CCNL Unionmeccanica e Welfare. Mario Gagliardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CCNL Unionmeccanica e Welfare. Mario Gagliardi"

Transcript

1 CCNL Unionmeccanica e Welfare Mario Gagliardi

2 WELFARE AZIENDALE - Definizione Prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità di rilevanza sociale, escluse del reddito di lavoro dipendente. POLITICHE RETRIBUTIVE ALTERNATIVE ARTT. 51 E 100 TUIR

3 WELFARE AZIENDALE - Opportunità per imprese e lavoratori ABBATTIMENTO CUNEO FISCALE per l azienda il costo sostenuto è pari al valore del servizio fruito dal lavoratore per il lavoratore non concorre alla formazione del reddito di lavoro producendo un aumento della retribuzione reale MIGLIORAMENTO CLIMA E PERFORMANCES AZIENDALI maggiore benessere e motivazione dei propri dipendenti fidelizzazione dei dipendenti aumento produttività, efficienza, competitività VALORIZZAZIONE IMMAGINE AZIENDALE attrazione dei migliori talenti sul mercato

4 WELFARE AZIENDALE - Forme «tradizionali» PREVIDENZA INTEGRATIVA (limite massimo annuo 5.164,27 euro) ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA (limite massimo annuo 3.615,20 euro) BENI E SERVIZI IN NATURA (buoni acquisti generici) 258,64 euro annui

5 WELFARE AZIENDALE Gamma di beni e servizi A RIMBORSO Asilo nido Baby sitter Scuola materna Frequenza da scuola primaria all università Testi scolastici Campus estivi Assistenza anziani non autosufficienti Interessi passivi su prestiti SENZA LIMITI DI IMPORTO FORNITI DA AZIENDA (anche tramite CONVENZIONI) Attività sportive Check up medici Corsi extra professionali Viaggi, musei, parchi Teatri, spettacoli, cinema Abbonamenti a riviste SENZA LIMITI DI IMPORTO

6 WELFARE AZIENDALE - Evoluzione normativa Fino al 2015 possibile solo per atto unilaterale volontario del datore Legge Stabilità Legge Stabilità 2017 Introdotta possibilità di «contrattualizzare» Welfare Regolamento aziendale Contratto collettivo aziendale, territoriale, nazionale Conversione del Premio di Risultato in welfare

7 WELFARE AZIENDALE - Atto unilaterale volontario datore Atto privo di vincoli specifici che consente la libera revoca in qualunque momento da parte del datore di lavoro. fino al 2015 costituiva l unica modalità che consentiva la non imponibilità delle opere e servizi in capo al dipendente costi sostenuti dall azienda deducibili dal reddito d impresa solo nel limite del 5

8 WELFARE AZIENDALE - Regolamento aziendale Fonte di diritti per i lavoratori e di corrispondenti obblighi giuridici per il datore di lavoro solo se non consente, per un predeterminato lasso temporale, la possibilità al datore di lavoro di recedere dagli impegni assunti. Il lavoratore, aderendo al piano Welfare, acquisisce la titolarità di un diritto soggettivo al quale è correlato l obbligo di adempimento del datore. Piena deducibilità dal reddito d impresa dei costi sostenuti dall azienda

9 WELFARE AZIENDALE - Contratto o accordo collettivo Contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali (RSU/RSA). CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO es. CCNL Unionmeccanica 2017 CONTRATTO AZIENDALE Direttamente o conversione PdR Piena deducibilità dal reddito d impresa dei costi sostenuti dal datore di lavoro

10 WELFARE AZIENDALE - Contratto o accordo collettivo CONTRATTO AZIENDALE Normalmente utilizzabile per introdurre Welfare aziendale in realtà già sindacalizzate e con presenza di RSU. Accordo sindacale di Welfare «puro» (aggiuntivo a contrattazione di 2 livello) Accordo sindacale di Welfare «premiale» (erogazione subordinata al raggiungimento di determinati obiettivi) Autofinanziamento Conversione totale o parziale in Welfare del Premio di Risultato

11 WELFARE AZIENDALE - Conversione Premio di Risultato/1 PREMIO DI RISULTATO Formalizzato da contratti aziendali o territoriali depositati telematicamente DESTINATARI Titolari di reddito da lavoro dipendente del settore privato di importo non superiore, nell anno precedente quello di percezione, a euro IMPORTO Limite premio euro annui AGEVOLAZIONE Imposta sostitutiva dell IRPEF e addizionali, pari al 10% TIPOLOGIA Premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili in modo obiettivo attraverso il riscontro di indicatori numerici o di altro genere appositamente individuati, nonché le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell impresa.

12 WELFARE AZIENDALE Conversione Premio di Risultato/2 PRINCIPI convertibili solo le somme «detassabili» (necessaria la verifica dei requisiti soggettivi e di importo) si applicano le regole generali del TUIR, ad eccezione dei contributi versati all assistenza sanitaria integrativa o alla previdenza complementare per cui non si applicano i massimali ( 3.615,20 e 5.164,57) convertibilità deve essere prevista da clausola specifica del contratto (modalità di attuazione della scelta è demandata all autonomia delle parti) Possibile prevedere norma «premiale» in caso di opzione per la conversione (p. es. maggiorazione 10 % dell importo del premio di risultato)

13 CCNL UNIONMECCANICA Welfare Con il rinnovo del CCNL UNIONMECCANICA del 3 luglio 2017 è stata prevista l erogazione di un valore a titolo di welfare pari ad 150,00 per gli anni 2018, 2019 e In data 20 febbraio 2018 è stato concordato che per l anno 2018, il datore deve effettivamente mettere a disposizione del lavoratore il valore di 150,00 dal 1 marzo ed entro il 30 marzo. Il lavoratore può utilizzare la somma messa a disposizione entro il 31 dicembre di ogni anno.

14 CCNL UNIONMECCANICA Welfare DESTINATARI Lavoratori non in prova: in forza al 1 gennaio di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato titolari di un contratto di lavoro a tempo determinato che abbiano maturato almeno tre mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno solare Sono esclusi i lavoratori in aspettativa non retribuita né indennizzata nell anno di riferimento.

15 CCNL UNIONMECCANICA Welfare CONDIZIONI Valore 150 non riproporzionabile per i part-time Valore che non può subire diminuzioni per eventuali costi amministrativi e/o gestionali e/o fiscali e/o contributivi (ad es. oneri utilizzo piattaforma) Valore che non può essere suddiviso in più erogazioni Valore che si aggiunge agli eventuali beni e servizi già presenti in azienda in via unilaterale o pattizia in qualsiasi modo formalizzati Verificare se in azienda vengano già erogati benefits ex art. 51, comma 3, TUIR (ad es. buoni spesa/benzina, cesto natalizio/pasquale, auto concessa ad uso promiscuo) per evitare superamento limiti di non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente.

16 CCNL UNIONMECCANICA Welfare CONFRONTO SINDACALE Ai fini dell'applicazione del welfare contrattuale le aziende si confronteranno con la RSU per individuare, tenuto conto delle esigenze dei lavoratori, della propria organizzazione e del rapporto con il territorio, una gamma di beni e servizi. Presenza RSU: confronto (non equivale ad obbligo di accordo) Assenza RSU: datore di lavoro e/o confronto con lavoratori

17

DETASSAZIONE PREMI (non retribuzioni) DI RISULTATO 2017 e WELFARE AZIENDALE. 22 marzo 2017

DETASSAZIONE PREMI (non retribuzioni) DI RISULTATO 2017 e WELFARE AZIENDALE. 22 marzo 2017 DETASSAZIONE PREMI (non retribuzioni) DI RISULTATO 2017 e WELFARE AZIENDALE 22 marzo 2017 DETASSAZIONE PREMI 2017 FONTI NORMATIVE - Art. 1 commi da 160 a 162 Legge 232/2016 (Legge di Stabilità 2017) -

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE Firenze, 12 ottobre 2017

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE Firenze, 12 ottobre 2017 DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE 2017 Firenze, 12 ottobre 2017 REQUISITI CONTRATTO PDR La normativa prevede che il contratto con il quale si stipula il PDR debba prevedere criteri di

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE L. n. 208/2015 art. 1 commi da 182 a 189; L. 232/2016 - Decreto Ministero del Lavoro del 25 marzo 2016 GIANLUCA PETRICCA g.petricca@poggiepartners.it

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI. Milano, 14 Dicembre 2017

IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI. Milano, 14 Dicembre 2017 IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI Milano, 14 Dicembre 2017 WELFARE AZIENDALE: CHE COS E? Welfare Aziendale è l insieme di benefit e prestazioni

Dettagli

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Le fonti contrattuali del welfare e i servizi agevolati Massimo Cortese Roberto Musanti Assolombarda Milano Monza e Brianza 12 ottobre 2017 Le fonti di «finanziamento»

Dettagli

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. 1 OBIETTIVO DEL PROGETTO WELFARE Il nuovo servizio è nato con l obiettivo

Dettagli

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA'

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' 07 giugno 2016 DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' Detassazione Modifiche all'art. 51 TUIR Possibili scenari applicativi LEGGE DI STABILITA'

Dettagli

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale Videolavoro del 13 aprile Fringe benefits e nuovo welfare aziendale A cura di Massimo Brisciani 1 ARGOMENTI Fringe benefits 3 Il nuovo welfare aziendale: regolamenti e accordi 7 La convertibilità dei premi

Dettagli

WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017

WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017 WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017 1 Cos è il welfare aziendale Per welfare aziendale si intende la gestione integrata di tutte le iniziative con le quali una azienda

Dettagli

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo Il welfare aziendale: un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito, fiscalità e

Dettagli

WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017

WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017 WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017 FONTI NORMATIVE: TUIR 917/1986 art 49 REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE art 50 REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE art 51 DETERMNAZIONE DEL REDDITO DI

Dettagli

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Alessandra Scipioni alessandra.scipioni@assolombarda.it 02 58370.518 1 Una

Dettagli

NUOVO WELFARE AZIENDALE

NUOVO WELFARE AZIENDALE NUOVO WELFARE AZIENDALE Definizione di «welfare» Il TUIR si riferisce ad «oneri di utilità sociale», ovvero «spese relative ad opere o servizi ( ) sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione,

Dettagli

Accordo sull'attivazione di piani di welfare per i lavoratori delle aziende che applicano il ccnl Unionmeccanica-Confapi

Accordo sull'attivazione di piani di welfare per i lavoratori delle aziende che applicano il ccnl Unionmeccanica-Confapi Metalmeccanici (piccola industria) - Confapi Accordo 20.2.2018 Accordo sull'attivazione di piani di welfare per i lavoratori delle aziende che applicano il ccnl Unionmeccanica-Confapi Costituzione delle

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

Studio di Consulenza del Lavoro Luigi e Pierluigi Sabatini

Studio di Consulenza del Lavoro Luigi e Pierluigi Sabatini Il Welfare Aziendale. Irrinunciabile occasione di crescita per le Aziende. Cosa si intende per Welfare Aziendale? Studio sulla fattibilità e sui vantaggi. È un insieme di iniziative che rendono più accogliente

Dettagli

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ Riduzione dell orario di lavoro per i lavoratori prossimi alla pensione Circolare INPS n. 90 del 26 maggio 2016 Decreto interministeriale 7 aprile 2016 Indicazioni su Tirocini e Programma Garanzia Giovani

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Premio di Risultato Profili operativi 20/2/2018 Francesco Battaglini GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI - Argomenti trattati: Quadro Normativo Focus su Premio di Risultato Il ritorno

Dettagli

GESTIONE DELLE TIPOLOGIE ESISTENTI DI WELFARE AZIENDALE

GESTIONE DELLE TIPOLOGIE ESISTENTI DI WELFARE AZIENDALE GESTIONE DELLE TIPOLOGIE ESISTENTI DI WELFARE AZIENDALE Welfare«ON TOP» Soluzione più flessibile, dedicata a categorie omogenee di lavoratori, si aggiunge alla retribuzione attraverso idoneo Regolamento

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

Premi di produttività e percorsi di welfare aziendale

Premi di produttività e percorsi di welfare aziendale Premi di e percorsi di welfare aziendale Legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 2015, art. 1, commi 182-189): ripropone (rendendole strutturali/permanenti) le agevolazioni fiscali sulle somme erogate

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 04 aprile 2016 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 60/2016 Oggetto: Lavoro - Detassazione

Dettagli

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO 18 luglio 2016 Conversione di premi o di utili in welfare Art. 1, comma 184 della Legge di stabilità 2016 184. Le somme e i valori di cui al comma

Dettagli

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno Relatore: Potito di Nunzio 1 LEGGE DI STABILITA 2017 Legge 11 dicembre 2016, n. 232 GU n.297 del 21-12-2016 -

Dettagli

Premi di produttività e welfare

Premi di produttività e welfare Premi di produttività e welfare Disciplina fiscale: adempimenti e casi Speaker Francesca Affini 22 novembre 2017 CU 2017 CU2018 (?) 571 codice 1 o 2 (2000 o 2500)? 572 e 573 2 in presenza di forme di partecipazione

Dettagli

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale Chiara Costantino LE NOVITÀ SUI PREMI DI PRODUTTIVITÀ Gli interventi del Legge di Bilancio 2017 Le modifiche della Legge di Stabilità

Dettagli

L INTRODUZIONE DI MISURE DI WELFARE IN AZIENDA

L INTRODUZIONE DI MISURE DI WELFARE IN AZIENDA L INTRODUZIONE DI MISURE DI WELFARE IN AZIENDA 30 marzo 2017 Giusi Speziale Area Lavoro e Welfare COSA E IL WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende genericamente il sistema di prestazioni non

Dettagli

Il welfare aziendale: definizione

Il welfare aziendale: definizione Il welfare aziendale: definizione Si definisce Welfare Aziendale l insieme delle iniziative volte ad incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia mediante la messa a disposizione di risorse

Dettagli

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Sistemi di incentivazione POLITICHE RETRIBUTIVE OPPORTUNITA SISTEMI DI INCENTIVAZIONE VINCOLI DEFINIZIONE OBIETTIVI AZIENDALI VALUTAZIONE:

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli. I programmi incentive come leva motivazionale del team

Risultati ripetibili, nel tempo. Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli. I programmi incentive come leva motivazionale del team Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli I programmi incentive come leva motivazionale del team 2 Innovazione, tecnologie e creatività Il Gruppo Epipoli, fondato nel 2000, ha una forte vocazione

Dettagli

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO Sommario Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente Art. 1 2 Art. 2 - Determinazione del Pacchetto Welfare 2 Art.

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova -

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova - WELFARE AZIENDALE Reddito da lavoro dipendente: determinazione Art. 51 comma 1 Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo

Dettagli

Il welfare aziendale: a cosa serve e come si fa

Il welfare aziendale: a cosa serve e come si fa Il welfare : a cosa serve e come si fa Il welfare Ritorno di immagine Lavoratori fidelizzati Migliore clima Scarso turn over beni e servizi messi a disposizione dall azienda ai propri dipendenti o ai loro

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE ISTITUTI AGEVOLATI Legge 208/2015 - articolo unico commi 182/191 -salari di produttività -misure di welfare La detassazione: aspetti gestionali -ambito: premi di

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di Riduzione dell orario di lavoro per i lavoratori prossimi

Dettagli

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 02-2011 DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Area

Dettagli

CCNL Metalmeccanici: Novità

CCNL Metalmeccanici: Novità CCNL Metalmeccanici: Novità Tramite l accordo per il rinnovo del CCNL avvenuto in data 26 novembre 2016, sono stati trovati degli importanti accordi per i dipendenti delle industrie metalmeccaniche private.

Dettagli

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Il Welfare aziendale Che cos è? Il welfare aziendale è l insieme coordinato di beni e servizi

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che: VERBALE DI ACCORDO Il giorno 4 Luglio 2014, in Brescia UBI Banca Private Investment Spa, tra e La Delegazione Sindacale Aziendale di UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA Premesso che: a) In applicazione delle

Dettagli

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017 CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE 31 maggio 2017 RIFERIMENTO NORMATIVO ESEMPI APPLICATIVI SOGGETTI BENEFICIARI MODELITA DI EROGAZIONE IRPEF

Dettagli

CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 14 DEL 31/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE

CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 14 DEL 31/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 14 DEL 31/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: DETASSAZIONE DELLE SOMME PREVISTE DAI CONTRATTI DI SECONDO LIVELLO VARATO IL DECRETO SUI CRITERI DI APPLICAZIONE - DEPOSITO

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI 2017

AGEVOLAZIONI FISCALI 2017 AGEVOLAZIONI FISCALI 2017 PER I LAVORATORI DIPENDENTI www.uilm-piemonte.it A cura di M. Mascarella Centro Studi UILM Piemonte 1 Con la Legge di stabilità 2017, arrivano le modifiche inerenti la tassazione

Dettagli

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. EASY WELFARE: COSA OFFRIAMO OGGI SOSTENIAMO LE AZIENDE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI CON L OBIETTIVO DI AUMENTARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI " Francesco Iasi Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL Il Welfare aziendale Il Welfare aziendale Definizione Il welfare aziendale è

Dettagli

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Le misure per l incremento della produttività del lavoro Le misure per l incremento della produttività del lavoro di Alessandro Corvino Avvocato Collaboratore Adapt - Centro Studi Internazionali e Comparati sul diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 L esperienza di UBI Banca Leonardo Orlando Responsabile sviluppo manageriale e sistemi retributivi Milano,

Dettagli

Welfare Aziendale New European Medical Center Srl

Welfare Aziendale New European Medical Center Srl Welfare Aziendale New European Medical Center Srl all interno del Complesso Grand Hotel Bologna Via Ponte Nuovo 42, 40066 Pieve Di Cento (BO) Tel 051.686.11.70 info@europeanmedicalcenter.it PREMESSA I

Dettagli

Circolare giugno/2017

Circolare giugno/2017 Circolare giugno/2017 Paghe e Contributi Calendario giugno 2017... 2 Agenzia Entrate: compensazioni F24... 3 Metalmeccanici Industria... 4 Elemento perequativo... 4 Minimi contrattuali... 5 Fondo Cometa...

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ Annibale Dodero, Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Verso un nuovo welfare aziendale Senato della Repubblica, Sala dell Istituto di Santa

Dettagli

WELFARE AZIENDALE UN OCCASIONE IMPERDIBILE

WELFARE AZIENDALE UN OCCASIONE IMPERDIBILE WELFARE AZIENDALE UN OCCASIONE IMPERDIBILE WELFARE AZIENDALE : UTILE Realizzato da COS È, A COSA SERVE? Beni e servizi finalizzati ad aumentare il benessere lavorativo, personale e familiare dei dipendenti;

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE. dopo le Leggi di Stabilità Direzione Legacoop Lazio 14 marzo

IL WELFARE AZIENDALE. dopo le Leggi di Stabilità Direzione Legacoop Lazio 14 marzo IL WELFARE AZIENDALE dopo le Leggi di Stabilità 2016-2017-2018 Direzione Legacoop Lazio 14 marzo 2018 1 Che cosa si intende per welfare aziendale? Il welfare aziendale si configura come un insieme di prestazioni,

Dettagli

La detassazione dei premi e il welfare aziendale

La detassazione dei premi e il welfare aziendale La detassazione dei premi e il welfare aziendale Conversione del Premio di Risultato Marco Massenz 19/06/2019 Conversione del Premio di Risultato PdR Step 1 Accordo Sindacale La possibilità di sostituire

Dettagli

Welfare aziendale questo sconosciuto

Welfare aziendale questo sconosciuto Welfare aziendale Welfare aziendale & flexible benefit Welfare aziendale questo sconosciuto E uno strumento che trasforma un compenso economico in servizi per i collaboratori. Pensato per migliorare il

Dettagli

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell AdE con la C.M. 5/E/2018.

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell AdE con la C.M. 5/E/2018. NEWS N.79/ 14 maggio 2018 Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell AdE con la C.M. 5/E/2018. L Agenzia delle Entrate, d intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha fornito

Dettagli

Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali. Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017

Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali. Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017 Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017 Legenda LA SITUAZIONE EX LEGGE DI STABILITA PER IL 2016 LE MODIFICHE DELLA LEGGE DI BILANCIO

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che: VERBALE DI ACCORDO Il giorno 02 luglio 2012, in Bergamo tra Ubi Banca Scpa, e Le Delegazioni Sindacali Aziendali di DIRCREDITO/FD FABI FIBA-CISL FISAC-CGIL UILCA Premesso che: a) In applicazione delle

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività CIRCOLARE A.F. N. 16 2 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Premessa Con legge di stabilità per il 2016 è stata disposta

Dettagli

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati

Dettagli

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA Veneto 10 dicembre 2015 DA DOVE SI E PARTITI Assenza di regole su contrattazione Posizione di Confindustria che vuole cambiare modello contrattuale: - livello unico

Dettagli

Tra le parti sociali datoriali Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI e le parti sociali sindacali CGIL, CISL e UIL della Regione MARCHE

Tra le parti sociali datoriali Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI e le parti sociali sindacali CGIL, CISL e UIL della Regione MARCHE Tra le parti sociali datoriali Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI e le parti sociali sindacali CGIL, CISL e UIL della Regione MARCHE Premesso che - la Legge di Stabilità per l anno 2016

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

Gli incentivi per lo smart working

Gli incentivi per lo smart working Gli incentivi per lo smart working 1 Incentivi fiscali (e previdenziali) Area Consulenza 2 LEGGE 208/15 182. Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggetti a una imposta sostitutiva

Dettagli

Welfare aziendale: quali opportunità?

Welfare aziendale: quali opportunità? Welfare aziendale: quali opportunità? A cura del Dott. Mattia GALLI - Consulente del lavoro di Torino Martedì 6 novembre 2018 h. 14:30 Sede Ordine Consulenti del Lavoro di Torino Via Pietro Giannone, 10

Dettagli

Lavoriamo per il tuo welfare aziendale

Lavoriamo per il tuo welfare aziendale Lavoriamo per il tuo welfare aziendale CHI SIAMO Health Italia è una tra le più grandi realtà indipendenti nel mercato italiano che opera primariamente nel welfare aziendale ed assistenza socio/sanitaria,

Dettagli

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici I SEMINARI DI LEGACOOP-FINPRO Modena 13 ottobre 2017 CCIAA Modena 31 Maggio 2018 Fernando Fiorillo

Dettagli

Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio

Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio 2012 1 NOZIONI GENERALI OPZIONE CONTANTI CASH Regole generali Esempio

Dettagli

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016 Willis Towers Watson ABI HR Forum 2016 Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai 10 maggio 2016 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Le domande sul nuovo welfare Come è cambiata la

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE

WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Autore dei contenuti Dott. Diego Paciello Il percorso formativo è organizzato dal progetto

Dettagli

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità Fare Welfare tra tecnologia e semplicità FARE WELFARE IN AZIENDA EASY WELFARE SRL 2016 - Strettamente Confidenziale 2 FARE WELFARE: I PRINCIPALI VANTAGGI IL WELFARE È IL NUOVO PILASTRO DELLA RETRIBUZIONE

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Al fine di valutare la portata dei vantaggi in capo alle parti interessate, si riporta uno schema riassuntivo:

WELFARE AZIENDALE. Al fine di valutare la portata dei vantaggi in capo alle parti interessate, si riporta uno schema riassuntivo: WELFARE AZIENDALE In questi ultimi mesi si è parlato molto di premi di produttività detassati, in stretta correlazione con la gestione dei piani di welfare aziendale. La recente normativa che ha messo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 453 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Articolo 1, comma 2, della legge provinciale 29 dicembre 2016, n. 20 (legge di stabilità

Dettagli

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore Avv. Enrico De Luca De Luca & Partners Dott. Salvatore Vitiello Consulente del Lavoro HR

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015) è stata reintrodotta l agevolazione sui

Dettagli

LA BUSTA PAGA DI GIUGNO

LA BUSTA PAGA DI GIUGNO LA BUSTA PAGA DI GIUGNO PREMIO AZIENDALE (accordo 30/12/17) Nel corso del mese di giugno verrà erogato il Premio Aziendale 2017 di 700 euro pro-capite costo banca uguale per tutti i dipendenti con esclusione

Dettagli

Guida alla detassazione Tabelle di sintesi. Fonti normative e prassi

Guida alla detassazione Tabelle di sintesi. Fonti normative e prassi Guida alla detassazione 2011 Tabelle di sintesi Fonti normative e prassi Legge n.122/2010 (dl 78/10) art. 53 (proroga la detassazione al 2011, ma non definisce la misura) Legge n.220/10 art.1 comma 47

Dettagli

WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio

WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio In collaborazione con: WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio Roma, 29 novembre 2018 Loredana Vergassola 2 FINALITA DELL ACCORDO TERRITORIALE COOPERATIVO DEL LAZIO L

Dettagli

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016 NUOVI MODELLI DI WELFARE AZIENDALE Vincenzo LEOPOLDO vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it ( 0650545178 TORINO, 14 novembre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE AZIENDALE Premi di Risultato art. 1, co.

Dettagli

Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro

Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro LAURA QUASSOLO CONSULENTE DEL LAVORO WORKBENCH #6 WELFARE E SMART WORKING SMART WORKING: ALCUNI DATI + 15% SOLO L 1% FINO AL 5% dei livelli di produttività

Dettagli

a cura della Dott.ssa Antonella Intuire Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti

a cura della Dott.ssa Antonella Intuire Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti Welfare aziendale: inquadramento del fenomeno ed evoluzione della normativa a cura della Dott.ssa Antonella Intuire Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti 9 Aprile 2019 Milano Welfare Aziendale

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE Giovedì 16 febbraio 2017 - ore 14,30 Riccardo Di Pane DETASSAZIONE PREMI Le Norme E WELFARE Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge Stabilità 2016) Art. 1, commi da

Dettagli

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La detassazione dei premi di risultato Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Detassazione premi produttività Sui premi di risultato di ammontare variabile

Dettagli

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 (DPCM 19 febbraio 2014, recante modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro nel periodo 1

Dettagli

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO.

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. Intervento: Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. ALCUNI ESEMPI UN CHIARIMENTO SUI TIPI DI VARIABILE IL PREMIO/INCENTIVO

Dettagli

La contrattazione di secondo livello

La contrattazione di secondo livello La contrattazione di secondo livello PANIERE DI UTILITA OFFERTE DAL DATORE DI LAVORO ALLA COLLETTIVITA DEI DIPENDENTI CUI IL SINGOLO PUO ATTINGERE IN RELAZIONE ALLE SUE SPECIFICHE ESIGENZE WELFARE AZIENDALE

Dettagli

DL n. 50 conv. L n Novità in materia di lavoro e previdenza CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 32-4 LUGLIO 20171

DL n. 50 conv. L n Novità in materia di lavoro e previdenza CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 32-4 LUGLIO 20171 DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 - Novità in materia di lavoro e previdenza 1 1 PREMESSA Il DL 24.4.2017 n. 50 (c.d. manovra correttiva ) è stato convertito nella L. 21.6.2017 n. 96, prevedendo

Dettagli

ACCORDO SULLA DETASSAZIONE 2014 CCNL SCUOLA

ACCORDO SULLA DETASSAZIONE 2014 CCNL SCUOLA Il giorno 23 maggio 2014 si sono incontrati: ACCORDO SULLA DETASSAZIONE 2014 CCNL SCUOLA Per : P. Francesco Ciccimarra, Suor Donatella Zordan Per : Massimo Mari, Maria Grazia Orfei : Elio Formosa : Adriano

Dettagli

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno 2016 Centro Studi Unindustria Aprile 2018 Indice Struttura dell indagine Occupazione dipendenti per tipologia contrattuale occupazione per

Dettagli

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Welfare aziendale: disciplina tributaria Settore Fisco e Diritto d Impresa Documento aggiornato al 19 aprile 2016 Welfare aziendale: disciplina tributaria Premessa L art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi elenca tassativamente

Dettagli

Regolamento per la determinazione ed erogazione del PREMIO DI RISULTATO per il triennio

Regolamento per la determinazione ed erogazione del PREMIO DI RISULTATO per il triennio PREMIO DI RISULTATO per il triennio Il presente regolamento segue al verbale di accordo del 28.02.2017 siglato tra: _ l azienda Arezzo Multiservizi srl, società in house del Comune di Arezzo gestore del

Dettagli

1, , 208 1, 160, L , 232 ASPETTI OGGETTIVI

1, , 208 1, 160, L , 232 ASPETTI OGGETTIVI DETASSAZIONE PREMI DI PRODUTTIVITÀ e WELFARE AZIENDALE ex art. 1, comma 182 e ss., L. 28 dicembre 2015, n. 208 come modificato dall art. 1, comma 160, L. 11 dicembre 2016, n. 232 ASPETTI OGGETTIVI a) Sono

Dettagli

Premi di risultato Accordo aziendale - ENGIM

Premi di risultato Accordo aziendale - ENGIM Premi di risultato Accordo aziendale - ENGIM In data odierna si sono incontrati, presso la sede di ENGIM Via 4 novembre Brembate Sopra (BG), per ENGIM Giuseppe Cavallaro FLC Cgil Bergamo/Lombardia Luisa

Dettagli

Risposta n. 143 QUESITO

Risposta n. 143 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 143 OGGETTO: Detassazione Premio di Risultato - art. 1, commi 182 a 189, legge di Stabilità

Dettagli