Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi."

Transcript

1 Gestione Fatture V.1.1 Manuale d uso Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Nella cartella Documents dell utente attivo, trovate la cartella GstFatture che contiene due files (fatture.dat e clienti.dat) La versione 1.1 non e compatibile con i dati delle fatture della 1.0 di conseguenza il file fatture.dat deve essere eliminato. (Effettuare tale operazione con il programma GstFatture NON in esecuzione). Per chi vuole fare una pulizia generale basta cancellare la cartella GstFatture da Documents, quindi eliminare il file delle preferenze it.germinara.gstfatture.plist, presente nella cartella Library/Preferences dell utente attivo. Configurazione del programma Copiare il file GstFatture nella cartella Applications e mandare in esecuzione il programma. La videata che appare e la seguente

2 La versione 1.1 e facilmente riconoscibile in quanto presenta le sequenti nuove colonne: Codice (eventuale codice prodotto, non obbligatorio) U.Mis. (Unita di misura, Kg., N. ecc., non obbligatorio) Quantita (La quantita della merce fornita) Prezzo Unitario (Il prezzo unitario della merce) Prima di poter procedere ad utilizzare il programma e necessario impostare alcuni dati (preferenze) che riguardano le aliquote iva che e possibile gestire, la propria intestazione che comparira nella fattura, in alto a destra, l eventuale modalita di pagamento di default da utilizzare, una eventuale nota da far comparire di default sulla fattura ed il primo numero utile per la numerazione automatica della fattura. Dal menu Gstfatture selezionare preferences

3 compare la videata seguente Nello spazio riservato ai dati Intestazione e possibile fare il drag and drop di una immagine che rappresenta il logo della vostra azienda, e completare le uteriori informazioni scrivendo direttamente nel campo. E possibile attivare i menu contestuale e selezionare i colori del testo ed il tipo di carattere da utilizzare. Indicare il valore della percentuale relativa al codice IVA 4 (es. 10 per iva al 10% ed l aliquota iva corrispondente al codice 20 (es. 20%). Al codice Iva 0 corrisponde l esenzione IVA.

4 Esempio di gestione con codice Iva al 10% e al 20%. Indicare 0 nel numero fattura se si desidera far partire la numerazione delle fatture dal numero 1. Indicare nel campo Modalita di pagamento, l eventuale modalita di pagamento di default da utilizzare nella compilazione della fattura. Tale valore sara sovrascritto dalla modalita di pagamento del cliente selezionato nella compilazione della fattura (se ha una modalita di pagamento inserita nella propria anagrafica). Indicare eventuali annotazioni da far comparire sulla fattura di default. Il campo delle annotazioni presente sulla fattura puo essere modificato a piacere dall utente scrivendo direttamente in tale campo, lo stesso discorso vale per il campo modalita di pagamento presente nella fattura. Premere SALVA IMPOSTAZIONI per memorizzare le modifiche apportate alle preferenze e chiudete la finestra delle preferenze. Tips: Create un Logo al massimo delle dimensioni di 150 pixel (larghezza) per 90 (altezza) a 72 DPI. Dopo aver salvato le impostazioni, vedrete comparire immediatamente le modifiche apportate alla intestazione della fattura. Per controllare se l intestazione sara stampata correttamente, provare a fare una stampa (una anteprima in PDF) della fattura. Se premete il pulsante per la STAMPA della fattura potrebbe comparire questo messaggio

5 che dice in pratica che non vi sono dati da stampare, quindi per effettuare la vostra prova, dovete necessariamente compilare almeno una riga della fattura. E sufficiente compilare il campo descrizione. Esempio quindi premere Invio o cliccare su una altra riga, per concludere l inserimento dati. Premere il pulsante di stampa e verificare se tutto e corretto. Questa e l anteprima di stampa del mio esempio,

6 Bene, se l intestazione e a posto possiamo procedere con la gestione della anagrafica dei clienti. Tips: Per cancellare la riga della fattura usata per test, possiamo fare un clic sulla riga e selezionare Cancella il contenuto dal menu contestuale

7 E possile anche, premere il pulsante Cancella, dopo aver selezionato la fattura nell elenco delle fatture presente sulla sinistra della videata Anagrafica Cliente Per compilare la gestione della anagrafica cliente esistono due diverse modalita : - Scheda - Elenco Per accedere alla gestione Clienti, fare clic sul pulsante Clienti. Appare la seguente videata Nella modalita Elenco, non e possibile inserire il Logo del cliente ma solo le informazioni di testo. Nella modalita Scheda e invece possibile utilizzare il drag and drop per specificare un eventuale logo del cliente. Passiamo nella modalita scheda e inseriamo i dati di un cliente

8 Premere il pulsante NUOVO, nel campo Codice compare Nuovo. Indicare il codice Alfanumerico da attribuire al cliente quindi procedere alla compilazione delle informazioni che interessano. IMPORTANTE Compilare il campo Intestazione che compare in fattura in quanto tale campo e l unico utilizzato per stampa dei dati della fattura. (In tale campo e possibile inserire anche un piccolo logo grafico, verificando la correttezza della stampa della fattura). Esempi di compilazione della scheda cliente Premere nuovamente NUOVO per proseguire con l immissione di altri clienti.

9 I pulsanti servono per scorrere i dati dei vari clienti. Il campo di ricerca serve per filtare i dati in base al codice indicato, una volta indicato il codice, premere i tasti di scorrimento per verificare i clienti che soddisfano il criterio di ricerca. Il pulsante serve per selezionare il cliente che stiamo visualizzando, in modo da portare i dati nella intestazione della fattura. (ATTENZIONE: solo i dati indicati nel campo Intestazione che compare in fattura saranno riportati). Il pulsante provvede a cancellare il cliente dall archivio clienti. Esempio di selezione di un cliente Esempio di ricerca per codice Supponiamo di avere nell elenco clienti i seguenti clienti per filtrare solo i clienti che hanno TE nel campo codice, seleziono SCHEDA quindi indico TE nel campo di ricerca.

10 Quindi premo e se ho qualche cliente che soddisfa il criterio di selezione indicato, compaiono le informazioni. Se premo nuovamente trovo

11 Se premo ELENCO, ATTENZIONE: Ricordari di togliere il filtro della ricerca per visualizzare nuovamente TUTTI i clienti. Se devo ricercare per ragione sociale invece che per codice, uso la modalita Elenco.

12 Cliccando sulle intestazioni delle colonne, i dati vengo ordinati in base alla colonna selezionata Con il pulsante si ottiene un elenco dei clienti presenti in archivio. Compilazione fattura Dopo aver selezionato il cliente, nella fattura compaiono i dati del cliente (e possibile modificare i dati presenti nel riquadro direttamente, se la modifica deve essere permanente per il cliente, modificare i dati nella scheda del cliente e quindi selezionare nuovamente il cliente). Modalita di pagamento Nel riquadro modalita di pagamento viene riportata la modalita di default prevista nelle preferenze, ma se il cliente selezionato ha una sua modalita di pagamento, essa sostituisce quella di default. E ulteriormente possibile modificare tale informazione scrivendo direttamente nel campo. Se la modifica e permanente per il cliente indicato, conviene modificare la scheda cliente. Annotazioni E possibile moficare i dati eventualmente presenti nel campo Annotazioni Se l annotazione deve essere sempre presente nelle fatture, conviene impostarla nelle preferenze del programma. Immissione dati riga fattura Effettuare un doppio clic sulla riga che si intende compilare, quindi indicare i seguenti dati - codice del prodotto - descrizione - unita di misura - quantita - prezzo unitario - Codice IVA da utilizzare Il programma provvede a calcolare l importo totale e l ammontare dell iva in base alla aliquota Iva relativa al codice Iva indicato. Nel riepilogo della fattura compaiono i totali suddivisi per aliquota Iva ed il totale fattura.

13 Esempi di compilazione di una riga Esempio del riepilogo fattura Esempio di una fattua completa

14 Una volta compilata la fattura e verificata la correttezza dei dati, procedere alla sua memorizzazione. Premere il pulsante SALVA, compare il seguente messaggio Questa operazione deve essere effettuata ogni qual volta si modificano i dati della fattura. Per effettuare la stampa, premere STAMPA Esempio dell anteprima di stampa

15 Per creare una nuova fattura premere il pulsante NUOVA, sara generato un nuovo numero fattura progressivo. (Per modificare il numero del progressivo da generare, modificare il valore nelle preferenze dell applicazione). Esempio delle elenco delle fatture presenti nel programma

16 Cliccando su una determinata fattura, la fattura viene selezionata, e quindi e visibile i dettaglio della fattura. In tale condizione e possibile anche decidere di cancellare la fattura, premendo il pulsante CANCELLA. E possibile ridimensionare la zona dell elenco delle fatture per visualizzare tutte le informazioni principali relative alle fatture effettuate Cliccando sull intestazione di una colonna e possibile ordinare l elenco.

17 Funzioni particolari E possibile indicare per ciascuna fattura se e scaduta e se e stata pagata. L indicatore di fattura scaduta consente di visualizzare facilmente nell elenco fatture quelle che sono scadute e quindi verificarne il pagamento. L indicato di fattura pagata inoltre provvede a stampare l indicazione PAGATA sulla stampa della fattura Ed ecco la stampa

18 Per duplicare una riga della fattura, selezionala quindi dal menu contestuale selezionare Copia riga

19 quindi selezionare la riga nella quale incollare il contenuto e dal menu contestuale selezionare Incolla riga. Ecco l esempio di un risultato di copia e incolla riga Per ripulire una intera riga, selezionare Cancella contenuto dal menu contestuale. In alcuni casi puo essere utile copiare tutta la fattura (duplicare) e successivamente modificare i dati. Per effettuare tale operazione, selezionare la fattura originale dall elenco delle fatture sulla sinistra, quindi premere il pulsante DUPLICA. Esempio Quindi premo, procere con la modifica dei dati della fattura duplicata.

20 per informazioni, commenti e suggerimenti info@germinara.it

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA

INFORMATIVA FINANZIARIA Capitolo 10 INFORMATIVA FINANZIARIA In questa sezione sono riportate le quotazioni e le informazioni relative ai titoli inseriti nella SELEZIONE PERSONALE attiva.tramite la funzione RICERCA TITOLI è possibile

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE INDICE Operazioni iniziali... Operazioni comuni... Registrazioni contabili... Le stampe... Utilità... Multiutenza-Gestione database... Appendice... 1 3 7 17 19 21

Dettagli

Libretto di Impianto (Dpr74)

Libretto di Impianto (Dpr74) Libretto di Impianto (Dpr74) Per chi si occupa di climatizzazione sia riscaldamento che raffrescamento, dal 1 Giugno 2014 i documenti obbligatori da compilare cambiano e si chiamano rapporti di efficienza

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

GestCert Guida alla gestione dei documenti di transazione online. ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE. GestCert

GestCert Guida alla gestione dei documenti di transazione online. ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE. GestCert GestCert Guida alla gestione dei Pagina 1 di 11 ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE GestCert la certificazione on line di Ecogruppo Italia s.r.l. GUIDA GESTIONE DOCUMENTI TRANSAZIONE ON

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010 Versione 2010.05af Ottobre 2010 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. 1. Client Email Alla funzionalità Client Email, integrata a Wingesfar, sono state applicate revisioni grafiche e funzionali

Dettagli

2009 Elite Computer. All rights reserved

2009 Elite Computer. All rights reserved 1 PREMESSA OrisDent 9001 prevede la possibilità di poter gestire il servizio SMS per l'invio di messaggi sul cellulare dei propri pazienti. Una volta ricevuta comunicazione della propria UserID e Password

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Istruzioni Aggiornamento RGT Xml

Istruzioni Aggiornamento RGT Xml Istruzioni Aggiornamento RGT Xml Sommario Installazione dell'aggiornamento... 2 Download...2 Installazione...2 Modulo RGT - Utilizzo e Funzioni... 7 Dati Generali...9 Testatore...10 Atto...12 Atto Di Riferimento...13

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA UTILIZZO GENERALE DEL PROGRAMMA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al primo

Dettagli

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Sommario 1) Introduzione... 3 2) Come richiedere l autorizzazione alla creazione di pagine personali... 3 3) Frontend e Backend... 3

Dettagli

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo (ver. 3 07/11/2014) INDICE Sito web:!"#"! Tel. (0423) 23.035 - Fax (0423) 601.587 e-mail istituzionale: "$%!"#"! PEC:!"#%&'(&)("&"! PREMESSA nuovo) contemporaneamente.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle

Dettagli

DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT

DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT La App Documentale (detta anche Docuvision) permette di attivare il modulo tramite il quale si possono acquisire direttamente i documenti prodotti da Mexal Express

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

CamiGas-Digigas: Manuale Referente

CamiGas-Digigas: Manuale Referente CamiGas Manuale Referente per l utilizzo di Digigas, sistema online del Gruppo di acquisto di Camisano Vicentino (VI) Rev. 1.0 del 12/06/2013 Dopo essere andati sul sito di CamiGas per gli ordini online

Dettagli

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: GESTIONE INVENTARI La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: 1. CHIUSURA DI MAGAZZINO: il classico inventario di fine anno o cambio gestione.

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO Registrazione pag. 1 Primi passi..pag. 2 Pannello di controllo: pagina corrente.pag. 3 Pannello di controllo: aggiungi pagina...pag. 4 Pannello di controllo: impostazioni

Dettagli

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021 MyDB - Anagrafiche estensioni dei Documenti di Magazzino e delle Parcelle Nella definizione delle anagrafiche MyDB è ora possibile estendere direttamente anche le TESTATE e le RIGHE delle varie tipologie

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Collegarsi al sito www.portaleargo.it cliccare sul link Argo ScuolaNext inserire nome utente e password oppure entrare nel sito www.itcsavi.it cliccare sul

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

Prestazioni Sociali Comuni

Prestazioni Sociali Comuni Prestazioni Sociali Comuni Funzioni di Gestione XML flussi Guida per l utente INPS 10/11/2015 Indice Il processo di controllo ed invio dei file xml... 2 Funzioni disponibili... 3 Caricamento file da validare

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Libro Inventari La gestione del libro inventari consente di effettuare l elaborazione e la stampa del libro inventari. Può essere composto da:

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo

Dettagli

FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07

FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07 FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE ultima revisione: 21/05/07 Indice Panoramica... 1 Navigazione... 2 Selezionare una Vista Dati... 2 Individuare una registrazione esistente... 3 Inserire un nuova

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI Di seguito, riportiamo le istruzioni per la gestione delle query parametriche utile ad eventuali ricerche di casi particolari,

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Apros s.r.l. è lieta di presentarvi

Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE:

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE: SPESOMETRO 2013 Il programma consente di verificare e modificare i dati oggetto del file da trasmettere, entro il 10/04/2014, in via telematica all Agenzia delle Entrate, per comunicare le operazioni iva

Dettagli

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST - GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO Cliccando su Movimenti -> Inserimento si apre la maschera per inserire i carichi e gli scarichi di magazzino. Per in

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2010 INDICE A) PRODOTTI OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO... 1 B) DISTINTA DI COMPOSIZIONE... 1 C) NOTE DI INSTALLAZIONE... 1 INSTALLAZIONE DELL

Dettagli

MANUALE CANTINA 04.01

MANUALE CANTINA 04.01 MANUALE CANTINA 04.01 Si tratta di un programma per la gestione di una cantina che permette di mantenere un archivio aggiornato di tutte le bottiglie che vi sono conservate. Il suo utilizzo è pensato sia

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi Questa è la schermata iniziale che appare dopo essere andati su internet e scritto www.cogeri.it, quindi cliccare Gestione Parrocchia. In questa pagina si trova una finestra con notizie utili che vengono

Dettagli

MANUALE TECNICO n. 17.02 AGGIORNATO AL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE

MANUALE TECNICO n. 17.02 AGGIORNATO AL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE MANUALE TECNICO N.17.02 DEL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE Indice Impostazioni risoluzione scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. 2 Premessa Pag. 5 Gestione Documentale in Suite Modello 730 Pag. 5 Gestione

Dettagli

MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI

MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI 1 Sommario GESTIONE PREVENTIVI... 3 INSERIMENTO PREVENTIVO... 5 SPECIFICA... 11 FUNZIONI VARIE... 12 Elenchi:... 13 ElenchiPREVD:... 18 STAMPE:...

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black List è

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Per chiarimenti generici sulla fatturazione elettronica si deve fare riferimento al sito www.fatturapa.gov.it dove è presente tutta

Dettagli

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI Scopo del è di fornire agli operatori dislocati sul territorio la possibilità di avere in tempo reale tutte le informazioni relative ai propri clienti e di effettuare

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli