PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI"

Transcript

1 PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è buono Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio manda Gesù Lezione 1 Un angelo visita Maria e Giuseppe (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-38) Lezione 2 È nato Gesù (Luca 2:1-7) Lezione 3 I pastori annunciano la buona novella (Luca 2:8-20) Lezione 4 I magi adorano Gesù (Matteo 2:1-11) Parte II Dio aiuta Pietro Lezione 5 Pietro e Giovanni aiutano un malato (Atti 3:1-10) Lezione 6 Pietro prega per Tabita (Atti 9:36-42) Lezione 7 Pietro parla di Gesù a Cornelio (Atti 10:1-48) Lezione 8 Pietro liberato dalla prigione (Atti 12:1-17) Parte III Dio aiuta Paolo Lezione 9 Paolo aiuta un uomo a camminare (Atti 14:8-17) Lezione 10 Paolo e Sila in prigione (Atti 16:16-34) Lezione 11 Paolo visita Priscilla e Aquila (Atti 18:1-4, 18-21, 24-28; I Corinzi 16:19) Lezione 12 Paolo incoraggia gli altri (Atti 27:1, 2; 13-44) Lezione 13 Paolo su un isola (Atti 27:39 28:10) Dio aiuta il Suo popolo Gennaio Febbraio Marzo Parte I Giacobbe e Gedeone Lezione 1 Dio protegge Giacobbe mentre dorme (Genesi 28:10-18) Lezione 2 Giacobbe ubbidisce a Dio (Genesi 31:3, 4, 14-18; 32:3 33:4) Lezione 3 Giacobbe trova il figlio perduto (Genesi 45; 46:5-7, 28-30; 47:7-12) Lezione 4 Dio affida un compito a Gedeone (Giudici 6:11-40) Lezione 5 Dio dà coraggio a Gedeone (Giudici 7:1-15) Lezione 6 Dio aiuta Gedeone (Giudici 7:15-25) Parte II Salomone Lezione 7 Salomone parla con Dio (I Re 3:3-15) Lezione 8 Salomone costruisce il tempio (I Re 6:1-38; 7:48-51) Lezione 9 L arca trasportata nel tempio (I Re 8:1-21) Parte III Ester e Daniele Lezione 10 Ester diventa regina (Ester 2:1-17) Lezione 11 Ester salva il suo popolo (Ester 3:12 a 5:4; 7:1-3; 8:4-6, 11) Lezione 12 Daniele ubbidisce a Dio (Daniele 1:3-21) Lezione 13 Dio protegge Daniele (Daniele 6:1-23)

2 PIANO DI STUDIO BIBLICO per le scuole domenicali Il mondo creato da Dio Aprile Maggio Giugno Parte I Il creato è bello Lezione 1 Posso vedere (Genesi 1:1-5, 14-18; Salmo 8:1-5) Lezione 2 Posso toccare (Genesi 1:6-10; Salmo 33:6-9) Lezione 3 Posso odorare (Genesi 1:11, 12; Salmo 65:9-13) Lezione 4 Posso udire (Genesi 1:20-25; 2:7, 18-22; 3:8, 20) Lezione 5 Posso gustare (Genesi 1:29; 9:3; Salmi 136:1, 25) Parte II Dio aiuta Noè Lezione 6 Dio sceglie Noè (Genesi 6:5-14, 17, 18) Lezione 7 Dio aiuta Noè (Genesi 6:14-22) Lezione 8 Dio protegge Noè (Genesi 7:13-24) Lezione 9 La promessa di Dio a Noè (Genesi 8:1-20; 9:12-17) Parte III Dio provvede Lezione 10 Dio crea la famiglia (Genesi 24:1-4, 10-27, 61; 25:20-27) Lezione 11 Dio provvede una casa (Genesi 28:1, 2; 29:1-13) Lezione 12 Dio provvede il cibo (II Re 6:24, 25; 7:1, 3-16) Lezione 13 Dio provvede da vestirci (Matteo 5:1, 2; 6:28-30) Gesù il Figlio di Dio Luglio Agosto Settembre Parte I Gesù aiuta le persone Lezione 1 Gesù aiuta Nicodemo (Giovanni 3:1-21) Lezione 2 Gesù riporta in vita una bambina (Luca 8:40-42, 49-56) Lezione 3 Gesù lava i piedi ai discepoli (Giovanni 13:1-17) Parte II Gesù vive Lezione 4 Gesù su un asinello (Matteo 21:1-11; Marco 11:1-10) Lezione 5 Gesù è vivente! (Matteo 28:1-10; Luca 22:39-54; 23:21-33) Lezione 6 Una visita inaspettata (Luca 24:36-40; Giovanni 20:19-29) Lezione 7 Quell uomo sulla riva... (Giovanni 21:1-14) Lezione 8 La dimora di Gesù (Giovanni 14:1-4; Atti 1:9; Apocalisse 21) Parte III Gesù parla in parabole Lezione 9 La parabola delle due case (Luca 6:46-49) Lezione 10 La parabola del seminatore (Luca 8:4-8) Lezione 11 La parabola del buon Samaritano (Luca 10:25-37) Lezione 12 La parabola del Buon Pastore (Luca 15:3-7) Lezione 13 La parabola della moneta perduta (Luca 15:3, 8-10)

3 PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Alcuni racconti biblici Ottobre Novembre Dicembre Parte I Racconti su Giuseppe Lezione 1 Giuseppe ama il suo papà (Genesi 37:1-3, 12-17) Lezione 2 Giuseppe lavora bene (Genesi 39:1-6) Lezione 3 Giuseppe aiuta gli altri (Genesi 41:1, 14-44, 47-49) Lezione 4 Giuseppe perdona i suoi fratelli (Genesi 42:5-7, 25, 26; 43:1, 2; 45:1-11, 15) Parte II Racconti su Mosè Lezione 5 Dio protegge il piccolo Mosè (Esodo 2:1-10) Lezione 6 Mosè vede la potenza di Dio (Esodo 8:1-13) Lezione 7 Dio guida Mosè (Esodo 12:31-39, 50, 51; 13:20-22) Lezione 8 Dio aiuta Mosè (Esodo 13:17, 18; 14:5-22, 31; 15:1) Lezione 9 Dio provvede il cibo al Suo popolo (Esodo 16:1-26; Numeri 11:7-9) Parte III Racconti su Davide Lezione 10 Dio è con Davide (I Samuele 17:12-15, 34, 35; Salmo 23:1-4) Lezione 11 Dio aiuta Davide (I Samuele 17:1-11, 32-37, 40-50) Lezione 12 Davide canta al Signore (I Samuele 16:15-23; Salmo 33:1-3) Lezione 13 Davide è gentile (I Samuele 18:6-9; 26:1-25) Vivere per Gesù Gennaio Febbraio Marzo Parte I Ubbidire a Dio Lezione 1 Samuele ascolta e ubbidisce (I Samuele 3:1-21) Lezione 2 Un cieco ubbidisce a Gesù (Giovanni 9:1-7) Lezione 3 Tre giovani ubbidiscono a Dio (Daniele 3:1-30) Lezione 4 Mosè ubbidisce al Signore (Esodo 17:1-7) Parte II Imparare da Gesù Lezione 5 Gesù viene adorato (Matteo 21:1-11;Marco 11:1-10; Luca 19:28-40) Lezione 6 Una donna onora Gesù (Matteo 26:6-13;Marco 14:3-9) Lezione 7 Gesù prega in un giardino (Matteo 26:36-44;Marco14:32-39; Luca 22:39-46) Lezione 8 Gesù è vivente (Matteo 28:1-10;Marco16:1-8) Lezione 9 Gesù sale in Cielo (Luca 24:50, 51; Atti 1:9-11; Apocalisse 21:1-4, 22-25) Parte III Amare gli altri Lezione 10 Essere generosi (Genesi 13:5-18) Lezione 11 Essere buoni (Luca 10:25-37) Lezione 12 Essere d aiuto (Esodo 17:8-15) Lezione 13 Essere collaboratori (II Re 4:1-7)

4 PIANO DI STUDIO BIBLICO per le scuole domenicali Amare Dio Aprile Maggio Giugno Parte I Dio ha creato il mondo Lezione 1 Dio ha creato il mondo (Genesi 1:1-19) Lezione 2 Dio ha creato gli animali (Genesi 1:20-25) Lezione 3 Dio ha creato l uomo e la donna (Genesi 1:26-31; 2:18-22) Parte II Elia ama Dio Lezione 4 Dio provvede il cibo ad Elia (I Re 17:1-6) Lezione 5 Elia prega e scende il fuoco (I Re 18:6-39) Lezione 6 Elia prega e Dio fa piovere (I Re 18:1-8, 41-46) Lezione 7 Dio aiuta il solitario Elia (I Re 19:3-14, 19-21) Lezione 8 Il Signore porta Elia in Cielo (II Re 2:1-12) Parte III Eliseo ama Dio Lezione 9 Eliseo prega per un bambino (II Re 4:8-37) Lezione 10 Dio aiuta Eliseo a sfamare 100 persone (I Re 4:42-44) Lezione 11 Dio si usa di Eliseo per guarire Naaman (II Re 5:1-18) Lezione 12 Dio manda il Suo esercito per Eliseo (II Re 6:8-23) Lezione 13 Un intera città viene salvata (II Re 6:24, 25; 7:1, 3-16) Amare Gesù Luglio Agosto Settembre Parte I L arrivo di Gesù Lezione 1 Gesù sta per arrivare (Luca 1:5-17, 57-63) Lezione 2 Dio provvede una famiglia a Gesù (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-23) Lezione 3 Dio provvede una culla per Gesù (Michea 5:1; Luca 2:1-7) Lezione 4 I pastori fanno visita a Gesù (Luca 2:8-20) Parte II Gesù cresce Lezione 5 I magi adorano Gesù (Matteo 2:1-11) Lezione 6 Dio protegge Gesù (Matteo 2:13-23) Lezione 7 Gesù va in chiesa (Luca 2:41-52) Lezione 8 Gesù si fa battezzare (Matteo 3:13-17; Marco 1:9-11; Luca 3:21, 22) Lezione 9 Gesù parla di Dio (Matteo 5:1, 2; 6:25-33) Parte III Gesù ama Lezione 10 Gesù ama tutte le persone (Marco 10:46-52) Lezione 11 Gesù ama chi ha paura (Matteo 14:22-33) Lezione 12 Gesù ama e perdona (Luca 19:1-10) Lezione 13 Gesù ama i bambini (Marco 10:13-16)

5 PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è grande Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio può ogni cosa Lezione 1 Dio fa parlare un asina (Numeri 22:1-6, 21-38) Lezione 2 Dio fa crollare le mura (Giosuè 6:1-16, 20) Lezione 3 Dio protegge tre uomini (Daniele 3:1-30) Lezione 4 Dio chiude la bocca dei leoni (Daniele 6:1-23) Parte II Dio sa di cosa abbiamo bisogno Lezione 5 Dio provvede acqua ad Ismaele (Genesi 21:14-19) Lezione 6 Dio dona una famiglia ad Isacco (Genesi 24:1-4, 10-32, 59-67; 25:21, 24-26) Lezione 7 Dio dona forza a Sansone (Giudici 13:2-5; 14:5-6; 16:2, 3) Lezione 8 Dio provvede del cibo per Elia (I Re 17:1, 8-16) Lezione 9 Dio protegge Paolo (Atti 9:20-25) Parte III Dio ama ognuno di noi Lezione 10 Dio ci ama come un padre (Luca 15:11-24) Lezione 11 Dio ama un giovane principe (II Samuele 4:4; 9:1-13) Lezione 12 Dio manda Giona (Giona 1:1-16; 2:1, 10; 3:1-4, 10) Lezione 13 Filippo parla dell amore di Dio (Atti 8:26-40) Imparare in chiesa Gennaio Febbraio Marzo Parte I Imparare dalla Bibbia Lezione 1 Il re Giosia trova la Parola di Dio (II Re 22:1-10; 23:1-3) Lezione 2 Dio dà i 10 comandamenti (Esodo 19:1-8; 20:1-17) Lezione 3 I discepoli di Gesù imparano a pregare (Luca 11:1-13) Lezione 4 Cornelio conosce Gesù (Atti 10:1-48) Parte II Imparare riguardo a Gesù Lezione 5 Imparare ad amare Gesù (Giovanni 12:1-8) Lezione 6 Imparare a lodare Gesù (Matteo 21:1-11) Lezione 7 Gesù è vivente! (Matteo 28:1-10) Lezione 8 Gesù fa una sorpresa ai discepoli (Giovanni 21:1-14) Lezione 9 Gesù sale in Cielo (Marco 16:19, 20; Luca 24:50-53; Atti 1:9; Ebrei 12:2) Parte III Imparare a lodare il Signore Lezione 10 Cantare in chiesa (II Cronache 5:1, 12, 13; Salmi 98:1-6; 100:1-5) Lezione 11 Offrire per il Signore (Marco 12:41-44; Luca 21:1-4) Lezione 12 Adorare Dio (I Samuele 1:1-20; 2:1-10) Lezione 13 Aiutare in chiesa (I Samuele 1:21-28; 2:11, 18, 26)

6 PIANO DI STUDIO BIBLICO per le scuole domenicali Doni di Dio Aprile Maggio Giugno Parte I Dio dona la famiglia Lezione 1 Un padre accoglie suo figlio (Luca 15:11-24) Lezione 2 Dio si prende cura di una famiglia (II Re 4:1-7) Lezione 3 Un padre chiede aiuto a Gesù (Giovanni 4:46-53) Lezione 4 Rut si prende cura di Naomi (Rut 2:1-23) Parte II Dio dona gli amici Lezione 5 Davide e Gionatan sono amici (I Samuele 18:1-4; 20:16-42) Lezione 6 Maria ascolta Gesù (Luca 10:38-42) Lezione 7 L aiuto di quattro amici (Marco 2:1-12) Lezione 8 L insegnamento di Aquila e Priscilla (Atti 18:24-28) Parte III Le parabole di Gesù Lezione 9 La parabola delle due case (Luca 6:46-49) Lezione 10 La parabola del seminatore (Luca 8:4-8) Lezione 11 La parabola del buon Samaritano (Luca 10:25-37) Lezione 12 La parabola del Buon Pastore (Luca 15:3-7) Lezione 13 La parabola della moneta perduta (Luca 15:3, 8-10) Io e Dio Luglio Agosto Settembre Parte I Il mondo creato da Dio Lezione 1 Dio ha creato il cielo e la terra (Genesi 1:1-10, 14-19) Lezione 2 Dio ha creato le piante (Genesi 1:11-13) Lezione 3 Dio crea: pesci, animali e uccelli (Genesi 1:20-25) Lezione 4 Dio crea l uomo e la donna (Genesi 1:26-31; 2:7, 18, 21-23) Parte II Dio e i miei sentimenti Lezione 5 Sara è di nuovo felice (Genesi 18:1-11; 21:1-7) Lezione 6 Avere fiducia in Gesù (Marco 4:35-41) Lezione 7 Un lebbroso riconoscente (Luca 17:11-19) Lezione 8 Zaccheo è molto dispiaciuto (Luca 19:1-10) Parte III Dio mi aiuta a fare il bene Lezione 9 Noè ubbidisce a Dio (Genesi 6:5-14, 22; 7:1-24; 8:1-22; 9:12-16) Lezione 10 Un re buono (II Samuele 4:4; 9:1-13) Lezione 11 Una fanciulla aiuta un generale (II Re 5:1-15) Lezione 12 Raab protegge due spie (Giosuè 2:1-24) Lezione 13 Dio mi aiuta a fare il bene (Giovanni 6:1-13)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia della Grandi avventure BIBBIA Audio CD con storie e canzoni La mia prima Bibbia Titolo originale: Great Adventures of the Bible My First Bible Creato da www.goldquill.co.uk Disegni di Mike Krome Colore

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi) Gennaio 1 Genesi 1-2 Vangelo di Matteo 1 2 Genesi 3-5 Vangelo di Matteo 2 3 Genesi 6-8 Vangelo di Matteo 3 4 Genesi 9-11 Vangelo di Matteo 4 5 Genesi 12-14 Vangelo di Matteo 5,1-26 6 Genesi 15-17 Vangelo

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia 1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia Quello seguente rappresenta il piano di lettura per il mese di Gennaio. 1 Genesi 1-3 2 Corinzi 1 2 Genesi 4-7 2 Corinzi 2 3 Genesi 8-11 2 Corinzi 3 4 Giobbe

Dettagli

a soli 21X33 p. XIV/2478, 13x19,5, ril/tessuto _215-3220-7 21X33 p. XIV/2478, 13x19,5, ril/tessuto _215-3220-7

a soli 21X33 p. XIV/2478, 13x19,5, ril/tessuto _215-3220-7 21X33 p. XIV/2478, 13x19,5, ril/tessuto _215-3220-7 CAMPAGNA BIBBIA - TAGLIO PREZZO /1 CAMPAGNA BIBBIA - TAGLIO PREZZO /1 CAMPAGNA RAGAZZI - Ebron La illustrata Ebron E 29,50 anziché E 42,00 La E 150,00 anziché E 258,23 E 21,00 anziché E 30,50 illustrata

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Consegna del Catechismo

Consegna del Catechismo .II C 1.. L albero dove i piccoli trovano il nido Fase II Consegna del Catechismo Lasciate che i bambini vengano a me Parrocchia..... Domenica. LA TUA PAROLA, SIGNORE, È LUCE AI NOSTRI PASSI Se è possibile,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO CONSIDERAZIONI GENERALI Nel Nuovo Testamento il termine discepolo viene usato per indicare indistintamente i seguaci dei Farisei, i giudei che si dichiaravano discepoli di Mosè,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale) RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale) OBIETTIVI DI DIO E L UOMO -Imparare a rispettare la propria e l altrui individualità per costruire

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Seconda Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza BIAGIONI MARIA GRAZIA SANTI PAOLA G.GIUSTI DON MILANI Sezione RELIGIONE CATTOLICA Tavola di sintesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

NOTES Appunti Adunanze

NOTES Appunti Adunanze NOTES Appunti Adunanze Nome e Cognome: Congregazione: SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO Qual era la lettura biblica settimanale? Prepara un commento su un punto della lettura che ti è piaciuto? Quale punto

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio Il giornalino del Club 16:00 OTTOBRE 2015 Sommario Uscita ai Giardini di Valsanzibio e all Abbazia di Praglia Pag. 2 Le realtà della Parrocchia di San Lazzaro Pag. 3-4 I prossimi appuntamenti e feste di

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

QUANTE EMOZIONI GESU

QUANTE EMOZIONI GESU SCUOLA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA La Spezia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2014-2015 QUANTE EMOZIONI GESU Al centro di qualsiasi programmazione nella scuola dell Infanzia ci deve

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico 2009-2010 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico 2009-2010 DIO DIPINGE I COLORI DELLA VITA CHE DONO LA FESTA... HO UN AMICO DI NOME GESU A CHIESA COME SEGNO VIVENTE D 但 MORE Insegnanti: Cambareri

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi Dizionario Biblico di René Pache Trinità Questo termine, usato per la prima volta da Tertulliano (2 secolo dc), esprime una grande verità biblica. Il Dio unico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

L inizio della tristezza dell Uomo

L inizio della tristezza dell Uomo Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo SCHEDA 11 (per operatori) Nota introduttiva 10. E NELLA SOCIETA Il tema della serata può risultare astratto e lontano dagli interessi immediati delle coppie. Per questo può essere utile ravvivare la serata

Dettagli

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento.

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. E impossibile scindere la comprensione dell Antico Testamento dallo studio dalla storia del popolo di

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

SEGRETI PER IL SUCCESSO

SEGRETI PER IL SUCCESSO Produzioni Aurora SEGRETI PER IL SUCCESSO Segreti per il successo è una collezione di proverbi, consigli e detti ispiranti: proprio la cosa giusta per motivarti all inizio della giornata. 24 AGOSTO Dove

Dettagli

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI UNITA DI 1 gli alunni delle classi prime Riconoscere l importanza dello stare insieme e del conoscere se stessi e gli altri. Riconoscere l importanza dell imparare legata alla nuova esperienza scolastica.

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 Tempo di Avvento I settimana Tempo di Avvento II settimana domenica 30 novembre 2014 Isaia 1-3 domenica 7 dicembre 2014 Isaia 21-22 lunedì 1 dicembre 2014 4-6 lunedì

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Diocesi di Roma GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015

Diocesi di Roma GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015 Diocesi di Roma SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA «UN CAMMINO DI FRATELLANZA!» GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015 16/11/2015 Come

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA LE PROFEZIE DELLA BIBBIA IL CARATTERE PROFETICO DELLA BIBBIA La Bibbia è un libro essenzialmente profetico in quanto annunzia il progetto di Dio per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa. IOEGLIALTRI Capacità di rapportarsi agli altri attraverso il gioco in atteggiamento positivo di accoglienza Il bambino si apre alla capacità di interazione con i coetanei, con le insegnanti e identifica

Dettagli

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52) 1 PRIMI VESPRI (dal comune dei pastori, o dei santi religiosi) INNO Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi alla tua Chiesa, che venera s.luigi di Montfort, la vittoria

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI Cos è la Bibbia? La Bibbia è il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, il punto di riferimento ieri come oggi di milioni di credenti che la considerano Parola

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008 Religione Cattolica Classe A.S. 007/008 O.S.A. U.A. O.F. Contenuti Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Nuova scuola, nuovi compagni, io in crescita insieme agli altri Le bellezze della natura sono

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:2-17. www.chiesaolgiata.

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:2-17. www.chiesaolgiata. VAVVICH RAH Levitico Egli chiama Parla dell'appello di Dio ai credenti per entrare in comunione con Lui ed alla santificazione del corpo, dell'anima e dello Spirito. Queste istruzioni furono date a Mosè

Dettagli