IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO"

Transcript

1 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti di misura Massa, volume e densità Temperatura e stati di aggregazione Notazione scientifica e ordini di grandezza Le forze: Le forze e la loro misurazione Grandezze scalari e vettoriali Calcolo vettoriale grafico; operazioni con le forze Forza peso Forza elastica e legge di Hooke Forze vincolari Pressione Cinematica: Il moto e i sistemi di riferimento Velocità Accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Dinamica: I principi della dinamica 1

2 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1D Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti di misura Massa, volume e densità Temperatura e stati di aggregazione Notazione scientifica e ordini di grandezza Le forze: Le forze e la loro misurazione Grandezze scalari e vettoriali Calcolo vettoriale grafico; operazioni con le forze Forza peso Forza elastica e legge di Hooke Forze vincolari Pressione Cinematica: Il moto e i sistemi di riferimento Velocità Accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Dinamica: I principi della dinamica 2

3 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1G Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti di misura Massa, volume e densità Temperatura e stati di aggregazione Notazione scientifica e ordini di grandezza Le forze: Le forze e la loro misurazione Grandezze scalari e vettoriali Calcolo vettoriale grafico; operazioni con le forze Forza peso Forza elastica e legge di Hooke Forze vincolari Pressione Cinematica: Il moto e i sistemi di riferimento Velocità Accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Dinamica: I principi della dinamica 3

4 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 2C Turistico Materia: Matematica Richiamo argomenti del 1 anno: Calcolo letterale Prodotti notevoli Fattorizzazione di polinomi Algoritmo risolutivo per equazioni di 1 grado intere Problemi di 1 grado: Traduzione di un quesito testuale in espressione matematica e sua soluzione algebrica, in termini di equazioni di 1 grado intere Frazioni algebriche: Concetto di frazione algebrica Condizioni di esistenza Semplificazione di frazioni algebriche Operazioni con le frazioni algebriche: potenze, moltiplicazioni e divisioni MCD e mcm di polinomi Operazioni con le frazioni algebriche: somme algebriche Espressioni con le frazioni algebriche Equazioni di 1 grado fratte: Algoritmo risolutivo Problemi di 1 grado risolvibili con equazioni di 1 grado fratte Disequazioni di 1 grado: Richiamo alle disequazioni di 1 grado intere Sistemi di disequazioni di 1 grado intere Studio del segno di un prodotto Disequazioni di 1 grado fratte Probabilità: Eventi aleatori Definizione classica di probabilità Probabilità elementari: evento certo, evento impossibile, evento complementare Probabilità della somma logica di eventi Il piano cartesiano: La geometria analitica Coordinate Geometria analitica del punto: lunghezza di un segmento 4

5 punto medio di un segmento Semplici problemi di geometria piana risolubili con le formule di geometria analitica del punto Geometria analitica della retta Rette particolari: parallele agli assi, bisettrici dei quadranti Equazione implicita/esplicita di una retta generica Come ricavare il grafico di una retta Coefficiente angolare e ordinata all'origine di una retta e loro significato grafico Coefficiente angolare di una retta noti due suoi punti Rette parallele e rette perpendicolari: relazione tra coefficienti angolari Equazione di una retta passante per un punto dato e di coefficiente angolare noto Fasci di rette propri e impropri Equazione di una retta passante per due punti dati Distanza di un punto da una retta Semplici problemi di geometria piana risolubili con le formule di geometria analitica della retta Sistemi di equazioni di 1 grado: Sistemi lineari di 2 equazioni in 2 incognite Metodo risolutivo per sostituzione Interpretazione grafica dei sistemi di equazioni di 1 grado e delle loro soluzioni 5

6 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 3M Turistico Materia: Matematica Ripasso argomenti del 2 anno: Equazioni, disequazioni e sistemi di 1 grado Geometria analitica del punto e della retta Equazioni e sistemi di 2 grado: Equazioni di 2 grado pure e spurie Equazioni di 2 grado complete: formula risolutiva e formula risolutiva ridotta Equazioni di 2 grado fratte Equazioni di grado superiore al secondo riconducibili al 2 grado Problemi di 2 grado risolubili con equazioni. Disequazioni e sistemi di 2 grado: Scomposizione di un trinomio di 2 grado Disequazioni di 2 grado intere Disequazioni di 2 grado fratte Sistemi di disequazioni di 2 grado Radicali: Numeri irrazionali Definizione di radicale Condizioni di esistenza Proprietà invariantiva Semplificazione di radicali Riduzione di radicali allo stesso indice Confronto tra radicali Operazioni con i radicali: potenza, moltiplicazione, somma algebrica Razionalizzazione di radicali Espressioni con i radicali Potenze con esponente razionale Complementi su equazioni e disequazioni: Equazioni e disequazioni con i valori assoluti (caso semplice di un solo valore assoluto) Geometria analitica: La parabola con asse verticale: equazione canonica Concavità Vertice e asse Grafico Problemi di geometria analitica coinvolgenti rette e parabole. 6

7 7

8 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 4M Turistico Materia: Matematica Ripasso argomenti del 3 anno: Geometria analitica: rette e parabole Funzioni reali di variabile reale: Definizione di funzione Funzioni algebriche Dominio, codominio, immagine Intersezioni con gli assi Studio del segno di una funzione Parità di una funzione Funzioni iniettive, suriettive, biiettive Funzioni crescenti, decrescenti, monotòne La funzione inversa e il suo grafico (cenni) Funzione composta Esponenziali e logarimi: La funzione esponenziale Equazioni e disequazioni esponenziali semplici La funzione logaritmo Equazioni e disequazioni logaritmiche semplici Il montante semplice e composto Limiti: Gli intorni di un punto e di infinito Significato di limite, nelle varie combinazioni (limite finito o infinito per x che tende a un valore finito o infinito), e corrispettivo andamento grafico Asintoti orizzontali e verticali Operazioni sui limiti Calcolo di limiti per forme determinate Le forme indeterminate Risoluzione delle forme indeterminate + -, / e 0/0 per funzioni razionali intere o fratte

9 IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 5M Turistico Materia: Matematica Ripasso argomenti del 4 anno: Studio di funzione: dominio, parità, zeri, intersezione con l'asse delle ordinate, segno, limiti ai bordi del dominio, asintoti Derivate: Rapporto incrementale e definizione di derivata Retta tangente a una curva in un punto Derivabilità e continuità Le derivate fondamentali (derivata di una costante, di una potenza di x, della funzione esponenziale di base e, del logaritmo naturale) Operazioni con le derivate (derivata della somma algebrica, del prodotto e del quoziente di due funzioni) Derivata di una funzione composta Derivate di ordine superiore Studio delle funzioni: Crescenza, decrescenza e punti stazionari di una funzione e derivata prima Concavità e derivata seconda Determinazione dei massimi, minimi e flessi di una funzione Studio del grafico completo di una funzione razionale intera o fratta Problemi di massimo e minimo (cenni) Integrali (cenni) 9

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Il piano cartesiano. Distanza tra

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Mod.1 Calcolo numerico Insiemistica: significato di insieme, intersezione, unione, appartenenza. Gli insiemi numerici N, Z, Q e R. Multipli e divisori di

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 1 Sezione: G A.S.: 2017/2018 Libro di testo: Matematica Multimediale.bianco, volume 1, di Bergamini, Barozzi, ed. Zanichelli. - Gli insiemi: intersezione ed unione. - Gli insiemi numerici: N, Z,

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. A RIM - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2018/19. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. A RIM - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2018/19. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. A RIM - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2018/19 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. I - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2017/18. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. I - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2017/18. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. I - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2017/18 1) Calcolo numerico Gli insiemi numerici N, Z, Q e R. Somme con numeri negativi; espressioni numeriche. Multipli e divisori di un

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA PROGRAMMA DI FISICA Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA : Matematica CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016-2017 DOCENTI: prof.ssa Piras Maria Luigia (dal 12/09/2016 al 26/04/2017) prof. Cadeddu Andrea (dal 27/04/2017 alla fine dell anno scolastico)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso TURISMO INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: Matematica Classe I A Numeri Naturali: L insieme N dei numeri naturali: ordinamento, confronto e rappresentazione sulla retta. Le quattro operazioni e le loro proprietà. Le potenze e relative

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Gli insiemi numerici. Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/2016 Docente : Prof. Lorenzo Cerino Classe III a A Serale 1. Gli insiemi, definizioni e loro rappresentazione;

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2D - a.s.2017-2018 - Il piano cartesiano e la retta le coordinate di un punto nel piano cartesiano i segmenti nel piano cartesiano l equazione di una retta passante per l

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 2 Sezione: G A.S.: 2015/2016 Libro di testo: Matematica.bianco, volume 1, di Bergamini, Trifone Barozzi, edizioni Zanichelli. Libro di testo: Matematica.rosso, volume 2, di Bergamini, Trifone Barozzi,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 4 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2018-2019 1.FUNZIONI 1.1 Definizione di funzione 1.2 Funzioni iniettive, suriettve,

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Classe prima C IIS F. Algarotti (VE)

Classe prima C IIS F. Algarotti (VE) Classe prima C IIS F. Algarotti (VE) Testo di riferimento: Bergamini, Barozzi, Trifone, Matematica.bianco voi. 1 Ed. Zanichelli I numeri e i titoli dei capitoli e dei paragrafi fam10 riferimento al libro

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

RIPASSO PROPEDEUTICO AL V ANNO. Disciplina: MATEMATICA

RIPASSO PROPEDEUTICO AL V ANNO. Disciplina: MATEMATICA RIPASSO PROPEDEUTICO AL V ANNO Disciplina: MATEMATICA Testi consigliati : - BOOK IN PROGRESS MATEMATICA, ALGEBRA PRIMO ANNO, tomo n http://www.itistulliobuzzi.it/buzziwebsite/studenti/matematica/tomo%0_algebra%0buzzi%

Dettagli

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: IIS Via Silvestri 301 -Roma Plesso Volta. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Programma svolto di Matematica a.s. 2018/2019 Prof.ssa Claudia Dennetta CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: Numeri naturali: Le

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente BARO MAVIS Classi 2 sezione/i E 1. Frazioni algebriche: insieme d esistenza di una frazione algebrica; semplificazione di una frazione algebrica; riduzione di frazioni allo stesso denominatore;

Dettagli

IPSSEOA "PiETRO PIAZZA" - PALERMO. Programma svolto di Matematica. Anno scolastico 2016/2017

IPSSEOA PiETRO PIAZZA - PALERMO. Programma svolto di Matematica. Anno scolastico 2016/2017 IPSSEOA "PiETRO PIAZZA" - PALERMO Programma svolto di Matematica Classe: 1 A_ 1 Periodo Didattico )t. s;. - :,., 4 " - 4.UDA1: INSIEMINUMERICI L'insieme dei numeri naturali : Operazioni, proprieta delle

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax: I.T.E.T. Bernalda Programma di Matematica Classe II B Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Benedetto Lucia Anna POLINOMI Addizione e moltiplicazione Prodotti notevoli Triangolo di Tartaglia DIVISIONE TRA

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate potenziamento Scienze Motorie

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate potenziamento Scienze Motorie MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 3 A Liceo Scientifico Sportivo Disequazioni di grado superiore al secondo e sistemi non lineari Disequazioni intere e frazionarie di grado superiore al secondo; molteplicità di uno zero. Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA Equazioni e disequazioni di grado

Dettagli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli ITT DON BOSCO CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA A.S. 2016/17 PRIMO BIENNIO COMPETENZE: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA 1) Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico;

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 3B Accoglienza Turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE 3B Accoglienza Turistica CLASSE 3B Accoglienza Turistica DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTE : Francesca Maria Milo N. ORE SVOLTE 77 Libri di testo: MATEMATICA.VERDE MOD D- LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO di M. Bergamini,

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO 2016-17 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure. Al contrario,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio. Materia: Matematica. Docente : Varano Franco Antonio. Classe : 3 C Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA LE ISOMETRIE. LE FUNZIONI. LA RETTA. Le isometrie, la

Dettagli

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma Svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Matematica CLASSI PRIME SEZ. B Corso SCIENZE APPLICATE

Dettagli