MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAMMA L ELEFANTE BAMBINO"

Transcript

1 RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 1 LA MAMMA CUCINA GATTO DORME UNA MOTO ROMBA L ELEFANTE SOFFIA UN BAMBINO MANGIA VIGE FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE DIVERSE TESSERE. LE TESSERE, SPARSE A CASO DI UN FOGLIO, DEVONO ESSERE INSERITE NELLE CASELLE GIUSTE (SCHEDA L1,4) L attività si può svolgere nei seguenti modi. «devi formare con queste parole delle frasi MINIME, cioè piccole e semplici con un solo verbo. «Trova prima tutti i verbi e mettili da parte ( USARE LA CASETTA DELLE PAROLE SCHEDA L1,3 ), qui dentro, insieme dei verbi» Procedere con le altri parti del discorso.

2 RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 2 BAMBINO CANTA MARTELLO BATTE UNA NAVE PARTE UN AEREO VOLA VENTO SOFFIA UN LEONE RUGGISCE. ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE DIVERSE TESSERE. LE TESSERE, SPARSE A CASO DI UN FOGLIO, DEVONO ESSERE INSERITE NELLE CASELLE GIUSTE. L attività si può svolgere nei seguenti modi. «devi formare con queste parole delle frasi MINIME, cioè piccole e semplici con un solo verbo. «Trova prima tutti i verbi e mettili da parte ( USARE LA CASETTA DELLE PAROLE SCHEDA L1,3 ), qui dentro, insieme dei verbi» Procedere con le altri parti del discorso.

3 Casetta articolo LE CASETTE DELLE PAROLE DELLA FRASE MINIMA Casetta nome Casetta verbo SCHEDA L1, 3 Articoli determinativi Articoli INdeterminativi Stampare lo schema per lo svolgimento di attività di raggruppamento delle parole in insiemi e sotto-insiemi. Meglio su cartoncino.

4 CARTELLONE DELLA FRASE MINIMA. SCHEDA L1, 4 Casetta articolo Casetta del nome Casetta del verbo ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. Usare questa cartella della frase minima per inserire le frasi ritagliare alle schede L1,1 e L 1,2. Utile anche per altri esercizi.

5 SCHEDA DI LAVORO DA STAMPARE. SCHEDA L1, 5 Casetta articolo Casetta del nome Casetta del verbo ESERCIZI. Scrivere dentro le casette delle frasi minime. È lo studente che deve inventarle. Dopo che sono state scritte le frasi queste vanno inserite nella MACCHINA DELL ANALISI GRAMMATICALE (SCHEDA 1,6) E ANALIZZATE.

6 Sopra facciamo l analisi grammaticale, l analisi delle parole. DETERMINATIVO INdeterminativo Il lo la un uno una i gli le Si usa DEI Si usa DEGLI Si usa DELLE COMUNE Bimbo Cane torta. PROPRIO Gino, Maria Fuffi Il verbo che cosa indica AZIONE Compiuta dal nome della frase, che si chiama Soggetto. COMPIUTA Dal soggeto (Mario mangia) SUBITA Dal soggetto (L albero è abbattuto) MODO DI ESSERE DEL SOGGETTO. Il soggetto non fa niente. (Ada è stanca) STATO DEL SOGGETTO (Mary è in casa) Il soggetto non fa niente. La frase mi dice dove si trova. Casetta articolo Casetta del nome Casetta del verbo Chi è il soggetto Adesso ho capito. Fare l analisi grammati cale significa analizzare ogni parola e dire se è un articolo, un nome, un verbo. MACCHINA ANALISI GRAMMATICALE: FRASE MINIMA, ARTICOLO NOME E VERBO SCHEDA L1,6

7 SCHEDA L1, 7 LA MAMMA SORRIDENTE CUCINA GATTO SORNIONE DORME LA MOTO FIAMMANTE ROMBA ELEFANTE GRIGIO L SOFFIA BAMBINO CICCIONE MANGIA VIGE CALMO FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE DIVERSE TESSERE. LE TESSERE, SPARSE A CASO DI UN FOGLIO, DEVONO ESSERE INSERITE NELLE CASELLE GIUSTE (SCHEDA L1,8) L attività si può svolgere nei seguenti modi. «devi formare con queste parole delle frasi MINIME, cioè piccole e semplici con un solo verbo. «Trova prima tutti i verbi e mettili da parte ( USARE LA CASETTA DELLE PAROLE SCHEDA L1,3 ), qui dentro, insieme dei verbi» Procedere con le altri parti del

8 Casetta articolo LE CASETTE DELLE PAROLE DELLA FRASE MINIMA Casetta nome Casetta aggettivo Casetta verbo SCHEDA L1, 8 Articoli determinativi Articoli INdeterminativi Stampare lo schema per lo svolgimento di attività di raggruppamento delle parole in insiemi e sotto-insiemi. Meglio su cartoncino.

9 CARTELLONE DELLA FRASE MINIMA. SCHEDA L1, 9 ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. Usare questa cartella della frase minima per inserire le frasi ritagliare alle schede L1,7. Utile anche per altri esercizi.

10 SCHEDA DI LAVORO DA STAMPARE. SCHEDA L1, 10 ESERCIZI. Scrivere dentro le casette delle frasi minime. È lo studente che deve inventarle. Dopo che sono state scritte le frasi queste vanno inserite nella MACCHINA DELL ANALISI GRAMMATICALE (SCHEDA 1,11) E ANALIZZATE.

11 DETERMINATIVO INdeterminativo Il lo la un uno una i gli le Si usa DEI Si usa DEGLI Si usa DELLE COMUNE Bimbo Cane torta. PROPRIO Gino, Maria Fuffi Determinativo / Gli aggettivi possono essere qualificativo POSSESSIVO (mio-miei /miamie /tuo-tuoi /tua-te /suosuoi/ sua-sue / Nostro-nostri/ nostra-nostre / vostro-vostri /vostra-vostre /loro DIMOSTRATIVO (questoquesti/ questa-queste/quelloquegli/quella-quelle/codetocodesti/codesta-codeste Il verbo che cosa indica AZIONE Compiuta dal nome della frase, che si chiama Soggetto. COMPIUTA Dal soggeto (Mario mangia) SUBITA Dal soggetto (L albero è abbattuto) MODO DI ESSERE DEL SOGGETTO. Il soggetto non fa niente. (Ada è stanca) STATO DEL SOGGETTO (Mary è in casa) Il soggetto non fa niente. La frase mi dice dove si trova. Chi è il soggetto Casetta articolo Casetta del nome Casetta dell aggettivo Casetta del verbo Facciamo l analisi delle parole anche con l aggettivo. LA FRASE Lo studente deve posizionare le parti della frase sullo schema e dire di che cosa si tratta. MACCHINA ANALISI GRAMMATICALE: FRASE MINIMA, ARTICOLO NOME, AGETTIVO E VERBO SCHEDA L1,11

12 Stampare la scheda in 3 copie. Ogni volta al bambino verà richiesto di: «LEGGI E SOTTOLINEA SOLO I NOMI.» LEGGI E SOTTOLINEA SOLO I VERBI», ETC. Altro esercizi più analitico. «LEGGI E SOTTOLINEA SOLO I NOMI DI.» ETC. «LEGGI E SOTTOLINEA GLI ARTICOLI DETERMINATIVI FEMMINI.» Sulla scheda successiva si potrà effettuare la verifica direttamente a schermo. Esercizi disciminazione e riconoscimento Leggi e sottoline solo i nomi L2, 1 M a n g i a r e c a s a l a o d i a r e t e t t o m u c c a i l s o r p a s s a r e b a m b o l a a e r e o i l t r e n o i n v i t a r e n u v o l a l e s o l e g i o c a t t o l o i l i m i t a r e g l i z u c c h e l o c a n e a m a r e m a m m a i m o t o b i c i c l e t t a l e l o g l i c a l c i a r e m a t i t a n a v e t i r a n t e t r a r e i l l e c c a r e s o g n o s e m e l i m e l a p r u g n a s p i n g e r e c a r r e t t o l o m i e l e g o m m a c o n t r o l l a r e v i c o l o g l i m a n d a r e s c u o l a q u a d r o i s a l u t a r e m a r e o m b r e l l o l a i l p r e m e r e t u b o l e o n e f o r m i c a s c a r i c a r e a e r e o m i s s i l e g l i v o c e g n o m o l e c h i u d e r e a p r i r e p o r t a i c h i a v e g i o c a t t o l i l e p i z z a i n d i c a r e s t r a d a c i t t à i l s c e g l i e r e l e g g e r e c a n t a n t e m a r i n a i o l o g l i t a v o l o b e r e b o t t i g l i a g u a r d a r e t e l e v i s i o n e v i d e o s t u d i a r e l o l i b r o d i a r i o l i s c r i v e r e l e t t e r e a l f a b e t o l o l e s a n t o o s s e r v a r e c a n n o c c h i a l e c i e l o t e r r a l a l o p r e n d e r e a r c o f r e c c i a i e r b a l o f i o r e p a r l a r e v o c e c a n t o l e c o r r e r e m o n t e p r a t o, g i r a f f a c a m m e l l o l o c a m m i n a r e s a l a m e a s i n o c a n e r i d e r e l a l o l i p i o v e r e a c q u a p i o g g i a t u o n o n u o t a r e p i s c i n a l a l o d o r m i r e a l b e r o l e t t o l o b a g n o i l s p a z z o l i n o s p a z z o l i n o u n u n a s t e l l a b r i l l a i n a s t r o c a n t a u n a u n o s t e c c a b e l a r e u n.

13 Bene, vediamo se hai capito. Leggi queste frasi e trova prima il verbo poi il protagonista. Clicca ogni volta per leggere una frase e poi per verificare se tu hai fatto le scoperte giuste. Mowgly balla Leggi prima la frase poi fai così per scoprire il protagonista. balla 1) Cerca il verbo. 2) Leggi che fa il verbo. 3) Ma chi balla? 4) Mowgly balla. Lui è il protagonista, cioè il soggetto. Cip e Ciop giocano Leggi prima la frase poi fai così per scoprire il protagonista. giocano 1) Cerca il verbo. 2) Leggi che fa il verbo. 3) Ma chi giocano? 4) Cip e Cio giocano Loro sono i protagonisti, cioè i soggetti. La tazzina salta Leggi prima la frase poi fai così per scoprire il protagonista. salta 1) Cerca il verbo. 2) Leggi che fa il verbo. 3) Ma chi salta? 4) La tazzina salta La Tazzina e il protagonista, cioè il soggetto.

14 Sopra facciamo l analisi grammaticale, l analisi delle parole. DETERMINATIVO INdeterminativo Il lo la un uno una i gli le Si usa DEI Si usa DEGLI Si usa DELLE COMUNE Bimbo Cane torta. PROPRIO Gino, Maria Fuffi Il verbo che cosa indica AZIONE Compiuta dal nome della frase, che si chiama Soggetto. COMPIUTA Dal soggeto (Mario mangia) SUBITA Dal soggetto (L albero è abbattuto) MODO DI ESSERE DEL SOGGETTO. Il soggetto non fa niente. (Ada è stanca) STATO DEL SOGGETTO (Mary è in casa) Il soggetto non fa niente. La frase mi dice dove si trova. Chi è il soggetto Qui sotto facciamo l analisi della frase. Scopri il protagonista (il soggetto) della storia (frase) Casetta articolo Casetta del nome Casetta del verbo SOGGETTO, protagonista che fa l azione, Comprende il nome e tutto quello che si riferisce a lui:, quaindi anche l articolo. PREDICATO VERBALE, Il verbo, l azione Il verbo dà vita alla storia (frase), la anima. Il verbo dice: Che fa? Che succede, Com è? MACCHINA ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA: FRASE MINIMA, ARTICOLO NOME E VERBO SCHEDA L2, 8

15 ARTICOLO NOME AGGETTIVO VERBO Sopra facciamo l analisi gramma= ticale, l analisi delle parole. DETERMINATIVO INdeterminativo Il lo la un uno una i gli le Si usa DEI Si usa DEGLI Si usa DELLE COMUNE Bimbo Cane torta. PROPRIO Gino, Maria Fuffi Determinativo / Gli aggettivi possono essere qualificativo POSSESSIVO (mio-miei /miamie /tuo-tuoi /tua-te /suosuoi/ sua-sue / Nostro-nostri/ nostra-nostre / vostro-vostri /vostra-vostre /loro DIMOSTRATIVO (questoquesti/ questa-queste/quelloquegli/quella-quelle/codetocodesti/codesta-codeste Il verbo che cosa indica AZIONE Compiuta dal nome della frase, che si chiama Soggetto. COMPIUTA Dal soggeto (Mario mangia) SUBITA Dal soggetto (L albero è abbattuto) MODO DI ESSERE DEL SOGGETTO. Il soggetto non fa niente. (Ada è stanca) STATO DEL SOGGETTO (Mary è in casa) Il soggetto non fa niente. La frase mi dice dove si trova. Chi è il soggetto Qui sotto facciamo l analisi della frase. Scopri il protagonista (il soggetto) della storia (frase) Casetta articolo Casetta del nome Casetta dell aggettivo Casetta del verbo SOGGETTO, protagonista che fa l azione, Comprende il nome e tutto quello che si riferisce a lui: articolo e aggettivo. MACCHINA ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA: FRASE MINIMA, ARTICOLO NOME, AGETTIVO E VERBO PREDICATO VERBALE, Il verbo, l azione SCHEDA L1

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO RITAGLIARE TUTTE LE TESSERE SCHEDA L1, 1 LA MAMMA CUCINA GATTO DORME UNA MOTO ROMBA L ELEFANTE SOFFIA UN BAMBINO MANGIA VIGE FISCHIA ESERCI SULLA FRASE MINIMA: NOME E VERBO. DOCENTE STAMPA E RITAGLIA LE

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Mappe mentali illustrate

Mappe mentali illustrate Nomi singolare maschile femminile plurale invariabile Genere Numero Comuni Propri Concreti Astratti Individuali Collettivi città Roma scienziato scienza nave fotta 144 ragazzo ragazza persona persone il

Dettagli

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO La scena è una esperienza, un avvenimento, ma anche un pensiero, un idea che vogliamo comunicare o a voce o per iscritto. La scena 1 2 La frase, è la versione scritta della scena CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 2 Osserva la foto e ascolta il brano, alla fine dell'ascolto rispondi

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI L ALTRA METÀ Livello: A2-B1 Destinatari: adolescenti ed adulti Durata: pre-visione: 15-20 minuti; visione: 20-25 minuti; post-visione: 20-30 minuti Contenuti: competenza lessicale (le età della vita);

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso 1. Che lavoro fai Conoscere i mestieri e collegarli a se stessi I nomi dei mestieri e le funzioni svolte verbo essere e avere Fotocopia con il dialogo e 1 con la relativa comprensione scritta Fotocopia

Dettagli

Completamente Analisi Grammaticale

Completamente Analisi Grammaticale Completamente Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Completamente Analisi Grammaticale Analisi L' analisi grammaticale è quell'operazione che associa ciascuna parola presente in una frase, ad una parte

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Articoli Analisi Grammaticale

Articoli Analisi Grammaticale Articoli Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Articoli Analisi Grammaticale Esercizi Interattivi in Flash di Analisi Grammaticale - gli Articoli Determinativi - Indeterminativi - Partitivi - il Tipo

Dettagli

PROGETTO DI ROSA CERVONE E LINDA SENETTONE

PROGETTO DI ROSA CERVONE E LINDA SENETTONE PROGETTO DI ROSA CERVONE E LINDA SENETTONE Rivolto a: classe Prima Scuola Primaria Finalità Comprendere la differenza tra frase e non frase. Premessa Fin dai primi giorni di scuola ho parlato ai miei alunni

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

L ANALISI GRAMMATICALE

L ANALISI GRAMMATICALE L ANALISI GRAMMATICALE ITALIANO Ciao, in questo lapbook potrai raccogliere tutte le caratteristiche delle parti variabili e invariabili del discorso. Potrai approfondire e riportare le definizioni di articoli,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO PROVA DI COMPETENZA DI ITALIANO FINE PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO PROVA DI COMPETENZA DI ITALIANO FINE PRIMO BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO PROVA DI COMPETENZA DI ITALIANO FINE PRIMO BIENNIO Competenza di riferimento: LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE TESTI. I RICCI E LE MELE Era una notte d' autunno

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 1 Livello UD 30.1 Anno primo Alfabetizzazione italiana 1 Competenze usare forme linguistiche di base per interagire in situazioni interpersonali e di gruppo, ad un livello

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto Piscina, accappatoio, occhialetti, salvagente, trampolino, onda, pinne, ciabatte, zoccoli, crema, merenda, tuffi, vasca, doccia, spogliatoio,

Dettagli

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi Argomento La frase Frasi da fiaba Attività Giocare con le frasi Destinatari: primaria classe prima Obiettivo di riflessione: riconoscere il verbo come perno della frase Durata: 3 ore A cura di Rosanna

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

VERIFICA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 A - ITALIANO

VERIFICA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 A - ITALIANO VERIFICA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 A - ITALIANO 1 Nel seguente brano sottolinea tutte le parole scritte in modo errato (Maiuscole, doppie, accenti, H, ecc) «ribelle, mi piacie questo nome!» sussurò

Dettagli

PROVA D INGRESSO DI ITALIANO.

PROVA D INGRESSO DI ITALIANO. PROVA D INGRESSO DI ITALIANO. A) Segna l accento grafico dove è obbligatorio e correggi gli eventuali errori nell uso dell h. 1) Sara e la sorella di Claudia, invece Martina e una loro cugina, anche se

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) N.B. Le prove prevedono un ampia gamma di abilità. Dopo il primo approccio orale, sta all insegnante

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

«Il treno delle immagini»

«Il treno delle immagini» di Vincenzo Riccio Scuola dell Infanzia, Prima, Seconda, Terza e «Il treno delle immagini» Tecnica 3 1 UNA FIABA, COME OGNI STORIA DEVE DIRE UNA VOLTA TANTO TEMPO FA IERI QUALCHE GIORNO FA CHI È IL PROTAGONISTA?

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

AGGETTIVI DETERMINATIVI

AGGETTIVI DETERMINATIVI DETERMINATIVI Gli DETERMINATIVI si suddividono in 6 gruppi: POSSESSIVIVI DIMOSTRATIVI NUMERALI ESCLAMATIVI INTERROGATIVI INDEFINITI :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia Con la mia famiglia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare della famiglia utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale Svolgimento Dividete la

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Lo sviluppo del lessico Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-22 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 10 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove parole Può assumere la forma

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per: Insieme d i tutti g li artic oli e audio c on fr asi p rima s enza articol o e p oi c on l' articol o Ho visto un film Gruppo d i studenti che studiano L'articolo L' articolo può, a prima vista, sembrare

Dettagli

Vicino Analisi Grammaticale

Vicino Analisi Grammaticale Vicino Analisi Grammaticale 1 / 7 2 / 7 3 / 7 Vicino Analisi Grammaticale L' analisi grammaticale serve per identificare la categoria lessicale di ogni parola. Le categorie lessicali (o grammaticali) dell'italiano

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI Osserva questi fumetti: transitivo Io leggo un libro! Intanto io CAMMI con calma intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l azione transita (passa) dal soggetto al

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale.

Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale. Io nel passato Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale. Oggi abbiamo portato le foto della nostra vita.. ma perché? Quali sono le foto più necessarie per parlare di noi nel passato?

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO ANIMA SELVAGGIA istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO Un breve testo con le linee guida per fare l'esperienza nel migliore dei modi possibile, traendone il massimo vantaggio durante la creazione del

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Gli aggettivi ESERCIZI

Gli aggettivi ESERCIZI Gli aggettivi Leggi ed esegui gli esercizi. L'aggettivo qualificativo esprime una qualità del nome al quale si riferisce: ad esempio, mamma giovane, cane vecchio, fiore profumato, casa nuova, ecc. Esso

Dettagli

Interlingua e attività didattiche

Interlingua e attività didattiche Interlingua e attività didattiche PROGETTO DEL GRUPPO Badagnani,Copertino,Patrini, Rossolini, Sartori, Segalini, Rezoagli, Zerbini Docenti ITIS Marconi IPSIA Leonardo Da Vinci Piacenza Breve presentazione

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

Antonella Ferrari, Scuola Primaria Giovanni XXIII, La derivazione parasintetica, tra ortografia e grammatica

Antonella Ferrari, Scuola Primaria Giovanni XXIII, La derivazione parasintetica, tra ortografia e grammatica PROGETTO SIAMO FACCIAMO GRAMMATICA: ESERCIZI E TECNICHE PER UNA RIFLESSIONE LINGUISTICA NATURALE SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Morfologia, Esperimenti grammaticali Regole per la derivazione di parole Antonella

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività TAVOLA SINOTTICA livello A1 - attività 1. La passeggiata dei suoni p. 14 pronunciare i suoni k / ʧ / g / ʤ / ʎ / ɲ / ʃ e le doppie fonetica 2. Pesca al mercato p. 15 usare il lessico per fare la spesa

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO Mariachiara Uboldi 28 novembre 2017 ITALIANO Grammatica Comprensione del testo Produzione scritta Grammatica Metodo Aiutare a riconoscere le funzioni

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Tempi: presente, passato, futuro

Tempi: presente, passato, futuro Argomento Il verbo Tempi: presente, passato, futuro Attività Caccia al tempo Destinatari: primaria classe seconda Obiettivo di riflessione: discriminare fatti avvenuti in tempi diversi in base al verbo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia insegnata : Italiano-Antologia Classe : 1 a sez.: B Docente: GIORGETTA ANTONELLA N 1 La favola, la fiaba, la narrativa

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli