Dalla persona alla famiglia Il Counseling Familiare. Piera Campagnoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla persona alla famiglia Il Counseling Familiare. Piera Campagnoli"

Transcript

1 Dalla persona alla famiglia Il Counseling Familiare Piera Campagnoli

2 COUNSELING FAMILIARE: alla sua base: l insegnamento di Carl Rogers e il concetto di centralità della persona

3 Rogers è nato nel 1902 ed è morto nel 1987 È stato un innovatore non solo nella psicologia ma anche nelle scienze umane, pedagogiche e sociali. È stato definito da Farson con una felice espressione: rivoluzionario silenzioso.

4 Nel 1951 Rogers pubblica Terapia centrata sul cliente che contiene alcuni presupposti teorici che rimarranno sostanzialmente invariati nella sua opera. Il suo approccio in un primo tempo viene definito approccio non direttivo, successivamente si introduce la definizione di centrato sul cliente per diventare poi centrato sulla persona.

5 Centrale è per Rogers il concetto di autocomprensione termine che valorizza il soggetto e le sue personali possibilità di cambiamento se incontra una condizione favorente.

6 È ancora attuale il pensiero di Rogers? Lo psicologo e psicoterapeuta Alberto Zucconi, fondatore dell Istituto dell Approccio Centrato sulla Persona (IACP), nella prefazione a Terapia centrata sul cliente vede in Rogers un anticipatore del paradigma bio-psico-sociale e individua una connessione fra il pensiero di Rogers e la teoria dei neuroni a specchio.

7 Rogers: Ha introdotto la ricerca in terapia attraverso il lavoro di registrazione di sedute e di analisi dei testi registrati. Ha dato risonanza al termine Counseling consentendone l espansione nel mondo.

8 Il counseling familiare è rivolto sia alla persona che alla famiglia. È un intervento integrato in cui coesistono il lavoro di attenzione a ciascun membro della famiglia e quello rivolto alle relazioni che si instaurano all interno della famiglia stessa.

9 COUNSELING FAMILIARE: Elemento base: il colloquio Il colloquio nel nostro approccio è un colloquio semistrutturato in cui coesistono alcune regole, ma anche la flessibilità con cui le regole si applicano Si considera l unicità della persona e del momento che sta vivendo

10 Il colloquio di counseling secondo il nostro approccio presta particolare attenzione alla vita delle persone ai fatti della vita quotidiana.

11 L attenzione ai fatti, alle cose è sottolineata da vari autori: Bodei, La vita delle cose Jedlowsky, Il sapere dell esperienza Sennet, L uomo artigiano Il counseling, come le discipline d aiuto dell area preventiva, deve prestare attenzione alla vita quotidiana

12 Husserl occorre tornare alle cose stesse La Fenomenologia è un supporto teorico fondamentale per noi professionisti d aiuto dell area preventiva. Quando parliamo di famiglia scopriamo il valore delle cose come oggetti che mediano la relazione. Sono gli oggetti che determinano l umore della famiglia.

13 La famiglia quando si rivolge a un counselor parla spesso di cose: le scarpe lasciate fuori posto lo zaino che ti devo controllare il divano sul quale ti sdrai mentre i piatti toccano a me il diario che ti devo controllare, il cellulare che tieni in mano anche a tavola.

14 Le cose sono mediatrici di relazioni sono pezzi su cui noi professionisti d aiuto dobbiamo prestare attenzione

15 L attenzione alle cose è attenzione alla vita vera vissuta delle persone e delle famiglie Lo sa il mediatore familiare, l assistente sociale, il counselor.

16 Nel counseling familiare ci sono le cose e c è la percezione delle cose da parte delle persone. Le cose sono viste attraverso il filtro del modo soggettivo con cui la persona vede le cose. È l aspetto riguardante il vissuto.

17 Il counseling familiare si sofferma sul modo in cui la persona vede le cose. Dà spazio alle percezioni di tutti i componenti del sistema famiglia.

18 Estratto da un colloquio di counseling familiare: Md: Siamo in difficoltà con nostro figlio di 12 anni, è diventata faticosa qualsiasi cosa, qualsiasi contatto con lui, mi mette alla prova, ci provo, mi sforzo, ma mi richiede molte energie. Pd: È un approfittatore, se ti dà un bacio, ha in mente un secondo fine. ha sempre voglia di emergere, di confrontarsi, di avere scontri, questo atteggiamento lo porterà incontro a dei guai più avanti potrebbe trovare chi lo sistema. Non ha rispetto di nessuno neanche della sorella più grande.

19 C: Come si sente come padre di un ragazzo che se ne approfitta? Pd: Male il problema è che sin dal mattino c è lo scontro. Se devo stimare una percentuale, posso dire che il positivo di mio figlio è solo il 10%. Tutto il resto non funziona, in nessun ambito del quotidiano.

20 Il counselor ascolta le descrizioni: le parole con cui il genitore presenta il figlio sono letture personali intrise di emozioni. Il counseling familiare lavora con la percezione del genitore prigioniero di una rigidità percettiva che lo induce a vedere il figlio in modo unilaterale che il figlio conferma.

21 Quando la famiglia chiede un intervento, è prigioniera di un processo circolare che sta producendo un malessere: il malessere del figlio crea malessere nei genitori che in una condizione di sofferenza, perdono la capacità di vedere lucidamente la situazione e di individuare possibilità di cambiamento. Si crea un crescente circolo vizioso

22 Il counseling familiare è un intervento che tramite il colloquio favorisce nei genitori la possibilità di esprimere le proprie fatiche e sofferenze. Se la persona sta meglio può vedere e sperimentare nuove soluzioni.

23 Il counselor familiare possiede una formazione che integra la componente rogersiana con elementi appartenenti all orientamento sistemico. È un intervento flessibile che può essere applicato alla coppia genitoriale o alla famiglia, in qualche caso a un solo genitore.

24

25 GRAZIE

26

27 Direttrice: Dott.sa Piera Campagnoli Via Cantoni, 6 - Gorgonzola MI Tel Cell info@centropsicologia.it

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA

MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA Riconosciuto Direttrice Didattica Piera Campagnoli Definizione di Counseling Familiare Che cosa sia una - anzi la - famiglia sembra autoevidente. L unica cosa che

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE Migliorare le relazioni personali e il benessere nell azienda, nella scuola, in ospedale e nella vita privata Dieci incontri annuali e tre seminari intensivi 450 ore

Dettagli

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel 3338008051 marina.dangeli@tin.it LA COPPIA IN CRISI La crisi nella coppia produce un inaridimento della passione e dell intimità cui fa seguito la

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Familiare e dell Età Evolutiva PRESENTAZIONE GENERALE

Scuola Triennale di Counseling Familiare e dell Età Evolutiva PRESENTAZIONE GENERALE Per informazioni o iscrizioni: info@centropsicologia.it Scuola Triennale di Counseling Familiare e dell Età Evolutiva PRESENTAZIONE GENERALE Responsabile legale e Responsabile didattico: Piera Campagnoli

Dettagli

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE Migliorare le relazioni personali e il benessere nell azienda, nella scuola, in ospedale e nella vita privata EDIZIONE 2019 Tre anni di formazione Dieci incontri annuali

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA SEMINAROTI Indirizzo VIA TOMMASO SALVINI 8, 40127 BOLOGNA, ITALIA Telefono 051-519666 Cell. +39 3389163132 E-mail rossana.seminaroti@katamail.com

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO Presentazione IL COUNSELING Il Counseling professionale è un'attività finalizzata al miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso

Dettagli

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Zone Sociali n. 2, 3, 4, ed Unione Comuni Trasimeno Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Incontro Dirigenti Scolastici Protocollo d Intesa Inserimento alunno adottato Perugia, 10 ottobre 2018

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative Municipio Roma IX U.O.S.E.C.S. Centro Famiglie Villa Lais La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative 28 novembre 2012 Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione

Dettagli

Accreditamento corso di specializzazione

Accreditamento corso di specializzazione Accreditamento corso di specializzazione Ente erogante Mercurius istituto di gestalt integrata e terapie olistiche. Lungarno Ferrucci 9 50126 Firenze (FI). Codice fiscale/partita IVA 04596410482. Web:

Dettagli

PADOVA Via V.Bellini, 12

PADOVA Via V.Bellini, 12 CORSO TRIENNALE IN COUNSELING RELAZIONALE ORGANIZZATIVO PADOVA Via V.Bellini, 12 Inizio del corso: SABATO 18 APRILE 2015 ore 10 Formula per professionisti: 1 WEEK END AL MESE SPERIMENTA NUOVI ED EFFICACI

Dettagli

UNITA DIDATTICA Quarto Anno. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA Quarto Anno. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: Il comportamentismo Codice: A1 SSoc Ore previste: 10 Quarto Anno Il comportamentismo e la scatola nera Il condizionamento classico Il condizionamento operante La tecnica del modellamento Riconoscere

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Date: 15-16 e 17 Aprile 2016 Sede: Via Sant Orsola, 48 - Modena Obiettivi: Trovare nell applicazioni

Dettagli

Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano. Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano. Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale Counsellor t. Alessandro De Gennaro Dott. Paolo De Gennaro Counsellor

Dettagli

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Novembre 2011

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO)  Novembre 2011 Ai sensi degli artt. 46 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni) e 47 (Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà) del DPR n. 445/2000 e consapevole delle responsabilità penali previste dall

Dettagli

INTER PARTES. Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali

INTER PARTES. Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali INTER PARTES Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali Non c è una via per la pace, la pace è la via. Dunque la pace non può essere un obiettivo perché ciò significherebbe che non

Dettagli

TECNICHE di COUNSELLING

TECNICHE di COUNSELLING TECNICHE di COUNSELLING SISTEMICO RELAZIONALE Al paziente ed alla sua famiglia CPSI Counsellor 5/12/2017 Fiorella Demaria Approccio Sistemico - Relazionale SISTEMA : complesso di elementi connessi tra

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Alice Becca. Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Telefono cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Alice Becca. Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Telefono cell. Ai sensi degli artt. 46 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni) e 47 (Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà) del DPR n. 445/2000 e consapevole delle responsabilità penali previste dall

Dettagli

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI Dr. Luigi Frezza, Psicologo Dr. Fabio Martino, Psicologo Premessa L apprendimento/perfezionamento di conoscenze teorico-pratiche sul counseling e in particolare

Dettagli

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA Corso Ente erogante Durata Struttura Corso GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA Studio IRIS soc.coop. 42 ore Il corso si struttura in 6 moduli: 1) AFFIDO FAMILIARE E ADOZIONE 2) FAMIGLIA AFFIDATARIA

Dettagli

LA PSICOTRAUMATOLOGIA NELL OTTICA DELLA COMPLESSITÀ

LA PSICOTRAUMATOLOGIA NELL OTTICA DELLA COMPLESSITÀ LA PSICOTRAUMATOLOGIA NELL OTTICA DELLA COMPLESSITÀ Complessità e lavoro di rete: quali integrazioni possibili tra i Servizi? dott.ssa Tiziana Sotgia Udine, 19 maggio 2018 1 Parole e concetti Sistemi Complessità

Dettagli

Il metodo INTERPARTES. Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali

Il metodo INTERPARTES. Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali Il metodo INTERPARTES Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali Non c è una via per la pace, la pace è la via. Dunque la pace non può essere un obiettivo perché ciò significherebbe

Dettagli

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in Corso di mediazione familiare biennale sistemico relazionale Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in mediazione familiare Corso accreditato con tot crediti formativi

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Quale tutela è possibile? (quando l amore diventa violenza) Dopo 15 di anni di volontariato come psicologa di Telefono Donna, queste le costanti,

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Spett. Commissione accreditamento corsi di formazione di AssoCounseling Via della Moscova, 47/A 20121 MILANO REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Il seguente

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Presentazione di PCCN Professional Coaching & Counseling Network. Presentazione della Scuola Triennale di PNL Counseling.

Presentazione di PCCN Professional Coaching & Counseling Network. Presentazione della Scuola Triennale di PNL Counseling. Presentazione di PCCN Professional Coaching & Counseling Network. Il Professional Coaching & Counseling Network - PCCN, nasce con lo scopo di riunire Coach e Counselor Professionisti e in formazione, che

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Seminari Start Up. 6-7 maggio; maggio 2017 più giornata di tirocinio individuale

Seminari Start Up. 6-7 maggio; maggio 2017 più giornata di tirocinio individuale Seminari Start Up 6-7 maggio; 20-21 maggio 2017 più giornata di tirocinio individuale Obiettivo: trasmettere le competenze necessarie all apertura effettiva di un nido famiglia sul territorio lombardo.

Dettagli

Toscana. Corso teorico esperienziale In. Mediazione Familiare Integrata (320 ore)

Toscana. Corso teorico esperienziale In. Mediazione Familiare Integrata (320 ore) Toscana Corso teorico esperienziale In Mediazione Familiare Integrata (320 ore) La Mediazione Familiare La mediazione familiare si configura come un intervento professionale caratterizzato da un atteggiamento

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari 28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari costanza.marzotto@unicatt.it Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Servizio di psicologia clinica per la coppia e la famiglia

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1 Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio 2014 Psicologia 1 dott. Gabriele Alfano 1 Psicologia 1 Struttura della lezione Perché la psicologia? La relazione d'aiuto

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA II OBIETTIVO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ESIGENZE COGNITIVE-COMPORTAMENTALI SAPERE = Conoscere la malattia SAPER FARE = Apprendere

Dettagli

IO CITTADINO INSEGNANTE

IO CITTADINO INSEGNANTE IO CITTADINO INSEGNANTE L ADOLESCENZA GLI ADOLESCENTI 1 Monza, 13 ottobre 2018 FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta Studio di psicologia e pedagogia- Cinisello B.mo (MI) info@fantonimauri.it UN LAVORO

Dettagli

per la Professione di Aiuto

per la Professione di Aiuto Conferenza sul Counseling Integrato per la Professione di Aiuto Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Roma Tor Vergata Roma, 27 novembre 2010, Aula Luria L Infermiere e il Counselor : l esperienza

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione PROGRAMMA FORMATIVO Premessa La SiPGI assume, per la definizione degli obiettivi formativi, il documento elaborato dalla Commissione FIAP-CNSP per la definizione delle competenze dello psicoterapeuta e

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Progetto sperimentale per 'Sportello di ascolto' rivolto ai dipendenti del Comune di Bagno a Ripoli.

Progetto sperimentale per 'Sportello di ascolto' rivolto ai dipendenti del Comune di Bagno a Ripoli. Progetto sperimentale per 'Sportello di ascolto' rivolto ai dipendenti del Comune di Bagno a Ripoli. Attivazione di uno 'Sportello di consulenza individuale', sperimentale, gratuito, a servizio di tutti

Dettagli

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse interne Marisa

Dettagli

Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità L A.S.P.I.C. ha attivato il primo corso di Counseling in Italia come annunciato nella rivista n.10 dell 11 marzo 1984 Training News,

Dettagli

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto Cosa sono I gruppi mutuo-aiuto sono gruppi, tra persone che hanno in comune lo stesso problema e che, nel confronto paritario con gli altri, cercano di vivere momenti di condivisione, di solidarietà e

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Come funamboli alla ricerca di

Come funamboli alla ricerca di Come funamboli alla ricerca di I.P.R.A. Comunità Educativa Sostegno psicologico ai ragazzi in uno spazio neutro Adolescenza Le infanzie infelici Discontinuità degli affetti Vissuti di abbandono Oceano

Dettagli

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi Andrea Mian Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi difficoltà scolastiche in particolare valutazioni Disagio

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015) NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015) Le lezioni teoriche vengono accorpate e svolte insieme per tutti gli anni di corso. I corsi della Formazione Psicosintetica di Base vengono svolti presso la sede della

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Modelli problem solving Helen Perlman Io libero da conflitti Sguardo Etnografico (Ludovica Scarpa) Meccanismi di difesa Status e ruolo Approccio

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS Tecniche di Mediazione Normalizzazione Le parti in mediazione sostengono l

Dettagli

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018 Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018 ASCOLTO Insieme di atti percettivi tramite i quali entriamo intenzionalmente o meno in contatto con una fonte comunicativa. È la competenza comunicativa di base

Dettagli

CURRICULUM VITAE IOLANDA CIRILLO

CURRICULUM VITAE IOLANDA CIRILLO CURRICULUM VITAE IOLANDA CIRILLO INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLANDA CIRILLO Indirizzo PIAZZA B. TANUCCI, 2 80046 SAN GIORGIO A CREMANO (NA) Telefono Cellulare: 329/7113071 E-mail iole.cirillo@gmail.com

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

DIVENTO DONNA ed ho il diabete. TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista

DIVENTO DONNA ed ho il diabete. TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista DIVENTO DONNA ed ho il diabete TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista Io sono nata diabetica, avevo 18 mesi. Non mi conosco senza diabete e mia madre per me

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Metodología 0 ore di sessioni individuali Obiettivi Destinatari

Metodología 0 ore di sessioni individuali Obiettivi Destinatari MASTER IN DINAMICA DEI SE E VOICE DIALOGUE 1a Edizione Roma, Aprile 2018 - Novembre 2019 Vi è un fiume che attraversa le nostre vite, una corrente sotterranea che porta la nostra essenza. Una volta che

Dettagli

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni IL SE E L ALTRO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE, CONFRONTARSI, SOSTENERE LE PROPRIE

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

PROGETTO ITINERARI ANNO

PROGETTO ITINERARI ANNO PROGETTO ITINERARI ANNO 2004-2005 Azione 1 Attività di accoglienza, orientamento e accompagnamento verso le politiche attive del lavoro Utenza: giovani e adulti senza limiti di età. Numero massimo di utenti:

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 14/6/2017 LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

Dettagli

Il Ruolo dello Psicologo nell équipe del Programma Esordi Psicotici

Il Ruolo dello Psicologo nell équipe del Programma Esordi Psicotici Il Ruolo dello Psicologo nell équipe del Programma Esordi Psicotici Ferrara 5 maggio 2017 Dott.ssa Barbara Girotto Psicologo Psicoterapeuta Assessment Somministrazione ed elaborazione test Intervento CBT

Dettagli

la relazione terapeutica in RSA

la relazione terapeutica in RSA la relazione terapeutica in RSA Prato 28 marzo 2019 Grazia Mieli psicologo-psicoterapeuta Il tempo Chronos essere in un tempo condizionato Chairos essere senza tempo Kronos, kairòs FATTORE TEMPORALE La

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2019-2021 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici corso riconosciuto IL MEDIATORE

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta 1 GENOGRAMMA E ALBERO GENEALOGICO «Il disegno si struttura come un albero

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2017 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Dotti Giulia Classe: 3H Indirizzo: Socio-sanitario Corso Serale PSICOLOGIA Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

f.petruccelli@unicas.it Convegno Orientarsi nell università post-riforma Cassino, 24 marzo 2011 Filippo Petruccelli Università di Cassino Società Italiana per l Orientamento ! Se cerchiamo con Google orientamento

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli