Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio"

Transcript

1 Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio

2 Moderatori e Relatori Stefano Angioni Alessandro Loddo Enea Atzori LANUSEI Antonio Macciò Valentino Bergamini VERONA Valerio Mais Gavino Buscarinu SASSARI Gian Franco Marongiu Antonio Campiglio Gian Benedetto Melis Francesca Campus Emanuela Meloni Giampiero Capobianco SASSARI Mariano Meloni Pierluigi Cherchi SASSARI Francesca Milano Careddu Mario Francesco TEMPIO PAUSANIA Giovanni Monni Eleonora Coccolone Angelo Multinu NUORO Nicola D Angelo Bruno Piras Carlo De Cicco ROMA Antonio Rubattu OLBIA Annita Dessì Stefania Sanna Salvatore Dessole SASSARI Giuseppe Santeufemia IGLESIAS Mario Farina SASSARI Antonio Onorato Succu Bruno Lacu Giovanni Urru ALGHERO Ivo Lai Paolo Giuseppe Virdis SASSARI

3 La laparoscopia è una tecnica chirurgica che si sta diffondendo con entusiasmo anche tra i giovani ginecologi. La tecnologia ci ha messo a disposizione strumenti che agevolano l'atto chirurgico, molto performanti ma anche molto sofisticati, la cui conoscenza perfetta è cardine indispensabile per operare in sicurezza. Con l'affacciarsi al tavolo operatorio di un numero di ginecologi sempre maggiore, inevitabilmente manca il tempo ed il modo di maturare quei percorsi formativi clinicotecnico-tecnologici che aiutano ad affrontare gli inconvenienti intraoperatori. Il convegno, rivolto a tutti i chirurghi giovani e meno giovani, mostra una panoramica sulle problematiche intraoperatorie ed ha come scopo focalizzare l'attenzione sulla prevenzione degli incidenti operatori e su strategie e tecniche da attuare in tali circostanze. L'auspicio è quello di fornire un contributo per migliorare la pratica chirurgica di ognuno di noi nell'ottica di una sempre maggiore competenza e sicurezza al tavolo operatorio. Benvenuti ad Oristano e buon lavoro a tutti! Antonio Campiglio

4 Aggiornamento in Chirurgia Laparoscopica: gestione delle complicanze intraoperatorie Registrazione partecipanti Welcome coffee 08:00-09:00 Antonio Campiglio Introduzione al Corso 09:00-09:10 Stefano Angioni Mariano Meloni Antonio Onorato Succu Saluto delle Autorità 09:10-09:25 Salvatore Dessole Lectio Magistralis 09:25-09:55 Moderatori Mario Francesco Careddu, Bruno Lacu, Mario Farina, Gian Franco Marongiu 1ª sessione Antonio Campiglio Allestimento di una laparoscopia: strategie per ottenere il miglior campo operatorio 09:55-10:15 Giampiero Capobianco Danno termico in laparoscopia 10:15-10:35 Antonio Rubattu Gestione delle complicanze dell accesso 10:35-10:55 Valentino Bergamini Gestione delle complicanze urologiche 10:55-11:15 Carlo De Cicco Gestione delle complicanze vascolari maggiori 11:15-11:35 Discussant Gavino Buscarinu Eleonora Coccollone Alessandro Loddo Giovanni Monni DISCUSSIONE PLENARIA INTERATTIVA 11:35-11:55 Moderatori Enea Atzori, Angelo Multinu, Paolo Virdis 2ª sessione

5 28 Febbraio 2014 Oristano Stefano Angioni Gestione delle complicanze intestinali 11:55-12:15 Giuseppe Santeufemia Gestione della sutura nella miomectomia 12:15-12:35 Antonio Macciò Gestione della cisti ovarica sospetta: prevenzione della rottura e sua eventuale gestione 12:35-12:55 Valerio Mais Riorganizzazione dell equipe nella complicanza 12:55-13:15 Discussant Pierluigi Cherchi Giovanni Urru Ivo Lai Bruno Piras DISCUSSIONE PLENARIA INTERATTIVA 13:15-13:35 Lunch time 13:35-14:30 Gian Benedetto Melis Lectio Magistralis 14:30-15:00 Moderatori Francesca Campus, Nicola D'Angelo, Emanuela Meloni 3ª sessione Comunicazioni libere under 35 15:00-16:00 Discussant Annita Dessì Francesca Milano Stefania Sanna DISCUSSIONE PLENARIA INTERATTIVA 16:00-16:15 Antonio Campiglio Conclusioni 16:15-16:25 Compilazione e consegna del questionario ECM 16:25-16:45

6 SEGI Società Italiana di Endoscopia Ginecologica Corso Regionale con il patrocinio di

7 Alfredo Tanchis nasce in Sardegna nel 1958, i suoi primi lavori sono eseguiti nel laboratorio di restauro pittorico di un suo fratello, successivamente viene notato da galleristi e collezionisti e da lì incomincia a esporre le sue opere in Sardegna e successivamente nella penisola. Oggi I suoi dipinti sono esposti in collezioni pubbliche e private a Milano, Sassari, Cagliari, Napoli, Linz, Losanna, Lussemburgo.

8

9

10 ACCREDITAMENTO E.C.M.: In conformità alla relativa normativa vigente, il Corso è accreditato con 6 crediti ECM nella misura e per le figure professionali e discipline che seguono: n 100 Medico Chirurgo, Ostetricia e Ginecologia. ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DELLE PRESENZE: Ai fini E.C.M. è richiesta la presenza effettiva a tutto l evento. La rilevazione delle presenze ai lavori scientifici avverrà con firma in entrata all apertura del Corso e in uscita al termine dei lavori. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE: Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati il 28 Febbraio 2014, al termine dei lavori. ATTESTATI ECM: Gli attestati con l attribuzione dei crediti verranno inviati dal PROVIDER TALENT S.r.l. ai partecipanti, dopo aver accertato l effettiva partecipazione all intero evento formativo, all avvenuta compilazione del questionario E.C.M. completo del modulo di valutazione dell evento, entrambi firmati ed alla verifica che almeno il 75% delle risposte risultino esatte. La mancata o parziale presentazione di uno solo dei suddetti documenti o la parziale compilazione di uno di essi comporterà l impossibilità di assegnare i crediti E.C.M. SEDE CONGRESSUALE: Sala Congressi Da Renzo Strada Statale 131 km 99 Siamaggiore Oristano MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Corso è a numero chiuso con iscrizione obbligatoria da effettuare ONLINE sul sito o tramite contatto con la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SEGRETERIA SCIENTIFICA: U. O. GINECOLOGIA P. O. S. MARTINO Tel PROVIDER ECM N 2964 TALENT e v e n t i f o r m a t i v i Cagliari Tel Cell eventiformativi@gmail.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Oristano Cell Cell fax ecm@pangeaetica.com

11 DITTA SANDRO CARTA CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI FARMA-DERMA SRL FARMITALIA SRL GAMED SRL LJ PHARMA SRL MDM SRL SANIFARM SRL TE.MO.SA

12 Aggiornamento in Chirurgia Laparoscopica: gestione delle complicanze intraoperatorie Venerdì 28 febbraio 2014 Sala Congressi Da Renzo Strada Statale 131 km 99 Siamaggiore Oristano

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2 ottobre 2015 6 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RUOLO DELL'ECOGRAFIA IN PREVISIONE DEL PARTO ED IN SALA PARTO U. O. C. Ostetricia e Ginecologia P. O. Giovanni Paolo II Olbia Si analizzerà

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA Università di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e Sassari Università di Sassari NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA CAGLIARI, 9 LUGLIO 2012 CENTRO CONGRESSI SPINA DIDATTICA DELLA

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

OSTETRICA/O. Massimo Partecipanti: N 70 Medico Chirurgo - N 30 Ostetrica/o

OSTETRICA/O. Massimo Partecipanti: N 70 Medico Chirurgo - N 30 Ostetrica/o (Copertina retro) PATROCINI: Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale della Regione Sardegna Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI) Associazione Italiana Endometriosi (AIE)

Dettagli

Centro di Simulazione

Centro di Simulazione 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P. O. G i ov a n n i Pa o l o I I 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. Giovanni Paolo II Centro di Simulazione Si affronteranno

Dettagli

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA AZIENDA SANITARIA DI ORISTANO DIPARTIMENTO CURE CHIRURGICHE (direttore dr. Antonio Onorato Succu) DIPARTIMENTO CURE MEDICHE (direttore dr. Francesco Mastinu) PRESIDENTI DEL SIMPOSIO Antonio Onorato Succu

Dettagli

CORSO PRATICO DI SCIENZE GINECOLOGICHE ED OSTETRICHE

CORSO PRATICO DI SCIENZE GINECOLOGICHE ED OSTETRICHE CORSO PRATICO DI SCIENZE GINECOLOGICHE ED OSTETRICHE Cagliari, 10-12 Luglio 2014 Sede Congressuale: THotel, Cagliari, Via dei Giudicati IL CONGRESSO È INDIRIZZATO ALLE SEGUENTI PROFESSIONI Medico Chirurgo

Dettagli

9 CORSO SEGI, 10/12 DICEMBRE 2015

9 CORSO SEGI, 10/12 DICEMBRE 2015 Università di Cagliari Università di Sassari 9 CORSO SEGI, 10/12 DICEMBRE 2015 NUOVE FRONTIERE DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA DELLA DIAGNOSTICA E DELLA TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA PRESIDENTI DESSOLE SALVATORE

Dettagli

8 CORSO ESGE SEGI, 22/24 GENNAIO 2015

8 CORSO ESGE SEGI, 22/24 GENNAIO 2015 Università di Cagliari Università di Sassari 8 CORSO ESGE SEGI, 22/24 GENNAIO 2015 PATOLOGIE ENDOMETRIALI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA GINECOLOGICA PRESIDENTI DESSOLE SALVATORE (SASSARI), MELIS GIAN

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE. Hotel Mediterraneo, Cagliari 14-16 ottobre 2010

CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE. Hotel Mediterraneo, Cagliari 14-16 ottobre 2010 CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE Incontinenza urinaria tra genetica e ambiente: dal bambino all adulto Hotel Mediterraneo, Cagliari 14-16 ottobre 2010 Presidente: Sandro Sandri Presidenti Onorari:

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

V CONVEGNO REGIONALE 23-24 MAGGIO 2014 CASTELSARDO

V CONVEGNO REGIONALE 23-24 MAGGIO 2014 CASTELSARDO V CONVEGNO REGIONALE 23-24 MAGGIO 2014 CASTELSARDO Nel 2014 Castelsardo è la splendida cornice del Convegno Regionale degli Epatologi Sardi che giunto alla quinta edizione, rappresenta, in Sardegna, la

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI Università di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e Sassari Università di Sassari LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI CAGLIARI, 10 LUGLIO 2012 CENTRO CONGRESSI SPINA DIDATTICA

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Richiesto l alto patronato al Presidente della Repubblica Italiana. Richiesto patrocinio a

Richiesto l alto patronato al Presidente della Repubblica Italiana. Richiesto patrocinio a Cagliari 13-16 Luglio 2016 Sede Congressuale: Centro Congressi THotel, Cagliari, Via dei Giudicati Richiesto l alto patronato al Presidente della Repubblica Italiana Richiesto patrocinio a 1 Il Congresso

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO 2 PATROCINI PRESENTAZIONE 3 Le neoplasie germinali (del testicolo nella stragrande maggioranza dei casi) sono i tumori più frequenti nei giovani di sesso maschile tra i 15 e 35 anni di età anche se complessivamente

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA 2012 15 giugno 14 dicembre martedì 8 maggio martedì 25 settembre 6 luglio 16 novembre Università

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Approccio al neonato con sindrome malformativa: Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Con il patrocinio di: Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere PISA, 25-26 Marzo

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta Venerdì 4 - Sabato 5 Febbraio 2011 Napoli, Royal Continental Hotel

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

Direttori del Corso Luciana Babilonti, Stefano Bogliolo, Barbara Gardella S.C. di Ostetrica e Ginecologica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Direttori del Corso Luciana Babilonti, Stefano Bogliolo, Barbara Gardella S.C. di Ostetrica e Ginecologica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo 1 Con il Patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pavia SPIGC - Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi AGUI - Associazione Ginecologi Universitari

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto BERGAMO 29-30 MARZO 2012 CONGRESSO G. MANGILI ONORARIO A. COLOMBO COMITATO ORGANIZZATORE

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE 7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE TORTOLI 24 e 25 ottobre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 PRESIDENTI DEL CONGRESSO... 3 3 RESPONSABILE

Dettagli

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO Via Etnea di Mascalucia nel 1897 IV CONGRESSO PROVINCIALE SIMG TRA ARTE E SCIENZA, RIDISEGNIAMO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Hotel Nettuno, CATANIA 27 / 28 Settembre

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO

CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO V CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO Focus sull apparato digerente Centro NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) 18-19 Ottobre 2013 S.I.E.D. S.I.E.D. S.I.E.D. Relatori e moderatori Alessandro

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

Breast Cancer Update 2013

Breast Cancer Update 2013 ASLCagliari Con il patrocinio di: SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Breast Cancer Update 2013 Presidenti del Convegno: G. Murenu, D. Farci Coordinamento scientifico: M. Dessena, M. Ghiani Cagliari

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

La SORDITA INFANTILE dalla diagnosi al trattamento

La SORDITA INFANTILE dalla diagnosi al trattamento Corso di aggiornamento La SORDITA INFANTILE dalla diagnosi al trattamento Hotel Catalunya Alghero 12 e 13 marzo 2011 Cari amici e amiche, é con grande piacere che vi porgiamo l'invito a partecipare al

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 630 DEL 27/08/2014 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO

Dettagli

21-23 Maggio 2015 QUINTE GIORNATE SARDE DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE PROGRAMMA DEFINITIVO

21-23 Maggio 2015 QUINTE GIORNATE SARDE DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE PROGRAMMA DEFINITIVO Università degli Studi di Sassari Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore: Prof. Salvatore Dessole GINECOLOGIGI AGUI 1992 Associazione Ginecologi Universitari Italiani QUINTE GIORNATE SARDE DI SCIENZE

Dettagli

ANALISI TOSSICOLOGICHE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI

ANALISI TOSSICOLOGICHE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI Con il patrocinio di ANALISI TOSSICOLOGICHE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI NAPOLI 7 Giugno 2016 Aula Magna "RSA COLONIA GEREMICCA" Via Padula,1 ( Posillipo) Provider n. 148 MODERATORI E RELATORI

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA Direttore Antonio Pellegrino Coordinatori Massimo Stomati - Paolo Telloli -M.Teruzzi Mario Villa Università degli

Dettagli

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL'11.1.2011 1/5

ALLEGATO B ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL'11.1.2011 1/5 ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL'11.1.2011 1/5 1 LICEO SCIENTIFICO PITAGORA ISILI 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEON BATTISTA ALBERTI" CAGLIARI 3 IPSIA "A. MEUCCI" CAGLIARI 4 LICEO CLASSICO

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

15-18 Maggio 2013 QUARTE GIORNATE SARDE DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE PROGRAMMA DEFINITIVO

15-18 Maggio 2013 QUARTE GIORNATE SARDE DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE PROGRAMMA DEFINITIVO Università degli Studi di Sassari Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore: Prof. Salvatore Dessole Associazione Ginecologi Universitari Italiani QUARTE GIORNATE SARDE DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

Napoli 14/15 2015. Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36

Napoli 14/15 2015. Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36 Simposio hot topics in ginecologia Coordinatori scientifici: G. Bifulco C. Di Carlo A. Di Spiezio Sardo Napoli settembre 14/15 2015 Simposio hot topics in ginecologia CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope,

Dettagli

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE E. M. R. S. S. MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE 3 Corso teorico-pratico per Medici e Fisioterapisti SIRACUSA 24/26 Maggio 2012 Sede del Corso : Fondazione Sant Angela Merici, Via Ada Meli 1, Siracusa Direttore

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

IL CUORE NEI SASSI 2014

IL CUORE NEI SASSI 2014 IL CUORE NEI SASSI 2014 5 a EDIZIONE MATERA, 17 18 OTTOBRE 2014 Presidente del Corso: Direttore Scientifico ed Organizzativo: Segreteria Organizzativa: Allmeetings S.r.l. Via Passarelli 137/bis 75100 Matera

Dettagli