nell Antico Testamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nell Antico Testamento"

Transcript

1 Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 I LEZIONE

2 Sommario: - L uomoaimmaginedidio - L uomo creato per l altro - L uomo credente - L uomo liberato per essere libero - L uomo riconciliato

3 I LEZIONE L uomo immagine di Dio mitezza e dominio di sé

4 La prima indicazione che la Bibbia dà sull uomo è che: è immagine di Dio

5 In che cosa consiste l essere dell uomo a immagine di Dio? Nell essere forse il proprietario del mondo visto che Dio glielo ha donato? Oppure semplicemente nell avere il potere di dominio su ogni altra creatura del mondo vegetale, animale e minerale? E prima di tutto, qual è l immagine di Dio della quale l uomo dovrebbe essere lo specchio?

6 per tanti autori nei racconti della creazione l interesse del discorso biblico non è tanto e principalmente per l azione di Dio che crea, per come ha creato il mondo, ma soprattutto per l esistenza dell uomo come creatura!

7 L immagine biblica di Dio in Gen In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informa e deserta e le tenebre ricoprivano l abisso e lo spirito di Dio aleggiava sopra le acque. Dio disse: Sia la luce!. E la luce fu. Dio vide che era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. (Gen 1,1-5 e cf. ss.)

8 L immagine di Dio che risalta da questo testo non ha niente a che vedere con la potenza assoluta. È invece la mitezza ad essere sottolineata. Dio domina, ma senza far violenza, tramite la parola. Dio domina gli elementi negativi per permettere la vita, poi si ritira per fare spazio!

9 L umanità a immagine di Dio: padrona della terra? E Dio disse: Facciamo l uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra. Dio creò l essere umano a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e Dio disse loro: Fruttificate e moltiplicate e riempite la terra e sottomettetela; e dominate i pesci del mare e gli uccelli del cielo e tutti i viventi che si muovono sulla terra. (Gen 1,26-28)

10 H. W. WOLFF, Antropologia dell AT, 1975 «In che senso l uomo è immagine di Dio? è come dominatore e come signore che l uomo è immagine di Dio. L erezione di una statua del re nell antico Oriente ha lo scopo di annunciare la di lui signoria nell ambito in cui la statua è stata posta. Così, corrispondentemente, l uomo viene posto come immagine e come statua di Dio nell ambito della creazione. Egli sta a documentare che Dio è il padrone della creazione, ma anche che egli fa le veci di Dio come suo amministratore. Egli deve comprendere il suo compito nell ambito della creazione non come un assoluta autonomia, ma come una responsabile rappresentanza di Dio. Il suo diritto di padronanza e il suo dovere di sottomettere non sono quindi autonomi, ma dipendenti»

11 Bisogna comprendere in che cosa consista il dominio, e questo lo si capisce solo contemplando l immagine di Dio, cioè ciò che di Dio ci viene detto in questa pagina biblica.

12 Vediamo: che immagine ci dà Genesi di Dio? L immagine di colui che dona la terra. Perciò possiamo affermare che la speranza di Dio e la sua felicità consistono nel fatto che la terra donata venga rispettata, per poter essere condivisa tra tutte le genti, per un benessere comune. E soprattutto, se Dio è colui che dona la terra all uomo, è proprio nell atto di donazione della terra che si manifesta la sua immagine. Si tratta di un dover-essere

13 Ma l ordine di Dio è seguito da un altra parola: E Dio disse: Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo (Gen 1,29)

14 un menù vegetariano? Dio dà all umanità il cibo ma stranamente, questo cibo è unicamente vegetale: si tratta dei cereali e degli alberi da frutto. Si tratta di un poter-essere

15 Da tutto ciò emerge l immagine di un essere umano che domina la propria forza e che sa imporle un limite. Tale dominio è mitezza e lascia spazio alla vita dell altro proprio «a immagine di Dio»

16 «Noi non siamo Dio. La terra ci precede e ci è stata data. Ciò consente di rispondere a un accusa lanciata contro il pensiero ebraico-cristiano: è stato detto che, a partire dal racconto della Genesi che invita a soggiogare la terra (cf. Gen 1,28), verrebbe favorito lo sfruttamento selvaggio della natura presentando un immagine dell essere umano come dominatore e distruttore. Questo non è una corretta interpretazione della Bibbia come la intende la Chiesa. Anche se è vero che qualche volta i cristiani hanno interpretato le Scritture in modo non corretto, oggi dobbiamo rifiutare con forza che dal fatto di essere creati a immagine di Dio e dal mandato di soggiogare la terra si possa dedurre un dominio assoluto sulle altre creature. È importante leggere i testi biblici nel loro contesto, con una giusta ermeneutica, e ricordare che essi ci invitano a coltivare e custodire il giardino del mondo». (Laudato si 67)

17 Qual è il compimento della creazione? Il settimo giorno

18 Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Allora Dio nel settimo giorno porto a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto. Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. (Gen 2,1-4a)

19 Lo shabbat

20 «L insistenza sul settimo giorno è forte Il testo ebraico dice chiaramente che Dio compie la creazione in quel giorno (Gen 2,2) Cosa vuol significare l ebraico con questa espressione paradossale? Che cosa fa il Creatore il settimo giorno per rifinire la propria opera? In altre parole, in cosa il settimo giorno è compimento? In quanto in quel giorno, Dio smette di operare in ebraico, è il verbo shabat. Senza questa sosta, la creazione non sarebbe compiuta Si noterà che, in questo testo, il settimo giorno riguarda unicamente l agire di Dio. Da nessuna parte, infatti, è scritto esplicitamente che questo ritmo viene imposto, in un modo o nell altro, alle creature. Tuttavia, nella misura in cui gli esseri umani sono creati a immagine di Dio e con la vocazione di compiersi a sua somiglianza, si può pensare che difficilmente potranno realizzare questo programma senza accettare di entrare nella logica instaurata dal Creatore il settimo giorno». (A Wénin, Il Sabato nella Bibbia, 22-23)

21 La vocazione dell uomo nella prima pagina della Bibbia è questa: nello spazio di autonomia che Dio gli apre tirandosi indietro, l uomo deve assumere la propria responsabilità di fronte al creato ed essere egli stesso creatore di un mondo veramente umano tramite la mite potenza della sua parola. È in questo modo che l essere umano diventa ciò che è: l immagine di Dio

Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro)

Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro) Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro) Genesi: (Creazione: Scritta nel 444 a.c.) (Scrittura di tipo: storico-novellistico con sfondo soteriologico - riguarda la salvezza) (Storia Primordiale

Dettagli

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio. Il mondo è pieno di cose stupende, di cose meravigliose..., tutte piene di qualità preziosissime, di moto, di vita. La chiamano la Natura..., ma in realtà il suo vero nome è perché non si è fatta da sola,

Dettagli

L uomo a immagine di Dio Mitezza e dominio di sé (Gen 1,1-2,4a)

L uomo a immagine di Dio Mitezza e dominio di sé (Gen 1,1-2,4a) PRIMA LEZIONE L uomo a immagine di Dio Mitezza e dominio di sé (Gen 1,1-2,4a) La prima immagine dell uomo che viene offerta dalla Bibbia è nell ambito della creazione. L uomo è posto in relazione a Dio,

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le acque. Dio disse: «Vi sia la luce!». E apparve la luce.

Dettagli

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO ANDRÉ WENIN, Da Adamo ad Abramo o l errare dell uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, EDB 2008, 24,70 www.symbolon.net, Don CLAUDIO DOGLIO 1332, MICHIEL

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI Al maestro del coro, su I torchi. Salmo di Davide. O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! Voglio innalzare

Dettagli

Custodire la terra come dono di Dio, fonte di vita per l intera famiglia umana

Custodire la terra come dono di Dio, fonte di vita per l intera famiglia umana Delegazione delle Marche Monastero Gruppo di Ancona VI EDIZIONE DELLE GIORNATE DI SPIRITUALITÀ DI FONTE AVELLANA (dal 3 al 5 luglio 2015) Custodire la terra come dono di Dio, fonte di vita per l intera

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Padre nostro che sei nei cieli Ti chiamo per nome Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Il Signore Dio è Padre di tutti Leggi il catechismo

Dettagli

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO v. 1: In principio creò Dio il cielo e la terra. In principio R. Yizchaq disse: La Torah avrebbe dovuto avere inizio con: Questo sarà per voi il primo dei mesi (Es 12,

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 V LEZIONE LO SPIRITO SANTO NELLA

Dettagli

BREVE COMMENTO GEN 1,1-3

BREVE COMMENTO GEN 1,1-3 BREVE COMMENTO GEN 1,1-3 Primo versetto: In principio Dio creò il cielo e la terra Il primo versetto lo possiamo considerare come un titolo cioè la sintesi di tutto quello che verrà raccontato. L'azione

Dettagli

Genesi versetti 1-31 e 2-3

Genesi versetti 1-31 e 2-3 פ ק מּ Genesi versetti 1-31 e 2-3 א ר אשׁ ית ה שּׁ י ם וא ת ר א א ל ה י ם ה אָר ץ. א ת ב וה אָר ץ ה ית ה ת ה וּ ו ב ה וּ ו שׁ ך ל- נ י תהוֹ ם ור וּ א ל ה י ם ר פ ת ל- נ י ה מּ י ם. ג ו יּ א ר א ל ה י ם אוֹר. יה י אוֹר

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

Il mondo come lo vede Dio Gn 1,1-2,4

Il mondo come lo vede Dio Gn 1,1-2,4 Il mondo come lo vede Dio Gn 1,1-2,4 I racconti fondatori: tra mito e narrazione Non ci soffermiamo troppo sul dibattito tra interpretazione teologica della creazione e interpretazione scientifica dell

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi

Dettagli

VERBALE RIUNIONE. Franz; bisogna chiedersi dentro cosà c è, amore o odio, cosa si pensa? Confrontarsi con gli altri, convivenza con gli altri.

VERBALE RIUNIONE. Franz; bisogna chiedersi dentro cosà c è, amore o odio, cosa si pensa? Confrontarsi con gli altri, convivenza con gli altri. Sono presenti: Giannino Garofalo, Franz Petito, Rega Palmiero, Angelo Ruggiero, Pino Romeo, Raffaele Rago, Antonio Fortunato, Pasquale Fusella, Luciano Lainati, Giusi Limongiello, David Mirra, Adriano

Dettagli

Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Orientale Lumen

Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Orientale Lumen La divinizzazione Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Orientale Lumen In questi tratti si delinea la visione orientale del cristiano, il cui fine è la partecipazione alla natura divina mediante la comunione al

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 III LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

Famiglie in festa dinanzi al Signore

Famiglie in festa dinanzi al Signore AZIONE CATTOLICA ITALIANA Diocesi di Nocera Inferiore Sarno Famiglie in festa dinanzi al Signore Festa Diocesana AC della Famiglia 27 Maggio 2012 VADEMECUM PER LE PARROCCHIE a cura della Commissione Diocesana

Dettagli

LA CREAZIONE DELL UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a) 1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31)

LA CREAZIONE DELL UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a) 1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31) LA CREAZIONE DELL UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a) 1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31) La creazione dell'uomo occupa un ampio spazio all'interno del capitolo e costituisce senza dubbio il vertice del

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Inno cristologico Colossesi. pausa

Inno cristologico Colossesi. pausa Inno cristologico Colossesi Parrocchia S. M. della Guardia Catania Frati Minori Inno Lettera ai Colossesi 1,15-20 Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura; poiché per mezzo

Dettagli

Di cosa parla la Bibbia?

Di cosa parla la Bibbia? Di cosa parla la Bibbia? La Bibbia è il racconto della STORIA DELLA SALVEZZA E la storia del rapporto di amore tra Dio e l uomo fin dall inizio della storia: dalla creazione del mondo, continuando attraverso

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

Le Dottrine della Bibbia L Uomo

Le Dottrine della Bibbia L Uomo Le Dottrine della Bibbia L Uomo Creazione o evoluzione? Nel racconto della creazione in Genesi 1 vengono usati due verbi diversi per l atto del creare: bārā : «creare, portare all esistenza» âsāh: «lavorare

Dettagli

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA? LOBBY Un Lobby ( in inglese. "entrata", "sala d aspetto") e un gruppo di persone che tenta di influenzare le decisioni dei legislatori in favore di determinati interessi. Los lobbys (o anche chiamati cabilderos

Dettagli

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione Nuova Parrocchia Genesi 1-11 24 gennaio 2014 1. Il primo racconto della creazione Perché queste note di spiegazione Per parlare agli uomini e alle donne, fin dal tempo dell Antico Testamento, Dio ha sfruttato

Dettagli

IL LAVORO E LA FESTA NELLA FAMIGLIA

IL LAVORO E LA FESTA NELLA FAMIGLIA 16 INCONTRO IL LAVORO E LA FESTA NELLA FAMIGLIA Dal libro della GENESI (1,26-31.2,1-4) 26 Dio disse: «Facciamo l uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri dichiaratamente

Dettagli

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Romani 3 (21-24) 21 Ma ora, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio, alla quale rendono testimonianza la legge e i profeti, 22 cioè la giustizia di Dio mediante la fede in

Dettagli

Dio, ci tiene per mano!

Dio, ci tiene per mano! SECONDO INCONTRO 10 Novembre 2018 XXVIII Domenica di Tempo Ordinario Anno A Dio, ci tiene per mano! Obiettivo: Far scoprire che Dio è vicino a tutti e non dimentica nessuno. Promuovere i sentimenti di

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

5. IL LAVORO E LA FESTA NELLA FAMIGLIA

5. IL LAVORO E LA FESTA NELLA FAMIGLIA A. Canto e saluto iniziale B. Invocazione dello Spirito Santo C. Lettura della Parola di Dio 5. IL LAVORO E LA FESTA NELLA FAMIGLIA 26 Dio disse: «Facciamo l uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza:

Dettagli

Incontro di preghiera per la Giornata del creato

Incontro di preghiera per la Giornata del creato Incontro di preghiera per la Giornata del creato (Da programmare durante il Tempo per il Creato (1 settembre - 4 ottobre),) Lo spazio celebrativo prevede al centro uno spazio per la Parola ed un ambito

Dettagli

http://www.usc.urbe.it/html/php/maspero/ 0 Sezione II. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio

Dettagli

Il racconto della creazione con il

Il racconto della creazione con il 6 Dio è il creatore del cielo e della terra La narrazione della creazione presentata all inizio del libro della Genesi è un grande poema, sereno e maestoso. Un canto che i naviganti coraggiosi intonano

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale MICHELANGELO BUONARROTI La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale Volta (1508-12) Michelangelo Parete Nord Antena+ di Cristo Michelangelo Parete Nord Papi Michelangelo Parete Nord Storie

Dettagli

La creazione dell uomo e l incarnazione di Cristo

La creazione dell uomo e l incarnazione di Cristo La creazione dell uomo e l incarnazione di Cristo Quale immagine e somiglianza, Che sono stati assegnati ad Adam? L immagine e somiglianza Del Dio immortale Che abita una luce inaccessibile che Paolo di

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA.

Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA. Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA. Ogni terzo lunedì del mese il gruppo RnS Piccola Bethlem celebra un Roveto Ardente di intercessione a sostegno delle

Dettagli

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31 2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31 L'annuncio cristiano della salvezza divina offerta all'umanità nasce dall'evento della Resurrezione di Gesù che determina la fede nella nostra resurrezione.

Dettagli

LA CREAZIONE DEL CIELO E LA TERRA. Genesi 1,1 2,4 TESTO

LA CREAZIONE DEL CIELO E LA TERRA. Genesi 1,1 2,4 TESTO Tappa 3 Lettura della Parola di Dio con gli adulti LA CREAZIONE DEL CIELO E LA TERRA Genesi 1,1 2,4 TESTO 1 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano

Dettagli

DIOCESI DI BERGAMO Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro

DIOCESI DI BERGAMO Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro DIOCESI DI BERGAMO Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro San Giovanni XXIII, Pellegrinaggio dei lavoratori emigranti (gennaio 1960) FESTIVITA DI SAN GIUSEPPE LAVORATORE Giovedì 1 Maggio 2014 COLLETTA

Dettagli

Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo

Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e vuota e deserta e le tenebre ricoprivano

Dettagli

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14) (Genesi 6:5-8) 5 Di conseguenza Geova vide che la cattiveria dell uomo era abbondante sulla terra e che ogni inclinazione dei pensieri del suo cuore era solo cattiva in ogni tempo. 6 E Geova si rammaricò

Dettagli

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2017-2018 Liceo Sportivo - Classe: 1C Finalità dell azione didattica L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Max Scot INTRODUZIONE ALL AT

Max Scot INTRODUZIONE ALL AT INTRODUZIONE ALL AT INTRODUZIONE ALLA LETTURA DELL AT La questione del monoteismo La questione della storicità La questione dell interpretazione La questione della moralità La questione dell applicabilità

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 8 I casi greci Analisi logica. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 8 I casi greci Analisi logica. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 8 I casi greci Analisi logica di GIANNI MONTEFAMEGLIO Questa lezione può apparire banale a chi ha frequentato la scuola secondaria, tuttavia è indispensabile

Dettagli

BREVE RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA. L'uomo e la donna a immagine e somiglianza di Dio

BREVE RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA. L'uomo e la donna a immagine e somiglianza di Dio BREVE RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA L'uomo e la donna a immagine e somiglianza di Dio 26 Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

La Famiglia Maschio e Femmina (II)

La Famiglia Maschio e Femmina (II) PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 22 aprile 2015 [Multimedia] La Famiglia - 11. Maschio e Femmina (II) Cari fratelli e sorelle, nella precedente catechesi sulla famiglia, mi

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

Le cinque più belle poesie religiose

Le cinque più belle poesie religiose Le cinque più belle poesie religiose Inno della Creazione ( Indù ) Allora anche il Nulla non era, né l'esistenza. Non c'era aria allora, né i cieli al di là di essa. Cosa copriva l Uno? Dov era? In quale

Dettagli

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico...

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... e per i COSMOLOGI tutto è UNO, con il pensie i PLATONE e di ARISTOTELE, il cui pensiero è a ase della cultura cristiana e della civi ccidentale fino ai tempi

Dettagli

LAUDATO SII. l Enciclica di papa Francesco

LAUDATO SII. l Enciclica di papa Francesco LAUDATO SII l Enciclica di papa Francesco Il secondo capitolo dell Enciclica LAUDATO SII si intitola: Il Vangelo della creazione. In questo capitolo il Papa rilegge i racconti biblici e dà una visione

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura Domenica, 12 agosto 2012 La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura Atti 2:39- Perché per voi è la promessa, per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, per quanti il Signore, nostro Dio,

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Jonathan Mancini IL PROCESSO DI DISUBBIDIENZA

Jonathan Mancini IL PROCESSO DI DISUBBIDIENZA Jonathan Mancini IL PROCESSO DI DISUBBIDIENZA (1Sa15:7-28; 28:15-18) Questi versetti esprimono chiaramente che uno dei mali maggiori che colpisce i cittadini del regno di Dio, è appunto la disubbidienza

Dettagli

Introduzione al Quarto Vangelo

Introduzione al Quarto Vangelo Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Quarto Vangelo a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2014/2015 Sommario 2014 Introduzione generale al Quarto Vangelo

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm Dal Sole di Fatima al Vento di Assisi ASSISI NEL VENTO Lode di Maria (vv. 46-47) L anima mia magnifica il Signore ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore a) Motivazione: esperienza personale, con

Dettagli

GRANDI ORIZZONTI E PICCOLI GESTI: SOSTENIBILITÀ COME STILE DI VITA Istituto Bachelet, Roma, 17 giugno 2016

GRANDI ORIZZONTI E PICCOLI GESTI: SOSTENIBILITÀ COME STILE DI VITA Istituto Bachelet, Roma, 17 giugno 2016 GRANDI ORIZZONTI E PICCOLI GESTI: SOSTENIBILITÀ COME STILE DI VITA Istituto Bachelet, Roma, 17 giugno 2016 Simone Morandini Fondazione Lanza, Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) LA SOSTENIBILITÀ COME

Dettagli

GENESI. I incontro. Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque». 7

GENESI. I incontro. Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque». 7 GENESI I incontro Primo racconto della creazione 1 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle

Dettagli

Calendario 2011 Dimorando Insieme

Calendario 2011 Dimorando Insieme Calendario 2011 Dimorando Insieme Nel principio Dio creò i cieli e la terra. La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore Bernardo Gianluigi Boschi Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore ANGELICUM UNIVERSITY PRESS Roma 2016 2016, Angelicum University Press s.r.l. Largo Angelicum, 1 00184 Roma editoria@pust.it

Dettagli

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo!

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo! 2 Autore: Dott. Francesco Basile Copertina: Pascal Gaggelli - (www-arteactive.com) Revisione testi: Dott. Antonio Buonaiuto Impaginazione: Pascal Gaggelli IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta

Dettagli

LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24

LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24 LEZIONE III GENESI 2,4B- 3,24 Racconto della fonte J Divisione del testo: GENESI 2,4B-24 - formazione dell'uomo (vv. 4b-7); - formazione del giardino e assegnazione all'uomo (vv. 8-17); - formazione della

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è buono 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio manda Gesù Lezione 1 Un angelo visita Maria e Giuseppe (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-38) Lezione 2 È nato Gesù

Dettagli

Un creato da Dio Abstract- prof. Eliana Zanoletti

Un creato da Dio Abstract- prof. Eliana Zanoletti Un creato da Dio Abstract- prof. Eliana Zanoletti IL CONTESTO Gen. 1- Gn. 1-11 Racconti mitici (il cosa, il come, il perché ) Una grammatica elementare (antropologia narrativa) LA PARTITURA Quella che

Dettagli