X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale"

Transcript

1 Conferenza Stampa X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale Presentazione delle iniziative Vaio, 29/10/2010 ore Sala A Ospedale di Vaio

2 Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, Azienda Usl Claudio Grassa, Responsabile Stroke Unit Ospedale di Vaio, Azienda Usl Marilena Pinazzini, Assessore Politiche Sociali e Sanitarie Comune di Fidenza Sono presenti: Maria Rosa Salati, Direttore Distretto di Fidenza, Azienda Usl Sigismondo Ferrante, Direttore Presidio Ospedaliero, Azienda Usl Maria Cristina Aliani, Dirigente medico, Direzione Sanitaria Ospedale di Vaio Enrico Montanari, Direttore Dipartimento di Medicina generale, specialistica e riabilitativa Ospedale di Vaio Giuliano Vezzani, Direttore Dipartimento di Emergenza-Urgenza e della diagnostica Ospedale di Vaio Gianni Rastelli, Direttore Pronto Soccorso Ospedale di Vaio Luca Cantadori, Direttore Soccorso territoriale ospedale di Vaio Roberto Casetti, Coord. infermieristico Servizio emergenza territoriale 118 Luigina Calza, Coord. Infermieristico Dipartimento di Medicina generale, specialistica e riabilitativa Ospedale di Vaio Alessandro Dondi, Presidente AP di Fidenza Rita Tanzi, Rappresentante CRI - sezione di Fidenza Enore Artusi, Coordinatore Centro per la tutela dei diritti del malato Fidenza Fernanda Campanini, Presidente Comitato Consultivo Misto Distretto di Fidenza

3 NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE In occasione della X Giornata Mondiale contro l'ictus Cerebrale, giunta in Italia alla sua terza edizione, l'azienda USL di Parma - Distretto di Fidenza, Dipartimento di Medicina e Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell'ospedale di Vaio - in collaborazione con i Comuni di Fidenza, Busseto e San Secondo P.se, con la Croce Rossa Italiana (CRI) - sezioni di Fidenza e San Secondo P.se e l Assistenza Pubblica di Fidenza, si fanno promotori di iniziative di sensibilizzazione e informazione alla popolazione sulla prevenzione e sul riconoscimento precoce dei sintomi di questa patologia. Questo il calendario degli eventi realizzati nel Distretto di Fidenza dall Azienda USL di Parma, con diversi partner: mercoledì 27 ottobre alle 21, nella sede della CRI di San Secondo P.se, incontro con la cittadinanza per illustrare il Percorso Assistenziale dell'ictus in fase acuta, in collaborazione con i Comuni di San Secondo, Sissa, Trecasali, Roccabianca e CRI. sabato 30 ottobre in piazza Garibaldi a Fidenza, dalle 9 alle 12, la CRI sezione di Fidenza - allestisce una tenda con la presenza di operatori sanitari della U.O.C. (Unità Operativa Complessa) di Neurologia dell Ospedale di Vaio e della U.O.S. Stroke Unit per distribuire materiale informativo, rispondere alle domande dei cittadini ed eseguire a chi ne farà richiesta la determinazione della pressione arteriosa e della glicemia. venerdì 8 ottobre, nella sede della Assistenza Pubblica di Busseto, si è svolto l incontro con la cittadinanza per illustrare il Percorso Assistenziale dell'ictus in fase acuta in collaborazione con il Comune di Busseto e la Pubblica Assistenza.

4 L ICTUS CEREBRALE E causato dall'occlusione di un vaso cerebrale, un vero e proprio "tappo" che impedisce al sangue di arrivare ai tessuti, oppure da una rottura di un vaso in seguito ad un'emorragia. Rappresenta uno dei maggiori problemi socio-sanitari mondiali, in quanto seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e prima causa di invalidità. Nel mondo, 1 persona ogni 6 secondi, indipendentemente dall età o dal sesso viene colpita da ictus. In Italia si calcolano oltre casi all'anno, ovvero circa 300 casi ogni abitanti. Nel 2009, dall'ospedale di Vaio sono stati dimessi 232 pazienti con diagnosi di ictus cerebrale. Il rischio di ictus cerebrale aumenta con l'età ed è strettamente correlato ad altre patologie ipertensione, diabete, cardiopatie e fibrillazione atriale in particolare e con le abitudini di vita sedentarietà, fumo di sigaretta, abuso di alcool. L'ictus ischemico, che rappresenta l'80% di tutti gli ictus, ha un tasso di mortalità di circa il 20% a un mese e di circa il 30% a un anno. Soltanto il 25% dei pazienti sopravvissuti a un ictus ischemico guarisce completamente, tutti gli altri soffrono di esiti più o meno gravi. I più gravi perdono l'autosufficienza e necessitano di assistenza e cure per tutto il resto della loro vita. I SINTOMI L'ictus cerebrale si manifesta con la comparsa di sintomi ad esordio acuto quali la bocca storta o alterazione della mimica facciale, perdita di forza di un braccio e/o di una gamba, difficoltà di linguaggio, disturbo del campo visivo. A differenza dell'infarto, di solito non provoca dolore. Se non affrontato rapidamente, l'ictus cerebrale può causare la morte o esiti irreversibili, gravemente invalidanti. COSA FARE IN CASO DI SOSPETTO DI ICTUS Alla comparsa dei sintomi la prima cosa da fare per ridurre la mortalità e gli esiti invalidanti è chiamare il 118, che attiverà sulla base delle informazioni ricevute dal cittadino un intervento rapido ed organizzato per condurre il paziente al Pronto Soccorso più vicino nel più breve tempo possibile. All arrivo in Pronto Soccorso, il paziente sarà sottoposto a indagini accurate per accertare la causa dei disturbi e iniziare al più presto la terapia.

5 LE TERAPIE Negli ultimi anni, sono state sviluppate nuove strategie terapeutiche che, se applicate nella fase precoce dell'ictus, possono significativamente modificare la prognosi del paziente, sia in termini di sopravvivenza sia in termini di disabilità residua. L'Ospedale di Vaio, da circa due anni, fornisce una di queste nuove opportunità terapeutiche che consiste nella somministrazione di un agente trombolitico per via endovenosa, entro tre ore dall'esordio dei sintomi dell'ictus. Quando il trattamento trombolitico non è indicato, il paziente può trovare altre soluzioni terapeutiche (chirurgia vascolare, trattamento endovascolare). Presupposto essenziale per garantire efficacia terapeutica è la tempestività dell'accesso del paziente al più vicino Pronto Soccorso. E' quindi importante sensibilizzare la popolazione e la medicina territoriale alla segnalazione tempestiva dei sintomi sospetti per garantire ai pazienti l'applicazione delle nuove strategie terapeutiche. LA RETE DEI SERVIZI La dimensione del problema ictus esprime un bisogno assistenziale diversificato e articolato secondo molteplici piani di intervento. La prevenzione primaria: informazione e incremento della consapevolezza; individuazione e trattamento dei fattori di rischio. Gestione della fase acuta: percorsi integrati territorio-ospedale (118, Pronto Soccorso, Area dell'emergenza Urgenza, Stroke Unit, Neurologia) per il tempestivo riconoscimento dei sintomi, il rapido accesso al Pronto Soccorso, il trattamento in emergenza, il ricovero in area di degenza dedicata e qualificata, la precoce riabilitazione. Continuità assistenziale: strutture per la riabilitazione postacuzie, strutture residenziali per i pazienti non gestibili a domicilio. Assistenza sanitaria e sociale: percorsi integrati attraverso le reti di assistenza territoriale per i pazienti a domicilio. LA STROKE UNIT ALL OSPEDALE DI VAIO L'Azienda USL di Parma ha sviluppato, negli ultimi anni, un piano di assistenza al paziente affetto da ictus cerebrale, che prevede, oltre al Percorso Trombolisi condiviso con l'azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma l'attivazione presso l U.O. di Neurologia dell Ospedale di Vaio di una U.O.S. (Unità Operativa Semplice) Stroke Unit dotata di 4 letti monitorati. Sono garantite l'applicazione delle linee guida per una gestione omogenea del paziente affetto da ictus cerebrale e l'attivazione dei percorsi per la fase post-acuta e riabilitativa. Ufficio stampa - AUSL di Parma Alberto Nico Simona Rondani

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore

Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore Ospedale di Vaio 27/10/2009 Sala A ore 11 Alla conferenza

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio L Assessore regionale Politiche per la Salute Carlo Lusenti incontra gli operatori e visita l Ospedale di Vaio Venerdì 9 dicembre 2011 ore 11.30 Aula A, Ospedale di Vaio Intervengono: Mario Cantini, Sindaco

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Ospedale di Vaio: Ossigenoterapia iperbarica. Il bilancio dell attività

Ospedale di Vaio: Ossigenoterapia iperbarica. Il bilancio dell attività Conferenza Stampa Ospedale di Vaio: Ossigenoterapia iperbarica Il bilancio dell attività Giovedì 3 febbraio 2011 ore 11.30 Sala A Ospedale di Vaio Alla Conferenza Stampa intervengono: Massimo Fabi, Direttore

Dettagli

Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno Dall ascolto alla proposta Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno Razionale dell incontro: In Italia l ictus è la terza (la seconda,

