interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia"

Transcript

1 ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici 6/7 cervesina (Pv) castello di San GaUdenziO novembre 2009 I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

2 relatori e Moderatori dr. camillo aliberti dip. radiologia clinica diagnostica ed interventistica ospedale del delta lagosanto (Fe) dr. alessio amatu salvatore maugeri (pv) dr. carlo aprile s.c. medicina nucleare Fondazione irccs dr. andrea azzaretti radiodiagnostica dr. Giovanni Belloni presidente ordine medici pavia (pv) Prof. Giovanni Bernardo Prof. Fabrizio calliada radiologia università degli studi di pavia Prof. Umberto cillo clinica chirurgica i^ centro Trapianti a.o. di padova (pd) dr.ssa Barbara dal Bello anatomia patologica Prof. Maurizio d incalci dipartimento di oncologia istituto ricerche farmacologiche mario negri milano (mi) Prof. Paolo dionigi chirurgia epatopancreatica dr. rodolfo lanocita u.o. di radiologia interventistica istituto nazionale Tumori milano (mi) dr. Marcello Maestri u.o. chirurgia epatopancreatica dr. cesare Massa Saluzzo u.o.c. radiodiagnostica dr. Mauro Mazzucco u.o.s. epatologia diagnostica ed interventistica u.o. medicina ospedale di este (pd) dr. Paolo Michieli ph. d. laboratorio di Terapia sperimentale istituto per la ricerca e la cura del cancro ircc candiolo (To) dr. claudio Minoia laboratorio di misure ambientali e tossicologiche dr.ssa Benedetta Montagna dr. roberto nani radiologia oorr Bergamo (Bg) dr. Guido Poggi dr. Pietro Quaretti uos radiodiagnostica radiologia interventistica Prof. alberto riccardi oncologia medica salvatore maugeri università degli studi pavia (pv) dr. Giuseppe rodolico radiodiagnostica Prof. Sandro rossi medicina vi^ Prof. enrico Silini patologia e medicina di laboratorio università degli studi di parma (pr) dr.ssa cristina Sottani laboratorio di misure ambientali e Tossicologiche dr. carlo Spreafico radiologia 2 istituto nazionale Tumori milano (mi) dr.ssa cristina teragni salvatore maugeripavia (pv) dr.ssa laura villani anatomia patologica Prof. Federico zappoli u.o. radiodiagnostica 2 ii convegno di OncOlOGia interventistica

3 razionale Scientifico nell ultimo decennio grazie al progresso di nuove tecniche mirate e minimamente invasive abbiamo assistito allo sviluppo senza precedenti dell oncologia interventistica, in particolare per il trattamento delle lesioni focali epatiche di origine primitiva. l epatocarcinoma è una patologia la cui incidenza è in progressivo aumento. in italia è atteso un progressivo aumento fino al 2030 dell insorgenza dei casi di hcc, in particolare nella popolazione anziana, che per età e comorbidità si avvale maggiormente dei trattamenti mininvasivi attualmente disponibili. il colangiocarcinoma, sebbene sia una patologia meno frequente nei paesi occidentali, è anch essa in costante aumento. la ricerca farmaceutica ha recentemente permesso all epatologo-oncologo di avvalersi di nuovi farmaci a bersaglio molecolare che, nei pazienti non più candidabili alle terapie interventistiche, consentono di ottenere risposte obiettive in un cospicuo numero di pazienti ed un significativo allungamento della sopravvivenza. i trattamenti loco-regionali mirati come la termoablazione con radiofrequenze o con microonde, la chemioembolizzazione transarteriosa, e la radio-embolizzazione, hanno recentemente trovato nuovi spazi di applicazione. anche nell ambito della chirurgia epatica le tecniche di resezione si sono evolute; l utilizzo delle cellule staminali apre nuovi orizzonti clinici. la realtà emergente è che il paziente con tumore primitivo del fegato dovrà essere sempre più curato da un team multi-specialistico, in grado di valutare le possibilità terapeutiche adeguate allo stadio di malattia. l obiettivo di questo convegno è di illustrare le novità emergenti in ambito chirurgico, oncologico e soprattutto interventistico e di favorire il confronto tra i vari specialisti al fine di incrementare l efficacia dei trattamenti, con un beneficio a lungo termine per il paziente. 3 ii convegno di OncOlOGia interventistica

4 programma Preliminare apertura dei lavori Prof. Giovanni Bernardo, Prof. Paolo Dionigi, Prof. Alberto Riccardi, Prof. Federico Zappoli saluto delle autorità Prof. Silvia Priori; Prof. Carlo Alberto Redi i^ SeSSiOne Moderatori: Paolo dionigi, Giovanni Bernardo ruolo dell anatomo-patologo nella diagnostica dei tumori primitivi epatici laura villani caratterizzazione molecolare dell hcc enrico Silini Tumori di origine biliare Barbara dal Bello coffee BreaK diagnostica d imaging dei tumori primitivi epatici e della risposta ai trattamenti loco-regionali Fabrizio calliada la chirurgia dell epatocarcinoma: evoluzione dei Milan Criteria Umberto cillo la chirurgia dei tumori di origine biliare Marcello Maestri ruolo della termoablazione percutanea nel trattamento dell hcc Mauro Mazzucco discussione PaUSa PranzO 4 ii convegno di OncOlOGia interventistica

5 6 novembre 2009 ii^ SeSSiOne Moderatori: Federico zappoli, roberto nani epidemiologia dei tumori primitivi del fegato Giovanni Belloni embolizzazione portale pre-chirurgica rodolfo lanocita ruolo della Tace nel trattamento dell hcc Pietro Quaretti deb-tace con dc Bead ed epirubicina nel trattamento dell hcc camillo aliberti Farmacocinetica dell epirubicina nei pazienti trattati con Tace con microsfere cristina Sottani coffee BreaK radioembolizzazione dell hcc carlo Spreafico ruolo della medicina nucleare nel valutare la risposta ai trattamenti loco-regionali e ai farmaci biologici delle metastasi da tumore colo-rettale carlo aprile discussione e chiusura dei lavori 5 ii convegno di OncOlOGia interventistica

6 programma Preliminare i^ SeSSiOne Moderatori: andrea azzaretti, cesare Massa Saluzzo Termoablazione per via laparoscopica dell hcc Mauro Mazzucco analisi di una serie di pazienti affetti da hcc: revisione critica dei sistemi di stadiazione Sandro rossi Tace con microsfere a rilascio di farmaco nel trattamento del colangiocarcinoma intraepatico non operabile alessio amatu ruolo della chemioterapia convenzionale nel trattamento dell hcc e del colangiocarcinoma cristina teragni gestione del paziente con metastasi ossee da hcc Benedetta Montagna discussione coffee BreaK 6 ii convegno di OncOlOGia interventistica

7 ii^ SeSSiOne Moderatori: Giovanni Bernardo, claudio Minoia importanza degli studi di farmacocinetica per ottimizzare le terapie oncologiche Maurizio d incalci impiego di microparticelle nel trasferimento non convenzionale all'organo bersaglio di chemioterapici antiblastici claudio Minoia Farmaci biologici nel trattamento dell hcc Guido Poggi Tace e fattori ipossico indotti: esiste un razionale per le terapia antiangiogeniche Paolo Michieli discussione PaUSa PranzO iii^ SeSSiOne Moderatori: Pietro Quaretti, Giuseppe rodolico casi clinici Tace iv^ SeSSiOne Moderatori: Marcello Maestri, andrea azzaretti 7 novembre casi clinici chirurgici e rfta chiusura dei lavori e compilazione Questionari e.c.m. 7 ii convegno di OncOlOGia interventistica

8 ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE SOLIDE: STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI 22/23 NOVEMBRE 2010 IRCCS FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI AULA MAUGERI,

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione [ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione, 10-11 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Lunedì, 10 dicembre ore 8.30 ore 10.30

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale, 8 novembre 9 novembre 2013 [ Programma preliminare] Venerdì, 8 novembre 10.30 Introduzione e presentazione del

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica I Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica I Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica I Workshop nazionale, 30 novembre 1 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Venerdì, 30 novembre 10.30 Introduzione e presentazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015 CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. VIVERE CON IL CANCRO Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento Sabato 14 novembre 2015 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Centro congressi,

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Presidenti Paolo Pedrazzoli S.C. di Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Presidenti Paolo Pedrazzoli S.C. di Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Presidenti Paolo Pedrazzoli S.C. di Oncologia, Umberto Tirelli Dip. di Oncologia Medica, Istituto Nazionale dei Tumori di Aviano (PN) Comitato Scientifico Fausto Baldanti S.S. di Virologia Molecolare,

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI 2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino COMITATO SCIENTIFICO Giuseppina Prato Alessandra Stacchini Paola Omedè SC Medicina trasfusionale

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale, 13-14 Novembre 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 13 novembre 10.45 Introduzione e presentazione del corso

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Direttore: Prof. Paolo Vitti Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale Con il Patrocinio di: Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo per Medici di Medicina Generale e Specialisti Neurologi e Pneumologi I Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie.

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

EVENTO E.C.M. Educazione Continua in Medicina

EVENTO E.C.M. Educazione Continua in Medicina EVENTO E.C.M. Educazione Continua in Medicina CONVEGNO: PATOLOGIA EPATOBILIARE ED INTESTINALE: CLINICA-DIAGNOSI-TERAPIA. Terapia ablativa percutanea ed ecografia con mezzo di contrasto: stato dell arte

Dettagli

IV Corso AIGO Liguria

IV Corso AIGO Liguria IV Corso AIGO Liguria Approccio multidisciplinare alla patologia infiammatoria e neoplastica del colon-retto Arenzano - Genova, 8 Novembre 2014 C.C. Grand Hotel Arenzano 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma. Parma - 11 Novembre 2016

Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma. Parma - 11 Novembre 2016 Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma Parma - 11 Novembre 2016 08.30 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità 09.00 Lettura Magistrale La nuova legislazione in tema di responsabilità

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE

Dettagli

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step POLICLINICO CASILINO ASL RMB via Casilina, 1049-00133 Roma U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dr. Armando Filippini I MEETING MULTIDISCIPLINARE Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA 21 Maggio 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Cristiano Rizzo Alta Specializzazione Laboratorio Biochimica Metabolica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) Mercoledì 21 Ottobre 2015 Centro Congressi Humanitas University Rozzano

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

IX CorsodidIOncologia

IX CorsodidIOncologia Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione Southern Italy Cooperative Oncology Group XI Corso IX CorsodidIOncologia oncologia I tumori Update della cervice

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte Con piacere vi invito a partecipare alla giornata dedicata all argomento Prevenzione, diagnosi

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

Bari. Villa Romanazzi ottobre Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

Bari. Villa Romanazzi ottobre Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI Bari Villa Romanazzi 16-17 ottobre 2014 Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI RAZIONALE La malattia ischemica delle estremità è una complicanza frequente

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO

ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO S.I.R.M. Società Italiana di Radiologia Medica ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO 40 RADUNO ANNUALE DEL GRUPPO REGIONE LIGURIA DELLA SIRM programma preliminare Savona 15/16 dicembre 2016 Giovedì 15 dicembre

Dettagli

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...? CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?, 7 Maggio 2015 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e

Dettagli

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio RELATORI E MODERATORI Dott. Daniele Bassini - S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Tolmezzo, ASS 3 Alto Friuli, Tolmezzo (UD) Dott. Giovanni Boz -

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

Giornate di ChirurgiaVascolare

Giornate di ChirurgiaVascolare Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Giornate di ChirurgiaVascolare 2002 dell Insubria La Rivascolarizzazione Carotidea

Dettagli

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO Con il patrocinio di: PROGRAMMA ADOI MILANO L anemia in medicina interna Martedì ORE 09.30-09.45 ORE 09.45-10.15 ORE 10.15-10.45 ORE 10.45-11.15 ORE 11.15-11.35 ORE 11.35-12.05 ORE 12.05-12.35 ORE 12.35-13.00

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione IX Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Oncologia I tumori della cervice uterina e dell ovaio Direttori

Dettagli

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011 5 Corso della Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O. S. Camillo - Forlanini Largo Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie

Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie Corso di Formazione a Distanza (FAD) Disponibile online dal 9 giugno 2014 9 giugno 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria Razionale Il

Dettagli

PROGRAMMA. Corso di Aggiornamento NOVITÀ E INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA

PROGRAMMA. Corso di Aggiornamento NOVITÀ E INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA Università degli studi di Istituti Ospitalieri di Corso di Aggiornamento NOVITÀ E INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA VERONA 20 Novembre 2009 Ore 8.30 16.30 Aula Magna G. De Sandre Piazzale

Dettagli

fra certezze e speranze

fra certezze e speranze FERRARA Ridotto del Teatro Comunale Corso Martiri della Libertà, 5 13-14 APRILE 2012 Presidente del Convegno Luigi Catizone fra certezze e speranze Venerdì 13 Aprile 2012 13.00-14.00 Welcome and light

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Educazione Continua in Medicina Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN GLIOBLASTOMA NETWORK PROGRAMMA PRELIMINARE RAZIONALE Acquisire know-how

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: TUMORI FEMMINILI DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE PATROCINI RICHIESTI: Ass. Legislativa della Regione Marche Comune di Ancona Presidente Prof.ssa Rossana Berardi 25 MAGGIO

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli