OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture"

Transcript

1 OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità ossea e della tendenza alle fratture

2 OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Stato carenziale dell osso determinante un impoverimento della sostanza fondamentale e di conseguenza del contenuto minerale dell osso NON E SOLO PERDITA DI CALCIO!

3 OSTEOPOROSI Aumento del rischio di fratture per minimi traumi o senza apparenti cause Rischio di fratture Femore prossimale Colonna vertebrale Avambraccio distale Donne 17,5% 15,6% 16% Uomini 6% 5% 2,5%

4 OSTEOPOROSI Nell adulto esiste un continuo turnover osseo, che avviene per cicli di neoformazione e riassorbimento. L osteoporosi può derivare da uno squilibrio di questo processo

5 OSTEOPOROSI Il contenuto minerale osseo è misurabile ed è un parametro adatto a descrivere l aumento di rischio di frattura

6 OSTEOPOROSI OSTEOPOROSI PRIMITIVA: per primitivo difetto del metabolismo osseo (es : Osteogenesi Imperfetta, Sd. post-menopausa) OSTEOPOROSI SECONDARIA: per influenza da fattori esterni (es :Disendocrinia, da Farmaci) OSTEOPOROSI SECONDARIE DISTRETTUALI: multifattoriali (es : post-traumatiche, algodistrofie)

7 OSTEOPOROSI PRIMITIVE OSTEOPOROSI post-menopausa OSTEOPOROSI SENILE

8 OSTEOPOROSI post MENOPAUSA Nel 25% - 40% delle donne sopra i 50 aa, la caduta degli ormoni in menopausa provoca un aumento del riassorbimento osseo, con bilancio negativo della massa ossea

9 OSTEOPOROSI post MENOPAUSA Sono più a rischio le donne che giungono in menopausa con un contenuto minerale già basso, perché il picco di massa ossea raggiunto nella maturità era già basso

10 OSTEOPOROSI post MENOPAUSA In queste donne si raggiunge il rischio di fratture in 5-10 anni

11 OSTEOPOROSI SENILE L Italia è il 2 Paese al mondo per longevità 18% over 65aa. 4% over 85aa.

12 Cambiamento delle abitudini di vita (sedentarietà) OSTEOPOROSI SENILE Cambiamento di fattori metabolici(resistenza alla vit.d)

13 OSTEOPOROSI SENILE E dimostrato che, anche nell anziano, l esercizio fisico può indurre sintesi ossea

14 OSTEOPOROSI Malattia altamente invalidante Elevato costo sociale Necessità di diagnosi precoce Necessità di prevenzione Le donne più colpite (4x)

15 OSTEOPOROSI Anno fratture di femore Mortalità perioperatoria 5% Mortalità a 1 anno 20% Perdita della deambulazione 20%

16 OSTEOPOROSI Anno 2002 Costi per ricoveri ed interventi: 349 mil. (infarto: 270 mil.) Costi per riabilitazione: 412 mil. Spese sanitarie + costi indiretti: di euro!

17 DIAGNOSI Esiguità della massa ossea Menopausa, peggio se precoce Familiarità - Etnia Pregresse fratture (trauma modesto) Uso di farmaci (steroidi) Scarso peso corporeo Sedentarietà/immobilità Forte propensione fumo/alcool

18 Anamnesi Sintomatologia Clinica Fratture DIAGNOSI INDAGINI STRUMENTALI

19 DIAGNOSI ESAMI DI LABORATORIO Calcemia,fosforemia Fosfatasi Alcalina Calciuria, fosfaturia Idrossiprolina urinaria PTH Vit. D Osteocalcina Dosaggi ormonali

20 RADIOGRAFIA Giusto complemento diagnostico Non dà informazioni attendibili dal punto di vista quantitativo E sensibile dopo una perdita di circa il 30%

21 RADIOGRAFIA L utilità di tale metodica è soprattutto morfologica (colonna) e differenziale (metastasi)

22 M.O.C. Con la Mineralometria Ossea Computerizzata è possibile determinare la riduzione di massa ossea prima della comparsa delle fratture prevenzione

23 M.O.C. Non può considerare le variazioni di massa ossea dello scheletro periferico Non può dare informazioni sulla qualità della struttura ossea

24 M.O.C. La determinazione della densità minerale ossea (BMD) è il metodo migliore per riconoscere il rischio di fratture e per monitorizzare l andamento nel tempo

25 M.O.C. Si basa sul diverso assorbimento delle radiazioni da parte del tessuto osseo e dei tessuti molli

26 M.O.C. T - SCORE valore del picco di massa ossea riscontrato in popolazione caucasica di riferimento, composta da giovani adulti

27 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA QUANTITATIVA A livello vertebrale può studiare accuratamente lo stato trabecolare dell osso spongioso e determinare la densità minerale rispetto ad un modello

28 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA QUANTITATIVA Il grosso svantaggio sono le dosi di radiazioni assorbite dal Paziente

29 DENSITOMETRIA AD ULTRASUONI DUS Non usa radiazioni ionizzanti Informa sulle proprietà meccaniche dell osso

30 DENSITOMETRIA AD ULTRASUONI DUS L osteosonografia è un analisi strutturale e densitometrica dell osso

31 D.U.S. Permette: La valutazione preliminare del picco di massa ossea La valutazione della velocità di perdita di massa ossea Lo screening dei Paz. a rischio di osteoporosi L individuazione precoce di Paz. a rischio di fratture Il follow up dei Paz. in trattamento

32 PREVENZIONE E TRATTAMENTO Eliminare fattori di rischio Attività fisica Adeguato apporto di calcio e Vit. D Copertura estrogenica Terapia ormonale sostitutiva Calcio e Vit.D Calcitonina Difosfonati Anabolizzanti Trattamento dei cedimenti vertebrali

33 Eliminare fattori di rischio Fattori non modificabili Fattori modificabili Età avanzata Menopausa precoce Inadeguato apporto alimentare di calcio durante la crescita Stile di vita sedentario Comparsa tardiva del menarca (primo ciclo mestruale) Precedenti fratture Lunghi periodi di amenorrea (scomparsa del ciclo) dovuti a forte debilitazione fisica o denutrizione (anoressia) Fumo Intervento chirurgico di asportazione delle ovaie in età fertile Prolungata immobilizzazione, in seguito a lunga malattia o ricovero ospedaliero Struttura corporea gracile, eccessiva magrezza Carenza di vitamina D Lunghi trattamenti con alcuni farmaci, come cortisonici, lassativi, diuretici, antiacidi contenenti sali di alluminio, antiepilettici, anticoagulanti, ormoni tiroidei (questi ultimi se sovradosati). Abuso di alcool e/o caffè

34 CEDIMENTI VERTEBRALI Riposo Analgesici Mobilizzazione precoce Corsetto ortopedico Difosfonati i.m. Fisioterapia

35 FRATTURE DEL FEMORE Trattamento chirurgico Osteosintesi Protesi

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

RAFFAELLA MICHIELI LE GUIDE. Diversa modalità di caduta nel giovane e nell'anziano

RAFFAELLA MICHIELI LE GUIDE. Diversa modalità di caduta nel giovane e nell'anziano RAFFAELLA MICHIELI CAPITOLO 8 OSSA FRAGILI? 159 Che cosa è l osteoporosi? L osteoporosi è una malattia dell osso caratterizzata da un minor contenuto di calcio e da un deterioramento della struttura microscopica

Dettagli

SISTEMA : UTILIZZO PRATICO

SISTEMA : UTILIZZO PRATICO SISTEMA : UTILIZZO PRATICO Do#.ssa A. Zuppini, Do#.ssa F. Bassani - Servizio Tecnico- Scien9fico Cabassi&Giuria9 SpA LA SOLUZIONE PROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE DELL OSTEOPOROSI OSTEOPOROSI L'osso è

Dettagli

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013 MARTEDI SALUTE La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi Marco Di Stefano AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Torino

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OSTEOPOROSI. Tra le fratture, quella di femore è particolarmente temibile per l'invalidità e la mortalità ad essa associate.

OSTEOPOROSI. Tra le fratture, quella di femore è particolarmente temibile per l'invalidità e la mortalità ad essa associate. OSTEOPOROSI L'osteoporosi è caratterizzata da una perdita del patrimonio minerale osseo, con conseguente indebolimento dello scheletro e aumento del rischio di frattura. Le osteoporosi si classificano

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI. CROCE ROSSA ITALIANA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Il Consigliere del Presidente Nazionale Prof. Giuliano Da Villa Cell. 3355499265 e-mail: ciboesalute@cri.it CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE Cibo e

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Dr. Fabio Bertaiola 1 Chiunque ha sentito parlare dell osteoporosi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Nove domande (e risposte) sull osteoporosi

Nove domande (e risposte) sull osteoporosi CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n. 1 34074 MONFALCONE (GO) In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste

Dettagli

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti?

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti? Question 1 1) In un paziente HIV di 50 anni con osteoporosi e in terapia antiretrovirale con TDF/FTC/DRV/r con successo virologico quale intervento adotteresti? 2) In una paziente in post menopausa, naive

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda dei lavori 21 Novembre venerdì - inizio ore 16:00 Prof. Ortolani: Osteoporosi: eziopatogenesi,

Dettagli

Osteoporosi. & Prevenzione. Introduzione di Maria Luisa Brandi. Prefazione di Emanuela Bartolozzi

Osteoporosi. & Prevenzione. Introduzione di Maria Luisa Brandi. Prefazione di Emanuela Bartolozzi Osteoporosi & Prevenzione Introduzione di Maria Luisa Brandi Prefazione di Emanuela Bartolozzi Copyright 2011 by Edizioni Internazionali srl Divisione EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via

Dettagli

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Silvia Casari Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Stampa: Alma Grafica 0233910456 Revisione grafica GR.it 0233405181 Edizione Ottobre 2011 I mutamenti demografici ai quali stiamo assistendo nel

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Silvia Casari Guida pratica per pazienti con Osteoporosi I mutamenti demografici ai quali stiamo assistendo nel Mondo Occidentale, ovvero il progressivo invecchiamento della popolazione, esercitano profonde

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25

ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25 ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25 Gennaio 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ES_Calendario da tavolo_zelda.indd

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza il corso di aggiornamento scientifico OSTEOTEACH:

in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza il corso di aggiornamento scientifico OSTEOTEACH: I t a l b i o f o r m a in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza il corso di aggiornamento scientifico OSTEOTEACH: corso teorico-pratico sull osteoporosi postmenopausale Monza (MI) 26/05/2007

Dettagli

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di C o n o s c e r e l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di PRENDITI CURA DI TE. OGGI PUOI FARLO. WWW.PREVENZIONEPOSSIBILE.IT Che cos è l Osteoporosi? L'osteoporosi è una malattia

Dettagli

L OSTEOPOROSI E LE DONNE

L OSTEOPOROSI E LE DONNE L OSTEOPOROSI E LE DONNE L osteoporosi è una malattia che provoca una riduzione della massa ossea e alterazioni della struttura dell osso che diventa poroso e, di conseguenza, più fragile ed esposto a

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

Cosa succede quando la celiachia È donna

Cosa succede quando la celiachia È donna Cosa succede quando la celiachia È donna Menopausa, osteoporosi, rischi legati alla gravidanza. La celiachia nei soggetti femminili si accompagna a una serie di problemi aggiuntivi. Un Gruppo Clinico formato

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Membro International Society of Physical and Rehabilitation

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI E DITORIALE Bruno Frediani Responsabile Centro Osteoporosi Istituto di Reumatologia Università di Siena L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI I corticosteroidi (CS) hanno rivoluzionato il trattamento di un

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L'OSTEOPOROSI OSTEOPOROSI: PREVENIRE L'EPIDEMIA SILENZIOSA

L'OSTEOPOROSI OSTEOPOROSI: PREVENIRE L'EPIDEMIA SILENZIOSA L'OSTEOPOROSI OSTEOPOROSI: PREVENIRE L'EPIDEMIA SILENZIOSA Il 20 ottobre 2005 sarà la giornata mondiale dedicata alla prevenzione dell osteoporosi, promossa dalla Fondazione Internazionale per l Osteoporosi

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Progetto comunità coorte. Augusto Gallino Franco Muggli

Progetto comunità coorte. Augusto Gallino Franco Muggli Progetto comunità coorte Incontro informativo Augusto Gallino Franco Muggli Dall informazione preliminare Nel 1948, quando ben poco si sapeva circa le cause della malattia cardiovascolare e del colpo apoplettico,

Dettagli

Medicina preventiva Check-up. La salute è l arte della vita

Medicina preventiva Check-up. La salute è l arte della vita Medicina preventiva Check-up La salute è l arte della vita Prevenire è meglio che curare Perché adottare le necessarie precauzioni? Le malattie cardiovascolari e le neoplasie maligne costituiscono le cause

Dettagli

LA SALUTE DELL OSSO. Conoscere, prevenire e curare l OSTEOPOROSI

LA SALUTE DELL OSSO. Conoscere, prevenire e curare l OSTEOPOROSI LA SALUTE DELL OSSO Conoscere, prevenire e curare l OSTEOPOROSI Con il supporto non condizionante di Iniziativa promossa da INDICE INDICE COME È FATTO UN OSSO 4 Le ossa sono vive 5 Il rimodellamento dell

Dettagli

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Dott. Angelo Semeraro Dirigente Medico Reumatologia Martina Franca TA Definizione Sindrome caratterizzata da una affezione dello scheletro che determina una riduzione

Dettagli

GUIDA ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ OSSEA

GUIDA ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ OSSEA GUIDA ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ OSSEA PERCHÉ UNA GUIDA SULLE FRATTURE DA FRAGILITÀ OSSEA Ogni anno, in Italia, si verificano nella popolazione anziana circa 100.000

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PREVENZIONE: Tumori del Seno

PREVENZIONE: Tumori del Seno PREVENZIONE: Tumori del Seno Francesco Paolo Pantano (Chirurgo Oncologo) Il tumore al seno rappresenta il 27% dei tumori del sesso femminile. Ogni anno vi sono circa 36.000 nuovi casi distribuiti nelle

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA L AO DI CREMONA E DONNA

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA L AO DI CREMONA E DONNA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA L AO DI CREMONA E DONNA 7 MARZO 2014 OPEN DAY LA SALUTE IN EVIDENZA Visite e consulenze gratuite dalle 9 alle 16 senza prenotazione Senologia Ginecologia

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

CONOSCERE L OSTEOPOROSI. per PREVENIRLA E CURARLA AL MEGLIO

CONOSCERE L OSTEOPOROSI. per PREVENIRLA E CURARLA AL MEGLIO CONOSCERE L OSTEOPOROSI per PREVENIRLA E CURARLA AL MEGLIO O.N.Da O.N.Da è un Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna che studia le principali patologie e tematiche di salute femminile, promuovendo

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

OSTEOPOROSI FITNESS. a cura di: Luca G. Bottoni

OSTEOPOROSI FITNESS. a cura di: Luca G. Bottoni OSTEOPOROSI & FITNESS a cura di: Luca G. Bottoni 1 Indice: 1) Introduzione.. p3 2) Che cos è l osteoporosi?..p4-6 3) Forme di osteoporosi p7 4) Epidemiologia e fratture del femore... p8-12 5) Situazione

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

Linee Guida. per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell Osteoporosi

Linee Guida. per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell Osteoporosi Linee Guida per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell Osteoporosi SOMMARIO 1.0 INTRODUZIONI E METODOLOGIA 1.1 METODI 1.2 DEFINIZIONE 1.3 NOTE EPIDEMIOLOGICHE 2.0 FATTORI DI RISCHIO 2.1 GENETICA DELL

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

1 /12. ame flash. aprile 2008 LE METODICHE PIÙ AFFIDABILI NELLA DIAGNOSI STRUMENTALE DI OSTEOPOROSI (A CHI, COME, QUANDO)

1 /12. ame flash. aprile 2008 LE METODICHE PIÙ AFFIDABILI NELLA DIAGNOSI STRUMENTALE DI OSTEOPOROSI (A CHI, COME, QUANDO) LE METODICHE PIÙ AFFIDABILI NELLA DIAGNOSI STRUMENTALE DI OSTEOPOROSI (A CHI, COME, QUANDO) Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano INTRODUZIONE: DENSITÀ MINERALE OSSEA NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

Ultrasuoni Quantitativi

Ultrasuoni Quantitativi Omnisense 7000 / 8000 Il Densitometro Ad Ultrasuoni Omnisense Omnisense è un dispositivo ad ultrasuoni quantitativi (QUS) con sonde manuali utilizzate per misurare la velocità degli ultrasuoni (SOS) lungo

Dettagli