Alterazioni processo infiammatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazioni processo infiammatorio"

Transcript

1

2 Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA

3 I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi attraverso numerosi meccanismi: perossidazione lipidica e danno al DNA, concentrazione di estrogeni, enzimi legati alla membrana che regolano il metabolismo degli xenobiotici, alterazioni nella composizione delle membrane cellulari con modificazioni nei recettori per gli ormoni e i fattori di crescita, produzione di eicosanoidi, modulazione del sistema immune, attivazione di recettori nucleari (PPAR), modulazione della traduzione del segnale, alterazione dell espressione di geni ed effetto sulla proliferazione e sull apoptosi.

4 LIPIDI o GRASSI TRIGLICERIDI COLESTEROLO ESTERI DEL COLESTEROLO FOSFOLIPIDI

5 ACIDI GRASSI SATURI MONOINSATURI POLIINSATURI

6 Miristico: latticini Palmitico: olio di palma, latte, burro, formaggio, carne Stearico: burro di cacao, grassi animali Oleico: olio di oliva, arachidi, avocado, mandorla Omega-3: α-linolenico: olio di lino, soia, noce, ravizzone, borraggine Eicosapentaenoico e Docosaesaenoico : pesce, molluschi, crostacei Omega-6: Linoleico: olio di soia, mais, girasole Arachidonico: carne Linoleico coniugato: carne di manzo e agnello, latticini

7 HO O C 1 CH3 ω-6 ω 6 acido linoleico acido arachidonico ω 3 acido α-linolenico acido eicosapentaenoico (EPA) acido docosaesaenoico (DHA)

8

9 Saturi Monoinsaturi Poliinsaturi PUFA Omega-6 PUFA Omega-3 Mais Girasole Ravizzone Soia Oliva Grassi solidi vegetali Lardo Grassi del latte Percentuale di acidi grassi in 100 grammi delle diverse sostanze.

10 Omega-6: Linoleico: olio di soia, mais, girasole Omega-3: α-linolenico: olio di lino, soia, noce, ravizzone, borraggine Arachidonico: carne Eicosapentaenoico: pesce, molluschi, crostacei Docosaesaenoico: pesce, molluschi, crostacei

11 Sono coinvolti: nella sintesi di lipidi complessi (fosfolipidi e sfingolipidi), nel mantenimento della fluidità delle membrane, nella regolazione della funzione di proteine (recettori, enzimi) nella produzione e nell immagazzinamento dell energia, nella modulazione della proliferazione e della morte, nel processo infiammatorio.

12 Agiscono sulle funzioni cellulari: come tali PPAR (Peroxisome Proliferator- Activated Receptors), fattori di trascrizione dipendenti da ligando attivazione o inattivazione di geni dopo essere stati convertiti a composti attivi ad opera di diversi sistemi metabolici

13 4 vie metaboliche principali: 1) la via delle lipo-ossigenasi (LOX), che porta alla formazione di acidi grassi idrossilati e leucotrieni. 2) la via delle ciclo-ossigenasi (COX), che porta alla formazione di prostaglandine e trombossani. 3) la via della perossidazione lipidica, che porta alla formazione di composti carbonilici, tra cui le aldeidi alifatiche. 4) la via delle epo-ossigenasi citocromo P450- dipendenti, che porta alla formazione di di-enoli coniugati a corta catena.

14 γ-linolenico Arachidonico Eicosapentaenoico Docosaesaenoico PGE 1 PGE 2 PGE 2 PGE 3 PGE 2 infiammazione infiammazione infiammazione TXA 2 ±TXA1 aggregazione piastrinica TXA 2 TXA 3 TXA 2 aggregazione piastrinica aggregazione piastrinica LTB 4 LTB 4 LTB 5 LTB 4 blocco sintesi LTB attivazione neutrofili attivazione neutrofili Vie metaboliche (1 e 2). Ciclo-ossigenasi e lipo-ossigenasi. PG, prostaglandina; TX, trombossano; LT, leucotriene

15 PUFA SOTTRAZIONE IDROGENO RADICALE LIPIDICO ADDIZIONE OSSIGENO DIENE CONIUGATO DEL RADICALE LIPIDICO RADICALE LIPOPEROSSILICO SOTTRAZIONE IDROGENO IDROPEROSSIDO LIPIDICO RADICALE ALCOSSI-LIPIDICO FRAMMENTAZIONE ALDEIDE LIPIDICA ETANO Vie metaboliche (3). Perossidazione lipidica.

16 Acido arachidonico Citocromo P450 Epossigenasi Idrossilasi COX Vie metaboliche (4). Citocromo P450.

17 Un apporto equilibrato dei PUFA omega-6 ed omega-3 è importante per la salute umana. Dieta attuale: rapporto PUFA omega-6 / omega /1 Dieta ideale: rapporto PUFA omega-6 / omega /1

18 PROCESSO INFIAMMATORIO PUFA omega-6 inducono il processo infiammatorio PUFA omega-3 inibiscono il processo infiammatorio

19 EFFETTO ANTI-INFIAMMATORIO A LIVELLO PARETE VASALE MIGLIORAMENTO FUNZIONALITA ENDOTELIO EFFETTO ANTITROMBOTICO DIMINUZIONE LIVELLI EMATICI LIPOPROTEINE RIDUZIONE PRESSIONE SANGUIGNA INIBIZIONE PROLIFERAZIONE DELLE FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE

20 CANCRO In generale i dati sperimentali dimostrano che i PUFA ω-3 hanno prevalentemente un azione protettiva nei confronti dello sviluppo dei tumori, mentre i PUFA ω-6 hanno soprattutto un azione procancerogena e di promozione della crescita. I risultati, comunque, non sono univoci. Inoltre è importante considerare la concentrazione e il rapporto tra i vari PUFA assunti con la dieta.

21 I PUFA ω-3 sopprimono la crescita dei tumori: cambiando il metabolismo degli eicosanoidi. Inibiscono la COX-2 che produce dall acido arachidonico eicosanoidi proinfiammatori e proproliferativi. DHA ed EPA producono eicosanoidi meno proinfiammatori e meno proproliferativi, inibendo le mitosi, inducendo apoptosi e differenziamento, sopprimendo l angiogenesi, alterando il metabolismo degli estrogeni.

22 In Alaska e in Giappone: bassa incidenza di tumori della mammella, colon e prostata per una dieta ricca di pesce. Ora che la dieta diventa più occidentale c è un aumento degli ω-6.

23 Acido linoleico coniugato (CLA) C9t11-CLA t10c12-cla Acido linoleico

24 ACIDO LINOLEICO CONIUGATO (CLA) ACIDO OLEICO ACIDO LINOLEICO ACIDO VACCENICO

25 ACIDO LINOLEICO CONIUGATO ANTIADIPOGENO (Riduce la massa grassa e aumenta la massa magra) ANTIDIABETICO ANTIATEROSCLEROTICO ANTITUMORALE

26 ACIDO LINOLEICO CONIUGATO Aumenta la funzione immunitaria Antiinfiammatorio Antiipertensivo Riduce l asma in modelli animali Favorisce la crescita dei giovani roditori

27 Colesterolo carne e latticini. tumori della mammella? colon? prostata?

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali (EFA) vitamina F Omega-3 e -6

Gli acidi grassi essenziali (EFA) vitamina F Omega-3 e -6 Gli acidi grassi essenziali (EFA) vitamina F Omega-3 e -6 Nomenclatura degli acidi grassi il carbonio del carbossile in un acido grasso può essere C (e allora il carbonio del metile è il C ) o C1 Esempio:

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Omega 3 Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Gli Omega 3 Antinfiammatori Naturali Presenza di Omega 3 o 6 Siamo circondati da cibi arricchiti o Functional Foods.. I super

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI

MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI 1 Lipidi Il termine lipidi deriva dal greco lipos, che significa appunto grasso. I lipidi comprendono numerose sostanze con caratteristiche e proprietà

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L analisi lipidomica CARLA FERRERI - Primo Ricercatore CNR, Bologna

L analisi lipidomica CARLA FERRERI - Primo Ricercatore CNR, Bologna L analisi lipidomica La lettura della membrana cellulare come strumento di medicina molecolare per la prevenzione e strategia di intervento personalizzato CARLA FERRERI - Primo Ricercatore CNR, Bologna

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (c) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con doppi

Dettagli

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti Alma Mater Studiorum Generalità Grassi: termine chimico/alimentare Lipidi: termine biochimico 15 aprile 2004 2 Principali lipidi alimentari Colesterolo Trigliceridi la principale fonte lipidica, caratterizzati

Dettagli

Lipidomic Test : importanza degli acidi grassi ed analisi dei lipidi di membrana

Lipidomic Test : importanza degli acidi grassi ed analisi dei lipidi di membrana Lipidomic Test : importanza degli acidi grassi ed analisi dei lipidi di membrana 1. LA MEDICINA PREVENTIVA 2. LIPIDI E ACIDI GRASSI 3. ACIDI GRASSI Omega-6 E Omega-3 3.1 Eicosanoidi 3.2 Metabolismo degli

