Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio )"

Transcript

1 Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione EmiliaRomagna (biennio ) Dott.ssa Anna MARRA U.O. Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

2 PROGETTO MEREAFaPS NAZIONALE Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna Abruzzo Campania Responsabile Scientifico del Progetto MEREAFaPS: Dott. G. Vighi AO Niguarda MI

3 PROGETTO MEREAFaPS Regione EmiliaRomagna Responsabile scientifico: Dott. Giuseppe VIGHI (Lombardia) Azienda capofila: AOU Ferrara Aziende aderenti: AUSL di Piacenza, Modena, Bologna e Forlì; AOU di Parma, AOU di Bologna e AO di Reggio Emilia AUSL Piacenza AOU Parma AO Reggio Emilia AUSL Modena AOU Bologna AUSL Bologna AOU Ferrara AUSL Forlì

4 Obiettivo del progetto PROGETTO MEREAFaPS Analizzare gli accessi al PS attribuibili a reazioni avverse (ADR) ed eventi avversi a farmaci (ADE) in 8 (biennio )/2 (biennio )Aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna Obiettivi secondari Aumentare la sensibilità negli operatori del PS (medici ed infermieri) affinché aumentino le segnalazioni ADR/ADE provenienti da questa area Creare un osservatorio sulle reazioni avverse e sugli eventi avversi a farmaci che causano il ricorso alle strutture ospedaliere

5 Obiettivi specifici finali (indicatori e relativi parametri) Determinare:. visite in PS dovute ad ADR e ADE sul totale degli accessi incidenza (per 000 accessi PS) di ADR/ADE distinto per età e per sesso 2. accessi al PS che hanno generato ricoveri ospedalieri dovuti ad ADR e ADE acute gravità di accesso al PS (codice triage) 3. classi farmacologiche/farmaci coinvolti % principi attivi per classi farmacologiche ( livello ATC) elenco dei principi attivi, ordinati per n di segnalazioni % farmaci prescritti da un medico % ADR distinte x fasce di età ed ATC livello

6 Indicatori e relativi parametri

7 PROGETTO MEREAFaPS RER RISULTATI ATTESI incremento delle segnalazioni di ADR/ADE nei PS delle Aziende coinvolte sensibilizzazione degli operatori sanitari in materia di farmacovigilanza

8 DIAGRAMMA DI GANTT EFFETTIVO fasi del progetto/mesi d g 2 f 2 m 2 a 2 m 2 g 2 l 2 a 2 s 2 o 2 n 2 d 2 g 3 f 3 m 3 a 3 m 3 g 3 l 3 a 3 s 3 o 3 n 3 d 3 g 4 f 4 m 4 a 4 m 4 g 4 preparazione di strumenti di rilevazione e software, con adozione della procedura e della scheda informatica messa a disposizione dal Progetto Mereafaps sensibilizzazione e formazione degli operatori predisposizione di una campagna informativa per i pazienti che richiami l attenzione ad eventuali reazioni avverse a farmaci analisi intermedie di monitoraggio sulle segnalazioni di sospette ADR e condivisione/approfondimen to tra gli operatori elaborazione ed analisi definitiva dei dati con stesura di report e pubblicazione dei dati presentazione e diffusione dei risultati finali del progetto

9 PERCORSO DELLA SEGNALAZIONE di SOSPETTA ADR PROGETTO MEREAFaPS Valutazione della sospetta reazione a farmaco da parte del medico del PS Invio della segnalazione evidenziando l apposito FLAG Ricerca manuale dell ADR da parte del farmacista facilitatore Compilazione della scheda MEREAFaPS Sottomissione della scheda al medico segnalatore per conferma ed eventuale integrazione Inserimento nel database MEREAFaPS Stampa della scheda di segnalazione di ADR con codice segnalazione Trasferimento automatico della segnalazione di ADR nella RNF Invio info ritorno della scheda inserita al segnalatore

10 PROGETTO MEREAFaPS RER ,6%

11 PROGETTO MEREAFaPS RER

12 SITUAZIONE FLAG NELLE AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO (202203)

13 MEREAFAPS RER: segnalazioni per mese (gennaio 202 dicembre 203) Attivazione applicativo MEREAFaPS Formazione operatori sanitari Distribuzione delle segnalazioni per mese % Ausl Mo gen2 feb2 mar2 apr2 mag2 giu2 lug2 ago2 set2 ott2 nov2 dic2 gen3 feb3 mar3 apr3 mag3 giu3 lug3 ago3 set3 ott3 nov3 dic3 0 N. segnalazioni

14 DISTRIBUZIONE DELLE SEGNALAZIONI PER SESSO MEREAFaPS RER Distribuzione per sesso MASCHI 38,8% FEMMINE 6,2%

15 DISTRIBUZIONE PER FASCIA DI ETÀ Distribuzione per età Pediatrici 3,6% MEREAFaPS RER > 65 aa 36,0% 65 aa 60,4%

16 DISTRIBUZIONE PER GRAVITÀ DI ACCESSO AL PS (CODICE TRIAGE RER) Distribuzione per codice triage GIALLO 36,5% ROSSONON INDICATO 4,8% 0,9% BIANCO 2,7% VERDE 55,0%

17 DISTRIBUZIONE PER GRAVITÀ DI ACCESSO AL PS (Aziende AVEC ) AOU Ferrara AOU Bologna AUSL Bologna

18 GIUDIZIO MEDICO SULLA EVITABILITÀ DELLA ADR MEREAFaPS RER Evitabilità della ADR Interazione tra farmaci, anamnesi di precedenti allergie o reazioni allo stesso farmaco DUBBIA 6,6% NON DEFINITO 9,2% EVITABILE 9,% NON EVITABILE 65,% Reazioni che non avrebbero potuto essere evitate sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili

19 GIUDIZIO MEDICO SULLA EVITABILITÀ DELLA ADR (Aziende AVEC ) AOU Ferrara AOU Bologna Evitabilità della ADR DUBBIA 7,% EVITABILE 34,4% NON EVITABILE 58,5% AUSL Bologna

20 GRAVITÀ DELLA ADR MEREAFaPS RER

21 GRAVITÀ DELLA ADR

22 GRAVITÀ DELLA ADR (Aziende AVEC ) AOU Ferrara AOU Bologna AUSL Bologna

23 ESITO DELLA ADR MEREAFaPS RER Esito della reazione 0,2% 0,9% 2,9% 6,0%,% 43,% 45,8% RISOLUZIONE COMPLETA REAZIONE INVARIATA O PEGGIORATA DECESSO NON INDICATO MIGLIORAMENTO RISOLUZIONE CON POSTUMI NON DISPONIBILE

24 ESITO DELLA ADR (Aziende AVEC ) AOU Ferrara AOU Bologna Esito della reazione 2,8% 2,2% 8,5% 62,7% 4,7% Miglioramento Non disponibile Reazione invariata o peggiorata Risoluzione completa ADR Decesso AUSL Bologna

25 TIPOLOGIA DI REAZIONE SOC LEVEL TERM Distribuzione delle ADR per SOC Tumori benigni, maligni e non specificati Patologie epatobiliari Patologie dell'apparato riproduttivo Infezioni ed infestazioni Patologie renali e urinarie Patologie del sistema emolinfopoietico Esami diagnostici Patologie del sistema muscoloscheletrico Patologie dell'orecchio e del labirinto Traumatismo,avvelenamento,complicazioni Disturbi del metabolismo e della nutrizione Disturbi del sistema immunitario Patologie dell'occhio Patologie cardiache Patologie vascolari Disturbi psichiatrici Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Patologie sistemiche Patologie del sistema nervoso Patologie gastrointestinali Patologie della cute e del sottocutaneo N. ADR segnalate

26 TIPOLOGIA DI REAZIONE PREFERED TERM RER

27 DISTRIBUZIONE DI PA SOSPETTI PER ATC ATC livello per PA segnalato N. di principi attivi segnalati N J M B C A R L H V G S D P ATC livello

28 PRIMI PA RESPONSABILI DI ADR N J M

29 PA PIÙ SEGNALATI DISTINTI PER GRAVITÀ DELL ADR

30 NUMERO DI FARMACI PER PAZIENTE (SOSPETTI E CONCOMITANTI)

31 CONCLUSIONI PROGETTO MEREAFaPS RER PS +92,89% ADR ADR Nel 202, anno di avvio del progetto, sono state inserite nel database MEREAFaPS 52 segnalazioni provenienti dai PS della RER aderenti al Progetto e nel 203, 005 segnalazioni, per un totale di 526 segnalazioni nel biennio con un incremento del 92,89% tra il 202 ed il 203.

32 Stima costi ADR in PS Progetto MEREAFaPS Regione EmiliaRomagna Costo medio per ADRADE in PS (stima) 23,50 Costo medio per ADRADE grave (ospedalizzazione) 3 gg di degenza (stima) 3354,50

33 PUNTI DI FORZA aumentata sensibilità degli operatori del PS alla segnalazione segnalazione in PS di ADR gravi note ma non molto segnalate (es. emorragie da anticoagulanti, trombosi da estroprogestinici, mancati effetti terapeutici) il flag facilita ed aumenta la segnalazione la segnalazione di ADR può servire per conoscere le modalità prescrittive anche a livello territoriale e le eventuali interazioni con i farmaci da automedicazione Miglioramento dell interfaccia tra medico del PS e farmacista per una crescita professionale continua CRITICITÀ gli operatori del PS sono oberati di lavoro e pertanto risulta loro difficile gestire la segnalazione spontanea scarsa segnalazione di ADR da alcuni farmaci es.ipoglicemizzanti pochi Ps pediatrici hanno aderito al progetto necessità della presenza del farmacista facilitatore per stimolare la segnalazione

34 CONCLUSIONI PROGETTO MEREAFaPS RER Il PS si è confermato un osservatorio privilegiato per le ADR/ADE e Progetti di Farmacovigilanza Attiva possono valorizzare questa peculiarità Fondamentale contributo del farmacista facilitatore nel favorire e sensibilizzare alla segnalazione i medici di PS e Medicina d EmergenzaUrgenza, con un significativo incremento del numero di segnalazioni provenienti dalle suddette UU.OO.

35 PROGETTO MEREAFaPS Regione EmiliaRomagna Responsabile scientifico: Dott. Giuseppe Vighi (Lombardia) Azienda capofila: AOU Ferrara Aziende aderenti: AUSL di Piacenza, Modena, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna e Romagna (sedi: Ravenna e Rimini); AOU di Parma, AOU di Bologna e AO di Reggio Emilia MEREAFaPS

36 DIAGRAMMA DI GANNT

37

38 PS aderenti/implementazione informatica del Flag presso le Aziende

39 PS aderenti/implementazione informatica del Flag presso le Aziende

40 Referenti Territoriali e Borsisti

41 Questo studio può aiutare a capire l impatto delle ADR sulla popolazione individuando, mediante l analisi dei dati, quali siano le strategie migliori da mettere in atto per contribuire a minimizzare i rischi relativi ai medicinali maggiormente coinvolti e il tipo di segnalazioni più frequenti e acquisendo una maggiore coscienza sul reale impatto delle reazioni avverse a farmaci nella popolazione.

42 FUTURE IMPLEMENTAZIONI approfondimento su ADR note ed evitabili maggiore correlazione con il territorio (es. correlare le ADR agli utilizzatori) confronto con i Medici di Medicina Generale

43

Progetto MEREAFaPS Monitoraggio epidemiologico di reazioni ed eventi avversi da farmaci in Pronto Soccorso

Progetto MEREAFaPS Monitoraggio epidemiologico di reazioni ed eventi avversi da farmaci in Pronto Soccorso Progetto MEREAFaPS Monitoraggio epidemiologico di reazioni ed eventi avversi da farmaci in Pronto Soccorso Convegno di Farmacovigilanza Adverse Drug Reactions e la cultura della safety del paziente Bologna

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

Progetto MEREAFaPS RER

Progetto MEREAFaPS RER Progetto MEREAFaPS RER 2016-2018 Bologna, 28 settembre 2017 Dott.ssa Anna Marra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara Rilevazione dati Fasi del Progetto/mesi l 1 6 a - 1 6 s - 1 6 o - 1 6 n

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it Posta certificata: aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 Rapporto Farmacovigilanza

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Piemonte

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

La Farmacovigilanza nella. Provincia di Ferrara

La Farmacovigilanza nella. Provincia di Ferrara Centro di Farmacovigilanza Provincia di Ferrara La Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara Dott.ssa Anna Marra Responsabile di Farmacovigilanza Azienda Ospedaliero Universitaria Azienda USL Ferrara

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna" Daniela Carati Centro Regionale di Farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco (Responsabile

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

Come programmare e mettere in atto l informazione di ritorno ai medici segnalatori

Come programmare e mettere in atto l informazione di ritorno ai medici segnalatori SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Come programmare e mettere in atto l informazione di ritorno ai medici segnalatori Dott.ssa Carmela Santuccio AIFA - Ufficio Farmacovigilanza Bologna 5 Dicembre

Dettagli

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Cervia Ravenna Lugo Faenza 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2010 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2007 2010 per tipologia tipologia di 2007 2008 2009 2010 mercato numero importo numero

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

IL CRFV: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

IL CRFV: ESPERIENZE E PROSPETTIVE IL CRFV: ESPERIENZE E PROSPETTIVE La sorveglianza dei vaccini in Emilia - Romagna Loredana Osbello Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012 sono state registrate in

Dettagli

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare Istituto Superiore di Sanità Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare Flavia Mayer Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute CNaPPS

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio 2016 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2013 2016 per tipologia tipologia di mercato 2013 2014 2015 2016 numero importo numero

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2011 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2008 2011 per tipologia tipologia di mercato 2008 2009 2010 2011 numero importo numero

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2014 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2011 2014 per tipologia tipologia di mercato 2011 2012 2013 2014 numero importo numero

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2015 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2012 2015 per tipologia tipologia di mercato 2012 2013 2014 2015 numero importo numero

Dettagli

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Dettagli

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE Corso regionale di farmacovigilanza per farmacisti convenzionati: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Piacenza, 29 aprile 2010 IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA

Dettagli

ASSISTENZA. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009

ASSISTENZA. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009 ASSISTENZA Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009 Nel 23,6% dei casi registrati è stato necessario ospedalizzare il paziente o prolungarne la degenza Ancona Domenica (1) Antifora

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio 112 Nimesulide ed epatotossicità Background La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento del dolore acuto, della dismenorrea primaria e per il trattamento sintomatico

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio FARMACOVIGILANZA 1 Nimesulide ed epatotossicità Background La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento del dolore acuto, della dismenorrea primaria e per il trattamento

Dettagli

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA Dati sulla segnalazione spontanea delle reazioni avverse a farmaci (ADR) in Regione Puglia nell anno 2016 Nella presente relazione vengono illustrati

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia 1 Premessa In questa presentazione è illustrato l andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate nella Rete Nazionale

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 novembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Il presente report illustra i principali risultati di un analisi descrittiva condotta sulle segnalazioni

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

Roma, lo maggio Segreteria Tecnica Direzione Generale SEDE

Roma, lo maggio Segreteria Tecnica Direzione Generale SEDE AG/GP/FM Roma, lo maggio 2017 Ufficio Affari Giuridici Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino Alla c.a. del Procuratore Aggiunto Dott. Vincenzo Pacileo PEC:sic.lav.procura.torino@giustiziacert.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA PRIMO SEMESTRE 2017 USD Assistenza Farmaceutica e Territoriale Responsabile: Dott.ssa Loredana Arenare Farmacisti

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese Rapporto sulla situazione epidemiologica del morbillo in Emilia-Romagna al 31 luglio 22 a cura di: Luisella Grandori, Pietro Ragni, Alba Carola Finarelli, Alessia Furini Servizio Sanità Pubblica - Direzione

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

IL PROGETTO MEREAFAPS

IL PROGETTO MEREAFAPS IL PROGETTO MEREAFAPS L esperienza del Presidio Ospedaliero «S. Andrea» dell ASL VC di Vercelli Dott.ssa Mariangela Esiliato Il Pronto Soccorso rappresenta un importante centro di raccolta per le segnalazioni

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

Relazione di Farmacovigilanza Anno 2013

Relazione di Farmacovigilanza Anno 2013 Dipartimento Assistenza farmaceutica Servizio Farmaceutica Territoriale Il Direttore: Dott.ssa Giovanna Negri Relazione di Farmacovigilanza Anno 01 A cura di Dott.ssa Giovanna Negri Dott.ssa Lucia Brunella

Dettagli

Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista

Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista Dott.ssa Caravaggio Erica SC Farmacia Ospedaliera ASO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria Geriatric Emergency Medicine Verona 16-17 maggio

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Emilia Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 30 aprile 2017 Nota metodologica Sono considerate le malattie

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Emilia Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Sono considerate le malattie

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 TAVOLO REGIONALE DISABILITÀ UDITIVE PER AREA VASTA Compiti -Supportare

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER Analisi del flusso SSCL e reportistica RER luca.golinelli@regione.emilia-romagna.it Luca Golinelli Ritorno informativo SSCL fino al 2017 Ritorno informativo SSCL fino al 2017 Analisi dei «volumi» Analisi

Dettagli

La campagna informativa sulla farmacovigilanza

La campagna informativa sulla farmacovigilanza La campagna informativa sulla farmacovigilanza Elisa Sangiorgi Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna La campagna sulla farmacovigilanza:

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE A cura del Settore Regionale Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale e del Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco ASL TO2 In Italia nel 2013 sono

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia T. Gallo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udine Trieste, 12 giugno 2017 Strategia vaccinale contro l HPV in Italia Intesa Stato-Regioni 20/12/2007:

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla settimana del 1 (- Gennaio 1) Numero 3, del 3 Gennaio 1 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle

Dettagli

Il CRFV: esperienze e prospettive

Il CRFV: esperienze e prospettive Il CRFV: esperienze e prospettive 18 giugno 2014 Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna La farmacovigilanza in Emilia-Romagna nel

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Le informazioni sul parto

Le informazioni sul parto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sul parto Paolo Accorsi UU.OO. di Carpi e Mirandola Modalità di parto 68,9% per via vaginale spontanea; 4,7% con parto vaginale

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Fabio Voller - Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Workshop Sorveglianza

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 Prot. n. 10373 Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 La numerosità delle segnalazioni di ADR è un criterio cardine per definire un

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali E Servizio Assistenza Ospedaliera Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Bologna 29 giugno 2016 Ordine del giorno qqualità dei campi compilati:

Dettagli

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattie professionali in Emilia-Romagna 18 Maggio 2017 Associazione UNINDUSTRIA, Reggio Emilia Malattie professionali in Emilia-Romagna Pamela Mancuso Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia Arcispedale

Dettagli

Il monitoraggio delle Reazioni Avverse a Farmaci e Vaccini in provincia di Ferrara Rapporto Anno 2016

Il monitoraggio delle Reazioni Avverse a Farmaci e Vaccini in provincia di Ferrara Rapporto Anno 2016 DIPARTIMENTO FARMACEUTICO INTERAZIENDALE Centro di Farmacovigilanza Il monitoraggio delle Reazioni Avverse a Farmaci e Vaccini in provincia di Ferrara Rapporto Anno 206 A cura di: Anna MARRA Daniela FEDELE

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

Grado di adesione al progetto e la banca dati

Grado di adesione al progetto e la banca dati Risultati fase pilota Grado di adesione al progetto e la banca dati Bologna, 11 luglio 2012 Sabine Mall (ASSR), Graziella Turci e Cosimo Castanò (AOSP Modena) Adesione al progetto SOS.net stabilimenti

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli