LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine"

Transcript

1 LaStaBen Analisi e interventi migliorativi degli aspetti strutturali e gestionali della Stalla per il Benessere della bovina da latte Dibattito Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine Mercoledì 12 dicembre ore Cascina Marianna Azienda didattico-sperimentale A. Menozzi, Landriano (PV)

2 E vero che La sta ben?

3 Operazioni di mungitura Nutrizione e disordini metabolici Caratteri genetici BENESSERE DELLE BOVINE Comportamento sociale Gestione sanitaria e riproduttiva Condizioni di di stabulazione Gestione (interazione uomo-animale)

4 Operazioni di mungitura Nutrizione e disordini metabolici Caratteri genetici BENESSERE DELLE BOVINE Comportamento sociale Gestione sanitaria e riproduttiva Condizioni di di stabulazione Gestione (interazione uomo-animale) Microclima interno Ventilazione Spazi interni Attrezzature interne

5 Attività delle bovine Abbeverata Inattive Mungitura Riposo Alimentazi one ore al giorno

6 struttura Coperture (materiali, pendenze, cupolino) Larghezza Aperture ai lati Dimensioni corridoi e passaggi Lunghezza mangiatoia

7 Cuccette, abbeveratoi e pavimenti Cuccette Dimensioni Materiali di lettiera Numero rispetto alla mandria Abbeveratoi Dimensionamento Posizione Pavimenti Tipo di fondo pulibilità

8 Quali sono gli aspetti microclimatici che dobbiamo analizzare? Temperatura Umidità Velocità dell aria } THI Sistemi di raffrescamento Qualità dell aria (Ammoniaca)

9 Cosa si propone il progetto Lastaben? Dimostrare come rilevare e impiegare le informazioni: Strutturali Microclimatiche Comportamentali gestionali per il miglioramento del benessere e delle prestazioni degli animali e la riduzione delle emissioni. Valutare sostenibilità: Tecnica Economica Ambientale effetto sul benessere delle bovine e sull impatto ambientale dell allevamento

10 Come è organizzata l attività del progetto? Rilievi in 8 aziende Incontri con gli allevatori, convegno finale Manuali, video, schede, tutorial, sito web, applicazione web e app SITO WEB costruzionirurali.unimi.it/lastaben/

11 Le 8 aziende monitorate Padovani Gavazzi Guarisco Lisioli Menozzi Cremonesi Bellaviti Bettoni

12 LaStaBen Analisi e interventi migliorativi degli aspetti strutturali e gestionali della Stalla per il Benessere della bovina da latte Giorgio Provolo DiSAA Università degli Studi di Milano giorgio.provolo@unimi.it elisabetta.riva@unimi.it

13

14 La valutazione della ventilazione naturale Perché farla Come farla Che risultati possiamo ottenere Vediamolo in pratica

15 L analisi termica della struttura Perché farla Come farla Che risultati possiamo ottenere Vediamolo in pratica

16 Il rilievo delle condizioni microclimatiche Perché farlo Come farlo Che risultati possiamo ottenere Vediamolo in pratica

17 respiri al minuto Numero di respiri al minuto C - THI C - THI 61 Perché monitorarlo Come farlo Che risultati possiamo ottenere Vediamolo in pratica Respirazione Ritmo respirazione Panting score Normale < 40 0 Leggero Respiro rapido a bocca chiusa Respiro a bocca aperta Respiro a bocca aperta e con lingua fuori 26/04/ /05/ >160 4

18 Fonte: CRPA a. Lunghezza totale cuccetta b. Lunghezza spazio per il corpo c. Lunghezza spazio per la testa d. Altezza cordolo e. Altezza tubo allineatore f. Distanza cordolo-battifianco g. Distanza battifianco-tamponamento h. Distanza cordolo-tubo allineatore

19 Il rilievo del comportamento delle bovine Perché farlo Come farlo Che risultati possiamo ottenere Vediamolo in pratica RIPOSO 45%

20 concentrazione ammoniaca (ppm) La gestione della rimozione delle deiezioni e qualità aria Perché è importante? Come rilevarla Che risultati possiamo ottenere Vediamola in pratica /04/ /05/ /07/2018 punto 1 punto 2

21 Gestione della alimentazione Perché monitorare la frequenza di distribuzione e la composizione della razione Come farlo Che risultati possiamo ottenere Vediamolo il pratica data campione 26/04/ /05/2018 DM CP (dm) NDF (dm) NFC (dm) Ash (dm) Starch (dm)

22 Una valutazione complessiva I dati raccolti consentono di fornire una valutazione della struttura e della sua influenza sul benessere delle bovine. Al termine dei rilievi verrà prodotto un report con le indicazioni relative ai possibili miglioramenti attuabili Esempio di risultati che verranno prodotti

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro 13.11.2014 Effetti della qualità dell aria in stalla sulla salute e benessere degli animali Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere della vacca da latte

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Anna Sandrucci Alberto Tamburini Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano Mungitura: Efficienza, sostenibilità

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA ZONA DI ALIMENTAZIONE corsia di alimentazione corsia di foraggiamento ZONA DI ESERCIZIO

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario ASL di Mantova SCHEDE PER LA VALUTAZIONE, IN FASE DI PARERE SU PROGETTO DI STRUTTURE ZOOTECNICHE, DEI REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI LEGATI AL BENESSERE SUINO Studio Tecnico..

Dettagli

Strutture d'allevamento e benessere animale: insieme possono migliorare la redditività

Strutture d'allevamento e benessere animale: insieme possono migliorare la redditività Strutture d'allevamento e insieme possono migliorare la redditività Incontro tecnico Edilizia zootecnica e benessere animale nell'allevamento della vacca da latte Paolo Rossi CRPA S.p.A., Reggio Emilia

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 1/6 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELLO STABILIMENTO Premessa Le aziende zootecniche venete hanno da molti anni intrapreso

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Analisi di caso aziendale

Analisi di caso aziendale ANALISI DI CASO Allievo Analisi di caso aziendale B. EDIFICIO N B1 Categorie presenti in questo edificio 1. vacche in lattazione n... 2. vacche in asciutta n... 3. vitelli da rimonta dalla nascita allo

Dettagli

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI)

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) STRUTTURE D ALLEVAMENTO PER VACCHE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa Reggio Emilia ambrovet

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

col software Happy Milk

col software Happy Milk Nella zona del Parmigiano Reggiano Più benessere e efficienza col software Happy Milk di Alessandro Gastaldo e Marzia Borciani Gli autori sono del Crpa di Reggio Emilia. Un progetto finanziato dalla Regione

Dettagli

Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo

Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo TIPOLOGIE DI STRUTTURA, SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO E INCIDENZA SULLA PRODUZIONE Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo di Gabriele Mattachini, Giorgio Provolo della bovina da latte

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Esperienze di campo; come hanno reagito alle punte di calore dell estate 2015 quaranta aziende d area pedemontana, con diverse strutture e impianti di raffrescamento Lucio Zanini

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Dipar&mento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova PROGETTO GHGE PSR Misura 124-2012 Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Clelia Rumor, Paola Prevedello

Dettagli

CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni

CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni Nel comparto bovino da latte la stalla libera con zona di riposo a cuccette è indubbiamente la soluzione più diffusa ed è oggi quella

Dettagli

Non è possibile valutare quotidianamente il mancato accrescimento

Non è possibile valutare quotidianamente il mancato accrescimento 11 Novembre 214 Corte Benedettina- Legnaro Utilizzo dei ventilatori orizzontali in bovini da carne: effetti su salute, benessere e prestazioni produttive. Flaviana Gottardo Dipartimento di Medicina animale,

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Iba 2.0, un indice di valore per il benessere animale

Iba 2.0, un indice di valore per il benessere animale UN METODO MESSO A PUNTO DAL CRPA DI REGGIO EMILIA Iba 2.0, un indice di valore per il benessere animale di Alessandro Gastaldo, Marzia Borciani Il benessere degli animali negli allevamenti è argomento

Dettagli

Gli ingegneri agrari e le stalle così progettazione e gestione

Gli ingegneri agrari e le stalle così progettazione e gestione DOSSIER EDILIZIA ZOOTECNICA Le indicazioni Cigr Gli ingegneri agrari e le stalle così progettazione e gestione di Paolo Zappavigna L autore è del Dipartimento Distal, Università di Bologna. I criteri progettuali

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Il ruolo strategico del Sistema Allevatori per la zootecnia da latte Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A. Bressanvido-Vicenza, 28

Dettagli

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia lunedì 25 febbraio 2019 ore 20.45 Via G. Marconi 7 Mornico al Serio (BG) STRATEGIE NUTRIZIONALI PREVENTIVE LO STRESS DA CALDO DELLA

Dettagli

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo - Marino - 9 ottobre 2018 FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA: RICETTA ELETTRONICA E METODOLOGIE DI CONTROLLO SUL CORRETTO IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO A GARANZIA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni Sostenibili http://sites.unimi.it/animalwelfare

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Benessere animale

Dettagli

Quaderni della ricerca

Quaderni della ricerca Condizioni microclimatiche nelle strutture stabulative per bovine da latte Quaderni della ricerca ISTITUTO DI INGEGNERIA AGRARIA n. 63 Maggio 2007 Sperimentazione condotta nell ambito del Piano per la

Dettagli

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE Quinta INDIRIZZO Gestione Ambiente e Territorio DISCIPLINA Genio Rurale ORE SETTIMANALI 2 MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D.

Dettagli

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto Allegato B) Intervento 14.1.1 - Sistema di allevamento di suini all aperto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi degli art. 46, 47 e

Dettagli

Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi

Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi Cornaredo (MI), 4 dicembre 2017 Milano, 21 novembre 2017 Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi IL

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

Opportunità e limiti dell utilizzo della sensoristica nella zootecnia

Opportunità e limiti dell utilizzo della sensoristica nella zootecnia Analytica 2019 Dedicato alle determinazioni analitiche nella filiera lattiero casearia dalla stalla all industria di trasformazione Opportunità e limiti dell utilizzo della sensoristica nella zootecnia

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere suino Studio Tecnico..

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

Legislazione e benessere vitello

Legislazione e benessere vitello Legislazione e benessere vitello Centro Veterinario S. Martino Dott. Marmiroli Mauro quindi... NASCITA in luogo pulito IMMEDIATA disinfezione RISCALDAMENTO IDENTIFICAZIONE VI RICORDO... CONDIZIONALITA

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Valutazione del benessere in allevamenti di aree a forte attitudine alla produzione di carne bovina Alessandro Gastaldo

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

Descrizione del metodo di valutazione

Descrizione del metodo di valutazione Gruppo Operativo per l Innovazione Un sistema di supporto decisionale per migliorare l efficienza degli allevamenti bovini da latte nel comprensorio del Parmigiano Reggiano Autori: Alessandro Gastaldo

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. CONTESTO FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 MISURA 1. Trasferimento

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 DETERMINAZIONE N. A5505 DEL 26 MAGGIO 2011 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2 Riferimenti agli Atti

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale Progetto finanziato con i fondi PSR della Regione Veneto Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli

Dettagli

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore 6 SEMINARIO DI FORMAZIONE ANNUALE PER INSEGNANTI BENESSERE ANIMALE nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore Dott. Olindo Mazzotti Dott.ssa Elena Verdina Centrale del Latte d Italia S.p.A.

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna Allegato 5 Direzione generale Servizio Sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari Programma di Sviluppo Rurale Sardegna 2014-2020 MISURA 14 Benessere Annualità 2019 TABELLA DEGLI ED

Dettagli

Giuseppe Bitonti On this slide, two background pictures can be placed.

Giuseppe Bitonti On this slide, two background pictures can be placed. Giuseppe Bitonti Our Presence in Italy CORMANO SAN VENDEMIANO More than160 Employees TURIN BOLOGNA LIVORNO PERUGIA More than 500 Auditors ROME More than 9.000 MS certified Companies More than 3.000 certified

Dettagli

Futuro dell'allevamento da latte in Val Padana 22 ottobre 2014

Futuro dell'allevamento da latte in Val Padana 22 ottobre 2014 Futuro dell'allevamento da latte in Val Padana 22 ottobre 2014 Strutture, ambienti di allevamento, automazione, software di gestione, problematiche della gestione degli effluenti Giorgio Provolo Dipartimento

Dettagli

Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte

Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte Brescia, 12 ottobre 2007 Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte Elisabetta Canali Dipartimento di Scienze Animali Sezione di Zootecnica Veterinaria Università degli Studi di Milano

Dettagli

a cura di: Giorgio Provolo, Elisabetta Riva, Eleonora Rossi

a cura di: Giorgio Provolo, Elisabetta Riva, Eleonora Rossi Istituto di Ingegneria Agraria Relazione finale del progetto di ricerca n. 810: Criteri di progettazione delle strutture di stabulazione negli allevamenti di bovini da latte lombarde (STABULA) finanziato

Dettagli

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Paolo Ferrari - CRPA Valentina Ferrante - Università di Milano - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine negli allevamenti lombardi Descrizione estesa del risultato La qualità ed il tipo di pavimento hanno effetti importanti sul benessere delle bovine da latte in stabulazione

Dettagli

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Filiera del latte: BENESSERE E SOSTENIBILITÀ DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Assicuriamo l acqua alle bovine da

Assicuriamo l acqua alle bovine da La progettazione e la gestione delle stalle devono tener conto dei consumi idrici per soddisfare i fabbisogni fisiologici degli animali ed evitare gli sprechi di PAOLOROSSI,ALESSANDRO GASTALDOEMARZIABORCIANI

Dettagli

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo TECNICA Tra soluzioni costruttive e installazione di attrezzature ad hoc. Il punto di Paolo Ferrari, tecnico Crpa Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo di Alessandra Ferretti Dagli accorgimenti costruttivi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine negli allevamenti lombardi Descrizione estesa del risultato La qualità ed il tipo di pavimento hanno effetti importanti sul benessere delle bovine da latte in stabulazione

Dettagli

BANDO PIF 2015 REGIONE TOSCANA SOTTOMISURA

BANDO PIF 2015 REGIONE TOSCANA SOTTOMISURA Progetto Meat & Value BANDO PIF 2015 REGIONE TOSCANA SOTTOMISURA 16.2 Nuove tecniche e nuovi processi di allevamento, lavorazione e commercializzazione per la valorizzazione della CARNE CHIANINA IGP Vitellone

Dettagli

ALLEGATO N. 2 alla Misura 215 Pagamenti per il benessere animale BUONA PRATICA ZOOTECNICA E AREE DI VALUTAZIONE DI MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ANIMALE

ALLEGATO N. 2 alla Misura 215 Pagamenti per il benessere animale BUONA PRATICA ZOOTECNICA E AREE DI VALUTAZIONE DI MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ANIMALE ALLEGATO N. 2 alla Misura 215 Pagamenti per il benessere animale BUONA PRATICA ZOOTECNICA E AREE DI VALUTAZIONE DI MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ANIMALE SEZIONE 1: BOVINI... 3 BOVINO DA LATTE... 3 BOVINO

Dettagli

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto Associazione Regionale Allevatori del Veneto - ARAV Sabato 4 marzo 2017 Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto Prof. Samuele Trestini Dip. TESAF Prof. Martino Cassandro Dip. DAFNAE Prof.ssa

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

STRUTTURE DI ALLEVAMENTO. Stalle per bovini

STRUTTURE DI ALLEVAMENTO. Stalle per bovini STRUTTURE DI ALLEVAMENTO Stalle per bovini La stalla è il luogo fisico dove vivono e producono gli animali e dove lavora l'uomo, E costituita da strutture edili, attrezzature e impianti, e rappresenta

Dettagli

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I Phytostarter IL RISTALLO SECONDO PROGEO PHYTOSTARTER HYTOSTARTER Perché un nuovo mangime da ristallo? PHYTOSTARTER LA FASE DEL RISTALLO è sicuramente la fase più critica per il bovino da carne e interessa

Dettagli

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali 21/02/2019 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali REGIONE EMILIA ROMAGNA 21-02-2019

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

Con la paglia aumentano i gas serra

Con la paglia aumentano i gas serra Con la paglia aumentano i gas serra Valutazione dell influenza della stabulazione nell allevamento bovino sulle emissioni in atmosfera di ammoniaca, biossido di carbonio, protossido d azoto e metano l

Dettagli

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr. Fertilità parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla D.ssa Valentina Rossetto Dr. Gianni Zin Veterinario Libero Professionista Veterinario Libero Professionista

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2 Alleg. 2 alla Deter. 7767 del 28 LUGLIO 2011 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2 Quadro sinottico per azione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO TAGLIO CODA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO TAGLIO CODA Parametro previsto dalla raccomandazione (EU 2016/336) 1. Materiale di arricchimento i suini devono avere accesso permanente a una quantità sufficiente di materiali che consentano loro adeguate attività

Dettagli

Criteri progettuali per il benessere animale nelle stalle per bovine da latte

Criteri progettuali per il benessere animale nelle stalle per bovine da latte Giorgio Provolo* Criteri progettuali per il benessere animale nelle stalle per bovine da latte Lettura tenuta il 14 ottobre 2010 premessa L evoluzione dell allevamento da latte negli ultimi anni è stata

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 201 1 L agrometeorologia per l azienda agraria BOLOGNA, 7-9 giugno 2011 MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE S.

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura Pag. 1 di 8 Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO: Cognome e nome: Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Registrazione

Dettagli

UN PROGETTO DI RICERCA SU AMBIENTE E BENESSERE NELL ALLEVAMENTO AVICOLO DA CARNE IN PROVINCIA DI FORLI-CESENA

UN PROGETTO DI RICERCA SU AMBIENTE E BENESSERE NELL ALLEVAMENTO AVICOLO DA CARNE IN PROVINCIA DI FORLI-CESENA UN PROGETTO DI RICERCA SU AMBIENTE E BENESSERE NELL ALLEVAMENTO AVICOLO DA CARNE IN PROVINCIA DI FORLI-CESENA Nell allevamento avicolo da carne i problemi di impatto ambientale devono essere affrontati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Report: Monitoraggio Temperature ed Indagine Termografica Responsabile: Antonio Libbra Committente: Barozzi Vernici

Dettagli

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Influenza delle scelte aziendali sul benessere animale Elisabetta Canali Verona, 31 Gennaio 2018 Perché parliamo di benessere

Dettagli

AZIENDA.. (N..) SCHEDA C MACELLO (scheda di valutazione della fase di scarico dei suini dai veicoli di trasporto e di attesa premacellazione)

AZIENDA.. (N..) SCHEDA C MACELLO (scheda di valutazione della fase di scarico dei suini dai veicoli di trasporto e di attesa premacellazione) AZIENDA.. (N..) SCHEDA C MACELLO (scheda di valutazione della fase di scarico dei suini dai veicoli di trasporto e di attesa premacellazione) C1 Dati generali impianto di macellazione (rilievo eseguito

Dettagli

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Misure minime per la detenzione

Dettagli

Stress. Performance. Salute. Allevamento BENESSERE. Gli indicatori di benessere animale in allevamento. Comportamento

Stress. Performance. Salute. Allevamento BENESSERE. Gli indicatori di benessere animale in allevamento. Comportamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E NORMATIVI DELLA MACELLAZIONE

Dettagli