22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani."

Transcript

1 22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,66% Australia (Asx All Ordinaries): +0,25% Hong Kong (Hang Seng): -0,65% Cina (Shangai) +1,47% Singapore (Straits Times) +0,42% Korea (Kospi) -0,98% India (Bse Sensex): chiuso L effetto generale per l inizio della mattinata sui mercati Europei (tenendo conto dei pesi e delle correlazioni dei vari Indici Asiatici) è da considerarsi Neutrale. Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi: 3 Per il resto oggi vi è il dato sulle Richieste Sussidi Disoccupazione Usa (ore 14:30) ed i Leading Indicatore per l economia Usa (ore 16). Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo per valutare soprattutto il Ciclo Settimanale - dati a 15 minuti a partire dal 29 settembre e aggiornati alle ore 09:00 di oggi 22 ottobre- la retta verticale rappresenta l inizio di tale ciclo (metto quella dell 8 ottobre, anche se siamo in attesa di conferme del nuovo ciclo): eugenio sartorelli - 1

2 Gli Indicatori Ciclici in figura (rappresentativi del Ciclo Settimanale) hanno girato al ribasso per tutti i Mercati. Dal punto di vista ciclico la fase sul Ciclo Settimanale è decisamente poco chiara. Già il ciclo partito l 8 ottobre ed il successivo minimo del 14 ottobre avevano dato una forma anomala. Il 20 ottobre c è stato un minimo che sembrava quello conclusivo- ieri (21 ottobre) Eurostoxx e Fib hanno fatto un minimo simile- il Dax un minimo superiore- il minis&p500 ha fatto un minimo inferiore dopo le ore 21. Anche i miei indicatori ciclici danno informazioni contrastanti. Per l Europa si può fare partire l inizio ciclico il 20 ottobre mattina- per l S&P500 il 21 ottobre (è già successo di avere dei cicli differenti)- attendiamo comunque conferme (o smentite). Resta il fatto che i mercati sono ingessati da 4 gg- attendiamo le decisioni della Bce di oggi che potrebbero dare un po di tendenza. In base alle configurazioni cicliche ipotizzate ci sta un leggero rialzo di circa 2 gg. Tuttavia, ripeto, siamo in una fase ciclica poco chiara. Purtroppo i cicli sono un utile schema per interpretare i mercati- ma in certi casi (come quello attuale) si stenta a trovare delle forme d ordine cicliche. Ciò accade anche durante trend molto forti e senza correzioni- anche in questi casi (che sono l eccezione e on la regola) si fa fatica ad individuare forme d ordine cicliche. Prezzi critici da monitorare (tenendo conto dei fattori tempo, volumi e strutture cicliche e quindi possono variare di giorno in giorno) un leggero rialzo può portare a: - Eurostoxx: sopra 3290 c è poi 3350 e Dax: sopra poi Fib: poi c è e minis&p500 (situazione differente): e poi sino a Valori oltre il 1 scritto sopra confermerebbero un nuovo ciclo Settimanale. Valori (a sorpresa in questa fase) oltre a quello sottolineato in corsivo porterebbero ulteriore forza sui cicli superiori. Valori sui livelli successivi potrebbero mutare notevolmente le forme cicliche Trimestrali che andrebbero riviste. Dal lato opposto un po di indebolimento può portare a: - Eurostoxx: poi Dax: poi Fib: minis&p500 (situazione differente): poi Valori sotto al 1 sottolineato scritto porterebbero dei dubbi sul nuovo ciclo Settimanale e bisognerebbe rivedere le forme cicliche. Valori sotto al 2 sottolineato ridurrebbero decisamente la nuova spinta ciclica. Vediamo ora la situazione Multi-Ciclica sull Eurostoxx Future che vale di massima anche per gli altri Indici Azionari (dati aggiornati alle ore 09:00 di oggi 22 ottobre): eugenio sartorelli - 2

3 Valutiamo i Cicli secondo il metodo multi Ciclico. Questa valutazione parte dai Cicli più lunghi (trend principale) e poi osserva con la lente di ingrandimento cosa potrebbe accadere a livello intraday- le valutazione delle forze in atto sui vari Cicli sono principalmente focalizzate sulla giornata odierna, ma soprattutto la lettura del Ciclo Giornaliero ci fornisce il dato più utile e puntuale. -in alto a sx c è il Ciclo Mensile (o Tracy+2 -dati a 15 minuti- alle volte questo si allunga ad un ciclo metà-trimestrale)- è partito sui minimi del 29 settembre e dopo i minimi centrali ha ripreso forza. In base alle sue forme potrebbe iniziare un indebolimento dopo il 23 o meglio dopo il 28 ottobre (in questo caso con un allungamento ciclico) per andare nella fase di chiusura del ciclo. -in basso a sx c è il Ciclo Settimanale (o Tracy -dati a 15 minuti)- ho scritto più sopra le sue possibilità e non mi ripeto. In figura ho messo la Partenza sui minimi del 20 ottobre, ma siamo in attesa di conferme. Tra l altro sul minis&p500 il minimo è stati ieri sera. La situazione è poco chiara. -in alto a dx c è il Ciclo bi-giornaliero (o Tracy-2 -dati a 5 minuti- che è un ciclo meno importante)- sembra partito il 20 ottobre intorno alle ore 12:30 e non ha particolare forza. Potrebbe terminare a breve, ma attualmente lo considero un ciclo poco significativo. -in basso a dx c è il Ciclo Giornaliero (o Tracy-3 -dati a 5 minuti)- è partito il 21 ottobre intorno alle ore 10:00 e non ha particolare forza. Potrebbe concludersi entro le ore 10. Se non farà un minimo inferiore a quello di partenza, il successivo ciclo Giornaliero è atteso leggermente rialzista. N.B.: la fase di attesa generale non è favorevole al Trading e vi possono essere false rotture. In questi frangenti o non si opera o si riducono stop-loss e profit. Personalmente per oggi non opererò (sono comunque al Tol Expo- ma se fossi nel mio studio non opererei)- è comunque saggio attendere dopo la conferenza stampa del presidente Bce (dalle ore 14:30) su cui c è forte attesa. Vediamo le strategie intraday sensate in base alle conformazioni cicliche potenziali attuali: eugenio sartorelli - 3

4 Trade Rialzo Acquisto sopra Take-Profit (punti) Stop-Loss sotto Eurostoxx Eurostoxx Dax Fib Fib minis&p Trade Ribasso Vendita sotto Take-Profit (punti) Stop-Loss sopra Eurostoxx Eurostoxx Dax Dax Fib Fib minis&p , minis&p , Avvertenza.: leggere attentamente le Regole di Trading Ricordo che per valutare un metodo di Trading bisogna vedere tutti i segnali ogni giorno, e non solo saltuariamente o quando ciascuno ritenga opportuno guardarli. Vediamo anche il grafico per Euro/Dollaro e Bund - dati a 15 minuti a partire dal 29 settembre e aggiornati alle ore 09:00 di oggi 22 ottobre- la retta verticale rappresenta l inizio del ciclo Settimanale: Euro/Dollaro Ciclo Settimanale è partito il 13 ottobre mattina e dopo il minimo centrale del 19 ottobre si sta nuovamente indebolendo. In tal senso potremmo avere 2 gg circa di ulteriore indebolimento per andare alla chiusura ciclica- potremmo scendere sotto 1,130 e poi a 1,125- valori inferiori riporterebbero il ciclo Trimestrale verso un indebolimento strutturale, che sarebbe confermato da prezzi sotto 1,120- oltre abbiamo 1,115. Dal lato opposto possono esserci leggere riprese verso 1,138- valori superiori a 1,140 riporterebbero (a sorpresa) forza ciclica che potrebbe mutare le forme di questo ciclo. Ciclo Giornaliero sembra partito ieri intorno alle ore 11:20 con un accorciamento sul ciclo precedente- ma restano dei dubbi. Potrebbe restare debole sino alla sua conclusione attesa entro le eugenio sartorelli - 4

5 ore 13. A seguire un nuovo ciclo Giornaliero atteso debole (ma le decisioni della Bce potrebbero mutare le forze in atto). Come livelli di Trading Intraday in base a quanto vedo ora abbiamo: Eur/Usd Acquisto sopra Take-Profit (punti) Stop-Loss sotto Trade Rialzo 1,1390 0,0015-0,0018 1,1375 Vendita sotto Take-Profit Stop-Loss sopra Trade Ribasso 1,1300 0,0020-0,0022 1,1280 Bund Ciclo Settimanale è partito sui minimi del 20 ottobre verso la chiusura (o il 21 verso l apertura) ed è in buona spinta. In tal senso potrebbe avere 2-3 gg di leggera ripresa con prezzi verso 157- valori superiori a 157,15 riporterebbero in salute la forza rialzista del ciclo Trimestrale. Dal lato opposto una leggera correzione potrebbe portare verso 156- valori inferiori toglierebbero forza a questo ciclo- valori (a sorpresa) inferiori a 155,70 porterebbero in debolezza anticipata il ciclo Settimanale. Ciclo Giornaliero potrebbe concludersi entro le ore 10 di stamattina. A seguire un nuovo ciclo giornaliero atteso con una leggera forza. Come livelli di Trading Intraday in base a quanto vedo ora abbiamo: Bund Acquisto sopra Take-Profit (punti) Stop-Loss sotto Trade Rialzo 156,70 0,11-0,14 156,59 Vendita sotto Take-Profit Stop-Loss sopra Trade Ribasso 156,15 0,11-0,12 156,26 OPZIONI ed Etf (tutti i mercati) (Nessuna variazione rispetto a quanto scritto ieri). Per il Trading ricordo le 10 regole generali che adotto: 1- I Prezzi di Ingresso sono la parte più importante della tabella questi (e gli Stop-Loss) sono più corretti alla rottura dei prezzi scritti sopra e non sui prezzi scritti sopra per rottura si intende 1 o 2 tick sopra (acquisto) o sotto (vendita) 2- I Prezzi di ingresso restano Validi per la giornata fino a quando non viene toccato lo Stop-Lossdopo le ore 19 meglio non operare su Eurostoxx-Dax-Bund a meno che non si abbiano posizione aperte in precedenza e che comunque vanno chiuse a fine giornata 3- Se si verificano per es. prima i Segnali Rialzisti, quelli Ribassisti restano validi (per la giornata) a meno che si sia arrivati al Take-Profit del segnale Rialzista- la stessa cosa vale se si verificano prima i segnali Ribassisti 4- Come gestione della Posizione, quando scrivo Take-Profit (es. Eurostoxx) significa che arrivati ad un utile di 10 punti o si esce dal Trade o perlomeno si alza lo stop a pareggio (ovvero a livello di ingresso)- al raggiungimento di un utile di 15 punti o si esce (ma chi ha delle sue regole di profit dinamiche, e quindi basate sul movimento dei prezzi, può rimanere ancora nel trade) o comunque si mette uno stop profit a 10 punti 5- Le rotture di livelli di Prezzi di Ingresso sui vari mercati in tempi vicini si auto confermano 6- Talvolta su alcuni trade non c è proporzione tra Take-Profit e Stop-Loss, ma se li metto significa che sono gli unici stop-loss statici che mi sento di dare in base a quanto vedo in quel momento su base ciclica- se si considerano troppo elevati gli Stop-Loss non si opera, oppure si usano Stop-Loss eugenio sartorelli - 5

6 proporzionali ai Take-Profit (ma si rischia di più in termini di probabilità che lo stop-loss venga preso) 7- I migliori Stop-Loss e soprattutto Take Profit sono dinamici e non statici 8- Bisogna anche tenere conto di potenziali false rotture negli orari di uscita di dati sensibili (segnalati sempre all inizio del Report) 9- Per diminuire il rischio sarebbe meglio operare almeno su 2 dei precedenti mercati più 1 tra Euro/Dollaro e Bund 10- Talvolta, malgrado la visione della giornata si più rialzista (o ribassista), metto più livelli di trading nella direzione opposta- ciò non è un controsenso, ma spesso sono livelli che se superati negherebbero la lettura ciclica prevalentemente rialzista (o ribassista) preventivata. Inoltre, soprattutto su forti movimenti direzionali, sono più chiari i livelli di prezzo nella direzione opposta. Aggiungo che per valutare i risultati dei miei segnali non ha senso vederli solo per qualche giorno, ma come qualsiasi tecnica di trading va valutata con continuità su una serie di segnali forniti e sui vari mercati. Chiaramente ci sono dei momenti di perdita (quando i cicli sono meno chiari), ma spesso le giornate si chiuderebbero in pareggio (o quasi) seguendo i segnali rialzisti e poi quelli ribassisti (o viceversa) sullo stesso mercato. Quando vi è poi una sequenza di operazioni positive si punta a recuperare e a guadagnare. eugenio sartorelli - 6

La giornata di oggi sarà incentrata su un assestamento dopo le decisioni della Fed di ieri sera.

