IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita"

Transcript

1 IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita A cura dell ins. Carmela Romano classe III A Campana anno sc. 2016/2017 Principali DISCIPLINE coinvolte : SCIENZE,CONVIVENZA CIVILE, ARTE E IMMAGINE Finalità Fornire competenze di scienza ecologica su base empirica e ludica, stimolare il senso di responsabilità ambientale, ragionando in modo critico sulle semplici azioni che quotidianamente hanno impatto sul nostro ecosistema-mondo. Obiettivo Formativo Giungere alla conoscenza dei principi di inquinamento e alla consapevolezza di poter agire concretamente a favore della conservazione del patrimonio ambientale, dandone prova con quotidiani atti pratici. Indicatori di competenza - Riconoscere i principali materiali di cui si compongono oggetti di scarto. - Operare una semplice classificazione dei rifiuti. - Conoscere la tecnica del riciclaggio domestico della carta. - Praticare la raccolta differenziata in classe. - Manipolare materiale di scarto traendone spunto per il riutilizzo. - Costruire oggetti con materiale di recupero secondo un progetto condiviso o partecipato all'intera classe. FASI DEL PROGETTO 1. Presentazione del progetto (esperti del comune) SETTIMANA EUROPEA DELLA «RIDUZIONE DEI RIFIUTI» pulizia del Parco Pertini 2. Produzione di un presepe con materiali riciclati 3. Incontri con i ragazzi del liceo per lezioni interattive sul tema del progetto attraverso discussioni-conversazioni e giochi (apprendimento Peer to Peer) 4. Uscita didattica Acquario di Livorno: le scienze in laboratorio 5. Pulizia spiagge e produzioni di quadri e sculture con legni spiaggiati 6. Allestimento di una mostra finale in classe e festa finale in piazza CON LA PARTEIPAZIONE: CLASSI SECONDA E QUARTA A SC. PRIMARIA CAMPANA, ALUNNI DEL LICEO NICCOLINI PALLI, ALUNNI DELL ISTITUTO NAUTICO E COMUNE DI LIVORNO COLLEGAMENTI AI PROGETTI: SERVICE LEARNING, ROBOTICA EDUCATIVA, CONCORSO PORTO APERTO USCITE DIDATTICHE: PARCO S. PERTINI, PIAZZA CAVOUR, ACQUARIO DI LIVORNO, SPIAGGIA ARDENZA.

2 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ANDIAMO NELL AULA LIM PER GUARDARE UN VIDEO sull importanza del riciclo classi III A IV A classe III A GLI ESPERTI DEL COMUNE E DELL A.AM.PS CI PRESENTANO IL PROGETTO E CI PROPONGONO DI REALIZZARE DEGLI ADDOBBI NATALIZI CON LE SCATOLE D IMBALLAGGIO NOI STIAMO REALIZZANDO UN BEL PRESEPE! PULIZIA PARCO S. PERTINI

3 SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI SABATO 26 NOVEMBRE TUTTI IN PIAZZA PER APPRENDERE! APPRENDIMENTO INFORMALE CON IL RICICLO, ABBIAMO IMPARATO A FARE UNA COMPOSTIERA; SCOPERTO CHE SI PUÒ FARE BUONA MUSICA CON SEMPLICI STRUMENTI

4 ABBIAMO PARLATO ANCHE DEL NOSTRO MARE La giornata si conclude con il mare ci rivedremo a maggio per la pulizia delle spiagge! APPRENDIMENTO PEER-TO PEER, DIDATTICA INCLUSIVA ALUNNI TERZA E QUARTA SC. PRIMARIA Presepe con materiali riciclati APPRENDIMENTO PEER-TO PEER GLI ALUNNI DEL LICEO INSEGNANO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

5 PER SAPERNE DI PIÙ SIAMO STATI ALL ACQUARIO DI LIVORNO, ABBIAMO SCOPERTO TANTE COSE SUI PESCI, SUL SANTUARIO PELAGOS E SULLA PROTEZIONE DEI MAMMIFERI MARINI NEL MEDITERRANEO I RAGAZZI DEL LICEO HANNO PARLATO ANCHE DELL AMBIENTE MARINO LE ATTIVITÀ SUL RISPETTO DEL PROPRIO AMBIENTE CONTINUANO ANCHE CON MOMENTI D INTERCLASSE. GLI ALUNNI DI TERZA RACCONTANO LE LORO ESPERIENZE E SPIEGANO AI PICCOLI DI SECONDA COME RICICLARE MATERIALI Per tutti i nostri lavori usiamo solo materiali riciclati. Mostriamo ai bimbi di quarta il procedimento per fare la carta- pesta APPRENDIMENTO PEER TO PEER Problem-solving Problem-posing QUESTO PROGETTO CI HA PERMESSO DI INTEGRARE NEL NOSTRO CURRICOLO IL SERVICE LEARNING. ALLE NOSTRE ATTIVITÀ ABBIAMO ANCHE AGGIUNTO ANCHE AZIONI SPECIFICHE PER RISOLVERE I PROBLEMI DEL QUARTIERE! Tutti al mare per la pulizia delle spiagge!

6 E PER FINIRE RICICLO DI LEGNI SPIAGGIATI! Il nostro messaggio è: Liberiamo il mare dalla rete dell inquinamento STENELLA STRIATA Ossi di seppia SQUALO MOSTRA FINALE CON LA DIRIGENTE,ESPERTI DEL COMUNE, ASSESSORE ALL AMBIENTE E GENITORI GL ALUNNI DELLA III A SONO I VERI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA. OGGI TI GUIDO IO! Gli alunni accolgono i genitori e li guidano all interno della mostra spiegando il lavoro svolto.

7 Abbiamo capito che: una goccia d acqua può formare un oceano, noi non vogliamo fare come gli struzzi!!! Il nostro ambiente va rispettato per questo saremo gli eco tutor del futuro! Gli alunni della terza A Campana

PROGETTO SCUOLE 2017/

PROGETTO SCUOLE 2017/ PROGETTO SCUOLE 2017/2018 www.liotruadventurepark.com 3 I NOSTRI PROGETTI I progetti pensati per le scuole propongono attività in un ambiente naturale, mirati alla conoscenza e al rispetto del territorio.

Dettagli

Gli alunni della classe IV^ scuola primaria Campana Presentano: Sulle rive del Nilo

Gli alunni della classe IV^ scuola primaria Campana Presentano: Sulle rive del Nilo IC MICHELI-BOLOGNESI Anno sc. 2017/18 Gli alunni della classe IV^ scuola primaria Campana Presentano: Sulle rive del Nilo Ins. Esperta Monica Benvenuti Ins. di classe: Cristina Lucetti, Carmela Romano

Dettagli

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio Scheda di presentazione del progetto: TITOLO DEL PROGETTO: Il risparmio ecologico CLASSI INTERESSATE: Classi quinte

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Spett. Scuola elementare e medie del comune di Rosciano (Pe) Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Con la presente vogliamo sottoporre alla vostra attenzione l'intenzione di realizzare

Dettagli

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe II A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA) DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Castaldo-Nosengo Piazza Ciampa n 19-80021 Afragola ( NA) Codice Meccanografico NAIC8DQ002 - Telefono e Fax 081.860.24.44/ 081.8524458 Codice Fiscale 80104500634 -

Dettagli

2050: ECO - DIFFERENZIATI

2050: ECO - DIFFERENZIATI Dipartimento 4 Politiche del territorio U. Org.va Strategie Ambientali Progetto multidisciplinare e partecipativo 2013-2014 2050: ECO - DIFFERENZIATI Nel 2012 il Comune di Livorno - in partenariato con

Dettagli

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto nasce da una pratica consolidata dell Istituto Professionale E. Orfini di cimentarsi nel campo della robotica grazie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE Premessa generale ai tre precorsi di cittadinanza attiva dell I.C. di

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA L Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido» (A.I.P.M.) in seguito denominata Accademia bandisce un concorso fra gli allievi delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU Scuola Primaria Sc G.Marconi Scuola Secondaria di I hh Mons. B. Castegnaro ORGANIGRAMMA Collaboratori Ins.te Caberlin Ins.te Munari Dirigente Scolastico Prof. Francesco

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

Cambia Olbia. Campagna educativa e di sensibilizzazione sull importanza della raccolta differenziata SENSIBILIZZAZIONE ESTIVA NELLE SPIAGGE

Cambia Olbia. Campagna educativa e di sensibilizzazione sull importanza della raccolta differenziata SENSIBILIZZAZIONE ESTIVA NELLE SPIAGGE Cambia Olbia Campagna educativa e di sensibilizzazione sull importanza della raccolta differenziata SENSIBILIZZAZIONE ESTIVA NELLE SPIAGGE Il progetto di sensibilizzazione estiva sulla raccolta differenziata

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del Consiglio comunale dei ragazzi L ambiente: un mondo da riscoprire e tutelare Il riciclaggio Impariamo a riciclare

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore I nostri progetti IC Strobino, Cerro Maggiore Il nostro Piano Triennale dell Offerta Formativa Un Percorso che rende il Tempo condiviso irripetibile, Originale in progetti semplici e capace di creare un

Dettagli

Differenziare e riciclare

Differenziare e riciclare Istituto Comprensivo Carducci-King (Casoria) Classe : V C Progetto: Differenziare e riciclare Si è deciso di trattare la tematica del riciclo partendo dalle fondamenta della vita, ovvero la cellula, affrontando

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Intrap(p)rendere Green

Intrap(p)rendere Green Intrap(p)rendere Green Scuola Media Statale T. Franchini SANTARCANGELO DI ROMAGNA CLASSE 2 C Ottobre Dicembre 2016 In natura esistono RISORSE, non rifiuti. I ragazzi trasformano plastica e carta in messaggi

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti RICICREANDO Realizzazione di manufatti

Dettagli

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto nasce da una pratica consolidata dell di cimentarsi nel campo della robotica grazie alla passione dei docenti elettronica

Dettagli

Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune

Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune Anno scolastico 2015/2016 Scuola primaria Gianni Rodari Capannoli Alunni coinvolti: classi V A e V B, per un totale di 33 alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della 1 Premessa Il Progetto Riciclando s impara: iniziamo dalla raccolta differenziata, si inserisce all interno di percorsi didattici di educazione ai comportamenti responsabili che hanno come scopo il rispetto

Dettagli

Necessità della didattica speciale per l inclusione

Necessità della didattica speciale per l inclusione Necessità della didattica speciale per l inclusione Prof. Luigi d Alonzo Università Cattolica Ordinario di Pedagogia Speciale Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa)

Dettagli

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni PROGETTO Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA La scuola ha integrato negli anni la responsabilità

Dettagli

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017 Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017 SCHEDA Infanzia Bambini coinvolti: età 5 anni individuale concorra al benessere collettivo. - conoscere la filiera dei materiali, dalla natura all utilizzo

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE Ordine e grado di scuola: Scuola dell Infanzia e Primaria Titolo Progetto: Il mondo che vorrei Classi interessate: classi III, classi IV e tutte le sezioni

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A-B a.s. 2017-2018 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO. ΕcοTimέ snc. Associazione Vivi Molentargius. Associazione Abitanti e Parco

CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO. ΕcοTimέ snc. Associazione Vivi Molentargius. Associazione Abitanti e Parco CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO Associazione Vivi Molentargius ΕcοTimέ snc Associazione Abitanti e Parco Istituto Comprensivo Spano De Amicis Direzione Didattica Statale Selargius

Dettagli

Progetto Competenze del XXI secolo Oltre l aula. La proposta pedagogica del Service Learning

Progetto Competenze del XXI secolo Oltre l aula. La proposta pedagogica del Service Learning Progetto Competenze del XXI secolo Oltre l aula. La proposta pedagogica del Service Learning LINKYOU WEBINAR Prof. Italo Fiorin 26 marzo 2018 Che cosa significa «Saper stare al mondo»? Quale ideale di

Dettagli

RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI

RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI UNIVERSITÀ DI PADOVA IX CICLO INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 Tesi di abilitazione RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI Relatore: Prof. Domenico Ferdinando Antonucci SVT: Prof. Ennio Tarzariol Specializzando:

Dettagli

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei Autovalutazione I.C. Leno Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei Dal Rav al PdM Esiti degli studenti Priorità Traguardi Risultati scolastici N. 2 Garantire il successo formativo nella scuola secondaria,

Dettagli

PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering

PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering scuola primaria G. CAMERANI - a.s. 2016-2017 (I.C. San Biagio Ravenna) Dopo il lavoro svolto lo scorso anno scolastico, per non correre il rischio

Dettagli

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

Progetto Unicef a.s. 2017/2018 Progetto Unicef a.s. 2017/2018 Direzione Didattica Statale Is Mirrionis Cagliari Un nonno per un bambino, un bambino per un nonno I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado L itinerario di Educazione Ambientale è così importante e complesso per i temi trattati che non è circoscrivibile entro i confini

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Statale Carlo Alberto Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado SEDI Via Mario Rigamonti 10 Tel. / Fax 06-5036231 Via Tazio Nuvolari 250 Tel. / Fax

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA

DAL SEME ALLA PIANTA DAL SEME ALLA PIANTA Sperimentare Sviluppare l autonomia Favorire la relazione e l integrazione L'attività progettuale è rivolta ai bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia insieme ai bambini

Dettagli

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione CARO PIANETA TERRA Gli avvenimenti purtroppo sempre più preoccupanti di questi ultimi tempi, rendono il problema ambientale estremamente

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

33 Circolo Didattico Risorgimento a.s. 2016/2017 PROGETTO DIDATTICO "SCUOLA SENZA ZAINO"

33 Circolo Didattico Risorgimento a.s. 2016/2017 PROGETTO DIDATTICO SCUOLA SENZA ZAINO PROGETTO DIDATTICO "SCUOLA SENZA ZAINO" a.s. 2016\2017 classe IV B ins. SILVANA CIABURRI PAOLA PADUANO PREMESSA Il progetto prende spunto da un modello di scuola che sta impegnando decine di istituti in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I 1. L OSSERVAZIONE 2. LA PREVISIONE PRIMA / SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I 1. L OSSERVAZIONE 2. LA PREVISIONE PRIMA / SECONDA PRIMA / SECONDA 1.1 Vedere, osservare e sperimentare 1.2 Leggere e ricavare informazioni, da guide o istruzioni di montaggio; 1.3 Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni;

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

ACAM per la Scuola. P R O G E T T O S C U O L A Le iniziative didattiche del Gruppo Acam

ACAM per la Scuola. P R O G E T T O S C U O L A Le iniziative didattiche del Gruppo Acam Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria RIFIUTI - ACQUA Relazione attività anno scolastico 2017/2018 1 Questi

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

SCUOLA SEZIONE/I BAMBINI ANNI DOCENTE/I Educatrice Toscano Isabella, dott.ssa Rossana Greco ONG di riferimento PRO.DO.C.S.

SCUOLA SEZIONE/I BAMBINI ANNI DOCENTE/I Educatrice Toscano Isabella, dott.ssa Rossana Greco ONG di riferimento PRO.DO.C.S. UNITA DI APPRENDIMENTO IMPARIAMO AD ESSERE CITTADINI ANNO SCOLASTICO 2014-15 INFANZIA MARY POPPINS ROSSANO-CALABRIA SCUOLA SEZIONE/I BAMBINI 3-4-5 ANNI DOCENTE/I Educatrice Toscano Isabella, dott.ssa Rossana

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

La storia delle cose. Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze

La storia delle cose. Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze La storia delle cose Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze CSS Il percorso nasce nell ambito progetto R3 (Risparmia, Riusa, Ricicla ) che è uno dei progetti d

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONCLUDE IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE CHE RICOPRE UN ARCO DI TEMPO FONDAMENTALE PER

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

Laboratorio RICI-CREA

Laboratorio RICI-CREA Laboratorio RICI-CREA Il laboratorio si propone di sensibilizzare i bambini sul tema della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. L attività manuale avrà un ruolo centrale: grazie ad una proposta

Dettagli

Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari

Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari ARTE: Scenografie e manufatti per mercatino RELIGIONE: Lavoro interdisciplinare con Italiano- Storia-Geografia Scienze: antichi mezzi di riscaldamento

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA Via Bolivia, 37-20037 Paderno Dugnano (MI) 02.9182776 FISIONOMIA SCUOLA Numero sezioni (eterogenee): 6 Numero bambini: 150 Numero insegnanti: 15 (12 titolari di cattedra,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO Via Risorgimento, 85 04020 Tel/Fax 07717607017 608553 e-mail: LTIC81400@istruzione.it PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE PER L INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO

CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO Art. 1 Finalità e obiettivi Il progetto promosso da IGM

Dettagli

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II Gli esseri viventi Obiettivi L'argomento dell unità didattica sono gli esseri viventi, gli obiettivi che si è inteso fare acquisire agli alunni

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

Secondaria di via Frigia

Secondaria di via Frigia Secondaria di via Frigia Nel corrente anno scolastico la Scuola Secondaria di I grado è frequentata da 400 alunni, distribuiti in 17 classi (6 prime, 6 seconde, 5 terze) Le classi sono mediamente composte

Dettagli

UN VIAGGIO SENZA VALIGIA

UN VIAGGIO SENZA VALIGIA Galileo Galilei Liceo Scientifico Ancona PROGETTO PATROCINATO DALLA REGIONE MARCHE GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA UN VIAGGIO SENZA VALIGIA LABORATORIO DI CONSAPEVOLEZZA PER RIDEFINIRE I CONFINI

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti

Dettagli

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. Progetto Naturaldurante Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. PROPOSTE DIDATTICHE Il Progetto Naturaldurante propone laboratori di: educazione ambientale

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 - Mozzanica (Bg) Tel: 0363.82109 - Fax: 0363.828340 e-mail uffici:

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una lezione, 11-6. Una esperienza di apprendimento

Dettagli

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI ANAGRAFICA ISTITUTO Scuola media statale Michele Cipolla via Antonio De Saliba n. 42 cap 90145 Palermo Tel/Fax. 091/201480 e-mail pamm040009@istruzione.it TITOLO PROGETTO L acqua globale TEMATICA L acqua,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17

SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17 SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17 COME ABBIAMO INIZIATO? Individuazione del coordinatore (ins. Ruggiero Anna), dei collaboratori (ins. Campisi L., Dolci S.,

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA) CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario STATO E COSTITUZIONE: L ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE ITALIANA Apprendimento unitario da promuovere

Dettagli

PROGETTO MULTISETTORIALE E PARTECIPATIVO ECO DIFFERENZIAMOCI ! Riduciamo, Riutilizziamo e Ricicliamo!

PROGETTO MULTISETTORIALE E PARTECIPATIVO ECO DIFFERENZIAMOCI ! Riduciamo, Riutilizziamo e Ricicliamo! COMUNE DI LIVORNO Dipartimento 4 Politiche del territorio U. Org.va Strategie Ambientali PROGETTO MULTISETTORIALE E PARTECIPATIVO 2011-2014 ECO DIFFERENZIAMOCI 2012-2013! Riduciamo, Riutilizziamo e Ricicliamo!

Dettagli

Sapere, Saper fare, Saper essere!

Sapere, Saper fare, Saper essere! La Scuola Primaria le cui finalità sono contenute nei documenti programmatici nazionali, tende a valorizzare e a potenziare la partecipazione responsabile di tutte le figure e le istituzioni interessate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SEC.1^GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SEC.1^GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SEC.1^GRADO PERCENTUALE DI DOCENTI CHE HANNO RISPOSTO AL QUESTIONARIO: N. PERSONALE DOCENTE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Utilizzare il pc ed alcune periferiche. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

COMPETENZE SPECIFICHE. Utilizzare il pc ed alcune periferiche. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra Dati identificativi Anno scolastico: 2013/2014 Scuola: Scuola media Campioni-Mascherpa Corsico Destinatari: Alunni classe 1 a B Discipline coinvolte:

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Vedere, osservare, analizzare, sperimentare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18 Tutta la documentazione è visionabile nel sito dell Istituto AREA DI PROCESSO CURRICOLO-PROGETTAZIONE-VALUTAZIONE: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

RETE N. 4 a Città di Perugia

RETE N. 4 a Città di Perugia RETE N. 4 a Città di Perugia Progetto di Formazione Sperimentazione di modelli didattici per un apprendimento efficace, con riferimento anche alla didattica per l uso consapevole delle tecnologie Destinatari

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli