L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE. Carla Sorrentino, statistico sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE. Carla Sorrentino, statistico sanitario"

Transcript

1 1

2 L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE Carla Sorrentino, statistico sanitario 2

3 Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia: tecnologia per la manipolazione degli organismi viventi finalizzata alla produzione di specifiche proteine, quali ormoni ed anticorpi monoclonali

4 Global New Active Substances (NAS) Available Since 1996 Fonte: Global Medicines Use in Report by IMS Institute for Healthcare Informatics, Nov

5 Fonte: EMA agg. Marzo

6 Numero di Marketing-authorisation application (MAAs) in esame all EMA *Sito web EMA agg. Aprile

7 Maggio

8 Quadro normativo: LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 art. 1 comma 407 Accertamento del rapporto di biosimilarità da parte dell EMA o di AIFA tenuto conto delle rispettive competenze; Divieto di sostituibilità automatica originator-biosimilare e tra biosimilari; Nelle procedure pubbliche di acquisto per i farmaci biosimilari divieto di gara nello stesso lotto di principi attivi differenti, anche se con le stesse indicazioni terapeutiche Norme sulle gare: le procedure pubbliche di acquisto devono svolgersi mediante utilizzo di Accordi Quadro con tutti gli operatori economici, quando i medicinali sono più di tre a base del medesimo principio attivo; le centrali regionali di acquisto predispongono un lotto unico considerando lo specifico principio attivo (ATC di V livello), medesimi via di somministrazione e dosaggio; obbligo di trattamento con uno dei primi 3 farmaci classificati per minor prezzo o offerta economicamente più vantaggiosa il medico è comunque libero di prescrivere il farmaco tra quelli inclusi nella procedura di cui sopra, ritenuto idoneo a garantire la continuità terapeutica ai pazienti; la riapertura del confronto concorrenziale in caso di scadenza di brevetto sarà 8 attivata dall'ente appaltante entro 60 giorni.

9 Il quadro normativo italiano è in linea con la posizione delle Regioni? Indicazione di uso nei pazienti naïve e garanzia della continuità terapeutica ANALISI DELLE DELIBERE REGIONALI SUI BIOSIMILARI A. Caputi, R. Bordonaro, F. Pane, F. Buccella Quaderni della SIF Anno XII n.41 Novembre

10 Normativa in Regione ABRUZZO 10

11 DCA n.21 del 08 marzo 2016 a) il farmaco biologico, originatore o corrispondente biosimilare, a minor costo terapia, debba essere utilizzato come prima scelta nel paziente naive (mai trattato o esposto a nuovo trattamento dopo adeguato wash out) salvo diverso giudizio clinico; b) in caso di inefficacia terapeutica, presenza di reazioni avverse o diversa decisione clinica, va garantito il ricorso ad un altro farmaco biologico/biosimilare; c) tenuto conto dei prezzi di aggiudicazione dei farmaci di cui trattasi, sarà compito delle Farmacie Ospedaliere fornire ai medici prescrittori tutte le informazioni sui farmaci in oggetto affinché questi possano effettuare la giusta scelta di costo/terapia; d) se il clinico ritiene che sussistano le condizioni tali da giustificare l'impiego del farmaco biologico, originatore o biosimilare non a minor costo terapia, lo stesso provvede a motivare la scelta, tramite apposita relazione secondo il modello contenuto nell allegato 1 al paragrafo 6.1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE FARMACO BIOLOGICO O BIOSIMILARE A MAGGIOR COSTO-TERAPIA ; e) la SCHEDA DI PRESCRIZIONE FARMACO BIOLOGICO O BIOSIMILARE A MAGGIOR COSTO-TERAPIA dovrà essere fornita, unitamente alla prescrizione, alla Farmacia che effettua la dispensazione del farmaco; f) le Aziende Sanitarie dovranno fornire trimestralmente al Servizio Assistenza Farmaceutica, Attività Trasfusionali e Trapianti Innovazione e Appropriatezza un report con gli indicatori di esito riportati nella sezione Monitoraggio dell Allegato 1; 11

12 Nelle Linee di Indirizzo approvate con il DCA 21/2016 viene precisato che: il farmaco biologico, originatore o corrispondente biosimilare, a minor costo terapia, deve essere utilizzato come prima scelta nel paziente naive (mai trattato o esposto a nuovo trattamento dopo adeguato wash out) salvo diverso giudizio clinico. In caso di inefficacia terapeutica, presenza di reazioni avverse o giustificata decisione clinica, va garantito il ricorso ad un altro farmaco biologico/biosimilare Nel caso in cui il clinico ritenga che sussistano le condizioni tali da giustificare l'impiego del farmaco non aggiudicato nella procedura pubblica di acquisto, sia nel caso di paziente naive (Prima Prescrizione) che nel caso di switch (Prosecuzione del trattamento), lo stesso dovrà provvedere a motivare la scelta, tramite apposita relazione secondo il modello SCHEDA DI PRESCRIZIONE FARMACO BIOLOGICO O BIOSIMILARE A MAGGIOR COSTO-TERAPIA. 12

13 Farmaco biologico originatore o biosmilare a costo maggiore prescritto 5.1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE FARMACO BIOLOGICO O BIOSIMILARE A MAGGIOR COSTO-TERAPIA Centro prescrittore Medico prescrittore Paziente Luogo e data di nascita Sesso M F Codice Fiscale Residenza Regione ASL di residenza MMG/PLS Diagnosi Farmaco biologico originatore o biosmilare a costo maggiore prescritto Motivazione della prescrizione del Farmaco biologico originatore o biosimilare a costo maggiore prescritto Dosaggio: Indicazione terapeutica: Via di somministrazione: Documentata storia della fragilità del paziente: Altro Durata prevista per il trattamento Prima prescrizione Prosecuzione del trattamento Reparto DH Ambulatorio Motivazione della prescrizione del Farmaco biologico originatore o biosimilare a costo maggiore prescritto Dosaggio: Indicazione terapeutica: Via di somministrazione: Documentata storia della fragilità del paziente: Altro Durata prevista per il trattamento Prima prescrizione Reparto DH Ambulatorio Data Prosecuzione del trattamento Firma e timbro del medico prescrittore Data Firma e timbro del medico prescrittore 13

14 DCA n.21 del 08 marzo 2016: Il monitoraggio 14

15 Monitoraggio 15

16 Quanto sono prescritti in Italia? Fonte: OsMed

17 Fonte: OsMed

18 Fonte: OsMed

19 Quanto sono prescritti in Abruzzo? gruppo N. giornate di terapia % D% 2016/2015 Costo (mln di ) % D% 2016/2015 Anti TNF alfa ,3 40,4 15,5 88,7 32,6 Anti TNF alfa BIO ,2 >100 0,3 1,7 >100 Anti TNF alfa ORI ,4 8,0 1,7 9,6 7, ,0 39,4 17,5 100,0 31,8 Epoetine ,6 34,8 3,6 54,7 31,5 Epoetine BIO ,4 76,2 0,7 10,1 103,5 Epoetine ORI ,0 22,7 2,3 35,2 20, ,0 37,0 6,6 100,0 32,1 Fattori di Crescita Granulocitari Fattori di Crescita Granulocitari Fattori di Crescita Granulocitari ,1-6,1 1,8 89,0 12,8 BIO ,9 39,8 0,2 10,8 24,1 ORI 45 0,1-57,6 0,0 0,2-58, ,0 2,5 2,0 100,0 13,4 Somatropina BIO ,4 >100 0,1 2,8 >100 Somatropina ORI ,6 15,0 1,8 97,2 16,1 Fonte dati NSIS: consumi in DD e all interno degli ospedali ,0 18,3 1,8 100,0 18,1 19

20 Confronto tra regione Abruzzo e Italia Incidenza % dei consumi espressi in DDD di biosimilari sul totale del principio attivo per i farmaci appartenenti alle categorie terapeutiche in cui sono presenti farmaci biosimilari 20

21 Incidenza % delle dosi di biosimilare sul totale del principio attivo eritropoetina filgrastim somatropina infliximab 21

22 Inc% DDD Incidenza % delle DDD per principio attivo sul totale della categoria delle epoetine negli anni e andamento delle DDD per 1000 abitanti die DDD 1000 ab die COD ATC B03XA01 eritropoetina bio (retacrit, binocrit) eritropoetina altro (eprex, neorecorm, eporatio) 22

23 Numero di pazienti con un nuovo ciclo di terapia con epoetine alfa biosimilari sul totale dei pazienti con un nuovo ciclo di terapia con epoetine alfa ITALIA ,2% 23

24 Inc% DDD Incidenza % delle DDD per principio attivo sul totale della categoria fattori di crescita granulocitari negli anni e andamento delle DDD per 1000 abitanti die DDD 1000 ab die 24

25 Inc% DDD Incidenza % delle DDD per principio attivo sul totale della categoria anti TNF alfa negli anni e andamento delle DDD per 1000 abitanti die. DDD 1000 ab die 25

26 Esempi di uso dei biosimilari nella pratica clinica Switch nella categoria delle epoetine Switch nella categoria dei fattori di crescita granulocitari Lo studio NOR-SWITCH: infliximab vs biosimilare 26

27 agosto 2015 maggio

28 ESA TOTALE SWITCHERS = 17,0%; SWITCH VERSO BIOSIMILARE= 15,9%; SWITCH VERSO ORIGINATOR=84,1% La dimensione dei nodi è proporzionale al numero di utilizzatori; la dimensione delle frecce è proporzionale al numero di switchers. 28

29 G-CSF TOTALE SWITCHERS = 20,3%; SWITCH VERSO BIOSIMILARE= 21,4%; SWITCH VERSO LENOGRASTIM=27,8%; SWITCH VERSO PEGFILGRASTIM= 33,0% La dimensione dei nodi è proporzionale al numero di utilizzatori; la dimensione delle frecce è proporzionale al numero di switchers. 29

30 Switching from originator infliximab to biosimilar CT-P13 compared with maintained treatment with originator infliximab (NOR-SWITCH): a 52-week, randomised, double-blind, non-inferiority trial. K Jørgensen et all on behalf of the show NOR-SWITCH study group Lancet, Volume 389, No , p , 10 June 2017 Per determinare l impatto del passaggio al biosimilare infliximab (CT-P13) nei pazienti adulti in condizioni stabili precedentemente trattati con il prodotto originale, il governo norvegese ha finanziato lo studio NOR- SWITCH per valutare questa opzione in tutte le patologie infiammatorie per le quali infliximab è approvato (morbo di Crohn, colite ulcerativa, artrite reumatoide, spondiloartrite, artrite psoriasica o psoriasi cronica a placche). 30

31 I risultati dello studio NOR-SWITCH Da ottobre 2014 a luglio pazienti sono stati arruolati e randomizzati (241 a infliximab originator, 241 a gruppo CT-P13) N. Pazienti Crohn's disease % ulcerative colitis 93 19% spondyloarthritis 91 19% rheumatoid arthritis 77 16% psoriatic arthritis 30 6% chronic plaque psoriasis % 35 7% Peggioramento della malattia infliximab originator group CT-P13 group 53 (26%) 61 (30%) Eventi avversi 168 (70%) 164 (68%) di cui gravi 24 (10%) 21 (9%) Interruzione per eventi avversi 9 (4%) 8 (3%) I dati dimostrano che CT-P13 non è inferiore al trattamento continuativo con infliximab originale e che i pazienti possono passare da una terapia all'altra in tutta sicurezza. 31

32 Quale indicatore per misurare il costo dei farmaci Costo terapia a 52 settimane Anti TNF alfa Farmaco Costo unità posologica (abruzzo) Artrite Reumatoide Artrite psoriasica Spondilite Anchilosante Nr Somm. Costo Terapia Nr Somm. Costo Terapia Nr Somm. Costo Terapia Adalimumab 466, , , ,70 Etanercept 242, , , ,18-29% Etanercept (biosimilare) 172, , , ,96 Infliximab 487, , , ,99-38% Infliximab (biosimilare) 299, , , ,00 Certolizumab 375, , , ,65 Golimumab 1.038, , , ,01 32

33 Confronto tra il prezzo per UP e il costo medio di una terapia a 52 settimane nell artrite reumatoide (Abruzzo) 33

34 Conclusioni Epoetina, somatropina, fattori della crescita (filgrastim) Gli studi spontanei hanno suggerito una sovrapponibilità tra biosimilare e farmaco di riferimento per la maggior parte delle indicazioni Sono ampiamente usati senza che siano emerse particolari problematiche Gli studi clinici hanno mostrato che non vi sono differenze in termini di efficacia anche in caso di switch La valutazioni di farmacovigilanza non hanno determinato nessuna revisione da parte di EMA I biosimilari di questi 3 prodotti risultano dunque sovrapponibili da un punto di vista regolatorio e clinico Lo switch dentro le categorie terapeutiche è più comune di quanto di si immagini 34

35 Conclusioni Farmaci biosimilari di nuova o futura approvazione Promuovere la ricerca clinica, soprattutto indipendente, per valutare il profilo beneficio/rischio comparativo di prodotti di riferimento e biosimilari Sfruttare i dati di RWE per la valutazione della effectiveness Produzione di linee di indirizzo che sfruttando i dati RWE definiscano meglio il concetto di paziente naive, gli status di intercambiabilità e sostituibilità e le situazioni in cui lo switch non è praticabile. 35

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta A.O.U. Policlinico «G. Martino», Messina Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia: tecnologia per la manipolazione

Dettagli

I dati dell'uso in Italia

I dati dell'uso in Italia I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Istituto Superiore di Sanità Roma, 25 Giugno 2015 I dati dell'uso in Italia Giuseppe Traversa Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari Il valore dei Farmaci Biosimilari nella governance della spesa. Le strategie regionali per i farmaci biosimilari Dott.ssa Enrica Maria Proli Legge di bilancio 2017 L esistenza di un rapporto di biosimilarità

Dettagli

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN Dr. Eugenio Ciacco Servizio Aziendale del Farmaco ASL1 Avezzano Sulmona L Aquila PARTIAMO DALL i presupposti dell Abruzzo

Dettagli

Biosimilari in Reumatologia

Biosimilari in Reumatologia Biosimilari in Reumatologia Carlomaurizio Montecucco Unità di Reumatologia Università di Pavia IRCCS Policlinico S. Matteo Agenti biologici approvati per l artrite reumatoide Biosimilare 2015 Infliximab

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie per l espletamento delle gare per l approvvigionamento di farmaci ed emoderivati relativamente ai farmaci biosimilari. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto

24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto 24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto Manlio Florenzano, Coordinatore IBG Il nostro identikit: 12 anni di pratica clinica e oltre 20 prodotti in commercio in Italia PAZIENTI Ogni

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019

ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019 ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019 Giovanni M. Guarrera Direttore Servizio Ospedaliero Provinciale

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Biosimilari e farmaci brand: Il punto di vista della regione

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Biosimilari e farmaci brand: Il punto di vista della regione Congresso Nazionale della Società taliana di GastroReumatologia Biosimilari e farmaci brand: l punto di vista della regione AGENDA ANALS DAT DEL REGSTRO HOSP APPROCCO NORMATVO FOCUS Regione Lazio FLASH

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari,

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari, XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Roma, 14 15 dicembre 2015 Uso di biosimilari dei

Dettagli

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: circa 1.500.000 soggetti sono affetti da psoriasi di cui: 10-20% soffre

Dettagli

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI* 1/5 Abatacept, Adalimumab, Anakinra, Certolizumab Pegol, Etanercept, Golimumab, Infliximab, Tocilizumab, Rituximab ARTRITE REUMATOIDE: i farmaci devono essere prescritti solamente dai centri specializzati

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Margherita Andretta Padova, 7 giugno Andamento della spesa farmaceutica in Veneto Spesa totale 2017: 1,5 mld Calo del prezzo

Dettagli

(ab)uso dei farmaci in Italia: situazione nazionale e regionale Antonio Addis

(ab)uso dei farmaci in Italia: situazione nazionale e regionale Antonio Addis (ab)uso dei farmaci in Italia: situazione nazionale e regionale Antonio Addis Agenda Perché parliamo sempre di farmaci Uso dei farmaci in Italia Esercizio di confronto e sulla variabilità Strumenti per

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Impatto dello switching da infliximab originator a infliximabbiosilimare. la dimensione clinica

Impatto dello switching da infliximab originator a infliximabbiosilimare. la dimensione clinica 12 Dicembre 2018 Villa La Quiete Firenze Impatto dello switching da infliximab originator a infliximabbiosilimare in reumatologia: la dimensione clinica Irma Convertino, PhD student University of Pisa

Dettagli

La piattaforma regionale Sani.ARP (DGRC 10/2017) Relatore: Dott. MG Tari Referente Tecn.regionale Sani.ARP Campania online

La piattaforma regionale Sani.ARP (DGRC 10/2017) Relatore: Dott. MG Tari Referente Tecn.regionale Sani.ARP Campania online La piattaforma regionale Sani.ARP (DGRC 10/2017) Relatore: Dott. MG Tari Referente Tecn.regionale Sani.ARP Campania online SANI.A.R.P. Strutturare su tutto il territorio regionale un sistema di monitoraggio

Dettagli

Milano, 13 gennaio 2017

Milano, 13 gennaio 2017 Milano, 13 gennaio 2017 L esperienza della ASST di Brescia U.O. Farmacia Spedali Civili di Brescia Daria Bettoni Responsabile del Settore Farmaci e Farmacovigilanza Progetto Spedali Civili, criticità e

Dettagli

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI Dott.ssa FRANCESCA MARIA ONIDI AZIENDA OSPEDALIERA BROTZU CAGLIARI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE MICI ITALIA

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari

Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari Prof. Giovambattista De Sarro Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Monica Mecchia, Gruppo Biotecnologie di Farmindustria 24 ottobre 2018 Che cos è un farmaco biosimilare Il biosimilare

Dettagli

La commercializzazione dei biosimilari ha modificato il pattern prescrittivo dei fattori di crescita granulocitari?

La commercializzazione dei biosimilari ha modificato il pattern prescrittivo dei fattori di crescita granulocitari? La commercializzazione dei biosimilari ha modificato il pattern prescrittivo dei fattori di crescita granulocitari? Ilaria Marcianò Dip. Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche

Dettagli

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ CIPOMO Torino 3 ottobre 2014 Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche REGISTRAZIONE Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG

Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG ASSOGENERICI rappresenta oltre 50 aziende che forniscono farmaci di consolidato utilizzo per la pratica

Dettagli

Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica

Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica Tuccori, M., Convertino, I., Ferraro, S., Leonardi, L., Lucenteforte, E.; Blandizzi, C.; Gini, R., Roberto, G. Lorenzoni,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 - Farmaceutica

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 - Farmaceutica REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 - Farmaceutica Prot. n. Palermo Q^ Oggetto: Disposizioni inerenti l'uso

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI

ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI FARMACIA AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Dott.ssa Elisabetta di Lenardo Padova 24 novembre 2016 CONTESTO GENERALE

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA La Pianificazione e il monitoraggio regionale Anno 2006: avvio sperimentale della Distribuzione per conto nella Regione Lazio, stipula

Dettagli

ANALISI DELLE DELIBERE REGIONALI SUI BIOSIMILARI

ANALISI DELLE DELIBERE REGIONALI SUI BIOSIMILARI ANALISI DELLE DELIBERE REGIONALI SUI BIOSIMILARI Achille P. Caputi 1, Roberto Bordonaro 2, Fabrizio Pane 3, Filippo Buccella 4 1 Professore ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

Introduzione e obiettivi

Introduzione e obiettivi Introduzione e obiettivi Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Impatto delle Aree Terapeutiche sugli acquisti diretti nel 2016 Ospedaliera-Diretta-DPC Aree Terapeutiche Obiettivo A.3.3 - DGR 246/2017

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica.

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Massimo Morosetti Direttore UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma 4 Processo sulla responsabilità d'impresa

Dettagli

Farmainforma POSIZIONE SUI FARMACI BIOSIMILARI. MEDICINALE BIOLOGICO: medicinale che contiene. MEDICINALE BIOTECNOLOGICO: medicinale

Farmainforma POSIZIONE SUI FARMACI BIOSIMILARI. MEDICINALE BIOLOGICO: medicinale che contiene. MEDICINALE BIOTECNOLOGICO: medicinale Farmainforma Informazione sui farmaci e la farmacovigilanza-numero Speciale Novembre 2016 Documento approvato dalla Commissione del PTOTA nella riunione del 30 novembre 2016 BIOSIMILARI - DEFINIZIONI MEDICINALE

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA,

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia PROGETTO FARMAGOOD Corso sui biosimilari Bergamo 22 aprile 2015 La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia Dr.ssa Rossana Piccinelli S.S. Farmacoeconomia Servizio Farmaceutico

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

SCHEDA Dl PRESCRIZIONE DELLATERAPIA: PRESCRIZIONE FARMACI "BIOLOGICI" REGIONECALABRIA Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa

SCHEDA Dl PRESCRIZIONE DELLATERAPIA: PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONECALABRIA Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa ALLEGATO C-1 SCHEDA Dl PRESCRIZIONE DELLATERAPIA: PRESCRIZIONE FARMACI "BIOLOGICI" REGIONECALABRIA Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa Cognome:... Nome:... Codice Fiscale i i i i i i i i i i 1111E31= Sesso:

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Gestione del biosimilare in Reumatologia. Dr Rosario Buono. U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli

Gestione del biosimilare in Reumatologia. Dr Rosario Buono. U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli Gestione del biosimilare in Reumatologia Dr Rosario Buono U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli Napoli 13/12/2016 Experimental drugs procedures other cytotoxics Penicillamine Methotrexate Azathioprine

Dettagli

Biosimilare: Normativa di riferimento

Biosimilare: Normativa di riferimento 214 A cura di Laura Ricci Area Legislazione SIFO sifo.legislazione@gmail.com Biosimilare: Normativa di riferimento DEFINIZIONE La definizione di farmaco biologico e biosimilare, più volte ripresa e precisata,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g)

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g) (deliberazione del consiglio dei ministri 23/04/2010) DECRETO n. 34 del 20.03.2012 Rif. lettera g) Oggetto: Incentivazione dell uso dei farmaci biosimilari. Razionalizzazione del File F dei farmaci oncologici

Dettagli

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIFO CAGLIARI 6-8 OTTOBRE 2010 GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE DOTT.ssa ENRICA MARIA PROLI DOTT.ssa ELENA JACOBONI COSA SONO I FARMACI

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Bolzano 26-27 ottobre 2017 Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Ospedale Centrale di Bolzano 26 ottobre 2017 Annalisa Campomori SC Farmacia

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust I biosimilari, il rispetto delle regole e la competition Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale e Compliance Milano, 30 maggio 2017 Il valore industriale della farmaceutica in Italia

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 331 del pag. 1/17

Allegato A al Decreto n. 331 del pag. 1/17 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 331 del 30.12.2015 pag. 1/17 MEDICINALI BIOSIMILARI (Documento approvato nella seduta del 15 ottobre 2015 della Commissione Tecnica Regionale Farmaci, ex DGR n.

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

SOSTENIBILITA ed ACCESSO ALLE CURE. Maurizio Pastorello Dip.to Farmaceutico ASP Palermo

SOSTENIBILITA ed ACCESSO ALLE CURE. Maurizio Pastorello Dip.to Farmaceutico ASP Palermo SOSTENIBILITA ed ACCESSO ALLE CURE Maurizio Pastorello Dip.to Farmaceutico ASP Palermo Sin dal 2012, tra gli scopi primari del Dipartimento Farmaceutico c è stata la promozione dell utilizzo del biosimilare

Dettagli

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO Roma, 1 marzo 2017 Il valore dei farmaci biosimilari nella governance della spesa Lorenzo Terranova IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO sviluppo

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Biosimilari: sostenibilità del sistema e personalizzazione delle terapie Milano 26 giugno 2015 Intervento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ALLEGATO B REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI FATTORI DI CRESCITA GRANULOCITARI (ex nota 30 e 30bis) Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura

Dettagli

e.p.c. AI Dirigente Servizio SIIS Ufficio sistemi informativi e flussi informativi Oggetto; Determina AlFA n. 1471/2014 specialità medicinale Remsima

e.p.c. AI Dirigente Servizio SIIS Ufficio sistemi informativi e flussi informativi Oggetto; Determina AlFA n. 1471/2014 specialità medicinale Remsima AOO_152 / e4~'& PROTOCOLLO USCITA Trasmissione posta elettronica a mezzo fax e ai sensi dell'arta7 del D. Lgs n. 82/2005 un.&lu.~1015 I ~ Alla cortese attenzione: Direttori Generali e Sanitari -delle Aziende

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia

L uso dei Farmaci in Italia L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale AIFA-OsMed 2015 Luca Pani @Luca Pani - DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

Le sfide dell innovazione terapeutica in ematologia: tra sostenibilità e appropriatezza in Trentino Alto Adige

Le sfide dell innovazione terapeutica in ematologia: tra sostenibilità e appropriatezza in Trentino Alto Adige Bolzano 26-27 ottobre 2017 Le sfide dell innovazione terapeutica in ematologia: tra sostenibilità e appropriatezza in Trentino Alto Adige Ospedale Centrale di Bolzano 26 ottobre 2017 Annalisa Campomori

Dettagli

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA S.C. FARMACEUTICA ASL CHIAVARESE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Iter prescrittivi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. ALLEGAT0 1 Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. Alla Commissione Terapeutica Ospedaliera Unica Oggetto: Proposta di introduzione farmaco in P.T.O.U. Il sottoscritto Dott. Dirigente

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

I FARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI

I FARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI I FARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI Olga Addimanda, Riccardo Meliconi SSD Medicina e Reumatologia Istituto Ortopedico Rizzoli Università di Bologna Storia delle terapie immunosoppressive per le malattie

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 25/03/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 25/03/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 25/03/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2014, n. 216 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa e della

Dettagli

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira SPECIALITA MEDICINALI IN COMMERCIO L04AA IMMUNOSOPPRESSIVI AD AZIONE SELETTIVA Ditta Produttrice Formulazione FASCIA SPECIALISTI L04AA24 ABATACEPT ORENCIA Bristol Myers Squibb sottocute H-RRL Reumatologo,

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

questa, che potrebbe penalizzare le Regioni che sforano il tetto di spesa dell assistenza farmaceutica territoriale;

questa, che potrebbe penalizzare le Regioni che sforano il tetto di spesa dell assistenza farmaceutica territoriale; 10652 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2014, n. 216 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa e della appropriatezza prescrittiva dei farmaci biotecnologici.

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale

Dettagli