La giornata di oggi sarà incentrata su un assestamento dopo le decisioni della Fed di ieri sera. 18-sett-2015 Ricordo che oggi per gli Indici Azionari si passa dal Future scadenza settembre a quello scadenza dicembre. Ricordo anche che i differenziali (di cui tengo conto nelle analisi) tra i 2 contratti

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -0,36% Australia (Asx All Ordinaries): -1,29% Hong Kong (Hang Seng): +0,06% Cina (Shangai) -0,04% Singapore (Straits Times) +0,51% Korea (Kospi) -0,02%

Dettagli

18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti.

18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti. 18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti. Voglio solo fare un breve commento su alcuni organi di stampa:

Dettagli

23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi.

23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi. 23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +2,11% Australia (Asx

Dettagli

2-feb-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

2-feb-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 2-feb-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,66% Australia (Asx All Ordinaries): +0,63% Hong Kong (Hang Seng): -0,19% Cina (Shangai) -2,56% Singapore (Straits Times) +0,62%

Dettagli

19-mar-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

19-mar-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 19-mar-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,35% Australia (Asx All Ordinaries): +1,80% Hong Kong (Hang Seng): +1,24% Cina (Shangai) +0,14% Singapore (Straits Times) +0,48%

Dettagli

17-giu-2014. Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

17-giu-2014. Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) 17-giu-2014 Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): +0,29% Australia (Asx All Ordinaries): -0,18% Hong Kong (Hang Seng): -0,53% Cina (Shangai) -0,92% Singapore (Straits Times) -0,57% Korea

Dettagli

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi: 25-nov-2014 Poiché la giornata la passerà ad un Convegno devo fare uscire il report prima dell apertura dei mercati. Inevitabilmente l affidabilità dei Segnali Operativi che scrivo più sotto sarà inferiore

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 24-dic-2015 Oggi i mercati Europei saranno chiusi. I mercati Usa ed il Forex restano aperti. Pertanto il report sarà su S&P500- Dow Jones- Nasdaq- Eur/Usd. Il mercato dei futures Cme chiuderà prima (ore

Dettagli

29-giu-2015. Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

29-giu-2015. Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 29-giu-2015 Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei 225): -2,88% Australia (Asx All Ordinaries): -2,16% Hong Kong (Hang Seng): -2,94% Cina (Shangai) -3,44 Singapore (Straits Times) -1,35%

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,95% - Giappone (Nikkei225): +2,20% - Hong Kong (Hang Seng): -0,14% - Cina (Shangai): -0,11% - Korea (Kospi):-1,20% - India (Bse Sensex):

Dettagli

29-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

29-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 29-gen-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -1,06% Australia (Asx All Ordinaries): +0,28% Hong Kong (Hang Seng): -1,05% Cina (Shangai) -1,31% Singapore (Straits Times) +0,13%

Dettagli

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) (I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) Aggiornamento Operativo successivo (ore 12:40) Aggiorno le tabelle operative sui vari mercati che restano in

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89%

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89% Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89% Cina (Shangai) chiuso Korea (Kospi) -1,72% India (Bse Sensex): -0,44%

Dettagli

22-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

22-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 22-gen-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +0,28% Australia (Asx All Ordinaries): +0,43% Hong Kong (Hang Seng): +0,60% Cina (Shangai) +0,59% Singapore (Straits Times) +0,54%

Dettagli

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa.

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa. 24-nov-2015 Oggi sarò impegnato in un convegno e pertanto posso solo fare il solito report prima dell apertura dei mercati. Poiché scrivo i livelli di trading a mercati chiusi, questi sono da considerarsi

Dettagli

30-lug-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

30-lug-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 30-lug-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +1,08% Australia (Asx All Ordinaries): +0,78% Hong Kong (Hang Seng): -0,31% Cina (Shangai) -0,77% Singapore (Straits Times) -0,85%

Dettagli

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi: 26-mag-2015 Ieri l Eurex (future Eurostoxx-Dax-Bund) era chiuso per Festività- i future Usa sono andati ad orari ridotti (gli indici erano chiusi). Oggi torna tutto nella norma. Chiusura Borse Asia/Pacifico

Dettagli

Indice PMI (direttori degli acquisti) Chicago Indice Fiducia università Michigan (sentiment dei consumatori)

Indice PMI (direttori degli acquisti) Chicago Indice Fiducia università Michigan (sentiment dei consumatori) 30-maggio-2014 Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -0,34% Australia (Asx All Ordinaries): -0,46% Hong Kong (Hang Seng): +0,19% Cina (Shangai) -0,07% Singapore (Straits Times) -0,07% Korea

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -1,65% Australia (Asx All Ordinaries): -1,12% Hong Kong (Hang Seng): -1,81% Cina (Shangai) -1,40% Singapore (Straits Times) -0,62% Korea (Kospi) -0,946%

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9)

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9) Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9) Australia (Asx All Ordinaries): -1,03% Giappone (Nikkei225): -1,51% Hong Kong (Hang Seng): -1,57% Cina (Shangai) -0,11% Korea (Kospi) -0,07% India (Bse Sensex): -1,05%

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: ore 10:00: PMI (Indice dei Direttori agli Acquisti) Europa per novembre ore 11:00: Vendite al dettaglio Europa per ottobre ore 14:15: Nuovi Occupati Provati

Dettagli

30-sett-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

30-sett-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 30-sett-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +2,70% Australia (Asx All Ordinaries): +2,03% Hong Kong (Hang Seng): +1,56% Cina (Shangai) +0,48% Singapore (Straits Times)

Dettagli

8-ott-2014. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

8-ott-2014. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 8-ott-2014 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -1,19% Australia (Asx All Ordinaries): -0,82% Hong Kong (Hang Seng): -0,67% Cina (Shangai) +0,77% Singapore (Straits Times) -0,46%

Dettagli

Nel complesso nessun dato di oggi è realmente di rilievo per i Mercati Finanziari.

Nel complesso nessun dato di oggi è realmente di rilievo per i Mercati Finanziari. 22-lug-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -1,19% Australia (Asx All Ordinaries): -1,49% Hong Kong (Hang Seng): -1,12% Cina (Shangai) +0,21% Singapore (Straits Times) -0,43%

Dettagli

27-mag-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

27-mag-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 27-mag-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +0,17% Australia (Asx All Ordinaries): -0,80% Hong Kong (Hang Seng): +0,63% Cina (Shangai) -1,22% Singapore (Straits Times) -0,39%

Dettagli

Per la nostra analisi iniziamo con il solito sguardo Intermarket (dati ad 1 ora a partire da fine dicembre- aggiornati alle 09:10 di oggi 6 marzo):

Per la nostra analisi iniziamo con il solito sguardo Intermarket (dati ad 1 ora a partire da fine dicembre- aggiornati alle 09:10 di oggi 6 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): +0,84% - Giappone (Nikkei225): +2,13% - Hong Kong (Hang Seng): +0,96% - Cina (Shangai): +0,90% - Korea (Kospi):+0,20% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: ore 10:00: IFO (Fiducia Imprenditori) Germania per dicembre ore 14:30: Permessi Edilizi Usa a novembre Fornisco questi orari poiché nelle loro vicinanze

Dettagli

3-giu-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

3-giu-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 3-giu-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,34% Australia (Asx All Ordinaries): -0,91% Hong Kong (Hang Seng): +0,74% Cina (Shangai) -0,01% Singapore (Straits Times) +0,12%

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora): Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro resta forte ed ha chiuso come la scorsa settimana intorno a 1,352 - l Oro ha leggermente recuperato chiudendo a 1338 dollari, resta comunque

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è rafforzato ulteriormente ed ha chiuso intorno a 1,373 - l Oro è salito ulteriormente ed ha chiuso intorno a 1326 dollari - l Indice delle

Dettagli

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Chi conosce l Analisi Ciclica capirà meglio la sequenza logica qui seguita. Anche chi non consoce bene l Analisi

Dettagli

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%. Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3794 - Il cambio Usd/Yen è in fase di incertezza- ha chiuso a 102,264 COMMODITIES: - l Indice

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è indebolito ed ha chiuso sotto l importante soglia psicologica di 1,35 - l Oro ha arrestato il recupero dopo i minimi del 31 dicembre

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 08:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 08:00): 30-nov-2015 Scrivo questo report in anticipo poiché sono impegnato al Corso Cicli. Poiché i livelli di trading vengono dati senza almeno 1 ora i dati dopo l apertura delle ore 8, questi sono da considerarsi

Dettagli

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni (8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in rialzo dai minimi del 13 aprile- ha chiuso a 1,1447 - Il cambio Usd/Yen resta elevato, ma

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è ripreso chiudendo poco sotto quota 1,35 - l Oro resta mediamente debole e sotto 1300 dollari (ha chiuso come venerdì scorso a 1289) -

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx (22-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso).

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso). Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro. Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso). (Il grafico è realizzato

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 10 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 10 luglio) (12-lug-2015) Facciamo prima un breve quadro Intermarket: Valute: L Eur/Usd (1,1157) resta in fase di indecisione- l Usd/Yen (122,75) è in correzione dal 5 giugno. Commodities: il Crb Index (218,25) è

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta debole, anche se dai minimi del 3 ottobre sta tentando un recupero- ha chiuso a 1,2623 - Il

Dettagli

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11).

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11). 15-feb-2016 Oggi i mercati Usa sono chiusi per il President Day- i futures sul Cme (minis&p500) sono regolarmente aperti. I mercati devono trovare uno spunto per tornare alla normalità. Oggi l Indice del

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in tendenza ribassista ed ha fatto nuovi minimi annuali- ha chiuso a 1,223 - Il cambio Usd/Yen

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 7 agosto)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 7 agosto) (9-ago-2015) Iniziamo con un breve quadro Intermarket: Valute: Eur/Usd (1,0963) è in fase di incertezza anche se sta tentando una ripresa dai minimi del 21 luglio- Usd/Yen (124,229) resta forte ed in ripresa

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 31 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 31 luglio) (2-ago-2015) Facciamo prima un breve quadro Intermarket: Valute: Eur/Usd (1,0984) sta tentando una ripresa dai minimi del 21 luglio- Usd/Yen (123,879) è in ripresa dall 8 luglio. Commodities: Crb Index

Dettagli

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013): Vediamo di fare un analisi frattale sul mercato Usa per cercare di individuare i potenziali sviluppi su questi mercati. E il seguito dell analogo report pubblicato 1 settimana fa per i mercati Europei.

Dettagli

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200 Aggiorniamo l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora):

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora): Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora): Ricordo che non sempre i cicli sull S&P500 coincidono con quelli dei mercati Europei- attualmente i cicli sono in fase, anche se con forze

Dettagli

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen. Data :26/11/2008 Buongiorno a tutti. COMMENTO AI MERCATI Dalle indicazioni del commento di preapertura ai mercati di oggi : Fitch abbassa il rating di Toyota. Di conseguenza il Nikkei storna con maggiore

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio) VALUTE: - L Euro/Dollaro dopo i massimi annuali (1,3995) ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3762 - Il cambio Usd/Yen è in

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta mediamente debole, ma dai minimi del 3 ottobre è in recupero- ha chiuso a 1,267 - Il cambio

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 24 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 24 luglio) (26-lug-2015) Facciamo prima un breve quadro Intermarket: Valute: Eur/Usd (1,0977) resta in fase di debolezza dai massimi del 18 giugno, ma sta tentando un recupero- Usd/Yen (123,826) è in ripresa dall

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): +0,31% - Giappone (Nikkei225): -1.08% - Hong Kong (Hang Seng): +0,24% - Cina (Shangai): -0,30% - Korea (Kospi):-0,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,74% - Giappone (Nikkei225): -0,60% - Hong Kong (Hang Seng): +0,27% - Cina (Shangai): -1,25% - Korea (Kospi):+1,49% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro si è rafforzato facendo un massimo a 1,3969- ha chiuso a 1,3911 - Il cambio Usd/Yen è in decisa discesa dai massimi del 7 marzo- ha

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 18-mar-2016 Prosegue la correlazione diretta tra Petrolio e Borse Usa. Sono invece rimaste indietro le Borse Europee, soprattutto gli Indici dove vi sono titoli Bancari. E da capire cosa non piace dei

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

17-ago Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

17-ago Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 17-ago-2016 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +0,79% Australia (Asx All Ordinaries): +0,04% Hong Kong (Hang Seng): -0,14% Cina (Shangai) -0,23% Singapore (Straits Times) +0,25%

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

26-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

26-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 26-gen-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,25% Australia (Asx All Ordinaries): chiuso Hong Kong (Hang Seng): +0,18% Cina (Shangai) +0,94% Singapore (Straits Times) -0,38%

Dettagli

Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora):

Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora): Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora): Questa settimana l Eurostoxx ha avuto un ulteriore rialzo con nuovi massimi annuali a 2787 e chiusura in forza

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +1,10% Australia (Asx All Ordinaries): -0,07% Hong Kong (Hang Seng): chiuso

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +1,10% Australia (Asx All Ordinaries): -0,07% Hong Kong (Hang Seng): chiuso 8-feb-2016 Con molti mercati Asiatici chiusi per l anno lunare (e la statistica suggerisce che la luna influisce sui mercati finanziari), la settimana inizia con la solita incognita: si tornerà o meno

Dettagli

Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre

Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Il rimbalzo che potrebbe riportare il prezzo in area 1445 per la fine dell anno sembra essere iniziato nella settimana appena trascorsa.

Dettagli

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13 DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -0,77% Giappone (Nikkei225): -0,04% Hong Kong (Hang Seng): +0,66% Cina (Shangai) -0,59% Korea (Kospi) -0,69% India (Bse Sensex): +0,54% L

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima di parlare dei problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 12 luglio intorno alle ore 16:30 (dati a 15 minuti

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): +0,03% Giappone (Nikkei 225): +1,80% Hong Kong (Hang Seng): -0,07% Cina (Shangai) +0,83% Korea (Kospi) +0,84% India (Bse Sensex): +0,60%

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

12-mar Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

12-mar Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 12-mar-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +1,43% Australia (Asx All Ordinaries): +0,91% Hong Kong (Hang Seng): +0,42% Cina (Shangai) +1,78% Singapore (Straits Times) -0,53%

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Ed eccoci all aggiornamento per stamattina.

Ed eccoci all aggiornamento per stamattina. Ed eccoci all aggiornamento per stamattina. La Fed ieri ha tranquillizzato i mercato dicendo che terrà i tassi bassi fino al 2013. La conseguenza è stata che il T-note è schizzato a 131 il suo massimo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 30-mag-2016 I mercati azionari aprono la settimana ancora in forza. Ricordo che oggi i mercati Usa sono chiusi per festività (i futures avranno orari ridotti)- pertanto mancando la liquidità di quei mercati

Dettagli

S&P 500 INDEX grafico daily

S&P 500 INDEX grafico daily S&P 500 INDEX grafico daily Punto di controllo della posizione rialzista a 1844: la tenuta garantirà la formazione di nuovi massimi, la rottura produrrà l inversione del ciclo mensile partito da 1814.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 8-ago-2016 La Borsa di Tokio ha iniziato la settimana con +2,44%. Ricordo che lì la Banca Centrale acquista anche Etf sull'indice azionario. Le Banche Centrali sono oramai il principale ago della bilancia

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Rialzo dei mercato azionari durante questa settimana grazie ai dati migliori delle attese provenienti dalla Cina che hanno ridato

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi: 2-sett-2016 Nulla di nuovo sotto il sole. I mercati azionari sono attendisti e dubbiosi su come interpretare i dati economici. Infatti dati positivi possono voler dure rallentamento della espansione monetaria

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 febbraio 2014 by David Carli Tutto immutato su Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il cross pur salendo nella prima parte della settimana ha solo sfiorato il livello di resistenza

Dettagli