[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ"

Transcript

1 [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017

2 Venerdì, 23 giugno Registrazione partecipanti Introduzione I SESSIONE Moderatore: Pier Luigi Venturini Epidemiologia e fattori di rischio Fabio Parazzini Patogenesi degli endometriomi e loro impatto sulla funzione ovarica: aspetti biologici e molecolari Paola Viganò Discussione II SESSIONE Moderatore: Diagnosi ecografica Stefano Guerriero Altra diagnostica per immagini Ennio Biscaldi Caratteristiche istologiche degli endometriomi Valerio Vellone Discussione Pausa pranzo III SESSIONE Moderatore: Michele Vignali Le terapie ormonali degli endometriomi: progestinici, estroprogestinici e nuovi farmaci Stefano Luisi Terapia chirurgica degli endometriomi Endometriomi e tumori ovarici Eugenio Solima Discussione Coffee break

3 IV SESSIONE Moderatore: Andrea Borini Impatto degli endometriomi sull ovulazione e sulla fertilità Lettura magistrale Endometriomi e riproduzione assistita Antonio Pellicer Endometriomi e preservazione della fertilità Endometriomi e gravidanza Federica Laraud Discussione Lettura magistrale La gestione moderna degli endometriomi Paolo Vercellini Conclusioni e questionario di valutazione dell apprendimento [ Obiettivi ] Il presente convegno ha l obiettivo di approfondire le attuali conoscenze sugli endometriomi e di offrire ai partecipanti un aggiornata overview su quali siano le modalità di gestione di tale patologia. Nel corso del convegno saranno discussi l epidemiologia, la patogenesi, le caratteristiche anatomo-patologiche degli endometriomi e le più idonee modalità di diagnostica strumentale (ecografia e risonanza magnetica). Inoltre, saranno valutati in dettaglio i possibili trattamenti degli endometriomi (terapia medica e chirurgica) e la possibilità di trasformazione maligna di tali formazioni. Nella sessione conclusiva del convegno, saranno valutati l impatto degli endometriomi sulla fertilità e l esito riproduttivo in pazienti con tale patologia. [ Rivolto a ] Medici specialisti e specializzandi in ginecologia e ostetricia.

4 [ Direttore ] [ Segreteria scientifica ] [ Relatori e Moderatori ] Ennio Biscaldi Radiologia E.O. Ospedale Galliera Andrea Borini Direttore Tecnobios Procreazione Bologna Stefano Guerriero Istituto Di Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Cagliari Cagliari Federica Laraud Università degli Studi di Stefano Luisi Unità di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi Siena Fabio Parazzini Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Policlinico Antonio Pellicer IVI President IVI Foundation President Co-Editor-in-Chief Fertility & Sterility Eugenio Solima Ginecologia e Ostetricia Ospedale Macedonio Melloni

5 Valerio Vellone Unità di Anatomia Patologica DISC, Università degli Studi di Pierluigi Venturini Paolo Vercellini Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Michele Vignali Ospedale Macedonio Melloni Paola Viganò Unità di Ginecologia e Ostetricia IRCCS Ospedale San Raffaele [ Sede ] NH Hotel Marina Molo Ponte Calvi, 5 [ Promosso da ] ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni Tel Fax segreteriacorsi@accmed.org [ Segreteria Organizzativa ] Forum Service Via Martin Piaggio 17/

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ CORSO RESIDENZIALE direttore SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA con il patrocinio di, 23 giugno 2017 4,2 crediti

Dettagli

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ CORSO RESIDENZIALE direttore SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA con il patrocinio di, 23 giugno 2017 4,2 crediti

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 6-7 ottobre 2015 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 7,1 crediti formativi SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico responsabile scientifico SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE, 12 ottobre 2018

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

MILANO. 4 Summit Nazionale Giugno Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Hotel Michelangelo

MILANO. 4 Summit Nazionale Giugno Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Hotel Michelangelo 4 Summit Nazionale Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica Presidenti: L. Fedele, F. Petraglia Direttori Scientifici: V. De Leo, E. Somigliana Hotel Michelangelo crediti ECM N 5,5 Elenco

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 21 settembre 2016 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il 15% dei sarcomi dei

Dettagli

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Con il Patrocinio di GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Abano Terme, 16-17 Dicembre 2004 Hotel Alexander Palace PROGRAMMA PRELIMINARE 16.20-16.40 Discussione 16.40-17.00

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 27 aprile 2016 [ Programma preliminare ] Mercoledì, 27 aprile 09.30 Registrazione 10.00

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Bologna, 21 novembre 2014 7 crediti formativi

Dettagli

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale responsabile scientifico Gaetano La Manna SEZIONE DI NEFROLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 12 ottobre 2018 4 CREDITI ECM Obiettivi Le malattie

Dettagli

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA, 18 maggio 2018 1 di 5 [ Programma preliminare ] Venerdì, 18 maggio 10.00 Welcome coffee e registrazione partecipanti 10.30

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

I Venerdì di Ecografia

I Venerdì di Ecografia PROGRAMMA PRELIMINARE I Venerdì di Ecografia 2017 Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica Presidenti del Corso: Paolo Scognamiglio, Lucia Pasquini Grand Hotel Vittoria MONTECATINI TERME

Dettagli

Tumore dell ovaio: trattamento della malattia di nuova diagnosi

Tumore dell ovaio: trattamento della malattia di nuova diagnosi Domenica Lorusso e Francesco Raspagliesi U.O. Oncologia Ginecologica Milano Relatori Maria Luisa Carcangiu (Milano) Antonino Ditto (Milano) Barbara Grijuela (Milano) Fabio Martinelli (Milano) Antonella

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Milano, 22 novembre 2013 7 crediti formativi

Dettagli

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica 5,3 crediti ecm corso residenziale L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica, 17 ottobre 2016 Direttore del corso: SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi Aggiornare le competenze scientifiche alla

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA D E L L A C o n o s c e re 4 5 M E S T R U A Z I O N E D i a g n o s t i c a re C u ra re a p r i l e S E P A Z I O V E N T I 2 0 1 9 Impruneta (FI) CA S T I G L I O N E Giovedì

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA 10 Maggio 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Armando Grossi

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ

ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ 2012 11 giugno 18 giugno 2 luglio 9 luglio 10 settembre 17 settembre Auditorium I Clinica Medica Presentazione Nel corso

Dettagli

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA Il valore nella presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco: l esperienza di ASL3 Regione Liguria tra esigenze di salute e sostenibilità del sistema sanitario regionale Responsabili Scientifici

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 26-27 settembre 2017 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 5,6 crediti ECM SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione terapeutica

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

RADIOTHERAPY NOW II edizione

RADIOTHERAPY NOW II edizione CONVEGNO 1-2 dicembre 2017 In collaborazione con Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia RADIOTHERAPY NOW II edizione Direttori Renzo Corvò, Giuseppe Sanguineti Con il patrocinio

Dettagli

Terapia medica e benessere della donna

Terapia medica e benessere della donna e benessere della donna Presidente onorario: N. Colacurci Presidenti: L. Cobellis, P. De Franciscis Coordinatore scientifico: S. Lello 6 7 Maggio 2019 Lloyd s Baia Hotel Via Benedetto Croce Elenco Relatori

Dettagli

Linee guida per la diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici

Linee guida per la diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici Linee guida per la diagnosi e terapia dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici Presidente Francesco Minuto Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Corso Residenziale, 18 novembre 2011

Dettagli

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano The best of Madrid and Hawaii Meetings sarco 6 crediti ECM PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici Paolo G. Casali Angelo Paolo Dei

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 23 maggio 2017 [ Programma preliminare ] Martedì, 23 maggio 09.30 Registrazione 09.45 Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia Vii CorSo NaZioNale Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno A. Nicoli reggio emilia 3/5 marzo 2016 Sede del Corso: Aula di Formazione 1 Piano -1 Istituto

Dettagli

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 7 8 Marzo 2014 Sede del Corso: Aula

Dettagli

Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia

Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia con il patrocinio di: VIII CORSO NAZIONALE Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia Presidente: Direttori: F. Capodanno A. Nicoli REGGIO EMILIA 2/4 Marzo 2017 Sede del Corso: Aula di Formazione 1

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

MEDICINA RIPRODUTTIVA

MEDICINA RIPRODUTTIVA GIORNATE MEDICO-SCIENTIFICHE GYNEPRO 2018 MEDICINA RIPRODUTTIVA E PRENATALE NOVITÀ IN TEMA DI PROCREAZIONE ASSISTITA E DIAGNOSI PRENATALE PRESIDENTI: M. FILICORI G.PILU BOLOGNA ROYAL HOTEL CARLTON VENERDÌ

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

Innovazione e sviluppo in oncologia

Innovazione e sviluppo in oncologia [Progetto T.O.P.I.C.] Innovazione e sviluppo in oncologia Roma, 26 febbraio 2010 Con il patrocinio: Con il contributo educazionale di 1 di 6 T.O.P.I.C. : TRAINING ONCOLOGISTS: PATH TO INVOLVE IN COLLABORATION

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA D E L L A C o n o s c e re 4 5 M E S T R U A Z I O N E D i a g n o s t i c a re C u ra re a p r i l e S E P A Z I O V E N T I 2 0 1 9 Impruneta (FI) CA S T I G L I O N E Giovedì

Dettagli

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Felice Petraglia, Gianfranco Quintarelli 25 GENNAIO

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte [Grandangolo in Oncologia 2008: Corso Satellite per Farmacisti ] Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte, 1 Dicembre 2008 [ Programma scientifico] Lunedì 1 Dicembre 2008 ore

Dettagli

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario CONVEGNO SEZIONE DI ONCOLOGIA Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario 9 crediti ECM FIRENZE, 11-12 APRILE 2019 OBIETTIVI Le pazienti anziane affette

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES Presidenti: Prof.ssa Carla Giordano Prof. Renato Venezia PALERMO 29 Gennaio 2018 SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) 8CFU

Dettagli

[ Corso teorico-pratico L'Accademia del Saper Fare ]

[ Corso teorico-pratico L'Accademia del Saper Fare ] [ Corso teorico-pratico L'Accademia del Saper Fare ] I farmaci Inibitori della Pompa Protonica (PPI) a vent anni dalla nascita: rivisitazione critica e istruzioni per l uso Genova, 5-6 novembre 2010 Sarà

Dettagli

11 giugno 18 giugno. 2 luglio 9 luglio. 10 settembre 17 settembre. sul tema della fertilità. Auditorium I Clinica Medica Sapienza Università di Roma

11 giugno 18 giugno. 2 luglio 9 luglio. 10 settembre 17 settembre. sul tema della fertilità. Auditorium I Clinica Medica Sapienza Università di Roma Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità 2012 11 giugno 18 giugno 2 luglio 9 luglio 10 settembre 17 settembre Auditorium I Clinica Medica Viale del Policlinico 155, Roma Presentazione Nel

Dettagli

Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa II edizione

Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa II edizione in collaborazione con l A.O. San Camillo-Forlanini - Roma Genova, 19-20 marzo 2012 Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa II edizione direttore paola grammatico

Dettagli

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi I CORSI DI AGGIORNAMENTO della Società Italiana di Cardiologia La SIC e le nuove generazioni di cardiologi COORDINATORI Prof. Giuseppe Mercuro Prof. Pasquale Perrone Filardi NAPOLI 15-16 ottobre 2018 Grand

Dettagli

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA SCIENTIFICO BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello Corso valido per l accreditamento IOTA per lo studio ecografico delle masse annessiali

Dettagli

Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa

Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa in collaborazione con A.O. San Camillo-Forlanini Genova, 10-11 ottobre 2011 Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa direttore Paola Grammatico Sezione di

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA D E L L A M E S T R U A Z I O N E Conoscere Diagnosticare Curare 4 5 a p r i l e 2 0 1 9 S P A Z I O E V E N T I CASTIGLIONE Impruneta (FI) Giovedì 4 Aprile 2019 14.00 14.30 14.30

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica

Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica (Quanti dubbi si presentano giornalmente?) Presidenti del Corso: Paolo Scognamiglio, Lucia Pasquini Grand

Dettagli

Genova, aprile 2018

Genova, aprile 2018 Corso teorico-pratico Approccio multidimensionale all anziano: per un Invecchiamento Attivo e in Salute SAI_MPI, 12-13 aprile 2018 11 crediti ECM in collaborazione con Obiettivi MPI_AGE è un progetto co-finanziato

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello Corso valido per l accreditamento IOTA per lo studio ecografico delle masse annessiali

Dettagli

[ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo

[ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo [ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo Genova (ANM), 29-30 settembre 2011 Con il patrocinio di Italian Germ cell cancer Group (IGG) 1 di 5 [ L Accademia del

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

MEETING ANNUALE AGUI. Workshop Scientifico per Specializzandi, Dottorandi e Giovani Ricercatori

MEETING ANNUALE AGUI. Workshop Scientifico per Specializzandi, Dottorandi e Giovani Ricercatori DONNAMAMMAFETO Workshop Scientifico per Specializzandi, Dottorandi e Giovani Ricercatori Milano, 30 novembre - 1 dicembre 2017 Università degli Studi di Milano DONNAMAMMAFETO Workshop Scientifico per Specializzandi,

Dettagli