Prestazioni Sociali Comuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni Sociali Comuni"

Transcript

1 Prestazioni Sociali Comuni Funzioni di Gestione XML flussi Guida per l utente INPS 10/11/2015

2 Indice Il processo di controllo ed invio dei file xml... 2 Funzioni disponibili... 3 Caricamento file da validare (CARICA)... 3 Validazione (CONVALIDA)... 5 Invio file (INVIA)... 6 Eliminazione (ELIMINA)... 7 Dettaglio Trasmissione... 8 Stampe... 9 Pag. 1 a 9

3 Il processo di controllo ed invio dei file xml Le nuove funzioni di controllo sostituiscono l attuale processo di: sottomissione del file xml da trasmettere al programma di controllo, scaricato ed installato nelle postazioni di lavoro, per la verifica e generazione di un nuovo file con suffisso checked; invio del file verificato al Sistema. Tali funzioni sono integrate nell esistente applicazione web Prestazioni Sociali. In tale modo sarà sempre disponibile la versione aggiornata delle funzionalità di controllo e vengono unificati gli strumenti di gestione della trasmissione domande di Prestazione Sociali, disponendo inoltre di funzioni accessorie per gestire i file da trasmettere come di seguito descritto. In questo paragrafo viene descritto il processo da seguire per caricare i file da trasmettere, eseguirne il controllo (validazione) ed inviarle quindi per l elaborazione nel sistema. Nei successivi viene riportato il dettaglio delle singole funzioni di gestione. L accesso avviene selezionando la voce Controllo ed invio file dal menu Trasmissione File, che va a sostituire l attuale voce Invio Richieste Pagamenti (Figura 1) Figura 1 L utente accede in tal modo alla pagina principale di gestione, nella quale ha la possibilità di caricare dei file xml da validare ed inviare. La pagina (in caso siano già stati caricati alcuni file) si presenta come in Figura 2. Pag. 2 a 9

4 Figura 2 I passi da seguire per controllare ed inviare un file sono: 1. Caricare un file. Si utilizza il pulsante Browse per selezionarlo e poi CARICA per caricarlo nella pagina; si ha sempre a disposizione, in forma tabellare, l elenco dei files già caricati con relativo stato. I files scompariranno dall elenco solo a seguito di invio (per file validati) o eliminazione. 2. Validare il file, operazione, equivalente alla sottomissione del file al vecchio programma di controllo; la validazione avviene selezionando dall elenco i file di interesse e facendo clic sul tasto CONVALIDA. Si attiva in tale modo il controllo sui file selezionati, al termine del quale viene prospettata all utente una pagina contenente l esito; in caso uno (o più) file siano terminati in errore vengono riportati gli errori rilevati. 3. Inviare il file. Tutti i files (trasmissioni) in stato Validata, che hanno quindi superato il controllo con esito positivo, possono essere inviati al sistema per l elaborazione, selezionandole e facendo clic sul tasto INVIA. Tale azione conclude il nuovo processo per il controllo e l invio delle trasmissioni di file xml. Il file (trasmissione) una volta inviato scomparirà da questa pagina e potrà essere consultato in Agenda Funzioni disponibili Caricamento file da validare (CARICA) Per caricare dei files da inviare si procede come sempre selezionando, dalla pagina principale di gestione, il file desiderato facendo click sul pulsante Browse presente nella parte superiore. Si apre quindi la finestra di dialogo del sistema per selezionare un file (Figura 3). Pag. 3 a 9

5 Figura 3 Al completamento della selezione il file appare nella casella di testo accanto al pulsante di ricerca (Figura 4). Figura 4 Per caricare il file fare click sul tasto CARICA; il file compare nell elenco delle trasmissioni, in stato Da Validare (Figura 5). Figura 5 Se il file selezionato non è in un formato xml valido, il caricamento non viene completato, e viene visualizzato un messaggio di avvertimento con descrizione tecnica del problema rilevato. Pag. 4 a 9

6 Validazione (CONVALIDA) Per procedere con il controllo del/dei file caricati, l utente deve selezionare nella tabella della pagina principale uno o più file di interesse, e fare click sul tasto CONVALIDA. Se vengono selezionati anche file in stato non compatibile con l operazione, verranno ignorati. Compare quindi una finestra di conferma, come riportato in Figura 6: Figura 6 Confermando l operazione facendo click su Procedi, l utente accede ad una pagina contenente l esito delle operazioni di validazione; in caso di presenza di errori viene riportata la relativa descrizione. Nel caso di esempio riportato in figura 7 sono state sottoposte a convalida due trasmissioni, delle quali una presenta errori. Figura 7 E possibile generare un file pdf con i contenuti della pagina di esito tramite il pulsante SCARICA IN PDF. Facendo click su Indietro in alto a sinistra della pagina si torna alla pagina principale con l elenco dei file in gestione, aggiornati nello stato (Figura 8). Pag. 5 a 9

7 Figura 8 Invio file (INVIA) Solo il/i file (trasmissione) in stato Validata possono essere inviati, concludendo così il processo di controllo ed invio delle trasmissioni. Per fare questo l utente deve selezionare nella tabella della pagina principale i file di interesse, e fare click sul tasto INVIA. Se vengono selezionati anche file in stato non compatibile con l operazione, verranno ignorati. Compare quindi una finestra di conferma dell operazione, come riportato in Figura 9: Figura 9 Confermando l operazione facendo click su Procedi, l utente accede ad una pagina contenente l esito dell operazione di invio; in caso di presenza di errori (in questa fase può essere possibile solo a seguito di indisponibilità temporanea del sistema) viene riportata la relativa descrizione. Pag. 6 a 9

8 Figura 10 Se desiderato è possibile generare un file pdf con i contenuti della pagina di esito. Facendo click su Indietro in alto a sinistra della pagina si torna alla pagina principale con l elenco aggiornato dei file in gestione, nel quale non saranno più presenti i file inviati: l utente li potrà trovare e controllare nelle esistenti funzioni dell Agenda. Eliminazione (ELIMINA) Si può in qualsiasi momento procedere con l eliminazione di una o più delle trasmissioni presenti nell elenco trasmissioni della pagina principale, in qualsiasi stato. Per fare questo l utente deve selezionare nella tabella della pagina principale i file di interesse, e fare click sul tasto ELIMINA. Compare quindi una finestra di conferma dell operazione, come riportato in Figura 11: Figura 11 Confermando l operazione facendo click su Procedi, l utente torna alla pagina principale, dove nella tabella delle trasmissioni in gestione non sono più presenti le trasmissioni appena eliminate. Pag. 7 a 9

9 Dettaglio Trasmissione In presenza di trasmissioni nella tabella della pagina principale, si può accedere ad una pagina con dei dati di dettaglio sulla trasmissione stessa; i contenuti di questa pagina possono variare in funzione dello stato in cui si trova la trasmissione in esame. Il dettaglio si ottiene facendo click, nella riga di interesse, sull icona viene visualizzata una pagina come in Figura 12 presente nella colonna Dettaglio, e Figura 12 All interno di questa pagina è possibile tornare indietro alla pagina principale, ed anche effettuare direttamente delle operazioni sulla trasmissione in esame: - se si tratta di trasmissione appena caricata, saranno presenti i pulsanti ELIMINA e CONVALIDA - se si tratta di trasmissione validata, saranno presenti i pulsanti ELIMINA e INVIA - se si tratta di trasmissione con errori, saranno presenti i pulsanti ELIMINA e SCARICA PDF Pag. 8 a 9

10 Stampe Come già descritto nei paragrafi delle varie funzioni, l utente ha la possibilità di esportare dati in formato pdf nei seguenti casi: - dettaglio trasmissione, se la stessa si trova in stato di Errore - esito validazione trasmissioni - esito invio trasmissioni Pag. 9 a 9

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero Ministero dell Interno Dipartimento Affari Pag. 1 di 24 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA INSTALLAZIONE... 4 GESTIONE DATI MINISTERO... 6 3.1 GESTIONE FILES

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Monitoraggio Flussi Finanziari

Monitoraggio Flussi Finanziari Monitoraggio Flussi Finanziari Guida Operativa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto alla fase di raccolta dei dati relativi al Monitoraggio dei flussi finanziari delle

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF (VERSIONE 1.0) ( http://www.avicolf.it ) Versione 1.0 Pag: 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 REQUISITI PER L UTILIZZO DEL SITO... 3 ACCEDERE AD AVICOLF...

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC

POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC Copiare i due file in una cartella a scelta dell utilizzatore. Abilitare la possibilità di eseguire le macro. UTILIZZO FILE

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Servizi di Sviluppo e Manutenzione Software. Manuale Utente. Invio TFR a INPDAP Utente Scuola

Servizi di Sviluppo e Manutenzione Software. Manuale Utente. Invio TFR a INPDAP Utente Scuola RTI IBM Italia Finsiel Engineering FerServizi Pirelli RealEstate Ministero dell Istruzione, SERVIZI DI SVILUPPO E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA Servizi

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP

GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP Ottenuto il file, da Argo Emolumenti o da Argo TFR on Line, depositarlo nella directory C:\MIUR\INPDAP\TFR quindi accedere alla WEB Intranet del MIUR selezionare

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Versione 2.1.3 Pubblicato

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT 1 Esportazione da Orso 1 2 La procedura è simile a quella degli anni precedenti, salvo la particolarità che il trasferimento dei dati avviene direttamente da Orso

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese - Pagina 1 di 24 Indice 1. PREMESSA... 3 2. GESTIONE CATALOGO... 4 2.1. LOGIN E ACCESSO ALL AREA PERSONALE...

Dettagli

Software per la diagnostica dei file batch

Software per la diagnostica dei file batch Software per la diagnostica dei file batch Premessa Il software per la diagnostica dei file batch è riservato alle società di ingegneria che effettuano comunicazione mediante file batch. L applicativo

Dettagli

Indice. Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali... 7 Esecuzione Test... 8 Esecuzione Informazioni... 12

Indice. Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali... 7 Esecuzione Test... 8 Esecuzione Informazioni... 12 Indice Pianificazione Attività... 3 Download applicazione... 4 Gestione del Plico sulla postazione d esame... 5 Applicazione informatica... 6 Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA FUTURO...

ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... Manuale Utente Gestione IBAN Volontari Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. IMPORTAZIONE CODICI IBAN VOLONTARI... 6 3.1. RECUPERO MODELLO CON VOLONTARI... 7 3.2.

Dettagli

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Manuale per la gestione del servizio di invio telematico delle schedine alloggiati Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati Indice Inserimento

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

GENERAZIONE RAPPORTO XML

GENERAZIONE RAPPORTO XML E.C.M. Educazione Continua in Medicina GENERAZIONE RAPPORTO XML Guida rapida Versione 2.0 Luglio 2014 E.C.M. Guida rapida per la generazione Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. del report

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO 1) Predisposizione della cartella con i file da caricare - Creazione della cartella - Inserimento nella cartella dei file XML - Compressione della

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione

INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Specifiche Tecniche Interfaccia Software Gestionale Cassa Edile

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Specifiche Tecniche Interfaccia Software Gestionale Cassa Edile M.U.T. Modulo Unico Telematico Specifiche Tecniche Interfaccia Software Gestionale Cassa Edile Nuove funzionalità di interattività tra Cassa Edile e Impresa/Consulente Novembre 2015 Invio di flussi di

Dettagli

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.libripertutti.it

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.libripertutti.it Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.libripertutti.it Ricorda che la guida è visualizzata in una finestra del browser diversa da quella del sito www.libripertutti.it, così potrai

Dettagli

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili.

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema PTCPWEB per le diverse utenze disponibili. PTCPWEB MANUALE UTENTE 1 Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili. Release Notes... 3 Dicembre 2015... 3 1. Precondizioni...

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla: Segreteria Studenti Pag. 2 a 13 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI

Dettagli

Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014

Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014 Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.lariolibri.it

Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.lariolibri.it Introduzione Benvenuto nella guida del sito ecommerce di www.lariolibri.it Ricorda che la guida è visualizzata in una finestra del browser diversa da quella del sito www.libripertutti.it, così potrai tenere

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Introduzione... 2 Archiviazione nella copertina della pratica, nei biglietti e nei servizi top... 2 Archiviazione nelle fatture, nei pagamenti, nelle anagrafiche, nella prima nota...

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2010 INDICE A) PRODOTTI OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO... 1 B) DISTINTA DI COMPOSIZIONE... 1 C) NOTE DI INSTALLAZIONE... 1 INSTALLAZIONE DELL

Dettagli

AGGIORNAMENTO PROCEDURA TY-TERMINALINO

AGGIORNAMENTO PROCEDURA TY-TERMINALINO AGGIORNAMENTO PROCEDURA TY-TERMINALINO OGGETTO: aggiornamento della procedura Ty Terminalino dalla versione 07.00.00 08.00.00 alla versione Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA Ricerca della domanda 1) Soggetto delegato Per scegliere, a partire dal Menù Funzioni dell anagrafe delle imprese, la domanda che si desidera presentare si devono effettuare le

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso area riservata... 3 Fatture... 4 Fatture da inviare... 6 Flussi di Importazione... 8 Risorse da Firmare... 9 Risorse Firmate... 10 Conservazione... 10 2 Area Fatture

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Verbalizzazione on line Firma digitale

Verbalizzazione on line Firma digitale Di seguito è descritta la procedura relativa al processo di firma di un verbale digitale prodotto con i seguenti flussi di verbalizzazione on line: flusso on line semplificato con firma digitale - WSF

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 2.1 ACCESSO AL PORTALE DI FIRMA... 2 2.2 CARICAMENTO DEI FILE DA FIRMARE... 3 2.2.1 Caricamento on click... 4 2.2.2 Caricamento drag

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Manuale Debident. Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata.

Manuale Debident. Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata. Login: per accedere Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata. Se avete dimenticato la password, ne potete richiedere una nuova online. Per motivi

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009

Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009 Impostazione WEB per i Campionati provinciali 2008-2009 LEGGERE CON ATTENZIONE Il C. P. Ancona ha trasferito su un server dedicato tutta la gestione dei Campionati Provinciali 2008-2009, come già avvenuto

Dettagli

Istruzioni per la registrazione dei dati del progetto APINELLA via smartphone (tramite app BEE Traffic)

Istruzioni per la registrazione dei dati del progetto APINELLA via smartphone (tramite app BEE Traffic) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Istruzioni per la registrazione dei dati del progetto APINELLA via smartphone (tramite app BEE Traffic)

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME -

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Indice PREMESSA... 2 1 ISCRIZIONE AGLI APPELLI... 3 2 BACHECA ISCRIZIONI... 10 3 BACHECA ESITI...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2014/2015

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2014/2015 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2014/2015 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2014/2015

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 3 1.1 Tipologie di Utenza... 3 2 Home page del servizio... 4 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Modulo 1. Database: concetti introduttivi Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali sul software DBMS, basilare nella moderna gestione dei dati. 2 Il termine informatica

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 27

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 27 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 27 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 27 1. Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2. Accesso al programma... 7 2.1

Dettagli

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi.

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Gestione Fatture V.1.1 Manuale d uso Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Nella cartella Documents dell utente attivo, trovate la

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PHRONESIS

Manuale Utente IMPORT PHRONESIS Manuale Utente IMPORT PHRONESIS Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PHRONESIS... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione da

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

CIVIS F24 *** GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO Richiesta modifica delega F24 Aggiornamento: 22 ottobre 2015

CIVIS F24 *** GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO Richiesta modifica delega F24 Aggiornamento: 22 ottobre 2015 CIVIS F24 *** GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO Richiesta modifica delega F24 Aggiornamento: 22 ottobre 2015 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: chiedere la

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE... Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI

Dettagli

Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI

Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di controllo uniemens aggregato per l invio mensile unificato delle denunce retributive individuali (EMENS) e delle denunce contributive aziendali

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli