La gestione dopo trapianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dopo trapianto"

Transcript

1 [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno di 8

2 [Programma preliminare] Venerdì, 15 giugno Introduzione al corso Patrizia Burra 9.00 Saluto Autorità Rosario Rizzuto Domenico Mantoan Luciano Flor Mario Plebani Stefano Merigliano Roberto Vettor Paolo Simoni Giuseppe Feltrin Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Direttore Segreteria Regionale per la Sanità Regione Veneto Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Presidente della Scuola di Medicina, Università degli Studi di Direttore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università di Direttore ad Interim Dipartimento Strutturale Aziendale di Medicina Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Coordinatore Regionale, Coordinamento Regionale per i Trapianti I SESSIONE LA GESTIONE DOPO TRAPIANTO DI FEGATO: DAL CENTRO TRAPIANTO AL TERRITORIO Moderatori: Giacomo Germani, Pierluigi Toniutto Gestione dell ascite e della sindrome epatorenale 9.15 Ruolo del Centro trapianto vs Ospedale del territorio non sede di trapianto vs Centro specialistico e Medico di Medicina Generale Patrizia Burra 9.30 Ruolo e dati del CNT sull organizzazione del follow-up dopo trapianto di fegato Lucia Rizzato, Silvia Trapani Ruolo del CRT Veneto sull organizzazione del follow-up dopo trapianto di fegato Giuseppe Feltrin Discussione Coffee break 2 di 8

3 II SESSIONE ESPERIENZE REGIONALI NELLA GESTIONE DOPO TRAPIANTO DI FEGATO Moderatori: Patrizia Burra, Riccardo Volpes Regione Campania Guido Piai, Walter Santaniello Regione Puglia Luigi Lupo, Maria Rendina Regione Toscana Paolo De Simone, Paolo Forte Discussione RELAZIONE NON ACCREDITATA ECM KEY NOTE EPATEAM Lucio Caccamo Pausa pranzo Caso clinico tbd III SESSIONE ESPERIENZE DELLA REGIONE VENETO NELLA GESTIONE DOPO TRAPIANTO DI FEGATO Moderatori: Marco Senzolo, Giacomo Zanus Il ruolo della terapia medica Martina Gambato Il ruolo della terapia endoscopica Stefano Benvenuti Il ruolo dell approccio radiologico Camillo Aliberti Il ruolo della chirurgia Enrico Gringeri Discussione 3 di 8

4 IV SESSIONE GRUPPO REFERRAL/FOLLOW-UP REGIONE VENETO Moderatori: Maurizio Azzurro, Francesco Paolo Russo Report dati attività di referral/follow-up dell Unità Trapianto Multiviscerale Giacomo Germani Il ruolo della Regione Tiziano Martello Discussione Paolo Angeli, Patrizia Burra, Umberto Cillo V SESSIONE ADERENZA DOPO TRAPIANTO DI FEGATO Moderatori: Paolo Angeli, Stefano Ginanni Corradini L importanza della aderenza e fattori di rischio: cosa ci insegna lo studio COMMIT Giacomo Germani Aderenza della terapia immunosoppressiva: cosa pensano i pazienti Video Chiusura dei lavori e questionario di valutazione dell apprendimento Assemblea Fondazione Onlus Marina Minnaja Cocktail di saluto [Obiettivi] Il trapianto di fegato rappresenta oggi la terapia di elezione per numerose patologie epatiche croniche in fase terminale e, in casi selezionati, di epatite fulminante che causano insufficienza dell organo e compromettono la sopravvivenza del paziente e la sua qualità di vita. I progressi conseguiti nelle tecniche chirurgiche, l introduzione di nuovi farmaci immunosoppressivi e il miglioramento dell esperienza clinica in ambito trapiantologico, hanno reso il trapianto di fegato una procedura sempre più efficace. Tali progressi hanno permesso da un lato un aumento della sopravvivenza del paziente a lungo termine, dall altro un ampliamento delle indicazioni a trapianto di fegato. Quest ultimo tuttavia che non è stato seguito da un adeguato incremento del numero di organi disponibili, con conseguente aumento della mortalità dei pazienti in lista d attesa. Risulta pertanto fondamentale selezionare accuratamente i soggetti affetti da malattia epatica, potenziali candidati al trapianto di fegato, e gestirli adeguatamente una volta inseriti in lista d attesa. Allo stesso tempo l identificazione precoce e il trattamento adeguato di possibili complicanze post-trapianto, sia a breve che a lungo termine, costituisce un aspetto fondamentale per garantire la sopravvivenza del paziente e dell organo trapiantato e il ritorno ad un adeguata qualità di vita Il Corso si fonda sulla esigenza di ottimizzare la comunicazione tra centri di gastroenterologia ed epatologia e i centri trapianto con la finalità di migliorare la gestione clinica del paziente prima e dopo trapianto di fegato. 4 di 8

5 In occasione del Corso verranno presentati e discussi con esperti, gli aspetti più complessi relativi alla selezione e valutazione del candidato al trapianto di fegato, ai criteri di allocazione, e alle problematiche mediche post-trapianto. Per la caratteristica di multidisciplinarietà che contraddistingue la tematica del trapianto di fegato, è prevista l integrazione tra diverse competenze (epatologi, infettivologi, pediatri, chirurghi) attraverso la discussione interattiva di casi clinici oltre alle tradizionali presentazioni frontali. Auspichiamo la partecipazione di giovani medici interessati alle problematiche del trapianto di fegato, sia di area medica che chirurgica, come pure del personale infermieristico e di coordinamento dei Centri Trapianto di Fegato. [Destinatari] Medici specialisti e specializzandi in gastroenterologia, medicina interna, malattie infettive, chirurgia, pediatria. Infermieri. [Responsabili Scientifici] Patrizia Burra Gastroenterologia - Trapianto Multiviscerale Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Giacomo Germani Gastroenterologia - Trapianto Multiviscerale Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche [Relatori e moderatori] Camillo Aliberti S.C. di Radiologia Istituto Oncologico Veneto Paolo Angeli Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale Maurizio Azzurro Gastroenterologia ULSS 22 Ospedale Orlandi Bussolengo (VR) Stefano Benvenuti Divisione di Gastroenterologia ASL Centro Sud Bolzano 5 di 8

6 Lucio Caccamo U.O. di Chirurgia Epatobiliopancreatica Fondazione IRCCS Niguarda Cà Granda Milano Umberto Cillo U.O. di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianto di Fegato Paolo De Simone U.O. Trapiantologia Epatica Università degli Studi Pisa Giuseppe Feltrin Centro Regionale Trapianti Regione Veneto Paolo Forte U.O. di Gastroenterologia Clinica AOU Careggi Firenze Martina Gambato Dipartimento di Gastroenterologia Università degli Studi Stefano Ginanni Corradini Dipartimento di Medicina clinica reparto di gastroenterologia Policlinico Umberto I Roma Enrico Gringeri Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti Epatici A.O. Policlinico Luigi Lupo Dipartimento di Emergenza e Trapianti Organo Università Degli Studi Bari Tiziano Martello Direzione Sanitaria ULSS 1 Belluno 6 di 8

7 Guido Piai UOC di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Sant Anna e San Sebastiano Caserta Maria Rendina Divisione di Gastroenterologia Universitaria Ambulatorio Trapianti Epatici Azienda Ospedaliera Bari Lucia Rizzato Centro Nazionale Trapianti Roma Francesco Paolo Russo U.O. di Gastroenterologia Walter Santaniello U.O.S.C. di Chirurgia Epatobiliare e Trapianto Fegato Dipartimento dei Trapianti di fegato e rene e delle Patologie Gastroenterologiche A.O. Cardarelli Napoli Marco Senzolo U.O. di Gastroenterologia Pierluigi Toniutto Dipartimento di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi - Policlinico Udine Silvia Trapani Divisione di Gastroenterologia Policlinico Umberto I Università degli Studi La Sapienza Roma Riccardo Volpes Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione Palermo Giacomo Zanus U.O. di Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti Epatici 7 di 8

8 [Sede] Aula Ramazzini Via Giustiniani, 2 8 di 8

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 7 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA La gestione dopo trapianto responsabili scientifici Patrizia Burra Giacomo Germani SEZIONE DI EPATO-

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Direttori Patrizia Burra SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA CORSO RESIDENZIALE Padova, 17 giugno 2016

Dettagli

Dai casi clinici all evidenza scientifica

Dai casi clinici all evidenza scientifica [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia - Gastroenterologia Dai casi clinici all evidenza scientifica, 16 giugno 2017 1 di 10 [Programma

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Direttori Patrizia Burra SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE Padova,

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Dai casi clinici all evidenza scientifica Direttori Giacomo Germani SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione [ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione, 10-11 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Lunedì, 10 dicembre ore 8.30 ore 10.30

Dettagli

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation Programma Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation 19-20 maggio, 2014 Stresa - Regina Palace Hotel Presidente Paolo Antonio Grossi Patrocini Associazione Italiana per

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria, 25-26 gennaio 2019 Evento ECM blended: Formazione sul Campo e Formazione Residenziale Responsabili

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria, 25-26 gennaio 2019 Via Giustiniani 2 - Padova Evento ECM blended: Formazione sul Campo e Formazione

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

******** SPONSOR PROSPECTUS

******** SPONSOR PROSPECTUS Il Trapianto di Fegato Interazione tra il Centro Trapianti e gli specialisti del territorio Mondello Palace Hotel, Palermo 7 Ottobre 2017 ******** SPONSOR PROSPECTUS P age 1 7 OBIETTIVI DELL EVENTO Aggiornamento

Dettagli

15:00 - Il futuro della salute Introduce: M. Rizzetto Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina

15:00 - Il futuro della salute Introduce: M. Rizzetto Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina VENERDÌ 26 OTTOBRE 08:30 - registrazione dei partecipanti 09:00 - saluti istituzionali Dott.ssa Antonietta Costantini - Direttore Generale Dott. Luigi Caterino - Direttore Sanitario Aziendale Dott. Salvatore

Dettagli

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA, 10 Maggio 2019 ID EVENTO: 258190 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Auletta dell Ordine dei Medici Chirurghi

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive 2016. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione Bologna, 9-10 giugno 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 9 giugno

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 23 maggio 2017 [ Programma preliminare ] Martedì, 23 maggio 09.30 Registrazione 09.45 Introduzione

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA SPES ScpA in collaborazione con A.S.S.F.A.D. - ASSOCIAZIONE SAVONESE PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELL APPARATO DIGERENTE ONLUS e con ASL 2 SAVONESE organizza il CONVEGNO SCIENTIFICO

Dettagli

[ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo

[ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo [ Corsi Paralleli ] Aggiornamenti in tema di trapianto d organo, 22 giugno 2012 1 di 5 [ Programma ] Sezione di Nefrologia Venerdì, 22 giugno WELCOME COFFEE ore 9.30 ore 10.00 ore 10.30 ore 10.50 Lettura

Dettagli

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti Presidio Ospedaliero di Camposampiero Unità Operativa di RADIOLOGIA Unità Operativa di ONCOLOGIA CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo 2011 Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia;

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

SCENARI FUTURI IN EPATOLOGIA IL TRAPIANTO DI FEGATO SPOLETO 5-6 LUGLIO 2018 Hotel Albornoz Resp. scientifici Dr. Mariano Quartini, Maria Oliva Pensi

SCENARI FUTURI IN EPATOLOGIA IL TRAPIANTO DI FEGATO SPOLETO 5-6 LUGLIO 2018 Hotel Albornoz Resp. scientifici Dr. Mariano Quartini, Maria Oliva Pensi SCENARI FUTURI IN EPATOLOGIA IL TRAPIANTO DI FEGATO SPOLETO 5-6 LUGLIO 2018 Hotel Albornoz Resp. scientifici Dr. Mariano Quartini, Maria Oliva Pensi N. 100 Destinatari: MEDICI CHIRURGHI specialisti in

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 27 aprile 2016 [ Programma preliminare ] Mercoledì, 27 aprile 09.30 Registrazione 10.00

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

Question Time HBV e immunodepressione

Question Time HBV e immunodepressione Question Time HBV e immunodepressione, 17/18 marzo 2016 Centro Congressi Incontra ID evento 150-149527 Destinatari dell'evento formativo Professione MEDICO CHIRURGO Discipline GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018 Convegno Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica 2018 Grandangolo in Oncologia Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici I Edizione, 8 marzo 2018 Programma preliminare Giovedì

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Medicina e Chirurgia. con il patrocinio di: Azienda Policlinico Umberto I

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia. con il patrocinio di: Azienda Policlinico Umberto I con il patrocinio di: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Policlinico Umberto I N3 C OI N CTO NRTO R O G GI I M E MMA A - - M aml aat tli a t dt i i a G

Dettagli

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio Lidiana Baldoni UO Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa Pisa, 16 Gennaio 2009 Moderni orientamenti nella gestione dell assistenza L assistenza dei pazienti

Dettagli

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità 11 Dicembre 2015 Palazzo della Cultura Antonello da Messina Viale Boccetta Messina RAZIONALE La

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale BOOKMARKS 2015 Un anno di epatologia XI edizione, 14-15 dicembre 2015 11,3 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI EPATO-GASTROENTEROLOGIA Corso Residenziale Obiettivi La manifestazione si propone di predisporre

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010 Arcispedale S. Anna Dipartimento Chirurgico U.O. di Clinica Chirurgia Direttore: Prof. Alberto Liboni Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione di Clinica Chirurgica

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-04 Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO RAZIONALE L introduzione dalla HAART ha drasticamente cambiato la prognosi

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I., EVENTO ECM TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I., Corso di formazione di base SEDE: UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro, Via Fantini 1-40068 CITTA : Bologna DATA: 01-03 ottobre 2016 DURATA FORMATIVA:

Dettagli

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 RAZIONALE Le patologie oncologiche di pertinenza urologica presentano un incidenza estremamente elevata che tende ad aumentare negli anni, e l Urologia

Dettagli

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S.

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Associazione Urologi del Territorio dell Italia Centrale e della Sardegna Corso di Urologia: CONFRONTI UROLOGICI Capannori (LU), 9 10 Giugno 2017 C.C. Hotel Hambros PROGRAMMA

Dettagli

15 Corso Nazionale di Capillaroscopia

15 Corso Nazionale di Capillaroscopia [Corso Residenziale] 15 Corso Nazionale di Capillaroscopia Jesi, 20-21 ottobre 2017 [Programma preliminare] Venerdì, 20 ottobre I SESSIONE Moderatori:, 10.00 Vecchi e nuovi scenari in tema di capillaroscopia

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Presidente Prof. Franco Postacchini Coordinatore Scientifico Prof. Stefano

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici 6/7 cervesina (Pv) castello di San GaUdenziO novembre 2009 I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S.

Dettagli

Torino, 16/18 Ottobre 2017

Torino, 16/18 Ottobre 2017 , 16/18 Ottobre 2017 RAZIONALE SCIENTIFICO Sebbene le nuove terapie abbiano rivoluzionato l approccio clinico e prognostico dell epatite virale, rimane purtroppo ancora una quota elevata di pazienti affetti

Dettagli

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Programma preliminare Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Direttori Alessandro Repici, Michele Lagioia Centro Congressi Humanitas obiettivi formativi L evento formativo è dedicato

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO OSPEDALE S. EUGENIO & CTO A. Alesini UOC ENDOCRINOLOGIA & CTO A. Alesini Con il patrocinio di: Associazione Medici Endocrinologi Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Società Italiana

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Chirurgia dell'apparato digerente (Cod.3994) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA 3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA, 14 Giugno - 28 Giugno - 5 Luglio - 12 Luglio 2019 ID EVENTO: 260226 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 12 SEDE DEL CORSO Presidio

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli