Indagine sulla frequenza di emopatie nella casistica dei medici di Medicina Generale della provincia di Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulla frequenza di emopatie nella casistica dei medici di Medicina Generale della provincia di Messina"

Transcript

1 Dott. Mario Pollicita Medicina Generale Azienda USL n. 5 - Messina Prof. Maura Brugiatelli Dott. Piero Terrizzi Divisione di Ematologia Azienda Ospedale Papardo Messina Indagine sulla frequenza di emopatie nella casistica dei medici di Medicina Generale della provincia di Messina

2 Società Italiana di Medicina Generale - REGIONE SICILIA Le emopatie in Medicina Generale E una iniziativa promossa da: Sezione Provinciale SIMG di Messina Commissione Formazione Permanente dell Ordine dei Medici di Messina Divisione di Ematologia della Azienda Ospedale «Papardo» di Messina

3 MMG: osservatore privilegiato! I casi riportati sono basati sulla scheda o sulla relazione di dimissione ospedaliera degli assistiti dei medici che hanno aderito alla ricerca. Per questo la casistica studiata comprende anche i pazienti visti in centri di riferimento esterni alla provincia di Messina, espressione di cosiddetti viaggi della speranza.

4 Scopi iniziali della ricerca Sensibilizzare i medici di famiglia sulle problematiche diagnostiche delle emopatie anche allo scopo di giungere alla diagnosi il più precocemente possibile. Rafforzare i rapporti tra i medici di famiglia e i centri specialistici nella gestione del paziente emopatico sia durante la fase diagnostica, sia durante la fase terapeutica che nel follow-up.

5 Società Italiana di Medicina Generale - REGIONE SICILIA Materiali e metodi Lettera di presentazione con la quale si chiede ai MMG la loro collaborazione nella indagine sulla frequenza delle emopatie.

6 Società Italiana di Medicina Generale - REGIONE SICILIA Materiali e metodi Scheda di segnalazione con la quale i MMG hanno compilato le informazioni richieste nel rispetto delle norme sulla privacy dei propri assistiti.

7 Materiali e metodi Scheda di segnalazione di un caso di emopatia

8 Materiali e metodi Le informazioni richieste al MMG Studio del medico compilatore; Indirizzo e recapito telefonico del medico compilatore; Iniziali del paziente; Sesso del paziente; Luogo e data di nascita del paziente; Tipo di emopatia (secondo un numero di codice); Data della diagnosi; Centro che ha effettuato la diagnosi; Centro specialistico di riferimento; Gradimento del rapporto con il centro.

9 Risultati Alla data del hanno risposto 405 medici (il 73,4% dei MMG della prov. di Messina) con 858 schede compilate Medici partecipanti all indagine Medici che hanno rilevato casi di emopatia tra i propri assistiti Medici che non hanno rilevato casi di emopatie tra i propri assistiti (casi zero) Schede compilate (n. casi segnalati)

10 Il territorio Alla data del hanno risposto 405 medici (il 73,4% dei MMG della prov. di Messina) con 858 schede compilate

11 Emopatie segnalate Osservazione su una casistica di circa adulti Nr. Patologia Nr. casi % casi 1 Leucemie acute (C92-C91) 29 3,52 2 Leucemia mieloide cronica 34 3,96 3 Leucemia linfatica cronica ,60 4 Leucemia a tricoleucociti 3 0,35 5 Mielofibrosi 21 2,45 6 Mielodisplasia 78 9,09 7 Policitemia vera 30 3,50 8 Trombocitemia essenziale 33 3,85 9 Mieloma multiplo (C88-C90) 86 10,02 10 Linfoma di Hodgkin (C81) 64 7,46 11 Linfoma non-hodgkin (C82-C83-C84-C85) ,49 12 Nessun caso 33 3, ,00

12 Rapporti con il Centro Specialistico di riferimento Giudizio Ottimo Buono Discreto Mediocre TOTALE Nr. %

13 Incidenza delle emopatie Secondo i Registri Tumori (1997) di Ragusa, Reggio Calabria e Modena Tasso standard di Incidenza nuovi casi Emopatia RG RC MO LNH 6,85 7,59 16,05 LH 2,65 1,65 2,60 Mieloma multiplo 3,65 7,46 5,00 Leucemie linfoidi 3,55 11,44 4,30 Leucemie mieloidi 3,60 7,85 3,80 Altre leucemie 0,95 1,70 0,55 TOTALE 21,25 37,72 32,30 Note: (RG-RCMO) valori calcolati sulla base delle Schede di Dimissione Ospedaliera ed espressi come incidenza per residenti nel corso del Fonte per i casi esterni: I tumori e le emopatie in Calabria negli anni , Rubertino Ed. Cosenza 2000.

14 Incidenza presunta delle emopatie a Messina Estrapolazione dalla indagine attuale nella provincia di Messina Emopatia LNH LH Mieloma multiplo Leucemie linfoidi Leucemie mieloidi Altre leucemie TOTALE ME 11,91 3,90 5,30 16,35 3,08 0,30 40,84 Note: Valori calcolati su una popolazione di circa assistiti adulti suddiviso per i 4 anni dall inizio dell indagine.

15 Incidenza delle emopatie Confronto con Registri Tumori (1997) di Ragusa, Reggio Calabria e Modena Tasso standard di Incidenza nuovi casi LNH LH Mieloma Leucemie linfoidi Leucemie mieloidi Altre leucemie 11,91 16, ,90 RG RC MO ME 5,30 3,08 0,30

16 Incidenza delle emopatie Secondo il sesso: confronto con Modena (anno 2002) Incidenza in rapporto al sesso Emopatia Modena (2002) (% sul totale casi) Messina (% sul totale casi) M F M F LNH 3,6 3,9 5,8 6,1 LH 0,3 0,4 1,9 2,0 Mieloma multiplo 1,2 1,6 2,2 3,1 Leucemie (1) 2,6 2,8 8,5 10,9 (1) Per Modena vengono incluse le leucemie linfoidi (C91), le leucemie mieloidi (C92), monocitiche (C93), altre aspecifiche (C94) e le leucemie NAS (C95). Sono escluse le leucemie plasmacellulari. Fonte per i casi esterni: Registro Tumori della provincia di Modena, anno 2002.

17 Incidenza delle emopatie Secondo il sesso: confronto con Modena (anno 2002) Incidenza in rapporto al sesso Modena (2002) Messina ,9 10 M F 10 M F 8, ,8 6, ,1 1,9 2,0 2, LNH LH Mieloma Leucemie 0 LNH LH Mieloma Leucemie

18 Conclusioni: utilità dello studio Questo studio sulla frequenza delle emopatie fornisce informazioni utili ai MMG e può avere ulteriori sviluppi in una indagine vera e propria di rilevazione. Lavoro di Sensibilizzazione Lavoro di Rilevazione

19 Ringraziamenti Un ringraziamento particolare a tutti i medici di Medicina Generale che hanno partecipato alla rilevazione!

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Allemani Claudia 1, Minicozzi Pamela 1, De Angelis Roberta 2, Carmen Tereanu 1, Berrino Franco 1, Bellù Francesco 3, Cesaraccio Rosaria4, De Lisi Vincenzo,

Dettagli

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Felice Vitullo 1,2, Katiuscia Di Biagio 3, Antonia Petrucci 4, Paolo Di Bartolomeo 2, Paolo Crosignani 5, Patrizia Gentilini 5, Paola Zambon 5, Bartolomeo Terzano 5,

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Milano, 28 Gennaio 2017 Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Roberto Cairoli Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano,

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Premessa. Razionale. Obiettivi del percorso

Premessa. Razionale. Obiettivi del percorso Percorso per la gestione integrata ospedale-territorio delle emopatie croniche, neoplastiche e non, nelle ASL di Brescia, Vallecamonica-Sebino e Mantova settembre 2008 Premessa Il generale incremento della

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE a 9-10 Maggio 2019 Roma Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore SEMINARI DI AGGIORNAMENTO IN ONCO-EMATOLOGIA 2016 Rionero in Vulture (PZ), 15 settembre 6 ottobre 10 novembre 2016 Auditorium IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata PROGRAMMA 15 Settembre

Dettagli

Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 di Empoli nel periodo (dati archivio ASL)

Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 di Empoli nel periodo (dati archivio ASL) All.4 Consiglio Nazionale delle Ricerche Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 di Empoli nel periodo 1999-2008 (dati archivio ASL) A cura di: M.A.Vigotti,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

L INFERMIERE DI EMATOLOGIA: L EVOLUZIONE DI UN PERCORSO. Infermiera Enrica Villa

L INFERMIERE DI EMATOLOGIA: L EVOLUZIONE DI UN PERCORSO. Infermiera Enrica Villa L INFERMIERE DI EMATOLOGIA: L EVOLUZIONE DI UN PERCORSO Infermiera Enrica Villa Reggio Emilia, 17 novembre 2007 Chi eravamo (1) Nel 1988 presso la Medicina 1^ (Ospedale Spallanzani) nasce il Day Hospital

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 nel periodo (dati del Registro tumori toscano)

Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 nel periodo (dati del Registro tumori toscano) All.5 Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 nel periodo 1995-2005 (dati del Registro tumori toscano) A cura di: Dr.ssa L. Miligi, Dr.ssa A. Benvenuti

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Le cure primarie nella Provincia di Modena Modena 24 febbraio 2007 Dr. Enrico biagini Organizzazione della assistenza La riorganizzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Bruno

Dettagli

integrazione tra data base amministrativi e clinici

integrazione tra data base amministrativi e clinici Charlson Comorbidity Index in medicina generale e integrazione tra data base amministrativi e clinici A. Battaggia 1 V. Lepore 2 F. Robusto 2 B.F.Novelletto 1 M.Cancian 1 M. Saugo R.Toffanin 3 G.Borin

Dettagli

FRANCESCA FAZIO. Ematologia Policlinico Umberto I Università Sapienza, Roma: F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

FRANCESCA FAZIO. Ematologia Policlinico Umberto I Università Sapienza, Roma: F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita FRANCESCA FAZIO VIA TRIPIO, 148-66016 GUARDIAGRELE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO eventualmente rinnovabili ai sensi dell art. 20 dell A.C.N.

Dettagli

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina 2 La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci?

Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci? 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci? Enza

Dettagli

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Le politiche della cronicità Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Che cos è il CnAMC Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici Una rete di Cittadinanzattiva Nata nel 1996 Rappresenta

Dettagli

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute Registro Tumori Lazio (RTL): Istituzione Legge Regionale 12 giugno 2015, n.7 Istituzione del registro

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia 13-15 aprile 2016 Silvia Francisci e Anna

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARLENIKA ONLUS

ASSOCIAZIONE ARLENIKA ONLUS SALUTE DONNA ONLUS Salute Donna è un Associazione di volontariato (ONLUS) nata nel 1994 all Istituto dei Tumori di Milano (Via Venezian) attuale sede legale, per volontà della sua fondatrice Annamaria

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Napoli, 5-7 Novembre 2014 STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI Padoan M, Zucca M, Ennas

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002 Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002 Da anni la talassemia è stata identificata come una malattia di elevato interesse sociale e la Regione ha investito risorse

Dettagli

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Felice Vitullo Responsabile del Progetto Epidemiologia e VIS / ASR Abruzzo - CMNS Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L. / A.I.L.

Dettagli

La sorveglianza Influnet

La sorveglianza Influnet NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2014-2015 Regione Marche AGGIORNAMENTO relativo alla settimana 6/2015 (dal 2 all 8 febbraio 2015) (Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria)

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Situazione epidemiologica della patologia neoplastica nelle Forze Armate

Situazione epidemiologica della patologia neoplastica nelle Forze Armate Situazione epidemiologica della patologia neoplastica nelle Forze Armate Brig. Gen. CSArn Roberto BISELLI AERONAUTICA MILITARE Comando Logistico - Servizio Sanitario Attività dell Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Dott. Alessandro ANDRIANI Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alessandro Andriani Indirizzo(i) 102 c, via Prato Rotondo,

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 342521301 MAISANO SILVANA VIA TRENTO 47 Sondrio Fax E-mail silvana.maisano@aovv.it ///

Dettagli

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio )

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio ) Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione EmiliaRomagna (biennio 202203) Dott.ssa Anna MARRA U.O. Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGETTO MEREAFaPS NAZIONALE

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t

fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t fondazione GIMEMA ontus per &o promooone e k> sviluppo dei:j nce,co SCJenl lico Sl.111e ma1otfie ematologiche, A A Ne o MAH or L L t Il GIMEMA, Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'adulto viene fondato

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BUSARDO IGNAZIO Data di nascita 29/10/1953 PALERMO Posto di lavoro

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

L UNITA OPERATIVA DI EMATOLOGIA. 1.1 Presentazione

L UNITA OPERATIVA DI EMATOLOGIA. 1.1 Presentazione L UNITA OPERATIVA DI EMATOLOGIA 1.1 Presentazione L Unità Operativa di Ematologia è un reparto specialistico che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie ematologiche. Essa si occupa di pazienti

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Curriculum Vitae di CHANDRAKALA TOLDO

Curriculum Vitae di CHANDRAKALA TOLDO Curriculum Vitae di CHANDRAKALA TOLDO DATI PERSONALI nato a, il INDIA, 23-02-1975 PROFILO BREVE Dirigente medico specialista in Ematologia TITOLI DI STUDIO 23-12-2005 Diploma di specializzazione in Ematologia

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 XIII Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Siracusa 6-8 maggio

Dettagli

CARTELLE CLINICHE: quando richiederle e come consultarle Giuseppa Candela Registro Tumori Trapani-Agrigento

CARTELLE CLINICHE: quando richiederle e come consultarle Giuseppa Candela Registro Tumori Trapani-Agrigento CARTELLE CLINICHE: quando richiederle e come consultarle Giuseppa Candela Registro Tumori Trapani-Agrigento SDO Cartelle Cliniche Archivi anat. Pat Archivi mortalità Cure estero Registri nazionali di patologia

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

Carta dell accoglienza

Carta dell accoglienza Carta dell accoglienza U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica Responsabile Dr.ssa Rosa Russo U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica chi siamo L Unità Operativa Semplice di Genetica Molecolare e Citogenetica

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno

Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno Regione Calabria Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno 2005-2006 Servizio di Epidemiologia e Statistica Dirigente Responsabile

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli