30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM"

Transcript

1 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza

2 EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di morte e la 3 causa di disabilità a livello mondiale. In Toscana gli eventi Ictus sono circa ogni anno di cui l 80% di natura ischemica.

3 OUTCOMES L outcome dell ictus è correlato: Gravità dello stroke (NIHSS..) Età del paziente Dimensioni e localizzazione dell ictus Comorbidità Complicazioni Trattamento con trombolisi Stroke Unit Care Riabilitazione precoce

4 L ICTUS è una patologia TEMPO-DIPENDENTE

5 Rete Regionale Ictus La rete ictus deve garantire gli interventi appropriati secondo standard clinico-assistenziali omogenei sul territorio regionale, al fine di ridurre mortalità e esiti permanenti dell evento acuto.

6 Comunità globale di Stroke Unit e ospedali attrezzati per l Ictus, che lavorano per migliorare la qualità del trattamento di ciascun paziente affetto da ictus cerebri.

7 MISSION: Aumentare il numero dei pazienti trattati negli ospedali attrezzati per la cura dell ictus, ottimizzando la QUALITA del trattamento.

8 RUOLO DEL P.S. NEL CONTESTO DELLA RETE REGIONALE ICTUS: RIDURRE AL MINIMO IL TEMPO TRA L'ESORDIO DEI SINTOMI E L'INIZIO DEL TRATTAMENTO

9 RUOLO DEL P.S. NEL CONTESTO DELLA RETE REGIONALE ICTUS: Il carico di lavoro per il P.S. è incrementato prevalentemente perché l'efficacia della trombolisi è funzione del tempo di intervento

10

11

12

13 Arrivo in P.S. : Valutazione infermieristica ABC -D (scala A.V.P.U.) Parametri vitali Cincinnati Prehospital Stroke Scale (CPSS)

14 Il paziente con sospetta Insufficienza Cerebrovascolare Acuta si presenta in PS Al triage: Sintomatico : Codice UNO, DUE Asintomatico : Codice TRE (sospetto TIA) Codice 1 può essere: Paziente grave, con alterazione dei parametri vitali Paziente stabile, candidato alla trombolisi

15 Codice 1 -percorso ictus Il codice 1 «ictus» viene attribuito ai pazienti con deficit neurologico acuto insorto da meno di 4 ore e mezzo.

16 Dal triage al box visita: da fare nel più breve periodo di tempo possibile PA FC Saturazione O 2 Temperatura Corporea se possibile FR stick glicemico accesso venoso esami ematici ECG aspirazione naso tracheale se necessario O 2 terapia se SatO 2 < 92%< 92%

17 PA FC Saturazione O 2 Temperatura Corporea se possibile FR stick glicemico accesso venoso esami ematici ECG Aspirazione naso tracheale se necessario testa sollevata di 30 O 2 terapia se SatO 2 < 92%

18 ESAME CLINICO Anamnesi precisa: stabilire l ora esatta dell insorgenza del deficit neurologico Esame obiettivo generale: sistema cardiocircolatorio - identificare le possibili cause di ictus Esame neurologico: valutazione del deficit secondo la scala NIH (a fini prognostici e del monitoraggio clinico successivo)

19 Il punteggio NHISS correla con: volume dell infarto cerebrale gravità clinica dell ictus rischio di emorragia cerebrale dopo terapia trombolitica intravenosa ed intrarteriosa probabilità di dimostrare angiograficamente un trombo arterioso

20 ALLERTARE IL NEUROLOGO!!

21 Ruolo del Neurologo..

22 Neurologo Medico Stroke team (TUTOR) Al momento dell allerta del 118 o del triage/medico: Raggiungere immediatamente il PS Valutare il paziente e confermare la diagnosi di ictus Valutare TC encefalo (Aspect) In caso di ESA o di emorragia intracerebrale richiedere l intervento del NCH Somministrare la NIHHS e verificare i criteri di inclusione-esclusione al trattamento trombolitico Acquisisce consenso informato solo nei casi previsti (paragrafo della P.O. rete Ictus) Prescrive il farmaco, inizia la somministrazione, ne traccia l ora e monitora il paziente fino al termine dell infusione

23 TC cranio AngioTC cranio-collo

24 TROMBOLISI VENOSA? sì consenso informato nei casi previsti no r-tpa (ALTEPLASE) 0.9 mg/kg (fino ad un massimo di 90mg) 10% in bolo poi infusione per 1h Interrompere e ripetere TC cranio se Peggioramento neurologico Grave cefalea Ipertensione acuta Nausea/vomito

25 TROMBOLISI VENOSA? NO INDICAZIONE ALLA TROMBOLISI LOCOREGIONALE? -NEURORADIOLOGIA CAREGGI STROKE TEAM

26 TROMBOLISI VENOSA + TRATTAMENTO LOCOREGIONALE DRIP AND SHIP ovvero intraprendere la trombolisi ed inviare il paziente in NeuroRadiologia

27 N TROMBOLISI al SAN JACOPO

28 Misure terapeutiche per l ictus in Pronto Soccorso: Trattamento adeguato P.A. Trattamento intensivo dell iperglicemia Trattamento dell'edema cerebrale Prevenzione e trattamento della iperpiressia Garantire idratazione adeguata Trattamento delle crisi epilettiche Somministrazione di ossigeno SaO 2 <92%

29 Raccomandazioni cliniche Pressione arteriosa Sistolica < 185mmHg Diastolica < 105mmhg se PAS> 220 mmhg o PAD >120 mmhg LABETALOLO bolo 2-4cc in 1-2 min, ripetibile, seguito da infusione se PAD >140mmhg NITROGLICERINA in infusione

30 PER NON DIMENTICARE.. In EMERGENCY ROOM è disponibile in cartaceo e sul desktop del PC tutta la documentazione necessaria prima e durante una procedura di trombolisi

31

32 CHECK LIST DEI CRITERI per TROMBOLISI SISTEMICA INCLUSIONE: TUTTI I CRITERI DEVONO ESSERE SODDISFATTI ESCLUSIONE RELATIVA: TROMBOLISI POSSIBILE DOPO VALUTAZIONE RISCHIO/BENEFICIO ESCLUSIONE ASSOLUTA

33

34

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118

Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118 Empoli, 28/03/2019 Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118 Dr.ssa Camilla Golzio Area Vasta Centro Procedura operativa rete ictus Modulo 1 Ictus ischemico-trombolisi sistemica e/o

Dettagli

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Una campagna d'informazione sull'ictus cerebrale acuto per la popolazione generale ed in particolare

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS VALERIA TUGNOLI (Direttore Neurologia Ospedale di Cona) ANDREA SALETTI (Direttore Facente Funzione Neuroradiologia Ospedale di Cona) ADELINA RICCIARDELLI

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Tavola Rotonda: Prospettive - Sviluppi - Confronto interregionale Torino 13 giugno 2012 Marco De Mattei S.C. Neurologia

Dettagli

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio 2012 Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto Incidenza dell ICTUS nel mondo, in europa e in Italia In Europa o 1 causa di

Dettagli

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino Terapia della fase acuta dello stroke ischemico Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino Rete tempo-dipendente TIME IS BRAIN E stata istituita una rete tempo dipendente. Fibrinolisi

Dettagli

[Italian Spread Guidelines on Stroke Pathway in Pre-hospital Setting]

[Italian Spread Guidelines on Stroke Pathway in Pre-hospital Setting] LE LINEE GUIDA ITALIANE SPREAD SULLA GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO DEL PAZIENTE CON ICTUS ACUTO [Italian Spread Guidelines on Stroke Pathway in Pre-hospital Setting] ReDott. Guido F. Villa Direttore

Dettagli

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello. Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello. Requisiti generali per i centri partecipanti allo studio SITS-IST

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza

Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza Gruppo multidisciplinare USL Umbria 1 DOOR TO NEEDLE TIME Tempo che intercorre

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico. Organizzazione infermieristica della Stroke Unit

Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico. Organizzazione infermieristica della Stroke Unit Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico Organizzazione infermieristica della Stroke Unit Mariangela Russo Coordinatore SC. Neurologia ASL Biella 1 Dicembre 2017 Lecce Dati epidemiologici

Dettagli

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro Firenze 7 Aprile 2018 Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E TIA

ICTUS CEREBRALE E TIA ICTUS CEREBRALE E TIA Diagnosi, diagnosi differenziale e gestione all interno del PDTA Dott. L. Zanet Dott. S. Novello Riconoscimento e diagnosi differenziale di un ictus o TIA da parte del MMG alla chiamata

Dettagli

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R IL CARE E IL NURSING IN STROKE UNIT INF. LARA FRANGI UO NEUROLOGIA STROKE UNIT AZ. OSPEDALIERA S.ANNA COMO VARESE, 28/11/2012 Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano

Dettagli

Assistenza infermieristica al paziente con ictus cerebrale candidato alla trombolisi

Assistenza infermieristica al paziente con ictus cerebrale candidato alla trombolisi Assistenza infermieristica al paziente con ictus cerebrale candidato alla trombolisi Interna e Presidio di Fano Inf. R. Delpivo U.O.C. Medicina Stroke Unit A.O.R.M.N. Stroke Unit L ictus è un urgenza medica

Dettagli

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Assessorato alla Sanità Piano Regionale Socio Sanitario 2006-2010 ARESS Tavolo regionale per l ictus medicina d urgenza

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

Deficit neurologici focali

Deficit neurologici focali II Congresso Nazionale ANEU Algoritmi decisionali in Neurologia d Urgenza Vibo Valentia, 18-20 Novembre 2016 Deficit neurologici focali Danilo Toni UTN di II livello e Neurologia d Urgenza Facoltà di Medicina

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera e ricovero

Ictus acuto: fase preospedaliera e ricovero Raccomandazioni e Sintesi 73 Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito www.iso-spread.it Codice QR Capitolo 8 Ictus acuto: fase preospedaliera e ricovero Raccomandazione 8.1 Forte a favore

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

La presa in carico infermieristica precoce in stroke unit. A cura di A. Molinaro

La presa in carico infermieristica precoce in stroke unit. A cura di A. Molinaro La presa in carico infermieristica precoce in stroke unit A cura di A. Molinaro Organizzazione mondiale sanità L ictus è una sindrome clinica caratterizzata da comparsa improvvisa di un deficit neurologico

Dettagli

UO PRONTO SOCCORSO, AO OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DOTT.SSA DEMURU JULIANA, DIRIGENTE MEDICO INFERMIERE ZAMBONIN SERGIO 28/11/2012

UO PRONTO SOCCORSO, AO OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DOTT.SSA DEMURU JULIANA, DIRIGENTE MEDICO INFERMIERE ZAMBONIN SERGIO 28/11/2012 UO PRONTO SOCCORSO, AO OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DOTT.SSA DEMURU JULIANA, DIRIGENTE MEDICO INFERMIERE ZAMBONIN SERGIO 28/11/2012 Autopresentazione Codice giallo ictus Accesso tramite

Dettagli

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO: !" REVENZONE NSORGENZA CLNCA AGNOS AUL 6 : pippo.noto@libero.it A s p e t t a t i v e d e l l u t e n t e S e l e z i o n e n g r e s s o R i s u l t a t i p a r z i a l i r i m o c o n t a t t o r i

Dettagli

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa

UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa RETE ICTUS Provincia di Reggio Emilia Azienda Osp. ASMN Medico di famiglia Guardia medica CHIAMATA AL 118 (Intervista telefonica) Paziente, parenti, famigliari

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage) S. Fossi, E. Allegri, N. Scalise, T. Russo, N. Marchesini, C. Orlandini, M. Giorgio,

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

n Nome AMD Proprietario/resp. Specialista Creazione Casistica Revisione

n Nome AMD Proprietario/resp. Specialista Creazione Casistica Revisione Scheda documentazione n me Proprietario/resp. Specialista Creazione Casistica Revisione 15 Ictus acuto M. Spinelli michele.spinelli@fctsa.ch Carlo Cereda- OCL- EOC 007 440 (anno 011).- 1.013 Introduzione:

Dettagli

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT PTA E STENT

Dettagli

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale 1 Caso Clinico: Ictus Cerebrale Ischemico Moderatore : Norina Marcello Tutor : Massimo Michelini Rossella Ceci Reggio Emilia, 11 Dicembre 2009 anamnesi patologica

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo

La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo Dr Emanuele Puca U.O.C. Neurologia/Stroke Unit Ospedale Madonna del Soccorso S. Benedetto del Tronto 28-29 Ottobre 2016 CASO CLINICO

Dettagli

L ictus ischemico: percorso diagnostico terapeutico in emergenza /urgenza. Percorso extraospedaliero. Maurizio Scardia

L ictus ischemico: percorso diagnostico terapeutico in emergenza /urgenza. Percorso extraospedaliero. Maurizio Scardia L ictus ischemico: percorso diagnostico terapeutico in emergenza /urgenza Percorso extraospedaliero Maurizio Scardia L ictus è definito dal Ministero della Sanità: una sindrome caratterizzata dall improvviso

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Il percorso ictus nell Area Vasta Centro

Il percorso ictus nell Area Vasta Centro Il percorso ictus nell Area Vasta Centro Pasquale Palumbo Direttore Area Dipartimentale malattie cerebrovascolari e degenerative Dipartimento delle Specialità Mediche Azienda USL Toscana Centro Epidemiologia

Dettagli

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura USL UMBRIA 1 U.O NEUROLOGIA CENTRO ICTUS OSP. GUBBIO E GUALDO T. Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna

Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna Ictus: patologia «tempo_dipendente» IL TEMPO è CERVELLO L importanza dell intervento precoce!! Ictus cerebrale linee guida italiane

Dettagli

LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso

LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso Domenico Consoli Roma 9 maggio 2012 Il non interveto tempestivo sul ritardo evitabile configura un ritardo colpevole Necessità di un modello organizzativo

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti

Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti obiettivi Identificare tempestivamente gli utenti che necessitano di cure immediate e garantire rapido avvio al trattamento

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

EARLY WARNING SCORES

EARLY WARNING SCORES EARLY WARNING SCORES Cause e prevenzione dell arresto cardiaco OBIETTIVI L importanza del riconoscimento precoce del paziente critico Le cause dell arresto cardiaco nell adulto Identificare e trattare

Dettagli

Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali. AAT 1

Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali. AAT  1 Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali 1 La Relazione di soccorso MSB (d ora in avanti Relazione MSB ) dovrà essere compilata per ogni Paziente soccorso (non dovrà quindi essere compilata in caso

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO Il Percorso ICTUS nella Regione Lombardia Fase Preospedaliera Il Percorso Ictus nella Regione Lombardia: CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO Dott.ssa Carmen Romeo - *Dott. Guido F. Villa

Dettagli

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti. ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto,

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali. AAT 1

Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali. AAT   1 Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali 1 La Relazione di soccorso MSB (d ora in avanti Relazione MSB ) dovrà essere compilata per ogni Paziente soccorso (non dovrà quindi essere compilata in caso

Dettagli

Dott. Antonio Latorre Dirigente Medico I livello UOSD Stroke Unit Ospedale Civile di Pescara

Dott. Antonio Latorre Dirigente Medico I livello UOSD Stroke Unit Ospedale Civile di Pescara Dott. Antonio Latorre Dirigente Medico I livello UOSD Stroke Unit Ospedale Civile di Pescara Le linee guida internazionali in una realtà periferica Green et al. TIPS24:402, 2003 Riperfusione E dimostrato

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

SIN e Paesi in via di sviluppo Trasferire formazione sul territorio nei paesi in via di sviluppo

SIN e Paesi in via di sviluppo Trasferire formazione sul territorio nei paesi in via di sviluppo SIN e Paesi in via di sviluppo Trasferire formazione sul territorio nei paesi in via di sviluppo BRUNO GIOMETTO VALENTINA PORETTO ed ANNAMARIA BASILE Ospedale S Chiara TRENTO Ospedale S Antonio PADOVA

Dettagli

X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale

X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale Conferenza Stampa X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale Presentazione delle iniziative Vaio, 29/10/2010 ore 11.00 Sala A Ospedale di Vaio Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, Azienda

Dettagli

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE Presentazione del corso INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale, regionale

Dettagli

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1 NEU DAY 2018: primi risultati Stefano Ricci ULS Umbria 1 Mestre 12-4-2019 Il NEU Day Scopo Descrivere la prevalenza della patologia neurologica nei Pronto Soccorso Italiani e definire gli elementi che

Dettagli

Monitoraggio del paziente con emorragia cerebrale Inf. Lorena Polonini Stroke Unit Spedali Civili di Brescia ANIN-SIN 20 ottobre 2008

Monitoraggio del paziente con emorragia cerebrale Inf. Lorena Polonini Stroke Unit Spedali Civili di Brescia ANIN-SIN 20 ottobre 2008 Monitoraggio del paziente con emorragia cerebrale Inf. Lorena Polonini Stroke Unit Spedali Civili di Brescia ANIN-SIN 20 ottobre 2008 Implicazioni linee guida Non si sostituiscono al giudizio clinico Motivare

Dettagli

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia Alberto Zoli Guido F. Villa* Direttore Generale AREU *Direzione Sanitaria AREU Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno TIA E OBI azienda sanitaria locale matera Dott. Angelo Fracchiolla U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno Matera 19/20.03.2010 Attacco Ischemico Transitorio TIA recentemente definito

Dettagli

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? A. de Falco, M. De Simone 2, F. d Onofrio, F. Canavacciuolo 3, S. Mangiacapra 3, M. Amitrano 3, B.

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR ALLEGATO A Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL

Dettagli

TROMBOLISI LOCOREGIONALE NELL ICTUS ISCHEMICO Costruzione di un percorso HUB-SPOKE

TROMBOLISI LOCOREGIONALE NELL ICTUS ISCHEMICO Costruzione di un percorso HUB-SPOKE TROMBOLISI LOCOREGIONALE NELL ICTUS ISCHEMICO Costruzione di un percorso HUB-SPOKE Ictus ischemico in numeri Thrift Global stroke statistic 2014 2 CAUSA DI MORTE 3 CAUSA DI DISABILITA Ictus ischemico in

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Sessione 2.2 Strategie assistenziali

Sessione 2.2 Strategie assistenziali Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.2 Strategie assistenziali durata: 60 h 0 di 40 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le diverse fasi del percorso assistenziale (dal

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

La condivisione del Codice ICTUS

La condivisione del Codice ICTUS La condivisione del Codice ICTUS Alberto Zoli* Guido F. Villa Maurizio Migliori *Direttore Generale AREU Direzione Sanitaria AREU Tavola Rotonda Il percorso Ictus: Esperienze Regionali a confronto e Prospettive

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Patologie Neurologiche. Lezione 6

Patologie Neurologiche. Lezione 6 Patologie Neurologiche Lezione 6 Obiettivi Conoscere le basi della fisiopatologia del sistema nervoso Riconoscere e trattare le patologie neurologiche tempo dipendenti ICTUS Ischemico Emorragico CPSS Cincinnati

Dettagli

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica PRIMA CONFERENZA DELLA COMMISSIONE REGIONALE CARDIOCEREBROVASCOLARE Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica I Giuseppe Micieli UO Neurologia d Urgenza e Stroke UnitIRCCS Istituto Clinico

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Stroke: Meccanismi robotici e dispositivi TMS al servizio della neuroriabilitazione. Verifica sperimentale: neuroni mirror, riconoscimento

Dettagli

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze La gestione dell'ipotermia terapeutica Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze ARGOMENTI: - Indicazioni - Il candidato ideale - Quale metodo? - Le fasi operative

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO DISTRETTO AG 1 OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO PDTA ICTUS

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO DISTRETTO AG 1 OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO PDTA ICTUS SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO DISTRETTO AG 1 OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO PDTA ICTUS Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per l ictus cerebrale

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Tavola Rotonda: Interrelazione e ottimizzazione delle reti dei percorsi in Emergenza-Urgenza e sviluppi futuri PERCORSO ICTUS Torino 14 giugno 2012

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella Clerici Dr.ssa Michela Mauri Dr.ssa Chiara Tomasello

Dettagli