Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento"

Transcript

1 Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008

2 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o no? Energia netta Quali differenze rispetto alla Energia Digeribile Serve veramente? La modellizzazione delle produzioni Un argomento ostico, ma obbligatorio

3 La tecnica degli aminoacidi digeribili Si fonda sulla necessità di utilizzare in modo più preciso i metodi di valutazione Per quanto riguarda la definizione delle materie prime Per quanto riguarda i fabbisogni nutritivi della frazione proteica dei mangimi per suini Vi sono sostanzialmente due scuole: Olandese, che utilizza il valore della digeribilità apparente Francese e nordamericana, che utilizza il valore della digeribilità ileale vera

4 Digeribilità reale ed apparente: quali differenze? Aminoacido ingerito - Aminoacido escreto (alla fine dell ileo) DA = x 100 Aminoacido ingerito A.Ac. ingerito - (a.acido escreto - a.acido di prod. endogena) DR = x 100 Aminoacido ingerito quindi.

5 Digeribilità reale ed apparente: quali differenze? (2) In entrambi i metodi di valutazione occorre eliminare il fattore cieco-colon Il valore che determina la variabilità dei dati è la produzione endogena di aminoacidi, che si può determinare solo fornendo agli animali una dieta proteinopriva prima di iniziare il test di digeribilità: FR/USA : E una operazione indispensabile per avere una vera accuratezza NL : In realtà la produzione endogena non è costante, ma viene influenzata da ogni specifico ingrediente ( tipo di fibra, presenza di fattori antinutrizionali, ecc.) e quindi non viene ben simulata dalla somministrazione di una dieta proteinopriva

6 Digeribilità reale ed apparente: effetto del contenuto proteico Digeribilità reale ed apparente della proteina in diverse materie prime, di contenuto proteico crescente % Mais Grano Semola mais Soia extr. Soja fe Aringa DR DA Rhodimet Nutrition Guide, 1999

7 Digeribilità (reale o apparente) oppure aminoacidi grezzi: quale scegliere? Vi sono buone ragioni verso l una o l altra delle impostazioni Gli aa digeribili sono certamente più moderni e probabilmente efficienti, tuttavia Anche i sistemi di valutazione degli alimenti sono un linguaggio: occorre capirsi. Oggi ancora il 90% dei formulisti valuta e discute sulla base degli aa grezzi. Dunque

8 Operazioni necessarie per definire la digeribilità degli aminoacidi (1):

9 Operazioni necessarie per definire la digeribilità degli aminoacidi (2):

10 Operazioni necessarie per definire la digeribilità degli aminoacidi (3) : 5 giorni di adattamento all alimento da testare, riportato ad un tenore massimo di proteine del 16% 2 giorni di raccolta del succo ileale Misura degli aminoacidi escreti 5 giorni di adattamento al regime proteinoprivo 2 giorni di raccolta del succo ileale Misura della produzione di aminoacidi endogeni Calcolo della digeribilità ileale vera

11 Il profilo aminoacidico ideale: novità e prospettive Si è rivalutato il valore della sola metionina, piuttosto che del totale degli a.acidi solforati ( valore raccomandato. 35 % della lisina). Effetti su IPG ed ICA, diventa critico nelle formulazioni ecologiche a basso tenore proteico Si potrebbe tendere ad aumentare il livello di triptofano dal classico rapporto di 0,18 sulla lisina a quello di 0,21-0,22, con effetti sull ingestione alimentare e sui parametri zootecnici. Pratica diffusa nei mangimi da svezzamento. La Direttiva nitrati, e le sue applicazioni regionali, non tengono minimamente in conto le possibilità della nutrizione nella gestione delle emissioni azotate degli allevamenti!!

12 Rapporto lisina /triptofano: effetti zootecnici tra i 40 ed i 100 kg di p.v Adattato da Henry e Seve, 2003 IPG, g/giorno g ,15 0,18 0,22 921

13 Rapporto lisina /triptofano: effetti zootecnici tra i 40 ed i 100 kg di p.v Adattato da Henry e Seve, 2003 Consumo alimentare ed indice di conversione ,11 2,55 2,66 3,36 2,98 2, Consumo/d, Kg. I.C.A. 0,15 0,18 0,22

14 Il calcolo dell energia: Energia Digeribile o Netta Ad oggi il valore degli alimenti ed i fabbisogni sono espressi generalmente in Energia Digeribile, o Metabolizzabile ( legata alla prima da un coefficiente matematico fisso : 0,96) espresse in Kcal per kg Una direttiva UE stabilisce le unità di misura: per le potenze i KW al posto dei CV, per l energia i MJ al posto delle Kcal ( coefficiente di calcolo = :238,5, cioè 1000 Kcal valgono 4,19 MJ) Cambiando unità di misura, è opportuno cambiare anche il metro di misura?

15 Il calcolo dell energia: La gerarchia energetica 100 = Energia grezza Energia delle feci (18%) 82 = Energia digeribile Energia delle urine (3%) Energia del metano (0,3%) 78,7= Energia metabolizzabile Extracalore e costi metabolici (20,5%) 58,2= Energia netta Manini e Noblet, 1995

16 1. Da GE a DE Dipende in modo proporzionale diretto dal Coefficiente di Digeribilità dell energia (CUDe), il quale viene influenzato, in via principale, dal contenuto in NSP e lignina dell ingrediente considerato. Di conseguenza, esso dovrebbe venire influenzato dall età dell animale: % CUD e Manini e Noblet, 1995, adattato % di NDF sulla SS Scrofe Suini 45 kg

17 2. Da DE ad EM Questo passaggio viene influenzato dalle perdite di energia dovute alla produzione di gas (principalmente metano), e dal valore energetico delle urine. Quest ultimo valore è direttamente legato alla quantità di azoto presente nelle stesse: aumenta quindi all aumentare dell inutilizzo della proteina dietetica, dipendente in via primaria dagli eccessi di proteina alimentare, ed in via secondaria dal variare, nell animale, della capacità di attuare una efficiente ritenzione azotata. Si calcola per convenzione al 96 % della DE, ma in realtà dovrebbe variare da un 100 % per i grassi, fino ad un 90 % per le sostanze proteiche con elevato tenore in fibra.

18 3. Da ME/DE a NE Il valore in NE viene ottenuto sottraendo alla ME il costo energetico derivante dalla produzione di calore connessa alla ingestione, alla digestione, ed alla utilizzazione metabolica della sostanza in esame. Il costo metabolico varia, a seconda del tipo di produzione ed a seconda della natura dell ingrediente ( diminuisce con il tenore di amido e grassi, aumenta se aumentano le proteine e la fibra digeribile)

19 ..insomma, che casino! ED ed EM si misurano sperimentalmente NE si può ottenere solo con calcoli matematici Bisogna continuamente operare delle mediazioni tra la applicabilità concreta ed i presupposti teorici NE, come proposta da Noblet (1994), sta divenendo la referenza internazionale accettata per coloro che intendono avvalersi dell energia netta

20 Allora cosa fare in concreto? L equazione Noblet N4 MJ NE= (0,703xDE) - (0,0041xPG) + (0,0066xLG) - (0,0041xFG) + (0,002xAmido) è quella meglio applicabile nelle nostre condizioni, a causa della affidabilità dei dati di partenza. Prende in conto la resa diversa degli amidi e dei grassi rispetto a proteine e fibra, ma non del fattore età degli animali e del tipo di produzione.

21 Allora cosa fare in concreto (2)? Utilizzare l equazione Noblet N 4 per la valorizzazione delle materie prime, se si vuole utilizzare la NE Altrimenti, vale il discorso fatto per gli aminoacidi: il sistema della NE, espressa in MJ, è quello up to date e corretto sulla base delle disposizioni CE tuttavia, il 90% dei formulisti ragiona in termini di DE e di Kcal, dunque.

22 Dunque approfondire le tecniche di nutrizione significa... Complicarsi la vita Introdurre fattori di variazione legati Alle prestazioni dell animale In anabolismo muscolare In anabolismo lipidico In prestazioni riproduttive All ambiente in cui viene allevato Un ambiente cattivo, od un allevatore non bravo, chiedono livelli alimentari e di integrazione migliori Utilizzare l unico strumento capace di considerare un gran numero di parametri allo stesso tempo...

23 Il computer, adeguatamente programmato, è la risposta Per definire programmi alimentari adeguati alle esigenze Per tenere in conto, nello stesso tempo, un grande numero di parametri variabili Il problema sta nel software...

24 ..cioè nella modellizzazione. Modellizzazione significa prevedere, partendo da un esame obiettivo delle condizioni di allevamento e del potenziale produttivo degli animali, i loro fabbisogni giornalieri e, da questi, raccordandoli con il consumo alimentare previsto, definire le caratteristiche del mangime, sia per quanto riguarda i valori nutritivi fondamentali, che per quanto concerne la fase di integrazione. Programmi di questo tipo sono già, almeno in parte, disponibili ( Es. AUSPIG in Australia, NCPIG negli USA) Nessuno di questi, però, sarà mai adattato alle condizioni atipiche del suino pesante italiano...

25 modellizzazione le domande... Incremento peso giornaliero In tessuto magro In tessuto grasso Predisposizione genetica alla deposizione di magro Alta Media Scarsa Predisposizione genetica alla assunzione di alimento Alta Media Scarsa Sesso Maschi (-G, ++M) Femmine (+G, +-M) Castrati Misti (+G, -M) (+-G, +-M)

26 modellizzazione le domande (2)... Range di peso Da kg. p.v.. A kg p.v.. Clima Controllato Caldo Freddo Livello di stress ambientale (densità, qualità dell aria, malattie) Alto Medio Scarso Vincoli ambientali su azoto e fosforo Alti Medi Scarsi

27 modellizzazione le risposte... Fabbisogno energetico MJ/NE/d (Kcal /DE/d) Fabbisogno in proteine g/d Fabbisogno in lisina g/d ( i restanti aminoacidi vengono automaticamente calcolati sulla base dei vari profili di aminogramma ideale) Fabbisogno nelle principali vitamine, ed oligoelementi Consumo alimentare previsto Nel caso di alimento a volontà Nel caso di alimento razionato: x% dell assunzione libera COMPOSIZIONE ED INTEGRAZIONE DEL MANGIME, calcolo della formulazione completa al minor costo

28 Una situazione solo apparentemente complicata Il software, se e quando sarà disponibile, non sarà difficile da usare Per ora, l uso di tavole efficienti, di databases aggiornati, e la riduzione degli intervalli di peso serviti dalle diverse formulazioni sono la via di introduzione più amichevole a queste tecniche futuribili...

29 e questo ci introduce a.

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Mantova - 23 maggio 2014

Mantova - 23 maggio 2014 Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano Aspetti tecnici, nutrizionali e gestionali dell alimentazione nella fase di magronaggio-ingrasso (prima parte) Iller Campani i.campani@martinigruppo.com Mantova -

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it www.neofarma.it COSA SONO I CHELATI:

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI

FABBISOGNI NUTRITIVI 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * OvoPremium OvoPremium è un mangime in farina della linea Nostrale Classic Ovaiole formulato con un attenta selezione e macinatura delle materie prime. Integrato con vitamine e minerali, risulta essere

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile. Rabbit Flakes Rabbit Flakes è un mangime completo della linea Nostrale Misti e Granaglie pellettato e arrichito con fiocchi di orzo e granoturco, fave schiacciate, carrube ed estrusi di carota e spinaci

Dettagli

Calcolo del fabbisogno

Calcolo del fabbisogno Calcolo del fabbisogno Inviato da Administrator mercoledì 18 aprile 2007 Ultimo aggiornamento mercoledì 18 aprile 2007 Quando si decide di preparare la pappa per il nostro cane in casa bisogna essere coscienti

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

BROILER. 708 Specifiche Nutrizionali. Mangime a base di proteine vegetali. An Aviagen Brand

BROILER. 708 Specifiche Nutrizionali. Mangime a base di proteine vegetali. An Aviagen Brand BROILER 708 Specifiche Nutrizionali a base di proteine vegetali 2014 An Aviagen Brand ROSS 708 BROILER: Specifiche nutrizionali Introduzione In questo documento vengono fornite le specifiche nutrizionali

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 Dr. Ugo Testa Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche www.assam.marche.it

Dettagli

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Allegato 7 (art. 21) Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Parte A - Tolleranze per i valori analitici di materie prime e alimenti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Valore nutritivo : utilizzazione dell energia alimentare Metodi empirici Basati su una semplice comparazione degli alimenti in funzione delle risposte produttive che si possono ottenere sostituendo un

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Categories : Anno 2010, N. 94-15 gennaio 2010 Confronto tra il metodo francese dell INRA (Institut National Recherche Agronomique) e quello americano CNCPS (Cornell

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * NaturOvo Super Sbriciò NaturOvo Super Sbriciò è un mangime completo, sbriciolato, per galline ovaiole e pollastre della linea Nostrale Classic Ovaiole. Il prodotto è stato specificatamente formulato da

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE LE FUNZIONI E I COSTI DI PRODUZIONE PROF. ENNIO FORTE Indice 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE VARIABILI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g ---

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g --- Otto Cuccioli con Carni & Cereali Otto Cuccioli è un alimento completo e bilanciato, formulato da Raggio di Sole per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli di tutte le razze e dimensioni,

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas LIFE09 ENV/IT/000208 Manuale Calcola N Strumento per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento AQUA Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas CERTIFICATO

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Briciola Briciola è un mangime della linea Nostrale Classic Polli sbriciolato, con granulometria media, dalla formula bilanciata e versatile, ideale per alimentare i polli da ingrasso o da riproduzione

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO Problemi di modellizzazione PREMESSA La soluzione di semplici problemi di programmazione lineare permette di affrontare e approfondire il concetto di ottimizzazione nell

Dettagli

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO 45 FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO 4.1 Rendimenti di scala e funzione di costo Il costo di produzione c( w, ) dipende dal prodotto per la semplice ragione che più output richiede più input.

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli