RESIDENZA (O SEDE LEGALE) INDIRIZZO N. INDIRIZZO TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESIDENZA (O SEDE LEGALE) INDIRIZZO N. INDIRIZZO TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI)"

Transcript

1 RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA SPETT.LE A.S.L. 1 S.C. SANITÀ ANIMALE BUSSANA SANREMO IM Ai sensi del D.P.R. 317/96 ed ai sensi del D.Leg. 158/06 art. 14 comma 1, il sottoscritto in qualità di titolare/legale rappresentante, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per dichiarazioni e attestazioni false e mendaci secondo gli art. 46/47/48/76 del D.P.R.445 del 28/12/2000, COGNOME E NOME NATO A PROVINCIA IL CODICE FISCALE PARTITA IVA RESIDENZA (O SEDE LEGALE) STATO DI RESIDENZA ITALIA PROVINCIA IM C.A.P. COMUNE LOCALITA INDIRIZZO N. INDIRIZZO TELEFONO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI) CHIEDE CHE L AZIENDA SOTTO INDICATA VENGA REGISTRATA E GLI VENGA ATTRIBUITO UN CODICE AZIENDALE CONFORME A QUANTO PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE NOME AZIENDA COMUNE LOCALITA C.A.P.: INDIRIZZO COORDINATE GEOGRAFICHE NORD EST Dichiara che i terreni ed i fabbricati destinati all allevamento sono di proprietà o ceduti in uso dal legittimo proprietario con regolare contratto di affitto, che si trovano in terreno agricolo e rispettano le distanze fissate dalle norme tecniche del piano regolatore comunale per le attività zootecniche nonché le normative vigenti inerenti la gestione degli scarichi. Si impegna a comunicare a codesto servizio veterinario ogni variazione dei dati entro 7 giorni dall evento. E consapevole che trascorsi 3 anni senza animali in azienda questa verrà chiusa d ufficio. Data: / / In Fede SPAZIO RISERVATO AL SERVIZIO VETERINARIO ASL IN SEGUITO AL SOPRALLUOGO CAPACITA MASSIMA CAPI PER OGNI SPECIE: CODICE ATTRIBUITO IT IM DATA VISTO DEL SERVIZIO VETERINARIO

2 RICHIESTA REGISTRAZIONE (da compilare anche nel caso di nuova azienda, DA DUPLICARE NEL CASO IN CUI CI SIANO PIU PROPRIETARI DI ANIMALI.) (D.P.R. 317/ D.Lgs. n. 336/1999) SPETTABILE AZIENDA SANITARIA N. 1 IMPERIESE STRUTTURA COMPLESSA SANITÀ ANIMALE SANREMO IM IL SOTTOSCRITTO DATI ANAGRAFICI PROPRIETARIO ANIMALI COGNOME E NOME (O RAGIONE SOCIALE) NATO A PROVINCIA IL CODICE FISCALE PARTITA IVA RESIDENZA (O SEDE LEGALE) STATO DI RESIDENZA PROVINCIA C.A.P. COMUNE LOCALITA INDIRIZZO N. TELEFONO INDIRIZZO (OBBLIGATORIO PER AVICOLI) COMUNICA CHE NELL AZIENDA SOTTO INDICATA, REGISTRATA COL SEGUENTE CODICE CODICE ATTRIBUITO IT IM INSISTONO I SEGUENTI ALLEVAMENTI INSERIMENTO NUOVO (BARRARE CASELLA CHE INTERESSA) SPECIE ALLEVATE: AVICOLI BOVINI BUFALINI OVINI CAPRINI ALPACA CONIGLI / LEPRI EQUIDI SUIDI DETENTORE: DENOMINAZIONE : ISCR. LIBRI GENEALOGICI: DELEGA SERV VETERINARIO (SPECIFICARE PER QUALE ): RIPRODUZIONE: SI NO SI NO SPECIFICA : SI NO INDIRIZZO SEDE LEGALE LOCALITA : COMUNE: CAP: TELEFONO:

3 SPECIE TIPOLOGIA STRUTTURA ORIENTAMENTO PRODUTTIVO TIPOLOGIA PRODUTTIVA BOVINI BUFALINI CARNE INGRASSO INGRASSO PER AUTOCONSUMO LINEA VACCA VITELLO RIPRODUTTORI A FINE CARRIERA VITELLI A CARNE BIANCA ALL APERTO O ESTENSIVO STABULATO O INTENSIVO TRASUMANTE DA LATTE DA AUTOCONSUMO DA LATTE LATTE CRUDO / VENDITA DIRETTA PRODUZIONE LATTE VACCHE IN ASCIUTTA / MANZE DA RIMONTA INGRASSO INGRASSO PER AUTOCONSUMO LINEA VACCA VITELLO RIPRODUTTORI A FINE CARRIERA MISTO VITELLI A CARNE BIANCA DA LATTE DA AUTOCONSUMO LATTE CRUDO / VENDITA DIRETTA PRODUZIONE LATTE VACCHE IN ASCIUTTA / MANZE DA RIMONTA STABULARIO E QUARANTENA GRUPPO RACCOLTA EMBRIONI DA DA / MACELLO OVINI CAPRINI CARNE LANA LATTE MISTO ALL APERTO O ESTENSIVO STABULATO O INTENSIVO TRASUMANTE PRODUZIONE DA AUTOCONSUMO

4 E QUARANTENA GRUPPO RACCOLTA EMBRIONI DA DA / MACELLO STABULARIO CONIGLI/LEPRI DA CARNE BRADO SUINI CINGHIALI DA RIPRODUZIONE CICLO APERTO VENDITA RIPRODUTTORI SI SEMIBRADO STABULATO NO CICLO CHIUSO DA AUTOCONSUMO CICLO COMPLETO SVEZZAMENTO DA INGRASSO MAGRONAGGIO FINISSAGGIO E QUARANTENA GRUPPO RACCOLTA EMBRIONI DA DA ALLEVAMNTO / MACELLO EQUINI ASINI BARDOTTI CAVALLI MULI DIPORTO IPPICO-SPORTIVO EQUIDI DA LAVORO PRODUZIONE (SENZA RIPRODUTTORI) RIPRODUZIONE (CON FATTRICI)

5 E QUARANTENA EMBRIONI DA MANEGGIO DA CARNE CON FATTRICI DA CARNE SENZA FATTRICI EQUESTRE CON FATTRICI EQUESTRE SENZA FATTRICI IPPICO CON FATTRICI IPPICO SENZA FATTRICI DA LAVORO DIPORTO IPPICO SPORTIVI DA PRODUZIONE (SENZA RIPRODUTTORE) DA RIPRODUZIONE (CON FATTRICI) IPPODROMO AVICOLI ANATRE AVICOLI MISTI COLOMBE EMU FAGIANI FARAONE GALLUS GALLUS OCHE RIPRODUTTORI A TERRA ALL APERTO (FREE RANGE) BIOLOGICO IN GABBIA SELEZIONE MOLTIPLICAZIONE PERNICI PICCIONI QUAGLIE STARNE STRUZZI TACCHINE A TERRA PRODUZIONE UOVA DA CONSUMO ALL APERTO (FREE RANGE) BIOLOGICO IN GABBIA

