Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9. Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9. Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19"

Transcript

1 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9 Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) Perché mediogiudaismo? Uno sguardo generale Sviluppo dell ebraismo in epoca persiana ( a.e.v.) La crisi del II secolo a.e.v Israele sotto gli asmonei e sotto Roma Uno sguardo generale sulla letteratura mediogiudaica Definizione dell ambito letterario: presentazione sommaria della letteratura mediogiudaica Una biblioteca complessa Le differenti classificazioni Altri problemi nella classificazione della letteratura mediogiudaica

2 3. La questione dell apocalittica «Apocalittica» e «apocalissi» Che cos è un apocalisse? Dove nasce un apocalisse? Conclusioni: apocalittici, enochici ed esseni Enoc: un alternativa a Mosè Il Primo libro di Enoc (I Enoc): un Pentateuco alternativo Contenuto dell opera (in ordine cronologico) Il Prologo: (= I Enoc 1-5) un inno alla giustizia e alla sapienza di Dio Il Libro dei Vigilanti (LV = I Enoc 6-36): la venuta del male nel mondo 61 Contenuto dell opera 61 Questioni letterarie 62 Aspetti teologici 63 Autore, data e lingua di composizione Il Libro dell Astronomia (LA = I Enoc 72-82): adeguare il calendario umano a quello divino 64 Contenuto dell opera 64 Questioni letterarie 65 Aspetti teologici 65 Autore, lingua e data di composizione Il Libro dei Sogni (LS = I Enoc 83-90): le visioni del dramma storico d Israele 66 Contenuto dell opera 66 Questioni letterarie 67 Problemi teologici fondamentali 67 Data e lingua di composizione L Epistola di Enoc (EE = I Enoc ): un esortazione alla vita retta 68 Contenuto dell opera 68 Questioni letterarie 69 Aspetti teologici 69 Autore, data e lingua di composizione Il Libro delle Parabole (LP = I Enoc 37-71): il giudizio e il Figliuol d uomo 70 Contenuto dell opera 70 Questioni letterarie 71

3 Aspetti teologici 71 Autore, data e lingua di composizione Il Secondo libro di Enoc, o Libro dei Segreti di Enoc (II Enoc): la visione dei sette cieli e del sacerdozio eterno di Melchisedec Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data e lingua di composizione Le apocalissi del I e del II secolo e.v Il Testamento di Mosè (Test Mos): un apocalisse riscoperta L Apocalisse siriaca di Baruc (II Bar): la responsabilità dell individuo Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data e lingua di composizione Il Quarto libro di Esdra (IV Ez): la tragedia del peccato umano Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data e lingua di composizione L Apocalisse di Abramo (Ap Abr): la liberazione dal paganesimo Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data di composizione, scopo dell opera Le apocalissi minori Apocalissi di Elia e di Sofonia La tradizione di Baruc L Apocalisse greca di Baruc (III Bar): i sette cieli di Dio I Paralipomeni di Geremia e la Storia della cattività babilonese

4 6.3 Il Testamento greco di Abramo (Test Abr): una satira dell apocalittica? Contenuto Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data, luogo di composizione, scopo dell opera La letteratura oracolare ed escatologica Apocalissi e oracoli escatologici Gli Oracoli Sibillini (Orac Sib): la mantica pagana al servizio d Israele I libri terzo e quinto degli Oracoli Sibillini Contenuto dell opera, problemi testuali, data di composizione Aspetti teologici Scopo e ambiente di composizione dell opera Il libro quarto degli Oracoli Sibillini Contenuto dell opera Aspetti teologici Autore, data e luogo di composizione, scopo dell opera La Regola della guerra (1 QM): i piani bellici dell esercito di Dio Contenuto dell opera Questioni letterarie e data di composizione Problemi teologici e scopo dell opera La letteratura di esortazione religiosa I Testamenti dei Dodici Patriarchi (Test 12 Patr): gli antenati come maestri di vita Contenuto dell opera Il Testamento di Ruben: l impudicizia e l incesto Il Testamento di Simeone: l invidia Il Testamento di Levi: la gloria del sacerdozio Il Testamento di Giuda: le donne e il vino Il Testamento di Issacar: la semplicità 121

5 Il Testamento di Zabulon: la misericordia Il Testamento di Dan: l ira Il Testamento di Neftali: l equilibrio del creato Il Testamento di Gad: l odio Il Testamento di Aser: le due vie Il Testamento di Giuseppe: il giusto Il Testamento di Beniamino: la pietà Questioni letterarie Aspetti teologici Data e lingua di composizione Il Testamento greco di Giobbe (Test Giob): una rivisitazione dell eroe biblico Contenuto dell opera Aspetti teologici Autore, lingua e data di composizione Il Quarto libro dei Maccabei (IV Mac) La letteratura narrativa Romanzi o racconti edificanti? Giuseppe e Aseneth Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici, scopo dell opera, data di composizione Giuditta: una donna contro gli assiri Contenuto dell opera Aspetti teologici Data e luogo di composizione Tobit: la pietà e la benedizione di Dio Contenuto dell opera Aspetti teologici Lingua, luogo e data di composizione, scopo dell opera Il Terzo libro dei Maccabei (III Mac) Contenuto dell opera Aspetti teologici Autore, lingua, data di composizione, scopo dell opera

6 10. La letteratura esegetica La Bibbia nel mediogiudaismo Sezione prima: l ambito palestinese Il Libro dei Giubilei (Giub): il tempo come liturgia Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, lingua, luogo e data di composizione L esegesi biblica a Qumran Il genere letterario dei pesharim 157 Il genere letterario Autore e data di composizione Il Rotolo del Tempio (11 QTem): il manifesto della purità secondo gli esseni? Contenuto dell opera Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data e luogo di composizione I targumim: traduzioni per il popolo? Il Libro delle Antichità Bibliche (LAB): gli eroi del patto Sezione seconda: l ambito alessandrino La versione greca dei Settanta (LXX): la traduzione più antica La Lettera di Aristea (Let Aris): l incontro tra Torah e Paideia Contenuto dell opera Aspetti teologici Autore, lingua e data di composizione Aristobulo: i primi passi dell esegesi allegorica Filone Alessandrino e l esegesi allegorica La vita Le opere L esegesi di Filone Il sistema di pensiero La letteratura sapienziale La sapienza come filosofia? La Sapienza di Gesù ben Sira (Sir): alla scuola della sapienza 179

7 Contenuto dell opera e questioni letterarie Aspetti teologici Autore, data di composizione, scopo dell opera La Sapienza di Salomone (Sap Salom) Contenuto dell opera e questioni letterarie Aspetti teologici Autore, lingua e data di composizione, scopo dell opera La storia Primo e Secondo libro dei Maccabei Il Primo libro dei Maccabei (I Mac): l ultimo regno ebraico indipendente Contenuto Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, lingua e data di composizione, ambiente di origine Il Secondo libro dei Maccabei (II Mac): Dio soccorre il suo Tempio Contenuto Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, scopo dell opera, lingua di composizione Giuseppe Flavio e gli altri storici ebrei Gli storici giudeo-ellenistici Giuseppe Flavio Cenni biografici Le opere 205 a) La Guerra giudaica (Bell): tra celebrazione dei Flavi e difesa del popolo ebraico 205 b) Le Antichità giudaiche (Ant): nobilitare le origini del popolo ebraico 207 c) La Vita e il Contra Apionem (Ap): 209 difesa di sé e del giudaismo Inni, salmi e preghiere I Salmi di Salomone (Sal Salom): invocazione a Dio contro gli empi

8 Contenuto dell opera e prospettive teologiche Autore, data di composizione, scopo dell opera Gli Inni (o Hodayot) di Qumran: il canto degli eletti Contenuto dell opera e problemi teologici Questioni letterarie, scopo dell opera, data di composizione I Canti dell olocausto del sabato di Qumran (4QShirShab o Liturgia angelica) Contenuto e questioni letterarie Aspetti teologici e data di composizione La Preghiera di Manasse: il pentimento dell empio La letteratura settaria di Qumran La storia degli scritti di Qumran Premessa La scoperta e l edizione dei manoscritti Classificazione dei manoscritti Collocazione storica della setta di Qumran La Regola della comunità (1QS): la vita comunitaria degli eletti Contenuto Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, luogo e data di composizione Il Documento di Damasco (CD) Contenuto Questioni letterarie Aspetti teologici Autore, luogo e data di composizione La Lettera Halakicha (4QMMT): il problema della corretta attuazione della legge Contenuto Questioni letterarie Aspetti teologici, autore, luogo e data di composizione

9 Conclusione 241 Bibliografia 243 Indice dei nomi 247 Indice dei luoghi 253 Indice dei testi citati 255 Finito di stampare il 27 settembre Press Grafica, Gravellona Toce (Vb) 267

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41 Indice Premessa alla prima edizione 9 Premessa alla nuova edizione 2019 11 Nota del curatore dell edizione 2019 13 Presentazione di Romano Penna 15 Abbreviazioni 19 Introduzione 25 1. Origine, destinazione

Dettagli

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO John Rogerson Philip R. Davies IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO Editrice Queriniana Indice generale Prefazione........................................... 5 Letture e fonti consigliate 7 I. L AMBIENTE 1.

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 Parte prima Inquadramento storico 11 1. La conquista romana dell Oriente 13 1. Quadro storico generale (i sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5 INDICE GENERALE Ringraziamenti.......................................... 5 Introduzione al Volume 4: IL GESÙ STORICO È IL GESÙ HALAKHICO.. 9 I. Le molteplici difficoltà nella trattazione del rapporto tra

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento» Indice PREFAZIONE....................................... 5 1. IL PRIMO TESTAMENTO, PARTE COSTITUTIVA ESSENZIALE DELLA SACRA SCRITTURA DEI CRISTIANI................. 7 2. TEOLOGIA DEL PRIMO TESTAMENTO,

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese) 46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese) ORDINE DIVERSO DEI LIBRI ORDINE DIVERSO DEI LIBRI La Tanak ebraica LA TORAH ( LA LEGGE) I primi cinque libri contenenti la storia delle origini

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 9 Introduzione 11 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 1.1 I presupposti

Dettagli

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 11 I nomi del libro: che cosa significano? 11 In quale modo si è formato il Deuteronomio? 13 Chi ha scritto il Deuteronomio?

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

BIBBIA COME PAROLA DI DIO VALERIO MANNUCCI LUCA MAZZINGHI BIBBIA COME PAROLA DI DIO Introduzione generale alla sacra Scrittura Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata QUERINIANA Indice Presentazione... 5 Prefazione alla

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Abbreviazioni 9 Premessa 11 Introduzione 17 L ultimo «libro» della Bibbia 17 Una lettera pastorale 22 Un epistola scritta nel i secolo ai cristiani

Dettagli

Michelangelo Tábet INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA INTERTESTAMENTARIA E RABBINICA

Michelangelo Tábet INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA INTERTESTAMENTARIA E RABBINICA Michelangelo Tábet INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA INTERTESTAMENTARIA E RABBINICA EDUSC 2017 2017 Edizioni Santa Croce s.r.l. Via Sabotino, 2/A 00195 Roma Tel. (39) 06 45493637 info@edusc.it www.edizionisantacroce.it

Dettagli

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

Vademecum per il lettore della Bibbia

Vademecum per il lettore della Bibbia Con i contributi di: Camilla Adang - Piero Capelli - Agnese Cini - Paolo De Benedetti - Claudio Gianotto - Paolo Lucca - Corrado Martone - Luca Mazzinghi - Giovanni Menestrina - Lorenzo Perrone - Maiera

Dettagli

Di cosa parla la Bibbia?

Di cosa parla la Bibbia? Di cosa parla la Bibbia? La Bibbia è il racconto della STORIA DELLA SALVEZZA E la storia del rapporto di amore tra Dio e l uomo fin dall inizio della storia: dalla creazione del mondo, continuando attraverso

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA INTERVENTI DI RIORDINO EFFETTUATI...2 RACCOMANDAZIONI...3 SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DEI T.U. DELLA BIBBIA...5 Redazione di Giuliana Bassi Versione 1.0 del 12/09/2011 1 INTERVENTI

Dettagli

GIUDAISMO NON RABBINICO

GIUDAISMO NON RABBINICO GIUDAISMO NON RABBINICO IL CONFRONTO CON L ELLENISMO Versione greca dei LXX antico frammento Le comunità della diaspora greca Attorno al II sec. a.e.v. sentono l esigenza di tradurre l originale ebraico

Dettagli

I N D I C E. Introduzione 7

I N D I C E. Introduzione 7 I N D I C E Introduzione 7 1. RACCONTI CHE CONTENGONO UN MODELLO ETICO 13 L impatto etico dell Antico Testamento 13 Storie di santi e peccatori 13 Quando i santi diventano anche peccatori 14 Eppure agirono

Dettagli

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11 Indice Prefazione ai Commentari 7 Prefazione 9 Introduzione 11 Prospettiva: Luca come predicatore 12 Scopo: Luca fra Vangeli e Atti 19 Format: Suggerimenti per l uso di questo libro 22 1. Prefazione di

Dettagli

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 1. Questioni riguardanti il comandamento del l amore Al di là del dato naturale...

Dettagli

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV 385 PRESENTAZIONE... III PREMESSA... VII PREFAZIONE... XI Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV Le omelie origeniane... XIV Il commento di Ambrogio...

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

1.1 Varietà dell ebraismo Elementi di tradizione ebraica 16 Torah, Mishnah, Talmud 17. Interpretazione delle Torah e della Scrittura 22

1.1 Varietà dell ebraismo Elementi di tradizione ebraica 16 Torah, Mishnah, Talmud 17. Interpretazione delle Torah e della Scrittura 22 Indice Presentazione 5 Premessa 9 Parte prima. Mondi ebraici 13 1. Percorsi ebraici 15 1.1 Varietà dell ebraismo 15 1.2 Elementi di tradizione ebraica 16 Torah, Mishnah, Talmud 17 Torah 17 Mishnah 19 Talmud

Dettagli

LAILA LUCCI (Th. L.) Curriculum vitae

LAILA LUCCI (Th. L.) Curriculum vitae 1 LAILA LUCCI (Th. L.) Curriculum vitae Note biografiche Nata a Rimini nel 1946. Per molti anni impegnata in parrocchia come animatrice della liturgia, responsabile della musica e del canto, catecheta

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21 INDICE UNITÀ 1 - INTRODUZIONE ALL'I.R.C.... pag. 1 Cap. 1 - L'insegnamento della R.C. nella scuola... 3 1. Il corso di religione cattolica nella scuola italiana in genere 3 2. Il corso di religione cattolica

Dettagli

I MANOSCRITTI DIQUMRAN

I MANOSCRITTI DIQUMRAN CLASSICI DELLE RELIGIONI CLASSICI DELLE RELIGIONI Sezione prima, diretta da OscAR Borro Le religioni orientali Sezione seconda, fondata da PmRo RossANo La religione ebraica SEZIONE SECONDA FONDATA DA PIERO

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014 Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA 2015-2016 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A Roma, ottobre 2014 di titoli e, per ogni testo biblico, solo due o tre fra i migliori commentari e due o tre articoli.

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26 INDICE PREFAZIONE...7 INTRODUZIONE... 11 1. Premessa... 11 2. Un racconto essenziale e pregnante... 12 3. La lingua e lo stile di Marco... 13 4. Per chi e dove è stato redatto Marco?... 14 5. Le fonti

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe III

Curricolo Religione Cattolica - classe III Curricolo Religione Cattolica - classe III L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo Identifica le caratteristiche essenziali

Dettagli

Prima lezione: 25 gennaio 2008 (Prof. Giuseppe De Virgilio)

Prima lezione: 25 gennaio 2008 (Prof. Giuseppe De Virgilio) Prima lezione: 25 gennaio 2008 (Prof. Giuseppe De Virgilio) (I testi qui sotto riportati devono intendersi come una trascrizione sommaria delle lezioni svolte dai due docenti). Introduzione generale ai

Dettagli

Dall Ascolto alla Visione

Dall Ascolto alla Visione Marcello Marino Dall Ascolto alla Visione Introduzione alla letteratura profetica e apocalittica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

BIBLIOLOGIA I LIBRI APOCRIFI

BIBLIOLOGIA I LIBRI APOCRIFI BIBLIOLOGIA I LIBRI APOCRIFI IL CANONE CANON-ONIS CANNA CANNA, REGOLO USATO DA ARTIGIANI PER MISURARE REGOLA, NORMA ELENCO COMPLESSO DIO ISPIRAZIONE DI DIO CHIESA (EBREI A.T.) OPERA DI DIO COLLOCAZIONE

Dettagli

Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo 25 giugno 2010

Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo 25 giugno 2010 Progettazione del percorso di formazione regionale per gli insegnanti di religione cattolica e prime riflessioni sulla ricerca relativa alle conoscenze della Bibbia in Europa Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO Piero Stefani INTRODUZIONE ALL EBRAISMO terza edizione Editrice Queriniana INDICE Prefazione.......................................... 7 Avvertenze.......................................... 9 Capitolo

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Indice Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Il Gesù storico 15 La prima ricerca 16 La teologia senza il Gesù storico 18 Perché il Gesù storico? 21 La ricerca di Dio 23 1. Il Gesù

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'autore Le fonti Le prime scuole importanti di religione e cultura ebraica risalgono al I sec. a.c. I testi sui quali

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I manoscritti di Nag Hammadi

I manoscritti di Nag Hammadi Presentazione dl volume Nicola Denzey Lewis I manoscritti di Nag Hammadi Una biblioteca gnostica del IV secolo Carocci, Roma, 2014, giugno 2019 (pagg.448) Presentazione tratta da www.carocci.it/ Gli scritti

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

IL CANONE BIBLICO LA BIBBIA: UN LIBRO UMANO E DIVINO

IL CANONE BIBLICO LA BIBBIA: UN LIBRO UMANO E DIVINO IL CANONE BIBLICO LA BIBBIA: UN LIBRO UMANO E DIVINO La Scrittura è un cammino dalla tradizione viva alla tradizione scritta; È la «sedimentazione» della tradizione viva; La Bibbia è punto perenne di riferimento

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39 Indice Premessa 9 Introduzione. Il programma di una teoria della religione cristiana delle origini 13 L «essenza» della religione: la religione come sistema di segni culturale 16 La funzione della religione:

Dettagli

GASPARE MURA Introduzione... 11

GASPARE MURA Introduzione... 11 Indice GASPARE MURA Introduzione......................................... 11 PARTE PRIMA L ARCAICO SCOMPARSO GIOVANNI PETTINATO Gli inizi del Canone nella letteratura assiro-babilonese........ 29 1. Biblioteche

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo!

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo! 2 Autore: Dott. Francesco Basile Copertina: Pascal Gaggelli - (www-arteactive.com) Revisione testi: Dott. Antonio Buonaiuto Impaginazione: Pascal Gaggelli IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta

Dettagli

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9 Indice generale Prefazione... 5 A. Introduzione... 7 I. Il canone cristiano (Martin Ebner)... 9 1. Il tuo libro ti tradisce! 9 1.1 Le edizioni moderne della Bibbia 9 1.2 Le edizioni paleocristiane della

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13. Parte prima Il dono del sacrificio Levitico

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13. Parte prima Il dono del sacrificio Levitico Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13 Leggere i testi rituali e impadronirsene 15 «Parla ai figli d Israele» 18 Il Levitico e la visione cultuale della Torah

Dettagli

Come incenso salga a te la mia preghiera

Come incenso salga a te la mia preghiera Come incenso salga a te la mia preghiera Sal 141,2 Preghiere bibliche e carmelitane a cura delle CARMELITANE DI VITA CONTEMPLATIVA DI CARPINETO ROMANO (RM) 2009 Nel vangelo Gesù ci esorta a pregare in

Dettagli

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue Più di 5 miliardi di copie vendute La struttura Il nome deriva dal greco ta biblίa che significa

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Panoramica delle principali religioni

Panoramica delle principali religioni Panoramica delle principali religioni EBRAISMO EBRAISMO Gli ebrei si riconosco discendenti di Abramo, di Isacco, suo figlio, e di Giacobbe, suo nipote. In particolare gli ebrei discendono dalle tribù che

Dettagli

Studium Biblicum Franciscanum

Studium Biblicum Franciscanum Studium Biblicum Franciscanum Corso di aggiornamento biblico-teologico 2019 Profetismo e Apocalittica Auditorium Immacolata San Salvatore - Gerusalemme Martedì 23 aprile 9.00: Saluto Prof. R. Pierri Decano

Dettagli

Catechesi per il battesimo

Catechesi per il battesimo Catechesi per il battesimo Essere discepoli di Cristo è sicuramente la conseguenza dell azione dello Spirito Santo ma per diventare consapevoli di quello che il Signore ha prodotto spingendoci a convertirci

Dettagli

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle Parte decima un nuovo inizio Capitolo 38 19 Il cristianesimo in via di sviluppo 19 38.1. Introduzione 22 38.2. La comparsa della grande chiesa

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

A cura: prof. Danilo Baresi

A cura: prof. Danilo Baresi A cura: prof. Danilo Baresi Una Bibbia di Gutenberg. Parrocchia di Nuvolento Corso Biblico 2009-2010 LA BIBBIA ANCORA DA SAPERE! A cura: prof. Danilo Baresi LA BIBBIA: È detta anche Parola di Dio o Sacra

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ GIORGIO ZEVINI LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ Metodo ecclesiale ed orante per leggere le Scritture Prefazione di Enzo Bianchi Queriniana Indice Prefazione... 5 Introduzione... 9 1. Linee

Dettagli

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI UN LIBRO PER DUE RELIGIONI La Bibbia è un libro il cui contenuto è considerato sacro sia dalla religione ebraica sia dalla religione cristiana. Le prime comunità cristiane conoscevano come libro sacro

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione Nuova Parrocchia Genesi 1-11 24 gennaio 2014 1. Il primo racconto della creazione Perché queste note di spiegazione Per parlare agli uomini e alle donne, fin dal tempo dell Antico Testamento, Dio ha sfruttato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

http://www.usc.urbe.it/html/php/maspero/ 0 Sezione II. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio

Dettagli

Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e tronc

Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e tronc Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e troncamento. La punteggiatura. Verbi. Morfologia: nomi,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO

AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO Lo schema illustra le grandi aree teologiche di riferimento e i singoli temi da presentare nei tre cicli: - in grassetto le domeniche del ciclo A, - in corsivo le domeniche

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.7 Il SINEDRIO Al tempo di Gesù l istituzione più importante era il Sinedrio (dal greco synedrion, che significa assemblea, consiglio)

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI INDICI INDICE DEI RIFERIMENTI Genesi SACRA SCRITTURA Antico Testamento 1, 1 268*, 279, 280, 290 1, 1-2, 4 337* 1, 2 243*, 703*, 1218* 1, 2-3 292* 1, 3 298* 1, 4 299 1, 10 299 1, 12 299 1, 14 347* 1, 18

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Prima lezione. Mercoledì 30 ottobre 2013 Relatore: don Silvio Barbaglia

Prima lezione. Mercoledì 30 ottobre 2013 Relatore: don Silvio Barbaglia ASSOCIAZIONE CULTURALE DIOCESANA LA NUOVA REGALDI «Prendi e leggi!». La Bibbia nel cuore della cultura occidentale SERIE DODICESIMA ANNO 2014/2015 1 - APOCRIFI DELL ANTICO TESTAMENTO LIBRO DEI VIGILANTI

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli