I CONVEGNO REGIONALE AREA NURSING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONVEGNO REGIONALE AREA NURSING"

Transcript

1 I CONVEGNO REGIONALE AREA NURSING uno sguardo sul percorso dell assistito in area di emergenza 14 Giugno 2014 Ospedale Buccheri La Ferla FBF - Palermo Presidente del Convegno Dr. Ignazio Antonio Fici Coordinatore area nursing SIMEU-Sicilia i.fici@libero.it PER CONTATTI: / Presidenti Onorari Dr. Clemente Giuffrida Dr. Michele Zagra

2 h-8.30 Registrazione partecipanti PROGRAMMA SCIENTIFICO h-9.00 Apertura del convegno: I. Fici G. Spanò h Saluto delle autorità - Padre Priore G. Seroni V. Gargano - G. Montalto - C. Giuffrida - M. Zagra - Assessore Sanità h-9.45 Relazione introduttiva: TRIAGE, stato dell arte e principali problematiche in Italia (I. A. FICI) L evoluzione del triage, delle competenze dell infermiere e problematiche emergenti Moderatori: V. Bonomo, N. Costanza, R. Favitta, G. Spanò Diversi modelli operativi di triage, funzioni e caratteristiche (G. Amante) Fast track: una proposta per ridistribuire le risorse del Pronto Soccorso sui casi minori M. Vitale La gestione del rischio clinico al triage (T. Mannone) La violenza sugli operatori in Area di Emergenza ( M. G. Garofalo ) La Responsabilità in triage e del Medico? (M. Zagra) La formazione continua al triage: core compentence ( S. Rinzivillo ) Discussione 11,45 Coffee Break Integrazione tra realtà intra ed extraospedaliera, sistemi organizzativi e principali cause di Errore Moderatori: R. Accurso, G. Pastro, R. Setticasi Realtà locale e nuovi standard organizzativi in Pronto Soccorso ( V. Modera) Percorsi assistenziali in area di emergenza: Nursing ed errori di valutazione (L. GIARGIANA) Centrale Operativa 118: la responsabilità infermieristica (F. La Vecchia) Discussione Nursing del paziente critico: metodi e strumenti Moderatori: M. Donia, G. Roccamatisi, N. Torina Gestione infermieristica extra ed intraospedaliera del politraumatizzato (S. Carbone )

3 13.15 Trattamento dell ipotermia in Pronto Soccorso (N. Reina ) Trattamento e gestione della dispnea: metodi e strumenti ( S. Cilia ) Trasferimento intraospedaliero del paziente critico ( C. Piluso ) Pausa pranzo Tavola rotonda: Il Triage le reti altri modelli organizzativi Moderatore: M. De Simone, E. Taroni Relatori: I. A. FICI, G. Spanò, S. Rinzivillo Pillole di Emergenza Moderatori: G. Noto, S. Rinzivillo, A. Versace 15:30 Dolore toracico acuto non traumatico (L. Procaccianti) I sanitari sulla scena del crimine, tecniche d intervento (G. Pastro ) Arresto cardiorespiratorio in età pediatrica (A. Scardilli ) La catena della sopravvivenza: arresto, peri e post arresto (S. Egman ) Discussione Il bambino in un Pronto Soccorso Generale Moderatori: F. FUCA', A. Geraci Il triage pediatrico, parametri vitali e la valutazione del dolore (C. Rotondo) Peculiarità del triage pediatrico nel Pronto Soccorso generale (D. Rotolo) Discussione Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il Convegno vuole essere un momento di diffusione e condivisione di studi, ricerche ed esperienze di nursing in Pronto Soccorso. Considerando le competenze richieste all infermiere che opera nell ambito dell emergenza urgenza, nel corso delle sessioni del convegno si analizzano le diverse necessità di nursing tipiche di questa area di attività, con l obbiettivo unico di ricercare e suggerire le più idonee ed attuali strategie riconosciute dall EBN onde garantire un assistenza di qualità al cittadino. COMITATO SCIENTIFICO FICI IGNAZIO ANTONIO Palermo CELL.: / RINZIVILLO SALVATORE Ragusa SPANO GIAMPIERO Palermo FAVITTA ROSARIO Palermo

4 MODERATORI E RELATORI R. ACCURSO G. AMANTE Infermiere U.O.C. di M.C.A.U., A.R.N.A.S. Civico di Palermo V. BONOMO Coordinatore Infermieristico U.O.C. M.C.A.U., A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo S. CARBONE Infermiere U.O.C. di M.C.A.U., A.R.N.A.S. Civico di Palermo S. CILIA Infermiere U.O.C. di M.C.A.U. Ospedale Civile di Ragusa N. Costanza Coordinatore Infermieristico di M.C.A.U., A.R.N.A.S. Civico di Palermo M. DE SIMONE Direttore U.O.C. di M.C.A.U. A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo M. Donia Coordinatore Infermieristico U.O.C. di Rianimazione A.O. Papardo Piemonte di Messina S. EGMAN Infermiere ISMET di Palermo R. FAVITTA Responsabille O.B.I. U.O.C. M.C.A.U. Ospedale Buccheri La Ferla FBF, Palermo I. A. FICI Infermiere U.O.C. di M.C.A.U. A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo M. G. GAROFALO Infermiere responsabile rischio clinico A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo L. GIARGIANA Infermiere U.O.C. di Pronto Soccorso Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo A. GERACI Direttore U.O.C. di M.C.A.U. - A.R.N.A.S. Civico di Palermo C. GIUFFRIDA Direttore U.O.C. di M.C.A.U. Azienda Ospedaliera Papardo-Piemonte, Messina F. LA VECCHIA Infermiere C.O. 118, Bacino Palermo-Trapani, A.R.N.A.S. Civico di Palermo T. MANNONE Dirigente Medico responsabile Rischio Clinico A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo V. MODERA Coordinatore Infermieristico U.O.C. Pronto Soccorso, Ospedale di Cefalù G. NOTO Dirigente Medico U.O.C. M.C.A.U., Ospedale Civile di Ragusa G. PASTRO Infermiere U.O.C. M.C.A.U., Ospedale Umberto I di Enna C. PILUSO Infermiere U.O.C. M.C.A.U., Ospedale Civile di Ragusa L. PROCACCIANTI N. REINA S. RINZIVILLO Coordinatore Infermieristico U.O.C. M.C.A.U., Ospedale Civile di Ragusa G. ROCCAMATISI Dirigente Infermieristico, A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo C. ROTONDO Infermiere U.O.C di M.C.A.U. A.R.N.A.S. Civico Ospedale Bambini di Palermo

5 D. ROTOLO Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Ospedale Buccheri La Ferla FBF, Palermo A. SCARDILLI Infermiere U.O.C. Pronto Soccorso, Ospedale civile di Leonforte G. SPANO Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Ospedale Buccheri La Ferla FBF, Palermo R. SETTICASI Coordinatore Infermieristico C.O. 118 Bacino Palermo-Trapani, A.R.N.A.S. Civico di Palermo E. TARONI Coordinatore Infermieristico U.O.C. M.C.A.U., A.O. Papardo-Piemonte, Messina N. TORINA Coordinatore Infermieristico U.O. Rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo M. VITALE Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Ospedale Umberto I - Enna A. VERSACE Dirigente Medico, Ospedale Policlinico di Messina M. ZAGRA Direttore del Dip. Emergenza U.O.C. M.C.A.U., Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

II Convegno Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing

II Convegno Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing II Convegno Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Assistenza alla persona in area di emergenza tra razionalità, tecnologia e comunicazione Presidente del Convegno Dr. Ignazio Antonio Fici E-mail: i.fici@libero.it

Dettagli

III congresso Regionale Area Nursing SIMEU-Sicilia

III congresso Regionale Area Nursing SIMEU-Sicilia III congresso Regionale Area Nursing SIMEU-Sicilia L alta qualità nel setting assistenziale in Emergenza-Urgenza Auditorium San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla 4 Ottobre 2016 Presidente del Congresso Dr.

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO Congresso Regionale IPASVI Sicilia 2016 LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO 20/21/22 Maggio 2016 TERRASINI (PA) CITTÀ DEL MARE HOTEL VILLAGE VENERDÌ 20

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 22-23 maggio 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 8.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE: 22-23 gennaio 2014 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA III

Dettagli

La gestione del dolore pediatrico in Pronto Soccorso

La gestione del dolore pediatrico in Pronto Soccorso La gestione del dolore pediatrico in Pronto Soccorso Palermo, 29 gennaio 2011 Medical Meeting in Pediatria SCHEDA DI ISCRIZIONE Palermo, 29 gennaio 2011 Cognome* Nome* Data di nascita* / / Luogo di nascita*

Dettagli

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017 ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017 TOTALE ASP TRAPANI 491.850,00 TOTALE ASP SIRACUSA 535.800,00 TOTALE ASP RAGUSA 371.850,00 TOTALE ASP PALERMO 451.850,00 TOTALE ASP MESSINA

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: 20-21 maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1 Aula C (terzo piano) Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del

LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FATEBENEFRATELLI PA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA U.O.S.D. DI ORTOPEDIA PROTESICA LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del Presidente Angelo Leonarda Presidente Onorario Leonardo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Codice interno: 2017RC006 ID evento:118644.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Aula A - U.O.S. Formazione e Sviluppo INTRODUZIONE Il termine

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova PROGETTO CCM 2014 Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea.

Dettagli

Telefono Cell: Fax

Telefono Cell: Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLI DEBORAH Telefono +390649979525 Cell: +393665810506 Fax E-mail deborahsalv@alice.it d.grilli@policlinicoumberto1.it Nazionalità

Dettagli

CRITICITA AL TRIAGE FICI IGNAZIO ANTONIO

CRITICITA AL TRIAGE FICI IGNAZIO ANTONIO FICI IGNAZIO ANTONIO Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo P.O. di VILLA SOFIA i.fici@alice.it

Dettagli

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Gioiosa Marea 6 ottobre 2018 Hotel Capo Skino Presidente del Corso Domenico Sindoni Responsabile Scientifico Salvatore Garibaldi 2 Corso

Dettagli

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Organizzatore: Ordine Nazionale dei Biologi Responsabile

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Corso Avanzato di Triage di Pronto Soccorso Destinatari: Medici, Infermieri, altri esclusi dai crediti Partecipanti n 20 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

IES Iseo. 3 Convegno Nazionale IES Infermiere in Emergenza e Soccorso. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO

IES Iseo. 3 Convegno Nazionale IES Infermiere in Emergenza e Soccorso. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO Organizzato da: IES2019 - Iseo PROGRAMMA GIOVEDÌ, 23 MAGGIO 2019 13.15 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14.00 Apertura lavori (F. Arrighini, A. Giupponi) Questioni giuridiche dell emergenza

Dettagli

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

Padova, 22 Maggio 2007 Ore Seminario DECISIONE,ERRORE E TECNOLOGIA IN MEDICINA Padova, 22 Maggio 2007 Ore 14.00-18.00 Hotel Sheraton Corso Argentina, 5 Sala Donatello Premessa Questo seminario prende spunto dalla pubblicazione del

Dettagli

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti Giungono con un sintomo, con un segno o con un problema urgente o meno urgente e la loro preoccupazione è quella di avere una risposta efficace ed efficiente e nel minor tempo possibile. Sono persone che

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di Residenza Telefono abitazione 091 451806 Telefono cellulare 3472504979 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà.

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giorgio Trenta SEGRETARIO SCIENTIFICO Andrea Stanga COMITATO SCIENTIFICO Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà SEGRETERIA

Dettagli

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES Presidenti: Prof.ssa Carla Giordano Prof. Renato Venezia PALERMO 29 Gennaio 2018 SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) 8CFU

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 7 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

09.15 Indirizzo di benvenuto Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP), ISS

09.15 Indirizzo di benvenuto Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP), ISS WORKSHOP SORVEGLIANZA DELLA VIOLENZA E DEGLI INCIDENTI (TRAUMI, USTIONI, AVVELENAMENTI, SOFFOCAMENTO): RICONOSCIMENTO E INTERVENTO NEI CASI OSSERVATI IN AMBITO OSPEDALIERO E SANITARIO 20 febbraio 2015

Dettagli

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Evento n. 2934-221830 Evento accreditato dal Ministero della Salute con 46 Crediti. CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE FONDAZIONE DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: 12-13 ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MERCOLEDì 12 OTTOBRE 8.00 Registrazione

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

AIAC SICILIA. Cardionursing AIAC ENNA 2012 LA FIBRILLAZIONE ATRIALE AIAC SICILIA - CONGRESSO REGIONALE Registrazione partecipanti

AIAC SICILIA. Cardionursing AIAC ENNA 2012 LA FIBRILLAZIONE ATRIALE AIAC SICILIA - CONGRESSO REGIONALE Registrazione partecipanti 8.00 Registrazione partecipanti Sabato 10Novembre 8.30 Saluto del Presidente Regionale AIAC e dei Referenti Cardionursing LA FIBRILLAZIONE ATRIALE G. Platania, G. Romano 9.00 Aspetti elettrocardiografici

Dettagli

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una volta era proprio del fonendoscopio e viene sempre più riportata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOBINA LINO Indirizzo Telefono ufficio 0706092267 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 4-7-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 51 OSPEDALI PUBBLICI: LIVELLI MINIMI DEL PERSONALE Tabella allegato B Alte specialità Posti letto Medici Collab. prof. Collab. sanitario

Dettagli

Corso Teorico- Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche.

Corso Teorico- Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche. Corso Teorico- Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche. Organizzatore: Ordine Nazionale dei Biologi Responsabile

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico con il patrocinio di Bologna PROGRAMMA La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico Confronto tra medico d urgenza e cardiologo Sabato, 11 ottobre 2008 Palazzo Bentivoglio Pepoli Zola Predosa,

Dettagli

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA 18 Settembre 2018 Aula M. Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI Nicola Pirozzi Geert Meyfroidt Corrado

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 8 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO» «ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO» Simulazioni sulla comunicazione con il bambino e la sua famiglia 24 e 25 Febbraio 2016 24 Febbraio - Aula Rizzoni, 25 Febbraio - Aula Salviati 3 IRCCS Piazza Sant Onofrio, 4

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI BUFALO IVAN (SEDE LAVORATIVA) (SEDE LAVORATIVA)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI BUFALO IVAN (SEDE LAVORATIVA) (SEDE LAVORATIVA) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME BUFALO IVAN TELEFONO FISSO FAX 011 6933445 (SEDE LAVORATIVA) 011 6933789 (SEDE LAVORATIVA) TELEFONO CELLULARE 347 8398323 E-MAIL NAZIONALITÀ IVAN.BUFALO@TISCALI.IT

Dettagli

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU Barletta, 18 19 Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri Direttore del Corso: Dott. Giuseppe Dipaola Giovedi 18 Aprile

Dettagli

martedì 21 giugno 2016

martedì 21 giugno 2016 martedì 21 giugno 2016 2 COMITATO ORGANIZZATORE ANMDO: Luigi Aprea Giuseppe Calamusa Rosario Cunsolo Daniela Cutuli Sebastiano De Maria Giuseppe Drago Raffaele Elia Alberto Firenze Francesco Giurlanda

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico 1 PRESIDENTE DEL CONVEGNO Ugo Rotolo RESPONSABILE SCIENTIFICO Ciro Corrado COMITATO SCIENTIFICO Rosa Cusumano Maria Michela D Alessandro Giovanni Pavone

Dettagli

GIOVEDÌ 6 - VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018

GIOVEDÌ 6 - VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018 IL VALORE DELLA PREVENZIONE E LE INNOVAZIONI TERAPEUTICHE FOCUS CLINICI GIOVEDÌ 6 - VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018 Sala Conferenze - Hotel Plaza Viale Ruggero di Lauria, 43 Catania 2 Il valore della prevenzione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mobile E-mail PEC SALVATORE CALANDRA VIA GAGINI, 21 MESSINA 0903710159 347-8009280 salvo.calandra@alice.it, salvatorecalandra@aopapardo.it

Dettagli

Corso Teorico- Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche

Corso Teorico- Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Corso Teorico- Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Organizzatore: Ordine Nazionale dei Biologi Responsabile

Dettagli

Razionale dell evento

Razionale dell evento Razionale dell evento L Accademia dei Direttori vuole essere un evento unico nel suo genere, occasione d incontro dei Direttori di Medicina d Emergenza Urgenza; lo scopo è condividere i problemi e individuare

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 NOME : Enzo Cafarelli NATO IL : 25-05-1959 A : Sulmona (AQ) RESIDENZA : Via Costantini Traversa Palombara n. 39 65026

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ COMITATO NAZIONALE S.I.P.O. PER LE MEDICAL HUMANITIES e SOCIETÀ ITALIANA PSICONCOLOGIA S.I.P.O. Sezione Veneto In collaborazione con A.N.G.O.L.O. Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici

Dettagli

L a cardiologia interventistica

L a cardiologia interventistica Evento Formativo ANMCO 2014 L a cardiologia interventistica nella pratica quotidiana: confronto di esperienze Programma preliminare Palermo 26-27 settembre 2014 Palermo, 26 settembre 2014 15.00 Saluti

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011 Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento Date Anno 2011 Partecipazio ne al Corso Aziendale ECM Funzioni e compiti del Coordinatore Infermieristico Partecipazione al Corso Aziendale

Dettagli

Sede formativa: A.O.U.P. P. Giaccone Esame Finale di Laurea Abilitante alla professione di Infermiere Anno Accademico 2016/17

Sede formativa: A.O.U.P. P. Giaccone Esame Finale di Laurea Abilitante alla professione di Infermiere Anno Accademico 2016/17 Allegato C Elenco Laureandi del 9/04/2018 ore 14,00 MATR. DOCENTE 0626719 INTRAVAIA LA SOFFERENZA NEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE SAMOT ONLUS: L'IMPATTO SULLA QUALITA' DI VITA DEL PAZIENTE E DEL CAREGIVER

Dettagli

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO Corso monotematico teorico-pratico ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO 17 Marzo 2018 LOCATION Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Anna

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Angela Schilleci Indirizzo(i) Telefono(i) 0917802014, 0917802014 Cellulare: Fax Email Cittadinanza Italiana Data di nascita 26/01/1968

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ 11 Maggio 2019 Seminar Room Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Aurelia km 30.200 Palidoro (RM) RESPONSABILI SCIENTIFICI Pediatria Multipecialistica

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Relatori e Moderatori Saverio Andreula Filippini Aurelio Maria Grazia Bedetti Maria Cristina Bigliardi Carlo Celentano Barbara Chiapusso Laura D Addio Francesco Falli Michele Fortuna Vladimiro Gamba Vincenzo

Dettagli

II CONVEGNO LA CONOSCENZA E LA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA Il ruolo del Registro Tumori

II CONVEGNO LA CONOSCENZA E LA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA Il ruolo del Registro Tumori Università degli Studi di Catania II CONVEGNO LA CONOSCENZA E LA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA Il ruolo del Registro Tumori SITI: Gruppo di Ricerca - Epidemiologia dei tumori Catania 2-3 Febbraio 2018 PRESIDENTI

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Art. 21, comma 1, della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, NOME Data di nascita 09/04/1974 GALLUZZO MANUELA Posto e indirizzo P.S. PEDIATRICO PO CERVELLO A.O. OSPEDALI RIUNITI VILLA

Dettagli

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue I Convegno Annuale della Fondazione Adolfo Ferrata e Edoardo Storti per lo Studio e la Cura delle Malattie del Sangue Venerdì 22 Dal to cure al to care : nuovi orizzonti nell assistenza alla persona con

Dettagli

Caltanissetta Catania. Ragusa. Sabato 14 Maggio 2016 ore 9.00

Caltanissetta Catania. Ragusa. Sabato 14 Maggio 2016 ore 9.00 Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT ) \ Società per la Promozione CORSO DI FORMAZIONE E.C.M. N. 12 CREDITI TROMBOEMBOLISMO PERCORSO SANITARIO ASSISTENZIALE Martedì 19 Dicembre 2006 - Ore 08:30 / 21:00 Mercoledì 20 Dicembre 2006 - Ore 08:30

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

CCHSVT66A13F299L VIA BRIGADIERE NASTASI 2/A, SCIACCA (AG)

CCHSVT66A13F299L VIA BRIGADIERE NASTASI 2/A, SCIACCA (AG) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OCCHIPINTI SALVATORE Codice fiscale Indirizzo CCHSVT66A13F299L VIA BRIGADIERE NASTASI 2/A, 92019 SCIACCA (AG) Telefono 3351239906-3285350988

Dettagli

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania)

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania) Elenco Docenti Marco M. Aiello Università degli Studi di Catania Giuseppe Altavilla A.O.U. Policlinico G. Martino - Messina Giuseppe Banna A.O. Cannizzaro - Catania Francesco Basile Università degli Studi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Formazione e Aggiornamento DETERMINA DIRIGENZIALE n 192 del 11/04/2019 OGGETTO:Progetto

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

XI INCONTRO SICILIANO

XI INCONTRO SICILIANO Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli - U.O. Nefrologia con Dialisi e Trapianto Direttore: Dott.ssa Flavia Caputo 16-17 Febbraio 2018 - Grand Hotel et Des Palmes Coordinatore Corso Dott.ssa

Dettagli

GIOVEDI 14.07.2005. 16.00 16.20 Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita

GIOVEDI 14.07.2005. 16.00 16.20 Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita I CONVEGNO di CRIMINOLOGIA FORENSE DISTURBO BIPOLARE tra PSICOSI e COMPORTAMENTO CRIMINALE ECM Educazione Continua in Medicina Ministero della Salute Medici evento Prot. n. 5607-197620 - Psicologi evento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E 1 Nome Indirizzo CINGARI GIUSEPPE GABRIELE VIA GRATTONI, 1 PAL. D Telefono 3930198706 Fax E-mail gcingari@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO DATI PERSONALI nato a, il PALERMO, 13-03-1967 PROFILO BREVE DAL 01/08/2016 INCARICO DIRIGENZIALE DI DIREZIONE DI STRUTTURA SEMPLICE " PRONTO SOCCORSO" PRESSO OSPEDALE

Dettagli

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità 11 Dicembre 2015 Palazzo della Cultura Antonello da Messina Viale Boccetta Messina RAZIONALE La

Dettagli

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu D.P.R. 633/72 saranno riconosciute per la quota di iscrizione e se perverrà contestualmente alla scheda d iscrizione, esplicita richiesta scritta da parte dell Ente interessato. Nessun cambiamento di fatturazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IACONO ANTONIO] Indirizzo Italia, Palermo Viale Regione Siciliana 1325 cap 90135 Telefono 3356209954 Fax

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli