SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO"

Transcript

1 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO CAMPO D APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE ATTIVITÀ INDICATORI RESPONSABILITA ABBREVIAZIONI ALLEGATI... 6 Stato delle Modifiche Rev. Descrizione Modifica Redige Verificato Approvato Emette Data 0 Prima redazione De Angelis Rizzo Gasbarri Riscaldati Gasbarri Prima revisione Rizzo Gasbarri Riscaldati Gasbarri

2 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le modalità operative per la produzione e segregazione degli emocomponenti di I livello, specificandone i requisiti definiti dalla normativa vigente. 2 CAMPO D APPLICAZIONE La procedura si applica alle unità di sangue intero raccolte presso la sala donazioni e le unità mobili di raccolta (AOT) del SIMT dell Ospedale BelColle di Viterbo. 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 9001: Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi UNI EN ISO 9001: Azioni correttive e preventive Decreto Legislativo n. 191 del 19 Agosto (Gazzetta Ufficiale 221 del 22/9/05) Decreto 3 Marzo (G.U. n. 112 del 16/05/2005) Legge 219 del 21 Ottobre (Gazzetta Ufficiale 251 del 27/10/05) R95 (15), Raccomandazioni europee edizione 2008,decreti applicativi Normativa CE:Decreto Legislativo 208 del (GU n. 261 del Suppl. Ordinario n.228) Normativa CE Decreto Legislativo 207 del (GU n. 261 del Suppl. Ordinario n.228) Standard di MEDICINA Trasfusionale SIMTI 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ 4.1 Avvio alla lavorazione La sacche di sangue intero con le rispettive sacche satellite, provette pilota e moduli della donazione (tutto già etichettato) giungono presso la sala prelievi del SIMT per essere inserite su emonet. Le unità di sangue intero vengono poi avviate alla lavorazione previa verifica dei parametri che condizionano il processo di scomposizione delle unità. Per ciascuna unità, il personale del SIMT provvede a controllare: - l integrità della sacca; controlla visivamente che non vi siano fuoriuscite di sangue dalla sacca e dalle saldature dei tubicini. - la presenza del barcode (CDM sacca provvisoria 1313********) sulla sacca di raccolta e sulle sacche satellite. - il corretto peso/volume del S.I. (450mL ± 10%). - la presenza di salassi interrotti, che vengono registrati sul MOD 123 e subito dopo eliminati su emonet, senza essere avviati al frazionamento. 2

3 3 4.2 Pesatura Le unità di SI da avviare al frazionamento vengono deposte provvisoriamente sul bancone, area frazionamento per almeno 30 minuti a temperatura ambiente, quindi, il personale tecnico del CT provvede a posizionare le sacche nelle relative bascule della centrifuga per EMC e le pesa in modo da poter bilanciare la centrifuga; tutte le bascule devono avere lo stesso peso. Dopo la pesatura delle sacche viene avviata la centrifugazione. Il personale del SIMT colloca le bascule contenenti le sacche all interno della centrifuga HEREUS 6001 o HETTICH, imposta i parametri di centrifugazione per la produzione degli specifici EMC come riportato in tabella n.1. Tab.1 Tipo EMC SI-EC BD- Velocità Centrifugazione Tempo (min.) Accelerazione(min) Decelerazione(min) Temperatura PFC 3550rpm PLT da BC 850rpm ( C) 4.3 Scomposizione emocomponenti La scomposizione viene effettuata in maniera totalmente automatica attraverso gli scompositori COMPOMAT G5. In particolare, l unità di SI viene posta nello strumento e l operatore preposto alla scomposizione, inserisce i tubi di raccolta delle sacche negli appositi sensori di rilevazione del separatore automatico. Tab.2 Emocomponente Programma COMPOMAT G5 EC PREF BD & PFC PLT da BC 12 Tutte le sacche devono essere separate per permettere il congelamento del PFC prodotto nei tempi previsti dalla normativa vigente (SIMT IO 043). 3

4 4 A scomposizione avvenuta si ottengono tre emocomponenti in tre sacche distinte (vedi tab. 3): o plasma fresco o emazie concentrate prefiltrate senza buffy-coat in soluzione additiva nella sacca di trasferimento o buffycoat nella sacca di raccolta collegata ad un altra sacca di trasferimento vuota Le sacche di buffycoat, vengono avviate alla centrifugazione (vedi velocità di centrifugazione Tab. 1) ed alla scomposizione secondo il profilo specifico per la produzione di piastrine come descritto nella Tab. 2. EMC PRODOTTO COD. UNI EC PREF BD 25 PLT da BC 10 PFC 07 Ottenuti gli EMC, l operatore del SIMT addetto alla scomposizione valuta se qualche EMC deve essere eliminato per causa tecnica e specifica la motivazione sul Gestionale Emonet. Di seguito vengono riportati i motivi di eliminazione per causa tecnica: Aspetto emolizzato Controllo di qualità Conservazione non corretta Sacca rotta Aspetto Chiloso Al termine delle lavorazioni il tecnico verifica l avvenuta scomposizione mediante emonet 4.5 Eliminazione unità in Emonet (Vedi SIMT-POS-013 SIMT IO 004) Dal menù Emoteca, selezionare Eliminazione unità Selezionare la causa, seleziona da lettura barcode CDM Leggere attraverso il lettore barcode il CDM e il codice che identifica il tipo di EMC Selezionare col tasto dx del mouse l emocomponente da eliminare, eliminazione Appare una finestra, inserire Motivo movimento, scegliere il motivo, premere OK. 4

5 5 4.6 Segregazione emocomponenti Le unità di emocomponenti così ottenute vengono conservate in attesa della validazione biologica (eseguita dal medico) in apposite sedi, a seconda del tipo di EMC prodotto: Emazie concentrate prefiltrate senza Buffycoat in soluzione additiva: frigoemoteca a +4 C (TX09) nella stanza 19 del SIMT unità da validare. Plasma fresco da congelare: Shock Freezer abbattitore rapido KW -70 C posto nella stanza 17. Plasma fresco congelato spostato dallo Scock Freezer nel congelatore -40 C (TX08) posto nella stanza 17. PLT da BC: agitatore piastrinico a 22 C posto nella stanza 20 5 INDICATORI N. unità eliminate per cause tecniche durante la lavorazione N. emocomponenti eliminati per motivi tecnici dopo la lavorazione: - emocomponenti eliminati per contaminazione eritrocitaria - emazie eliminate per aspetto emolizzato - PFC rotto dopo congelamento N. totale unità lavorate N. totale di emocomponenti prodotti 6 RESPONSABILITA Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità: C = Collabora, R = Responsabile Attività [TLSB] [BIOLOGO] MEDICO] Avvio alla lavorazione R C - Centrifugazione R C - Scomposizione emocomponenti R C - Frazionamento in Emonet R C - 5

6 6 7 ABBREVIAZIONI SIMT : servizio Immuno-trasfusionale AOT : articolazione organizzativa temporanea ed occasionale afferente alla struttura trasfusionale 8 ALLEGATI 6

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti 1 1 2 1 SCOPO Lo scopo della seguente procedura è descrivere le modalità di esecuzione della validazione finale e dell etichettatura degli emocomponenti derivanti dalla donazione di sangue intero o di

Dettagli

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC 1 SIMT POS 035 REV 1 Trasporto EMC Prima Stesura 16/12/2014 Revisione 1 20102015 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMTPOS 035 REV 1 TRASPORTO EMC Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 072 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI MEDIANTE SEPARAZIONE DEL S.I.

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 072 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI MEDIANTE SEPARAZIONE DEL S.I. SIMT-IO 07 produzione emocomponenti S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati mediante separazione del S.I. Prima Stesura Redattori: Gasbarri, Rizzo Data: 16/04/015 PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO

Dettagli

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ 1 Prima Stesura Data: 15-02/2013 Redattori: Gasbarri, De Agelis, Rizzo SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 10 3 BIBLIOGRAFIA... 10 4 INDICATORI...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE EMISSIONE Claudia Ferocino TSLB; Dott.ssa Francesca Tanzi Responsabile Accreditamento Servizio Immunoematologia e Dott.ssa

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

SIMT-IO 066 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICOD) REPARTI

SIMT-IO 066 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICOD) REPARTI 1 Prima Stesura Data: 15-02-2014 Redattori: Rizzo,Carone SIMT-IO 066 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICOD) REPARTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 7 3 BIBLIOGRAFIA... 9 4 INDICATORI... 9

Dettagli

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) 1 Prima Stesura Data: 09/10/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015 La programmazione della chiamata del Donatore Palermo, 22 Maggio 2015 Relazione Dr.. D.M. 4 settembre 2012 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti Individua i consumi storici,

Dettagli

SIMT-IO 041 ESECUZIONE EMOCROMI

SIMT-IO 041 ESECUZIONE EMOCROMI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 041 ESECUZIONE EMOCROMI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 6 Stato delle Modifiche

Dettagli

SIMT-IO 049 GESTIONE SEPARATORI CELLULARI D.H.

SIMT-IO 049 GESTIONE SEPARATORI CELLULARI D.H. 1 Prima Stesura Data:30-10-14 Redattori: Guitarrini SIMT-IO 049 GESTIONE SEPARATORI CELLULARI D.H. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 11 3 BIBLIOGRAFIA... 11 4 INDICATORI... 11 Stato

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.SIRACUSA e dai RAQ delle

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

PO-EM-002/1 FRAZIONAMENTO SANGUE INTERO E LAVORAZIONE EMOCOMPONENTI

PO-EM-002/1 FRAZIONAMENTO SANGUE INTERO E LAVORAZIONE EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM CQB SGQ SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa N. Ardizzone 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi 01/08/2014 APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI Requisiti O.79, O.80 e O.80.1 Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL Lab UdR CQB SGQ BSCS SGA DS CRIO CAR CR Trasf X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI Servizi Trasfusionali Aziendali (STA). Si intendono le strutture e le relative articolazioni organizzative, comprese quelle per le attività di raccolta, previste dalla normativa vigente, secondo il modello

Dettagli

SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000

SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI...

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori : Cosenza 20-01-2014 09-11-2015 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B Il presente Capitolato ha come oggetto la fornitura in un lotto unico di sacche

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 022 Gestione Informatizzata su Emonet

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 022 Gestione Informatizzata su Emonet 1 1 2 1 SCOPO Descrivere le applicazioni del sistema informatico EmoNet, impiegato nel SIMT per le diverse attività svolte nei vari settori operativi e la organizzazione di tali attività. Gli scopi della

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER LA RACCOLTA, LA SEPARAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI AD USO TRASFUSIONALE (SACCHE IN PLASTICA, ACCESSORI ED APPARECCHIATURE)

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Non tutti sanno che...

Non tutti sanno che... Non tutti sanno che... Il 65% della popolazione italiana ha un età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori Sicurezza La sicurezza degli emocomponenti

Dettagli

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

GESTIONE EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE TRASFUSIONALE.

GESTIONE EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE TRASFUSIONALE. REDAZIONE,,VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZION E EMISSIONE Dott. Gino Bernuzzi- Dirigente Medico U.O. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dott Alessandro

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 24 LUGLIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 24 LUGLIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 24 LUGLIO 2003 Repertorio Atti n. 1806 del 24 luglio 2003 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 20-01-2014 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011 DIRMT Ancona DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Unità Operativa di Ancona Direttore dott. Mario Piani Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Antonio Lodato Direttore SIMT A.O. G.Salvini di Garbagnate

Antonio Lodato Direttore SIMT A.O. G.Salvini di Garbagnate La Macroarea Trasfusionale Milano Nord- Ovest: nascita e sviluppo di un nuovo modello organizzativo territoriale lombardo per la lavorazione e validazione del sangue e degli emocomponenti Antonio Lodato

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO-SANITARIE E DELLA RIABILITAZIONE Tesi di Master

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. D. Stazione multipostazione di filtrazione con capacità min. 36 sacche.

CAPITOLATO TECNICO. D. Stazione multipostazione di filtrazione con capacità min. 36 sacche. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, DA ESPERIRE AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA QUINQUENNALE, IN FULL SERVICE, SUDDIVISO IN 2 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI

Dettagli

I Materiale monouso Q.TA CAMPIONATURA DESCRIZIONE

I Materiale monouso Q.TA CAMPIONATURA DESCRIZIONE Le disposizioni contenute nel presente allegato al Capitolato hanno ad oggetto la fornitura di materiale monouso, il noleggio e l assistenza tecnica delle apparecchiature per prelievo, separazione e lavorazione

Dettagli

IV Congresso Regionale I Congresso del Middle Management di Area Tecnica Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico

IV Congresso Regionale I Congresso del Middle Management di Area Tecnica Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico IV Congresso Regionale I Congresso del Middle Management di Area Tecnica Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico Analisi dei costi come strumento di governo clinico, l'esperienza del DIMT

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Filtri in linea per leucoriduzione

Filtri in linea per leucoriduzione Filtri in linea per leucoriduzione Leucoflex LST Filtro in linea per sangue intero Filtro morbido costituto da strati di polipropilene La filtrazione del sangue intero può essere effettuata a temperatura

Dettagli

CESENA 11/12/2012. Agostino Rossi SIMT Piacenza

CESENA 11/12/2012. Agostino Rossi SIMT Piacenza Data Data Base Base trasfusionale unico unico Esperienza nell Area nell Area vasta vasta Emilia Emilia nord nord (AVEN) (AVEN) CESENA 11/12/2012 Agostino Rossi SIMT Piacenza N abitanti : 1.975.338 (ISTAT

Dettagli

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT 1 Prima Stesura Data:04-04-2014 edattori: Gasbarri-izzo SIMT-POS 001 POCEDUA GESTIONE DOCUMENTI SIMT Indice 1 Scopo... 2 2 Campo d Applicazione... 2 3 Documenti di iferimento... 2 4 Descrizione Attività...

Dettagli

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI Definizioni Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, articolo 2, comma 1, lettera

Dettagli

A tutte le Società interessate

A tutte le Società interessate U.O. Programmazione Acquisti E Gestione Beni e Servizi Ufficio Gare e Contratti Tel 02/81842116 Fax 02/81844000 Prot. n. 8696 del 21/04/2009 A tutte le Società interessate Oggetto: Procedura aperta per

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

Trasporto sangue, campioni e altro materiale biologico

Trasporto sangue, campioni e altro materiale biologico Pag. 1/ 19 Trasporto sangue, campioni e altro Data di applicazione: 12/04/2016 Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 30/03/2016 RS Produzione OT R.Chicchi 11/04/2016

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi 2010. Obiettivo n. 2. 08 Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi 2010. Obiettivo n. 2. 08 Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni Obiettivo n. 2 Centro di Responsabilità Dirigente responsabile 08 Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni Obiettivo n. 2 Iter digitale determinazioni dirigenziali Denominazione obiettivo Descrizione

Dettagli

Partecipanti al riesame annuale

Partecipanti al riesame annuale RIESAME ANNUALE DELLA DIREZIONE Data effettuazione del riesame 24/11/2014 Periodo di riferimento Dal 01/01/2014 Al 15/11/2014 Utilizzo dati attività convalidati alla data 31/10/2014 Utilizzo dati di sistema

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

TERAPIA TRASFUSIONALE

TERAPIA TRASFUSIONALE TERAPIA TRASFUSIONALE Somministrazione di Emocomponenti o Emoderivati ottenuti dal sangue umano Definizioni prodotti del sangue gli emocomponenti e gli emoderivati emocomponenti i prodotti ricavati dal

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie.

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. 1 Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile 1 1 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ In riferimento a quanto definito dalle disposizioni normative vigenti, Lo scopo di questo Piano di convalida è garantire il corretto svolgimento delle attività da svolgere: ai

Dettagli

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N : CS598 DEL : 12/07/2013 STRUTTURA PROPONENTE : U.O.C. E - PROCUREMENT OGGETTO : VANDA D'ANGELO L'estensore Accettazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2016-2018 DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO

PIANO TRIENNALE 2016-2018 DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO Azienda ULSS 8 Registro Protocollo Generale 2015 N. 0052503 E 16/12/2015 Piano triennale risorse uma Titolo documento: Piano Triennale 2016 2018 1 / 17 PIANO TRIENNALE 20162018 DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE

Dettagli

D.M. 25 gennaio 2001. Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ

D.M. 25 gennaio 2001. Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti (Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 aprile 2001, n. 78) IL MINISTRO DELLA SANITÀ Vista la legge 23 dicembre 1978,

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris LE LEGGI CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO NAZIONALE ED EUROPEA PRINCIPI, OBIETTIVI E PROCESSI ORGANISMI SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi

Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi La Medicina Trasfusionale verso l' Europa Crotone Sala Congressi Lido degli Scogli 9-10 Ottobre 2015 Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi Dr. A.Trimarchi Simt Reggio Cal 8 Corso

Dettagli

Sistema Trasfusionale Toscano Obiettivi qualitativi e quantitativi per lo sviluppo del Sistema Trasfusionale Toscano Anno 2013

Sistema Trasfusionale Toscano Obiettivi qualitativi e quantitativi per lo sviluppo del Sistema Trasfusionale Toscano Anno 2013 Allegato A Sistema Trasfusionale Toscano Obiettivi qualitativi e quantitativi per lo sviluppo del Sistema Trasfusionale Toscano Anno Il Sistema Trasfusionale Toscano è un sistema complesso che costituisce

Dettagli

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili NORMA Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili Informazioni di stampa NORMA User s Guide Ultimo aggiornamento 02/10/2007 Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a variazione

Dettagli

NAT e controlli regionali sul sangue

NAT e controlli regionali sul sangue NAT e controlli regionali sul sangue Dott. Riccardo Serafini Direttore SIMT Ospedale Sandro Pertini ASL RM B 19 settembre 2014 NAT Nucleic acid Amplification Tecnology NAT HCV obbligatoria e centralizzata

Dettagli

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture 1/11 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:288908-2010:text:it:html I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA

IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA Dott.Leonardo De Rosa Direttore Sanitario AVIS Campania Sin dall antichità la constatazione che spesso la perdita del sangue si accompagna alla

Dettagli

2. La struttura trasfusionale pubblica competente deve garantire le prestazioni trasfusionali nell arco delle 24 ore.

2. La struttura trasfusionale pubblica competente deve garantire le prestazioni trasfusionali nell arco delle 24 ore. Decreto ministero Sanità, 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private,

Dettagli

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità U.O. di Ancona Dott.ssa Giuseppina Siracusa

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità U.O. di Ancona Dott.ssa Giuseppina Siracusa Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. RMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità U.O. di Ancona Dott.ssa Giuseppina Siracusa Dipartimento

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation Angelantoni Life Science Frigoemoteche automatizzate Hemosafe Lab Automation Hemosafe permette la conservazione e l accesso controllato fino a 150 unità di sangue. L operatore identifica il paziente con

Dettagli

Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna

Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna La Legge 21/10/2005, n 219 - Nuova disciplina delle attività trasfusionali e

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico,

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Procedure operative in sala prelievi: Informatizzazione e Sistema Qualità. Giancarlo Carbone U.O.C. Medicina Trasfusionale ASL Roma B

Procedure operative in sala prelievi: Informatizzazione e Sistema Qualità. Giancarlo Carbone U.O.C. Medicina Trasfusionale ASL Roma B Procedure operative in sala prelievi: Informatizzazione e Sistema Qualità Giancarlo Carbone U.O.C. Medicina Trasfusionale ASL Roma B Aspetti normativi LEGGE SANGUE 219 DEL 21-10-2005 (nuova disciplina

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO... 4 2.1 Fase 1 registrazione e acquisizione credenziali... 4 2.2 Fase 2 inserimento dati anagrafici e organizzativi... 5 2.3 Fase 3 compilazione questionari

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 \\Abarchivisrv\archivi\drg\ufficio legale\consulenze\delibere 2012\convenzione Lerda

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE Demos Data S.r.l. INDICE 1. Accesso all area riservata 2. Inserimento di una nuova pubblicazione con allegati 2.1 Nuova pubblicazione 2.2 Allegare documenti 3. Modifica

Dettagli

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali Dr.ssa Lucia Cretti Azienda Spedali Civili di Brescia Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 040 Gest. Sist. Informatizzati

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 040 Gest. Sist. Informatizzati 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è descrivere i sistemi informativi utilizzati nel Servizio Trasfusionale al fine di mantenere tracciabilità di tutte le attività effettuate e prevedere le operazioni

Dettagli

Banca dati Motorizzazione

Banca dati Motorizzazione DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Guida per l utente Banca dati Motorizzazione Versione 1.0 Maggio 2008 2 Sommario Introduzione 3 Modalità operative d accesso 3 Interrogazioni 8 Modifiche consentite all

Dettagli

Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA'

Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio

Dettagli

Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti.

Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale,

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 112 8 9 10 11 12 13 [Nm] 400 375 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 114 kw 92 kw 74 kw [155 PS] [125 PS] [100 PS] kw [PS] 140 [190] 130 [176] 120 [163] 110 [149] 100 [136] 90 [122] 80

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [Nm] 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 156 PS 143 PS [kw] [PS] 120 163 110 150 100 136 90 122 80 109 70 95 60 82 50 68 40 54

Dettagli

PROCEDURA. Tracciabilità della raccolta di sangue e di altri emocomponenti presso i PdR di Area Vasta Romagna

PROCEDURA. Tracciabilità della raccolta di sangue e di altri emocomponenti presso i PdR di Area Vasta Romagna Pag. 1/17 di altri emocomponenti presso i PdR di Area Vasta Romagna Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 24/04/2013 GdL AVR Selezione e Raccolta Coordinatori GdL:

Dettagli