Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco"

Transcript

1 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Capitolo 1 Insiemi e numeri naturali 1.3 Numeri naturali: ordinamento e operazioni (numeri naturali, rappresentazione, ordinamento; operazioni e operandi; espressioni) 1.4 Proprietà delle operazioni (proprietà dell'addizione e della moltiplicazione; proprietà della sottrazione e della divisione) 1.5 Proprietà delle potenze 1.6 Multipli, divisori, MCD e m.c.m. 1.7 Sistemi di numerazione (in base dieci; in altre basi; da base dieci a base diversa) Capitolo 2 Numeri interi 2.1 Definizioni 2.2 Addizione e sottrazione (definizioni e proprietà; espressioni) 2.3 Moltiplicazione e divisione ( definizioni e proprietà; espressioni) 2.4 Potenza (definizione e proprietà; proprietà delle potenze; espressioni con le potenze) Capitolo 3 Numeri razionali assoluti 3.1 Che cos'è un numero razionale assoluto (frazioni; frazioni equivalenti; numeri razionali assoluti) 3.2 Confronto e rappresentazione (confronto; rappresentazione sulla semiretta orientata) 3.3 Operazioni (addizione e sottrazione; moltiplicazione e divisione; potenza) Capitolo 4 Numeri razionali e numeri reali 4.1 Numeri razionali (numeri razionali relativi e loro rappresentazione; confronto di numeri razionali) 4.2 Operazioni (dai razionali assoluti ai razionali relativi; potenze con esponente negativo) Capitolo 5 Monomi 5.1 Definizioni (definizione di monomio; grado di un monomio; monomi simili, opposti uguali) 5.2 Addizione e moltiplicazione (somma e differenza di monomi simili) 5.3 Divisione e potenza (quoziente di due monomi; potenza di un monomio) 5.4 M.C.D e m.c.m. Capitolo 6 Polinomi 6.1 Definizioni (definizione di polinomio; grado di un polinomio) 6.2 Addizione e moltiplicazione (addizione e sottrazione di polinomi; moltiplicazione di un monomio per un polinomio; moltiplicazione di polinomi) 6.3 Prodotti notevoli (quadrato di un binomio; somma di due termini per la loro differenza; cubo di un binomio; quadrato di un trinomio) Capitolo 7 Equazioni lineari 7.1 Che cos'è un'equazione (Identità; equazioni; diversi tipi di equazioni; equazioni determinate;indeterminate e impossibili) 7.2 Principi di equivalenza (primo e secondo principio di equivalenza; forma normale e grado di un'equazione) 7.3 Equazioni numeriche intere (equazione determinata; indeterminata; impossibile) 7.4 Problemi ed equazioni Capitolo 10 Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori 10.3 Scomposizione in fattori e raccoglimento (scomposizione in fattori; raccoglimento totale; raccoglimento parziale) 10.4 Trinomio speciale 10.5 Scomposizioni con prodotti notevoli. L'insegnante Francesco de Rossi... I Rappresentanti......

2 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Capitolo 1 Insiemi e numeri naturali 1.3 Numeri naturali: ordinamento e operazioni (numeri naturali, rappresentazione, ordinamento; operazioni e operandi; espressioni) 1.4 Proprietà delle operazioni (proprietà dell'addizione e della moltiplicazione; proprietà della sottrazione e della divisione) 1.5 Proprietà delle potenze 1.6 Multipli, divisori, MCD e m.c.m. 1.7 Sistemi di numerazione (in base dieci; in altre basi; da base dieci a base diversa) Capitolo 2 Numeri interi 2.1 Definizioni 2.2 Addizione e sottrazione (definizioni e proprietà; espressioni) 2.3 Moltiplicazione e divisione ( definizioni e proprietà; espressioni) 2.4 Potenza (definizione e proprietà; proprietà delle potenze; espressioni con le potenze) Capitolo 3 Numeri razionali assoluti 3.1 Che cos'è un numero razionale assoluto (frazioni; frazioni equivalenti; numeri razionali assoluti) 3.2 Confronto e rappresentazione (confronto; rappresentazione sulla semiretta orientata) 3.3 Operazioni (addizione e sottrazione; moltiplicazione e divisione; potenza) Capitolo 4 Numeri razionali e numeri reali 4.1 Numeri razionali (numeri razionali relativi e loro rappresentazione; confronto di numeri razionali) 4.2 Operazioni (dai razionali assoluti ai razionali relativi; potenze con esponente negativo) Capitolo 5 Monomi 5.1 Definizioni (definizione di monomio; grado di un monomio; monomi simili, opposti uguali) 5.2 Addizione e moltiplicazione (somma e differenza di monomi simili) 5.3 Divisione e potenza (quoziente di due monomi; potenza di un monomio) 5.4 M.C.D e m.c.m. Capitolo 6 Polinomi 6.1 Definizioni (definizione di polinomio; grado di un polinomio) 6.2 Addizione e moltiplicazione (addizione e sottrazione di polinomi; moltiplicazione di un monomio per un polinomio; moltiplicazione di polinomi) 6.3 Prodotti notevoli (quadrato di un binomio; somma di due termini per la loro differenza; cubo di un binomio; quadrato di un trinomio) Capitolo 7 Equazioni lineari 7.1 Che cos'è un'equazione (Identità; equazioni; diversi tipi di equazioni; equazioni determinate;indeterminate e impossibili) 7.2 Principi di equivalenza (primo e secondo principio di equivalenza; forma normale e grado di un'equazione) 7.3 Equazioni numeriche intere (equazione determinata; indeterminata; impossibile) 7.4 Problemi ed equazioni Capitolo 10 Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori 10.3 Scomposizione in fattori e raccoglimento (scomposizione in fattori; raccoglimento totale; raccoglimento parziale) 10.4 Trinomio speciale 10.5 Scomposizioni con prodotti notevoli. L'insegnante Francesco de Rossi... I Rappresentanti......

3 Classe 1I Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Capitolo 1 Insiemi e numeri naturali 1.3 Numeri naturali: ordinamento e operazioni (numeri naturali, rappresentazione, ordinamento; operazioni e operandi; espressioni) 1.4 Proprietà delle operazioni (proprietà dell'addizione e della moltiplicazione; proprietà della sottrazione e della divisione) 1.5 Proprietà delle potenze 1.6 Multipli, divisori, MCD e m.c.m. 1.7 Sistemi di numerazione (in base dieci; in altre basi; da base dieci a base diversa) Capitolo 2 Numeri interi 2.1 Definizioni 2.2 Addizione e sottrazione (definizioni e proprietà; espressioni) 2.3 Moltiplicazione e divisione ( definizioni e proprietà; espressioni) 2.4 Potenza (definizione e proprietà; proprietà delle potenze; espressioni con le potenze) Capitolo 3 Numeri razionali assoluti 3.1 Che cos'è un numero razionale assoluto (frazioni; frazioni equivalenti; numeri razionali assoluti) 3.2 Confronto e rappresentazione (confronto; rappresentazione sulla semiretta orientata) 3.3 Operazioni (addizione e sottrazione; moltiplicazione e divisione; potenza) Capitolo 4 Numeri razionali e numeri reali 4.1 Numeri razionali (numeri razionali relativi e loro rappresentazione; confronto di numeri razionali) 4.2 Operazioni (dai razionali assoluti ai razionali relativi; potenze con esponente negativo) Capitolo 5 Monomi 5.1 Definizioni (definizione di monomio; grado di un monomio; monomi simili, opposti uguali) 5.2 Addizione e moltiplicazione (somma e differenza di monomi simili) 5.3 Divisione e potenza (quoziente di due monomi; potenza di un monomio) 5.4 M.C.D e m.c.m. Capitolo 6 Polinomi 6.1 Definizioni (definizione di polinomio; grado di un polinomio) 6.2 Addizione e moltiplicazione (addizione e sottrazione di polinomi; moltiplicazione di un monomio per un polinomio; moltiplicazione di polinomi) 6.3 Prodotti notevoli (quadrato di un binomio; somma di due termini per la loro differenza; cubo di un binomio; quadrato di un trinomio) Capitolo 7 Equazioni lineari 7.1 Che cos'è un'equazione (Identità; equazioni; diversi tipi di equazioni; equazioni determinate;indeterminate e impossibili) 7.2 Principi di equivalenza (primo e secondo principio di equivalenza; forma normale e grado di un'equazione) 7.3 Equazioni numeriche intere (equazione determinata; indeterminata; impossibile) 7.4 Problemi ed equazioni Capitolo 10 Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori 10.3 Scomposizione in fattori e raccoglimento (scomposizione in fattori; raccoglimento totale; raccoglimento parziale) 10.4 Trinomio speciale 10.5 Scomposizioni con prodotti notevoli. L'insegnante Francesco de Rossi... I Rappresentanti......

4 Classe 2H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica. Bianco 1 Autori: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Matematica. Bianco 2 Autori: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Matematica. Bianco 1 Capitolo 5 La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche 5.1 La scomposizione in fattori dei polinomi (il raccoglimento a fattore comune; il raccoglimento parziale la scomposizione riconducile a prodotti notevoli; la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado; la scomposizione mediante il teorema e la divisione di Ruffini) 5.2 Il M.C.D e il m.c.m. fra polinomi 5.3 Le frazioni algebriche (le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche) 5.4 Il calcolo con le frazioni algebriche (la semplificazione delle frazioni algebriche; addizione e sottrazione di frazioni algebriche; la moltiplicazione di frazioni algebriche; la divisione di frazioni algebriche; la potenza di frazioni algebriche) Capitolo 6 Le equazioni e le disequazioni lineari 6.1 Le equazioni: Che cos'è un'equazione. 6.2 I principi di equivalenza delle equazioni (ripasso dei concetti svolti il precedente a.s.). 6.3 Le equazioni numeriche intere (equazioni risolvibili con la legge di annullamento del prodotto). 6.5 Le equazioni numeriche fratte (la risoluzione di una equazione numerica fratta). 6.7 Le disuguaglianze numeriche 6.8 Le disequazioni di primo grado (la rappresentazione delle soluzioni) 6.9 Le disequazioni numeriche intere (lo studio del segno di un prodotto) 6.10 Le disequazioni fratte (lo studio del segno di una frazione; la risoluzione di una disequazione fratta) 6.11 I sistemi di disequazioni Matematica. Bianco 2 Capitolo 7 Il piano cartesiano e la retta 7.1 Le coordinate di un punto (il riferimento cartesiano ortogonale) 7.2 I segmenti nel piano cartesiano (la distanza tra due punti; il punto medio di un segmento) 7.3 L'equazione di una retta passante per l'origine (le equazioni delle bisettrici dei quadranti; l'equazione di una generica retta passante per l'origine; il coefficiente angolare; le equazioni degli assi cartesiani) 7.4 L'equazione generale di una retta (l'equazione di una retta parallela a un asse; la forma esplicita y=mx +q; l'equazione di una retta in forma implicita; dalla forma implicita alla forma esplicita) 7.5 Il coefficiente angolare. 7.6 Le rette parallele (non è stato svolto l'argomento riguardante le rette perpendicolari) Capitolo 8 I sistemi lineari 8.1 I sistemi di due equazioni in due incognite (i sistemi di due equazioni lineari in due incognite; il grado di un sistema; la riduzione di un sistema lineare a forma normale) 8.2 Il metodo della sostituzione 8.3 I sistemi determinati; indeterminati e impossibili (condizione di parallelismo di rette solo in forma esplicita) 8.4 Il metodo del confronto 8.5 Il metodo di riduzione 8.6 I sistemi di tre equazioni in tre incognite. Capitolo 10 Le equazioni di secondo grado 10.1 Le equazioni di secondo grado 10.2 La risoluzione di un'equazione di secondo grado (il metodo del completamento al quadrato; il discriminante e le soluzioni) Capitolo 11 Complementi di algebra 11.1 Le equazioni di grado superiore al secondo (le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori; l'uso della regola di Ruffini) 11.3 I sistemi di secondo grado (i sistemi di due equazioni in due incognite) 11.4 I sistemi simmetrici Capitolo 12 Le disequazioni di secondo grado 12.1 Le disequazioni (le disequazioni lineari numeriche intere; lo studio del segno di un prodotto) 12.2 Le disequazioni di secondo grado intere 12.4 Le disequazioni di grado superiore al secondo 12.5 Le disequazioni fratte 12.6 I sistemi di disequazioni L'insegnante: Francesco de Rossi I rappresentanti

5 Classe 2I Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica. Bianco 1 Autori: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Matematica. Bianco 2 Autori: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Matematica. Bianco 1 Capitolo 5 La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche 5.1 La scomposizione in fattori dei polinomi (il raccoglimento a fattore comune; il raccoglimento parziale la scomposizione riconducile a prodotti notevoli; la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado; la scomposizione mediante il teorema e la divisione di Ruffini) 5.2 Il M.C.D e il m.c.m. fra polinomi 5.3 Le frazioni algebriche (le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche) 5.4 Il calcolo con le frazioni algebriche (la semplificazione delle frazioni algebriche; addizione e sottrazione di frazioni algebriche; la moltiplicazione di frazioni algebriche; la divisione di frazioni algebriche; la potenza di frazioni algebriche) Capitolo 6 Le equazioni e le disequazioni lineari 6.1 Le equazioni: Che cos'è un'equazione. 6.2 I principi di equivalenza delle equazioni (ripasso dei concetti svolti il precedente a.s.). 6.3 Le equazioni numeriche intere (equazioni risolvibili con la legge di annullamento del prodotto). 6.5 Le equazioni numeriche fratte (la risoluzione di una equazione numerica fratta). 6.7 Le disuguaglianze numeriche 6.8 Le disequazioni di primo grado (la rappresentazione delle soluzioni) 6.9 Le disequazioni numeriche intere (lo studio del segno di un prodotto) 6.10 Le disequazioni fratte (lo studio del segno di una frazione; la risoluzione di una disequazione fratta) 6.11 I sistemi di disequazioni Matematica. Bianco 2 Capitolo 7 Il piano cartesiano e la retta 7.1 Le coordinate di un punto (il riferimento cartesiano ortogonale) 7.2 I segmenti nel piano cartesiano (la distanza tra due punti; il punto medio di un segmento) 7.3 L'equazione di una retta passante per l'origine (le equazioni delle bisettrici dei quadranti; l'equazione di una generica retta passante per l'origine; il coefficiente angolare; le equazioni degli assi cartesiani) 7.4 L'equazione generale di una retta (l'equazione di una retta parallela a un asse; la forma esplicita y=mx +q; l'equazione di una retta in forma implicita; dalla forma implicita alla forma esplicita) 7.5 Il coefficiente angolare. 7.6 Le rette parallele (non è stato svolto l'argomento riguardante le rette perpendicolari) Capitolo 8 I sistemi lineari 8.1 I sistemi di due equazioni in due incognite (i sistemi di due equazioni lineari in due incognite; il grado di un sistema; la riduzione di un sistema lineare a forma normale) 8.2 Il metodo della sostituzione 8.3 I sistemi determinati; indeterminati e impossibili (condizione di parallelismo di rette solo in forma esplicita) 8.4 Il metodo del confronto 8.5 Il metodo di riduzione 8.6 I sistemi di tre equazioni in tre incognite. Capitolo 10 Le equazioni di secondo grado 10.1 Le equazioni di secondo grado 10.2 La risoluzione di un'equazione di secondo grado (il metodo del completamento al quadrato; il discriminante e le soluzioni) Capitolo 11 Complementi di algebra 11.1 Le equazioni di grado superiore al secondo (le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori; l'uso della regola di Ruffini) 11.3 I sistemi di secondo grado (i sistemi di due equazioni in due incognite) 11.4 I sistemi simmetrici Capitolo 12 Le disequazioni di secondo grado 12.1 Le disequazioni (le disequazioni lineari numeriche intere; lo studio del segno di un prodotto) 12.2 Le disequazioni di secondo grado intere 12.4 Le disequazioni di grado superiore al secondo 12.5 Le disequazioni fratte 12.6 I sistemi di disequazioni L'insegnante: Francesco de Rossi I rappresentanti

6 Classe 2L Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica. Bianco 1 Autori: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Matematica. Bianco 2 Autori: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN Matematica. Bianco 1 Capitolo 5 La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche 5.1 La scomposizione in fattori dei polinomi (il raccoglimento a fattore comune; il raccoglimento parziale la scomposizione riconducile a prodotti notevoli; la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado; la scomposizione mediante il teorema e la divisione di Ruffini) 5.2 Il M.C.D e il m.c.m. fra polinomi 5.3 Le frazioni algebriche (le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche) 5.4 Il calcolo con le frazioni algebriche (la semplificazione delle frazioni algebriche; addizione e sottrazione di frazioni algebriche; la moltiplicazione di frazioni algebriche; la divisione di frazioni algebriche; la potenza di frazioni algebriche) Capitolo 6 Le equazioni e le disequazioni lineari 6.1 Le equazioni: Che cos'è un'equazione. 6.2 I principi di equivalenza delle equazioni (ripasso dei concetti svolti il precedente a.s.). 6.3 Le equazioni numeriche intere (equazioni risolvibili con la legge di annullamento del prodotto). 6.5 Le equazioni numeriche fratte (la risoluzione di una equazione numerica fratta). 6.7 Le disuguaglianze numeriche 6.8 Le disequazioni di primo grado (la rappresentazione delle soluzioni) 6.9 Le disequazioni numeriche intere (lo studio del segno di un prodotto) 6.10 Le disequazioni fratte (lo studio del segno di una frazione; la risoluzione di una disequazione fratta) 6.11 I sistemi di disequazioni Matematica. Bianco 2 Capitolo 7 Il piano cartesiano e la retta 7.1 Le coordinate di un punto (il riferimento cartesiano ortogonale) 7.2 I segmenti nel piano cartesiano (la distanza tra due punti; il punto medio di un segmento) 7.3 L'equazione di una retta passante per l'origine (le equazioni delle bisettrici dei quadranti; l'equazione di una generica retta passante per l'origine; il coefficiente angolare; le equazioni degli assi cartesiani) 7.4 L'equazione generale di una retta (l'equazione di una retta parallela a un asse; la forma esplicita y=mx +q; l'equazione di una retta in forma implicita; dalla forma implicita alla forma esplicita) 7.5 Il coefficiente angolare. 7.6 Le rette parallele (non è stato svolto l'argomento riguardante le rette perpendicolari) Capitolo 8 I sistemi lineari 8.1 I sistemi di due equazioni in due incognite (i sistemi di due equazioni lineari in due incognite; il grado di un sistema; la riduzione di un sistema lineare a forma normale) 8.2 Il metodo della sostituzione 8.3 I sistemi determinati; indeterminati e impossibili (condizione di parallelismo di rette solo in forma esplicita) 8.4 Il metodo del confronto 8.5 Il metodo di riduzione 8.6 I sistemi di tre equazioni in tre incognite. Capitolo 10 Le equazioni di secondo grado 10.1 Le equazioni di secondo grado 10.2 La risoluzione di un'equazione di secondo grado (il metodo del completamento al quadrato; il discriminante e le soluzioni) Capitolo 11 Complementi di algebra 11.1 Le equazioni di grado superiore al secondo (le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori; l'uso della regola di Ruffini) 11.3 I sistemi di secondo grado (i sistemi di due equazioni in due incognite) 11.4 I sistemi simmetrici Capitolo 12 Le disequazioni di secondo grado 12.1 Le disequazioni (le disequazioni lineari numeriche intere; lo studio del segno di un prodotto) 12.2 Le disequazioni di secondo grado intere 12.4 Le disequazioni di grado superiore al secondo 12.5 Le disequazioni fratte 12.6 I sistemi di disequazioni L'insegnante: Francesco de Rossi I rappresentanti

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Gli insiemi numerici. Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/2016 Docente : Prof. Lorenzo Cerino Classe III a A Serale 1. Gli insiemi, definizioni e loro rappresentazione;

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

I.S.S MARGHERITA DI SAVOIA Programma di Matematica

I.S.S MARGHERITA DI SAVOIA Programma di Matematica Classe I Sez. A M - a.s. 2015/2016 U.D.1 Insieme dei numeri naturali Concetto di numero naturale, confronto fra numeri naturali, le quattro operazioni in N, potenza dei numeri naturali, proprietà delle

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI UNI EN ISO 9001:2008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

Programma1D geometri

Programma1D geometri Sez. Amministrazione, Finanza e Marketing Sez. Costruzioni, Ambiente e Territorio Programma1D geometri A.S. 2013/2014 Prof. Materia Classe IRACA MARIA CARMELA MATEMATICA I D GEOMETRI TESTO ADOTTATO: Matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli Classe: 1AS a.s. : 2015-2016 Professoressa: Sabrina Cavalli Libro di testo :Massimo Bergamini- Graziella Barozzi "Matematica multimediale.blu"vol.1 ed. Zanichelli

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax: I.T.E.T. Bernalda Programma di Matematica Classe II B Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Benedetto Lucia Anna POLINOMI Addizione e moltiplicazione Prodotti notevoli Triangolo di Tartaglia DIVISIONE TRA

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI LUIGI EINAUDI MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA CLASSE PRIMA SEZIONE A DOCENTE: PROF. ENRICO SEDDA Rivisitazione prerequisiti

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 2 Sezione: G A.S.: 2015/2016 Libro di testo: Matematica.bianco, volume 1, di Bergamini, Trifone Barozzi, edizioni Zanichelli. Libro di testo: Matematica.rosso, volume 2, di Bergamini, Trifone Barozzi,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione Disciplina: Fisica Classe 1^I Testo di riferimento: Conoscere la materia - Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Ed Zanichelli. Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione Cos'è la fisica. La fisica prima

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S. 2015-2016 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con probabilità vol.2, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CONSOLATO GENERALE D ITALIA A BARCELLONA (SPAGNA) ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuole secondarie Edoardo Amaldi : Liceo scientifico PIANO ANNUALE 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1^ FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Addizione moltiplicazione, Naturali, Interi e sottrazione, divisione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE. DISCIPLINA: Matematica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE. DISCIPLINA: Matematica PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: Matematica Monte ore annuo 132 Libri di Testo Autori: MASSIMO BERGAMINI - GRAZIELLA BAROZZI Titolo: Algebra multimediale.blu con Statistica 1 Editore

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi CODICE: Prog.Cons PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S..2015-16 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

Programma svolto di Matematica

Programma svolto di Matematica Classe 1 A OD Programma svolto di Matematica ALGEBRA INSIEMI NUMERICI Strutture numeriche. Numeri naturali. Operazioni, proprietà. Espressioni aritmetiche. Multipli e divisori di un numero naturale. Numeri

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 3B Accoglienza Turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE 3B Accoglienza Turistica CLASSE 3B Accoglienza Turistica DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTE : Francesca Maria Milo N. ORE SVOLTE 77 Libri di testo: MATEMATICA.VERDE MOD D- LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO di M. Bergamini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

Conoscenze MATEMATICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI. Controllo dei prerequisiti minimi. Proporzioni e percentuali

Conoscenze MATEMATICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI. Controllo dei prerequisiti minimi. Proporzioni e percentuali MATEMATICA LES SAPERI MINIMI CLASSE PRIMA Controllo dei prerequisiti minimi gli insiemi N, Z, Q proprietà e priorità delle operazioni uso delle parentesi nelle espressioni potenze e loro proprietà multipli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIA LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 1^G A.S. 2013 / 2014 Disciplina: MATEMATICA Docente: prof. MANTIA CARLO Libro di testo Matematica Verde Bergamini, Trifone, Barozzi - Zanichelli Mod. A: I numeri Mod. C:

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali MATERIA Matematica CLASSE I^ ITIS DOCENTI: Cocchini, Buono UF N 1: Insiemi numerici fondamentali ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE MATEMATICO Insiemi numerici fondamentali COMPETENZE: Utilizzare

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei. Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA. Classe II C

Liceo Scientifico G. Galilei. Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA. Classe II C Liceo Scientifico G. Galilei Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe II C Libri di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Algebra.blu con Statistica, Vol.2, Zanichelli. M. Bergamini,

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli