Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 10 luglio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 10 luglio)"

Transcript

1 (12-lug-2015) Facciamo prima un breve quadro Intermarket: Valute: L Eur/Usd (1,1157) resta in fase di indecisione- l Usd/Yen (122,75) è in correzione dal 5 giugno. Commodities: il Crb Index (218,25) è in fase di indecisione da quasi 3 mesi Il Crude Oil (52,80) è tornato a scendere dal 24 giugno l Oro (1162,3) è in leggero indebolimento dal 18 maggio. Bonds (future): il Bund (150,55) è sceso con decisione negli ultimi 2 gg il T-note (125,29) è sceso come il Bund il Btp (132,31) è in ripresa da fine giugno e lo spread (125,15) è in buon recupero. Volatilità: il Vstoxx (27,88%) è leggera discesa ma sopra alla media di lungo periodo il Vix (16,83%) è senza variazioni sostanziali e resta sotto alla media. Tenendo conto di vari fattori Intermarket abbiamo un segnale che nel complesso è di leggera ripresa per i mercati Azionari Usa e soprattutto per quelli Europei. Tutti sono in attesa delle decisione dell Eurogruppo sulla Grecia. Anche per questo ho scritto il report di sera (dalle ore 21), ma dall Eurogruppo non è uscito ancora nulla- me sembra che non uscirà qualcosa di definitivo. Ricordo che comunque molti parlamenti dovranno votare eventuali aiuti alla Grecia (tra cui Germani, Olanda, Austria Finlandia). Pertanto il cammino è ancora difficoltoso e non scontato. Inutile fare ipotesi di scenario dettagliate. Sappiamo che un accordo, o comunque un rimandare più in là le questioni più problematiche, potrebbe avere effetti positivi per i mercati Azionari soprattutto Europei. Il cambio Eur/Usd si spingerebbe verso livelli più bassi, mentre i Bond Europei potrebbero recuperare. Borsa Usa e Bond Usa potrebbero leggermente indebolirsi o comunque non salire. Praticamente l Europa acquisterebbe forza relativa rispetti agli Usa. Un mancato accordo sarebbe negativo per mercati azionari soprattutto Europei- negativo per i Bond dei pesi Europei a rating più basso (sud Europa)- leggermente positivo per i Bond Usa. Per il cambio Eur/Usd ci sarebbero motivazioni sia per salire che per scendere- difficile stabilire cosa prevarrà in questo scenario. Sappiamo già che il prossimo caso internazionale sarà la Cina, che ritengo con potenzialità più rilevanti su tutti i mercati mondiali. Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 10 luglio) Vediamo l Eurostoxx e consideriamo che per Dax, Fib le cose sono assai simili, meno per l S&P500. eugenio sartorelli - 1

2 (Il grafico è realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato la linea gialla in basso e un indicatore (Velocità Ciclica) che ci segnala la dinamica della spinta ciclica). -Ciclo Trimestrale (figura in alto- dati ad 1 ora) è partito il 7 maggio e dopo i massimi del 27 maggio si è mosso entro un cabale ribassista. Abbiamo 2 possibilità cicliche con una modifica rispetto alle scorse settimane: 1- il minimo del 18 giugno (vedi freccia color ciano) è la 2 metà del ciclo Trimestrale- in tal senso sarebbe più probabile un ulteriore indebolimento (che dicevo la scorsa settimana dopo il 10 luglio) sino alla sua conclusione attesa intorno a fine luglio. Ciò sarebbe più compatibile con un mancato accordo con la Grecia ed un suo default e/o uscita dall euro. 2- abbiamo una forma ciclica un po differente con 1 sotto-ciclo Mensile terminato il 9 giugno- un 2 sotto ciclo mensile (con forme anomale) terminato l 8 luglio. Ora siamo nella fase iniziale del 3 ed ultimo sotto-ciclo Mensile che potrebbe avere una prevalenza rialzista sino almeno al luglio (ma potrebbe essere anche 1 settimana in più). A seguire un leggero indebolimento per andare a chiudere il ciclo intorno all 8 agosto o poco oltre. eugenio sartorelli - 2

3 Ciò sarebbe più legato ad un accordo (anche parziale) sul debito della Grecia. Ve lo mostro sul Dax: E chiaro come il caso Grecia abbia alterato delle forme cicliche più naturali e probabilmente lo farà ancora. Per il FtseMib le forme cicliche sono del tutti simili come tempi, ma con una forza (prezzi) superiore- infatti i recuperi sono maggiori ed i ribassi sono mediamente inferiori. Anche l ultimo minimo dell 8 luglio ha ritracciato circa il 50% di tutto il rialzo da inizio anno- su Eurostoxx e Dax siamo arrivati a circa il 61,8%. - Vediamo ora il Ciclo Settimanale (figura in basso - dati a 15 minuti)- è partito l 8 luglio ed ha avuto un deciso rialzo. Ora non abbiamo che 2 vie legate al caso Grecia: 1- si trova un abbozzo di soluzione e la prevalenza rialzista può proseguire sino a circa il 15 luglio 2- non vi è accordo sul caso Grecia e si potrebbero avere già da domani 3-4 gg di prevalenza ribassista. A livello di Prezzi che sono prezzi critici e non dei target price (sono validi soprattutto per questa settimana e determinati in basi a proiezioni cicliche di tempi/prezzi-volumi), un ulteriore salita può portare a: - Eurostoxx: 3570 e e poi sino a Dax: e sino a Fib: e sino a I valori successivi sono raggiungibili solo con attese positive sul caso Grecia e confermerebbero l annullamento dell indebolimento del ciclo Trimestrale. Dal lato opposto una po di indebolimento potrebbe portare a: - Eurostoxx: poi Dax : poi Fib : poi Valori sino al 1 scritto sopra sono normali correzioni. Valori inferiori al 2 livello ridurrebbero decisamente la forza della ripresa in atto. Valori inferiori a quello sottolineato porterebbero ad un annullamento della forza del ciclo Settimanale e ad un potenziale ulteriore indebolimento generale del ciclo Trimestrale. Ciò sarebbe associato a notizie negative sul caso Grecia. eugenio sartorelli - 3

4 Vediamo l S&P500 dove vi sono forme cicliche leggermente differenti: -Ciclo Trimestrale (figura in alto- dati ad 1 ora) è partito anche qui il 7 maggio, ma le forme cicliche sono un po differenti rispetto all Europa. In figura mosto una struttura ciclica come il 2 caso visto per l Europa, ovvero che il 9 luglio (vedi freccia ciano) sia partito il 3 ed ultimo sotto-ciclo Mensile. Chiaramente la struttura ciclica generale è in indebolimento e potrebbero esserci solo pochi giorni ancora di leggera ripresa (diciamo sino al limite del 20 luglio) e poi una fase a prevalenza ribassista sino alla chiusura attesa per ora intorno al 10 agosto (ma probabilmente sarà insieme all Europa). In realtà ci sarebbe anche un potenziale ciclo più lungo (mostrato nelle scorse settimane) che per ora ha perso di probabilità. - Ciclo Settimanale (dati a 15 minuti)- è partito anche qui l 8 luglio (ma verso la chiusura) ed ha una discreta spinta, ma ben inferiore rispetto all Europa. Anche qui il caso Grecia impatterà, ma meno. In base alle forme tempi/prezzi si potrebbe avere 2 gg (sino a 3) di leggera prevalenza rialzista (o lateralità) e poi 2 gg di indebolimento per andare alla conclusione ciclica. A livello di Prezzi una prosecuzione di un po di forza può portare a valori superiori darebbero ulteriore forza al ciclo Settimanale- oltre c è 2090 e 2100, cosa che annullerebbero le forze cicliche ribassiste sul ciclo Trimestrale che stanno prendendo il sopravvento. Dal lato opposto un po di indebolimenti potrebbe portare a poi valori inferiori riporterebbero in debolezza il ciclo Settimanale ed anche confermerebbero l indebolimento strutturale del ciclo Trimestrale. Sotto abbiamo 2035 e Passiamo ora ai Cicli sull Euro/Dollaro (Forex e Future): eugenio sartorelli - 4

