SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE"

Transcript

1 In patrocinio con SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Presentazione del corso, dati di contesto, criticità, considerazioni Raffaella MORETTI U.O.C. Sanità Animale USLUMBRIA1 Referente SIMeVePUmbria Perugia, 16 novembre 2018 Aula del Master SPVIA Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

2 UMBRIA Bovini Distribuzione ALLEVAMENTI BOVINI per orientamento produttivo e per USL ORIENTAMENTO PRODUTTIVO CARNE LATTE MISTO TOTALE CONSISTENZA CAPI n TOTALE Distribuzione ALLEVAMENTI BOVINI per classi consistenza Distribuzione allevamenti bovini in Umbria per tipologia allevamento 5,505% 1,682% CLASSI DI CONSISTENZA Totale Allevamenti % sul Totale 1 2capi ,70 % 3 5capi ,11 % 6 9capi ,09 % 10 19capi ,72 % 20 49capi ,49 % 50 99capi 171 6,54 % capi 95 3,63 % 500capi 6 0,23% Non specificato 196 7,43 % 92,813% carne latte misto TOTALE %

3 UMBRIA Bufalini Distribuzione ALLEVAMENTI BUFALINI per orientamento produttivo e per USL ORIENTAMENTO PRODUTTIVO CARNE LATTE MISTO TOTALE CONSISTENZA CAPI n TOTALE Distribuzione allevamenti bufalini in Umbria per tipologia allevamento Distribuzione ALLEVAMENTI BUFALINI per classi consistenza CLASSI DI CONSISTENZA Totale Allevamenti % sul Totale 1 2capi % 3 5capi 1 5 % 6 9capi 0 0 % 10 19capi 2 10 % 20 49capi 0 0 % 50 99capi 0 0 % capi 2 10 % 500capi 0 0 % Non specificato 1 5 % 10% 15% 75% carne latte misto TOTALE %

4 UMBRIA Ovicaprini Distribuzione ALLEVAMENTI OVINI e CAPRINI per orientamento produttivo e per USL O V I N I ORIENTAMENTO PRODUTTIVO Carne Latte Misto Autocons. Non Specif. TOTALE TOTALE Distribuzione allevamenti ovini in Umbria per tipologia produttiva 14,14% 16,41% 0,76% 6,10% 62,59% carne latte misto autocons. NSP C A P R I N I ORIENTAMENTO PRODUTTIVO Carne Latte Misto Autocons. Non Specif. TOTALE TOTALE Distribuzioneallevamenticapriniin Umbria per tipologia produttiva 3,95% 27,63% 1,97% 1,58% 64,87% carne latte misto autocons. NSP

5 UMBRIA Ovicaprini Distribuzione ALLEVAMENTI OVINI e CAPRINI per USL OVINI CAPRINI TOTALE CONSISTENZA CAPI n Ovini n Caprini n TOTALE Distribuzione ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI Umbri per classi di consistenza CLASSI DI CONSISTENZA Totale Allevamenti % sul Totale 0 capi* ,32 % capi ,18% capi 124 3,51% capi 48 1,36% capi 24 0,68% capi 24 0,68% 500 capi 43 1,22% Non specificato 2 0,06% TOTALE % * Allevamenti aperti a 0 capi

6 UMBRIA Suini Distribuzione ALLEVAMENTI SUINI e CONSISTENZA per USL Distribuzione allevamenti suini in Umbria per tipologia produttiva ALLEVAMENTI CAPI ,11% 10,46% TOTALE ,43% Distribuzione ALLEVAMENTI SUINI per indirizzo produttivo in ciascuna USL ingr. ripr. fam. TIPOLOGIA ALLEVAMENTO SUINO Ingrasso % Riproduzione % Familiare % USL Umbria , , ,18 USL Umbria , , ,94 TOTALE , , ,43

7 UMBRIA Censimenti Censimenti SUINI in BDN in UMBRIA SUINI NUMERO PERCENTUALE STRUTTURE APERTE Censimenti OVICAPRINI in BDN in UMBRIA OVICAPRINI NUMERO PERCENTUALE di cui allevamenti FAMILIARI ,30 % STRUTTURE APERTE Strutture con CENSIMENTO nell ANNO DI RIFERIMENTO ,63 % Strutture con CENSIMENTO nell ANNO DI RIFERIMENTO ,40 % Strutture con ALMENO UN CENSIMENTO ,64 % Strutture con ALMENO UN CENSIMENTO successivo al 01/07/ ,92 %

8 UMBRIA Deleghe BDN Deleghe ad operare in BDN in UMBRIA SPECIE ALLEV. APERTI ASL ASS.NE CATEG. DETENUTA VET. AZ. BDR BOVINA ,47 % 60,13 % 7,33 % 0,05 % BUFALINA 42 61,90 % 28,57 % 9,52 % OVINI ,48 % 46,73 % 5,58 % 1,18 % CAPRINI ,63 % 40,26 % 2,10 % SUINI ,73 % 20,37 % 6,76 % 0,13 % AVICOLI ,87 % 0,12 % ALTRE SPECIE ,40 % 7,66 % 2,74 % 0,18 % STABILIM.MACELLAZ ,63 % 68,18 % 18,18 %

9 Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma quelli che non saranno in grado di imparare, disimparare e reimparare Alvin Toffler ( )

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina ai sensi

Dettagli

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini Osservatorio Epidemiologico Veterinario PGOEV Allevamento bovino e bufalino in Umbria I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati forniti dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) 1 UMBRIA: POPOLAZIONE BOVINA E BUFALINA ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti dalla Banca

Dettagli

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO Fonte dei dati ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina

Dettagli

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( )

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( ) PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE (2013-2015) Fonte dei dati I dati relativi agli allevamenti e ai capi in Italia sono stati estratti, tranne che per gli avicoli, dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell anagrafe

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2016) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov.

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov. Alla Azienda USL Toscana Sud Est Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA PER ALLEVAMENTO Il sottoscritto (Cognome) ( Nome)

Dettagli

Allegato 2 - Anagrafe bovina e bufalina

Allegato 2 - Anagrafe bovina e bufalina REGIONE/PROVINCIA AUTONOMA Totale aziende con allevamenti Totale aziende con allevamenti in ISTAT - Tavola SPA01 anno 2007 Totale allevamenti senza indicazione dell'orientamento produttivo N. e % di strutture

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014 Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014 1 di 14 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 ALLEVAMENTI... 3 2.1 Lista degli allevamenti... 3 2.2 Consistenza allevamenti bovini... 4 2.2.1

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ministero

Dettagli

Oggetto:Debito informativo anno 2017

Oggetto:Debito informativo anno 2017 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO VETERINARIO SERVIZIO SANITA' ANIMALE Via Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA C. F. e P.I. 0185570854 Oggetto:Debito informativo anno 017 Contesto geografico Il territorio

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

Popolazione zootecnica marchigiana

Popolazione zootecnica marchigiana Popolazione zootecnica marchigiana La zootecnia marchigiana negli ultimi trent anni ha subito una notevole cambiamento: si è assistito infatti ad una netta diminuzione della produzione bovina e ad aumento

Dettagli

ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI ( )

ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI ( ) ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI (21 215) Il periodo considerato per l analisi va dal 1 gennaio 21 al 31 dicembre 215; sono stati presi in considerazione tutti gli allevamenti di

Dettagli

ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO: CONISTENZA ALLEVAMENTI BOVINI (2007) fonte: USL SAN GIOVANNI IN PERSICETO Consistenza degli allevamenti nell associazione terre d acqua Anzola dell'emilia Legenda Distribuzione quantitativa 1

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO E-10 Registrazione allevamenti all anagrafe animale D.P.R. n 317/1996 e s.m.i. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo

Dettagli

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 CARATTERISTICHE DEL SETTORE MANGIMI NELLA REGIONE PIEMONTE RIPARTIZIONE REGIONALE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Le anagrafi animali come strumento per la prevenzione e gestione delle emergenze

Le anagrafi animali come strumento per la prevenzione e gestione delle emergenze Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario UFFICIO II Le anagrafi

Dettagli

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010 REGIONE PIEMONTE 19 luglio 2012 Torino L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010 Andrea Mancini ISTAT - Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Dettagli

RESIDENZA (O SEDE LEGALE) INDIRIZZO N. INDIRIZZO TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI)

RESIDENZA (O SEDE LEGALE) INDIRIZZO N. INDIRIZZO  TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI) RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA SPETT.LE A.S.L. 1 S.C. SANITÀ ANIMALE 18038 BUSSANA SANREMO IM Ai sensi del D.P.R. 317/96 ed ai sensi del D.Leg. 158/06 art. 14 comma 1, il sottoscritto in qualità di

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica L anagrafe zootecnica Anagrafe Bovina A livello nazionale gli strumenti normativi sono principalmente legati al DPR n. 317/96 "regolamento recante norme per l'attuazione delle Direttiva 92/102/CEE relativa

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 marzo 2017, n. 19-4736 Anagrafi informatizzate del bestiame. Adeguamento delle tariffe di compartecipazione alle spese per le registrazioni

Dettagli

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR 2014-2020 MISURA SPESA PUBBLICA DI CUI FEASR PESO 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione 5.000.000 2.156.000 1,69% 2 Servizi di consulenza, di sostituzione

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI ( )

ALLEVAMENTI BOVINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI ( ) ALLEVAMENTI BOVINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI (21 215) L obiettivo di questo studio è quello di descrivere l allevamento bovino in Umbria tramite un analisi, forse non propriamente economica, come il

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI AGLI ALLEVAMENTI - 1 Figura 1 Ovini e caprini Distribuzione dei capi

Dettagli

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale Pag 1 DI 7 Riservato all Ufficio Timbro del protocollo IT Registro di carico e scarico: SP Alla ASL n 5 Spezzino S.C. Sanità Animale Via degli Stagnoni 92 19136 La Spezia Registro trattamenti art. 15:

Dettagli

Ferrara, 23/07/2016. Pag. 1 di 7

Ferrara, 23/07/2016. Pag. 1 di 7 DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE Il Direttore: dr.ssa Chiara Berardelli Ferrara, /7/ Oggetto: relazione sugli obiettivi della programmazione sanitaria (DGRER n. del 8//)

Dettagli

Di cui ad orientamento produttivo da carne

Di cui ad orientamento produttivo da carne ALLEGATO 1 ATTIVITA PRESENTI SUL TERITORIO 1. PATRIMONIO ZOOTECNICO 1.1 Patrimonio bovino e bufalino al 31/12/2011 Consistenza capi: 298.267 i bovini Di cui ad orientamento con almeno 1 produttivo da latte

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

BORGOMANERO 22 Novembre 2016

BORGOMANERO 22 Novembre 2016 BORGOMANERO 22 Novembre 2016 Il processo di autovalutazione sugli standard organizzativi del controllo ufficiale secondo lo schema previsto dall'intesa Stato Regioni (n. 46/CSR/2013) Alessandro Sezian

Dettagli

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato LA DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI INFORMATIZZATA (MODELLO 4) Luigi Possenti Istituto Zooprofilattico

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Dettagli

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE «G. CAPORALE» CENTRO SERVIZI NAZIONALE (Ordinanza Ministero della Sanità del 26.02.1997, n. 600.8/VET/24436/AG/12/635) (Decreto del Ministro

Dettagli

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti?

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2010 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni

Dettagli

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali 21/02/2019 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali REGIONE EMILIA ROMAGNA 21-02-2019

Dettagli

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale I Sistemi Informativi Veterinari Nazionali BDN e SANAN: livelli di utilizzo, interoperabilità, proposta di un cruscotto per l analisi dei dati Ministero

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 Categorizzazione del Rischio Categorizzazione del Rischio ALLEVAMENTI BOVINI LATTE 1 SOLA SEDE Consistenza

Dettagli

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE Allegato 1 bis I.O. /SA/08 Registrazione aziende zootecniche Rev.5 Alla ASL4 CHIAVARESE S.C. Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti Via GB Ghio, 9 16043 CHIAVARI (GE) Il/La sottoscritta/o Nat _ a il

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

BANCA DATI NAZIONALE DELL ANAGRAFE ZOOTECNICA

BANCA DATI NAZIONALE DELL ANAGRAFE ZOOTECNICA IL VETERINARIO AZIENDALE ALLA LUCE DEL DECRETO 7 DICEMBRE 2017 MIN. SAL BANCA DATI NAZIONALE DELL ANAGRAFE ZOOTECNICA Doriana Olati Lodi, 26/05/2018 BANCA DATI NAZIONALE DELL ANAGRAFE ZOOTECNICA IL PERCORSO

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato IL MODELLO 4 INFORMATIZZATO: ASPETTI NORMATIVI E SANITARI CODROIPO (UD) 03 AGOSTO 2017 Andrea Angeli Regione FVG D.C.S. Mod.

Dettagli

Veterinario Dirigente Responsabile dell allevamento Dott.

Veterinario Dirigente Responsabile dell allevamento Dott. Pagina 1 di 5 CONTROLLI MINIMI ANAGRAFE Controllo documentale eseguito il dal Dott. Veterinario che ha redatto il documento dei controlli Dott. Data in cui è stato redatto il documento Codice Aziendale

Dettagli

Variazioni % Campobasso ,7 Isernia ,5 MOLISE ,3 ITALIA ,3

Variazioni % Campobasso ,7 Isernia ,5 MOLISE ,3 ITALIA ,3 I DATI PROVVISORI: comparto zootecnico tab.4.a I dati provvisori segnalano una tendenza alla concentrazione degli allevamenti in un numero minore di aziende (-71,3%) ma di maggiori dimensioni. COMPARTO

Dettagli

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni.

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ANAGRAFE BOVINA E BUFALINA COORDINATE GEOGRAFICHE E rilevabile una lieve flessione della percentuale di allevamenti privi di georeferenziazione

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 1/13 Al momento del sopralluogo nell azienda sospetta i veterinari della ASL competenti per territorio dovranno compilare la sezione 1 dell indagine epidemiologica

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Patrimonio caprino in

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 all?' Sistema Informativo Statistico LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 La struttura delle aziende agricole nelle Marche Anno 2013 INDICE AZIENDE,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

CURRICULUM VITAE CAMPO CAPITOLO MARCO BETTI. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE CAMPO CAPITOLO MARCO BETTI. Informazioni personali CAPITOLO MARCO BETTI CAMPO Informazioni personali Esperienza professionale Data 08/08/88 Veterinario collaboratore ( area di igiene e commercializzazione di alimenti di origine animale)ex USL 30 Siena

Dettagli

Principi di base e definizioni

Principi di base e definizioni Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Standard Output (SO) con riferimento alle finalità previste dal Piano regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Principi di base e definizioni

Dettagli

Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona

Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona Normativa Ordinanza Ministro della Salute del 28 maggio 2015: «su tutto il territorio nazionale le movimentazioni degli animali, entro sei mesi dalla

Dettagli

Quote Servizi ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI UMBRIA. Quote associative - Anno Cod Fisc P.IVA / 51

Quote Servizi ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI UMBRIA. Quote associative - Anno Cod Fisc P.IVA / 51 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI UMBRIA Quote associative - Anno 2012 Cod Fisc. 80008710545 - P.IVA 00561490541 1 / 51 QUOTE ASSOCIATIVE E CONTRIBUTI - ANNO 2013 ARA UMBRIA Cod. Descrizione 2013 QUOTE

Dettagli

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio.

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio. Accesso agli atti formati o detenuti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario - legge 241/1990 e s.m.i. L'ATTO NOTA PROTOCOLLATA DIPARTIMENTO PREVENZIONE m.marchetti@asl.s o INFORMAZIONI asl.so COPIA

Dettagli

Anagrafe avicola informatizzata

Anagrafe avicola informatizzata Anagrafe avicola informatizzata Bologna, 23 gennaio 2017 Enrica Martini - Azienda USL Bologna OBIETTIVI COSTRUIRE UN DENOMINATORE UFFICIALE STABILE E COMPLETO DI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU S.I.Me.Ve.P. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Corso di formazione Il sistema sanzionatorio in Medicina Pubblica Veterinaria Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli

Dettagli

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini Ministero della Salute Decreto 28 ottobre 2013 Indennita' di abbattimento degli animali della specie bovina, bufalina, ovina e caprina per l'anno 2013. (13A10479) (G.U. Serie Generale, n. 305 del 31 dicembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATTI GIOVANNI Indirizzo Via della Stazione 217 04015 Priverno ( LT ) Telefono 3497848415-0773281466 Fax

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

Tipologia coordinate caratteristiche

Tipologia coordinate caratteristiche DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE Il Direttore: dott.a Chiara Berardelli 3 attività presenti sulla costa utilizzo dei tratti di costa Tipologia coordinate caratteristiche

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

90 Ministero della Salute

90 Ministero della Salute 90 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L ANAGRAFE DEI SUINI

L ANAGRAFE DEI SUINI CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA: L ANAGRAFE DEI SUINI Baunei 09/12/2016 Dr.ssa M.Cristina Carboni Servizio di Sanità Animale ASL 4 Lanusei NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE Direttiva 2008/71/CE

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE Pag.1 di 10 LISTA DI RISCONTRO/ STATO DELLE REVISIONI - SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE ALIMENTI REGIONE EMILIA ROMAGNA Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 01 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - - DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE - CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE - ANNO 2017

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE L ORDINANZA MINISTERIALE Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 16 giugno è stata pubblicata l Ordinanza Ministeriale del 12 aprile 2008 recante Norme concernenti l identificazione, la registrazione delle

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Regione Provincie NOTIZIE GENERALI 3. Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 00900) 3. Superficie aziendale secondo l'utilizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE E IGIENE DEGLI ALIMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE E IGIENE DEGLI ALIMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE E IGIENE DEGLI ALIMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE BENESSERE ANIMALE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI AI SENSI DELLA DECISIONE 778/2006/CE E FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Analisi tecnico-economica

Analisi tecnico-economica ALLEVAMENTI BIOLOGICI Casi aziendali, normativa e prospettive Analisi tecnico-economica Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it 30 Gennaio 2007 Savoia Hotel Regency - Bologna Il periodo

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bufalini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Sergio Loddo Direzione Generale della Programmazione unitaria e della statistica regionale Servizio della Statistica regionale L agricoltura in Sardegna

Dettagli

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi. Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi. Brucellosi Tubercolosi e Leucosi in Campania: criticità e proposte Roma, 15/11/2016 Maria Ottaiano

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli