Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio"

Transcript

1 Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della

2 Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo Patto dei Sindaci ; Elaborazione Bilancio CO2 Approvazione del Consiglio Comunale del SEAP (48 azioni) Approvazione SEAP da parte dell ufficio Europeo dei Patto dei Sindaci; Primo monitoraggio di attuazione dei SEAP

3 Principali obiettivi raggiunti: Sostituzione di tutti i corpi illuminanti per la pubblica illuminazione: punti luce a LED; - investimento di circa 10 Mln di euro con contratto in concessione Sostituzione degli apparecchi per l illuminazione interna di tutti gli edifici comunali: punti luce ad alta efficienza energetica; - Investimento di circa ,00 euro con contratto in concessione; Appalto per il nuovo servizio energia : - riqualificazione di 43 centrali termiche; - riqualificazione di climatizzatori; - valore appalto 8 Mln euro incluso fornitura, gestione, manutenzione Nuovo regolamento edilizio: - Recepimento di tutte le normative nazionali e regionali in materia energetica; -Ambiti di applicazione edifici esistenti e nuove realizzazioni; -Incentivi rivolti a costruzioni in Bioedilizia; - Certificazione energetica ed audit su tutti gli edifici comunali. Impianti Fotovoltaici: -Installazione di 20 impianti fotovoltaici su altrettante scuole per un totale di 425 kwp; -Investimento di 1,2 Mln tra bilancio comunali, fondi europei e fondi nazionali. Mobilità elettrica: -Installazione delle prime colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; -Fornitura dei primi veicoli elettrici (auto e motocicli) comunali; -Corsi ed informazione specifica per le scuole e gli istituti superiori; - Investimento iniziale di ,00 uro; -accordo di sperimentazione su larga scala con la Regione Lazio.

4 Ed altro ancora: Direttiva per installazione di illuminazione a LED per tutti gli spazi comunali oggetto di lottizzazione Impianti fotovoltaici residenziali a costo zero per i privati Istituzione capitolo di bilancio riservato al risparmio energetico condiviso con i portatori d interesse Patrocini ed assemblee pubbliche sul tema dell ecologia Campagna per l installazione dei riduttori di flusso d acqua Installazione di stazioni erogatrici di acqua deputata nelle scuole Impianto a biogas dall attuale discarica dell inviolata Sostituzione degli infissi sugli edifici comunali Installazione nuovi sistemi impiantistici negli edifici comunali: Contabilizzatori-Valvole termostatiche-telecontrollo Redazione Piano Energetico Comunale Nuovo appalto per la fornitura di energia elettrica (100% rinnovabile) Apertura sportello energia Raccolta differenziata

5 Principali obiettivi ancora da raggiungere al 2020: Completamento della riqualificazione energetica degli edifici comunali; Aumento degli di interventi per il settore industriale e terziario; Aumento degli Interventi nel settore residenziale privato edifici esistenti; Aumento degli Interventi nel settore dei trasporti (car sharing, car pooling e piste ciclabili)

6 Prossime sfide da raggiungere?... In linea con le nuove direttive europee.. abbattere le proprie emissioni di gas effetto serra almeno del 20% entro il 2020, del 40% entro il 2030 e del 80% entro il 2050; portare al 20% la quota di energie rinnovabili nel suo mix energetico; Raggiungere un efficienza energetica del 20% entro il 2020 In che modo? SMART CITY GUIDONIA MONTECELIO Apposita delega politica Ufficio Smart City Guidonia Montecelio Ufficio Europa

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

PAES Comune di Artegna

PAES Comune di Artegna PAES Comune di Artegna - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a ridurre le

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE RIEPILOGO delle AZIONI INTRAPRESE IL COMUNE DI VERONA HA ADERITO AL PATTO DEI SINDACI CON D.C.C. N.63 DEL 30 OTTOBRE 2008 Per raggiungere gli obiettivi fissati

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

UDINE per l'efficienza energetica:

UDINE per l'efficienza energetica: UDINE per l'efficienza energetica: - Patto dei Sindaci - PAES - Progetto INFINITE Solutions - Fondo per il PAES Alessandro Mazzeschi Comune di Udine - Agenzia Politiche Ambientali 2 febbraio 2017 SGUARDO

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Livorno, 24/10/17 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Roberto Bianco EALP Le fasi del PAES di Livorno Il percorso del PAES della città di Livorno 8 febbraio

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato Arch. Giulia Pedrocchi Sostenibilità energetico ambientale in città : obiettivi perché? L Unione Europea ha emanato la direttiva 20-20-20 che

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

PAES Comune di: Pasian di Prato

PAES Comune di: Pasian di Prato PAES Comune di: Pasian di Prato - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione 1 L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI AL 31/12/2016

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI AL 31/12/2016 Comune di Cavallino Treporti - Protocollo n. 0012835/2017 del 28/06/2017 11.46.54 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI AL 31/12/2016 ROBERTA NESTO

Dettagli

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Energia sostenibile per uno sviluppo territoriale capace di futuro Modena, 25 ottobre 2018 Ing. Piergabriele Andreoli

Dettagli

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017 MONITORAGGIO PAES: i risultati Comune di Paese 27 novembre 2017 Il percorso del Patto dei Sindaci Adesione Approvazione PAES 1 monitoraggio Relazione di intervento 2 monitoraggio Relazione di attuazione

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisioni C(2015) 923 del 12/02/2015 e C(2017) 4222 del 20/06/2017 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE

Dettagli

MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA

MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA Piano Energetco Regionale «Il ruolo dei Comuni nella low carbon economy» MODENA: CITTÀ IN TRANSIZIONE ENERGETICA Giulio Guerzoni, Assessore all'ambiente del Comune di Modena Bologna, diciannove febbraio

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

Provincia di Ravenna 22 Maggio 2014

Provincia di Ravenna 22 Maggio 2014 Provincia di Ravenna 22 Maggio 2014 Perché Pianificare? 2 Il tema energetico\l approvvigionamento energetico ha assunto una posizione centrale nella problematica dello sviluppo sostenibile; I consumi di

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Secondo forum sull edilizia scolastica sostenibile Roma, 17 ottobre 2017 I sistemi di finanziamento e incentivazione:

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2018 «E- Mobility e Smart

Dettagli

QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO. Nome Cognome Età

QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO. Nome Cognome Età QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO IMPRESA Nome Cognome Età e-mail: n. tel.: Tipologia di attività IL CITTADINO E IL CONTESTO ENERGETICO-AMBIENTALE 1. Negli ultimi 5 anni sono

Dettagli

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing Arch. Giuseppe Sorgente Genova Smart Week, 20 Novembre 2017 This project has received funding from the European

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Trento 15 Maggio 2014 1 SCOPO: evidenziare gli aspetti

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Pacchetto energia 2007: la strategia del 20-20-20 + 20% dei consumi finali lordi da fonti

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE SOLUZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE ABBIAMO LA SOLUZIONE PER LA TUA AZIENDA! Monitoraggio Energetico Diagnosi Energetica Controllo Bollette EFFICENZA ENERGETICA Energy Management Cogenerazioine

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Aree Tematiche ed indicatori

Aree Tematiche ed indicatori Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi forniti a cittadini e imprese. Investe in innovazione per consumare e inquinare

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco QUESTIONARIO L Amministrazione Comunale di MONTECORVINO ROVELLA ha sottoscritto il Joint Paes Sele Picentini con apposita delibera di Consiglio Comunale. Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

CESANO BOSCONE - OBIETTIVO SOSTENIBILITA : INSIEME PER L ENERGIA e L AMBIENTE

CESANO BOSCONE - OBIETTIVO SOSTENIBILITA : INSIEME PER L ENERGIA e L AMBIENTE CESANO BOSCONE - OBIETTIVO SOSTENIBILITA : INSIEME PER L ENERGIA e L AMBIENTE FASE C Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile Ass. Aldo Gustafierro 5 dicembre 2011 Il Patto dei Sindaci Nel 2008 la CE

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Obiettivi europei A livello Europeo le scadenze temporali sono «oltre il 2020» nuovo pacchetto

Dettagli

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio

Dettagli

Mobilità elettrica e ambiente

Mobilità elettrica e ambiente Mobilità elettrica e ambiente La Comunità Europea in ambito di mobilità elettrica: - Protocollo di Kyoto (20/20/20) - Patto dei Sindaci (PAES) - Imposizione agli stati membri di ridurre il consumo totale

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

SESTRIERE UNA GENERAZIONE VINCENTE Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Presentazione al Workshop PENSA AL 2020

SESTRIERE UNA GENERAZIONE VINCENTE Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Presentazione al Workshop PENSA AL 2020 SESTRIERE 2035 UNA GENERAZIONE VINCENTE Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Presentazione al Workshop PENSA AL 2020 Politiche Energetiche a Supporto delle Amministrazioni Locali verso il 2020

Dettagli

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda Workshop Regionale 13 Luglio 2017 Arch. Stefano Magaudda Progetto Energy Efficiency Milan Covenant of Mayors 2 COME NASCE IL PROGETTO Tra il 2006 e il 2008 la Fondazione Cariplo ha finanziato un programma

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica Direzione Generale direttore.generale@comune.fi.it Il progetto Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile: concretizziamolo!

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile: concretizziamolo! Oggetto: Partecipazione al Premio Comuni Virtuosi 2016 Ente Locale Promotore COMUNE DI ZERO BRANCO (TV) Categoria dell iniziativa Categoria prevalente: GESTIONE DEL TERRITORIO Altre categorie correlate:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni Il contesto comunale Conoscenza delle informazioni in merito all illuminazione pubblica Conoscenza dei contratti

Dettagli

Patto dei Sindaci. Le azioni del Comune di Venezia. Simone Tola. Venezia 10/12/2015

Patto dei Sindaci. Le azioni del Comune di Venezia. Simone Tola. Venezia 10/12/2015 Patto dei Sindaci Le azioni del Comune di Venezia Simone Tola Venezia 10/12/2015 Il PAES del COMUNE DI VENEZIA Qualche dato: IBE 2005: 1.494.744 Tonnellate/Anno di CO 2 Il PAES del COMUNE DI VENEZIA Qualche

Dettagli

PAES di MODENA Primo monitoraggio

PAES di MODENA Primo monitoraggio PAES di MODENA Primo monitoraggio Commissione Consiliare Ambiente 13/12/2017 Giulio Guerzoni, Assessore all'ambiente del Comune di Modena LA CAMPAGNA EUROEPA DEL PATTO DEI SINDACI 2008 2012 2015 (1.1.2016)

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5 ALLEGATO B Dgr n. 1055 del 29.06.2016 pag. 1/5 Programma Operativo Regionale POR 2014 2020 Parte FESR Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Asse Prioritario 4. Azione 4.1.1.

Dettagli