5 -Ciclo Trimestrale (figura in alto - dati a 1 ora) è partito sui minimi del 13 aprile e dopo il minimo di metà ciclo del 27 maggio (vedi freccia ciano) vi è stata una decisa ripresa un po a sorpresa. Il successivo massimo del 18 giugno è stato leggermente inferiore a quello del 15 maggio, il che ha confermato un indebolimento strutturale, anche seguito da ribassi contenuti. I tempi ciclici sono in esaurimento- addirittura il minimo del 7 luglio potrebbe essere un inizio (leggermente anticipato) di una nuova fase ciclica. Più sotto metto i prezzi critici che se superati porterebbero in questa direzione. Chiaramente anche qui il caso Grecia impatterà molto, ma è difficile sapere in che direzione- ci potrebbero essere molti ripensamenti da parte degli operatori professionali. Pertanto ci potrebbe essere ancora un fase di discesa che prolunghi questo ciclo Trimestrale- fatto che rientrerebbe in tempi statistici decisamente accettabili. -Ciclo Settimanale (figura in basso - dati a 15 minuti) è partito sui minimi del 7 luglio pomeriggio ed ha avuto una buona spinta. La sua prosecuzione dipende dal fatto se siamo o meno in un nuovo ciclo Trimestrale. Se fossimo in un nuovo ciclo Trimestrale potremmo avere almeno 2 gg di prevalenza rialzista e poi 1 gg di leggero indebolimento per andare alla conclusione ciclica. Nel eugenio sartorelli - 5

6 caso fossimo ancora nella parte debole del ciclo Trimestrale partito a metà aprile, potremmo avere 3-4 gg di prevalenza ribassista. A livello di Prezzi (validi soprattutto per questa settimana), un po di indebolimento (legato ad un ciclo Trimestrale nella sua parte debole) può portare a 1,1050- poi vero 1,0950/1,0920- prezzi inferiori riporterebbero la struttura ciclica in debolezza e si potrebbe procedere almeno verso 1,0875 e 1,0800. Dal lato opposto ci possono essere leggeri recuperi sino a 1,1250- prezzi oltre 1,1280 (meglio 1,130) riporterebbero forze cicliche rialziste che confermerebbero una probabile partenza di un nuovo ciclo Trimestrale. I livelli successivi sono: 1,1350-1,1400 e sino a 1,1440. Passiamo alla situazione Ciclica sul Bund Future: -in alto c è il Ciclo Trimestrale (figura in alto - dati ad 1 ora) è partito sui minimi del 10 giugno, Dopo un buon rialzo fino all 8 luglio (ma con forme anomale) ha corretto con decisione. Questa eugenio sartorelli - 6

7 correzione ci poteva stare come tempi, poiché il 10 giugno è anche partito il 1 sotto-ciclo Mensile che potrebbe concludersi entro il 15 luglio. Stupisce l intensità del ribasso che non era preventivabile. Vi sono una serie di anomalie cicliche che oramai perdurano da qualche anno su questo mercato e su quello dei bond in generale. - Ciclo Settimanale (figura in basso - dati a 15 minuti)- è partito il 2 luglio con un ciclo precedente anomalo. Ha avuto prima un deciso rialzo e poi è tornato sui minimi di partenza (anzi poco sotto). Come tempi questo ciclo potrebbe essere terminato o farlo entro la giornata di lunedì. A seguire un nuovo ciclo che potrebbe portare a 2-3 gg di recupero. Tuttavia anche qui il caso Grecia può impattare notevolmente a livello ciclico e quindi mutare le forme potenziali più naturali. A livello di Prezzi (validi soprattutto per questa settimana), una leggera ripresa può portare a 151 e 151,5- valori superiori sarebbero un buon segnale di un nuovo ciclo Settimanale anche se sarebbe meglio valori verso 152. Su tali livelli anche il ciclo Trimestrale riacquisterebbe di forza si potrebbe verso 152,8/153. Dal lato opposto un ulteriore indebolimento (legato ad un ciclo Settimanale che deve ancora ultimarsi) potrebbe portare verso 150 e 149,85- valori inferiori metterebbero il ciclo Trimestrale in ulteriore indebolimento e si potrebbe arrivare verso 149,4 e 149. Operatività Future Per il Trading Intraday vi rimando al Report di lunedì mattina (entro ore 9:30)- è inutile dare dei livelli intraday a mercati fermi e con il weekend di mezzo, meglio attendere un po di contrattazioni (almeno la 1 ora) per avere riferimenti più sensati. Opzioni (ed Etf) -Il 9 luglio mattina dicevo che se si puntava ad un accordo sulla Grecia e visto l alta Volatilità, l unica strategia è il classico Vertical Call debit Spread su scadenza agosto: - Eurostoxx: acquisto Call 3350 (o 3375) e vendita Call 3425 (o 3450) - Dax: acquisto Call con Strike max 50 punti sopra il valore del Dax- vendita Call con strike 150 punti sopra quello acquistato. - Ftsemib: acquisto Call (o 22000) e vendita Call (o 22500). Attendiamo sviluppi. - Per l operazione rialzista di Back Ratio Call Spread su scadenza luglio (per Eurostoxx e FtseMib)- nei giorni passati suggerivo una gestione dinamica della Posizione, in funzione di guadagnare su un possibile rimbalzo (che poi è avvenuto). Praticamente si rimaneva con 1 Call acquistata. Si poteva chiudere in buon utile la posizione il 10 luglio per FtseMib oltre (come avevo scritto)- purtroppo l Eurostoxx non è andato oltre Più volte ho ribadito che per i Vertical Spread rialzisti su scadenza luglio aperti la 2 settimana di giugno (solo per i mercati Europei), si poteva rischiare qualcosa (sempre puntando ad un accordo sul fronte Grecia) e pertanto si poteva chiudere (sui ribassi dei mercati) le Call vendute e tenere solo quelle acquistate. Anche qui si poteva chiudere la posizione in utile per FtseMib oltre mentre per l Eurostoxx non si è andati oltre Mi rimangono operazione al ribasso su S&P500 con Vertical Put debit Spread su scadenza agosto: acquisto Put vendita Put a pari scadenza strike eugenio sartorelli - 7

8 - Ho rinnovato lo Spread Trading: long 2 Eurostoxx future e short di minis&p500. Giovedì pomeriggio sono passato al contratto settembre. E da fine gennaio che ho questa posizione (rinnovata poi sulla scadenza giugno) per ora sono in leggera perdita. - Sono entrato più volte su Etf long (in realtà ho usato i double long) sull Eurostoxx e Ftsemib. L ultimo volta è stato per FtseMib sotto Ho deciso di tenere tutte le posizioni e resto in attesa, anche in base alle evoluzioni del caso Grecia. - Ho incrementato più volte le posizioni su Etf short sull S&P500 sui vari rialzi- per ora attendo. - su Eur/Usd sono entrato a più riprese al ribasso con prezzo medio di carico di 1,125. Per prezzi sotto 1,090 chiuderei in utile 1/2 delle posizioni (prima era 1/3, ma ho deciso di aumentare vista la situazione ciclica). Con le Opzioni (uso quelle quotate al Cme e con sottostante il future Eur/Usd) non ho operazioni al momento. - sul Bund non ho più posizioni rialziste, le ho chiuse complessivamente in utile in settimana per prezzi oltre 153,4 e con tempistiche molto buone. Come avevo scritto ho fatto Put credit Vertical Spread (operazione non ribassista) per Bund sotto 151 vendita Put agosto 150 ed acquisto Put agosto 149,5. Si guadagna se per la scadenza (24 luglio) non si va sotto 150 meno quanto incassato dall operazione. Altri ETF: - Avevo acquistato mesi Etf long sul Crude Oil (Etfs Wti 2 Mth Oil Securities- codice Isin: GB00B0CTWK84.) per prezzi sotto 55$ e poi sotto 45$: Ho chiuso metà posizione in utile per petrolio oltre 60$. Potrei acquistare ancora per prezzi sotto i 50$ (siamo arrivati molto vicini). In alternativa potrei acquistare Etf rialzista sul Brent (Etfs Brent1 month- Isin: GB00B0CTWC01) per prezzi del Brent sotto i 54$. - Ho da molti mesi posizioni short sul T-note 10 y: Etf della Boost 3x short (isin: IE00BKS8QT65). Le mantengo. - 2 mesi fa dicevo che era sensato iniziare ad accumulare posizioni al rialzo sul CRB Index (indice delle Commodities) che era in fase di ripresa dopo i minimi del 18 marzo. Io uso l Etf della Lyxor sul tale indice (codice Isin: FR ). Per ora attendo, ma ho ribadito più volte che potrei entrare almeno altee 2 volte (con pari quantità) su eventuali ribassi, ma anche su rotture rialziste di livelli significativi. eugenio sartorelli - 8

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%. Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3794 - Il cambio Usd/Yen è in fase di incertezza- ha chiuso a 102,264 COMMODITIES: - l Indice

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 24 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 24 luglio) (26-lug-2015) Facciamo prima un breve quadro Intermarket: Valute: Eur/Usd (1,0977) resta in fase di debolezza dai massimi del 18 giugno, ma sta tentando un recupero- Usd/Yen (123,826) è in ripresa dall

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 31 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 31 luglio) (2-ago-2015) Facciamo prima un breve quadro Intermarket: Valute: Eur/Usd (1,0984) sta tentando una ripresa dai minimi del 21 luglio- Usd/Yen (123,879) è in ripresa dall 8 luglio. Commodities: Crb Index

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in rialzo dai minimi del 13 aprile- ha chiuso a 1,1447 - Il cambio Usd/Yen resta elevato, ma

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è rafforzato ulteriormente ed ha chiuso intorno a 1,373 - l Oro è salito ulteriormente ed ha chiuso intorno a 1326 dollari - l Indice delle

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in tendenza ribassista ed ha fatto nuovi minimi annuali- ha chiuso a 1,223 - Il cambio Usd/Yen

Dettagli

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 7 agosto)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 7 agosto) (9-ago-2015) Iniziamo con un breve quadro Intermarket: Valute: Eur/Usd (1,0963) è in fase di incertezza anche se sta tentando una ripresa dai minimi del 21 luglio- Usd/Yen (124,229) resta forte ed in ripresa

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta debole, anche se dai minimi del 3 ottobre sta tentando un recupero- ha chiuso a 1,2623 - Il

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è indebolito ed ha chiuso sotto l importante soglia psicologica di 1,35 - l Oro ha arrestato il recupero dopo i minimi del 31 dicembre

Dettagli

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora):

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora): Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora): Ricordo che non sempre i cicli sull S&P500 coincidono con quelli dei mercati Europei- attualmente i cicli sono in fase, anche se con forze

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è ripreso chiudendo poco sotto quota 1,35 - l Oro resta mediamente debole e sotto 1300 dollari (ha chiuso come venerdì scorso a 1289) -

Dettagli

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso).

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso). Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro. Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso). (Il grafico è realizzato

Dettagli

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora): Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro resta forte ed ha chiuso come la scorsa settimana intorno a 1,352 - l Oro ha leggermente recuperato chiudendo a 1338 dollari, resta comunque

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio) VALUTE: - L Euro/Dollaro dopo i massimi annuali (1,3995) ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3762 - Il cambio Usd/Yen è in

Dettagli

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa.

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa. 24-nov-2015 Oggi sarò impegnato in un convegno e pertanto posso solo fare il solito report prima dell apertura dei mercati. Poiché scrivo i livelli di trading a mercati chiusi, questi sono da considerarsi

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro si è rafforzato facendo un massimo a 1,3969- ha chiuso a 1,3911 - Il cambio Usd/Yen è in decisa discesa dai massimi del 7 marzo- ha

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta mediamente debole, ma dai minimi del 3 ottobre è in recupero- ha chiuso a 1,267 - Il cambio

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: ore 10:00: PMI (Indice dei Direttori agli Acquisti) Europa per novembre ore 11:00: Vendite al dettaglio Europa per ottobre ore 14:15: Nuovi Occupati Provati

Dettagli

Nel complesso nessun dato di oggi è realmente di rilievo per i Mercati Finanziari.

Nel complesso nessun dato di oggi è realmente di rilievo per i Mercati Finanziari. 22-lug-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -1,19% Australia (Asx All Ordinaries): -1,49% Hong Kong (Hang Seng): -1,12% Cina (Shangai) +0,21% Singapore (Straits Times) -0,43%

Dettagli

Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora):

Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora): Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora): Questa settimana l Eurostoxx ha avuto un ulteriore rialzo con nuovi massimi annuali a 2787 e chiusura in forza

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89%

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89% Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89% Cina (Shangai) chiuso Korea (Kospi) -1,72% India (Bse Sensex): -0,44%

Dettagli

30-lug-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

30-lug-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 30-lug-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +1,08% Australia (Asx All Ordinaries): +0,78% Hong Kong (Hang Seng): -0,31% Cina (Shangai) -0,77% Singapore (Straits Times) -0,85%

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9)

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9) Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9) Australia (Asx All Ordinaries): -1,03% Giappone (Nikkei225): -1,51% Hong Kong (Hang Seng): -1,57% Cina (Shangai) -0,11% Korea (Kospi) -0,07% India (Bse Sensex): -1,05%

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: ore 10:00: IFO (Fiducia Imprenditori) Germania per dicembre ore 14:30: Permessi Edilizi Usa a novembre Fornisco questi orari poiché nelle loro vicinanze

Dettagli

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) (I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) Aggiornamento Operativo successivo (ore 12:40) Aggiorno le tabelle operative sui vari mercati che restano in

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

19-mar-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

19-mar-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 19-mar-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,35% Australia (Asx All Ordinaries): +1,80% Hong Kong (Hang Seng): +1,24% Cina (Shangai) +0,14% Singapore (Straits Times) +0,48%

Dettagli

17-giu-2014. Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

17-giu-2014. Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) 17-giu-2014 Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): +0,29% Australia (Asx All Ordinaries): -0,18% Hong Kong (Hang Seng): -0,53% Cina (Shangai) -0,92% Singapore (Straits Times) -0,57% Korea

Dettagli

27-mag-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

27-mag-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 27-mag-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +0,17% Australia (Asx All Ordinaries): -0,80% Hong Kong (Hang Seng): +0,63% Cina (Shangai) -1,22% Singapore (Straits Times) -0,39%

Dettagli

30-sett-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

30-sett-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 30-sett-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +2,70% Australia (Asx All Ordinaries): +2,03% Hong Kong (Hang Seng): +1,56% Cina (Shangai) +0,48% Singapore (Straits Times)

Dettagli

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni (8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile):

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): -0,95% - Giappone (Nikkei225): +2,20% - Hong Kong (Hang Seng): -0,14% - Cina (Shangai): -0,11% - Korea (Kospi):-1,20% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi: 25-nov-2014 Poiché la giornata la passerà ad un Convegno devo fare uscire il report prima dell apertura dei mercati. Inevitabilmente l affidabilità dei Segnali Operativi che scrivo più sotto sarà inferiore

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -0,36% Australia (Asx All Ordinaries): -1,29% Hong Kong (Hang Seng): +0,06% Cina (Shangai) -0,04% Singapore (Straits Times) +0,51% Korea (Kospi) -0,02%

Dettagli

La giornata di oggi sarà incentrata su un assestamento dopo le decisioni della Fed di ieri sera.

La giornata di oggi sarà incentrata su un assestamento dopo le decisioni della Fed di ieri sera. 18-sett-2015 Ricordo che oggi per gli Indici Azionari si passa dal Future scadenza settembre a quello scadenza dicembre. Ricordo anche che i differenziali (di cui tengo conto nelle analisi) tra i 2 contratti

Dettagli

29-giu-2015. Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

29-giu-2015. Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 29-giu-2015 Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei 225): -2,88% Australia (Asx All Ordinaries): -2,16% Hong Kong (Hang Seng): -2,94% Cina (Shangai) -3,44 Singapore (Straits Times) -1,35%

Dettagli

2-feb-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

2-feb-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 2-feb-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,66% Australia (Asx All Ordinaries): +0,63% Hong Kong (Hang Seng): -0,19% Cina (Shangai) -2,56% Singapore (Straits Times) +0,62%

Dettagli

18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti.

18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti. 18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti. Voglio solo fare un breve commento su alcuni organi di stampa:

Dettagli

29-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

29-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 29-gen-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -1,06% Australia (Asx All Ordinaries): +0,28% Hong Kong (Hang Seng): -1,05% Cina (Shangai) -1,31% Singapore (Straits Times) +0,13%

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx (22-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

8-ott-2014. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

8-ott-2014. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 8-ott-2014 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -1,19% Australia (Asx All Ordinaries): -0,82% Hong Kong (Hang Seng): -0,67% Cina (Shangai) +0,77% Singapore (Straits Times) -0,46%

Dettagli

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi: 26-mag-2015 Ieri l Eurex (future Eurostoxx-Dax-Bund) era chiuso per Festività- i future Usa sono andati ad orari ridotti (gli indici erano chiusi). Oggi torna tutto nella norma. Chiusura Borse Asia/Pacifico

Dettagli

22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani.

22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani. 22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,66% Australia

Dettagli

22-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

22-gen-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 22-gen-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +0,28% Australia (Asx All Ordinaries): +0,43% Hong Kong (Hang Seng): +0,60% Cina (Shangai) +0,59% Singapore (Straits Times) +0,54%

Dettagli

23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi.

23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi. 23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): +2,11% Australia (Asx

Dettagli

Indice PMI (direttori degli acquisti) Chicago Indice Fiducia università Michigan (sentiment dei consumatori)

Indice PMI (direttori degli acquisti) Chicago Indice Fiducia università Michigan (sentiment dei consumatori) 30-maggio-2014 Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -0,34% Australia (Asx All Ordinaries): -0,46% Hong Kong (Hang Seng): +0,19% Cina (Shangai) -0,07% Singapore (Straits Times) -0,07% Korea

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -1,65% Australia (Asx All Ordinaries): -1,12% Hong Kong (Hang Seng): -1,81% Cina (Shangai) -1,40% Singapore (Straits Times) -0,62% Korea (Kospi) -0,946%

Dettagli

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Chi conosce l Analisi Ciclica capirà meglio la sequenza logica qui seguita. Anche chi non consoce bene l Analisi

Dettagli

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200 Aggiorniamo l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

3-giu-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

3-giu-2015. Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 3-giu-2015 Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): Giappone (Nikkei225): -0,34% Australia (Asx All Ordinaries): -0,91% Hong Kong (Hang Seng): +0,74% Cina (Shangai) -0,01% Singapore (Straits Times) +0,12%

Dettagli

Ed eccoci all aggiornamento per stamattina.

Ed eccoci all aggiornamento per stamattina. Ed eccoci all aggiornamento per stamattina. La Fed ieri ha tranquillizzato i mercato dicendo che terrà i tassi bassi fino al 2013. La conseguenza è stata che il T-note è schizzato a 131 il suo massimo

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Per la nostra analisi iniziamo con il solito sguardo Intermarket (dati ad 1 ora a partire da fine dicembre- aggiornati alle 09:10 di oggi 6 marzo):

Per la nostra analisi iniziamo con il solito sguardo Intermarket (dati ad 1 ora a partire da fine dicembre- aggiornati alle 09:10 di oggi 6 marzo): Chiusura Borse Asia/Pacifico - Australia (Asx All Ordinaries): +0,84% - Giappone (Nikkei225): +2,13% - Hong Kong (Hang Seng): +0,96% - Cina (Shangai): +0,90% - Korea (Kospi):+0,20% - India (Bse Sensex):

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00): 24-dic-2015 Oggi i mercati Europei saranno chiusi. I mercati Usa ed il Forex restano aperti. Pertanto il report sarà su S&P500- Dow Jones- Nasdaq- Eur/Usd. Il mercato dei futures Cme chiuderà prima (ore

Dettagli

Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre

Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre Analisi settimanale N10 Settimana 26-30 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Il rimbalzo che potrebbe riportare il prezzo in area 1445 per la fine dell anno sembra essere iniziato nella settimana appena trascorsa.

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima di parlare dei problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 12 luglio intorno alle ore 16:30 (dati a 15 minuti

Dettagli

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen. Data :26/11/2008 Buongiorno a tutti. COMMENTO AI MERCATI Dalle indicazioni del commento di preapertura ai mercati di oggi : Fitch abbassa il rating di Toyota. Di conseguenza il Nikkei storna con maggiore

Dettagli

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013): Vediamo di fare un analisi frattale sul mercato Usa per cercare di individuare i potenziali sviluppi su questi mercati. E il seguito dell analogo report pubblicato 1 settimana fa per i mercati Europei.

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro prosegue la sua ripresa ed ha chiuso poco sotto 1.37 - l Oro è salito con decisione ed ha chiuso intorno a 1319 dollari - l Indice delle Commodities

Dettagli

Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre

Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre MERCATO AZIONARIO- SP500 La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un rally che una volta raggiunta la circonferenza tracciata sul grafico weekly

Dettagli

Iniziamo con alcune considerazioni e di carattere generale.

Iniziamo con alcune considerazioni e di carattere generale. Iniziamo con alcune considerazioni e di carattere generale. -Perché i titoli bancari scendono così tanto? Alle varie spiegazioni che trovate sui vari giornali aggiungo che quando non si sa quanto moneta

Dettagli

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13 DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere

Dettagli

FR0010869578 IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR0007075494

FR0010869578 IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR0007075494 Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi (che ricordo è soprattutto legata

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa) VALUTE: - L Euro/Dollaro resta in tendenza ribassista ed è sui minimi annuali- ha chiuso a 1,2182

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 febbraio 2014 by David Carli Tutto immutato su Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il cross pur salendo nella prima parte della settimana ha solo sfiorato il livello di resistenza

Dettagli

Prima di tutto vediamo il contesto Ciclico: S&P500. eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 1. Ciclo Trimestrale 51,0.

Prima di tutto vediamo il contesto Ciclico: S&P500. eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 1. Ciclo Trimestrale 51,0. In questa occasione farò un aggiornamento con il quadro generale su tutti i mercati che seguo. In un altro articolo (nella Sezione Opzioni) darò invece le indicazioni Operative di massima che intendo seguire.

Dettagli

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading. In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading. Andiamo direttamente a spiegare quale è l idea di fondo.

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati Il Bund resta forte

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

S&P 500 INDEX grafico daily

S&P 500 INDEX grafico daily S&P 500 INDEX grafico daily Punto di controllo della posizione rialzista a 1844: la tenuta garantirà la formazione di nuovi massimi, la rottura produrrà l inversione del ciclo mensile partito da 1814.

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008 Analisi dell oro Dal 1980 al 2008 La fase discendente dei prezzi dell oro iniziata nel 1979 si conclude nell agosto del 1999, dopo 20 anni quando tocca il suo minimo ventennale a quota 252. Dopo un tentativo

Dettagli

FR0010222224 LU0613540185 FR0010344853 LU0533032859

FR0010222224 LU0613540185 FR0010344853 LU0533032859 Vediamo di aggiornare l Etf Portfolio in ottica di Investimento, che avevo introdotto a fine gennaio 2009. (a fondo articolo metto anche un portafoglio per chi inizia adesso, chiaramente con differenti

Dettagli

Euro Stoxx 50 (indice)

Euro Stoxx 50 (indice) Euro Stoxx 50 (indice) AGGIORNAMENTO del 13 novembre 2011 Trimestrale Vedi aggiornamenti precedenti Mensile Nel corso della settimana è stato testato il supporto in area 2200 ed il buon rimbalzo ha fatto

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio) Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio) VALUTE: - L Euro/Dollaro prosegue la fase di indebolimento dopo i massimi dell 1 luglio- ha chiuso a 1,3526 - Il cambio Usd/Yen

Dettagli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre MERCATO AZIONARIO In linea con le considerazioni svolte nell analisi della settimana scorsa confermo la visione laterale sul mercato azionario. Come si vede

Dettagli

LYXOR UCITS ETF IBOXX $ TREASURIES 1-3Y

LYXOR UCITS ETF IBOXX $ TREASURIES 1-3Y Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Introdurrò in questo report un

Dettagli

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER:

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER: ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER: L analisi si basa su dati statistici che calcolano la distanza tra i minimi, tra i minimi e massimi, tra massimi e minimi e tra massimi e massimi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli