Filtri in linea per leucoriduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filtri in linea per leucoriduzione"

Transcript

1 Filtri in linea per leucoriduzione

2 Leucoflex LST Filtro in linea per sangue intero Filtro morbido costituto da strati di polipropilene La filtrazione del sangue intero può essere effettuata a temperatura ambiente (20 C to 22 C)* fino a 24 ore dopo la raccolta * Condizioni di lavorazione ottimali

3 Leucoflex LXT Filtro in linea per sangue intero Filtro con house rigido costituito da strati di tereftalati polibutilene. La filtrazione del sangue intero può essere cominciata : A temperatura ambiente (20 C - 24 C) : -se il sangue intero viene conservato a temperatura ambiente fino a 24 ore dopo la raccolta. -se il sangue intero viene conservato overnight a 4 C fino a 24 ore dopo la raccolta

4 Leucoflex LXT Sistemi in linea per la filtrazione del sangue intero FILTRI Temperatura di conservazione Tempo ottimale tra raccolta e filtrazione Temperatura ottimale di filtrazione Efficienza di filtrazione LST1 Temperatura ambiente Da 2 ore a 18 ore tra 18 C e 22 C < wbc/u o 4 C LXT Temperatura ambiente da 2 ore a 24 ore tra 10 C e 24 C < wbc/u o 4 C

5 Leucoflex LCR5 Sistemi di filtri in linea per emazie concentrate Il filtro Leucoflex LCR5 è un filtro in linea per leucodeplezione di emazie concentrate. E un filtro morbido costituito da strati di polipropilene. La filtrazione delle emazie può essere iniziata immediatamente dopo la separazione degli emocomponenti a temperatura ambiente (fino a 24 ore dopo la raccolta ) oppure a +4 C (fino a 48 ore dopo la raccolta).

6 Leucoflex LCR-Diamond Sistemi di filtri in linea per emazie: la soluzione ottimale per il recupero di emoglobina Il filtro Leucoflex LCR-Diamond è un filtro in linea per leucodeplezione di emazie concentrate buffy coat deplete. E un filtro morbido costituto da strati di polipropilene con un design atto a massimizzare il recupero di emoglobina. La filtrazione delle emazie può essere iniziata immediatamente dopo la separazione delle emocomponenti a temperatura ambiente (20 C - 24 C fino 24 ore dalla raccolta)

7 FILTRO Tempo tra raccolta Temperatura di Leucoflex LCR5 / LCR-Diamond e filtrazione conservazione Efficienza di filtrazione LCR5 da 2h a 24h 18 C 24 C < wbc/u Da 2h a 48h 4 C LCR- Diamond Da 2h a 24h 18 C 24 C < wbc/u

8 Altri filtri Filtri per il plasma (in linea e a connessione) Filtri per uso laboratorio Filtri per uso bedside Filtri per prioni

9 LEUCOFLEX LXT Filtro per leucodeplezione di sangue intero per massimo recupero emoglobina e plasma MacoPharma sviluppa e produce un sistema per la leucodeplezione per migliorare la qualità e la sicurezza della trasfusione di sangue. La leucodeplezione migliora la qualità di conservazione delle emazie, minimizza i rischi di allo immunizzazione, reazioni febbrili non emolitiche, infezioni post operatorie, immunomodulazione, contaminazioni virali (CMV, HTLV ), contaminazioni batteriche e potenziali cariche prioniche bianchi-associate in emazie concentrate e nel plasma. Nuovo filtro disegnato per massimizzare il recupero del plasma e dell emoglobina. > Principi LEUCOFLEX LXT è un filtro a membrana costituito da strati di poliestere e polibutilene teraftalati incluso in un house rigido in policarbonato. LeucoFlex LXT è indicato per la leucoriduzione prestorage di sangue intero anti coagulato conservato a 4 C o a temperatura ambiente (fino a 24 C). La filtrazione avviene tra le due e le 24 ore dopo la raccolta. > T r a c c i a b i l i t à Con la fornitura del sistema completo di leucodeplezione ( sacche e filtri), MacoPharma può assicurare : - Massima tracciabilità su ogni sistema - Tracciabilità ottimale del filtro in ogni lotto di sacche > Q u a l i t à - Singolo step di sterilizzazione del sistema completo di sacche e filtri Sistema di sacca quadrupla per la filtrazione del sangue intero con Leucoflex LXT - Assoluta integrità del filtro dopo la sterilizzazione a vapore > B e n e f i c i Nuovo filtro disegnato per massimizzare recupero di emoglobina e plasma - Recupero massimo di emazie (Hb) e plasma - Flessibilità di applicazione:. Filtrazione del sangue raccolto a 4 C o a temperatura ambiente (fino a 24 C). Conservazione tra 2 e 24 ore - Performance standardizzata - Semplicità di utilizzo durante il processo > C a r a t t e r i s t i c h e L house rigido del filtro è stato disegnato per consentire una performance altamente stabile di leucoriduzione in un ampio range di temperatura.

10 Lavorazione sangue L e u c o f l e x L X T

11 Lavorazione sangue LEUCOFLEX LCR-Diamond

12 LEUCOFLEX LCR-Diamond Soluzione ottimale per massimizzare il recupero di emoglobina MacoPharma sviluppa e produce un sistema per la leucodeplezione per migliorare la qualità e la sicurezza della trasfusione di sangue. LEUCOFLEX LCR-Diamond è un filtro in linea per la rimozione dei globuli bianchi dalle emazie. La leucodeplezione migliora la qualità di conservazione delle emazie, minimizza i rischi di allo immunizzazione, reazioni febbrili non emolitiche, infezioni post operatorie, i m m u n o m o d u l a z i o n e, contaminazioni virali (CMV, HTLV ), contaminazioni batteriche e potenziali cariche prioniche bianchi-associate. Nuovo filtro disegnato per massimizzare il recupero dell emoglobina. > Principi LEUCOFLEX LCR-Diamond è un filtro a membrana costituito da strati di poliestere e polipropilene LEUCOFLEX LCR-Diamond è indicato per la leucodeplezione prestorage dei concentrati eritrocitari buffycoat depleti La filtrazione viene effettuata a temperatura ambiente per gravità > Tracciabilità Con la fornitura del sistema completo di leucodeplezione ( sacche e filtri), MacoPharma può assicurare : - Massima tracciabilità su ogni sistema - Tracciabilità ottimale del filtro in ogni lotto di sacche - Tracciabilità individuale su ciascun filtro attraverso un numero unico > Flessibiltà Filtro morbido configurato per la centrifugazione: Il filtro morbido MacoPharma in PVC è il materiale ideale per la filtrazione in linea dei globuli rossi: - Step singolo di sterilizzazione del sistema completo (sacche e filtro) - Garanzia di assoluta integrità del filtro dopo la sterilizzazione a vapore - Facile centrifugazione con ogni apparecchiatura del mercato, senza rischi di danni alle sacche - Semplicità di utilizzo durante la lavorazione > Benefici - Recupero ottimale di emoglobina - Tempo di filtrazione ridotto - Massima performance LEUCOFLEX LCR-Diamond F Mouvaux w w w. m a c o p h a r m a. c o m Distributed by:

13

14

15

16

17 TRANSFUSION F i l t r a t i o n Thromboflex T-Bed

18 TRANSFUSION Thromboflex T-Bed > Principle Thromboflex T-Bed is a filter designed for the bedside leucocyte removal from platelet concentrate (for up to 6 random units or 1 unit from apheresis)* > Benefits High leucocyte removal efficacy for patient protection residual leucocytes < 5 x 10 5 / transfusion (> 95% conformity / 95% confidence) Non woven filter material allowing high biocompatibility High platelet recovery: ~ 90% ** Transparent housing for visual process monitoring and easy handling > Performance Summary Mean s.d. (n = 81) 1 Filtration Time (min.sec) Volume (ml) PLT (x 10 3 /µl) WBC (x 10 6 /unit) Volume Loss (ml) PLT Recovery (%/µl) Before filtration After filtration Mean s.d. (n = 8) 2 Filtration time (mm.ss) Flow speed (ml/min) PLT (x 10 3 /µl) WBC (x 10 6 /unit) PLT Recovery (%/µl) ph (37 C) Swirling score CD62P (%pos) Annexin V (% pos) Complement (C3bc) (nm) Contact phase (mu/ml) (C1est.inhib.-FXIIa complex) Before filtration After filtration Reference blood bank 1 (Italy). Laboratory filtrations of PC from 5 BC pools in additive solution; 1-day-old platelets. 2 Reference blood bank 2 (The Netherlands). Laboratory filtrations of PC from 5 BC pools in plasma with flow control to simulate bed-side conditions; 3-days-old platelets. Residual WBC by Nageotte chamber counting. < < XF7AA01A - 09/2009 * Random units from buffy-coat or platelet-rich-plasma. ** Mean percentage recovery /µl on 1/3-days-old platelets; a decrease of 3-4% could be expected with aged platelets. F Mouvaux Distributed by:

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE EMISSIONE Claudia Ferocino TSLB; Dott.ssa Francesca Tanzi Responsabile Accreditamento Servizio Immunoematologia e Dott.ssa

Dettagli

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ 1 Prima Stesura Data: 15-02/2013 Redattori: Gasbarri, De Agelis, Rizzo SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 10 3 BIBLIOGRAFIA... 10 4 INDICATORI...

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B Il presente Capitolato ha come oggetto la fornitura in un lotto unico di sacche

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

Piastrine ed Aferesi:tecniche a confronto,controllo prodotto e. A.Iacone A.M. Quaglietta. Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara

Piastrine ed Aferesi:tecniche a confronto,controllo prodotto e. A.Iacone A.M. Quaglietta. Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara Piastrine ed Aferesi:tecniche a confronto,controllo prodotto e valutazione di efficacia A.Iacone A.M. Quaglietta Dipartimento di Medicina Trasfusionale Pescara PALERMO - Mondello 18-20 ottobre 2012 Logistic

Dettagli

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE Aula Magna I.I.S.S. O. Notarangelo-G. Rosati Foggia AIL Pazienti Mielodisplasie La trasfusione di sangue: Quando è necessaria e quali rischi comporta 22

Dettagli

BUONA PRATICA DI PRODUZIONE

BUONA PRATICA DI PRODUZIONE Dipartimento Regionale Interaziendale Medicina Trasfusionale Gli Emocomponenti BUONA PRATICA DI PRODUZIONE Trait d union tra donatore e ricevente Enrico Chiurazzi Dirig.Biologo L acqua è un bene prezioso

Dettagli

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Medicina trasfusionale Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Fonti di sangue

Dettagli

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie.

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. 1 Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave

Dettagli

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015 La programmazione della chiamata del Donatore Palermo, 22 Maggio 2015 Relazione Dr.. D.M. 4 settembre 2012 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti Individua i consumi storici,

Dettagli

I Materiale monouso Q.TA CAMPIONATURA DESCRIZIONE

I Materiale monouso Q.TA CAMPIONATURA DESCRIZIONE Le disposizioni contenute nel presente allegato al Capitolato hanno ad oggetto la fornitura di materiale monouso, il noleggio e l assistenza tecnica delle apparecchiature per prelievo, separazione e lavorazione

Dettagli

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive Le sfide della produzione Varietà di prodotti ed opzioni Quantità

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER LA RACCOLTA, LA SEPARAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI AD USO TRASFUSIONALE (SACCHE IN PLASTICA, ACCESSORI ED APPARECCHIATURE)

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

La trasfusione di globuli rossi Raccolta e preparazione

La trasfusione di globuli rossi Raccolta e preparazione La trasfusione di globuli rossi Raccolta e preparazione Paolo Rebulla, MD Center of Transfusion Medicine, Cellular Therapy and Cryobiology Department of Regenerative Medicine Foundation Ca Granda Ospedale

Dettagli

Batteri: infezioni endogene e di percorso

Batteri: infezioni endogene e di percorso Batteri: infezioni endogene e di percorso 17 Dicembre 2010 Maddalena Loredana Zighetti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi Infezioni trasfusione-relate

Dettagli

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 24/10/2013 04-10-2016 PODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE SOMMARIO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE INDICAZIONI GENERALI ANEMIA DA EMORRAGIA ACUTA AMBITO PERI-OPERATORIO ANEMIA CRONICA ANEMIA

Dettagli

Leucofiltrazione prestorage: influenza sui livelli delle citochine

Leucofiltrazione prestorage: influenza sui livelli delle citochine Leucofiltrazione prestorage: influenza sui livelli delle citochine Donato Dimonte (1), Luciano Cazzato (1), Giovanni Poliseno (1), Immacolata Silletti (1), Luigi Ciancio (1), Maria Pepe (1), Maria Tursellino

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti 1 1 2 1 SCOPO Lo scopo della seguente procedura è descrivere le modalità di esecuzione della validazione finale e dell etichettatura degli emocomponenti derivanti dalla donazione di sangue intero o di

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ASPIRAZIONE E FILTRAZIONE POLVERI E NEBBIE OLEOSE INDUSTRIAL APPLICATIONS DUST AND OIL MIST EXTRACTION AND FILTRATION

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ASPIRAZIONE E FILTRAZIONE POLVERI E NEBBIE OLEOSE INDUSTRIAL APPLICATIONS DUST AND OIL MIST EXTRACTION AND FILTRATION APPLICAZIONI INDUSTRIALI ASPIRAZIONE E FILTRAZIONE POLVERI E NEBBIE OLEOSE INDUSTRIAL APPLICATIONS DUST AND OIL MIST EXTRACTION AND FILTRATION l AZIENDA The Company FAMA SRL È UN ENGINEERING PER LO STUDIO

Dettagli

Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna

Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti Franco Verlicchi Centro Trasfusionale Faenza/Lugo AUSL Ravenna La Legge 21/10/2005, n 219 - Nuova disciplina delle attività trasfusionali e

Dettagli

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation Angelantoni Life Science Frigoemoteche automatizzate Hemosafe Lab Automation Hemosafe permette la conservazione e l accesso controllato fino a 150 unità di sangue. L operatore identifica il paziente con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO-SANITARIE E DELLA RIABILITAZIONE Tesi di Master

Dettagli

PRP (plasma ricco di piastrine)

PRP (plasma ricco di piastrine) PRP (plasma ricco di piastrine) MEDICINA ESTETICA CHIRURGIA ESTETICA 9 Sostanza naturale dello stesso paziente Stimola la proliferazione cellulare mesenchimali in particolare delle cellule staminali Stimola

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Qualità ed autosufficienza di sangue e dei suoi derivati

Qualità ed autosufficienza di sangue e dei suoi derivati Qualità ed autosufficienza di sangue e dei suoi derivati Giuliano Grazzini Direttore Centro Nazionale Sangue Il contributo essenziale del donatore di sangue e di emocomponenti al perseguimento degli obiettivi

Dettagli

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 12/11/2013 30-09-2016 SIMT-POS 012 ev1 CONTOLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO Indice 1 SCOPO... 1 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO SIMT

DISCIPLINARE TECNICO SIMT DISCIPLINARE TECNICO SIMT RACCOLTA IN AFERESI DI EMOCOMPONENTI, DOTATI DI DEDICATI CIRCUITI DI RACCOLTA LOTTO N.1 CARATTERISTICHE DI BASE RICHIESTE PER LE APPARECCHIATURA DI AFERESI Esecuzione di procedure

Dettagli

ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI

ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI UOC SIMT POC Ospedale Belcolle Viterbo Via Strada Sammartinese 01100 Viterbo ALLEGATO A - DETTAGLIO LOTTI LOTTO 1: SISTEMI PER LA RACCOLTA DI UNITÀ DI SANGUE, LA LAVORAZIONE, PRODUZIONE E CONSERVAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

PO-EM-002/1 FRAZIONAMENTO SANGUE INTERO E LAVORAZIONE EMOCOMPONENTI

PO-EM-002/1 FRAZIONAMENTO SANGUE INTERO E LAVORAZIONE EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM CQB SGQ SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa N. Ardizzone 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi 01/08/2014 APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

Aferesi terapeutica. MONET Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana

Aferesi terapeutica. MONET Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana Aferesi terapeutica Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana Polysulfone Fresenius La produzione di fibre e membrane è una delle competenze chiave di Fresenius Medical Care.

Dettagli

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC 1 SIMT POS 035 REV 1 Trasporto EMC Prima Stesura 16/12/2014 Revisione 1 20102015 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMTPOS 035 REV 1 TRASPORTO EMC Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO OGGETTO ALLEGATO B PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SACCHE E FILTRI PER LA RACCOLTA DI EMAZIE CONCENTRATE FILTRATE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato ha come oggetto

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE APPROVAZIONE Claudia Ferocino TSLB; Dr.ssa Giuseppina Portararo Dirigente Biologo EMISSIONE Dott.ssa Francesca Tanzi Responsabile Qualità

Dettagli

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME Lotto n. 1 - Filtri sangue Filtro da laboratorio per rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari efficienza di rimozione leucocitaria uguale o superiore a log. 5 dotato di n. 1 sacca di raccolta

Dettagli

FLOVAC. contenitori monouso di raccolta per liquidi aspirati

FLOVAC. contenitori monouso di raccolta per liquidi aspirati FLOVAC contenitori monouso di raccolta per liquidi aspirati Sistema FLOVAC Generalità Il dispositivo FLOVAC viene utilizzato per la raccolta dei fluidi organici in aspirazione ed è stato progettato e costruito

Dettagli

Antonio Lodato Direttore SIMT A.O. G.Salvini di Garbagnate

Antonio Lodato Direttore SIMT A.O. G.Salvini di Garbagnate La Macroarea Trasfusionale Milano Nord- Ovest: nascita e sviluppo di un nuovo modello organizzativo territoriale lombardo per la lavorazione e validazione del sangue e degli emocomponenti Antonio Lodato

Dettagli

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 1 Prima Stesura Data: Redattori: Rizzo, Carone 22/03/2014 11-10-2016 SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 6 4 INDICATORI...

Dettagli

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI Requisiti O.79, O.80 e O.80.1 Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL Lab UdR CQB SGQ BSCS SGA DS CRIO CAR CR Trasf X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa

Dettagli

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso I piani della qualità e la programmazione della raccolta dati in funzione dell'analisi e delle valutazioni/riesami Luciana Labanca,

Dettagli

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture

I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA. Forniture 1/11 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:288908-2010:text:it:html I-Napoli: Materiali medici 2010/S 189-288908 BANDO DI GARA Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

della Società Italiana di Emaferesie Manipolazione Cellulare Torino, 9 12 novembre 2011

della Società Italiana di Emaferesie Manipolazione Cellulare Torino, 9 12 novembre 2011 XV CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Emaferesie Manipolazione Cellulare Torino, 9 12 novembre 2011 Plasma-piastrinoaferesi e programmi di autosufficienza Maurizio Soli Servizio Trasfusionale

Dettagli

SLIM LINE ACU Slim solutions

SLIM LINE ACU Slim solutions SLIM LINE ACU Slim solutions I condizionatori della serie KSL Slim line sono studiati per installazione verticale interna o esterna al quadro.questa nuova linea di prodotto è il risultato tecnico più evoluto

Dettagli

Informazioni sulla Macchina

Informazioni sulla Macchina BL19M2 Informazioni sulla Macchina INDICE: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI LAYOUT DATI TECNICI NOMINALI CONFIGURAZIONE Sealed Air S.r.l. Via Trento 7 Casella Postale 108 I-20017 Passirana di Rho

Dettagli

POLYMED CATALOGO 2013 RUBINETTI IN POLICARBONATO RAMPE - RACCORDI

POLYMED CATALOGO 2013 RUBINETTI IN POLICARBONATO RAMPE - RACCORDI CATALOGO 2013 RUBINETTI IN POLICARBONATO RAMPE - RACCORDI Informazioni di carattere generale CONFORMITA PRODOTTO I raccordi conici Luer sono conformi agli standard ISO 594-1 per siringhe, aghi ed altra

Dettagli

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Terapia biologica La medicina rigenerativa sfrutta le potenzialità biologiche

Dettagli

MACO BIOTECH. Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali. Sangue da Cordone Ombelicale

MACO BIOTECH. Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali. Sangue da Cordone Ombelicale MACO BIOTECH Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali Sangue da Cordone Ombelicale MACO BIOTECH: SACCHE PER PRELIEVO DI SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Le cellule ematopoietiche, la loro

Dettagli

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI A cura della Unità Operativa di Medicina Trasfusionale

Dettagli

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Prof. Sergio Bernardini Volume = 90-150 ml Produzione/die = 500 ml

Dettagli

L evoluzione della sterilizzazione chimica liquida

L evoluzione della sterilizzazione chimica liquida System 1 Express Sistema di sterilizzazione L evoluzione della sterilizzazione chimica liquida Per una rapida rotazione Eccellenza ed efficienza: SYSTEM 1 EXPRESS rispetta la tradizione SYSTEM 1 Efficienza

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALL APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO DI MATERIALE MONOUSO,IL NOLEGGIO E L ASSISTENZA TECNICA DI

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

Beth Israel Deaconess Hospital, Boston, Massachusetts (2) Beth Israel Deaconess Hospital and Harvard Medical School, Boston, Massachusetts

Beth Israel Deaconess Hospital, Boston, Massachusetts (2) Beth Israel Deaconess Hospital and Harvard Medical School, Boston, Massachusetts Review Leukoreduction Leucodeplezione Anne B McDonald (1), Walter H Dzik (2) (1) Beth Israel Deaconess Hospital, Boston, Massachusetts (2) Beth Israel Deaconess Hospital and Harvard Medical School, Boston,

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA 02369190067 REA: AL 249701 Capitale Sociale Euro 120.

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA 02369190067 REA: AL 249701 Capitale Sociale Euro 120. FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 PIEMONTE SUD EST s.c.a.r.l. C.F. P.IVA 02369190067 REA: AL 249701 Capitale Sociale Euro 120.000,00 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA 1 MEDICINA ESTETICA Terapia infiltrativa - Riempitiva - Stimolante rigenerativa (vitamine PRP) - Bloccante (Botulino) - Lipolitica Terapia Stimolante rigenerativa mediante - Laser - Radiofrequenza A sinistra:

Dettagli

Glossario. L ABC della donazione: Appropriatezza Buon Uso Controllo. versione sintetica

Glossario. L ABC della donazione: Appropriatezza Buon Uso Controllo. versione sintetica Glossario L ABC della donazione: Appropriatezza Buon Uso Controllo versione sintetica Glossario L ABC della donazione: Appropriatezza, Buon Uso, Controllo Nel febbraio 2011 è stato organizzato a Casalnuovo

Dettagli

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml Medicina Trasfusionale LOTTO 3 Capitolato tecnico relativo alla fornitura in service di sistemi per la raccolta, lavorazione e trasfusione di sangue ed emocomponenti in ottemperanza ai recenti decreto

Dettagli

Determinazione dei livelli di citochine in concentrati eritrocitari sottoposti a filtrazione e lavaggio

Determinazione dei livelli di citochine in concentrati eritrocitari sottoposti a filtrazione e lavaggio Determinazione dei livelli di citochine in concentrati eritrocitari sottoposti a filtrazione e lavaggio Rita Scocchera, Paola Iudicone, Antonella Matteocci, Filomena Terlizzi, Marinella Piccari, Maria

Dettagli

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY OAT Indice 1 DESIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 ESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGAFIA...

Dettagli

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 22-10-2013 30-09-2016 PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

Pagina 1 ALLEGATO A SCO NTO % LISTI NO Q.TA' ANNU A AOSP FE TOT.LE PROD.(Q.TA' X PREZZO) CAM PION ATU DESCRIZIONE Q.TA' ANNU A USL FE PREZZ O LISTIN O

Pagina 1 ALLEGATO A SCO NTO % LISTI NO Q.TA' ANNU A AOSP FE TOT.LE PROD.(Q.TA' X PREZZO) CAM PION ATU DESCRIZIONE Q.TA' ANNU A USL FE PREZZ O LISTIN O LLEGT LT T PIN DESCRIZINE USL SP N SC NT N IT. NETT TT.LE PRD.( X ) TT.LE PRD.( X + ) CDICE PRDTT 1 a 1 b 1 c Separatore cellulare per autotrasfusione per uso intraoperatorio con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis Il trasporto, la conservazione e l etichettatura degli Emocomponenti Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis L ETICHETTATURA, IL CONFEZIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Dettagli

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI VANTAGGI Esperienza industriale di lungo termine nella produzione di scambiatori di calore Investimento in ricerca e sviluppo attraverso la cooperazione tecnica con istituti universitari Controllo qualità

Dettagli

Optimize your energy park. www.en-come.com

Optimize your energy park. www.en-come.com Optimize your energy park / Supporto d ACQUISIZIONE / OPERAZIONI TECNICHE / OPERAZIONI COMMERCIALI / MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI / SMALTIMENTO IMPIANTI IT www.en-come.com Supporto d ACQUISIZIONE SMALTIMENTO

Dettagli

Distribuzione statistica dei difetti

Distribuzione statistica dei difetti Giuseppe Santucci Qualità nella Produzione del Software 4 Un modello formale per valutare i costi e l'efficacia della rimozione dei difetti (Difect Removal Effectiveness and Cost) 4DREC. Distribuzione

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

Filtri a sacco in polipropilene. Polypropylene bag filter housings

Filtri a sacco in polipropilene. Polypropylene bag filter housings Filtri a sacco in polipropilene Polypropylene bag filter housings Filtri a sacco in polipropilene - Polypropylene bag filter housings FILTRI A SACCO IN POLIPROPILENE Polypropylene bag filter housings BagOne

Dettagli

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011 DIRMT Ancona DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Unità Operativa di Ancona Direttore dott. Mario Piani Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello 1 1 2 1 SCOPO. Lo scopo è quello di verificare in maniera controllata,che gli emocomponenti prodotti nell area di produzione EMC rispondano agli Standard definiti dalla accomandazioni del Consiglio d Europa

Dettagli

Rebit Ridicolosamente Semplice Backup Software

Rebit Ridicolosamente Semplice Backup Software Rebit Ridicolosamente Semplice Backup Software Sales Training January 18, 2010 1 Rebit Overview Software House Fondata nel 2005 Lancio del Prodotto: Marzo 07 January 18, 2010 2 Necessita del Mercato Gli

Dettagli

------------------------

------------------------ MINISTERO DELLA Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85. D.M. 3 marzo 2005(1). Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. ------------------------ IL MINISTRO

Dettagli

Classi d utilizzo dei filtri:

Classi d utilizzo dei filtri: clean air 8 pagine ITA 11-07-2008 15:53 Pagina 1 clean air 8 pagine ITA 11-07-2008 15:53 Pagina 2 Classi d utilizzo dei filtri: Particelle FFP1 FFP2 FFP3 Polveri protezione da protezione da aerosol protezione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 30.3.2004 L 91/25 DIRETTIVA 2004/33/CE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli

Dettagli

Filtri a ciclone. Cyclon filters

Filtri a ciclone. Cyclon filters Filtri a ciclone Cyclon filters Filtri a ciclone - Cyclon filters FILTRI A CICLONE Cyclon filters SPEEDBlue P Introduzione Il filtro a ciclone modello P è studiato per la rimozione di tutti i solidi sospesi

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Sottopopolazioni leucocitarie in concentrati piastrinici da aferesi e da plasma ricco di piastrine

Sottopopolazioni leucocitarie in concentrati piastrinici da aferesi e da plasma ricco di piastrine Sottopopolazioni leucocitarie in concentrati piastrinici da aferesi e da plasma ricco di piastrine Saverio Misso (1), Bianca Feola (1), Claudio Marotta (1), Daniela Graziano (2), Pietro Concilio (2), Annagrazia

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. D. Stazione multipostazione di filtrazione con capacità min. 36 sacche.

CAPITOLATO TECNICO. D. Stazione multipostazione di filtrazione con capacità min. 36 sacche. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, DA ESPERIRE AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA QUINQUENNALE, IN FULL SERVICE, SUDDIVISO IN 2 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI

Dettagli

Innovazione. Affidabililtà. Robustezza.

Innovazione. Affidabililtà. Robustezza. Bilance digitali Innovazione. Affidabililtà. Robustezza. Presentazione delle Bilance Digitali Funzioni principali di tutte le nostre bilance digitali: Display Il display digitale garantisce precisione

Dettagli

INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9 4 INDICATORI...9

INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9 4 INDICATORI...9 Prima Stesura Data: 15-02-2014 Redattori: Dott. M. Trenta SIMT POS 030 GESTIONE PAZIENTE ANEMICO PRESSO IL DH TRASFUSIONALE INDICE INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la

Dettagli

Nuovo Tablet DCU 100. Nuovo Tablet DCU 100

Nuovo Tablet DCU 100. Nuovo Tablet DCU 100 Nuovo Tablet DCU 100 1 DCU 100: il nuovo Tablet Bosch Sviluppato per l utilizzo in officina: i Tablet da 10 Schermo touch screen per un utilizzo flessibile e rapido Solido e robusto, perfetto l ambiente

Dettagli

D.M. 25 gennaio 2001. Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ

D.M. 25 gennaio 2001. Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti (Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 aprile 2001, n. 78) IL MINISTRO DELLA SANITÀ Vista la legge 23 dicembre 1978,

Dettagli

Emicon Innovation and Comfort Lab

Emicon Innovation and Comfort Lab Emicon Innovation and Comfort Lab Emicon Lab Emicon Innovation and Comfort new Climatic Chamber La nuova camera climatica di Emicon Innovation and Comfort FC Galleon Galleon Laboratory permits the performances

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura ALLEGATO A GARA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI E PER L ALLESTIMENTO DI REAZIONI DI PRE-PCR E POST-PCR SU PIATTAFORMA ROBOTIZZATA Azienda Ospedaliera di Padova

Dettagli

Sacche Alimentazione Enterale in EVA Enteral Nutrition EVA Bags

Sacche Alimentazione Enterale in EVA Enteral Nutrition EVA Bags Sacche Alimentazione Enterale in EVA Enteral Nutrition EVA Bags Trattasi di sacche da utilizzarsi per Alimentazione su pazienti per via enterale. La sacca, di varie capacità, viene riempita su ricetta

Dettagli

D.M. 3-3-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85.

D.M. 3-3-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85. D.M. 3-3-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85. D.M. 3 marzo 2005(1). Caratteristiche e modalità per la donazione

Dettagli

TERAPIA TRASFUSIONALE

TERAPIA TRASFUSIONALE TERAPIA TRASFUSIONALE Somministrazione di Emocomponenti o Emoderivati ottenuti dal sangue umano Definizioni prodotti del sangue gli emocomponenti e gli emoderivati emocomponenti i prodotti ricavati dal

Dettagli