manageriali dell allevamento Aspetti gestionali (competenze del personale, gestione dei gruppi ecc); Alimentazione; Disponibilità di acqua; Condizioni ambientali (temperatura, umidità, illuminazione ecc.); Stato sanitario (trattamenti, mutilazioni, piano di controllo delle patologie, ecc.); Strutture e attrezzature (spazio disponibile, arricchimento ambientale, ecc.); ma anche. Biosicurezza (pest-control, analisi dell acqua, ecc. Gestione dei Farmaci soprattutto ANTIBIOTICI

10 Piano d azione Europeo Punti focali: la salute degli animali ha un impatto importante sul loro benessere; Gli stati Membri devono garantire l applicazione delle norme minime senza alterare il funzionamento del mercato interno; l informazione gioca un ruolo importante nelle politiche del benessere animale; gli schemi volontari sono la strada per promuovere standards elevati di benessere animale, ma solo quando sono efficaci, trasparenti ed affidabili. 10 Kiwa Cermet Italia

11 11 Kiwa Cermet Italia

12 12 Kiwa Cermet Italia

13 Standard italiano sul benessere delle bovine da latte CREnBA: Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale Ha messo a punto nel 2012 un sistema di valutazione del benessere nell allevamento bovino da latte sia per la stabulazione libera che per la stabulazione fissa.

14 Standard italiano sul benessere delle bovine da latte 14 Kiwa Cermet Italia

15 Filiera Responsabile per la gestione di Benessere Biosicurezza Gestione Responsabile dei Farmaci 15 Kiwa Cermet Italia

16 >Gestire i prodotti lungo la filiera> Identificazione degli Allevamenti Ispezione Kiwa + Gestione NC OK OK OK + Controlli a Campione Non Annunciati 16 Kiwa Cermet Italia

17 >Gestire i prodotti lungo la filiera> Identificazione, segregazione e rintracciabilità X 17 Kiwa Cermet Italia

18 >Gestire i prodotti lungo la filiera> Gestione della Filiera Condividere e garantire Accordi di Filiera o Fornitura e una Politica Integrata di Allevamento che includa il miglioramento continuo di: Benessere Animale, Biosicurezza e Gestione Responsabile dei Farmaci Garantire un sistema di controlli sugli allevamenti e l'analisi degli indicatori Gestire le NC e le Azioni di Miglioramento 18 Kiwa Cermet Italia

19 Requisiti per la gestione del Benessere Animale, Uso Responsabile dei Farmaci Biosicurezza nell'allevamento dei SUINI 19 Kiwa Cermet Italia

20 GRAZIE per l attenzione Giuseppe Bitonti Business Line Manager Food Feed Farm giuseppe.bitonti@kiwacermet.it

Giuseppe Bitonti On this slide, two background pictures can be placed. After inserting, two blue transparent overlays must be

Giuseppe Bitonti On this slide, two background pictures can be placed. After inserting, two blue transparent overlays must be Giuseppe Bitonti Kiwa Mission and Vision 'Mission 'We create trust by contributing to the transparency of the quality, safety and sustainability of products, processes, organizations as well as of personal

Dettagli

Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore. Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017

Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore. Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017 Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017 Benessere animale e consumatori Consapevolezza Sostenibilità Attenzione ai

Dettagli

Ethical Pig Farm. 21 Marzo Polo Universitario di Lodi

Ethical Pig Farm. 21 Marzo Polo Universitario di Lodi Ethical Pig Farm 21 Marzo 2019 Polo Universitario di Lodi L attitudine dei consumatori e le strategie della Grande Distribuzione Organizzata nei confronti del benessere dei suini Kees de Roest FCSR Fondazione

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017 Benvenuti Situazione economica generale PIL 2016 Fonte: International Monetary Found Situazione economica italiana - 2016 PIL Eu-28 + 1,9 % PIL urozona + 1,8 % PIL Italia + 0,9 % Inflazione - 0,1 % Debito

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo - Marino - 9 ottobre 2018 FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA: RICETTA ELETTRONICA E METODOLOGIE DI CONTROLLO SUL CORRETTO IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO A GARANZIA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBIOLA SERGIO Data di nascita 10/08/1952 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI IN RELAZIONE AL NUOVO CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO DEL SISTEMA DEGLI ALLEVATORI Consolidamento e innovazione delle attività istituzionali e sviluppo di nuovi servizi Roberto Maddè Direttore Generale L AIA DI OGGI 2.500.000 di capi controllati 250.000 ingressi

Dettagli

BENESSERE E BIOSICUREZZA

BENESSERE E BIOSICUREZZA Università di Bologna 13-06-2018 BENESSERE E BIOSICUREZZA PSR RER 5005479 Dott. Giovanni Pangallo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione di Reggio Emilia CONTENUTI

Dettagli

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali 21/02/2019 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali REGIONE EMILIA ROMAGNA 21-02-2019

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 Categorizzazione del Rischio Categorizzazione del Rischio ALLEVAMENTI BOVINI LATTE 1 SOLA SEDE Consistenza

Dettagli

Non basta far sapere: occorre comunicare

Non basta far sapere: occorre comunicare Non basta far sapere: occorre comunicare COSA si può comunicare Quadro normativo di riferimento Maria Chiara Ferrarese Milano - 29 novembre 2017 Settore animale CARNI BOVINE CARNI AVICOLE CARNI DIVERSE

Dettagli

PRECISION LIVESTOCK FARMING: UN APPROCCIO INNOVATIVO A SUPPORTO DEGLI ALLEVATORI

PRECISION LIVESTOCK FARMING: UN APPROCCIO INNOVATIVO A SUPPORTO DEGLI ALLEVATORI PRECISION LIVESTOCK FARMING: UN APPROCCIO INNOVATIVO A SUPPORTO DEGLI ALLEVATORI Francesco La Torre DVM,Ph.D,MSc Marketing Manager Ruminants, BU Livestock 1 1 Zoetis è un azienda internazionale che opera

Dettagli

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore 6 SEMINARIO DI FORMAZIONE ANNUALE PER INSEGNANTI BENESSERE ANIMALE nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore Dott. Olindo Mazzotti Dott.ssa Elena Verdina Centrale del Latte d Italia S.p.A.

Dettagli

LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine

LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine LaStaBen Analisi e interventi migliorativi degli aspetti strutturali e gestionali della Stalla per il Benessere della bovina da latte Dibattito Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine Mercoledì

Dettagli

IL LATTE NEL PASSAGGIO DA PRODOTTO AGROZOOTECNICO A PRODOTTO INDUSTRIALE D. FRANZONI LODI, 2 SETTEMBRE 2017

IL LATTE NEL PASSAGGIO DA PRODOTTO AGROZOOTECNICO A PRODOTTO INDUSTRIALE D. FRANZONI LODI, 2 SETTEMBRE 2017 IL LATTE NEL PASSAGGIO DA PRODOTTO AGROZOOTECNICO A PRODOTTO INDUSTRIALE D. FRANZONI LODI, 2 SETTEMBRE 2017 AUTOSUFFICIENTI Anno Produzione (T) diff 2013 10.700.000 2014 11.037.000 3,15% 2015 11.161.000

Dettagli

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE Convegno annuale ASIC Valenzano (BA) 23 maggio 2014 Rossella Pedicone Responsabile Area tecnico-sanitaria UNAITALIA, nata nel 2012 da UNA e AVITALIA, rappresenta un

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA 1 REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA LAURA SASSI RESPONSABILE CONTROLLO QUALITÀ SASSI F.LLI S.P.A. Castelnuovo

Dettagli

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA La gestione del pasto La produzione, la composizione e lo smaltimento dell avanzo Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA Alessandro Caprioglio, Regione Piemonte PARTNER Regione Piemonte Consiglio

Dettagli

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere SEMINARIO BENESSERE ANIMALE FIN DOVE E SOSTENIBILE PER LA ZOOTECNIA EMILIANO-ROMAGNOLA? Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere Paolo Ferrari, CRPA S.p.A. 5 luglio 2010 Bologna Centro Ricerche

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia lunedì 25 febbraio 2019 ore 20.45 Via G. Marconi 7 Mornico al Serio (BG) STRATEGIE NUTRIZIONALI PREVENTIVE LO STRESS DA CALDO DELLA

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema. BOLOGNA, 23 maggio 2014

Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema. BOLOGNA, 23 maggio 2014 Buone pratiche di pulizia raccomandate dallo Standard ANMDO-CERMET per la sostenibilità del sistema BOLOGNA, 23 maggio 2014 LA CONVENZIONE A.N.M.D.O. - KIWA CERMET Garantire salute e sicurezza ai pazienti

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016 ALLEVAMENTI CON IRREGOLARITA NEL 2016 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ALLEVAMENTI CON DIFFORMITA (NO,

Dettagli

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto Associazione Regionale Allevatori del Veneto - ARAV Sabato 4 marzo 2017 Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto Prof. Samuele Trestini Dip. TESAF Prof. Martino Cassandro Dip. DAFNAE Prof.ssa

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente Allevamento I nostri bovini sono accuratamente alimentati con mangimi selezionati questo garantisce una qualità costante del prodotto. Il Gruppo Loma presente da oltre quattro generazioni nell ambito della

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Il ruolo strategico del Sistema Allevatori per la zootecnia da latte Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Bressanvido-Vicenza, 28

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Progetto Coop LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Coop intende svolgere un ruolo attivo nella prevenzione dell antibiotico resistenza, affiancando le istituzioni e promuovendo, con le sue scelte ed azioni,

Dettagli

90 Ministero della Salute

90 Ministero della Salute 90 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA Solofra, 29 gennaio 2016 Il report di sostenibilità EVOLUZIONE - DAL 2003 REPORT AMBIENTALE - DAL 2011 REPORT SOCIO-AMBIENTALE - DAL 2013 REPORT DI SOSTENIBILITÀ LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011. Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011. Al via lo Sportello elettronico Veterinario Giovedì 07/06/2012 ore 11.00 Sala

Dettagli

Alternative maggiormente rispettose del benessere animale

Alternative maggiormente rispettose del benessere animale Alternative maggiormente rispettose del benessere animale Elisa Bianco, CIWF Convegno ASIC 2017 Forlì, 7 aprile Compassion in World Farming Chi siamo Riconosciuta come la maggiore ONG internazionale nel

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

KIWA & KIWA CERMET ITALIA for the Food Industry

KIWA & KIWA CERMET ITALIA for the Food Industry KIWA & KIWA CERMET ITALIA for the Food Industry Kiwa Key figures (2009-2010) Fondata nel 1948 Fatturato 2010 105 mio Dipendenti 1200 in Europa 150 in Italia Servizi: Certificazione, ispezione, collaudo,

Dettagli

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale CHE COS È Green Care Il tema della sostenibilità ambientale ha assunto una valenza crescente sia per le imprese che per i consumatori. Nei mercati nazionali e internazionali esiste una forte domanda di

Dettagli

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Allegato n. 1 alla Delib. G.R. n. 43/25 del 19.7.2016 MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo 2015 - BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Premessa

Dettagli

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto Allegato B) Intervento 14.1.1 - Sistema di allevamento di suini all aperto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi degli art. 46, 47 e

Dettagli

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo A.Barberio, B. Dall Ava, G. Rosa, E. Carapuli, K. Capello,

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore

LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore CAGLIARI 17 OTTOBRE 2011 1 PREMESSA La recente esplosione di numerosi focolai di Peste Suina Africana in Sardegna sta paralizzando gli

Dettagli

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSE crescita continua dei consumi limitatezza delle risorse

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Peduzzi Paolo Romolo Indirizzo Via della Torre, 7 25040 Berzo Demo (BS) Telefono 335/6405067 Fax 0364/324914

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2019

CALENDARIO CORSI 2019 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. + 0 0 - Fax. + 0 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali enti di certificazione

Dettagli

Esercitazione Team n... Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Esercitazione Team n... Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Nome Matricola Team n Ora di inizio attività Veterinario Ufficiale (V.U.) Data STEP 1 - INGRESSO (arrivo camion e controllo documentale) Segnalamento e documenti Specie Numero di animali Modello 4 Macellazione

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione BENESSERE DEI SUINI: PROBLEMI E SOLUZIONI alla castrazione senza anestesia Kees de Roest - CRPA Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2009 Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE

Dettagli

Reg. CE 73/2009. Reg. CE 1782/2003. Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA

Reg. CE 73/2009. Reg. CE 1782/2003. Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA BENESSERE: CONDIZIONALITA E QUALITA DELLE PRODUZIONI NEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE Reg. CE 73/2009 Reg. CE 1782/2003 Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA BENESSERE: CONDIZIONALITA E QUALITA DELLE PRODUZIONI

Dettagli

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ). PROGETTO ATTIVITA VETERINARIE ISPETTIVE PER UN MIGLIORAMENTO IGIENICO E QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI CARNEE LOCALI E PER UN AZIONE PREVENTIVA NEI CONFRONTI DELLE FRODI PREMESSA Il Progetto si inserisce

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni Sostenibili http://sites.unimi.it/animalwelfare

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE

Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CABUTTO GIORGIO Data di nascita 10/11/1953 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 15.11.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 314/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 14 novembre 2006 relativa ai requisiti minimi applicabili alla raccolta di informazioni durante le ispezioni effettuate

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

I nostri prodotti sono lo specchio dei nostri valori. L etichetta etica

I nostri prodotti sono lo specchio dei nostri valori. L etichetta etica I nostri prodotti sono lo specchio dei nostri valori L etichetta etica UNA STORIA DI FAMIGLIA Nasce la nostra prima salumeria a Meda (MI) 1920 Anni 30 Fondata la G. e A. Fumagalli S.n.c. 1945 Anni 50 OGGI...

Dettagli

Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006.

Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006. Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006. Decisione della Commissione del 14 novembre 2006 relativa ai requisiti minimi applicabili alla raccolta di informazioni durante le ispezioni effettuate nei luoghi

Dettagli

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento The Milk Day Milk and health in the Province of Trento 1 IMPRESE ALIMENTARI ATTIVE IN PROVINCIA DI TRENTO Allevamenti da riproduzione: dei quali: Bovini: 1.348 con produzione di t 134.682 (87% caseificazione)

Dettagli

Progetto: Antibiotic Free Beef Prof Massimo De Marchi

Progetto: Antibiotic Free Beef Prof Massimo De Marchi Progetto: Antibiotic Free Beef Prof Massimo De Marchi è un fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all'attività di un farmaco antimicrobico Weese et al. (2015) - J Vet Intern Med 498:29:487

Dettagli

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 1.2.1.1.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella

Dettagli

Rimini - Giovedì, 7 Novembre Claudio Mazzini Responsabile innovazione, sostenibilità e valori di COOP Italia

Rimini - Giovedì, 7 Novembre Claudio Mazzini Responsabile innovazione, sostenibilità e valori di COOP Italia Gli impatti della carne e il giusto approccio nutrizionale: la certificazione EPD per descrivere gli impatti ambientali e l organizzazione della filiera Rimini - Giovedì, 7 Novembre 2013 Claudio Mazzini

Dettagli

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Allegato1 Su carta intestata della ditta PIANO AZIENDALE CHE ATTESTA LA SITUAZIONE DELLE PRATICHE ADOTTATE IN AZIENDA AL MOMENTO DELLA DOMANDA PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Codice

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Strategie di miglioramento continuo della filiera: il percorso della Latteria

Dettagli

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Dipar&mento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova PROGETTO GHGE PSR Misura 124-2012 Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Clelia Rumor, Paola Prevedello

Dettagli

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare Marina Fridel Orientamenti della Regione Emilia - Romagna nella applicazione dei principi sanciti dai regolamenti Progetto regionale

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA G. Loris Alborali Pisa 14 dicembre 2018 Riduzione dei consumi e contrasto dell AMR PIANO NAZIONALE

Dettagli

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni sostenibili Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare DAI CAMPI.. ALLA TAVOLA DAL FORCONE.. ALLA FORCHETTA DALL ARATRO... AL PIATTO Importanza di operare il controllo di ogni fase di produzione,

Dettagli

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI Incontro di aggiornamento L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI Un approccio condiviso per trasformare una minaccia in opportunità Giovedì 14 dicembre 2017 CARMAGNOLA L antimicrobico-resistenza (AMR)

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Edificio 11010-11020: Sede Centrale Rettorato Via Festa del Perdono, 3 e 7 Milano La certificazione di sostenibilità - Breeam in-use Fornitura di energia

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci) d Soggetto Fase Descrizione Oggetto del controllo Controllo Tipo di controllo Frequenza del controllo Elemento controllato 1 dell'attività svolta all'interno del sistema di qualità (Registrazioni di stalla)

Dettagli

Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza

Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza Forlì, 20.6.2019 www.classyfarm.it BENESSERE sistema integrato finalizzato alla categorizzazione dell allevamento in base al rischio

Dettagli

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP Le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto e le pressioni ambientali

Dettagli

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile Roberta Costi Varzo - 24 maggio 2012 INCONTRARSI SENZA CONFINI 4 territori 12 partner 3 convention bureau Lago Maggiore

Dettagli

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis Michele La Salandra Product Sustainability Manager 2018 (19, Settembre) RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

MAZZOLARI LUIGI F O R M A T O E U R O P E O SCHEDA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Incarico Professionale

MAZZOLARI LUIGI F O R M A T O E U R O P E O SCHEDA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Incarico Professionale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome MAZZOLARI LUIGI Cell +39 335 6450999 Telefono 030.3838901 030.3838932 Fax 030.3838900 E-mail luigi.mazzolari@ats-brescia.it

Dettagli