Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario"

Transcript

1 Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario 13.XI.2013

2 Il valore attuale netto: dai principi alle fasi operative Il Valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario Il modello finanziario esplicita ricavi e i costi di un progetto Nel caso di progetti di trasformazione, vengono stimati i costi C e i ricavi R Tali flussi sono successivamente scontati in ragione del periodo temporale a cui si riferiscono Flussi di ricavi e di costi del progetto di trasformazione L investimento iniziale funzionale al progetto (area/immobile)

3 Elementi di operatività La definizione di modello finanziario Gli elementi costituitivi del modello finanziario Le modalità di internalizzazione della componente temporale Il Discounted cash flow La stima dei costi e ricavi del progetto Cronoprogramma e saggio di attualizzazione

4 Le fasi della valutazione nella pratica Il modello di valutazione Analisi del progetto Funzioni pubbliche/private Misure di consistenza Stima dei valori I ricavi del progetto I costi della trasformazione Analisi dei tempi in cui hanno luogo di costi e ricavi [cronoprogramma] Elaborazione del modello finanziario Valore dell'area Valore attuale netto Tasso di rendimento interno

5 I modelli di valutazione: i modelli finanziari e le tecniche DCF Le tecniche che impiegano flussi di ricavo e di costo di un progetto rappresentano gli strumenti più complessi per le valutazioni e sotto il profilo tecnico sono considerati gli strumenti più rigorosi per le valutazioni Questi modelli sono strumenti ampiamente consolidati nella letteratura internazionale sulla valutazione degli investimenti immobiliari, la valutazione di beni immobili e la manualistica impiegata in ambito professionale Riprendendo la definizione internazionale, questi modelli vengono definiti Discounted cash flow e forniscono la base per la valutazione degli indicatori di redditività di un progetto

6 Discounted cash flow La definizione degli IVS Discounted Cash Flow Analysis è un modello finanziario basato su esplicite assunzioni circa le prospettive di ricavo e costo di un'attività Si tratta di uno strumento che proietta una serie di flussi di cassa periodici di un'attività esistente o di un progetto. A questa serie di flussi di cassa viene applicato un tasso di sconto derivato dal mercato per valutare il valore attuale del flusso di ricavi netti Nel caso di progetti di trasformazione, vengono stimati i costi dello sviluppo e le vendite per giungere ad una serie di flussi netti successivamente scontati in ragione del periodo di sviluppo e di marketing del progetto

7 Le fasi 1. analisi del progetto 2. stima delle entrate e delle uscite 2.1 la stima dei costi /uscite 2.2 la stima dei ricavi/entrate 3. stima del periodo di proiezione dei costi e dei ricavi e individuazione del periodo di riferimento (anno/semestre/trimestre ) e contestuale elaborazione del cash flow (flusso di cassa) 4. stima del saggio di attualizzazione e soluzione del modello DCF

8 1. L analisi del progetto Il progetto di trasformazione deve essere letto selettivamente: in relazioni alle superfici che è possibile realizzare (il tema degli indici e delle volumetrie); in relazione al target di mercato (le funzioni); in relazione a eventuali ulteriori vincoli che l amministrazione pone al promotore ad esempio, vincoli legati al recupero di particolari edifici di valore storico-architettonico, realizzazione di opere pubbliche La valutazione tiene conto del problema legato alla presenza di diverse misure di consistenza

9 Il tema della misura di consistenza La corretta rappresentazione del bene oggetto di stima dal punto di vista della misura di consistenza è elemento che concorre alla qualità della valutazione La misura di consistenza adottata dipende dal tipo di bene (in particolare la destinazione d'uso), dallo scopo della stima e quindi dal valore a cui la valutazione dovrà pervenire Valore di mercato / valore di costo Fra le misure di consistenza merita ricordare: La superficie commerciale (o vendibile) La superficie lorda o l'area esterna lorda La superficie di vendita Inoltre, per particolari fabbricati, l'unità di riferimento può rimandare alla funzione, ad esempio: Per gli alberghi, il numero di camere in grado di produrre reddito Per i parcheggio, il numero di posti auto

10 La superficie commerciale La letteratura tecnica e le prassi convergono nell impiegare, per la stima del valore di mercato di immobili a destinazione residenziale e terziaria il metro quadro commerciale secondo le indicazioni di riferimenti condivisi La norma UNI 10750, approvata nel 1998 e ratificata nel 2005, stabilisce le modalità per il computo della superficie commerciale (c.d. Superficie Convenzionale Vendibile) di un immobile ad uso residenziale o avente destinazione diversa da quella abitativa Altre fonti utili nella determinazione della superficie commerciale possono essere, fra gli altri, i coefficienti riportati dalla rivista tecnica Consulente immobiliare, i coefficienti contenuti nel DPR138/1998

11 Il caso dei fabbricati con altre funzioni Nel fabbricati con funzioni non residenziali l'adesione alla norma appare più problematica La misura delle superfici si può quindi avvalere di criteri che rimandano a norme o linee guida comunque caratterizzati da condivisione fra gli operatori Fra i riferimenti, si segnalano: il dpr 138/1998 Altre indicazioni fornite da operatori specializzati o esperienze internazionali

12 Alcuni esempi Per il segmento commerciale la letteratura internazionale rimanda al concetto di Area Interna Lorda (Gross Internal Area GIA), definita come segue: l Area Interna Lorda consiste nell area la cui misurazione parte dalla facciata interna dei muri perimetrali per ciascun piano dell edificio La definizione contempla l esclusione dei vani tecnici Una deroga rispetto alla metodologia da utilizzare per il settore retail è rappresentato dal sub-segmento supermercati ed ipermercati per i quali ci si riferisce all Area Esterna Lorda (Gross External Area GEA) Per fabbricati destinati alle attività industriali e artigianali un utile riferimento è l Area Esterna Lorda (Gross External Area GEA), definita come segue: l Area Esterna Lorda consiste nell area di un edificio la cui misurazione comprende anche i muri perimetrali per ciascun piano dell edificio

13 2.1 I costi della trasformazione: alcuni temi Cfr la funzione del costo di produzione Il valore dell area/immobile oggetto di trasformazione come elemento che rappresenta l investimento iniziale del progetto L attenzione va focalizzata sui costi di costruzione: Costi di idoneizzazione/sistemazione Costi di urbanizzazione Costi di costruzione delle opere pubbliche e private Gli oneri concessori Le altre spese Il tema della voce del profitto del developer

14 I costi di costruzione Il valore del costo dei manufatti e di tutte le opere che caratterizzano il progetto è rappresentato dal loro costo di costruzione Poiché queste valutazioni non necessariamente prevedono l esistenza di progetti architettonici approfonditi (definitivo o esecutivo) la stima viene effettuata per comparazione con manufatti simili Una fonte particolarmente utile è il prezziario pubblicato dalla Dei che fornisce i costi di costruzione di numerose tipologie edilizie e il cronoprogramma

15 Le informazioni del prezziario DEI L intervento riguarda la costruzione di un edificio residenziale di 10 piani fuori terra e 2 interrati, così composto: ai 2 interrati box e cantine, al piano terreno ingresso e due negozi, ai piani superiori 25 abitazioni e due uffici. I piani 8 e 9 sono arretrati rispetto al filo facciata. L edificio ha le seguenti dimensioni: S.l.p m 2 Vol. Ft m 3 Vol. Int m 3 Posti auto 31

16 I costi di costruzione Descrizione Costo in Euro Incidenza Scavi e movimenti di terra ,00 2,50% Sondaggi e diaframmi ,00 3,07% Fondazioni ,00 3,17% Strutture c.a. più trattamento a vista ,00 21,27% Murature e tramezzi ,00 1,98% Vespai, sottofondi e pavimenti ,00 7,25% Opere in pietra ,00 1,30% Rivestimenti e zoccolini ,00 7,12% Intonaci e tinteggiature ,00 5,58% Canne e fognature ,00 1,85% Coibentazione ,00 1,95% Impermeabilizzazioni e copertura ,00 2,20% Opere e serramenti in ferro e alluminio e lattonerie ,00 9,55% Serramenti in legno ,00 10,54% Impianto di riscaldamento/condizionamento ,00 7,56% Impianto idrosanitario e sollevamento acque ,00 3,59% Impianto elettrico ,00 6,34% Impianto ascensori ,00 3,17% , Costo dell'opera al m , Costo dell'opera al m 3 + posto auto ,00 Costo posto auto Costo Totale ,00 100,00%

17 I tempi INIZIO FINE 1 SCAVI E FONDAZIONI 0,00 2,00 2 STRUTTURE IN C.A. 0,00 9,00 3 COPERTURE E TERRAZZI 8,00 10,00 4 FOGNATURE 8,50 10,50 5 FACCIATE E SERRAMENTI EST 6,00 15,00 6 SOTTOFONDI E PAVIMENTI 10,75 16,00 7 TAVOLATI E INTONACI 6,75 14,00 8 IMP. RISCALDAM. E CONDIZION. 8,50 10,30 9 IMP. IDRO-SANITARIO 8,50 10,00 10 IMP. ELETTRICO 13,00 15,00 11 IMP. ELEVATORI 15,00 17,00 12 RIVESTIMENTI INTERNI 15,00 19,00 13 FINITURE VARIE 16,00 19,00 FINITURE VARIE RIVESTIMENTI INTERNI IMP. ELEVATORI IMP. ELETTRICO IMP. IDRO-SANITARIO IMP. RISCALDAM. E CONDIZION. TAVOLATI E INTONACI SOTTOFONDI E PAVIMENTI FACCIATE E SERRAMENTI EST FOGNATURE COPERTURE E TERRAZZI STRUTTURE IN C.A. SCAVI E FONDAZIONI

18 Un esempio Valutare la fattibilità di un progetto di trasformazione che riguarda l area XXXX Le cui regole di trasformazione sono richiamate in tabella Normativa urbanistica vigente Zonizzazione C2/14 - di espansione Superficie territoriale (mq) Volumetria edificabile totale (mc) a destinazione residenziale (mc) a destinazione commerciale (mc) a destinazione direzionale (mc) Tipologie edilizia consentita Pluripiano Volumetria in capo al privato a destinazione residenziale (mc) a destinazione commerciale (mc) a destinazione direzionale (mc) Superficie edificabili a destinazione residenziale (mq) a destinazione commerciale (mq) 821 a destinazione direzionale (mq)

19 Un caso: i costi delle aree e di costruzione Il valore dell area è stimato per via comparativa Funzione Valore di costo unitario Fonte Residenziale (Libero mercato) 1216 euro/mq DEI Edificio residenziale multipiano (scheda A7) Commerciale 1131 euro/mq DEI - Centro commerciale. Media delle tipologie (scheda D5) Terziario euro/mq DEI - Fabbricato uffici di tipo "intelligente" (scheda D6) parcheggio a raso 48 euro/mq scheda DEI H3 Parcheggio a raso aree a verde 34 euro/mq scheda DEI I2 Giardino pubblico strada pubblica 93 euro/mq scheda DEI I4 Strada pubblica

20 Un caso: gli altri costi La fonte informativa per la stima degli oneri è il Comune

21 Il quadro dei costi: l esempio Il profitto dell operatore sviluppatore NON rappresenta una voce di costo che concorre ai costi di produzione L indicazione di fattibilità e di vantaggio economico finanziario dell iniziativa è infatti l OBIETTIVO della valutazione

22 2.2 La misura dei ricavi I valori di mercato si riferiscono ai beni esito del progetto (fabbricati residenziali, ufficio-commerciale, capannone, ecc..) Il valore di mercato dei beni oggetto della trasformazione avviene di norma attraverso procedimento comparativo Duplice tema: La corretta misura di consistenza finalizzata alla stima dei ricavi La stima del valore unitario Duplice natura delle fonti: indirette e dirette

23 La stima dei ricavi: l esempio In questo caso il livello progettuale è modestissimo quindi non è possibile riferirsi alla superficie commerciale

24 Dalla valutazione statica al flusso dei costi e dei ricavi A partire dallo schema dei costi e dei ricavi è possibile sviluppare il flusso dei ricavi e dei costi durante il periodo di sviluppo dell'operazione immobiliare allo scopo di esplicitare le entrate e le uscite del progetto di sviluppo immobiliare L elaborazione del modello richiede la conoscenza della distribuzione delle grandezze economiche Le considerazioni a questo proposito sono due: per quanto riguarda i costi di costruzione, si può assumere la validità di una distribuzione temporale dei costi a S oppure impiegare l articolazione che propone il prezziario DEI. Per quanto riguarda la proiezione dei ricavi, esse possono essere stimati a partire dalle indicazioni di mercato L articolazione del flusso di costi e ricavi può variare sensibilmente in ragione delle informazioni a disposizione circa il progetto e il mercato di riferimento

25 Il cronoprogramma del caso in esame Il periodo di proiezione (5 anni) riflette il periodo di coinvolgimento dell operatore economico (in questo caso lo sviluppatore)

26 La proiezione dei flussi di costo esemplificativa

27 La proiezione dei flussi di ricavo

28 Criticità nell articolazione del modello Il grado di definizione del progetto è cruciale per l accuratezza del modello, in relazione a: L esatta determinazione dei costi e la loro articolazione temporale; La corretta determinazione dei tempi di sviluppo e conseguentemente la stima del flusso di ricavi e costi Le informazioni reperite presso operatori del settore locale, circa le modalità di cantierizzazione del progetto e le peculiarità dello stesso, contribuiscono ad integrare le informazioni desunte dalle fonti ufficiali; L articolazione temporale deve tenere conto dei tempi amministrativi (approvazione piano attuativo, rilascio permesso di costruire) e dei tempi legati alla cantierizzazione del progetto.

29 I saldi netti e i saldi netti attualizzati L'esito del cash flow è la stima dei saldi netti dell'operazione di sviluppo Il passaggio successivo è la loro attualizzazione Il saggio di attualizzazione serve per attualizzare le quantità di moneta riferite a momenti diversi rispetto a quello attuale

30 L attualizzazione e il Van A partire dai saldi netti si procede al calcolo dei saldi attualizzati attraverso il coefficiente di attualizzazione La somma del flussi netti attualizzati coincide con il valore attuale netto

31 La riconciliazione del modello con la formula L investimento iniziale può essere considerato come unica voce di costo o avvenire contestualmente ad altri costi Flussi di ricavi e di costi del progetto di trasformazione sono riferiti ad ogni periodo rappresentato nel modello DCF Il periodo di coinvolgimento (n) rappresenta la durata del modello finanziario

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 I costi del progetto 02.XI.2009 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014 Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione Venezia, 8 maggio 2014 La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del costo di costruzione di un opera

Dettagli

Le fonti per la stima. del valore di costo

Le fonti per la stima. del valore di costo Le fonti per la stima del valore di mercato e del valore di costo 03.XI.2010 Le fonti del mercato immobiliare Le fonti per la stima del valore di mercato sono di due tipologie: indirette tali fonti forniscono

Dettagli

Procedimento sintetico di costo

Procedimento sintetico di costo Procedimento sintetico di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del più probabile costo di costruzione di un opera fondata sul confronto dell opera da

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

La stima del valore di trasformazione. Esercitazione in classe

La stima del valore di trasformazione. Esercitazione in classe La stima del valore di trasformazione. Esercitazione in classe Il quesito di stima Il vostro committente, proprietario dell area edificabile, vi chiede di verificare la bontà dell offerta che gli è stata

Dettagli

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno 10.XII.2009 Lo scopo e i temi della lezione Lo scopo della lezione consiste nella presentazione della metodologia operativa per passare dalla

Dettagli

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo

Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 3 Un caso di stima sintetica del valore di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Alcuni concetti

Dettagli

La stima sintetica del valore di costo

La stima sintetica del valore di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del

Dettagli

La stima del valore di costo

La stima del valore di costo La stima del valore di costo 14.XI.2005 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

La stima del valore delle aree

La stima del valore delle aree Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto La stima del valore delle aree Docente:

Dettagli

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Lo scopo delle slide Lo scopo della slide che seguono è quello presentare in modo critico alcune delle fonti attualmente disponibili per:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti 30.X.2013 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui si formula

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti 17.XII.2008 Scopo della comunicazione Abbiamo sino a qui analizzato i principali attori che entrano in gioco in un operazione di sviluppo immobiliare, le

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario

Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario Venezia, 13 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Corso di estimo e di valutazione immobiliare Corso di estimo e di valutazione immobiliare PREMESSA L ipotesi di corso nasce dall esigenza di fornire una proposta formativa agli ingegneri che esercitano la loro professione nell ambito delle valutazioni

Dettagli

La stima sintetica del valore di costo

La stima sintetica del valore di costo Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi La stima sintetica del valore di costo Alcuni concetti fondamentali:

Dettagli

BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA. 1. Premessa

BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA. 1. Premessa BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA 1. Premessa In qualità di Funzionario Responsabile del Settore LL.PP. del Comune di Cusano Milanino, il sottoscritto Arch. Francesco Fiorenza, iscritto all'ordine

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Il costo globale Costo globale Il costo di costruzione è

Dettagli

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U Direzione Regionale Veneto e Trentino Alto Adige Territorio LINEE GUIDA Per il classamento degli impianti fotovoltaici La Risoluzione 3/2008

Dettagli

Le fonti per la stima dei valori

Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Comunicazione curata da arch. Barbara Bolognesi Lo scopo della comunicazione Lo scopo della comunicazione è quello presentare in modo critico

Dettagli

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO IL sottoscritto Architetto Fabio Alderotti, nato ad EMPOLI, il 26/03/1060 con studio ad EMPOLI

Dettagli

Ufficio Provinciale di Milano

Ufficio Provinciale di Milano Il sistema di calcolo del valore normale e sue applicazioni Martino Brambilla Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Milano Valore normale Valore normale Calcolo delle consistenze Calcolo delle

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

COMUNE DI CASTELLALTO

COMUNE DI CASTELLALTO COMUNE DI CASTELLALTO ACCORDI DI URBANISTICA NEGOZIATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA - ALLEGATO A (BOZZA DEL 18.04.2013) Ufficio Urbanistica via Madonna degli Angeli,

Dettagli

Premiati gli iscritti

Premiati gli iscritti iltriangolo R i v i s t a T r i m e s t r a l e D i n f o r m a z i o n e T e c n i c o P r o f e s s i o n a l e D e l C o l l e g i o D e i G e o m e t r i E D e i G e o m e t r i L a u r e a t i D e

Dettagli

Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto

Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto Il project financing per l attuazione di opere di interesse pubblico Venezia, 9 gennaio 2013 Valentina Antoniucci Contenuti

Dettagli

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno Valore attuale netto e tasso di rendimento interno 16.XI.2009 Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 Il percorso di valutazione Van e fattibilità Stima di

Dettagli

FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle. Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013

FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle. Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013 FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013 Proponente: AREA MELZO SERVIZI IMMOBILIARI S.R.L. ALHAFIN SPA COGESER

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Laboratorio di Gestione dell Architettura Estimo

Laboratorio di Gestione dell Architettura Estimo Laboratorio di Gestione dell Architettura Estimo prof. Federica Di Piazza Esercitazione del 12 novembre 2004 Obiettivo dell esercitazione L obiettivo dell esercitazione è predisporre uno studio di fattibilità

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE. Prof. Pier Luigi Carci

8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE. Prof. Pier Luigi Carci 8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Le opere di urbanizzazione costituiscono tutte le strutture e i servizi necessari per rendere un nuovo insediamento adatto

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Le fonti per la stima dei valori

Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Materiali a cura di Barbara Bolognesi Architetto, dottoranda di ricerca in Estimo ed Economia territoriale presso l Università di Padova

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE ATTIVITÀ 42.99.01 LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI CONNESSA CON L URBANIZZAZIONE ATTIVITÀ 68.10.00 COMPRAVENDITA DI

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

Costo di produzione e Costo di costruzione

Costo di produzione e Costo di costruzione Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Costo di produzione e Costo di Il costo in edilizia Nella

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Costo globale. Il costo globale

Costo globale. Il costo globale Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo globale Il costo globale Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo di costruzione è la spesa per la produzione

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

Comune di Villa Guardia Provincia di Como Agg.07/04/14- O:\UFFICI\UTC\MARZIA\STRUMENTI URBANISTICI\PGT\REGOLAMENTO NEGOZIAZIONE\REGOLAMENTO NEGOZIAZIONE-APPROVATO.DOC Comune di Villa Guardia Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio

Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio Approfondimento # 2: Il costo globale casi studio venerdì 22 aprile 2005 Lezione di approfondimento individuale # 11 I costi in edilizia Obiettivo dell approfondimento Lo scopo della comunicazione è di

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione: INDICE SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTERVENTI PREVISTI PAG. 1 PROIEZIONE COSTI COMPLESSIVI AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL P.I.I. A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE PAG. 2 QUANTIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE

Dettagli

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq. 69.760,00

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq. 69.760,00 RELAZIONE ECONOMICA 1) Ambito e contenuti dell intervento L intervento proposto riguarda un programma integrato di intervento che prevede la cessione al Comune di Triuggio della villa Don Bosco e del relativo

Dettagli

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE www.aliceappunti.altervista.org UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA' DI INGEGNERIA INDIRIZZO INGEGNERIA CIVILE/EDILE COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

Dettagli

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO Premessa Il Comune di Castel Maggiore intende concedere gli spazi all interno della ex scuola elementare di Trebbo di Reno del secondo piano per finalità pubbliche o di socializzazione

Dettagli

Il project financing per l attuazione di opere di interesse pubblico

Il project financing per l attuazione di opere di interesse pubblico Il project financing per l attuazione di opere di interesse pubblico Venezia, 3 dicembre 2014 Valentina Antoniucci valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento

Dettagli

L analisi degli investimenti

L analisi degli investimenti Corso di Laurea in Produzione dell Edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 9^ lezione L analisi degli investimenti 3 maggio 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005 Dalla teoria alla

Dettagli

BUSTO ARSIZIO Varese P.L. P.L. PIERMARINI. C.so Sempione nr. 264-20028 San Vittore Olona (MI) www.erif.it

BUSTO ARSIZIO Varese P.L. P.L. PIERMARINI. C.so Sempione nr. 264-20028 San Vittore Olona (MI) www.erif.it BUSTO ARSIZIO Varese P.L. P.L. PIERMARINI C.so Sempione nr. 264-20028 San Vittore Olona (MI) www.erif.it Agenda del Documento Inquadramento Territoriale Il Progetto Urbanistico Il Progetto Architettonico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI Campagna Lupia, 23 maggio 2013 DAL PIANO STRATEGICO (PAT) AL PIANO OPERATIVO (PI) perequazione, compensazione, crediti edilizi OBIETTIVO: Costruire la

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE Definizione del contributo di costruzione: Si definisce contributo di costruzione l importo dovuto all amministrazione

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Nome e cognome, qualifica, indirizzo e recapiti dello studio professionale.

Nome e cognome, qualifica, indirizzo e recapiti dello studio professionale. Esercitazione 1. Stima di un bene immobile Schema di una perizia estimativa Tecnoborsa, 2000 1. Premessa Soggetto incaricato della perizia Nome e cognome, qualifica, indirizzo e recapiti dello studio professionale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna Si tratta di

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari )

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari ) STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Roma 20\06\2007 Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari ) Si

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI

LA MISURA DELLE SUPERFICI LA MISURA DELLE SUPERFICI Oscar Mella Quale superficie utilizzare nella valutazione immobiliare? Nella valutazione immobiliare il primo importante passo è la determinazione della superficie commerciale.

Dettagli