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus Progetto P.R.E.S.T.O. e avvio della campagna regionale di informazione sull ictus cerebrale Sala della Trasparenza Regione Liguria Genova, 12 giugno 2018 Il contesto italiano ed europeo Nicoletta Reale

Dettagli

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo. Inaugurazione Inaugurazione della Casa della Salute di San Secondo. Cerimonia di ringraziamento agli Amici del Cuore per la doppia donazione. Lunedì 29 ottobre 2012 ore 11.00 Piazza Martiri della Libertà,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

SPAZIO ALLA PREVENZIONE: IN PIAZZA PER COMBATTERE L'ICTUS

SPAZIO ALLA PREVENZIONE: IN PIAZZA PER COMBATTERE L'ICTUS Associazione per la Lotta all'ictus Cerebrale FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE - ONLUS Trieste, 10 maggio 2016 XVII Giornata nazionale contro l ictus cerebrale SABATO 14 MAGGIO SPAZIO ALLA PREVENZIONE: IN

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Assessorato alla Sanità Piano Regionale Socio Sanitario 2006-2010 ARESS Tavolo regionale per l ictus medicina d urgenza

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE LE TRE GRANDI ISCHEMIE QUANDO INTERVENIRE RAPIDAMENTE FA LA DIFFERENZA FORTE DI BARD VALLE D AOSTA 6 13 20 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: WOMBLAB segreteria@womblab.com / T: +39 011 433630 / Fax: +39 011 5612849

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), Savona sede dell evento che si terrà dal 22 al 24 Settembre.

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), Savona sede dell evento che si terrà dal 22 al 24 Settembre. Comunicato XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), Savona sede dell evento che si terrà dal 22 al 24 Settembre. Savona, 19 Settembre 2016 Lo stroke, o ictus cerebrale,

Dettagli

Comunicato Stampa PISTOIA E LA SEDE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER GLI INCONTRI SUL PERCORSO ICTU UNA MALATTIA IN AUMENTO NEI GIOVANI

Comunicato Stampa PISTOIA E LA SEDE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER GLI INCONTRI SUL PERCORSO ICTU UNA MALATTIA IN AUMENTO NEI GIOVANI PISTOIA E LA SEDE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER GLI INCONTRI SUL PERCORSO ICTU Comunicato Stampa PISTOIA E LA SEDE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER GLI INCONTRI SUL PERCORSO ICTUS UNA MALATTIA

Dettagli

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e Conferenza stampa L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore dell U.O. di Cardiologia e UTIC e Galeazzo Concari, direttore dell U.O. di Ortopedia e Traumatologia Venerdì 14

Dettagli

Vedo, riconosco, chiamo

Vedo, riconosco, chiamo Vedo, riconosco, chiamo il riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell ictus cerebrale Bologna, 29 ottobre 2018 Daniela Toschi Presidente A.L.I.Ce Emilia-Romagna Il ruolo dell associazione A.L.I.Ce

Dettagli

Conferenza Stampa. All Ospedale di Vaio. apre il Centro di Medicina del Dolore

Conferenza Stampa. All Ospedale di Vaio. apre il Centro di Medicina del Dolore Conferenza Stampa All Ospedale di Vaio apre il Centro di Medicina del Dolore 28/05/2010 ore 11.00 sala B Ospedale di Vaio - AUSL Intervengono: Massimo Fabi, Direttore Generale, Azienda Usl Ettore Brianti,

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA WEB

SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA WEB SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA WEB 30 maggio 2016-08 giugno 2016 INDICE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA WEB 31/05/2016 Natiperlavorare.it La Società di neurologia assegna 8 borse di studio per la formazione

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE LE TRE GRANDI ISCHEMIE QUANDO INTERVENIRE RAPIDAMENTE FA LA DIFFERENZA Palazzo Simonis (sala congressi Hotel Ad Gallias) Via Chanoux, 16 Hone (Bard), AO 6 13 20 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: WOMBLAB segreteria@womblab.com

Dettagli

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Una campagna d'informazione sull'ictus cerebrale acuto per la popolazione generale ed in particolare

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita Cartella stampa Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita Presentazione della Guida ai servizi ospedalieri e del depliant informativo sugli investimenti Martedì 7 dicembre 2010 ore 11.30

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 12 aprile 2017 Firenze Si è completata

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

Campagna di informazione e sensibilizzazione sul riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell'ictus cerebrale in Emilia-Romagna

Campagna di informazione e sensibilizzazione sul riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell'ictus cerebrale in Emilia-Romagna Campagna di informazione e sensibilizzazione sul riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell'ictus cerebrale in Emilia-Romagna La campagna prevede una locandina ed un video VIDEO LOCANDINA Campagna

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA Dipartimento Emergenza 1/9 Premessa Il Dipartimento Emergenza dell Azienda USL di Bologna comprende le seguenti unità operative:

Dettagli

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori «Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti

Dettagli

Comunicato stampa Parma, 28 febbraio Direzioni generali Comunicazione - Ufficio Stampa

Comunicato stampa Parma, 28 febbraio Direzioni generali Comunicazione - Ufficio Stampa Direzioni generali - Ufficio Stampa Comunicato stampa Parma, 28 febbraio 2012 Inaugurazione dell Osservazione breve intensiva e dell Ambulatorio per i codici di minore gravità Punto bianco Giunto alla

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE PER PAZIENTI DIMESSI DALL OSPEDALE Scritto da Vania Vannucchi, lunedì 27 novembre

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali Oggetto: PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEGLI EVENTI CARDIO E CEREBROVASCOLARI Introduzione

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella Clerici Dr.ssa Michela Mauri Dr.ssa Chiara Tomasello

Dettagli

Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna

Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna Ictus: patologia «tempo_dipendente» IL TEMPO è CERVELLO L importanza dell intervento precoce!! Ictus cerebrale linee guida italiane

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Anziani Azioni anno 2005 Responsabili di progetto Dott. Franco Romagnoni QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO demenza, si responsabilizzano

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Medicina si occupano della diagnosi e della cura delle malattie acute o croniche riacutizzate di ordine non chirurgico

Dettagli

Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico. Organizzazione infermieristica della Stroke Unit

Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico. Organizzazione infermieristica della Stroke Unit Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico Organizzazione infermieristica della Stroke Unit Mariangela Russo Coordinatore SC. Neurologia ASL Biella 1 Dicembre 2017 Lecce Dati epidemiologici

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive Livia Ludovico Neurologa Il contesto 1999 2000 Progetto Integrato di Consulenza e Formazione in Rete Distretto di Fidenza Area Anziani, art. 41, L.R. 2/85

Dettagli

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica Gioiosa Marea 6 ottobre 2018 Hotel Capo Skino Presidente del Corso Domenico Sindoni Responsabile Scientifico Salvatore Garibaldi 2 Corso

Dettagli

Casa della Salute. di Collecchio

Casa della Salute. di Collecchio Inaugurazione Casa della Salute di Collecchio Martedì 19 febbraio 2013 - ore 11.00 Via Berlinguer n. 2 - Collecchio Intervengono: Paolo Bianchi, Sindaco del Comune di Collecchio e Presidente Comitato di

Dettagli

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 1 Provvedimenti Attuativi : schede ospedaliere e territoriali, reti cliniche, integrazione ospedale territorio,. 2013 2014 2015 2012 PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2016 Legge 19 / 2016 2018 popolazione

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA M. Tonella LE FEMMINE NON SONO UOMINI IN MINIATURA... Marianne J. Legato è stata la prima donna a raccontare la sua battaglia per dare dignità alle differenze

Dettagli

Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN

Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN nella rete Molte patologie neurologiche esordiscono in maniera

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani

Dettagli

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008 IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), 2-3 - 4 ottobre 2008 Dipartimento di Oncologia ed Ematologia U.O. Aziendale di Terapia Antalgica e Cure

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA MARTEDI' DELL'ORDINE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE A DOMICILIO: L'ESPERIENZA DELLAZIENDA USL DI PARMA 6 MAGGIO

Dettagli

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica TAF Ambiti Cod_ssd SSD CFU1L CFU1T CFU2L CFU2T CFU3L CFU3T CFU4L CFU4T TOT L TOT

Dettagli

Polo sanitario di Fornovo

Polo sanitario di Fornovo INAUGURAZIONE Polo sanitario di Fornovo 10 maggio 2008 - ore 15.00 Via Solferino, 37 - Fornovo Intervengono: Fiorenzo Bergamaschi, sindaco Comune di Fornovo Roberto Ventura, presidente Comitato distretto

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h

Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h Provider ECM Standard: Associazione MultiForma id. 1128 Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h. 13.30 19.30 Destinatari: Medico Chirurgo (, medicina e chirurgia

Dettagli

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA Dott.ssa Maria D Auria - Sociologa Dipartimento Assistenza Primarie e Continuità

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

COMOBRAIN 13 ottobre 2009 Neurologia e medicina del territorio

COMOBRAIN 13 ottobre 2009 Neurologia e medicina del territorio COMOBRAIN 13 ottobre 2009 Neurologia e medicina del territorio Elio Agostoni Struttura Complessa di Neurologia Dipartimento di Neuroscienze A.O. Ospedale di Lecco Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli