Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda"

Transcript

1 (cfr. altro schema) ARAI MAB SINE Kir-Caseret AMALEK EDM Filistei e altri Cananei popoli del mare ASSIRI Divisione in due km SAUL (12-1 a.c.) Sconfisse i Filistei - unificò la Palestina DAVID (1-96 a.c.) (c.a 93 a.c.) Inizio diaspora SALMNE ( a.c.) Acco NRD Regno d'israele SUD Regno di Giuda maggioranza delle tribù Capitale: A sud della Penisola Arabica Samaria ISRAELE Conquista di parte dei Territori dell'ex Regno d'israele 724 a.c. provincia dell'impero assiro VII secolo a.c. Sotto i re Ezechia e Giosia Damasco ARAI Costruzione Tempio di - rganizzazione stato - Sviluppo dei traffici commerciali Relazioni diplomatiche ed economiche alleanza col re di Hiram Molte mogli tra cui la figlia del faraone egizio Siamon Incontro con la regina di Saba Regno d'israele (cfr. altro schema) ISRAELE E Ingrandì il regno (fino al Mar Rosso) - Conquistò che divenne capitale Alleanza col re di Hiram (Fenici) SI D RUBEN AN E EI Trasformazione da nomade (pastorizia e agricoltura povera) in sedentario (villaggi e città) R BENIAMIN AMMN Bet-ron I GAD FIL IS EFRAIM Bet-ron MR T DAN Dodici tribù (+ quella di Levi) governate da un giudice XI-X s. a.c Insediamento in Palestina Età dei giudici VII sec. a.c. Epoca dei profeti Fiume Giord ano stimolata dalla lotta contro Filistei e altre popolazioni cananee MANASSE FIL IS T MANASSE Rinnovo dell'alleanza tavole della Legge Monarchia unitaria XII-XI s. a.c AS ER NE FTA ISSACAR Siamon - 21 dinastia (tanita) dote del matrimonio: città di confine Ghezer, conquistata dall Egitto contro i Filistei. Alleanza tra un Egitto al momento debole e Salomone con difficoltà a conservare le conquistato di David Popoli del mare Egizi e Hittiti 125 a.c. Ritorno in Palestina (Esodo Mosè) BASAN Samir ZA BU L N RA NE Tutti o parte degli ebrei (nomadi) forse alla ricerca di cibo passano (XVII-XVI) in Egitto Probabilmente in seguito alla cacciata degli Hyksos, caddero in uno stato di servitù e furono perseguitati (tra gli altri forse da Ramses II) NI attorno al a.c. (divisione ideale secondo il Libro di Giosuè) Schiavitù in Egitto XVII-XIII s. a.c (popoli semiti) Monoteismo alleanza tra YHWH e il popolo ebraico Terra promessa Cartina da wikipedia (Roberto Reggi) LE DDICI TRIBU' IN ISRAELE Il popolo della Bibbia Gli Ebrei non furono potenti né ricchi, il loro contributo alla storia fu culturale e spirituale. La Bibbia ha costituito l'identità del popolo ebraico nei millenni. La Bibbia è giunta integra fino a noi attraverso i millenni. Terra di Canaan AMMN MR T XVIII s. a.c Forse a seguito degli Hyksos ABRAM da Ur alla Palestina Mesopotamia MAB vassallo d'israele fino circa al 88 a.c. Kir-Moab scar Testoni ad usum privatum studentium pro manuscripto Si concede il permesso di farne copie a esclusivo uso didattico (NC) e con attribuzione obbligatoria all'autore (BY) EDM Cartina da wikipedia (Roberto Reggi) km

2 Aramei, Fenici ed Ebrei consideravano i persiani dei liberatori ALESSANDR MAGN PRIGINIA (cattività) BABILNESE 586 a.c. Saccheggio di e deportazione degli Ebrei La città venne distrutta, il Tempio incendiato, l'arca dell'alleanza perduta Cattività Consolidamento definitivo dell'identità culturale e religiosa / attesa di un messia Palestina provincia dell'impero persiano CIR IL GRANDE Persiani 539 a.c. Ciro il Grande restituisce agli Ebrei la libertà di ritornare in Palestina, di ricostruire il Tempio (Secondo Tempio) e di professare liberamente la loro religione Cilindro di Ciro Foto: Mike Peel 333 a.c. Alessandro Magno sconfigge Dario III e nel 332 conquista la Palestina (politica di tolleranza) PERID ELLENISTIC NABUCDNSR II Impero neobabilonese continuazione diaspora su scala più grande Nabucodonosor II (64 562): Siria e Palestina 323 sotto i Tolomei (Egitto) Continuazione della politica di tolleranza 2 a.c. conquista da parte dei Seleucidi di Siria Iniziale politica amichevole e poi ellenizzazione forzata resistenza dei Maccabei I RMANI (63 a.c. 324 d.c.) Regno Asmonneo a.c. Fotografia: Bertold Werner Immagine: wikipedia Magrippa Probabile origine dell'indipendenza della Samaria a.c. Breve regno indipendente ebraico come conseguenza delle rivolta dei Maccabei all'ellenizzazione forzata (consolidamento Sadducei Farisei e forse anche Esseni) 63 a.c. Pompeo conquista la Giudea ora dominazione ora protettorato romano diverse insurrezioni contro i Romani 7 d.c. Seconda e definitiva distruzione del tempio e feroce repressione diaspora (TIT) Sacco di scar Testoni ad usum privatum studentium pro manuscripto Si concede il permesso di farne copie a esclusivo uso didattico (NC) e con attribuzione obbligatoria all'autore (BY) SEGUN CARTINE STRICHE Arco di Tito a Roma Foto: בית השלום Probabile origine del gruppo dei Farisei

3 63 a.c. Pompeo conquista la Giudea ora dominazione ora protettorato romano Cartine wikipedia: Roberto Reggi LE DDICI TRIBU' IN ISRAELE attorno al a.c. (divisione ideale secondo il Libro di Giosuè) ARAI diverse insurrezioni contro i Romani 66 d.c. setta degli zeloti ribellione contro i Romani Loro dominio visto come un sacrilegio 7 d.c. Seconda e definitiva distruzione del tempio N AN E ZA BU L BASAN MANASSE MANASSE ano GAD EFRAIM Bet-ron RUBEN M AMMN BENIAMIN RT DAN Fiume Giord scar Testoni NC SA BY Edizione Samir ISSACAR ST EI RZA GUERRA ICA (ADRIAN) (nel territorio dell antica Israele) Adriano aveva proibito la circoncisione e progettato di costruire una nuova città sulle rovine di in onore di Giove La rivolta fu guidata da Simon Bar Kokheba Centinaia di milioni di ebrei vennero trucidati, Altri venduti come schiavi o deportati. Sulle rovine di fu fondata Aelia Capitolina, Preclusa afgli ebrei ( loro vita solo in diaspora) La provincia fu chiamata PALESTINA ( Filistei) in senso anti-ebraico R 73 d.c. caduta di Masada ultima roccaforte degli zeloti 115 d.c. rivolta degli Ebrei della diaspora (dalla Cirenaica alla Mesopotamia) (TRAIAN) FI I RMANI (63 a.c. 324 d.c.) e feroce repressione diaspora (TIT) NE FTA AS ER MAB SINE Kir-Caseret AMALEK EDM km

4 (c.a a.c.) ARAI popoli sconfitti e vassalli SI D NI Damasco ARAI ISRAELE E (c.a 93 a.c.) SI D NI Cartine da wikipedia: Roberto Reggi REGN DI DAVIDE Damasco ARAI Acco ISRAELE Samir Samaria ST EI Bet-ron RT AMMN MAB MAB Kir-Caseret Kir-Moab vassallo d'israele fino circa al 88 a.c. EDM AMMN M FI ST EI FI ISRAELE Bet-ron RT M AN E R AN E R EDM km km

5 Reggi

6 Autore cartina: Ningyou (public domain) Immagine a sx da internet (?) immagine sotto autore: DHUSMA

7 Author: Generic Mapping Tools

8 Estensione del dominio romano nel 31 a.c. Author: Roman-Empire-39BC-bg.png: Borsanova, nach Vorlage von ColdEel

9 Province dell'impero romano Anno 117 Province senatoriali Province imperiali Regni clienti RomanEmpire_117.svg: riginal uploader was Andrei nacu at en.wikipedia Pubblico Dominio

Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda

Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda XVIII s. a.c Forse a seguito degli Hyksos ABRAMO da Ur alla Palestina Mesopotamia (cfr. altro schema) attorno al 1-15 a.c. (divisione ideale secondo il Libro di Giosuè) MANASSE Samir DAN GAD EFRAIM BENIAMINO

Dettagli

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

Altri popoli e imperi del vicino Oriente Altri popoli e imperi del vicino Oriente 1 1 DUE GRANDI FAMIGLIE LINGUISTICHE Amorrei LINGUE SEMITICHE Accadi Ebrei popoli raggruppati in base alla famiglia linguistica Fenici Hittiti LINGUE INDOEUROPEE

Dettagli

La religione: il popolo del libro

La religione: il popolo del libro GLI EBREI Chi sono? Sono un popolo di lingua semitica, originario dell area mesopotamica. Alla fine del III millennio a.c. migrarono verso la Terra di Canaan, l attuale regione della Palestina. Fino alla

Dettagli

Storia del popolo ebraico

Storia del popolo ebraico Storia del popolo ebraico Abramo e la promessa Il Signore disse ad Abramo: Vattene dal tuo Paese, dalla tua patria, dalla casa di tuo padre, verso il Paese che io ti indicherò Abramo ha fede. Lascia la

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO John Rogerson Philip R. Davies IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO Editrice Queriniana Indice generale Prefazione........................................... 5 Letture e fonti consigliate 7 I. L AMBIENTE 1.

Dettagli

Appunti di storia del popolo ebraico

Appunti di storia del popolo ebraico Appunti di storia del popolo ebraico Per comprendere la storia del popolo di Israele dobbiamo, come prima cosa, concentrare la nostra attenzione su alcuni clan di origine semita che vivevano, intorno al

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.7 Il SINEDRIO Al tempo di Gesù l istituzione più importante era il Sinedrio (dal greco synedrion, che significa assemblea, consiglio)

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO.

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO. Nella vita del popolo ebraico l esperienza di liberazione dalla schiavitù dell Egitto costituisce L EVENTO FONDANTE. A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE;

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Indice. Nota editoriale... 5. parte prima

Indice. Nota editoriale... 5. parte prima Indice Nota editoriale......................... 5 parte prima storia di Israele 1. Prima di Abramo..................... 9 1. Le età della pietra (prima del 3200 a.c.) 10 (A) L età della pietra antica,

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia 1 Arabia petrosa Nord Arabia deserta Sud Arabia felix Sud Penisola arabica 2 Arabi al tempo di Maometto: tribù Tribù nomadi Vivevano nelle zone interne del

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota. Sumeri civiltà urbana scrittura separazione re / sacerdoti V 3500 3000 2500 2330 a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota vittoria degli Accadi

Dettagli

A cura: prof. Danilo Baresi

A cura: prof. Danilo Baresi A cura: prof. Danilo Baresi Dall entrata degli Israeliti in Canaan, al tempo dei Giudici Fu il successore di Mosè Guidò gli israeliti alla conquista della terra di Canaan Prima della sua morte Mosè designò

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

Introduzione all Antico Testamento. C) Elementi di geografia e storia biblica

Introduzione all Antico Testamento. C) Elementi di geografia e storia biblica Introduzione all Antico Testamento C) Elementi di geografia e storia biblica I luoghi: ambito ampio Vicino Oriente Antico La mezzaluna fertile dall Egitto a ovest alla Mesopotamia a est dalla Babilonia

Dettagli

PRIMO LIBRO DEI MACCABEI

PRIMO LIBRO DEI MACCABEI PRIMO LIBRO DEI MACCABEI LA QUESTIONE ELLENISTICA - Per tutto il III sec. Israele era stato assegnato alla dinastia dei Lagidi (Egitto), dopo la frantumazione dell impero di Alessandro Magno - Dopo il

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Storia degli Ebrei. Le tappe principali

Storia degli Ebrei. Le tappe principali Storia degli Ebrei Le tappe principali Abramo: le origini capostipite del popolo ebraico Stipula l Alleanza l Monoteismo totale fiducia in Dio era un pastore posto a capo di una tribù nomade che viveva

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A Classe I A La scolaresca (n.27 alunni) è abbastanza interessata e partecipativa. Ob. di apprendimento Accostarsi: -alle tre religioni monoteiste; -alla rivelazione di Dio nella storia del popolo ebraico:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza. DI METO DOLOGIA La Bibbia e le fonti 1. Scoprire l origine del testo biblico 2. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso le figure dell AT. Cogliere il valore e la centralità

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7 IL RE DAVIDE E LA PROMESSA MESSIANICA 2 SAM.2-7 INIZIO DELLA MONARCHIA DAVIDICA:capp.2-6 2,1-7: Consacrazione di Davide, come re, a Ebron e messaggio distensivo a Iabes, per la sepoltura di Saul 2,8-3,2:

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Istituto comprensivo Arbe - Zara Istituto comprensivo Arbe - Zara Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Anno scolastico 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE DELLA CLASSE I A Professore Paolo

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 Parte prima Inquadramento storico 11 1. La conquista romana dell Oriente 13 1. Quadro storico generale (i sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA 2013-14 (SFT) Antico Testamento 1. Introduzione. a) Storia e storia della salvezza 1 e 2 (12 e 19/10/2013) b) Palestina (Israele) nel Vicino Oriente Antico (VOA non MOA).

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Il monoteismo. Ebraismo Atonismo ( Enoteismo?-preminenza di un Dio sugli altri) Cristianesimo Islamismo

Il monoteismo. Ebraismo Atonismo ( Enoteismo?-preminenza di un Dio sugli altri) Cristianesimo Islamismo Mosè Il monoteismo Ebraismo Atonismo ( Enoteismo?-preminenza di un Dio sugli altri) Cristianesimo Islamismo CRONOLOGIA 5.600 Data presunta Diluvio Universale 3.500 Civiltà babilonese (Torre di Babele)

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

V. LA GEOGRAFIA DELLA BIBBIA

V. LA GEOGRAFIA DELLA BIBBIA V. LA GEOGRAFIA DELLA BIBBIA I fatti narrati dalla Bibbia sono collocati tutti nel vicino Medio-oriente e per quanto riguarda il Nuovo Testamento la geografia biblica si estende all odierna Turchia, alla

Dettagli

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. Siria: origini. Mesopotamia: Tigri e Eufrate mezzaluna fertile Primi insediamenti : 10.000 a.c. tribù-popoli prime civiltà (Ubaid, Uruk: 7.000 a.c.) Dal 3.500 a.c.

Dettagli

economia semplice coltivano un piccolo campo autosufficienti sostentamento della famiglia uguaglianza sociale

economia semplice coltivano un piccolo campo autosufficienti sostentamento della famiglia uguaglianza sociale 2 le civiltà del Vicino Oriente 2.1 L inizio dell età storica in Mesopotamia: dai villaggi alle città MESOPOTAMIA terra in mezzo ai fiumi TIGRI e EUFRATE (Attuale Iraq) DAI VILLAGGI PREISTORICI (nel neolitico)

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. pag. 34 Statuetta in bronzo che raffigura Alessandro Magno, importante re dei Macedoni. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. d Egitto. A nord della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

TERRA SANTA SUSSIDI E APPROFONDIMENTI. Viaggio alla scoperta di Israele. Schede cronologiche a cura di F. M. FELTRI. Le origini del popolo di Israele

TERRA SANTA SUSSIDI E APPROFONDIMENTI. Viaggio alla scoperta di Israele. Schede cronologiche a cura di F. M. FELTRI. Le origini del popolo di Israele TERRA SANTA SUSSIDI E APPROFONDIMENTI Viaggio alla scoperta di Israele Schede cronologiche a cura di F. M. FELTRI Le origini del popolo di Israele 1800 a. C. (data puramente orientativa) 1250 a. C. (data

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

In seguito la storia degli Ebrei si fonde con quella dell'occidente cristiano e con la sua storiografia.

In seguito la storia degli Ebrei si fonde con quella dell'occidente cristiano e con la sua storiografia. Civiltà giudaica Dato il rapporto ora pacifico, ora ostile degli Ebrei con i grandi imperi dell'antichità (Egizio, Assiro, Babilonese, Persiano, Macedone) è possibile rintracciare nelle loro fonti storiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI. a cura di Mirella Bocchini e Mariella Ferrante

INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI. a cura di Mirella Bocchini e Mariella Ferrante INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI a cura di Mirella Bocchini e Mariella Ferrante GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI 2 SCHEDA N. 1 CENNI STORICI: DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL ANTICO STATO D ISRAELE 2 1. LE

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

. LA STORIA CONTINUA ANNO QUARTO SI RICOMINCIA DAI DUE LIBRI DELLE CRONACHE

. LA STORIA CONTINUA ANNO QUARTO SI RICOMINCIA DAI DUE LIBRI DELLE CRONACHE . LA STORIA CONTINUA ANNO QUARTO SI RICOMINCIA DAI DUE LIBRI DELLE CRONACHE Alcune osservazioni iniziali 1) Stiamo facendo un percorso che idealmente copre la distanza da Gerusalemme a Emmaus, ognuno con

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

I popoli della Mesopotamia

I popoli della Mesopotamia I popoli della Mesopotamia Età Etàpaleosumerica: paleosumerica:4200-2350 4200-2350c.c. La civiltà sumera si sviluppa nella Mesopotamia meridionale (terra di Sumer) Sumer alle fine del IV millennio a. C..

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

TAPPE E PROTAGONISTI DELL ANTICO TESTAMENTO

TAPPE E PROTAGONISTI DELL ANTICO TESTAMENTO TAPPE E PROTAGONISTI DELL ANTICO TESTAMENTO 1ª Tappa: I Patriarchi (1800 a.c. Abramo) 2ª Tappa: In Egitto (1600-1250 a.c.) 3ª Tappa: L Esodo e la conquista della Palestina (1250-1020 a.c.) 4ª Tappa: L

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

Il libro degli Atti. Lezione n. 6 Il libro degli Atti Lezione n. 6 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento.

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. E impossibile scindere la comprensione dell Antico Testamento dallo studio dalla storia del popolo di

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Breve Storia Di Israele: Da Abramo Alla Seconda Rivolta Giudaica (Italian Edition) By Vincenzo Lopasso

Breve Storia Di Israele: Da Abramo Alla Seconda Rivolta Giudaica (Italian Edition) By Vincenzo Lopasso Breve Storia Di Israele: Da Abramo Alla Seconda Rivolta Giudaica (Italian Edition) By Vincenzo Lopasso 5. La storia di Israele dalla morte di Mos a - La storia di Israele dalla morte di Mos a l'altro ad

Dettagli

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI

INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI INDICE GLI ANTICHI EBREI O ISRAELITI a cura di Mirella Bocchini e Mariella Ferrante Scheda n. 1 Cenni storici: dalle origini alla fine dell antico stato d Israele pag. 1 Importanti note: - I FILISTEI pag.

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9. Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9. Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9 Introduzione 15 1. Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19 1.1 Perché mediogiudaismo? Uno sguardo generale 19 1.2 Sviluppo dell

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018 CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018 1. Le origini dell'umanità l'essere umano prodotto di una lunga evoluzione Il Paleolitico il più antico stadio dell'umanità Nel Mesolitico avvengono le prime trasformazioni

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica

La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica Proposta di programmazione per la classe prima del biennio della scuola superiore Programmazione modulare Il paleolitico La rivoluzione

Dettagli

LA STORIA DI ISRAELE PERIODIZZAZIONE

LA STORIA DI ISRAELE PERIODIZZAZIONE LA STORIA DI ISRAELE PERIODIZZAZIONE EPOCA DEI PATRIARCHI 2000-1700 a.c. ABRAMO-ISACCO-GIACOBBE/ISRAELE-GIUSEPPE La storia ebraica comincia 4.000 anni fa' con il patriarca Abramo, suo figlio Isacco e suo

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli