Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eventi successivi alla comparsa dell O 2"

Transcript

1 Eventi successivi alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione dell ossigeno: infatti, l assenza di tale sistema limita le dimensione di un organismo a 1 mm, perché la diffusione dell ossigeno sarebbe troppo lenta Acquisizione di molecole trasportatrici di ossigeno per superare le limitazioni dovute alla sua bassa solubilità in acqua. Nel sangue, la presenza di Hb aumenta la capacità di trasporto di O 2 da 5 a 250 ml/litro

2 Eritrociti umani Etimologia: erythos = rosso kytos = contenitore cavo Disco biconcavo senza nucleo e mitocondri contenente 3x10 8 molecole di emoglobina Concentrazione di Hb nel sangue 5-10 mm

3 Protoporfirina IX ed eme

4 Mioglobina

5 Interazione Proteina-Eme L Eme stabilizza il folding della proteina. Si lega in una tasca idrofobica. I gruppi propionato sono sulla superficie. Gruppi carbossilici del propionato.

6 Struttura comparata di Mb e catena β

7 Il gruppo eme

8 Rapporti eme-proteina

9

10 Spettro d assorbimento di ossi e deossi Hb

11 Tabella di Mendelejev

12 Struttura elettronica del ferro Numero atomico elettroni formano un guscio stabile (argon) I 6 elettroni del Fe +2 occupano 5 orbitali 3d dello strato M (stato paramagnetico high-spin) Può accettare fino a 36 elettroni formando un guscio stabile. Legami di coordinazione. Quando il Fe +2 lega l ossigeno, i suoi 6 elettroni vengono riarrangiati in tre coppie e vanno ad occupare soltanto 3 orbitali d, formando una struttura più compatta (stato diamagnetico low-spin)

13 Distribuzione orbitale degli elettroni 3d in un atomo di ferro low-spin 3d 4s 4p high-spin

14 Curve di binding dell ossigeno Obiettivi. Capire le curve di binding dell O 2 per la Mb. Capire le curve di binding dell O 2 per la Hb. Identificazione del meccanismo cooperativo di legame.

15 Binding dell O 2. Misurazione della forma Ossi- vs Deossi- mediante spettroscopia (banda di Soret). La reazione è Mb + O 2 MbO 2 La costante di dissociazione è data da: K = [Mb][O 2 ] /[MbO 2 ] La frazione di proteina legata: Y = [MbO 2 ] / ([Mb] + [MbO 2 ]) Riarrangiare in termini delle quantità misurabili: Y = po 2 / (po 2 + p 50 )

16 Curva di saturazione della Mb Il legame è caratterizzato dalla p 50. Pressione parziale di ossigeno per la quale metà della Mb è saturata. Maggiore affinità, curva verso sinistra. Minore affinità, verso destra.

17 I punti di contatto α 1 β 2 sono 19, quelli α 1 β 1 sono 34 Nell Hb i residui all interfaccia sono apolari Nella Mb gli stessi residui sono prevalentemente polari

18 Curva di saturazione dell Hb

19 Hill Plot per l Hb (legata/libera) log = n log (P O 2 ) n log (P 50 ) Y O Y O 2 Risposta non lineare all ossigeno. Slope 1 per basse e alte po 2. Le affinità sono però molto differenti agli estremi. Slope, n > 1.

20 Regolazione cooperativa Legame dell ossigeno all Hb: All inizio O 2 si lega alla forma deossi- con una data affinità. L affinità aumenta nei legami successivi. Regolazione cooperativa positiva. Proteine multimeriche. Coefficiente di Hill ~ numero delle subunità che interagiscono. Vantaggi: l interazione è più sensibile a piccoli cambiamenti di [ligando].

21 Movimento del Fe sul piano dell eme

22 Blu, deossi Rosso, ossi Modificazioni conformazionali dovute all ossigenazione

23 Modificazioni conformazionali dell Hb

24 Modificazioni conformazionali all interfaccia α1/β2

25 Ponti salini nella deossi Hb

26 Rete di ponti salini e legami idrogeno nella deossihb

27 Effetto del ph sulla curva di saturazione H + rilascia O 2

28 Effetto Bohr L affinità per l ossigeno è sensibile al ph. ph; p 50 (abbassamento dell affinità). D94 H146 ponte salino presente solo nella forma T. Eccesso di H + forma il ponte salino, favorendo la forma deossi. H146 D94

29 CO 2 Prodotta dal metabolismo aerobico. Reagisce con il terminale aminico; reazione di carbamilazione. La carica negativa forma un ponte salino con αr141, stabilizzando la forma deossi. R-NH 2 + CO 2 R-NH-CO H + Nel polmone, Bassa CO 2 Nei tessuti, Alta CO 2

30 Legame dello ione cloruro Favorisce la forma T Forma ponti salini con αr141 e αv1 nella forma T. Viene rilasciato nella forma R.

31 Effetto del BPG Adattamento all alta quota

32 Sito di legame del BPG

33 Sito di legame del BPG Dimensioni della cavità 2 x 2,5 x 1 nm

34

35 Scambio O2/CO2

36 Scambio dei cloruri

37

38 Catene emoglobiniche durante lo sviluppo

39 Scambi respiratori tra sangue materno e sangue fetale

40 Evoluzione dei geni delle globine

41 Evoluzione molecolare attraverso duplicazione genica

42 NO (monossido di azoto) e Hb NO potente vasodilatatore Miorilassante (muscolatura liscia) Neurotrasmettitore Prodotto dalla Ossido Nitrico Sintasi (NOS). Arginina Citrullina + NO Attiva la guanilato ciclasi solubile, cascata di trasduzione del segnale. Reagisce con Hb, volte meglio di O 2.

43 Trasporto di NO tramite Hb NO si lega alla Cys93 sulla catena β della HbO 2 (forma R), Formando: CH 2 S N=O Nei capillari viene trasferito al glutatione e ad altri trasportatori tiolici che lo presentano ai recettori endoteliali.

44 Trasporto di NO attraverso Hb La reazione di trasferimento dipende dallo stato T/R. Lo stato R promuove il legame alla Cys93 Nel polmone si formano addotti SNO-Hb. Nello stato T, NO viene rilasciato. Efficiente trasporto di NO ai vasi sanguigni. La vasodilatazione aumenta il trasporto di O 2. Blood substitutes

45 Distribuzione delle mutazioni nell emoglobina

46 Residui invarianti nelle emoglobine Posizione Aminoacido Ruolo F8 His Istidina prossimale E7 His Istidina distale CD1 Phe Contatto dell eme F4 Leu Contatto dell eme B6 Gly Permette l avvicinamento delle eliche B ed E C2 Pro Interruzione dell elica HC2 Tyr Unisce le eliche H ed F C4 Thr Sconosciuto H10 Lys Sconosciuto 93β Cys Legame con NO

47 Effetti patologici di mutazioni

48 Tipi di mutazioni

49 O H 2 N C NH OH

50 Fasi di aggregazione dell HbS

51 Eritrociti normali Eritrociti falciformi

52 Fibre di deossihbs da globulo rosso

53 Distribuzione geografica malaria/hbs Popolazione 2,5 miliardi Malati 100 milioni 1 milione di morti all anno

54 Anemie emolitiche. Emoglobine instabili, degradate dagli eritrociti. Cianosi. Emoglobine che favoriscono la formazione di metaemoglobina. Policitemie. Aumentato numero di globuli rossi (emoglobine mutate all interfaccia α 1 β 2, perdita di cooperatività). Soggetti al rischio di trombosi arteriose e venose, per cui si potranno avere infarto del miocardio, trombosi cerebrale, trombosi arteriose e/o venose degli arti inferiori, embolia polmonare ecc.

55 MICROCITEMIE α-talassemia: un individuo può avere fino a 4 geni di globina α. Se almeno 3 di questi geni non funzionano, gli individui sono anemici per la bassa produzione di Hb. Si formano tetrameri β 4 (Hb H) o γ 4 (Hb Bart), che non presentano cooperatività o effetto Bohr e permangono nella struttura R. Quindi legano e trasportano O 2, ma non lo liberano. β-talassemia: in condizioni di omozigosi, quando l unico gene di globina β non funziona, l Hb è formata da catene γ (α 2 γ 2 ). Eritropoiesi inefficace. Trasfusioni. Questi individui non sopravvivono a lungo. Trapianto del midollo. Negli eterozigoti, la patologia è meno grave, perché almeno un allele funziona.

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: Catalizzatori = Enzimi Accumulo e trasporto di ossigeno = mioglobina

Dettagli

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Cos è n? po n 2 Y= n n p50 + po 2 Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Per l Hb non è mai uguale al numero dei siti per l O 2, Le diverse emoproteine

Dettagli

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) 1,3,5,8-tetrametil 2,4-divinil 6,7-dipropionil-porfirina 1 Il ferro può formare sei legami di coordinazione 4 con gli azoti dell anello tetrapirrolico 2 perpendicolari al piano

Dettagli

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2 Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine Il trasporto dell O 2 Il trasporto dell ossigeno Nel sangue la solubilità dell O 2 è molto maggiore che in H 2 O In H 2 O la solubilità è 6.59 cm

Dettagli

Le proteine che legano l ossigenol

Le proteine che legano l ossigenol Le proteine che legano l ossigenol Protoporfirina IX EME (Fe-protoporfirina IX) L atomo di ferro del gruppo eme può formare sei legami Struttura della mioglobina di capodoglio (J. Kendrew, anni 50)

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina Eventi successivi i alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Effetti allosterici - Modelli d azione GLI ENZIMI ALLOSEICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Negli enzimi allosterici le

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE

STRUTTURA E FUNZIONE STRUTTURA E FUNZIONE O 2 non solubile in acqua Esistono due proteine che permettono il trasporto di O 2 nel corpo emoglobina (Hb) si trova nei globuli rossi Trasporta anche CO 2 and H + Mioglobina (Mb)

Dettagli

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine La conformazione nativa di una proteina è quella a cui si associa la sua funzione biologica. Il termine stabilità può essere

Dettagli

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE Principi basilari: 1.Le funzioni di molte proteine richiedono il legame reversibile con altre molecole (LIGANDO) Un ligando può essere di natura diversa,

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato; PROTEINE RESPIRATORIE EMOGLOBINA & MIOGLOBINA Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla vita anaerobia alla vita aerobia si sono progressivamente differenziati due meccanismi che sono in grado

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno:

Le proteine che legano ossigeno: Le proteine che legano ossigeno: . I cristalli si ottengono per precipitazione lenta della molecola da una soluzione, in condizioni che non dovrebbero alterare la sua struttura Un cristallo proteico È

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Mioglobina: caratteristiche generali, funzione

Dettagli

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.) Grazie alla elevata dinamicità delle strutture proteiche (gli atomi sono in continuo movimento fluttuante) e per la capacità che hanno di legarsi in modo selettivo ad altre molecole, le proteine svolgono

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Legano reversibilmente l OSSIGENO. La mioglobina (monomerica) è presente nelle cellule muscolari. L emoglobina (tetramerica) è presente negli

Dettagli

Modulo 4. Una proteina in azione

Modulo 4. Una proteina in azione Modulo 4 Una proteina in azione Mioglobina ed emoglobina: un esempio di funzionamento di una proteina La funzione della maggior parte della proteine globulari è mediata dall interazione reversibile con

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per poter parlare in modo comprensibile dell emoglobina (Hb), è utile occuparsi prima della mioglobina (Mb) che è molto simile all emoglobina ma è molto più semplice. Tra emoglobina

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno Eritrociti umani Ciascun eritrocita contiene circa 300 milioni di molecole di emoglobina Possiedono un motivo strutturale comune.

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

- natura riduttiva - richiede energia

- natura riduttiva - richiede energia - natura ossidativa - produce energia - natura riduttiva - richiede energia 1 L O 2 è poco solubile in acqua (10 ml/l a 20 C): se esso fosse semplicemente disciolto, potrebbe diffondere efficacemente solo

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA

MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA Il passaggio dalla vita anaerobia al metabolismo di tipo aerobico ha rappresentato un vantaggio energetico incredibile. L ossigeno è assolutamente indispensabile per il metabolismo,

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 1 Forma T Forma R Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 2 1 3 La forma sigmoide della curva indica che

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina L emoglobina e la mioglobina proteine centrali per l evoluzione La transizione dalla vita anaerobica a quella aerobica rappresenta un passo fondamentale dell'evoluzione perchè ha

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari Le proteine III Corso di Biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari Ossi-mioglobina legame idrogeno lato distale La mioglobina L eme quindi consiste di una struttura organica alla quale è legato un atomo di

Dettagli

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata) LEZIONE DEL 03/04/2017 Emoglobina - complesso del metallo di transizione (ferro protoporfirina IX) complesso metallorganico. Derivazione della curva di legame iperbolica dell'ossigeno della mioglobina

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA. CLM C IN MEDICINA E CHIRURGIA C.I. Metodologia medico-scientifica di base II (Scienze umane 2 Epistemologia) A.A. 2013-2014 I anno, 2 semestre ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue FGE aa.2016-17 Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità dell O 2 nel sangue: l emoglobina Curva di dissociazione

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità

Dettagli

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti l emoglobina degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l e l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti Mioglobina, proteina di deposito,, presente nelle fibrocellule

Dettagli

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE Una proteina è basilarmente una catena polipeptidica (che in termini chimici può anche essere definita

Dettagli

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

end-on (h 1 ) L = NH 3, CN - L Chimica Inorganica Biologica Il diossigeno O 2 Reazioni tra O 2 e metalli: ossidoriduzioni e complessi

end-on (h 1 ) L = NH 3, CN - L Chimica Inorganica Biologica Il diossigeno O 2 Reazioni tra O 2 e metalli: ossidoriduzioni e complessi Il diossigeno O 2 Reazioni tra O 2 e metalli: ossidoriduzioni e complessi 4Fe 2+ + O 2 + 2H 2 O + 8 OH - 4(FeOH) 3 2Fe 2 O 3 + H 2 O O 2 interagisce con i metalli ossidandoli e passando allo stato di ox

Dettagli

Ruolo chiave nella Protein Science Cristallizzata nel 1840 Handbook of Hb crystals 1909 (Reichert & Brown)

Ruolo chiave nella Protein Science Cristallizzata nel 1840 Handbook of Hb crystals 1909 (Reichert & Brown) Mb & Hb EMOGLOBINA Ruolo chiave nella Protein Science Cristallizzata nel 1840 Handbook of Hb crystals 1909 (Reichert & Brown) 1 proteina caratterizzata t in ultracentrifuga t 1 proteina a funzione fisiologica

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA UNITÀ VET. DIDATTICA DI PROPEDEUTICA BIOCHIMICA LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA Roberto Giacominelli Stuffler LA MIOGLOBINA E L EMOGLOBINAL I vertebrati hanno selezionato due meccanismi principali per rifornire

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 10 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche Gli Enzimi Sono le proteine più importanti e più specializzate Presentano un elevato grado di specificità per

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

Cara1eris4che della Hb

Cara1eris4che della Hb Emoglobina A (α2β2) Cara1eris4che della Hb Legame Eme-catena polipeptidica dovuto alla coniugazione del Fe con l anello imidazolico della istidina in posizione 58 per α e 63 per β. L eme è una protoporfirina

Dettagli

Il trasporto dell ossigeno

Il trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Il trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2016 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.9.2 mar 2016 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie.

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie. Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie. Trasportatori di Ossigeno nei Vertebrati Mioglobina Emoglobina Muscoli Sangue L Emoglobina (Hb) Struttura

Dettagli

Emoglobina e Mioglobina

Emoglobina e Mioglobina Emoglobia e Mioglobia Metabolismo aerobico l ossigeo ha ua bassa solubilità (10-4M) Proteia di trasporto emoglobia Alcui tessuti ecessitao di riserve di ossigeo e di diffusioe rapida Proteia di immagazziameto

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

Trasporto dell ossigeno

Trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2011 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 0.1 oct 2011 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno avviene

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18% Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina identità di sequenza: 18% Il legame dell ossigeno all emoglobina Fisiologicamente (2%) o per effetto di sostanze ossidanti, lo ione Fe2+ si trasforma in

Dettagli

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche Gli Enzimi Sono le proteine più importanti e più specializzate Presentano un elevato grado di specificità per

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

Regolazione allosterica

Regolazione allosterica Macromolecole Biologiche Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Regolazione allosterica Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Riabilitativa 2015/2016

Riabilitativa 2015/2016 Emoglobina e collageno Spina Riabilitativa 2015/2016 WWW.SUNHOPE.IT Alla grande varietà di strutture tridimensionali corrisponde una grande varietà di funzioni Ogni proteina presenta diversi livelli di

Dettagli

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb Trasporto dell O 2 nel sangue L O 2 è poco solubile in H 2 O per cui nella maggior parte degli organismi

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

- CINETICA ENZIMATICA

- CINETICA ENZIMATICA - CINETICA ENZIMATICA ENZIMI: - CATALIZZATORI aumenta la V di una reazione chimica senza subire trasformazioni durante l intero processo - PROTEINE gli enzimi sono proteine di struttura 3 o talora 4 -

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Augusto Parente Anno Accademico 2014-15 Lezione 7 Mioglobina Emoglobina po

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica

La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica Dipartimento di Scienze Chimiche La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica Luca Nodari; luca.nodari@unipd.it SPETTROSCOPIA MÖSSBAUER: Tecnica spettroscopica in assorbimento che studia

Dettagli