6 POLLAME DA CARNE CONVENZIONALE METODI ALTERNATIVI PRODUZIONE BIOLOGICA GALLETTI CAPPONI BROILER COLORATI ALTRO SVEZZAMENTO CICLO COMPLETO E COMMERCIALIZZAZIONE DI AVICOLI ORNAMENTALI RIPOPOLAMENTO SELVAGGINA COMMERCIANTE INGROSSO COMMERCIANTE AL DETTAGLIO SEDE FISSA COMMERCIANTE AL DETTAGLIO AMBULANTE AZIENDA FAUNISTICA VENATORIA TITOLARE POSTAZIONE FISSA INDIVIDUALE POSTAZIONE MOBILE CENTRO DI RICERCA COMMERCIANTE INCUBATOIO MISTA RICHIAMI VIVI ALTRESI SI IMPEGNA A COMUNICARE A CODESTO SERVIZIO VETERINARIO ASL OGNI VARIAZIONE DEI DATI ENTRO 7 GIORNI DALL EVENTO. Data: / / In Fede Alla presente domanda allega: - fotocopia documento del proprietario dell allevamento; A seguito del parere favorevole ASL il sottoscritto provvederà a: - consegnare per la vidimazione registro di carico/scarico aziendale per: avicunicoli, bovini, bufalini, ovini, caprini, suini ed equidi. registro che dovrà essere aggiornato dal detentore dell azienda entro 3 giorni dal verificarsi di eventi nell allevamento; - consegnare per la vidimazione registro dei trattamenti terapeutici solo per le seguenti specie animali: api, avicunicoli, bovini, bufalini, ovini, caprini, suini ed equidi destinati alla macellazione (DPA); - consegnare per la vidimazione registro delle scorte dei medicinali (qualora autorizzati dalla ASL alla detenzione di scorte di medicinali); - acquistare presso le figure previste (Asl od ente delegato) i marchi auricolari per i bovini, ovicaprini e suini riproduttori in un numero massimo corrispondente al proprio fabbisogno annuale, marchi auricolari che dovranno essere applicati entro 20 giorni dalla nascita sui bovini, entro 6 mesi sugli ovicaprini, alla prima monta o intervento fecondativo per suini riproduttori e che dovranno essere anche trascritti sul registro di carico/scarico di cui sopra; - acquistare le tenaglie per tatuare i suini (azienda da riproduzione), entro 70 giorni e che dovranno essere anche trascritti per partita sul registro di carico/scarico di cui sopra; - comunicare all ASL qualsiasi evento in Azienda entro 7 giorni (movimentazioni con la consegna dei documenti di trasporto, nascite con la consegna delle cedole identificative per i bovini), comunicare gli smarrimenti e/o furti di capi all autorità di Polizia Giudiziaria ed in seguito all ASL entro 48 ore, comunicare immediatamente all ASL il decesso di animali detenuti; - conservare per almeno n. 5 anni i documenti di trasporto degli animali (mod. IV). Il TITOLARE PER CONSENSO E PRESA VISIONE In Fede

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale Pag 1 DI 7 Riservato all Ufficio Timbro del protocollo IT Registro di carico e scarico: SP Alla ASL n 5 Spezzino S.C. Sanità Animale Via degli Stagnoni 92 19136 La Spezia Registro trattamenti art. 15:

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov.

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov. Alla Azienda USL Toscana Sud Est Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA PER ALLEVAMENTO Il sottoscritto (Cognome) ( Nome)

Dettagli

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE

C H I E D E VENGA INTEGRATO IL CODICE AZIENDALE PER L ALLEVAMENTO DELLA/E SEGUENTE/I SPECIE Allegato 1 bis I.O. /SA/08 Registrazione aziende zootecniche Rev.5 Alla ASL4 CHIAVARESE S.C. Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti Via GB Ghio, 9 16043 CHIAVARI (GE) Il/La sottoscritta/o Nat _ a il

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO E-10 Registrazione allevamenti all anagrafe animale D.P.R. n 317/1996 e s.m.i. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo

Dettagli

Anagrafe Avicoli, CODICI

Anagrafe Avicoli, CODICI Anagrafe Avicoli, CODICI redatto da: D.PALMA approvato da: unit: B42 CED doc ID: N.A revisione: 1.3 data emissione: 12/06/14 Stato del documento revisione data sintesi dei cambiamenti (approvato da) 1.0

Dettagli

Di cui ad orientamento produttivo da carne

Di cui ad orientamento produttivo da carne ALLEGATO 1 ATTIVITA PRESENTI SUL TERITORIO 1. PATRIMONIO ZOOTECNICO 1.1 Patrimonio bovino e bufalino al 31/12/2011 Consistenza capi: 298.267 i bovini Di cui ad orientamento con almeno 1 produttivo da latte

Dettagli

1. Dati dell intervento

1. Dati dell intervento ALLEGATO 1 Attività di allevamento Stalle di sosta Trasporto animali vivi in conto proprio Il presente modello unifica tutti gli adempimenti necessari per le attività di allevamento di animali, e segnatamente:

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

EVENTUALE DELEGA PER LE FUNZIONI DI ASSITENZA PER LA REGISTRAZIONE IN BDN DATI OBBLIGATORI

EVENTUALE DELEGA PER LE FUNZIONI DI ASSITENZA PER LA REGISTRAZIONE IN BDN DATI OBBLIGATORI E9 - Attività di allevamento Data ultima versione del modello: 11/07/2019 DATI GENERALI DELL'INTERVENTO Numero della domanda: Titolare dell'esercizio: Indirizzo dell'esercizio: /: SPECIFICHE RELATIVE ALL'ATTIVITÀ

Dettagli

Popolazione zootecnica marchigiana

Popolazione zootecnica marchigiana Popolazione zootecnica marchigiana La zootecnia marchigiana negli ultimi trent anni ha subito una notevole cambiamento: si è assistito infatti ad una netta diminuzione della produzione bovina e ad aumento

Dettagli

1. Dati generali dell intervento 1.1 Indirizzo dell esercizio

1. Dati generali dell intervento 1.1 Indirizzo dell esercizio Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO E-10 Attività di allevamento Il presente modello unifica tutti gli adempimenti necessari per le attività di allevamento di animali, e segnatamente:

Dettagli

TABELLA - attività di legge / su richiesta

TABELLA - attività di legge / su richiesta TABELLA - attività di legge / su richiesta Descrizione attività 214 STIMA 215 AREA A Numero interventi Numero interventi Adempimenti, accertamenti, controlli inerenti: profilassi di stato bonifica sanitaria,

Dettagli

TABELLA - attività di legge / su richiesta

TABELLA - attività di legge / su richiesta TABELLA - attività di legge / su richiesta Descrizione attività STIMA 2013 STIMA 2014 AREA A Numero interventi Numero interventi Adempimenti, accertamenti, controlli inerenti: profilassi di stato bonifica

Dettagli

ATTIVITA' DI LEGGE SU RICHIESTA

ATTIVITA' DI LEGGE SU RICHIESTA Allegato n. 1 al ATTIVITA' DI LEGGE SU RICHIESTA MNL002 Pag. 1 di 2 TABELLA - attività di legge / su richiesta Descrizione attività stima 2013 AREA A Numero interventi Adempimenti, accertamenti, controlli

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ministero

Dettagli

Anagrafe avicola informatizzata

Anagrafe avicola informatizzata Anagrafe avicola informatizzata Bologna, 23 gennaio 2017 Enrica Martini - Azienda USL Bologna OBIETTIVI COSTRUIRE UN DENOMINATORE UFFICIALE STABILE E COMPLETO DI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER

Dettagli

L ANAGRAFE DEI SUINI

L ANAGRAFE DEI SUINI CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA: L ANAGRAFE DEI SUINI Baunei 09/12/2016 Dr.ssa M.Cristina Carboni Servizio di Sanità Animale ASL 4 Lanusei NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE Direttiva 2008/71/CE

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO

ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda deve essere compilata in ogni sua parte in maniera chiara e leggibile e deve essere datata e firmata dal veterinario ufficiale

Dettagli

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina ai sensi

Dettagli

Piano Nazionale Residui - Verbale di prelievo n

Piano Nazionale Residui - Verbale di prelievo n Pag. 1 di 5 Strategia di campionamento Tipo di piano PIANO EXTRAPIANO SOSPETTO Tipologia campionamento mirato mirato clinico-anamnestico a seguito di positività* isto-anatomo-patologico a seguito di Msu

Dettagli

PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE. controllo. Audit/ispezione/ca mpionamento/veri fica/monitoraggio

PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE. controllo. Audit/ispezione/ca mpionamento/veri fica/monitoraggio PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE 1069 Registrati - Sezione IX - Lavorazione di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati per scopi diversi dall'alimentazione degli

Dettagli

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO Fonte dei dati ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina

Dettagli

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare (nel caso di società) nella sua qualità di della con sede in Via _ Codice fiscale

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

TUTTI I SETTORI ALIMENTARI (ESCLUSO IL TRASPORTO ALIMENTI)

TUTTI I SETTORI ALIMENTARI (ESCLUSO IL TRASPORTO ALIMENTI) TUTTI I SETTORI ALIMENTARI (ESCLUSO IL TRASPORTO ALIMENTI) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (S.C.I.A.) SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 REGOLAMENTO CE N. 852/04 E D.G.R.

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica L anagrafe zootecnica Anagrafe Bovina A livello nazionale gli strumenti normativi sono principalmente legati al DPR n. 317/96 "regolamento recante norme per l'attuazione delle Direttiva 92/102/CEE relativa

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Prezzi massimi dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - Anno 2018

Prezzi massimi dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - Anno 2018 A LLEGATO SEMINATIVI Prezzi massimi dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - Anno 2018 Area Codice Prodotto Specifica di prodotto ID Varietà Unità di misura Prezzi massimi 2018 IT L97 PASCOLO

Dettagli

28-1-2014. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 22 A LLEGATO

28-1-2014. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 22 A LLEGATO A LLEGATO 1. Definizioni Ai fini dell applicazione delle procedure operative contenute nel presente manuale, si adottano le seguenti definizioni: avicoli: il pollame, ossia animali della specie Gallus

Dettagli

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare (nel caso di società) nella sua qualità di della con sede in Via _ Codice fiscale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO AVICOLO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE In patrocinio con SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Presentazione del corso, dati di contesto, criticità, considerazioni Raffaella

Dettagli

PIANO COLTURALE 2016

PIANO COLTURALE 2016 Az. Agricola Sede legale Via n Comune di Legale Rappresentante nato a il Tel Cell. Partita Iva C. Fiscale E mail P.E.C Superficie terreni totale in ha. Nominativo delle persone che provvedono alla vendita

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

modulo E24 mod. ASP_13_SCIA_az-zootecnica vers. 00 dell 11-06-2013 GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE Codice fiscale: Nato a: prov.

modulo E24 mod. ASP_13_SCIA_az-zootecnica vers. 00 dell 11-06-2013 GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE Codice fiscale: Nato a: prov. ALLA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di Dipartimento Prevenzione Per il tramite del SUAP del COMUNE DI Segnalazione Certificata Inizio Attività ( S.C.I.A. ) ai fini della registrazione di nuovo allevamento

Dettagli

Descrizione visibile in Mercurio e riportata nella fattura inviata agli utenti

Descrizione visibile in Mercurio e riportata nella fattura inviata agli utenti Allegato 1 Tariffario Regionale, relativo alle prestazioni rese dal Dipartimento Veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale, in veste di pubblica autorità, di cui al DGR X/2567 del 31/10/2014,

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-19bis Registrazione igienico - sanitaria attività di

Dettagli

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere:

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere: Le carni di tutte le specie avicole, quindi comprese le carni di polli, tacchini, faraone, anatre, oche, quaglie, fagiani e le altre carni di selvaggina da penna cacciata ed allevata, devono recare informazioni

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

ANAGRAFE DEI SUINI. Informazione&Zootecnia

ANAGRAFE DEI SUINI. Informazione&Zootecnia UMBRIA INFORMAZIONE&ZOOTECNIA ANAGRAFE DEI SUINI L anagrafe dei suini A.R.A. Associazione Regionale Allevatori dell SEDE LEGALE ED OPERATIVA di Perugia: Via O.P. Baldeschi, 59 06073 Taverne di Corciano

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE Pag.1 di 10 LISTA DI RISCONTRO/ STATO DELLE REVISIONI - SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE ALIMENTI REGIONE EMILIA ROMAGNA Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 01 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Dettagli

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza GAETANO TREVISI AZIENDA USL DI FERRARA Direttiva 92/102/CEE del Consiglio

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali 1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali 1.3.1 Bovini La consistenza del patrimonio bovino al 1 dicembre 2002 contava 14.868 capi, con una lieve diminuzione rispetto all anno precedente.

Dettagli

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 1/13 Al momento del sopralluogo nell azienda sospetta i veterinari della ASL competenti per territorio dovranno compilare la sezione 1 dell indagine epidemiologica

Dettagli

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7 V. del Terminillo,42- Mirteto - Via Finocchieto 0765/448208 0765/448250 Controlli sanitari su animali che devono essere movimentati per compravendita, per esportazione e/o importazione al di fuori degli

Dettagli

Animal feed GUIDE.

Animal feed GUIDE. Animal feed GUIDE www.grival.it { IL VALORE DELLA TRADIZIONE } La storia del Gruppo Grigi è testimonianza di radici forti e, allo stesso tempo, di dinamicità. L esperienza di oltre cinquant anni di attività

Dettagli

Animal feed GUIDE.

Animal feed GUIDE. Animal feed GUIDE www.grival.it { IL VALORE DELLA TRADIZIONE } La storia del Gruppo Grigi è testimonianza di radici forti e, allo stesso tempo, di dinamicità. L esperienza di oltre cinquant anni di attività

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ALLEGATO 8 Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto DA SPEDIRE AL CENTRO DI REFERENZA

Dettagli

Anagrafe informatizzata avicoli F.A.Q.

Anagrafe informatizzata avicoli F.A.Q. Anagrafe informatizzata avicoli F.A.Q. degli Sommario Dove si possono reperire informazioni sull Anagrafe Informatizzata delle aziende avicole?... 4 Cos è la BDN?... 4 Che valore hanno le informazioni

Dettagli

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata al Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria DR... Recapito telefonico... A-ULSS

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Allegato 1 (art. 1) BOLLETTA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ASL REGIONE TARIFFA PER CONTROLLI SANITARI SU MANGIMI, ALIMENTI E BENESSERE ANIMALE li / / BOLLETTA N. (SERIE E NUMERO PRESTAMPATO) PERIODO DA

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... art. 19 L. 241/1990 n. 3 copie della presente e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

Allegato 2 Fac-simile domanda All Organismo di garanzia. Alla Banca

Allegato 2 Fac-simile domanda All Organismo di garanzia. Alla Banca Allegato 2 Fac-simile domanda All Organismo di garanzia Alla Banca Domanda di contributo in regime de minimis ai sensi del Regolamento (CE) n. 1535/2007 della Commissione del 20 dicembre 2007, relativo

Dettagli

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA. .

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA.  . Ente Amm. di rif.: Regione Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01 Ente Territoriale: Provincia LU Provincia LU 2 0 0 R T O 3 4 5 I /5343 QUADRO

Dettagli

Comunicazione per l utilizzazione dei liquami zootecnici (art.38 del D.Lvo n. 152 dell 11 maggio 1999) Il richiedente

Comunicazione per l utilizzazione dei liquami zootecnici (art.38 del D.Lvo n. 152 dell 11 maggio 1999) Il richiedente Modello LZ pagina 1 Protocollo dell Ufficio N Al Sindaco del Comune di.... del.... Comunicazione per l utilizzazione dei liquami zootecnici (art.38 del D.Lvo n. 152 dell 11 maggio 1999) Il richiedente

Dettagli

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019 Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/ del 17/03/ 1. PREMESSA 1.1 Ai sensi dell articolo 15, comma 3, della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, l Ente Parco è tenuto ad indennizzare sul

Dettagli

Il sottoscritto. con codice fiscale... partita iva... nato a. il. residente in... via.. n. tel.. cell...fax

Il sottoscritto. con codice fiscale... partita iva... nato a. il. residente in... via.. n. tel.. cell...fax \ MARCA DA BOLLO Mod. 1 REGIONE TOSCANA Direzione Agricoltura e sviluppo rurale Settore Produzioni agricole, vegetali e zootecniche. Promozione Via Di Novoli 26 50127 Firenze Pec: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI Situazione focolai in Piemonte anno 2009

INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI Situazione focolai in Piemonte anno 2009 INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI 2009-2010 Il piano di sorveglianza nel 2009 ha permesso di identificare in regione Piemonte la positività in un volatile selvatico per virus LPAI sierotipo H7 e 7 focolai

Dettagli

Tariffe per le prestazioni d'ufficio a carico di persone fisiche o giuridiche erogate dai Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle ASL

Tariffe per le prestazioni d'ufficio a carico di persone fisiche o giuridiche erogate dai Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle ASL capitolo Nulla osta, pareri, certificazioni, attestazioni, con o senza sopralluogo, a tariffa oraria Unitario Minimo Massimo ENPAV 2% IVA 22% A.01 Giudizio di commestibilità di alimenti (esclusi i costi

Dettagli

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018 Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/ del 16/10/ 1. PREMESSA 1.1 Ai sensi dell articolo 15, comma 3, della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, l Ente Parco è tenuto ad indennizzare sul

Dettagli

Oggetto: Richiesta prenotazione modello 4 ai fini della movimentazione degli animali delle specie bovina, ovina, caprina, suina nonché di equidi.

Oggetto: Richiesta prenotazione modello 4 ai fini della movimentazione degli animali delle specie bovina, ovina, caprina, suina nonché di equidi. Alla S.C. Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti Piazzale Amburgo,1 17100 SAVONA e-mail: modelli4@asl2.liguria.it fax.: 019.840.5050 Oggetto: Richiesta prenotazione modello 4 ai fini della movimentazione

Dettagli

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax: I Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A - 56040 Santa Luce Tel: 050-685824 Fax: 050-685771 Marca da Bollo Al Servizio Attività Economiche del Comune di Santa Luce Il sottoscritto

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE All ASL di Tramite il SUAP del Comune di Compilato a cura del SUAP: Pratica del Indirizzo Protocollo Notifica ai fini della registrazione (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) PEC / Posta elettronica NOTIFICA

Dettagli

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014 Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014 1 di 14 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 ALLEVAMENTI... 3 2.1 Lista degli allevamenti... 3 2.2 Consistenza allevamenti bovini... 4 2.2.1

Dettagli

Allegato 2 - Anagrafe bovina e bufalina

Allegato 2 - Anagrafe bovina e bufalina REGIONE/PROVINCIA AUTONOMA Totale aziende con allevamenti Totale aziende con allevamenti in ISTAT - Tavola SPA01 anno 2007 Totale allevamenti senza indicazione dell'orientamento produttivo N. e % di strutture

Dettagli

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016 Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/ 1. PREMESSA 1.1 Ai sensi dell articolo 15, comma 3, della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, l Ente Parco è tenuto ad indennizzare sul suo

Dettagli

ANAGRAFI ANIMALI. Corso di Formazione Veterinario Aziendale - Anagrafi Zootecniche Enrico Stefani 1

ANAGRAFI ANIMALI. Corso di Formazione Veterinario Aziendale - Anagrafi Zootecniche Enrico Stefani 1 ANAGRAFI ANIMALI Corso di Formazione Veterinario Aziendale - Anagrafi Zootecniche Enrico Stefani 1 ANAGRAFI ANIMALI Perché le anagrafi animali? Profilassi Tubercolosi anno '68 Emergenza Afta Epizootica

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

ASL NOVARA SIAV AREA C RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011

ASL NOVARA SIAV AREA C RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011 A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Sede Legale: Via dei Mille, 2-28100 Novara di Novara Tel. 0321 374111 - fax 0321 374519 www.asl.novara.it Prot. n. 6241/SIAVC Novara, lì 20 Febbraio 2012 ASL NOVARA SIAV

Dettagli

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE «G. CAPORALE» CENTRO SERVIZI NAZIONALE (Ordinanza Ministero della Sanità del 26.02.1997, n. 600.8/VET/24436/AG/12/635) (Decreto del Ministro

Dettagli

DECRETO 17 dicembre 2003.

DECRETO 17 dicembre 2003. DECRETO 17 dicembre 2003. Determinazione del reddito derivante dall'allevamento di animali per il biennio 2003-2004. IL CAPO DEL DIPARTIMENTOPER LE POLITICHE FISCALI DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

/V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole

/V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole Rilevazione coor-...» * /V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole Si prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Ubicazione indirizzo dell"azienda

Dettagli

Upload Avicoli. Manuale utente.

Upload Avicoli. Manuale utente. Upload Avicoli anuale utente. Stato del documento revisione data sintesi dei cambiamenti (approvato da) 1.1 13/10/2005 rima stesura 1.2 19/10/2005 Revisione documento 1.3 14/11/2005 odifica tracciato record

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Equini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello 15/07/2010 7.26.00 U CERTIFICATO SANITARIO

Dettagli

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI NUMERAZIONE DENOMINAZIONE SPECIE TIPOLOGIA N CAPI PRESENTI 1 AZ AGR ZURINO DI BRUNELLI GIANANTONIO Anatre Rurale 10 2 AZ. AGR. SAINI Anatre Rurale 54 3 OTTONI MASSIMO Anatre Rurale

Dettagli

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ Ente Amm. di rif.: Artea Interventi a favore degli allevatori in relazione alla rimozione e alla distruzione degli animali morti in azienda L.R. n. 26/2004 - Decreto ARTEA n. 132/2004 Ente Territoriale:

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA STABILIMENTI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 1. OVOPRODOTTI - D.Lgs. 65/93 2. PRODOTTI A BASE DI CARNE - D.Lgs. 537/92 3. CARNI FRESCHE BOVINE, EQUINE, SUINE, OVICAPRINE - D.Lgs 286/94 4.

Dettagli

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 CARATTERISTICHE DEL SETTORE MANGIMI NELLA REGIONE PIEMONTE RIPARTIZIONE REGIONALE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE A LLEGATO 14A00409 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 13 novembre 2013. Modalità operative di funzionamento dell anagrafe informatizzata delle aziende avicole, in attuazione dell articolo 4, del decreto legislativo

Dettagli

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine Blandino G. Settore Veterinario - A.U.S.L. n. 7 RAGUSA RIASSUNTO : L autore evidenzia gli scopi e le finalità dell anagrafe zootecnica con particolare riferimento all

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 marzo 2017, n. 19-4736 Anagrafi informatizzate del bestiame. Adeguamento delle tariffe di compartecipazione alle spese per le registrazioni

Dettagli

Gaetano Trevisi U.O. Attività Veterinarie A.U.S.L. FERRARA

Gaetano Trevisi U.O. Attività Veterinarie A.U.S.L. FERRARA Anagrafe avicola, piano salmonellosi e tracciabilità degli animali; la dematerializzazione tramite il modello 4 elettronico, le norme, il progetto, le criticità. IL PIANO NAZIONALE SALMONELLOSI AVICOLE

Dettagli

Attestazione di idoneità al consumo umano di animali macellati a domicilio in tutti i casi consentiti dalla normativa vigente

Attestazione di idoneità al consumo umano di animali macellati a domicilio in tutti i casi consentiti dalla normativa vigente Area di Sanità Pubblica Veterinaria TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA VETERINARIA, COMPRENSIVE DEL 2% ENPAV, RELATIVE ALLE FUNZIONI ELENCATE DALLA L.R. 23 AGOSTO 1993 N 25, ESPLETATE,

Dettagli

Pec:

Pec: \ MARCA DA BOLLO REGIONE TOSCANA Direzione Agricoltura e sviluppo rurale Settore Produzioni agricole, vegetali e zootecniche. Promozione. Via Di Novoli 26 50127 Firenze Pec: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bufalini Tutte le informazioni fornite

Dettagli