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Lipidi sostanze organiche insolubili in acqua forniscono 9 calorie per grammo. Lipidi o Grassi Dal greco lipos = grasso Diverse categorie : Acidi grassi Trigliceridi

Dettagli

RING-TEST E PROVE INTRALABORATORIO

RING-TEST E PROVE INTRALABORATORIO Agenzia Delle Dogane biscotto Caffeina HPLC Agenzia Delle Dogane biscotto Colesterolo GC Agenzia Delle Dogane biscotto Glucosio Cromatografia ionica Associazione Italiana Allevatori - Formaggio Ceneri

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: Grassi 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 30 Per stare bene è necessario introdurre con l'alimentazione una certa quantità di grassi,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

LIPIDOMIC PROFILE MEMBRANA (Valutazione del profilo lipidomico di membrana eritrocitaria)

LIPIDOMIC PROFILE MEMBRANA (Valutazione del profilo lipidomico di membrana eritrocitaria) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 000 Data: 01/01/2014

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici 1 E7-AIDI ARBOSSILII IMIA ORGANIA AIDI ARBOSSILII Formula generale R Desinenza -oico Gli acidi carbossilici Questi composti organici si possono ottenere dalle aldeidi, energici riducenti, che vengono facilmente

Dettagli

Aspetti salutistici dei prodotti degli alpeggi e della montagna. una speranza o solo marketing?

Aspetti salutistici dei prodotti degli alpeggi e della montagna. una speranza o solo marketing? Aspetti salutistici dei prodotti degli alpeggi e della montagna una speranza o solo marketing? Convegno AmAMont, 09-05-2009 Ing. agr. Rudolf Bucher, Plantahof Contenuto Nutrizione sana Risultati di nuove

Dettagli

Schemi delle lezioni

Schemi delle lezioni Schemi delle lezioni Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti

Dettagli

OMEGA-life : 1 al giorno per la vita.

OMEGA-life : 1 al giorno per la vita. OMEGA-life : 1 al giorno per la vita. Acidi grassi omega-3 altamente concentrati dal mare. In vendita nelle farmacie e nelle drogherie. 2 Acidi grassi omega-3 grassi di importanza vitale Numerosi studi

Dettagli

LIPIDI acidi grassi - saturi, - monoinsaturi - polinsaturi - con doppi legami coniugati - a catena ramificata - trans-insaturi

LIPIDI acidi grassi - saturi, - monoinsaturi - polinsaturi - con doppi legami coniugati - a catena ramificata - trans-insaturi Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2013-14 ( 2 parte - 2014) LIPIDI acidi grassi - saturi, - monoinsaturi - polinsaturi

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura

La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura Anna Nudda & Giuseppe Pulina Università degli Studi di Sassari In Sardegna le pecore sono alimentate prevalentemente al pascolo. Ancora oggi il pascolamento

Dettagli

Il ruolo dell'olio d'oliva nella prevenzione dei fattori di rischi cardiovascolari e delle cardiopatie coronariche

Il ruolo dell'olio d'oliva nella prevenzione dei fattori di rischi cardiovascolari e delle cardiopatie coronariche Il ruolo dell'olio d'oliva nella prevenzione dei fattori di rischi cardiovascolari e delle cardiopatie coronariche Autori: Eurosciences Communication in collaborazione con l Istituto per la Ricerca sull

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi contenuti negli alimenti si possono dividere in composti organici e composti inorganici :

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi contenuti negli alimenti si possono dividere in composti organici e composti inorganici : PRINCIPI NUTRITIVI Premessa: Cos'è la dieta? La parola dieta deriva dal greco ( ) e significa stile di vita, ma in tanti associano la parola dieta a immagini di digiuni e sacrifici. Questo, però, è un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE XX CICLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE XX CICLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE XX CICLO PROFILO ACIDICO E CONTENUTO DI CLA DEL LATTE: INDAGINI SPERIMENTALI SU DIVERSE

Dettagli

OMEGA-3. Cosa sono: *. l acido alfa-linolenico (ALA) *. l acido eicosapentaenoico (EPA) *. l acido docosaesaenoico (DHA)

OMEGA-3. Cosa sono: *. l acido alfa-linolenico (ALA) *. l acido eicosapentaenoico (EPA) *. l acido docosaesaenoico (DHA) OMEGA-3 Cosa sono: Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi considerati essenziali per due motivi,il primo è che sono indispensabili per la sopravvivenza e il secondo è che il nostro corpo non essendo

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute. Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014

SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute. Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014 SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014 L alimentazione è il più importante fattore ambientale

Dettagli

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool Nutrizione E il processo attraverso il quale l organismo utilizza i nutrienti ingeriti con il cibo. La nutrizione valuta: - le interazioni tra organismi viventi e cibo - le azioni ed interazioni dei nutrienti,

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

LIPIDI. Gruppo eterogeneo di sostanze Insolubili in acqua ma solubili in solventi organici Possiedono almeno un acido grasso

LIPIDI. Gruppo eterogeneo di sostanze Insolubili in acqua ma solubili in solventi organici Possiedono almeno un acido grasso LIPIDI Gruppo eterogeneo di sostanze Insolubili in acqua ma solubili in solventi organici Possiedono almeno un acido grasso Funzioni: - di riserva (tessuti adiposi, semi oleosi) - metaboliche (componenti

Dettagli

Amici & nemici della tua salute. Eccoli: Omega Omega 6 e Omega 3.

Amici & nemici della tua salute. Eccoli: Omega Omega 6 e Omega 3. Amici & nemici della tua salute. Eccoli: Omega Omega 6 e Omega 3. Tra i lipidi di interesse nutrizionale, due meritano particolare attenzione. Mi riferisco agli acidi grassi polinsaturi, rispettivamente

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con doppi

Dettagli

Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo

Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo Anna Nudda Dipartimento di Scienze Zootecniche Università degli

Dettagli

LIPIDI. Gruppo eterogeneo di sostanze Insolubili in acqua ma solubili in solventi organici Possiedono almeno un acido grasso

LIPIDI. Gruppo eterogeneo di sostanze Insolubili in acqua ma solubili in solventi organici Possiedono almeno un acido grasso LIPIDI Gruppo eterogeneo di sostanze Insolubili in acqua ma solubili in solventi organici Possiedono almeno un acido grasso Funzioni: - di riserva energetica - metaboliche (componenti delle membrane cellulari

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

STRATEGIE E SUGGERIMENTI PER GLI OVER 45 (ATLETI E NON) DIETA ED INTEGRAZIONE ( prima parte )

STRATEGIE E SUGGERIMENTI PER GLI OVER 45 (ATLETI E NON) DIETA ED INTEGRAZIONE ( prima parte ) STRATEGIE E SUGGERIMENTI PER GLI OVER 45 (ATLETI E NON) Del Prof. Roberto Calcagno DIETA ED INTEGRAZIONE ( prima parte ) Perché invecchiamo? Una domanda estremamente semplice alla quale, finora, non è

Dettagli

PREVENZIONE. Il rischio cardio-oncologico: ecco le armi per contrastarlo

PREVENZIONE. Il rischio cardio-oncologico: ecco le armi per contrastarlo PREVENZIONE Il rischio cardio-oncologico: ecco le armi per contrastarlo Uno stile di vita salutare, prevenendo le malattie cardiovascolari e oncologiche, abbassa il rischio cardio-oncologico e realizza

Dettagli

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni EICOSANOIDI Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni leucotrieni lipossigenasi fosfolipidi PLA 2 Arachidonato DG lipasi Diacilglicerolo Prostaglandina sintasi

Dettagli

ZONA PLUS TEST ESITO TEST: Valutazione del rapporto acidi grassi Omega 6/Omega 3 Rapporto AA/EPA. Glicemia Insulinemia Indice HOMA

ZONA PLUS TEST ESITO TEST: Valutazione del rapporto acidi grassi Omega 6/Omega 3 Rapporto AA/EPA. Glicemia Insulinemia Indice HOMA ESITO TEST: Cod. ID: 123456 Data: 10/01/2011 Paziente: ROSSI MARIO ZONA PLUS TEST Valutazione del rapporto acidi grassi Omega 6/Omega 3 Rapporto AA/EPA Glicemia Insulinemia Indice HOMA ANALITA DESCRIZIONE

Dettagli

Il Ruolo degli Acidi Grassi Omega 3 Omega 6 Omega 9 nella Dieta. Dott.ssa Rossella Monti Erboristeria Il Narciso Modena

Il Ruolo degli Acidi Grassi Omega 3 Omega 6 Omega 9 nella Dieta. Dott.ssa Rossella Monti Erboristeria Il Narciso Modena Villa Sorra 22 maggio 2010 Il Ruolo degli Acidi Grassi Omega 3 Omega 6 Omega 9 nella Dieta Dott.ssa Rossella Monti Erboristeria Il Narciso Modena I LIPIDI (grassi) Sono nutrienti molto importanti per la

Dettagli

LIPIDI parte A LIPIDI I LIPIDI detti comunemente grassi, sono indispensabili per la vita, al pari degli altri principi nutritivi quali proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali ed acqua. La loro funzione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

I VANTAGGI DELL OLIO ALGALE

I VANTAGGI DELL OLIO ALGALE Alla base di gran parte delle patologie tipiche dell epoca attuale c è l enorme aumento da un lato dei processi infiammatori, dall altro di quelli neurodegenerativi. In entrambi i casi gli acidi grassi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli).

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli). I LIPIDI I grassi, detti anche lipidi sono un tipo di molecole che hanno un basso grado di solubilità in acqua, e quindi non dissolvendosi in acqua, tendono a depositarsi. Si trovano soprattutto in alimenti

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

LIPIDI acidi grassi - saturi, - monoinsaturi - polinsaturi - con doppi legami coniugati - a catena ramificata - trans-insaturi

LIPIDI acidi grassi - saturi, - monoinsaturi - polinsaturi - con doppi legami coniugati - a catena ramificata - trans-insaturi Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2013-14 (1 parte 2014) LIPIDI acidi grassi - saturi, - monoinsaturi - polinsaturi

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II

Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Alimentazione equilibrata èil primo trattamento della malattia diabetica èparte integrante della terapia per ottenere un compenso

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Convegno Regionale A.D.I. Dall alimento al nutriente: dal pesce agli Omega 3 Vicenza, 17 dicembre 2011 Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Lucia Bailoni Dipartimento di Scienze Animali

Dettagli

PROGETTO INTEGRATORI DI ACIDI GRASSI

PROGETTO INTEGRATORI DI ACIDI GRASSI PROGETTO INTEGRATORI DI ACIDI GRASSI SOMMARIO Gli Acidi Grassi 1 Acidi Grassi Essenziali 4 La biosintesi dei PUFA 6 Funzioni dei PUFA 9 Membrane cellulari 9 Biosintesi di Eicosanoidi 9 Modulazione dell

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Sani dentro. Belli fuori. Alimentazione Salute e Malattia. Marta Fontanesi Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze dell Alimentazione

Sani dentro. Belli fuori. Alimentazione Salute e Malattia. Marta Fontanesi Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze dell Alimentazione Sani dentro Belli fuori Alimentazione Salute e Malattia Marta Fontanesi Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze dell Alimentazione Chi non conosce il cibo non può capire le malattie dell uomo Ippocrate,

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Gli acidi grassi omega-3 sono detti polinsaturi a causa del fatto che la loro catena comprende vari doppi legami.

Gli acidi grassi omega-3 sono detti polinsaturi a causa del fatto che la loro catena comprende vari doppi legami. A cura del Dott Giancarlo Piovaccari Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari-Rimini Gli Omega-3 (o PUFA n-3) sono una categoria di acidi grassi essenziali (ai quali appartengono anche gli Omega

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

I grassi nella nostra alimentazione

I grassi nella nostra alimentazione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Scheda informativa Grassi I grassi nella nostra alimentazione Indice

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA

ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA medico Specialista in Medicina Interna Nutrizione Clinica Associazione Nazionale Donne Operate al

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE

ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE INTRODUZIONE Per dislipidemia s intende un alterazione del profilo dei grassi (lipidi) nel sangue (colesterolo e trigliceridi). Allo stato attuale il motivo di preoccupazione

Dettagli

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di aiuto in varie patologie. L' attività di un alimento è

Dettagli

Gli alimenti ad attività antineoplastica

Gli alimenti ad attività antineoplastica Gli alimenti ad attività antineoplastica Michele F. Panunzio Direttore SIAN ASL FG m.panunzio@aslfg.it 1. Alimentazione Mediterranea a basso indice glicemico 2. Alimenti specifici (Alicamenti) 3. Attività

Dettagli

Dieta e Attività fisica In prevenzione cardiovascolare in Europa

Dieta e Attività fisica In prevenzione cardiovascolare in Europa The European Heart Network Dieta e Attività fisica In prevenzione cardiovascolare in Europa Prof. Maria Luisa Eliana Luisi Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze tecniche

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli