SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI"

Transcript

1 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche 1

2 2 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ La presente Istruzione descrive le modalità di prenotazione informatica sul gestionale EmoNet delle unità di emocomponenti da assegnare successivamente a pazienti a scopo trasfusionale. Si applica a tutte le richieste di trasfusione di emazie gestite dal SIMT che prevedano un assegnazione con metodo crociata. 1.1 L applicazione Prenotazione unità del gestionale EmoNet consente di prenotare unità in relazione a una richiesta trasfusionale che è stata precedentemente registrata per un anagrafica e che sia ancora aperta. Tale funzione è attiva solo per le richieste con metodo di assegnazione in crociata, così come è stato configurato dal nostro Servizio, non è attiva pertanto su richiesta di plasma fresco congelato o di concentrati piastrinici o su richieste di emazie da gestire con metodo T&S. 1. Cliccare su Uso clinico. 2. Cliccare su Prenotazione unità : si apre la maschera Prenotazione Unità Crociate. Per proseguire passare al punto Per accedere alla procedura di prenotazione unità si può anche seguire un percorso diverso e cioè: a. Cliccare su Uso clinico e poi Richieste trasfusionali. b. Fare una ricerca dell anagrafica della richiesta. c. Fare doppio clic sulla riga che corrisponde alla richiesta in questione. d. Si può passare al punto 5. di questa procedura. 4. Ricerca richiesta. Effettuare una ricerca della richiesta da prenotare (questa non è una ricerca anagrafica!) dopo aver impostato gli adeguati filtri attraverso l utilizzazione del folder: Parametri di ricerca. Al termine dell impostazione dei filtri digitare F11 o Esegui ricerca sulla barra degli strumenti. a. Ricerca attraverso il folder Parametri di ricerca Si possono impostare diversi criteri di ricerca. I. Richiesta: questo è il criterio più diretto e senz altro consigliabile. Digitando o leggendo con penna ottica il codabar della richiesta viene individuata una unica richiesta. II. CAI: inserendo il CAI di un anagrafica (paziente) ed effettuando una ricerca viene visualizzato un elenco con tutte le richieste che risultano registrate e aperte per quell anagrafica. III. Cognome e nome: sono campi che identificano un anagrafica e danno lo stesso risultato della ricerca per CAI (vedi sopra). IV. Data arrivo da.. a..: si deve inserire un intervallo di data e con la ricerca compare un elenco di tutte le richieste ancora aperte che sono giunte nell intervallo impostato. V. Data prevista consegna da..a..: simile al precedente. VI. Struttura e Reparto: il filtro fornisce un elenco di tutte le richieste pervenute per una determinata Struttura e/o Reparto. 2

3 3 5. Visualizzazione elenco richieste. Al termine della ricerca viene visualizzata una riga o un elenco di righe contenenti i seguenti dati per ogni riga: a. CAI b. Cognome e nome c. Numero di richiesta d. Modalità di consegna e. Tipo di emocomponente e numero di unità confermate da richiesta f. Data prevista consegna g. Numero unità assegnate (cliccando nella casella si visualizza un elenco di tutte le unità scaricate per quel paziente h. Numero unità prenotate i. Tipo di scarico (P = su prenotazione, D = diretto, L = richiesta in laboratorio) Cliccare sulla riga prescelta. 6. Visualizzazione richieste da prenotare. Compare la maschera Prenotazione Unità Crociate. In cui sono visualizzati: a. nella sezione dati anagrafici: CAI, cognome e nome, prime lettere di eventuali note registrate nella casella di colore verde, data di nascita, gruppo ABO, Rh e Kell e data con esito delle ultime ricerche anticorpali. b. Nella sezione dati richiesta: numero richiesta, data prevista trasfusione, indicazione trasfusionale, Reparto richiedente, data e ora di sistema c. Nella area opzioni: il nome dell operatore, il quadratino Lettura barcode, il tasto Ricerca, il tasto Prenotazione, il quadratino Priorità. d. Sezione emocomponente: l emocomponente richiesto con il numero di unità confermate e già eventualmente assegnate e. Sezione unità autologhe e prenotate: le unità autologhe prelevate al paziente, la cui stessa anagrafica è stata utilizzata per registrare la richiesta vengono automaticamente poste in questo campo; in questo campo vengono poste anche eventuali unità di emocomponenti che sono state prenotate in relazione alla richiesta ma non ancora assegnate f. Sezione unità prenotabili: in questa sezione compaiono, se viene selezionato il tasto Ricerca tutte le unità che il sistema trova disponibili e validate in emoteca e che abbiano la stessa categoria di emocomponente della richiesta. Il criterio con il quale vengono presentate tiene conto della categoria dell emocomponente (emazie), evidenziando in giallo gli emocomponenti diversi ma di uguale categoria a quello richiesto (e.g.: em.concentrate e em. senza buffy-coat), della data di scadenza (prima quelle che scadono prima) e del livello di compatibilità (gruppo sanguigno), come da parametrizzazione del sistema. 3

4 4 N.B. Se il paziente non è stato gruppato, la procedura, a fianco di Prenotazione unità presenta un messaggio di allarme in rosso che dice Paziente non tipizzato. Le unità compatibili sono 0 neg. In questo caso si possono prenotare solo unità di gruppo 0 Rh Neg. Si hanno due possibilità: 7. (preferibile) cliccare sul quadratino Ricerca barcode ; si apre una finestra di lettura barcode nella quale si devono leggere con la penna ottica i codici del CDM e del tipo di emocomponente dell unità. Si possono leggere di seguito tutti i codici di tutte le unità da prenotare. Se la lettura è avvenuta correttamente l unità/le unità appare con i suoi dati identificativi nella sezione Unità prenotabili con il segno di spunta nero nel quadratino bianco a fianco. L inserimento dei codici può essere fatto anche manualmente avendo cura di inserire prima il CDM completo, quindi digitare Invio e infine i quattro numeri e la lettera relativi all emocomponente e al bag. Qualora si legga o si digiti in maniera non corretta compare un messaggio di errore che avvisa che il CDM errato. In tal caso premere annulla e ripetere la procedura. Passare al punto (alternativo al n.7) cliccare sul tasto Ricerca : nella parte inferiore del video compariranno tutte le unità prenotabili per il paziente come descritto al punto 6.f di questo capitolo. Cliccare all interno del quadratino bianco dell unità prescelta e passare al punto Al termine della lettura codici cliccare su Fine lettura 10. Cliccare ora sul tasto Prenotazione : le unità vengono trasferite nella sezione Unità prenotate. Nella riga dell unità si potranno leggere tutti i dati relativi all unità: CDM, emocomponente, data di scadenza, uso, gruppo ABO, Rh, Kell, grado di priorità, n di prova di compatibilità crociata. Ne lla colonna Stato cliccando a fianco della P dove ci sono tre puntini si apre una finestra che riporta in sintesi i dati del paziente e della richiesta. Cliccando invece sui tre puntini alla sinistra di Priorità si apre una maschera che mette a confronto i dati gruppoematici della unità prenotata e del paziente. 11. Cliccare sulla flag rossa della barra degli strumenti e memorizzare. 12. La procedura a questo punto stampa automaticamente 1 etichette 45 x 25 per ognuna delle unità prenotate, che va applicata sulla relativa provetta per l esecuzione delle prove di compatibilità su IH Per le urgenze eseguite in modalità manuale (vedi SIMT-IO --), i barcode generati vengono applicati sulle provettine utilizzate per le prove di compatibilità. N.B: Unità non disponibili in emoteca o incompatibili con il paziente (secondo quanto impostato in configurazione) sono rifiutate dal sistema e compare un messaggio di errore che impedisce la prenotazione. 4

5 5 13. Stampa etichetta per automazione. Dopo aver prenotato le unità da sottoporre a cross match, il Dirigente dell area attribuzione, navigando su EmoNet, seleziona Laboratorio - Gestione Dati Unità, legge con il barcode e seleziona l unità prenotata: utilizzando il tasto destro del mouse seleziona la stampa dell etichetta e quindi attiva la stampa dell etichetta ED09bis, inserendo il segno di spunta all interno del quadratino corrispondente alla suddetta etichetta da stampare. Questa etichetta viene trasferita (insieme all unità) al TLSB che la incolla sulla provetta delle emazie estratte dalla venula e quindi esegue il crossmatch su IH RESPONSABILITA Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità: C = Collabora, R = Responsabile Attività Utilizzo del gestionale informatico EmoNet Direttore SIMT C/R [TLSB] [BIOLOGO] MEDICO] C R R 3 BIBLIOGRAFIA 4 INDICATORI N/A 5

6 6 6

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000

SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI...

Dettagli

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

SIMT-IO 066 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICOD) REPARTI

SIMT-IO 066 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICOD) REPARTI 1 Prima Stesura Data: 15-02-2014 Redattori: Rizzo,Carone SIMT-IO 066 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICOD) REPARTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 7 3 BIBLIOGRAFIA... 9 4 INDICATORI... 9

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Dott.ssa Michela Nelli. Dott.ssa Ilaria Giannelli. Dott. Francesco Pennasilico. Aggiornato al 03/06/2013

Dott.ssa Michela Nelli. Dott.ssa Ilaria Giannelli. Dott. Francesco Pennasilico. Aggiornato al 03/06/2013 MANUALE SIDIP - Versione per Cancelleria- Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013 1 INDICE CAPITOLO 1: Consultazione e stampa dei documenti

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

Software di collegamento Dot Com Manuale operativo

Software di collegamento Dot Com Manuale operativo Software di collegamento Dot Com Manuale operativo CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 818 www.cafdoc.it info@cafdoc.it 1/36 INDICE 1. AVVIO

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST - GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO Cliccando su Movimenti -> Inserimento si apre la maschera per inserire i carichi e gli scarichi di magazzino. Per in

Dettagli

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP Indice generale Accesso al sistema...3 Avviare una nuova sessione di prenotazione...4 Step 1 di prenotazione...5 Step 2 di prenotazione...9 Step 3 di prenotazione...11

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2016/17

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 Guida per il Pagina 1 di 21 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Manuale procedura on-line

Manuale procedura on-line Manuale procedura on-line Bando assegnazione contributi regionali per il rinnovo parco taxi con vetture ecologiche a bassi livelli di emissioni punti 2b) e 2c) della delibera n. 2745 del 22/12/2011 ACCESSO

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

Manuale Utilizzo Gestione Armadio di Reparto

Manuale Utilizzo Gestione Armadio di Reparto Gestione Richieste Armadietto di Reparto Manuale Utilizzo 1 stesura da: Valeria Mazziotta Rivisto da: Antonio Derna Data di aggiornamento: 14/07/2014 N.ro versione: 1.0 N.ro pagine: 28 Distribuzione: cliente

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE. dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo sistema di prenotazione delle guide obbligatorie.

Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE. dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo sistema di prenotazione delle guide obbligatorie. SIDA Aggiornamento V1411 Elenco delle novità in aggiornamento Germignaga, 20 febbraio 2015 Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE Gentile Cliente, dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-143. Procedura operativa al

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO 1) Predisposizione della cartella con i file da caricare - Creazione della cartella - Inserimento nella cartella dei file XML - Compressione della

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE

REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE Anno 2006/2007 1 ACCESSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Dal portale REGIONE LOMBARDIA: http://www.regione.lombardia.it

Dettagli

Iscrizione agli esami via web. - Area docente - ------------------------------------------------------------------------

Iscrizione agli esami via web. - Area docente - ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ Iscrizione agli esami via web - Area docente - L'applicazione permette al docente di gestire i propri calendari di esame attraverso

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Carrello Prodotti ) Funzionalità di ricerca

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

TUTE E SCARPE. 12/12/2013 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO

TUTE E SCARPE. 12/12/2013 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO TUTE E SCARPE 12/12/2013 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano... 2 Compilazione

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Inserire come UTENTE il proprio CODICE FISCALE (i caratteri alfabetici devono essere in maiuscolo)

Inserire come UTENTE il proprio CODICE FISCALE (i caratteri alfabetici devono essere in maiuscolo) Inserire come UTENTE il proprio CODICE FISCALE (i caratteri alfabetici devono essere in maiuscolo) PRIMO ACCESSO Non digitare la PASSWORD Si apre una finestra che invita ad inserire la password Premere

Dettagli

Gestione Deleghe - Anagrafica Comune

Gestione Deleghe - Anagrafica Comune Gestione Deleghe - Anagrafica Comune Indice 1. Anagrafica Comune... 2 2. Sezione Dati identificativi... 4 3. Sezione - Delega 730 Precompilato... 4 4. Sezione Dati Telematico Delega... 4 5. Sezione Estremi

Dettagli

Importazione dati da Excel

Importazione dati da Excel Nota Salvatempo Spesometro 4.3 19 MARZO 2015 Importazione dati da Excel In previsione della prossima scadenza dell'invio del Modello Polivalente (Spesometro scadenza aprile 2015), è stata implementata

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi.

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Gestione Fatture V.1.1 Manuale d uso Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Nella cartella Documents dell utente attivo, trovate la

Dettagli

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine ISTRUZIONI Scrutinio OnLine Ci sono state consegnate le credenziali per accedere al sito per inserire i voti. Le credenziali sono fatte così: LOGIN: BOLS0008.xxxxxxx Password: xxxxxxx Questo è l identificativo

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL TOOL AROF... 3 2.1 Procedura di installazione

Dettagli

Manuale Progetto TOCCO - Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori PROGETTO T.O.C.C.O.

Manuale Progetto TOCCO - Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori PROGETTO T.O.C.C.O. PROGETTO T.O.C.C.O. Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori Legenda e manuale di utilizzo Polo Oncologico - 1 LEGENDA Che cos è T.O.C.C.O. - Territorio ed Oncologia in Connessione

Dettagli

PABI NOTE OPERATIVE ERRORI FORMALI

PABI NOTE OPERATIVE ERRORI FORMALI Pag. 1 di 14 INDICE INTRODUZIONE... 2 COME SI ACCEDE ALL ELENCO DEGLI ERRORI FORMALI E RELATIVA CORREZIONE... 3 COME CORREGGERE ERRORE FORMALE E STATO SUPERATO IL LIMITE DI 60 GIORNI... 14 QUANDO ESEGUIRE

Dettagli

LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI

LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI 1. Lo stato di avanzamento della pratica Una volta inviata una pratica, è sempre possibile, attraverso Telemaco,

Dettagli

Sommario 1. Home... 1 2. Tickets... 2 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 4 5. Documenti... 5 6. Referenti... 5

Sommario 1. Home... 1 2. Tickets... 2 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 4 5. Documenti... 5 6. Referenti... 5 Come utilizzare il nuovo Helpdesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 1 2. Tickets... 2 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 4 5. Documenti... 5 6. Referenti... 5 Attenzione, il manuale spiega

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma 1 Il Momento Legislativo Istruzioni utilizzo funzione e pannello

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4

Dettagli

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4 Prodotto da INDICE Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2 Proposta aggiornamento Sposta scritta 3 Proposta aggiornamento Ruota scritta 4 Proposta aggiornamento Aggiungi simbolo 5 Proposta aggiornamento

Dettagli

E-REGISTER ALBERTI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI CLASSE

E-REGISTER ALBERTI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI CLASSE E-REGISTER ALBERTI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI CLASSE Release 2. 2013 Prof.ssa Luisa Raggi Indice Ambiente di lavoro: Pulsanti/caselle principali e Gestione firme Ambiente di lavoro:

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO RILEVAZIONE INFORMATIZZATA DELLE PRESENZE MANUALE DI UTILIZZO DELLA SOLUZIONE TIME @ WEB A cura di Monica Gussoni Simona Pravettoni 1 SOMMARIO 1 ACCESSO ALL APPLICAZIONE. 1.1 Modifica Password Pag- 4 1.2

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE:

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE: SPESOMETRO 2013 Il programma consente di verificare e modificare i dati oggetto del file da trasmettere, entro il 10/04/2014, in via telematica all Agenzia delle Entrate, per comunicare le operazioni iva

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI

Dettagli

DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente

DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente DOL Dealer Application System online Manuale per l utente 1. Introduzione Il DOL (dealer application system online) è un programma che permette la gestione delle operazioni di finanziamento attraverso

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Progetti e diagrammi di Gantt con Access

Progetti e diagrammi di Gantt con Access Progetti e diagrammi di Gantt con Access In questo articolo esamineremo un applicazione Access per la pianificazione delle attività dei progetti. L applicazione può essere facilmente utilizzata per soddisfare

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG Realizzato con la collaborazione del dott. Luciano Prelli Società del gruppo 1 SOMMARIO 1. Installazione... 3 2. Collegamento al SISSR - LOGIN... 3 3. Ricerca del paziente

Dettagli

WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA

WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA Versione 4.1 FIN FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LAZIO WWW.GARENUOTOLAZIO.COM ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA A) Selezionare il programma GESTIONE ISCRIZIONI.

Dettagli

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Gli utenti registrati invieranno le richieste di autorizzazione seguendo la procedura automatica prevista dal sistema dei Trasporti Eccezionali. L operatore riceverà quindi

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office Manuale RENDICONTAZIONE Front Office PREMESSA: La procedura di rendicontazione è effettuata solamente dal Soggetto Capofila del partenariato. Ogni operazione di rendicontazione è a cura del Soggetto Capofila

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli