LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu vol 1 Zanichelli ALGEBRA Insiemi : INSIEMI Definizioni e rappresentazioni simbolica e grafica Il linguaggio degli insiemi Sottoinsiemi Sottoinsieme proprio e improprio Insieme vuoto e insieme universo Operazioni fra insiemi e loro proprietà : unione, intersezione, differenza Insiemi disgiunti Insieme complementare Prodotto cartesiano Diagramma cartesiano Insieme delle parti di un insieme Partizione di un insieme Insiemi numerici - L aritmetica e l algebra dei numeri: I NUMERI NATURALI (N) Definizioni Rappresentazione geometrica dei numeri naturali Operazioni e proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Elevamento a potenza Proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche: regole sulla precedenza delle operazioni e struttura di un espressione MULTULTIPLI E DIVISORI Definizioni Numeri primi Criteri di divisibilità Scomposizione di un numero in fattori primi Ricerca dei divisori di un numero Massimo comune divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm) I NUMERI INTERI RELATIVI (Z) Definizioni Ampliamento dell insieme N Rappresentazione geometrica Confronto Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Eliminazione delle parentesi Somma algebrica Uso del segno meno Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Regola dei segni Calcolo di espressioni algebriche I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI (Q a ) Definizioni Ampliamento dell insieme N Rappresentazione geometrica Frazioni proprie, improprie, apparenti Frazioni equivalenti Proprietà invariantiva Semplificazione Riduzione di frazioni allo stesso denominatore Confronto Operazioni e proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Elevamento a potenza Proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche I NUMERI RAZIONALI RELATIVI (Q) Definizioni Ampliamento degli insiemi Q a e Z Rappresentazione geometrica Confronto Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Regola dei segni Proprietà delle potenze Potenze con esponente intero negativo Calcolo di espressioni algebriche LE PERCENTUALI Definizioni e applicazioni RAPPORTI E PROPORZIONI Definizioni Rapporto tra due numeri Proporzioni numeriche Proprietà delle proporzioni Calcolo del termine incognito di una proporzione Applicazioni

2 Calcolo letterale : ALGEBRA LETTERALE Notazione letterale e calcolo letterale Significato ed utilità Il ruolo delle lettere nelle formule Il linguaggio dell algebra Determinazione del valore numerico di un espressione letterale MONOMI E RELATIVE OPERAZIONI Definizioni e caratteristiche Forma normale e grado Monomi simili uguali, opposti, monomio nullo Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Espressioni con i monomi POLINOMI E RELATIVE OPERAZIONI Definizioni e caratteristiche Forma normale e grado Polinomi ordinati, completi e omogenei Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione di un monomio per un polinomio Moltiplicazione di polinomi Divisione di un polinomio per un monomio Espressioni con i polinomi Valore assunto da un polinomio Zeri di un polinomio PRODOTTI NOTEVOLI FONDAMENTALI Definizione Quadrato di un binomio Quadrato di un trinomio e di un quadrinomio Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Cubo di un binomio Potenza n-sima di un binomio Triangolo di Tartaglia Definizione di uguaglianza e di identità Espressioni e uguaglianze con i prodotti notevoli DIVISIONE TRA POLINOMI Definizione Divisione fra due polinomi Algoritmo per la determinazione del quoziente e del resto Prova della divisione Divisione fra polinomi con più variabili Divisione con resto zero o con resto diverso da zero Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado Teorema del resto Teorema di Ruffini e regola di Ruffini Scomposizione di un polinomio in fattori : Definizione Raccoglimento a fattore comune Raccoglimenti successivi Scomposizione in fattori utilizzando i prodotti notevoli : Differenza di due quadrati, somma o differenza di due cubi Trinomio che è il quadrato di un binomio Quadrinomio che è il cubo di binomio Polinomio che è il quadrato di un trinomio o di un polinomio Particolare trinomio di secondo grado (1 e 2 caso) Ricerca degli zeri di un polinomio Fattorizzazione di un polinomio in base al teorema e alla regola di Ruffini Frazioni algebriche : Definizioni Campo di esistenza di una frazione algebrica (C.E.) Frazioni algebriche equivalenti Proprietà invariantiva Semplificazione Riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore MCD e mcm fra monomi e polinomi Operazioni con le frazioni algebriche Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Espressioni e uguaglianze con le frazioni algebriche Equazioni lineari : UGUAGLIANZE E IDENTITA Uguaglianza tra espressioni algebriche Verifica di una uguaglianza Identità ed equazioni Variabili e costanti Equazioni ad una o a più incognite Definizioni di equazioni intere e fratte, numeriche e letterali Equazioni equivalenti Principi di equivalenza e conseguenze Riduzione di un equazione alla forma normale Grado di un equazione Significato della soluzione Risoluzione di equazioni lineari numeriche intere Verifica della soluzione Equazioni determinate, indeterminate, impossibili Equazioni numeriche fratte Condizioni di accettabilità della soluzione (C.A.) Particolari equazioni di grado superiore al primo Equazioni letterali Risoluzione e discussione delle soluzioni PROBLEMI DI PRIMO GRADO Scelta dell incognita Traduzione del problema in equazione Risoluzione dell equazione e verifica della soluzione Problemi di algebra, di geometria e di vari argomenti

3 GEOMETRIA Il linguaggio della geometria : Dalla geometria intuitiva alla geometria razionale Introduzione alla geometria euclidea Concetti primitivi Definizione di postulato, teorema e corollario Postulati e assiomi fondamentali Punti e rette Semirette e segmenti Piani e semipiani Angoli Figure piane Movimento rigido e congruenza Segmenti ed angoli consecutivi ed adiacenti Angoli convessi e concavi Confronto, somma, differenza, multipli e sottomultipli di segmenti e di angoli Punto medio di un segmento e bisettrice di un angolo Costruzioni geometriche di punto medio e bisettrice Angolo retto, piatto, giro e nullo Angoli acuti e ottusi Angoli complementari, supplementari, esplementari Angoli opposti al vertice Linee aperte, chiuse, semplici e intrecciate Spezzate e poligonali Poligoni Figure convesse e concave Teoremi sugli angoli complementari, supplementari e sugli angoli opposti al vertice (cd) I triangoli : Considerazioni generali Definizioni Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo Movimento rigido e congruenza dei triangoli Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli (cd) Triangolo isoscele, relativo teorema e corollari (cd) Terzo criterio di congruenza dei triangoli (cd) Il primo teorema dell angolo esterno (cd) Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo e corollari Perpendicolarità : Rette perpendicolari Definizioni Teorema sulle perpendicolari (cd) Esistenza ed unicità della perpendicolare Proiezione ortogonale di un punto e di un segmento su una retta Distanza di un punto da una retta Perpendicolari ed oblique ad una retta e relativo teorema (cd) Asse di un segmento Parallelismo : Rette parallele Definizioni Il quinto Postulato di Euclide Fasci di rette Teoremi sulle parallele Rette tagliate da una trasversale Angoli alterni, corrispondenti e coniugati Criteri di parallelismo (cd) Definizione di dimostrazione per assurdo Proprietà degli angoli di triangoli e poligoni : Secondo teorema dell angolo esterno (cd) Somma degli angoli interni di un triangolo e corollari (cd) Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Angoli interni ed esterni di un poligono Diagonali di un poligono Teoremi sulla somma degli angoli interni ed esterni di un poligono (cd) Muravera, 08/06/16 La docente Gli alunni

4 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 C scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu vol 1 Zanichelli ALGEBRA Insiemi : INSIEMI Definizioni e rappresentazioni simbolica e grafica Il linguaggio degli insiemi Sottoinsiemi Sottoinsieme proprio e improprio Insieme vuoto e insieme universo Operazioni fra insiemi e loro proprietà : unione, intersezione, differenza Insiemi disgiunti Insieme complementare Prodotto cartesiano Diagramma cartesiano Insieme delle parti di un insieme Partizione di un insieme Insiemi numerici - L aritmetica e l algebra dei numeri: I NUMERI NATURALI (N) Definizioni Rappresentazione geometrica dei numeri naturali Operazioni e proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Elevamento a potenza Proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche: regole sulla precedenza delle operazioni e struttura di un espressione MULTULTIPLI E DIVISORI Definizioni Numeri primi Criteri di divisibilità Scomposizione di un numero in fattori primi Ricerca dei divisori di un numero Massimo comune divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm) I NUMERI INTERI RELATIVI (Z) Definizioni Ampliamento dell insieme N Rappresentazione geometrica Confronto Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Eliminazione delle parentesi Somma algebrica Uso del segno meno Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Regola dei segni Calcolo di espressioni algebriche I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI (Q a ) Definizioni Ampliamento dell insieme N Rappresentazione geometrica Frazioni proprie, improprie, apparenti Frazioni equivalenti Proprietà invariantiva Semplificazione Riduzione di frazioni allo stesso denominatore Confronto Operazioni e proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Elevamento a potenza Proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche I NUMERI RAZIONALI RELATIVI (Q) Definizioni Ampliamento degli insiemi Q a e Z Rappresentazione geometrica Confronto Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Regola dei segni Proprietà delle potenze Potenze con esponente intero negativo Calcolo di espressioni algebriche LE PERCENTUALI Definizioni e applicazioni RAPPORTI E PROPORZIONI Definizioni Rapporto tra due numeri Proporzioni numeriche Proprietà delle proporzioni Calcolo del termine incognito di una proporzione Applicazioni

5 Calcolo letterale : ALGEBRA LETTERALE Notazione letterale e calcolo letterale Significato ed utilità Il ruolo delle lettere nelle formule Il linguaggio dell algebra Determinazione del valore numerico di un espressione letterale MONOMI E RELATIVE OPERAZIONI Definizioni e caratteristiche Forma normale e grado Monomi simili uguali, opposti, monomio nullo Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Espressioni con i monomi POLINOMI E RELATIVE OPERAZIONI Definizioni e caratteristiche Forma normale e grado Polinomi ordinati, completi e omogenei Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione di un monomio per un polinomio Moltiplicazione di polinomi Divisione di un polinomio per un monomio Espressioni con i polinomi Valore assunto da un polinomio Zeri di un polinomio PRODOTTI NOTEVOLI FONDAMENTALI Definizione Quadrato di un binomio Quadrato di un trinomio e di un quadrinomio Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Cubo di un binomio Potenza n-sima di un binomio Triangolo di Tartaglia Definizione di uguaglianza e di identità Espressioni e uguaglianze con i prodotti notevoli DIVISIONE TRA POLINOMI Definizione Divisione fra due polinomi Algoritmo per la determinazione del quoziente e del resto Prova della divisione Divisione fra polinomi con più variabili Divisione con resto zero o con resto diverso da zero Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado Teorema del resto Teorema di Ruffini e regola di Ruffini Scomposizione di un polinomio in fattori : Definizione Raccoglimento a fattore comune Raccoglimenti successivi Scomposizione in fattori utilizzando i prodotti notevoli : Differenza di due quadrati, somma o differenza di due cubi Trinomio che è il quadrato di un binomio Quadrinomio che è il cubo di binomio Polinomio che è il quadrato di un trinomio o di un polinomio Particolare trinomio di secondo grado (1 e 2 caso) Ricerca degli zeri di un polinomio Fattorizzazione di un polinomio in base al teorema e alla regola di Ruffini Frazioni algebriche : Definizioni Campo di esistenza di una frazione algebrica (C.E.) Frazioni algebriche equivalenti Proprietà invariantiva Semplificazione Riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore MCD e mcm fra monomi e polinomi Operazioni con le frazioni algebriche Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Espressioni e uguaglianze con le frazioni algebriche Equazioni lineari : UGUAGLIANZE E IDENTITA Uguaglianza tra espressioni algebriche Verifica di una uguaglianza Identità ed equazioni Variabili e costanti Equazioni ad una o a più incognite Definizioni di equazioni intere e fratte, numeriche e letterali Equazioni equivalenti Principi di equivalenza e conseguenze Riduzione di un equazione alla forma normale Grado di un equazione Significato della soluzione Risoluzione di equazioni lineari numeriche intere Verifica della soluzione Equazioni determinate, indeterminate, impossibili Equazioni numeriche fratte Condizioni di accettabilità della soluzione (C.A.) Particolari equazioni di grado superiore al primo Equazioni letterali Risoluzione e discussione delle soluzioni PROBLEMI DI PRIMO GRADO Scelta dell incognita Traduzione del problema in equazione Risoluzione dell equazione e verifica della soluzione Problemi di algebra, di geometria e di vari argomenti

6 GEOMETRIA Il linguaggio della geometria : Dalla geometria intuitiva alla geometria razionale Introduzione alla geometria euclidea Concetti primitivi Definizione di postulato, teorema e corollario Postulati e assiomi fondamentali Punti e rette Semirette e segmenti Piani e semipiani Angoli Figure piane Movimento rigido e congruenza Segmenti ed angoli consecutivi ed adiacenti Angoli convessi e concavi Confronto, somma, differenza, multipli e sottomultipli di segmenti e di angoli Punto medio di un segmento e bisettrice di un angolo Costruzioni geometriche di punto medio e bisettrice Angolo retto, piatto, giro e nullo Angoli acuti e ottusi Angoli complementari, supplementari, esplementari Angoli opposti al vertice Linee aperte, chiuse, semplici e intrecciate Spezzate e poligonali Poligoni Figure convesse e concave Teoremi sugli angoli complementari, supplementari e sugli angoli opposti al vertice (cd) I triangoli : Considerazioni generali Definizioni Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo Movimento rigido e congruenza dei triangoli Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli (cd) Triangolo isoscele, relativo teorema e corollari (cd) Terzo criterio di congruenza dei triangoli (cd) Il primo teorema dell angolo esterno (cd) Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo e corollari Perpendicolarità : Rette perpendicolari Definizioni Teorema sulle perpendicolari (cd) Esistenza ed unicità della perpendicolare Proiezione ortogonale di un punto e di un segmento su una retta Distanza di un punto da una retta Perpendicolari ed oblique ad una retta e relativo teorema (cd) Asse di un segmento Parallelismo : Rette parallele Definizioni Il quinto Postulato di Euclide Fasci di rette Teoremi sulle parallele Rette tagliate da una trasversale Angoli alterni, corrispondenti e coniugati Criteri di parallelismo (cd) Definizione di dimostrazione per assurdo Proprietà degli angoli di triangoli e poligoni : Secondo teorema dell angolo esterno (cd) Somma degli angoli interni di un triangolo e corollari (cd) Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Angoli interni ed esterni di un poligono Diagonali di un poligono Teoremi sulla somma degli angoli interni ed esterni di un poligono (cd) Muravera, 08/06/16 La docente Gli alunni

7 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA alunno : Alessandro Vargiolu CLASSE : 1 C scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu vol 1 Zanichelli ALGEBRA Insiemi numerici - L aritmetica e l algebra dei numeri: I NUMERI NATURALI (N) Definizioni Rappresentazione geometrica dei numeri naturali Operazioni e proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Elevamento a potenza Proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche: regole sulla precedenza delle operazioni e struttura di un espressione MULTULTIPLI E DIVISORI Definizioni Numeri primi Criteri di divisibilità Scomposizione di un numero in fattori primi Ricerca dei divisori di un numero Massimo comune divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm) I NUMERI INTERI RELATIVI (Z) Definizioni Rappresentazione geometrica Confronto Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Eliminazione delle parentesi Somma algebrica Uso del segno meno Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Regola dei segni Calcolo di espressioni algebriche I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI (Q a ) Definizioni Rappresentazione geometrica Frazioni proprie, improprie, apparenti Frazioni equivalenti Proprietà invariantiva Semplificazione Riduzione di frazioni allo stesso denominatore Confronto Operazioni e proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Elevamento a potenza Proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche I NUMERI RAZIONALI RELATIVI (Q) Definizioni Rappresentazione geometrica Confronto Operazioni e proprietà Addizione e sottrazione Somma algebrica Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza Regola dei segni Proprietà delle potenze Calcolo di espressioni algebriche Muravera, 08/06/16

8 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 2 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu vol 2 Zanichelli ALGEBRA Recupero dei prerequisiti : ARITMETICA ED ALGEBRA Gli insiemi numerici ( N, Z, Q a, Q ) Operazioni e proprietà ALGEBRA LETTERALE Notazione letterale e calcolo letterale Monomi e polinomi, forma normale e grado Somma algebrica di monomi e polinomi Moltiplicazione di un monomio per un polinomio e di un polinomio per un polinomio Divisione di un polinomio per un monomio Potenza di monomi Espressioni con i monomi e i polinomi PRODOTTI NOTEVOLI FONDAMENTALI Quadrato di un binomio Quadrato di un trinomio Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Cubo di un binomio Potenza n-sima di un binomio Triangolo di Tartaglia DIVISIONE TRA POLINOMI Algoritmo per la divisione fra due polinomi Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado Valore assunto da un polinomio Zeri di un polinomio Teorema del resto Teorema di Ruffini e regola di Ruffini FATTORIZZAZIONE DI POLINOMI Raccoglimento a fattore comune Raccoglimenti successivi Scomposizione in fattori utilizzando i prodotti notevoli: Differenza di due quadrati Somma o differenza di due cubi Trinomio che è il quadrato di un binomio Quadrinomio che è il cubo di binomio Polinomio che è il quadrato di un trinomio Particolare trinomio di secondo grado (1 e 2 caso) Fattorizzazione di un polinomio in base al teorema e alla regola di Ruffini FRAZIONI ALGEBRICHE Insieme di definizione (C.E.) MCD e mcm fra monomi e polinomi Frazioni algebriche equivalenti Semplificazione Riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore Operazioni con le frazione algebriche Espressioni con le frazioni algebriche Equazioni lineari : UGUAGLIANZE E IDENTITA Identità ed equazioni Variabili e costanti Equazioni intere, fratte, numeriche e letterali Equazioni determinate, indeterminate, impossibili Equazioni equivalenti Principi di equivalenza e conseguenze Riduzione di un equazione alla forma normale Grado di un equazione e soluzioni Risoluzione e verifica delle soluzioni Equazioni fratte Condizioni di accettabilità (C.A.) Semplici equazioni di grado superiore al primo Equazioni letterali Risoluzione e discussione delle soluzioni Sistemi lineari : Equazioni di primo grado in due o più variabili Sistemi di equazioni di primo grado in due variabili Forma normale di un sistema Grado di un sistema Sistemi equivalenti Discussione del sistema: relazioni tra i coefficienti e i termini noti Risoluzione con i

9 metodi algebrici: di riduzione, del confronto, di sostituzione e di Cramer Verifica della soluzione Sistemi determinati, indeterminati, impossibili Sistemi di tre equazioni in tre incognite Sistemi di equazioni fratte e letterali Fondamenti di geometria analitica : LA RETTA Introduzione alla geometria analitica Ascisse sulla retta Coordinate cartesiane nel piano Definizione di funzione lineare Equazione cartesiana implicita ed esplicita della retta Coefficiente angolare e ordinata all'origine Rappresentazione grafica della funzione lineare Casi particolari: rette parallele agli assi cartesiani, rette cioncidenti con gli agli assi cartesiani, rette passanti per l'origine Rette incidenti, parallele, sovrapposte Condizione di parallelismo Lettura ed interpretazione di grafici di rette Risoluzione di un sistema lineare col metodo grafico Problemi di primo grado : Variabili dipendenti o indipendenti Problemi che si traducono in equazioni o in sistemi lineari Risoluzione del problema usando una o due variabili Verifica della soluzione Problemi di algebra, di geometria e di vario genere Numeri reali e radicali : NUMERI REALI (R) Richiami sugli insiemi numerici I numeri irrazionali I numeri reali Definizioni Corrispondenza biunivoca tra i punti di una retta e l insieme dei numeri reali I RADICALI Radici aritmetiche e radici algebriche Radice n-sima aritmetica Proprietà fondamentale Proprietà invariantiva Semplificazione Radicali irriducibili Riduzione di più radicali allo stesso indice Confronto di radicali Operazioni con i radicali aritmetici: prodotto, quoziente, trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori dal segno di radice, elevamento a potenza e radice di radicali aritmetici Radicali simili Somma e differenza di radicali aritmetici Prodotti notevoli con i radicali Scomposizione in fattori con i radicali Frazioni algebriche con i radicali Espressioni algebriche irrazionali Radicali doppi Razionalizzazione del denominatore di una frazione Potenze con esponente frazionario e proprietà Equazioni e sistemi con coefficienti irrazionali Equazioni di secondo grado : Definizioni Forma normale Discriminante dell equazione Risoluzione dell equazione completa Formula risolutiva e relativa discussione Formula risolutiva ridotta Equazioni pure, spurie, monomie Risoluzione delle equazioni incomplete Equazioni frazionarie Condizioni di accettabilità della soluzione (C.A.) Disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado : Definizione di disuguaglianza e di disequazione Disuguaglianze in forma forte e debole Definizione di soluzione di una disequazione Definizione di intervalli limitati e illimitati, aperti e chiusi Disequazioni equivalenti e principi di equivalenza Forma normale Risoluzione di disequazioni lineari intere Verifica della soluzione Sistemi di disequazioni lineari Studio del segno di prodotto Particolari disequazioni di grado superiore al primo Studio del segno di un quoziente Disequazioni fratte di primo grado Disequazioni di secondo grado : Risoluzione di disequazioni intere di secondo grado Studio del segno di un trinomio di secondo grado Fondamenti di geometria analitica : LA PARABOLA Definizione Equazione della parabola Coordinate del vertice ed asse di simmetria Rappresentazione grafica di una parabola sul piano cartesiano Intersezioni di una parabola con l asse delle ascisse Intersezione di una parabola con una retta Procedimento grafico per la risoluzione di una disequazione di secondo grado Sistemi di secondo grado : Definizione Grado di un sistema Sistemi di due equazioni in due incognite Equazione risolvente Risoluzione e verifica delle soluzioni Interpretazione grafica delle

10 soluzioni di un sistema di secondo grado ( curve secanti, tangenti o esterne ) in relazione al valore del discriminante dell'equazione risolvente ( >0, =0, <0 ) GEOMETRIA Prerequisiti : I TRIANGOLI Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli Movimento rigido e congruenza Criteri di congruenza dei triangoli Triangolo isoscele e relativo teorema Il primo teorema dell angolo esterno e conseguenze Relazioni fra i lati di un triangolo e di un poligono Definizione di altezze, mediane e bisettrici di un triangolo Costruzioni geometriche fondamentali: punto medio e asse di un segmento, bisettrice di un angolo PERPENDICOLARITA E PARALLELISMO Teoremi sulle perpendicolari Distanza di un punto da una retta Altezza di un triangolo Asse di un segmento Proiezione ortogonale di un punto e di un segmento su una retta Il quinto Postulato di Euclide Teoremi sulle parallele Rette tagliate da una trasversale Criteri di parallelismo Proprietà degli angoli di triangoli e poligoni : Secondo teorema dell angolo esterno (cd) Somma degli angoli interni di un triangolo e corollari (cd) Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Angoli interni ed esterni di un poligono Diagonali di un poligono Teoremi sulla somma degli angoli interni ed esterni di un poligono (cd) Quadrilateri : Definizioni Somma degli angoli interni Diagonali Trapezi e proprietà Parallelogrammi e proprietà Rettangolo, rombo e quadrato caratteristiche e proprietà Diagramma di Eulero-Veen riepilogativo Fasci di rette : Rette parallele tagliate da due trasversali Corrispondenza biunivoca fra enti geometrici Corrispondenza di Talete e teoremi relativi Divisione di un segmento in un numero qualsiasi di parti congruenti con l'utilizzo di riga non graduata e compasso Costruzioni geometriche e luoghi geometrici : Costruzioni geometriche fondamentali (punto medio di un segmento, asse di un segmento, bisettrice di un angolo) Definizione di luogo geometrico Asse di un segmento, bisettrice di un angolo, circonferenza e cerchio come luoghi geometrici La circonferenza e il cerchio : Raggio della circonferenza Corde e diametri Archi Settori e segmenti circolari Semicirconferenza e semicerchio Angoli al centro e angoli alla circonferenza Teorema sul numero di punti che individuano una circonferenza (cd) Teorema su archi, corde, settori e angoli al centro congruenti Teoremi sulle corde ( Corda e diametro, corde congruenti, asse di una corda ) (cd) Posizioni reciproche tra retta e circonferenza Punti di intersezione tra retta e circonferenza Distanza di una retta dal centro della circonferenza Relazione tra retta tangente e raggio passante per il punto di tangenza Posizioni reciproche fra due circonferenze Punti di intersezione tra circonferenze Muravera, 08/06/16 La docente Gli alunni

11 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 2 C scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu vol 2 Zanichelli ALGEBRA Recupero dei prerequisiti : ARITMETICA ED ALGEBRA Gli insiemi numerici ( N, Z, Q a, Q ) Operazioni e proprietà ALGEBRA LETTERALE Notazione letterale e calcolo letterale Monomi e polinomi, forma normale e grado Somma algebrica di monomi e polinomi Moltiplicazione di un monomio per un polinomio e di un polinomio per un polinomio Divisione di un polinomio per un monomio Potenza di monomi Espressioni con i monomi e i polinomi PRODOTTI NOTEVOLI FONDAMENTALI Quadrato di un binomio Quadrato di un trinomio Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Cubo di un binomio Potenza n-sima di un binomio Triangolo di Tartaglia DIVISIONE TRA POLINOMI Algoritmo per la divisione fra due polinomi Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado Valore assunto da un polinomio Zeri di un polinomio Teorema del resto Teorema di Ruffini e regola di Ruffini FATTORIZZAZIONE DI POLINOMI Raccoglimento a fattore comune Raccoglimenti successivi Scomposizione in fattori utilizzando i prodotti notevoli: Differenza di due quadrati Somma o differenza di due cubi Trinomio che è il quadrato di un binomio Quadrinomio che è il cubo di binomio Polinomio che è il quadrato di un trinomio Particolare trinomio di secondo grado (1 e 2 caso) Fattorizzazione di un polinomio in base al teorema e alla regola di Ruffini FRAZIONI ALGEBRICHE Insieme di definizione (C.E.) MCD e mcm fra monomi e polinomi Frazioni algebriche equivalenti Semplificazione Riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore Operazioni con le frazione algebriche Espressioni con le frazioni algebriche Equazioni lineari : UGUAGLIANZE E IDENTITA Identità ed equazioni Variabili e costanti Equazioni intere, fratte, numeriche e letterali Equazioni determinate, indeterminate, impossibili Equazioni equivalenti Principi di equivalenza e conseguenze Riduzione di un equazione alla forma normale Grado di un equazione e soluzioni Risoluzione e verifica delle soluzioni Equazioni fratte Condizioni di accettabilità (C.A.) Semplici equazioni di grado superiore al primo Equazioni letterali Risoluzione e discussione delle soluzioni Sistemi lineari : Equazioni di primo grado in due o più variabili Sistemi di equazioni di primo grado in due variabili Forma normale di un sistema Grado di un sistema Sistemi equivalenti Discussione del sistema: relazioni tra i coefficienti e i termini noti Risoluzione con i

12 metodi algebrici: di riduzione, del confronto, di sostituzione e di Cramer Verifica della soluzione Sistemi determinati, indeterminati, impossibili Sistemi di tre equazioni in tre incognite Sistemi di equazioni fratte e letterali Fondamenti di geometria analitica : LA RETTA Introduzione alla geometria analitica Ascisse sulla retta Coordinate cartesiane nel piano Definizione di funzione lineare Equazione cartesiana implicita ed esplicita della retta Coefficiente angolare e ordinata all'origine Rappresentazione grafica della funzione lineare Casi particolari: rette parallele agli assi cartesiani, rette cioncidenti con gli agli assi cartesiani, rette passanti per l'origine Rette incidenti, parallele, sovrapposte Condizione di parallelismo Lettura ed interpretazione di grafici di rette Risoluzione di un sistema lineare col metodo grafico Problemi di primo grado : Variabili dipendenti o indipendenti Problemi che si traducono in equazioni o in sistemi lineari Risoluzione del problema usando una o due variabili Verifica della soluzione Problemi di algebra, di geometria e di vario genere Numeri reali e radicali : NUMERI REALI (R) Richiami sugli insiemi numerici I numeri irrazionali I numeri reali Definizioni Corrispondenza biunivoca tra i punti di una retta e l insieme dei numeri reali I RADICALI Radici aritmetiche e radici algebriche Radice n-sima aritmetica Proprietà fondamentale Proprietà invariantiva Semplificazione Radicali irriducibili Riduzione di più radicali allo stesso indice Confronto di radicali Operazioni con i radicali aritmetici: prodotto, quoziente, trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori dal segno di radice, elevamento a potenza e radice di radicali aritmetici Radicali simili Somma e differenza di radicali aritmetici Prodotti notevoli con i radicali Scomposizione in fattori con i radicali Frazioni algebriche con i radicali Espressioni algebriche irrazionali Radicali doppi Razionalizzazione del denominatore di una frazione Potenze con esponente frazionario e proprietà Equazioni e sistemi con coefficienti irrazionali Equazioni di secondo grado : Definizioni Forma normale Discriminante dell equazione Risoluzione dell equazione completa Formula risolutiva e relativa discussione Formula risolutiva ridotta Equazioni pure, spurie, monomie Risoluzione delle equazioni incomplete Equazioni frazionarie Condizioni di accettabilità della soluzione (C.A.) Disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado : Definizione di disuguaglianza e di disequazione Disuguaglianze in forma forte e debole Definizione di soluzione di una disequazione Definizione di intervalli limitati e illimitati, aperti e chiusi Disequazioni equivalenti e principi di equivalenza Forma normale Risoluzione di disequazioni lineari intere Verifica della soluzione Sistemi di disequazioni lineari Studio del segno di prodotto Particolari disequazioni di grado superiore al primo Studio del segno di un quoziente Disequazioni fratte di primo grado Disequazioni di secondo grado : Risoluzione di disequazioni intere di secondo grado Studio del segno di un trinomio di secondo grado Fondamenti di geometria analitica : LA PARABOLA Definizione Equazione della parabola Coordinate del vertice ed asse di simmetria Rappresentazione grafica di una parabola sul piano cartesiano Intersezioni di una parabola con l asse delle ascisse Intersezione di una parabola con una retta Procedimento grafico per la risoluzione di una disequazione di secondo grado Sistemi di secondo grado : Definizione Grado di un sistema Sistemi di due equazioni in due incognite Equazione risolvente Risoluzione e verifica delle soluzioni Interpretazione grafica delle

13 soluzioni di un sistema di secondo grado ( curve secanti, tangenti o esterne ) in relazione al valore del discriminante dell'equazione risolvente ( >0, =0, <0 ) GEOMETRIA Il linguaggio della geometria : Dalla geometria intuitiva alla geometria razionale Introduzione alla geometria euclidea Concetti primitivi Definizione di postulato, teorema e corollario Postulati e assiomi fondamentali Punti e rette Semirette e segmenti Piani e semipiani Angoli Figure piane Movimento rigido e congruenza Segmenti ed angoli consecutivi ed adiacenti Angoli convessi e concavi Confronto, somma, differenza, multipli e sottomultipli di segmenti e di angoli Punto medio di un segmento e bisettrice di un angolo Costruzioni geometriche di punto medio e bisettrice Angolo retto, piatto, giro e nullo Angoli acuti e ottusi Angoli complementari, supplementari, esplementari Angoli opposti al vertice Linee aperte, chiuse, semplici e intrecciate Spezzate e poligonali Poligoni Figure convesse e concave Teoremi sugli angoli complementari, supplementari e sugli angoli opposti al vertice (cd) I triangoli : Considerazioni generali Definizioni Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo Movimento rigido e congruenza dei triangoli Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli (cd) Triangolo isoscele, relativo teorema e corollari (cd) Terzo criterio di congruenza dei triangoli (cd) Il primo teorema dell angolo esterno (cd) Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo e corollari Perpendicolarità : Rette perpendicolari Definizioni Teorema sulle perpendicolari (cd) Esistenza ed unicità della perpendicolare Proiezione ortogonale di un punto e di un segmento su una retta Distanza di un punto da una retta Perpendicolari ed oblique ad una retta e relativo teorema (cd) Asse di un segmento Parallelismo : Rette parallele Definizioni Il quinto Postulato di Euclide Fasci di rette Teoremi sulle parallele Rette tagliate da una trasversale Angoli alterni, corrispondenti e coniugati Criteri di parallelismo (cd) Definizione di dimostrazione per assurdo Proprietà degli angoli di triangoli e poligoni : Secondo teorema dell angolo esterno (cd) Somma degli angoli interni di un triangolo e corollari (cd) Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Angoli interni ed esterni di un poligono Diagonali di un poligono Teoremi sulla somma degli angoli interni ed esterni di un poligono (cd) Quadrilateri : Definizioni Somma degli angoli interni Diagonali Trapezi e proprietà Parallelogrammi e proprietà Rettangolo, rombo e quadrato caratteristiche e proprietà Diagramma di Eulero-Veen riepilogativo Muravera, 08/06/16 La docente Gli alunni

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

INSEGNANTE: Piva Elisabetta INSEGNANTE: Piva Elisabetta LICEO SCIENTIFICO STATALE EUGENIO CURIEL PADOVA PROGRAMMA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 1^A 1. I numeri naturali e numeri interi I numeri naturali. Confronto tra

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2014-2015 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A Prof.ssa Albertina Costanzo I numeri naturali e i numeri interi L insieme dei numeri naturali N. Le quattro operazioni.

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 Classe 1L MODULO 1: I NUMERI NATURALI. Cap 1. 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri naturali

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Riepilogo dei moduli Num. Titolo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale 2 Gli insiemi e

Dettagli

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Moduli di Matematica: A, B, C, F Zanichelli MODULO

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S. 2018-19 DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Gli insiemi e le relazioni Logica I monomi e i polinomi Le equazioni

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^C Materia: Matematica Insegnante: Caldi Silvia Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1 e

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2018-2019 Testo in adozione: Matematica.blu - Seconda edizione vol.1 - primo biennio Autore: Bergamini-Barozzi-Trifone Ed. Zanichelli I numeri naturali, interi,

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Rosinella Cuomo Classe: IID Anno scolastico 2017/2018 ALGEBRA PROGRAMMA DI MATEMATICA 1. Le disequazioni di primo grado Insiemi di numeri sulla retta Disuguaglianze numeriche Disequazioni equivalenti

Dettagli

I. I. S. via SILVESTRI, 301 Sez. ass.: ITI Alessandro Volta. Programma di Matematica

I. I. S. via SILVESTRI, 301 Sez. ass.: ITI Alessandro Volta. Programma di Matematica I. I. S. via SILVESTRI, 301 Sez. ass.: ITI Alessandro Volta classe 1A A.S. 2018-19 Insiemi numerici Operazioni nell'insieme N dei numeri naturali e relative proprietà; mcm e MCD; divisibilità; espressioni

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Ds. Insegnante Di Bartolo Federico. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Ds. Insegnante Di Bartolo Federico. Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Ds Insegnante Di Bartolo Federico Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Si è seguito il programma del I Anno concordato nel Dipartimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI Docente Disciplina LEGATO ANTONELLA MATEMATICA Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Periodo da: settembre A: novembre TEMA A: I NUMERI E IL LINGUAGGIO

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 1: ALGEBRA: Gli insiemi numerici : Settembre-ottobre-novembre I NUMERI

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 1Bi. Docente/i. Disciplina

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 1Bi. Docente/i. Disciplina PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1Bi Docente/i COPELLI PATRIZIA Disciplina MATEMATICA Per quanto riguarda i contenuti minimi della disciplina per il raggiungimento della sufficienza nella prova di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018 Docente M. Florio Libro di testo adotta: Colori della matematica Volume 1, Leonardo Sasso - Petrini Geometria.blu, Bergamini, Barozzi, Trifone ALGEBRA

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente Disciplina Pinto Donatella Matematica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico P a g. 1 Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 2^H Materia: Matematica Insegnante: De Dominicis Sara Testo utilizzato: La matematica a colori EDIZIONE AZZURRA Volume 1, Volume 2 Leonardo Sasso - Petrini Programma

Dettagli

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma Svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Matematica CLASSI PRIME SEZ. B Corso SCIENZE APPLICATE

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente BARO MAVIS Classi 2 sezione/i E 1. Frazioni algebriche: insieme d esistenza di una frazione algebrica; semplificazione di una frazione algebrica; riduzione di frazioni allo stesso denominatore;

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica Anno scolastico 2013/2014 LICEO CLASSICO "V. POLLIONE" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Matematica Prof. Francesco Mazzucco 1 1) Elementi di algebra Le operazioni

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

Programma svolto durante l anno scolastico

Programma svolto durante l anno scolastico Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^A Materia: MATEMATICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR, vol.

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE I F SCIENZE APPLICATE GLI INSIEMI NUMERICI Gli insiemi dei Naturali N, degli interi Z e dei razionali Q. Il valore assoluto

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALGEBRA I numeri naturali ( l insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche, le potenze, le espressioni, la divisibilità

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi CODICE: Prog.Cons PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S..2015-16 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli