COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA"

Transcript

1 COADIUVANTE NEL TRATTAMENTO IDRATANTE, RIGENERANTE ED ANTIBATTERICO DEL CAVO ORALE IN PAZIENTI INTUBATI O CON XEROSTOMIA Facoltà di Farmacia e Medicina Master Universitario di II livello in Preparazioni Magistrali Galeniche per uso umano e veterinario Direttore: Prof.ssa Maria Carafa Anno Accademico: 2017/2018 Candidato: Dott. Ida Maria Cananzi

2 XEROSTOMIA Pagina 2

3 XEROSTOMIA Radioterapia Chemioterapia Stress psicologici e psicosomatici CAUSE Trattamenti farmacologici Deficit ghiandole salivari Droghe Pagina 3

4 INTUBAZIONE Pagina 4

5 Xerostomia Intubazione IPOSALIVAZIONE LESIONI Pagina 5

6 LESIONI MECCANICHE DA IPOSALIVAZIONE Intubazione Xerostomia Pagina 6

7 SALIVA FUNZIONI PRINCIPALI: azione umettante e digestiva del cibo (ptialina) lubrificante e protettiva della mucosa orale (mucina) azione antibatterica (lisozima, lattoferrina, IgA, batteri, ecc...) azione disinfettante naturale In assenza di salivazione i tessuti orali divengono ulcerati e facilmente infettabili Pagina 7

8 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY A BASE DI: Poloxamer 10% Ammonio glicirrizinato 0,1% Vitamina E acetato 1% Aroma cola 0,1% Tea Tree Oil 0,5% Potassio sorbato 0,2% H 2 O dep Acido Jaluronico soluz. 1% 0,1% Acido citrico Sodio citrato Xilitolo 10% Aloe vera gel e H 2 O dep. stab. anagrammi 250 mg q.b. a 100 gr Pagina 8

9 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY A BASE DI: Poloxamer gel base Ammonio glicirrizinato Vitamina E antiossidante antinfiammatorio Aroma cola edulcorante naturale aromatizzante Tea Tree Oil antibatterico Potassio sorbato conservante Acido Jaluronico idratante Acido citrico Sodio citrato tampone ph 5 Xilitolo dolcificante Aloe vera gel antinfiammatorio cicatrizzante disinfettante emolliente antimicrobico H 2 O dep. stab. solvente Pagina 9

10 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY: Procedimento: 1. Si allestisce a freddo la soluzione di Poloxamer (Pluronic F-127 e H 2 O preservata) e si lascia riposare in frigorifero per 24 ore. A T amb il Poloxamer gelifica, mentre a freddo risulta essere liquido. Pagina 10

11 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY: Procedimento: 2. Si sciolgono in parte di H 2 O Xilitolo, Ammonio glicirrizinato, Aroma cola, Acido Jaluronico, Tampone citrato e Potassio sorbato. Il tutto va incorporato all Aloe vera gel. Pagina 11

12 PRECAUZIONI D USO PER L ACIDO CITRICO Pagina 12

13 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY: Procedimento: 3. In ultimo si aggiungono la Vitamina E e il Tea Tree Oil alla soluzione di Poloxamer. Il tutto si aggiunge alla soluzione di Aloe vera gel, precedentemente preparata, sotto lenta agitazione per formare l emulsione senza creare bolle. Pagina 13

14 PRECAUZIONI D USO PER IL TEA TREE OIL Pagina 14

15 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY: Procedimento: 4. La formulazione ottenuta può essere utilizzata sia come spray orale (nebulizzatore o vaporizzatore), in quanto se mantenuta in freddo il Poloxamer risulta essere liquido, sia come gel poiché, a temperatura ambiente, il Poloxamer gelifica. Pagina 15

16 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY: Pagina 16

17 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE FORMULAZIONE DI UN GEL SPRAY: Pagina 17

18 RIMEDIO GALENICO MAGISTRALE Pagina 18

19 CONCLUSIONI Pagina 19

20 CONCLUSIONI Pagina 20

21 CONCLUSIONI Pagina 21

22 CONCLUSIONI Bocca sana, sorriso sano e bello! Pagina 22

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25 LATTE E DERIVATI LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - LATTE SPRAY GRASSO 26% MG sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - PROTEINE DEL LATTE sacco kg 10/25 SIERO DI LATTE IN POLVERE dolce/permeato

Dettagli

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA Dr. med. Stefano Gilardi Spec. Dermatologia, Allergologia e Venereologia FMH Docente all Università di Zurigo D e r m a c e n t r o L o c a r n o 16 febbraio

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

ELENCO CIG. 636823843E 1 CALC CARB. 500 MG CPR cpr 500 mg 2000 0,0300 60,00. 6368246AD6 2 FELODIPINA cpr 10 mg 560 0,1276 71,47

ELENCO CIG. 636823843E 1 CALC CARB. 500 MG CPR cpr 500 mg 2000 0,0300 60,00. 6368246AD6 2 FELODIPINA cpr 10 mg 560 0,1276 71,47 ELENCO CIG CIG LOTTI PRINCIPI ATTIVI FARMACI NON ESCLUSIVI, GALENICI, INTEGRATORI UM Dosaggio Q.TA' BIENNALE COSTO/CAD. BASE DI GARA BIENNALE 636823843E 1 CALC CARB. 500 MG CPR cpr 500 mg 2000 0,0300 60,00

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

Vegan OK. Vegetale. Perfettamente ecocompatibile. Completamente e Vai che vai bene antiridepositante

Vegan OK. Vegetale. Perfettamente ecocompatibile. Completamente e Vai che vai bene antiridepositante POLVERE LAVATRICE SOLARA Sodium Cocoate Tensioattivo anionico, Sapone di origine vegetale da cocco. Completamente e Disodium Disilicate Sequestrante la durezza dell acqua E solubile completamente in acqua

Dettagli

MEDITERRANEAN COMPLEX

MEDITERRANEAN COMPLEX Complesso innovativo ricco di oli naturali e di estratti vegetali di piante e di frutti mediterranei, miscelato con lo zucchero bianco dalle proprietà idratanti, dona benessere e vitalità ai capelli OLIO

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

SE NON CE NE SONO È SEMPRE MEGLIO

SE NON CE NE SONO È SEMPRE MEGLIO Come leggere L ordine degli ingredienti presenti nell etichetta consente una selezione qualitativa dei prodotti perché non è mai a caso; le espressioni corrette e quelle fuorvianti. Quando leggiamo un

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

L importanza di una corretta funzione masticatoria nei processi digestivi. Dott.ssa Sabrina Santaniello

L importanza di una corretta funzione masticatoria nei processi digestivi. Dott.ssa Sabrina Santaniello L importanza di una corretta funzione masticatoria nei processi digestivi Dott.ssa Sabrina Santaniello Edentulismo Iper-nutrizione Sindrome metabolica Obesità «viscerale» «Pandemia del terzo Millennio»

Dettagli

Disfagia. Deglutire senza problemi

Disfagia. Deglutire senza problemi Disfagia Deglutire senza problemi Il problema La disfagia è un disturbo che implica un alterazione della normale progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco. La maggior parte dei pazienti disfagici

Dettagli

Coloranti da evitare

Coloranti da evitare Coloranti da evitare I coloranti sono sostanze (trovabili in forma liquida o sottoforma di polveri) che vengono aggiunte per dare colore l alimento. Quelli da evitare E102 Tatrazina E123 Color amaranto

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari

Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari Metodi analitici per la determinazione degli additivi alimentari Corso Gli additivi alimentari: sicurezza alimentare e produttiva, Arezzo, 4 ottobre 2013 Prof. Alessandro Bagno Università di Padova http://www.chimica.unipd.it/alessandro.bagno

Dettagli

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Prezzo al pubblico Iva inclusa. conf Descrizione articolo. contenuto ordine

Prezzo al pubblico Iva inclusa. conf Descrizione articolo. contenuto ordine Listino in vigore dal 6 luglio 202 Linea all'aloe vera linea viso all'aloe vera Crema viso - aloe vera - nutriente, idratante - con olio di noci dell'amazzonia 22% 6,64 50ml Latte detergente - aloe vera

Dettagli

Componenti della Commissione

Componenti della Commissione ESAMI DI LAUREA IN IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) Iª Sessione A.A. 2012/13 Aula Magna - Edificio U8 Via Cadore, 48 20900 Monza Inizio Prova Pratica ore 8:30

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P. XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013 Hotel Sheraton Nicolaus - Bari INFLUENZA DELLA XEROSTOMIA NELLE MANIFESTAZIONI ORALI DEL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO Dott.ssa

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

UNI5 PULITO LOW COST

UNI5 PULITO LOW COST UNI5 PULITO LOW COST UNI5 AMMORBIDENTE GRADEVOLMENTE GARANTISCE RISPETTA I COLORI TANTA MORBIDEZZA Ammorbidente concentrato, profumato, conferisce un'impareggiabile morbidezza a qualsiasi tessuto. In lavatrice

Dettagli

Trattamento Evolution Pro

Trattamento Evolution Pro Trattamento Evolution Pro ANTICRESPO / ONDE E RICCI CONTROLLATI EVOLUTION PRO SHAMPOO PRODOTTI NECESSARI: EVOLUTION PRO FRIZZ TAMER EVOLUTION PRO CONDITIONER PIASTRA J PREMIUM 1 STEP BY STEP - Trattamento

Dettagli

Rimedi S.O.S per mani screpolate e secche

Rimedi S.O.S per mani screpolate e secche Search Rimedi S.O.S per mani screpolate e secche 12 GENNAIO 2016 / CRISTINA PIERANGELI Mani secche e screpolate: le cause In cerca di rimedi S.O.S per mani screpolate e secche? Con l arrivo dell inverno

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE EZIOPATOGENESI DELLA CARIE saliva Flusso Potere tampone Lisozima, lattoferrina perossidasi Mucine, glicoproteine, lipidi Iga, IgG smalto Ipoplasia Permeabilità Composizione chimica Contenuto di fluoro

Dettagli

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO )

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO ) ALLEGATO N 1 DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI E PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI PER LA PREVENZIONE E LA MEDICAZIONE DELLE LdD DISPONIBILI PRESSO IL SERVIZIO FARMACEUTICO DELL A.S.L. CN2 OLIO DI MANDORLE DOLCI

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

supporto di una corretta produzione di gelato Abbiamo selezionato per voi i prodotti di base che rispettano i vincoli di un elevato standard

supporto di una corretta produzione di gelato Abbiamo selezionato per voi i prodotti di base che rispettano i vincoli di un elevato standard MB BASIC MB BASIC PRODUZIONE SEMPRE SOTTO CONTROLLO La linea BASIC racchiude tutti gli ingredienti a supporto di una corretta produzione di gelato artigianale. Abbiamo selezionato per voi i prodotti di

Dettagli

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria dipartimento di MediCina CLiniCa e sperimentale DIRETTORE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corso di Laurea in odontoiatria e Protesi dentaria PRESIDENTE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corsi Universitari Post-LaUrea in

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 24 Ottobre 2007 - Numero 42 TOTALE PAGINE: 5 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Pag. 1/5 la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene

Dettagli

VAPREVENT IGIENE ORALE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

VAPREVENT IGIENE ORALE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI VAPREVENT IGIENE ORALE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI L igiene orale nelle strutture sanitarie In ogni struttura sanitaria, una buona igiene orale è fondamentale sia per ridurre le infezioni che migliorare

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

Cosa significa 365 Farma!

Cosa significa 365 Farma! Scopri le novità di 365Farma Cosa significa 365 Farma! Sempre aperti per 365 giorni l anno, anche a Natale e Ferragosto, perché crediamo che il servizio al cliente sia qualcosa da dimostrare tutti i giorni

Dettagli

Detersivi: kit di pulizia fai-da-te non

Detersivi: kit di pulizia fai-da-te non greenme.it Detersivi: kit di pulizia fai-da-te non tossico Marta Albè Autoprodurre un kit pronto all uso per le pulizie di tutta la casa è davvero semplice ed economico e soprattutto permette di conoscere

Dettagli

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio Il carrello dell emergenza emergenza I Presidi I.P. Macaluso Fabio CHECK LIST CARRELLO RIPIANO SUPERIORE DEFIBRILLATORE EMERGENZA N 2 PIASTRE DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE AUTOADESIVE (STAT-PADZ) ELETTRODI

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

NEW Wella professionals. La prima linea di trattamenti Wella

NEW Wella professionals. La prima linea di trattamenti Wella NEW Wella professionals La prima linea di trattamenti Wella senza SOLFATI, senza PARABENI, senza COLORANTI ARTIFICIALI. DALLA RICERCA WELLA PROFESSIONALS NASCE LA PERFETTA SINTESI TRA TECNOLOGIA E NATURA:

Dettagli

AFRICAN BEAUTY. CATALOGO PER VENDITA INGROSSO 2015 Cetacea Service - Italy

AFRICAN BEAUTY. CATALOGO PER VENDITA INGROSSO 2015 Cetacea Service - Italy AFRICAN BEAUTY CATALOGO PER VENDITA INGROSSO 2015 Cetacea Service - Italy OLIO DI MARULA SWAZILAND Marula (Sclerocarya birrea) L olio di Marula, la Crema da corpo, l Esfoliante, il Balsamo labbra, il Sapone

Dettagli

SPRINGOIL. fluidi lubrorefrigeranti per lavorazione metalli

SPRINGOIL. fluidi lubrorefrigeranti per lavorazione metalli SPRINGOIL fluidi lubrorefrigeranti per lavorazione metalli S P R I N G O I L formula e produce il fluido lubrorefrigerante per te e la tua macchina utensile asportazione di truciolo emulsioni macroemulsioni

Dettagli

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 www.unipegaso.it Titolo MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

ONCOLOGICA CONGRESSO CONGIUNTO ADI-SIO

ONCOLOGICA CONGRESSO CONGIUNTO ADI-SIO IL GELATO nella PATOLOGIA ONCOLOGICA CONGRESSO CONGIUNTO ADI-SIO Dr.ssa Cristina Nicolato Dietista Servizio Dietetico DMO VICENZA 5 OTTOBRE 2013 BACKGROUND Quali sono gli obiettivi principali di ogni supporto

Dettagli

SHAMPOO DELICATO ALL ALOE VERA

SHAMPOO DELICATO ALL ALOE VERA SHAMPOO DELICATO ALL ALOE VERA La linea Tricologica Planter's si arricchisce di un nuovo prodotto per lavaggi frequenti Un nuovo prodotto entra a far parte della linea Tricologica Planter s, è lo Shampoo

Dettagli

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform Pagina 1 di 8 Linea di indumenti realizzati con materia prima Puntiform Indumenti cuciti - cat. 3 tipo 5 e 6 - a protezione NC (nucleare e chimica) - con proprietà antistatiche PROTEZIONE NUCLEARE PROTEZIONE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard

ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard 2.2 Supplemento orale a composizione specifica 2.3 Supplemento orale modulare (fornisce solo un

Dettagli

Crostata conf. Albicocca con burro

Crostata conf. Albicocca con burro Catalogo Prodotti La nostra Azienda è presente con le proprie produzioni di pasticceria e pane umbro-toscano e cotto a legna in tutta l Area dell Italia Centrale: Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio,

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Come mantenere sana la tua bocca

Come mantenere sana la tua bocca -IgeBocca 72p_Layout 1 26/02/15 17:12 Pagina 1 Marco Mozzati Giorgia Gallesio Laura Maria Alovisi Letizia Ferrero Francesca Lamagni Come mantenere sana la tua bocca -IgeBocca 72p_Layout 1 26/02/15 17:12

Dettagli

Ordine GAS le GIARE Correggio

Ordine GAS le GIARE Correggio Ordine GAS le GIARE Correggio Tutti i cosmetici sono certificati Saponi solidi all'olio extravergine d'oliva Tiglio e malva (nutriente ed emolliente) Miele e lavanda (emolliene e purificante) Rosa e karitè

Dettagli

QUADERNO DEGLI INGREDIENTI

QUADERNO DEGLI INGREDIENTI QUADERNO DEGLI MENU AUTUNNO-INVERNO MENU AUTUNNO-INVERNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 a SETTIMANA Risotto all'ortolana Formaggi misti o cotta mista Pasta al sugo aromatico Pesce al forno

Dettagli

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Attivitàità Mobilità Pt i l i Potersi muovere al proprio piacimento Invecchiare restando in forma Abbiamo

Dettagli

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO Maria Alma Audi Grivetta Anatomia Patologica Ospedale di Circolo di Varese 8-11-2014 paziente medico laboratorio accettazione + registrazione referto

Dettagli

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 INTRODUZIONE AL LIVELLO 1: TERAPIE AD AZIONE SUL CORPO... 21 INTRODUZIONE AL PUNTO 1 DEL LIVELLO 1: IGIENE DI VITA... 23 PARTE I: NOZIONI

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Soluzioni infusionali in materiale plastico

Soluzioni infusionali in materiale plastico PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI, PER IRRIGAZIONE PER LE AA.SS.LL./AA.OO.UU./A.O. DELLA REGIONE SARDEGNA PER IL PERIODO DI 48 (quarantotto) MESI All. A) al Capitolato Speciale

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Policlinico Universitario A. Gemelli CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Attività di presidio, gestione e manutenzione ordinaria, programmata e correttiva, a forfait ed

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5C BIO Docente: Dincao Federica Alderuccio Cesare Ore settimanali: 4 (1 + 3 lab) Ore annuali

Dettagli

Schededisupporto. Catetere a permanenza tipo Foley a palloncino ACCESSORI E MODIFICHE DESCRIZIONE FUNZIONE CONTROINDICAZIONI MODALITÀ DI UTILIZZO

Schededisupporto. Catetere a permanenza tipo Foley a palloncino ACCESSORI E MODIFICHE DESCRIZIONE FUNZIONE CONTROINDICAZIONI MODALITÀ DI UTILIZZO Catetere a permanenza tipo Foley a palloncino In lattice o in silicone 100%, abitualmente a due vie: una per il deflusso d urina, l altra per instillare l acqua che gonfia il dispositivo a palloncino che

Dettagli

La Terza Età: La mancanza dei denti.

La Terza Età: La mancanza dei denti. La Terza Età: La mancanza dei denti. Disturbi della masticazione e della digestione. Alterazione del modo di parlare, dolori apertura e chiusura bocca, alterazione muscoli derivanti dal cambiamento relazione

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

RICOMINCIAMO? Galenica Utifar. di stare a guardare questi occhi di brace e poi non provare un brivido dentro e correrti incontro gridarti ti amo

RICOMINCIAMO? Galenica Utifar. di stare a guardare questi occhi di brace e poi non provare un brivido dentro e correrti incontro gridarti ti amo Io non posso restare seduto in disparte nè arte nè parte non sono capace SCUOLA di Galenica Utifar RICOMINCIAMO? 22 - NuovoCollegamento di stare a guardare questi occhi di brace e poi non provare un brivido

Dettagli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro: DETERSIVO LAVATRICE Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi Dosi per 1 litro: - Fate bollire 1l. di acqua - Aggiungete 45gr. di sapone in scaglie e mescolate sino al completo

Dettagli

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n. 1585-81677 Crediti Sequenziamento su larga scala di acidi nucleici tecniche e applicazioni Corso ECM n. 1585-50988 27 crediti Ecm Durata in ore: 27 Moduli: 9 Destinatari: Allergologi, Biologi, Chimici, Farmacisti,

Dettagli

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce Descrizione_Prodotto numero PROROGA

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce Descrizione_Prodotto numero PROROGA VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED A.F. UNITED PER Prezzo 109 CALCIO CARBONATO 500 mg. Cp. CP 0,030 0,030 130 ITTIOLO POMATA 30 GR circa GR 0,036 0,036 146 VASELINA BIANCA 30 GR circa POMATA GR 0,020

Dettagli

Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform

Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform D I S I N F E T TA N T E Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform autorizzazione ministeriale richiesta il 24/02/05 SOAP Sapone liquido disinfettante per l antisepsi delle

Dettagli

DRINK SEMPLICI e VELOCI

DRINK SEMPLICI e VELOCI DRINK & ALOE VERA DRINK SEMPLICI e VELOCI Hai mai pensato di poter assaporare l Aloe Vera in tanti gusti e colori? Puoi divertirti preparando fantasiose bevande e cocktail, abbinando i benefici dell Aloe

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio dott. S. Giorgi Responsabile Nazionale Area Galenica Clinica SIFO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio dott. S. Giorgi Responsabile Nazionale Area Galenica Clinica SIFO AZIENDAOSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Policlinico S. Maria alle Scotte La continuità assistenziale fra ospedale e territorio dott. S. Giorgi Responsabile Nazionale Area Galenica Clinica SIFO Ordine dei

Dettagli

Il lavoro al computer, i telefonini palmari, la guida, Occhi: lo specchio della stanchezza

Il lavoro al computer, i telefonini palmari, la guida, Occhi: lo specchio della stanchezza D DALLE TESTO AZIENDE Occhi: lo specchio della stanchezza Recenti studi epidemiologici confermano che l affaticamento visivo (astenopia) è sempre più diffuso nella popolazione rispetto al passato Il lavoro

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

mini-fagottini con noci pecan

mini-fagottini con noci pecan mini-fagottini con noci pecan acido, aroma naturale, vitamina A), acqua, TUORLO D'UOVO pastorizzato, zucchero, Mini-fagottini con noci pecan ripieno:, zucchero, margarina (olio vegetale(palma, colza, cocco),

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE

NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Definizione L insufficienza renale cronica è una complessa situazione clinico-metabolica conseguente al progressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante,

Dettagli

THE GENUINE BEAUTY FROM OLIVE OIL

THE GENUINE BEAUTY FROM OLIVE OIL OSMESART www.cosmesart.it THE GENUINE BEAUTY FROM OLIVE OIL DERMOOSMESI ALL OLIO DI OLIVA DALLA PASSIONE PER LA OSMESI ALL AMORE PER LA AMPAGNA TOSANA osmes Art: una azienda specializzata in produzione

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN DIREZIONE POST-VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI FILIALI / CONCESSIONARI VN - Addetto preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN - Responsabile

Dettagli