CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali"

Transcript

1 21/02/2019 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali REGIONE EMILIA ROMAGNA GL Alborali & L Bertocchi Sez. Diagnostica Bresca & CReNBA

2 Identificazione dei PERICOLI PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BENESSERE E BIOSICUREZZA Definizione della soglia di PERICOLO Incidenza del fattore rischio Popolazione target Ruminanti suini avicoli Definizione dell algoritmo di valutazione Valutazione della conseguenza rischio LIVELLO Dl RISCHIO DELLA MANDRIA SOTTOPOSTA Se + Se + Se= ALLA allora? VALUTAZIONE Definizione della soglia di PERICOLO Identificazione e misurazione ABMs degli EFFETTI AVVERSI Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia IL SISTEMA CLASSYFARM Brescia 6 Luglio 2018

3 Classyfarm-benessere. popolazioni animali oggetto di valutazione Bovina da latte a s. fissa Bovina da latte a s. libera Vitello a carne bianca Linea vacca-vitello Bufale da latte Ovini da latte Bovino da carne Capre da latte Suini benessere taglio coda Suini all ingrasso Operative Galline ovaiole Pollo da carne Tacchini In fase di definizione Suini riproduttori IL SISTEMA CLASSYFARM Brescia 6 Luglio 2018

4 Check-list e manuali CHECK-LIST: griglia di valutazione composta da una serie osservazioni sui diversi pericoli. È divisa in 4 aree basate sugli scenari espostivi e 1 che descrive le conseguenze sugli animali Management Strutture e attrezzature Grandi rischi ABMs MANUALI: istruzioni e procedure che supportano il veterinario nella fase di valutazione dei punti di rischio per il benessere e la biosicurezza Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

5 OBIETTIVI del sistema Classyfarm in ambito benessere - Ottenere 8 valutazioni di rischio : punteggio complessivo di benessere in allevamento % (1-100) Punteggi parziali per aree di benessere: Area A: Management aziendale e personale Area B: Strutture ed attrezzature Area C: ABMs punteggio complessivo per l area biosicurezza punteggio complessivo per l area grandi rischi indicazione di possibili non conformità legislative N Indicazioni per migliorare i punti critici - Il sistema è COMPATIBILE PER TEMPI E STRUMENTAZIONI con le possibilità operative di tecnici ed allevatori (1-4 h) Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

6 Materiale a disposizione per la formazione del veterinario valutatore IL SITO CLASSYFARM Il corso del Veterinario Aziendale Check list Manuali per la valutazione del benessere (procedure) I corsi specifici per utilizzare al meglio Classyfarm Tablet con video e fotografia di supporto Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

7 Manuali di valutazione benessere animale RUMINANTI POPOLAZIONI BOVINE BENESSERE ANIMALE Linee guida per la categorizzazione del rischio nell allevamento bovino linea vacca-vitello In corso di definizione Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

8 Manuali di valutazione benessere animale RUMINANTI OVINI CAPRINI- BUFALE Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

9 Benessere bovina da latte Check list 2 CHECK LIST STABULAZIONE LIBERA C.L. COMPLETA 87 valutazioni STABULAZIONE FISSA C.L. COMPLETA 82 valutazioni 28 management 32 strutture 18 ABMs 9 Grandi rischi 24 management 28 strutture 21 ABMs 9 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

10 Benessere bovini da carne Check list CHECK LIST COMPLETA 55 valutazioni 17 management 18 strutture 12 ABMs 8 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

11 Benessere vitello a carne bianca Check list CHECK LIST COMPLETA 54 valutazioni 18 management 15 strutture 11 ABMs 10 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

12 Benessere capra da latte Check list CHECK LIST COMPLETA 42 valutazioni 11 management 13 strutture 12 ABMs 6 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

13 Benessere ovini da latte Check list CHECK LIST COMPLETA 40 valutazioni 13 management 10 strutture 10 ABMs 7 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

14 Benessere bufale da latte Check list CHECK LIST COMPLETA 78 valutazioni 26 management 30 strutture 14 ABMs 8 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

15 Benessere linea vacca-vitello Check list CHECK LIST COMPLETA 65 valutazioni 21 management 28 strutture 9 ABMs 7 Grandi rischi Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

16 Benessere Suino ingrasso CHECK LIST COMPLETA 50 valutazioni 12 management 18 strutture 13 ABMs 7 Grandi rischi

17 Da riproduzione Benessere Suino Riproduzione CHECK LIST COMPLETA 68 valutazioni 22 management 25 strutture 15 ABMs 6 Grandi rischi

18 Benessere Galline ovaiole CHECK LIST COMPLETA 72 valutazioni 19 management 39 strutture 4 ABMs 10 Grandi rischi

19 MANAGEMENT Igiene area di decubito OTTIMALE

20 Igiene area di decubito ACCETTABILE

21 Igiene area di decubito INSUFFICIENTE

22 STRUTTURE Caratteristiche materiale da lettiera OTTIMALE

23 Caratteristiche materiale da lettiera ACCETTABILE

24 Caratteristiche materiale da lettiera INSUFFICIENTE

25 ABMs: Test di fuga dall uomo INSUFFICIENTE Punteggio = 1

26 Test di fuga dall uomo ACCETTABILE Punteggio = 2

27 Test di fuga dall uomo OTTIMALE Punteggio = 3

28 Report valutazione del benessere

29 Rendicontazione aggregata dei dati BENESSERE BIOSICUREZZA BIOCHECK MACELLO Mediana 60,1% Mediana 60,1% Mediana 60,1% Mediana 60,1% LEGENDA CICLIO CHIUSO CICLO APERTO ALLEVAMENTI SELEZIONATI Ciclo aperto; 15 Ciclo chiuso; 8 N Allevamenti: N Capi: CONSUMO DEL FARMACO (AMU) SCROFE SOTTOSCROFA SVEZZATI GRASSI Mediana Mediana Mediana Mediana Ingrasso; 70 Svezzame nto; 20 N Allevamenti: N Capi: Distribuzione per tipologia di allevamenti selezionati Bertocchi Luigi CReNBA-IIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna Brescia Italia

30 Rendicontazione singolo allevamento CONSUMO DEL FARMACO (AMU) SCROFE SOTTOSCROFA SVEZZATI GRASSI Mediana Mediana Mediana Mediana NB: la vecchia maschera utilizzava la cartina con immagini satellitari (più belle visivamente), un tempo tale vista era gratuita adesso è a pagamento. Grafico riassuntivo trend anni

CLASSYFARM Benessere Animale in Azienda

CLASSYFARM Benessere Animale in Azienda 24-25/10/2018 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM Benessere Animale in Azienda GL Alborali & L Bertocchi Sez. Diagnostica Bresca & CReNBA

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA CLASSYFARM

INTRODUZIONE AL SISTEMA CLASSYFARM INTRODUZIONE AL SISTEMA CLASSYFARM Giuseppe Merialdi IZSLER Corso per Veterinario Aziendale Parma 18/04/2018 Programma Sessione Introduzione al Sistema Classyfarm (Giuseppe Merialdi) AMR e uso razionale

Dettagli

90 Ministero della Salute

90 Ministero della Salute 90 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI

Dettagli

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Percorsi volontari di certificazione in allevamento

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Percorsi volontari di certificazione in allevamento Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Percorsi volontari di certificazione in allevamento Roma, 5 luglio 2018 Indice 1. Premessa 2. Requisiti di base per l accesso ai percorsi

Dettagli

Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza

Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza Forlì, 20.6.2019 www.classyfarm.it BENESSERE sistema integrato finalizzato alla categorizzazione dell allevamento in base al rischio

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA G. Loris Alborali Pisa 14 dicembre 2018 Riduzione dei consumi e contrasto dell AMR PIANO NAZIONALE

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 Categorizzazione del Rischio Categorizzazione del Rischio ALLEVAMENTI BOVINI LATTE 1 SOLA SEDE Consistenza

Dettagli

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Progetto Coop LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Coop intende svolgere un ruolo attivo nella prevenzione dell antibiotico resistenza, affiancando le istituzioni e promuovendo, con le sue scelte ed azioni,

Dettagli

sulla formazione del veterinario aziendale

sulla formazione del veterinario aziendale Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Decreto del Ministro della Salute 7 dicembre 2017 concernente Il sistema di reti di epidemio-sorveglianza ed i compiti, le responsabilità

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2 BENESSERE ANIMALE Descrizione e programmazione delle attività di Piano (PRBA) L attività di controllo sul benessere animale svolta dai Servizi veterinari delle ASL risponde alle disposizioni previste dalle

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali

Dettagli

sul benessere animale

sul benessere animale Associazione Italiana Allevatori Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare Il punto di vista degli allevatori sul benessere animale a cura di Giada Flamini Benessere animale Fin dove è sostenibile

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali

Dettagli

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Filiera del latte: BENESSERE E SOSTENIBILITÀ DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale 27 giugno 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Modena

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali

Dettagli

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Premessa: L unità Organizzativa complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche svolge principalmente attività di vigilanza

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO Le presenti

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa:

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa: PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa: L unità Organizzativa complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche svolge principalmente

Dettagli

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni sostenibili Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

ESPERIENZA BIOSICUREZZA, BENESSERE E IMPIEGO DELL ANTIBIOTICO NEL SUINO

ESPERIENZA BIOSICUREZZA, BENESSERE E IMPIEGO DELL ANTIBIOTICO NEL SUINO ESPERIENZA BIOSICUREZZA, BENESSERE E IMPIEGO DELL ANTIBIOTICO NEL SUINO Andrea Luppi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna ANTIBIOTICORESISTENZA E TERAPIA NEL SUINO

Dettagli

Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore. Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017

Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore. Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017 Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017 Benessere animale e consumatori Consapevolezza Sostenibilità Attenzione ai

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Ferrara, 23/07/2016. Pag. 1 di 7

Ferrara, 23/07/2016. Pag. 1 di 7 DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE Il Direttore: dr.ssa Chiara Berardelli Ferrara, /7/ Oggetto: relazione sugli obiettivi della programmazione sanitaria (DGRER n. del 8//)

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 20 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018 Il veterinario aziendale nel settore avicolo Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), 15-16 Marzo 2018 I numeri dell avicoltura italiana 5.700 100.000 1.296.400 12.816.000 19.85 Kg

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO E-10 Registrazione allevamenti all anagrafe animale D.P.R. n 317/1996 e s.m.i. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo

Dettagli

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE In patrocinio con SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Presentazione del corso, dati di contesto, criticità, considerazioni Raffaella

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PAGAMENTO

Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PAGAMENTO Misura 14 Benessere degli animali Annualità 2018 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PAGAMENTO Le presenti istruzioni regionali per la compilazione on-line delle domande

Dettagli

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO Tirocinio iniziato nell a.a. 2013/14 Studente Consegnato alla Segreteria Didattica in data Matricola Approvato

Dettagli

BENESSERE E BIOSICUREZZA

BENESSERE E BIOSICUREZZA Università di Bologna 13-06-2018 BENESSERE E BIOSICUREZZA PSR RER 5005479 Dott. Giovanni Pangallo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione di Reggio Emilia CONTENUTI

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr.

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr. Pagina 1 Rapporto di controllo Protezione degli animali Cognome: Indirizzo: Risultato del controllo Categoria di animali Pagina * 1. Bovini Protezione degli animali dal profilo edile 2a 2. Bovini Spazio

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016 ALLEVAMENTI CON IRREGOLARITA NEL 2016 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ALLEVAMENTI CON DIFFORMITA (NO,

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 27 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI AZIENDA: COMUNE: _ LOCALITÀ :_ hyy v É gxvç vé @ fxüä é É Xw Ä é t cü ätàt @hüutç áà vt ;cüéä Çv t w ixüéçt< C.F.00234140234 - tel. 0442 413559

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO Consistenza degli allevamenti nell associazione terre d acqua Anzola dell'emilia Legenda Distribuzione quantitativa 1

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bufalini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE Allegato 1 bis I.O. /SA/08 Registrazione aziende zootecniche Rev.5 Alla ASL4 CHIAVARESE S.C. Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti Via GB Ghio, 9 16043 CHIAVARI (GE) Il/La sottoscritta/o Nat _ a il

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

PIANO NAZIONALE BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

PIANO NAZIONALE BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO PIANO NAZIONALE BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO PARTE 1 TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI INDICE 1. Riferimenti normativi 2. Introduzione 3. Obiettivi 4. Programmazione dell attività

Dettagli

Analisi tecnico-economica

Analisi tecnico-economica ALLEVAMENTI BIOLOGICI Casi aziendali, normativa e prospettive Analisi tecnico-economica Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it 30 Gennaio 2007 Savoia Hotel Regency - Bologna Il periodo

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Equini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( )

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( ) PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE (2013-2015) Fonte dei dati I dati relativi agli allevamenti e ai capi in Italia sono stati estratti, tranne che per gli avicoli, dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell anagrafe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE E IGIENE DEGLI ALIMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE E IGIENE DEGLI ALIMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE E IGIENE DEGLI ALIMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE BENESSERE ANIMALE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI AI SENSI DELLA DECISIONE 778/2006/CE E FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI CHECK-LIST INTEGRATA SUINI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia allevamento: riproduzione ciclo chiuso riproduzione ciclo aperto solo ingrasso altro

Dettagli

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Dettagli

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov.

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov. Alla Azienda USL Toscana Sud Est Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA PER ALLEVAMENTO Il sottoscritto (Cognome) ( Nome)

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Peduzzi Paolo Romolo Indirizzo Via della Torre, 7 25040 Berzo Demo (BS) Telefono 335/6405067 Fax 0364/324914

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna Modena 27 novembre 2009 G. Diegoli Servizio Veterinario ed

Dettagli

Benessere animale in allevamento. Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019

Benessere animale in allevamento. Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019 Benessere animale in allevamento Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019 Le origini del problema benessere Ruth Harrison Animal machines: the new factory farming industry 1964 Brembell Report 1965 British

Dettagli

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto Allegato B) Intervento 14.1.1 - Sistema di allevamento di suini all aperto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi degli art. 46, 47 e

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI SULLE LINEE GUIDA MINISTERIALI PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE PER PARATUBERCOLOSI (G.U. 19/11/2013) PARATUBERCOLOSI BOVINA

Dettagli

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma,

Dettagli

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma,

Dettagli

Competenze e responsabilità

Competenze e responsabilità Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI NORME NAZIONALI La protezione rappresenta una priorità sancita da leggi nazionali e internazionali.

Dettagli

Problemi nell applicazione della normativa nel settore avicolo

Problemi nell applicazione della normativa nel settore avicolo Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna U16 Problemi nell applicazione della normativa nel settore avicolo 7 giugno 2012 IZS Ferrara Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario

Dettagli

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO 2014 Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) Marco Farioli Regione Lombardia D.G. Salute U.O. Veterinaria SALUTE CONTESTO ZOOTECNICO LOMBARDO

Dettagli

TABELLA 14 - NON CONFORMITA RILEVATE - ANNO 2009

TABELLA 14 - NON CONFORMITA RILEVATE - ANNO 2009 TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE Nel 2009 l attività di controllo sul benessere animale svolta dai Servizi Veterinari piemontesi si è assestata sui livelli elevati dell anno precedente, in quanto per corrispondere

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Popolazione zootecnica marchigiana

Popolazione zootecnica marchigiana Popolazione zootecnica marchigiana La zootecnia marchigiana negli ultimi trent anni ha subito una notevole cambiamento: si è assistito infatti ad una netta diminuzione della produzione bovina e ad aumento

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Allevamenti avicoli Tutte le informazioni

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

Assago, 29 settembre 2017

Assago, 29 settembre 2017 Assago, 29 settembre 2017 1 La Storia 2 La Carne Trent anni fa usciva la carne Coop «Prodotti con Amore» Ancora oggi le esigenze espresse ed inespresse del consumatore sono le stesse: sicurezza, valori,

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli