Il costo del dolore Jean-Luc Giorda. Psicologo, psicodiagnosta SRPC-Imago Giornalista agenzia LaPresse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il costo del dolore Jean-Luc Giorda. Psicologo, psicodiagnosta SRPC-Imago Giornalista agenzia LaPresse"

Transcript

1 Il costo del dolore Jean-Luc Giorda Psicologo, psicodiagnosta SRPC-Imago Giornalista agenzia LaPresse "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 1

2 Quanto si spende per il dolore In Europa il dolore cronico costa più di 300 miliardi di euro l anno ai sistemi sanitari nazionali Le persone affette da dolore cronico sono oltre 100 milioni Fonte: The Painful Truth, State of pain management in Europe. Boston Scientific Ltd "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 2

3 I costi indiretti Gli oneri indiretti pesano per il 90% in termini di spesa per previdenza sociale, assistenza e perdita di produttività Il reddito familiare si riduce in media del 31% in circa un terzo dei casi Fonte: The Painful Truth, State of pain management in Europe. Boston Scientific Ltd "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 3

4 I costi indiretti Il dolore cronico ha conseguenze costose per la famiglia e per la società anche per il suo impatto sulle attività quotidiane della persone sofferente: La cura di sé (lavarsi, vestirsi, etc.) Il sonno Uscire di casa, guidare la macchina o camminare, L esercizio fisico Lavorare La cura dei figli Fonte: The Painful Truth, State of pain management in Europe. Boston Scientific Ltd "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 4

5 I costi indiretti A livello individuale, il 33% dei soggetti intervistati in cinque Paesi riporta un numero di giornate lavorative perse a causa del dolore pari a 12,5 l anno, con una diminuzione del reddito individuale (in Italia) del 24% Fonte: The Painful Truth, State of pain management in Europe. Boston Scientific Ltd "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 5

6 La situazione italiana Prevalenza del dolore cronico in Italia: 13 milioni di pazienti, 8 milioni curati dal SSN Costi: 36,4 miliardi l anno 2,3% del Pil Fonte: Libro Bianco sul Dolore Cronico. AboutPharma "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 6

7 La situazione italiana Costi diretti a carico del SSN:11,2 mld Indiretti: 25,2 mld (9,6% della spesa sanitaria) Fonte: Libro Bianco sul Dolore Cronico. AboutPharma "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 7

8 La situazione italiana Costo annuo per paziente Totale: euro Diretto: euro Indiretto: euro Fonte: Libro Bianco sul Dolore Cronico. AboutPharma "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 8

9 Il contributo dello psicologo Il dolore cronico ha pesanti conseguenze psicologiche (soprattutto depressione e ansia) Gli aspetti psicologici influenzano nettamente la patologia algica (dolore percepito, compliance, outcome, funzionamento familiare e sociale) "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/2016 9

10 Il contributo dello psicologo Si crea quindi un circolo vizioso per cui dolore e disagio psichico si rafforzano a vicenda, aumentando l impatto e i costi diretti e indiretti della patologia "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/

11 Lo psicologo e la 38/2010 Le Linee Guida internazionali raccomandano l uso di tecniche psicologiche nella terapia del dolore cronico L Italia è all avanguardia con la legge 38/2010 che garantisce l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore La stessa legge (art.5, punto 2) fa «particolare riferimento» agli psicologi nell équipe. "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/

12 Lo psicologo e la 38/2010 Il problema? 1. La 38/2010 non è applicata se non in minima parte, e in modo non uniforme: 2. Molte équipe sono prive dello psicologo 3. I medici e gli altri operatori spesso non sanno esattamente che cosa può fare lo psicologo e come 4. I pazienti non vengono informati correttamente e non chiedono lo psicologo La conseguenza: Non si realizzano i risparmi possibili sui costi diretti (farmaci) e indiretti (costi sociali, reddito) "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/

13 Bibliografia AA.VV. The Painful Truth, State of pain management in Europe. Boston Scientific Ltd Hope, Libro Bianco sul Dolore Cronico. AboutPharma Williams AC, Eccleston C, Morley S. Psychological therapies for the management of chronic pain (excluding headache) in adults. Cochrane Database Syst Rev 2012; Kerns RD, Sellinger J, Goodin BR. Psychological treatment of chronic pain. Annu Rev Clin Psychol Sep 27 Legge 38/2010 «Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore» "In-dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore" 16/04/

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Analisi dei costi dell incontinenza urinaria

Analisi dei costi dell incontinenza urinaria I costi dell'incontinenza urinaria: una ricerca su un tema sottovalutato Analisi dei costi dell incontinenza urinaria Valerio Pieri Dipartimento di Studi Aziendali Università degli Studi «Roma Tre» Milano,

Dettagli

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia Dott. Andrea Marcellusi Prof. Francesco Saverio Mennini Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Rimborsabilità terapie farmacologiche per l incontinenza

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga?

Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga? Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga? 1. Quanto Costa? Due opzioni: livello di partenza pari a 600 euro mensili (7200 euro annui) livello di partenza superiore Due metodologie: integrazione

Dettagli

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario IL CAREGIVER dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario Caregiver: definizione Il caregiver è la persona che si prende cura del malato dal punto di vista pratico aiutandolo nella gestione della malattia

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Tra griffati, generici e biosimilari, la parola d ordine è appropriatezza Venerdì 20 marzo

Dettagli

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio 2016 29 maggio 2016 Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Indice del Barometro I diritti sono compressi da logiche di contenimento dei costi

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 1 DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 Paola Binetti, presentatrice e relatrice della legge 2 QUANTI SONO COLORO CHE HANNO BISOGNO

Dettagli

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati. Nel 1985 trenta milioni di perso Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il 2025 - Africa: + 80,1 per cento - Mediterraneo orientale e Medio Oriente: + 81,4 per cento - Europa: + 20,6

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

COST EFFECTIVENESS OF THE ACUPUNCTURE TREATMENT IN PRIVATE AND PUBLIC HEALTHCARE Round Table Law 38/2010 Palliative care and pain management Carlo Maria Giovanardi Presidente della Federazione Italiana

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 1 Paziente e familiari Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 2 IL CANCRO COME MALATTIA FAMILIARE Il cancro non riguarda mai solo la persona che si ammala, ma tutto il suo nucleo familiare e modifica

Dettagli

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: ( ) affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i necessari servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione;

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 14/03/2017 PRIMAPAGINANEWS 14/03/2017 WEB PHARMASTAR.IT 14/03/2017 HEALTHDESK.IT 14/03/2017 OKMEDICINA.IT 14/03/2017 SALUTEDOMANI.COM

Dettagli

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care» Giuseppe Nebbioso - SIMITU Associazione per i diritti dei pazienti affetti da LCC Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care» Giuseppe Nebbioso Presidente SIMITU

Dettagli

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini Psoriasi

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Anconaantonellamrt@gmail.com Occorre capire cos è il dolore cronico non oncologico

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Pubblicato il: 20/10/ :35

Pubblicato il: 20/10/ :35 Pubblicato il: 20/10/2016 16:35 Gli italiani sono attratti dall'ipnosi. Ma poco informati su cosa sia veramente, rischiano di finire in mani sbagliate. Quasi uno su 5 (18%) la ritiene una manipolazione

Dettagli

Alleanza contro la Depressione Ticino

Alleanza contro la Depressione Ticino Alleanza contro la Depressione Ticino Lanciata una campagna d informazione e di sensibilizzazione Conferenza stampa Bellinzona, 29 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli,

Dettagli

L ETP del malato cronico con pluripatologia. Maria Grazia Albano Jean François d Ivernois

L ETP del malato cronico con pluripatologia. Maria Grazia Albano Jean François d Ivernois L ETP del malato cronico con pluripatologia Maria Grazia Albano Jean François d Ivernois Presentazione Nel corso di questa relazione: -perchè educare i malati con pluripatologia? -come si possono educare?:

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

La mancanza di informazione è il peggior nemico dell uso terapico della Cannabis?

La mancanza di informazione è il peggior nemico dell uso terapico della Cannabis? La mancanza di informazione è il peggior nemico dell uso terapico della Cannabis? In Italia l utilizzo di cannabis a uso medico è legale dal 2013, ad oggi 11 regioni la hanno presa in carico del servizio

Dettagli

DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA

DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA MALATTIE ONCOLOGICHE Il valore del lavoro Catalina Balascau Martina Davoli Michele Marchi Francesca Mazzocchi Francesca Pastorelli Martina Rondoni #Dirlav2014 COSTI SOCIALI

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S 0 IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S.2018-19 Sunto Nel periodo febbraio-marzo del c.a. scolastico si sono svolte, durante il Cross Curriculum, nelle classi 1, 2 e 4 sez. A di Oriolo,

Dettagli

E se non ci fossero i soldi per curare tutti?

E se non ci fossero i soldi per curare tutti? Sondaggio EpaC E se non ci fossero i soldi per curare tutti? Ivan Gardini EpaC onlus Caratteristiche sondaggio Sondaggio on line, anonimo N. partecipanti: 756 N. schede utili: 727 Tempo: 45 giorni Pazienti:

Dettagli

Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta

Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta CENNI SULLA PATOLOGIA VISSUTI LEGATI ALLA PATOLOGIA IL TRATTAMENTO PSICOTERAPICO IL TRATTAMENTO DI GRUPPO L ESPERIENZA IN UNA STRUTTURA RIABILITATIVA LOCALE

Dettagli

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG eglab.it Anche i farmaci generici hanno un nome. EG Anche i farmaci generici equivalenti hanno un nome: EG, da sempre, garanzia di sicurezza e qualità. Stesso principio attivo, stessa efficacia dei farmaci

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline 1 Femminicidi 2 Violenza

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa DONNE E COMPLIANCE l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 3 maggio 2012 A cura di Campione: Metodologia e campione

Dettagli

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE Roma, 15 aprile 2016 Diritto a non soffrire. Il ruolo e la partecipazione dei cittadini IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE TERESA PETRANGOLINI CONSIGLIERE R EGIONA LE DEL LAZIO

Dettagli

di Barbara Cavazzuti

di Barbara Cavazzuti di Barbara Cavazzuti La vita non sempre va conservata: il bene, infatti, non consiste nel vivere, ma nel vivere bene. Perciò, il saggio vivrà quanto deve, non quanto può. Osserverà dove gli toccherà vivere,

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Chronic Low Back Pain

Chronic Low Back Pain Chronic Low Back Pain Una Revisione Clinica per l operatore nella Regione Emilia Romagna (RER) F. Serani, E. Balzani Definizione di CLBP Il dolore cronico è definito come un dolore che dura da più di 12

Dettagli

Conoscere le malattie reumatiche

Conoscere le malattie reumatiche IL GALILEO - Anno 7, Numero 6, giugno 2017 - www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu Conoscere le malattie reumatiche Hanno un forte impatto sociale ed

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane Vittorina Zagonel U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova Una persona non può pensare bene amare

Dettagli

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI Dott.ssa FRANCESCA MARIA ONIDI AZIENDA OSPEDALIERA BROTZU CAGLIARI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE MICI ITALIA

Dettagli

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Michele Maisetti Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Membro della task force di esperti su Valutazione del

Dettagli

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Proposta di formazione La sedazione nella SLA per Hospice di Bitonto. Luglio 2018 Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto Luglio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica FONDAMENTI DEL S.S. NAZIONALE LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Centro

Dettagli

Comunicazione rimborsi spese sanitarie

Comunicazione rimborsi spese sanitarie I NUOVI BISOGNI SOCIALI TUTELABILI DAL WELFARE INTEGRATIVO Dichiarazione precompilata: Comunicazione dei rimborsi delle spese sanitarie Roma, 5 aprile 2017 Le fonti della dichiarazione precompilata Dichiarazioni

Dettagli

LA NEVRALGIA POST ERPETICA

LA NEVRALGIA POST ERPETICA LA NEVRALGIA POST ERPETICA Nota informativa (Delibera dell Autorità per le le garanzie nelle comunicazioni, n. n. 56/10/CSP del del 99 dicembre 010, all. all. A, A, art. art. 4) 4) Soggetto realizzatore:

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI. DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014

VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI. DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014 VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014 Aderenza: problematiche Non esiste un gold standard né esistono

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore Rete Terapia del Dolore- Milano (RED): un network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della persona con malattia dolore Classificazione della persona con patologie croniche e dolore Giulia

Dettagli

Analisi dei costi della terapia antidiabetica

Analisi dei costi della terapia antidiabetica La Farmacoeconomia: Supporto delle scelte appropriate Analisi dei costi della terapia antidiabetica E. Torre - 2012 La spesa per il diabete in Europa London School of Economics - 2011 letture possibili:

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

«La medicina di famiglia e i nuovi bisogni della società» Roberto Messina

«La medicina di famiglia e i nuovi bisogni della società» Roberto Messina «La medicina di famiglia e i nuovi bisogni della società» Roberto Messina Uno scenario complesso - IT Secondo le proiezioni Istat, la popolazione italiana sta divenendo sempre più anziana, con un età media

Dettagli

DIPARTIMENTO RESPIRATORIO

DIPARTIMENTO RESPIRATORIO CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITÀ A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO RESPIRATORIO

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Popolazione ampia (20.8% della totale) e in crescita (33% nel 2035) Predominante voce di spesa, pubblica e delle famiglie 75% spesa sanitaria oltre i 65 anni

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI LEGGE 38/2010 Catania 17 Ottobre 2017 Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI LA CURA DEL DOLORE È UN DIRITTO DEL CITTADINO Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire

Dettagli

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT A CASA SENZA DOLORE Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT Andrea Martoni, Italo Malavasi, Jacopo Tamanti, Silvia

Dettagli

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite: Tutte le variabili che abbiamo definite: Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e PNL = RNL C + I + G = W + P + T Il Valore Aggiunto corrisponde a: oppure a: Offerta aggregata: (Ricavi Costi degli

Dettagli

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia a cura di M. Altini, D. Gallegati, L. Solinas, N. Gentili, I. Massa, W. Balzi, D.

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire...

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO PER PAZIENTI E FAMILIARI: UN MODELLO INTEGRATO PSICOLOGO-INFERMIERE A PONTE TRA DIAGNOSI

COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO PER PAZIENTI E FAMILIARI: UN MODELLO INTEGRATO PSICOLOGO-INFERMIERE A PONTE TRA DIAGNOSI COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO PER PAZIENTI E FAMILIARI: UN MODELLO INTEGRATO PSICOLOGO-INFERMIERE A PONTE TRA DIAGNOSI AUTORI Gasparini, I., Bagnulo, A., Brazzi, S., Ferretti, G., Gandini, G., Zoboli, A. E

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO LA SCLEROSI MULTIPLA La Sclerosi mul.pla é una mala2a neurologica cronica complessa a decorso imprevedibile,

Dettagli