Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante"

Transcript

1 Achieving good water quality status in intensive animal production areas Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante LIFE09 ENV/IT/ AQUA Progetto LIFE+ AQUA Convegno finale 14 marzo 2014 Reggio Emilia Giacinto Della Casa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca per la suinicoltura

2 DECRETO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Il Decreto 7 aprile 2006 fissa dei valori standard di escrezione dell azoto dei suini allevati, ma consente agli allevatori di utilizzare valori più favorevoli calcolati con un metodo di bilancio dell azoto

3 IPPC La bozza del«best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Intensive Rearing of Poultry and Pigs (BREF) prevede di utilizzare un metodo di bilancio dell azoto basato sul contenuto in proteine della dieta, l ingestione di alimento e le prestazioni produttive degli animali per monitorare l escrezione azotata dei suini

4 IPPC Il medesimo documento stabilisce che la composizione aminoacidica dell alimento deve essere il più vicino possibile alla «proteina ideale».

5 Proteina grezza e proteina ideale? La proteina ideale si esprime come rapporto fra gli aminoacidi essenziali e la lisina che è il principale aminoacido essenziale limitante. Lisina = 100 Metionina = 30 Metionina + Cistina = 60 Treonina = 60 Triptofano = 18 Leucina = 70 Isoleucina = 60 Valina = 70 Istidina = 26 Arginina = 29 Fenilalanina + tirosina = 100 NESSUN ALIMENTO RISPECCHIA LA PROTEINA IDEALE, QUINDI L AGGIUNTA DI AMINOACIDI DI SINTESI CONSENTE DI RIDURRE LE PROTEINE PER AVVICINARSI A QUESTA PROPORZIONE., QUINDIESSUN ALIMENTO

6 Di quanto si può ridurre la proteina grezza? - Si possono ridurre le materie prime proteiche e aggiungere aminoacidi di sintesi fino a raggiungere la proteina ideale? - Questo è in funzione di: - Disponibilità di aminoacidi di sintesi; ad oggi sono disponibili per uso zootecnico: lisina, metionina, treonina, valina e triptofano (molto costoso)

7 Di quanto si può ridurre la proteina grezza? - Ma soprattutto non si può andare al di sotto della «proteina minima equilibrata» cioè di quella quantità di azoto indifferenziato che è necessaria agli animali per sintetizzare gli aminoacidi non essenziali - La proteina minima equilibrata si può calcolare come lisina/6.5*100 cioè la lisina non può essere più di 6,5 grammi per 100 grammi di protidi grezzi

8 Progetto RENAI Riduzione del tenore proteico dei mangimi nei suini in finissaggio Primo ciclo di prova Riduzione del 2% del tenore proteico ed integrazione con lisina e triptofano di sintesi Secondo ciclo di prova Eliminazione della farina di estrazione di soia ed integrazione con lisina, metionina, treonina, triptofano, isoleucina e valina di sintesi.

9 Progetto RENAI Bilancio dell azoto Primo ciclo di prova controllo ridotto Resa dell azoto (%) 21,37 25,46 Azoto escreto per capo (kg) 4,62 3,65 Secondo ciclo di prova controllo ridotto Resa dell azoto (%) 22,86 31,68 Azoto escreto per capo (kg) 3,76 2,34

10 Progetto RENAI emissioni di ammoniaca rapportato a peso medio standard (92,5 kg) kg NH 3 /posto/anno controllo ridotto Primo ciclo 3,17 2,33 Secondo ciclo 3,05 1,39

11 Progetto RENAI caratteristiche effluenti In entrambi i cicli di prova: il contenuto di solidi totali nei liquami è risultato più alto; il volume di liquami prodotti di circa il 9,5% nel primo ciclo e del 11,3% nel secondo ciclo.

12 Progetto RENAI differenze rispetto al testimone Primo ciclo Secondo ciclo Azoto escreto - 21,9% - 37,9% Azoto emesso da ricovero - 26,2% - 50,3% Azoto al campo - 18% - 30%

13 Progetto AGER «FILIERA VERDE DEL SUINO» Riduzione del tenore proteico dei mangimi nei suini DA 35 A 165 KG Dieta a ridotto tenore proteico (da 12 a 9%) integrata con 6 aminoacidi di sintesi; Alimentazione sequenziale per valutare l accrescimento compensativo, alternando un mangime equilibrato in aminoacidi e un mangime senza aminoacidi di sintesi (solo lisina)

14 Progetto AGER formulazione mangimi da 40 a 80 kg Tesi controllo 2AA 6AA alternato Componenti Farina di mais % 46,50 51,00 54,50 54,50 Farina di orzo % 24,00 24,81 28,43 28,43 F.e. soia proteica % 19,50 14, Crusca di g.t. % 7,00 7,00 7,00 7,00 F. glutinata mais % - - 6,00 6,00 L-Lisina % - 0,18 0,60 0,60 DL-Metionina % L-Treonina % - - 0,12 - L_Triptofano % - 0,01 0,07 - L-Isoleucina % - 0,05 - L-Valina % 0,03 - Int. minerale vitaminica % 3,00 3,00 3,20 3,20

15 Progetto AGER formulazione mangimi da 40 a 80 kg Tesi Valori calcolati Protidi grezzi (analizzati) % 16,19 (16,24) 14,30 (14,46) 12,48 (12,09) 12,31 (12,38) Lisina % 0,80 0,80 0,81 0,81 lisina/mcal E.D. g 2,58 2,58 2,57 2,58 Proteina minima equilibrata % 12,26 12,33 12,46 12,47 Metionina/Lisina % Met+Cis /Lisina % Treonina/Lisina % Triptofano/Lisina % Isoleucina/Lisina % Valina/Lisina %

16 Progetto AGER formulazione mangimi da 120 a 170 kg Tesi controllo 2AA 6AA alternato Componenti Farina di mais % 51,50 56,00 61,50 61,50 Farina di orzo % 28,00 28,22 28,82 28,94 F.e. soia proteica % 10,50 5, Crusca di g.t. % 7,00 7,00 6,00 6,00 F. glutinata mais % L-Lisina % - 0,17 0,36 0,36 DL-Metionina % L-Treonina % - - 0,05 - L_Triptofano % - 0,01 0,04 - L-Isoleucina % - - 0,03 - L-Valina % Int. minerale vitaminica % 3,00 3,10 3,20 3,20

17 Progetto AGER formulazione mangimi da 120 a 170 kg Tesi Valori calcolati Protidi grezzi (analizzati) % 12,87 (12,84) 11,14 (11,24) 9,25 (9,25) 9,17 (9,28) Lisina % 0,48 0,49 0,51 0,51 lisina/mcal E.D. g 1,84 1,85 1,86 1,86 Proteina minima equilibrata % 8,75 8,78 8,81 8,82 Metionina/Lisina % Met+Cis /Lisina % Treonina/Lisina % Triptofano/Lisina % Isoleucina/Lisina % Valina/Lisina %

18 PROGETTO AGER Risultati in vita Tesi CONTROLLO 2 AA 6AA ALTERNATO P= Peso iniziale kg NS Peso finale kg A.M.G totale g 758 A 761 A 762 A 732 B I.C.A. totale 3.40 B 3.38 B 3.38 B 3.52 A

19 PROGETTO AGER BILANCIO DELL AZOTO Tesi CONTROLLO 2 AA 6AA ALTERNATO N ingerito/capo kg 10,55 A 9,27 B 7,76 C 7,69 D (100) (88) (74) (73) N fissato/capo kg 3,18 A 3,19 A 3,19 A 3,06 B (100) (100) (100) (96) N escreto/capo kg 7,38 A 6,08 B 4,57 C 4,63 C (100) (82) (62) (63) Resa azoto % 30,1 D 34,4 C 41,2 A 39,8 B

20 DIFFICOLTA NELL APPLICAZIONE PRATICA DI UNA RIDUZIONE MOLTO CONSISTENTE DEL CONTENUTO IN PROTEINE DEL MANGIME - TECNICHE: - REALE TITOLO PROTEICO DELLE MATERIE PRIME CHE SI UTILIZZANO; PIU CI SI AVVICINA AL FABBISOGNO MINIMO DEGLI ANIMALI MAGGIORI SONO I RISCHI CHE UNA PARTITA DI MATERIA PRIMA CON CONTENUTI DIVERSI DA QUELLI MEDI «TABULATI» COMPORTI UNA CARENZA NUTRITIVA; - ECONOMICHE: - RAPPORTO FRA IL PREZZO DEGLI ALIMENTI PROTEICI (IN PARTICOLARE DELLA F.E. DI SOIA ) ED IL PREZZO DEGLI AMINOACIDI DI SINTESI.

21 ULTERIORI SVILUPPI - VERIFICA NEL SUINO PESANTE DEL RAPPORTO FRA LISINA E PROTEINA GREZZA DEL MANGIME (PROTEINA MINIMA EQUILIBRATA): - Jondreville e Dourmad (2005) suggeriscono di non eccedere un rapporto lisina/proteine di 6,5/100; se tale rapporto potesse essere aumentato si potrebbe, specialmente nelle fasi iniziali dell ingrasso, ridurre ulteriormente l apporto proteico, rinunciando agli alimenti proteici. - CEREALI INVERNALI COME ALIMENTI PROTEICI. - I cereali invernali sono più ricchi di proteine ed hanno un rapporto lisina/proteine migliore rispetto al mais. Ad esempio nell ambito del progetto AGROSCENARI sono state studiate diete a base di orzo (fino al 86%) per il suino pesante. Una delle varietà di orzo impiegate (orzo nudo ALAMO) presentava il 14,8% di protidi grezzi. - Dunque un ipotetico cereale con un alto contenuto in protidi grezzi ed un alto rapporto lisina/protidi grezzi potrebbe consentire di rinunciare anche nelle fasi iniziali dell ingrasso agli alimenti proteici.

22 Achieving good water quality status in intensive animal production areas GRAZIE PER L ATTENZIONE LIFE09 ENV/IT/ AQUA Progetto LIFE+ AQUA Convegno finale 14 marzo 2014 Reggio Emilia

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Achieving good water quality status in intensive animal production areas Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Pacchioli M. T., Rossi A. - CRPA spa - Reggio Emilia Migliorati

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla Deroga nitrati cosa fare nel 2014

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas. Ottenere/mantenere un buon livello qualitativo

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Marco Ligabue, Paolo Mantovi CRPA SpA Reggio Emilia Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA Ligabue M.- CRPA spa - Reggio Emilia CONVEGNO Il contributo della ricerca per l'applicazione della direttiva

Dettagli

2 periodo: dalla 4 /5 settimana a 60/90 giorni anche questo periodo può essere diviso in due sottoperiodi:

2 periodo: dalla 4 /5 settimana a 60/90 giorni anche questo periodo può essere diviso in due sottoperiodi: Tecnica alimentazione fagiani in accrescimento Dalla nascita a 2 settimane STARTER Da 3 settimane a 5 settimane REARER L alimento viene fornito generalmente in forma di sbriciolato. Il contenuto proteico

Dettagli

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P.

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, 23-24 Ottobre 2015 Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. dr Ubaldo Gallo Chimico Nutrizione e Vita Leufelis:

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA CRPA spa - Reggio Emilia Gestione integrata dell azoto nell azienda suinicola Bologna, 13 novembre 2013

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas LIFE09 ENV/IT/000208 Manuale Calcola N Strumento per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento AQUA Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas CERTIFICATO

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO Strategia alimentare delle SCROFE IN LATTAZIONE per avere SUINETTI piú pesanti allo SVEZZAMENTO Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA CRPA spa - Reggio Emilia Tecniche innovative per il controllo delle perdite di nitrati dai terreni agricoli

Dettagli

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Il punto di vista del comparto agro-zootecnico sull adeguamento dei gestori AIA alle BATc Franco Parola Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni Traversetolo, 15.12.2010 L'alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Le tappe del

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza DEPARTMENT OF ANIMAL MEDICINE, PRODUCTION AND HEALTH Un Accordo Quadro per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino Risultati del 6 anno di attività 8 Novembre 2018, Legnaro (PD) Produzione del

Dettagli

Il valore proteico degli alimenti zootecnici. I monogastrici

Il valore proteico degli alimenti zootecnici. I monogastrici Il valore proteico degli alimenti zootecnici I monogastrici Metabolismo proteico Le proteine dell'organismo sono soggette di continuo a scissione e resintesi e, pertanto, i componenti cellulari vanno incontro

Dettagli

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Università degli studi di Perugia e Bologna CC1 Allevamento avicolo bio Attuale Rispetto

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Paolo Mantovi Fondazione CRPA Corso di formazione La gestione dell'azoto nelle aziende

Dettagli

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40 Impiego Estrazione dell olio Farine disoleate Miglioratrice leguminosa Alimentazione zootecnica Alimentazione umana Concentrati

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Roberto Salvò Sezione Agroambiente

Roberto Salvò Sezione Agroambiente Le nuove Linee Guida europee sulle Migliori Tecniche Disponibili per gli allevamenti intensivi: novità e cambiamenti Roberto Salvò Sezione Agroambiente DOVE SIAMO ORA. Discussione delle proposte di modifica

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

Suini pesanti: effetto di genetica e mangimi

Suini pesanti: effetto di genetica e mangimi Suini pesanti: effetto di genetica e mangimi Categories : Anno 2013, N. 180-15 dicembre 2013 Effetto di quattro linee genetiche e di mangimi a diverso contenuto di aminoacidi essenziali sulle performace

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 5: Development and application of traceability and certification tool for nutrient management Deliverable

Dettagli

Microencapsulated lysine and low-protein diets: Effects on performance, carcass characteristics and nitrogen excretion in heavy growing-finishing pigs

Microencapsulated lysine and low-protein diets: Effects on performance, carcass characteristics and nitrogen excretion in heavy growing-finishing pigs Microencapsulated lysine and low-protein diets: Effects on performance, carcass characteristics and nitrogen excretion in heavy growing-finishing pigs A. Prandini, S. Sigolo, M. Morlacchini, E. Grilli

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il ciclo dell azoto nell azienda da latte Paolo Mantovi Fondazione CRPA Gestione integrata dell'azoto nell'azienda zootecnica. Alimentazione

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand 1 RIPRODUTTORI ROSS 308 Specifiche Nutrizionali An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene le raccomandazioni nutrizionali per I Riproduttori Ross 308 (slow feathering) e deve essere utilizzato

Dettagli

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il progetto AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Giornata dimostrativa Azione 1 Az. Agricola F.lli Bolzon Bicinicco 20 novembre 2013 1 Il progetto AQUA - idea portante

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Valutazione alimenti proteici

Valutazione alimenti proteici Valutazione alimenti proteici Trattamenti proteina grezza/fibra attenzione all analisi chimica valore biologico digeribilità/fan AA disponibili perfetto rapporto tra aa essenziali per ottimizzare le performance

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Briciola Briciola è un mangime della linea Nostrale Classic Polli sbriciolato, con granulometria media, dalla formula bilanciata e versatile, ideale per alimentare i polli da ingrasso o da riproduzione

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

PROTEINE e ATLETA. Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport

PROTEINE e ATLETA. Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport PROTEINE e ATLETA Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport LE 4 DOMANDE: 1) COSA SONO LE PROTEINE? 2) A COSA SERVONO LE PROTEINE? 3) IN QUALI ALIMENTI SI TROVANO LE PROTEINE? 4) QUANTE

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 5: Development and application of traceability and certification tools for nutrient management. Deliverable

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) 8540/16 ADD 1 REV 1 DENLEG 34 AGRI 222 SAN 162 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 maggio 2016 Destinatario: Segretariato

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

Il supporto dell industria mangimistica nella valorizzazione degli alimenti

Il supporto dell industria mangimistica nella valorizzazione degli alimenti Il supporto dell industria mangimistica nella valorizzazione degli alimenti Reggio Emilia 8 aprile 2014 Paolo Guardiani Dottore Agronomo 3 Consorzi Agrari, 8 province, 1 solo marchio zootecnico, 1 solo

Dettagli

Pre-Ovo Sbriciolato. Formati disponibili: Sacco da 22 kg

Pre-Ovo Sbriciolato. Formati disponibili: Sacco da 22 kg Pre-Ovo Sbriciolato Pre-Ovo è un mangime sbriciolato della linea Nostrale Ovaiole formulato con un attenta selezione e macinatura delle materie prime. Integrato con vitamine e minerali, risulta essere

Dettagli

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura suini mangime superiore mangimifusco.it Una storia di passione a raccontarla sono i nostri mangimi La nostra è una storia semplice, iniziata negli anni 50' e scritta a suon d'impegno e amore per il lavoro.

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

La qualità nutrizionale delle carni cunicole GIORNATE DI CONIGLICOLTURA ASIC 2015 Fiera di Forlì, 15-16 Aprile 2015 TAVOLA ROTONDA Nuove sfide per il settore cunicolo: un opportunità di promozione del consumo La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 230/8 IT 25.8.2016 REGOLAMENTO (UE) 2016/1413 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2016 che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite

Dettagli

Nutrizione umana. Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18

Nutrizione umana. Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18 Nutrizione umana Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18 1 Le proteine aa 2017/18 2 Proteine. Generalità Le proteine (dal greco protos) sono i costituenti principali della materia vivente. Le proteine sono molecole

Dettagli

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Efficienza alimentare

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Bilanci dell azoto su scala aziendale Achieving good water quality status in intensive animal production areas Bilanci dell azoto su scala aziendale Paolo Mantovi Fondazione CRPA L'efficienza alimentare per ridurre l'escrezione dell azoto

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

OvoFarì. Formati disponibili: Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE COMPONENTI ANALITICI ISTRUZIONI PER L USO

OvoFarì. Formati disponibili: Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE COMPONENTI ANALITICI ISTRUZIONI PER L USO OvoFarì OvoFarì è un mangime in farina della linea Nostrale Raggio di Sole perfettamente macinato e miscelato, che risulta estremamente appetibile e di facile ingestione sia per le pollastre in crescita

Dettagli