(ab)uso dei farmaci in Italia: situazione nazionale e regionale Antonio Addis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(ab)uso dei farmaci in Italia: situazione nazionale e regionale Antonio Addis"

Transcript

1 (ab)uso dei farmaci in Italia: situazione nazionale e regionale Antonio Addis

2

3 Agenda Perché parliamo sempre di farmaci Uso dei farmaci in Italia Esercizio di confronto e sulla variabilità Strumenti per intervenire sulla spesa e sul consumo

4

5 Forecasting delle prime 10 categorie terapeutiche Fonte: EvaluatePharma - maggio 2012

6

7

8

9

10 I livello ATC*: confronto Italia/Sardegna (fonte OsMed: DDD/1000 ab die primi 10 mesi 2015) V A B S C R P D G Sardegna Italia N H M J L * convenzionata territoriale (esclusa distribuzione diretta e per conto)

11

12 Prescrizione Farmaceutica convenzionata di classe A-SSN e privata di fascia C: Primi 9 mesi

13 Effetto consumi, prezzi e Mix sulla variazione della spesa farmaceutica regionale di classe A-SSN: confronto fra i primi 9 mesi

14

15

16

17

18

19 Farmaci per l ipertensione Farmaci per anti ulcera Farmaci per ipolipemizzanti

20 Pagliaro L. et al. Recenti Prog Med 2015; 106:

21 Passive and active Drug Information Migliorare la domanda Reports, Drug Formularies Bulletins, Newsletters Advertising, Web sites Question/Answer Services

22

23

24

25 Caratterizzazione di lotti commerciali: Mabthera /Rituxan (rituximab) Variazioni lotto-lotto- Glicosilazione e Potenza ADCC Profilo glicosilazione (no fucosilato) Potenza ADCC Post-variazione Post-variazione Pre-variazione Pre-variazione Data di scadenza Data di scadenza Significative variazioni strutturali determinano anche variazioni funzionali Il nome di prodotto è rimasto invariato indicando qualità comparabile Schiesti M et al. Acceptable changes in quality attributes of glycosylated biopharmaceuticals. Nat. Biotechnol, 2011;29:

26 La variabilità regionale, (EPO-2014)

27 EPOIETINE originator vs biosimilari nel setting nefrologia Mortalità per tutte le cause

28 Valutazione del profilo beneficio/rischio dei biosimilari di EPO usati nella pratica clinica della Regione Lazio Quesiti aperti Uso di biosimilari nel Lazio? Switch tra EPO nel Lazio? Esistono fattori che influenzano la prescrizione di diverse specialità di EPO? La pratica clinica conferma che il profilo B/R dei prodotti EPO è sovrapponibile? Obiettivi Obiettivo primario: efficacia comparativa delle EPO (biosimilari vs originator) misurata attraverso variazioni livelli Hb o % switch Obiettivi secondari: Farmacoutilizzazione di EPO (descrizione caratteristiche coorte, determinanti d uso, switch fra prodotti diversi) sicurezza comparativa delle EPO (mortalità, eventi CV, )

29 Metodi Popolazione: residenti Regione Lazio Periodo: 01/01/ /12/2014 Farmaci in studio: ESA sia come originator che biosimilari (ATC B03XA). Fonte dei dati: sistema regionale piani terapeutici ESA prescritte da specialista. Linkage con altri flussi informativi regionali (SDO, farma, registri morte, coorte diabetici) Definizione delle coorti in studio: utilizzatori incidenti, tutti i soggetti che ricevono il primo PT di ESA Gruppi a confronto: Biosimilari (Abseamed, Binocrit, Retacrit) vs originatore EPO alfa (Eprex) Biosimilari vs altri originator (Neorecormon, Eporatio, Aranesp, Mircera);

30 Definizione della coorte Soggetti incidenti ai PT tra il Piani Teraupetici che hanno previsto la dispensazione di epoietine tra il 1/1/2012 e il 31/12/2014 a soggetti assistiti nella regione lazio Numero di soggetti a cui risultano associati i precedenti PT per ognuno considero il primo nel periodo ordinando per la data di inizio PT Seleziono i soli utilizzatori incidenti definiti sulla base della variabile primo PT='SI' Esludo coloro che iniziano un PT con diagnosi trasfusione Escludo gli individui che hanno prescrizioni contemporanee per lo stesso PT Anemia da IRC 8161 Anemia da chemoterapia 5309

31 EPO usati nella pratica clinica della Regione Lazio Dati Preliminari Coorte pz Rinnovo pz Switch 23% Biosimilare Originator Eprex Altro Originator

32 Efficacia e sicurezza comparativa

33 Efficacia e sicurezza comparativa

34 La ricerca indipendente è produttiva!

35

Uso Epoietine nei pazienti in dialisi. Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti

Uso Epoietine nei pazienti in dialisi. Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti Uso Epoietine nei pazienti in dialisi Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti Prevalenti in dialisi 31/12/2017: Utilizzo di farmaci da RRDTL PREVALENTI 2017 N % Eritropoietina 3843

Dettagli

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Nefrologia: profilo di sicurezza delle epoetine Anita Conforti Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Ruolo dell eritropoietina

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

Linee di indirizzo per l uso appropriato degli agenti eritropoietici (ESA) nel Lazio

Linee di indirizzo per l uso appropriato degli agenti eritropoietici (ESA) nel Lazio Linee di indirizzo per l uso appropriato degli agenti eritropoietici (ESA) nel Lazio Documento del Gruppo di Lavoro sui FARMACI BIOSIMILARI adottato dalla Commissione Regionale del Farmaco (CoReFa) Gennaio

Dettagli

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia PROGETTO FARMAGOOD Corso sui biosimilari Bergamo 22 aprile 2015 La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia Dr.ssa Rossana Piccinelli S.S. Farmacoeconomia Servizio Farmaceutico

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore GIULIANI MARCELLO. Responsabile del procedimento GIULIANI MARCELLO. Responsabile dell' Area L.

DETERMINAZIONE. Estensore GIULIANI MARCELLO. Responsabile del procedimento GIULIANI MARCELLO. Responsabile dell' Area L. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G01600 del 24/02/2016 Proposta n. 1245 del 04/02/2016 Oggetto: Recepimento delle proposte avanzate

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

I dati dell'uso in Italia

I dati dell'uso in Italia I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Istituto Superiore di Sanità Roma, 25 Giugno 2015 I dati dell'uso in Italia Giuseppe Traversa Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale

Dettagli

L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE. Carla Sorrentino, statistico sanitario

L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE. Carla Sorrentino, statistico sanitario 1 L'USO DEL FARMACO BIOLOGICO NELLA REGIONE: ACCESSIBILITÀ, COSTI, PROSPETTIVE Carla Sorrentino, statistico sanitario 2 Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia:

Dettagli

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Switch: biosimilari Switch: non solo biosimilari Lo switch farmacologico o drug switching è molto diffuso in pratica clinica,

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

SOSTENIBILITA ed ACCESSO ALLE CURE. Maurizio Pastorello Dip.to Farmaceutico ASP Palermo

SOSTENIBILITA ed ACCESSO ALLE CURE. Maurizio Pastorello Dip.to Farmaceutico ASP Palermo SOSTENIBILITA ed ACCESSO ALLE CURE Maurizio Pastorello Dip.to Farmaceutico ASP Palermo Sin dal 2012, tra gli scopi primari del Dipartimento Farmaceutico c è stata la promozione dell utilizzo del biosimilare

Dettagli

UN INQUADRAMENTO. Armando Genazzani

UN INQUADRAMENTO. Armando Genazzani I BIOSIMILARI: UN INQUADRAMENTO Armando Genazzani Il processo produttivo di un farmaco biologico è complesso Differenze in diverse parti del processo Gene umano Vettore DNA Trasferimento in cellula ospite

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta A.O.U. Policlinico «G. Martino», Messina Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia: tecnologia per la manipolazione

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA La Pianificazione e il monitoraggio regionale Anno 2006: avvio sperimentale della Distribuzione per conto nella Regione Lazio, stipula

Dettagli

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio XXIV Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL'USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Studio osservazionale comparativo del profilo di sicurezza delle formulazioni di tiotropio Stefania

Dettagli

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica La Tracciatura e la Razionalizzazione della Spesa farmaceutica - 12 Maggio 2006 - Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica Chiara Brutti Segreteria

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni Nicola Magrini - Giuseppe Traversa Gli argomenti Inquadramento della spesa dal 2000 a oggi Le quantità di farmaci prescritti Alcuni

Dettagli

L uso dei farmaci in Italia

L uso dei farmaci in Italia L uso dei farmaci in Italia Roberto Da Cas Reparto di Farmacoepidemiologia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma La Salute degli

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019

ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019 ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019 Giovanni M. Guarrera Direttore Servizio Ospedaliero Provinciale

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Istituto Superiore di Sanità, 16 novembre 2012 Caratterizzazione i dell uso dei farmaci nella

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca Ersilia Lucenteforte ersilia.lucenteforte@unipi.it Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 1 2 Domanda 1) Come vengono

Dettagli

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Dettagli

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ CIPOMO Torino 3 ottobre 2014 Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

Il modello Regione Campania L. Mastrullo

Il modello Regione Campania L. Mastrullo Il modello Regione Campania L. Mastrullo BIOSIMILARI ERITROPOIETINE PROBLEMA ANCORA APERTO Mercoledì 31 OTTOBRE 2012 Scienza e Farmaci QuoAdiano on line di informazione sanitaria Farmaci biosimilari. Balduzzi:

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Biosimilari e sostenibilità

Biosimilari e sostenibilità FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA: Position Paper Roma- Ministero della Salute, 12 luglio 2018 Biosimilari e sostenibilità Stefania Gori Presidente AIOM Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria,

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Paolo Carnà Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 Introduzione I flussi

Dettagli

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale San Pellegrino

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli

Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici

Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA 1 2 Il Ruolo

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Introduzione L Anemia nei pazienti che soffrono di Insufficienza Renale Cronica inizia a manifestarsi generalmente a valori di Velocità Filtrazione Glomerulare (VFG

Dettagli

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. Domenica Ancona(1); R.M.Paola Antifora (1); Gaetano D Ambrosio

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Il Ruolo del

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Giuseppe Roberto, PharmD, PhD Farmaci Antiinfiammatori non-steroidei (FANS) I FANS sono comunemente utilizzati come:

Dettagli

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE Cristiana Pellegri Attuazione P.O. 2013 2015, predisposti ai sensi della L 135/2012 spending review : SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

I biosimilari fra presente e futuro

I biosimilari fra presente e futuro ANALISI DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA presentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2010 7 luglio 2011 aula Pocchiari I biosimilari fra presente e futuro Anna Maria Marata Lucia Magnano Che cos

Dettagli

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco Farmacia Ricetta Assistito ASL Es. Patologia Prescrittore Data PC Sug. Spedizione Lordo Ticket G Allegati da 1 a 47 al Capitolato Tecnico (Procedura Negoziata Gestione Informatizzata Ricette Farmaceutiche)

Dettagli

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Paolo Di Bartolo UO Di Diabetologia Provincia di Ravenna PHARMACOEPIDEMIOLOGICAL AND FINANCIAL ANALYSIS OF

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Margherita Andretta Padova, 7 giugno Andamento della spesa farmaceutica in Veneto Spesa totale 2017: 1,5 mld Calo del prezzo

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: circa 1.500.000 soggetti sono affetti da psoriasi di cui: 10-20% soffre

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN Dr. Eugenio Ciacco Servizio Aziendale del Farmaco ASL1 Avezzano Sulmona L Aquila PARTIAMO DALL i presupposti dell Abruzzo

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Armando A. Genazzani Università del Piemonte Orientale genazzani@pharm.unipmn.it 347.9829981 Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Conflict of interest disclosure on biosimilars

Dettagli

Uso di epoetine in Sicilia: analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza

Uso di epoetine in Sicilia: analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 Farmaceutica Centro Regionale di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL) Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL) Workshop Nera Agabiti, Claudia Marino 2 dicembre 2015 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia, Roma Oggetto RRDTL Attività svolte nel 2015 Nuovo

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Dir. Resp.: Virman Cusenza

Dir. Resp.: Virman Cusenza Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Farmaci. Rapporto Osmed:

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata

Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata La prescrizione farmaceutica nella popolazione immigrata Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Prot. n Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018

Prot. n Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018 Prot. n.65435 Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018 INDICATORI DI APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA REGIONALI: DCA 285/2018 1 La Regione

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

integrazione tra data base amministrativi e clinici

integrazione tra data base amministrativi e clinici Charlson Comorbidity Index in medicina generale e integrazione tra data base amministrativi e clinici A. Battaggia 1 V. Lepore 2 F. Robusto 2 B.F.Novelletto 1 M.Cancian 1 M. Saugo R.Toffanin 3 G.Borin

Dettagli

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Stima della prevalenza dei pazienti con Epatite C in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Gli argomenti

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

Biosimilari in Reumatologia

Biosimilari in Reumatologia Biosimilari in Reumatologia Carlomaurizio Montecucco Unità di Reumatologia Università di Pavia IRCCS Policlinico S. Matteo Agenti biologici approvati per l artrite reumatoide Biosimilare 2015 Infliximab

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Farmaci per il trattamento delle malattie ltti delle ossa in Lombardia: farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Leoni Olivia, Conti Valentino, Magistro Lucrezia *, Monaco Giuseppe, Fortinguerra Filomena,

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 1 VOLUME 1 NUMER O 2 ASSISTENZA PRIMARIA Settembre 2017 Volume 23 Numero 4 In questo numero 1. Inibitori di pompa protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 2. Statine a brevetto scaduto:

Dettagli