FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI SANGUE Sezione di Castellana-Grotte DUBBI E DOMANDE FREQUENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI SANGUE Sezione di Castellana-Grotte DUBBI E DOMANDE FREQUENTI"

Transcript

1 DUBBI E DOMANDE FREQUENTI Perché dovrei donare? Il sangue è indispensabile alla vita, non si fabbrica, si può solo donare. Il fabbisogno di sangue è in costante crescita: molte cure non sarebbero possibili senza la disponibilità di unità di sangue e di plasma. Basti pensare ai servizi di primo soccorso e di emergenza-urgenza, alle attività di alta specializzazione come la chirurgia e i trapianti di organo, alla cura delle malattie oncologiche e alle cure in assistenza domiciliare. Donare sangue è un dovere civico, è un atto volontario e gratuito di concreta solidarietà verso chi ha bisogno. È un importante momento di medicina preventiva per il donatore: i numerosi esami effettuati sul suo sangue consentono un monitoraggio costante nel tempo del suo stato di salute. E, per finire, prova a pensare se un giorno dovessi trovarti tu al posto di chi ha bisogno di sangue. Se dono, la mia salute ne risentirà? La donazione di sangue non comporta nessun rischio per il donatore. Il sangue prelevato è una quantità minima rispetto alla quantità totale del sangue che circola in noi: la legge stabilisce che il prelievo sia nell ordine di 450 cc +/- il 10%. Quindi la percentuale di sangue donato è inferiore al 12-13% del sangue totale. La parte liquida del sangue viene ricostituita nel giro di poche ore, grazie a meccanismi fisiologici di recupero che tendono a richiamare liquidi nel letto vascolare; invece le figure cellulari donate (bianchi, rossi, piastrine) si ricostituiranno nel giro di giorni al massimo. Va ricordato che tra una donazione e l altra di sangue intero devono trascorrere almeno 90 giorni e che gli uomini possono donare al massimo 4 volte l anno, mentre le donne solo 2 in età fertile. I controlli effettuati sul donatore prima e dopo il prelievo tutelano la sua salute e rappresentano per lui un importante atto di medicina preventiva; inoltre rappresentano una sicurezza per il ricevente. Quanto tempo dovrò perdere per donare? Si può calcolare che sia sufficiente una mezz ora per compiere tutti gli atti della donazione di sangue intero: compilazione del questionario, selezione, ecc. Questo tempo ovviamente non tiene conto dell eventuale tempo di attesa per l affollamento del centro trasfusionale, che, solitamente, si riscontra nelle prime ore del mattino. Esiste un rischio di contrarre infezioni durante la donazione? Assolutamente no, perché tutto il materiale impiegato per la donazione è totalmente sterile e viene eliminato dopo l uso.

2 Chi può donare sangue? Chiunque abbia l età legale (18 anni), non abbia superato i 65 anni, pesi più di 50 Kg. e sia in buona salute può recarsi presso un Centro Trasfusionale dove avrà un colloquio con il medico, verrà sottoposto ad accertamenti diagnostici per verificare l esistenza di eventuali controindicazioni alla donazione. Tutto ciò, così come previsto dalla vigente legislazione nazionale ed europea, serve a garantire la salute del donatore e del ricevente. Che esami vengono fatti in occasione della donazione? La legge attualmente vigente stabilisce che ad ogni donazione il donatore deve essere sottoposti ai seguenti esami: emoglobina, ALT (transaminasi epatica), sierodiagnosi per la sifilide, test per l HIV (virus dell AIDS), HBsAg (epatite B), anticorpi anti HCV (epatite C), gruppo sanguigno (AB0, Rh, Kell), ricerca anticorpi irregolari. Oltre questi il nostro Centro di riferimento (Putignano) effettua, per il momento, altri esami, volti a valutare lo stato di salute del donatore (emocromo completo, assetto lipidico, funzionalità epatica, renale e cardiovascolare). È necessario essere completamente digiuni per donare? No, prima della donazione è consentito (anzi, consigliato) assumere the, caffè, succhi di frutta, biscotti, pane non condito; insomma può essere fatta una piccola colazione. Chi non può donare? Vi sono molti motivi per cui una persona può essere ritenuta non idonea o può essere momentaneamente sospesa. Tutti questi motivi servono a tutelare la salute del donatore e del ricevente. Cause di esclusione permanente: malattie cardiovascolari, del sistema nervoso centrale, neoplasie, diabete insulino-dipendente, epatite B, epatite C, AIDS, alcolismo cronico, assunzione di droghe, comportamenti sessuali a rischio, ecc. (vedi pagina Chi può donare ). Cause di esclusione temporanea: tubercolosi, toxoplasmosi, esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati, trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati, endoscopie di vario genere, interventi chirurgici di una certa importanza, piercing, tatuaggi, trattamenti con agopuntura, rapporti sessuali occasionali a rischio potenziale, viaggi all estero, vaccinazioni. La durata della sospensione dalla donazione o è prevista per legge o la determina il medico trasfusionista. A ciò si aggiungano condizioni che emergono al momento della visita di selezione e valutazione: pressione troppo bassa o troppo alta, emoglobina al di sotto della norma, ecc. La donazione periodica di sangue non può determinare il rischio di assuefazione, per cui alla fine si è costretti a donare sempre? È questo ancora un luogo comune che sembra duro a morire e che ogni tanto ci sentiamo ripetere.

3 È assolutamente falso, perché la donazione periodica non determina nessuna assuefazione, se per assuefazione intendiamo l impossibilità a smettere di donare. La ripetizione regolare e periodica della donazione è solo una libera scelta che ci fa sentire utili e felici di aver contribuito ad aiutare qualcuno meno fortunato di noi. Il sangue può essere comprato o venduto? Il sangue a pagamento deve da tutti essere rifiutato per i rischi che esso comporta nella trasmissione di malattie infettive, oltre che per motivi morali. In Italia l articolo 22 della Legge 219/2005 prevede pesanti sanzioni per chiunque prelevi, procuri, raccolga, conservi o distribuisca sangue umano (reclusione da uno a tre anni e multa da 206 euro a euro). Se il colpevole di questo traffico è una persona che esercita la professione sanitaria, oltre la condanna vi è l interdizione dall esercizio della professione per un periodo da uno a tre anni anni. Inoltre chiunque ceda il proprio sangue a fini di lucro è punito con l ammenda da 154 euro a euro. I lavoratori hanno diritto ad una giornata di riposo? L articolo 1 della legge 13 luglio 1967, n.584, modificato dall articolo 13 della Legge 107/90, stabilisce che i donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente, ovvero interessati dalle tipologie contrattuali di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l intera giornata lavorativa e che i relativi contributi previdenziali sono accreditati ai sensi dell articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n.155. Cosa s intende per donatore periodico? Il donatore periodico è quel donatore che ad intervalli regolari si reca presso un Centro Trasfusionale per donare il suo sangue. È anche un donatore volontario, anonimo, responsabile e, spesso, associato, cioè iscritto ad un associazione di donatori. È un donatore molto controllato dal punto di vista sanitario, in considerazione di tutti gli esami ai quali è sottoposto, e perciò rappresenta una garanzia di donazione sicura per il ricevente. Oltre alla sicurezza il donatore periodico è utile per le situazioni di emergenza (viene convocato dal Centro trasfusionale), può facilmente diventare donatore di emocomponenti attraverso la procedura dell aferesi e consente in certi casi la programmazione della raccolta di sangue. Come mai, quando giunge l estate, si parla di emergenza? In una situazione di carenza cronica di sangue il sopraggiungere dell estate determina una forte riduzione nella raccolta, con impossibilità di soddisfare i fabbisogni che, invece, rimangono stabili. Il problema è legato al fatto che in questo periodo sono concentrate le ferie di tutti i lavoratori e, quindi, anche dei donatori volontari e periodici. Si creano, perciò, seri problemi per molti malati che, invece, in ferie non vanno.

4 È un aspetto sul quale abbiamo iniziato a lavorare, cercando di sensibilizzare maggiormente la pubblica opinione, invitandola a donare prima di andare in ferie. Come associazione abbiamo ritenuto di contribuire alla risoluzione di questo problema organizzando, proprio in pieno agosto, una giornata della donazione, che, con nostra grande soddisfazione, ha dato buoni risultati (non meno di 30 donazioni). In questo modo cerchiano di ridurre il ricorso alle donazioni occasionali, che sono sempre fattori di grosso rischio nel campo della sicurezza delle trasfusioni. Che cos è la plasmaferesi? È oggi possibile prelevare direttamente il componente ematico che si desidera ottenere, mediante l impiego di apparecchiature denominate separatori cellulari e tramite una procedura che è detta di aferesi. Tra i componenti del sangue è possibile effettuare una donazione mirata di solo plasma (plasmaferesi). Il separatore cellulare, al quale il donatore viene collegato, separa il sangue che defluisce dal braccio del donatore, trattenendo il plasma e restituendo al donatore le figure cellulari (rossi, bianchi, piastrine). Con questa procedura si ottiene un concentrato di plasma maggiormente idoneo per la terapia prevista. Il plasma così raccolto viene conservato con gelato e può essere utilizzato, se trattato a temperatura inferiore a 30 C, per un periodo massimo di 12 mesi. Chi può donare con il separatore cellulare? I criteri per la selezione dei donatori sono, per grandi linee, gli stessi seguiti per la selezione dei donatori di sangue convenzionali, con l aggiunta di qualche esame in più a seconda del componente ematico che si vuol prelevare (esami per la valutazione della coagulazione e dello stato proteico). È una donazione che si fa per appuntamento o su chiamata del servizio trasfusionale. Con che frequenza si può donare con il separatore cellulare? La donazione con separatore cellulare può essere effettuata più frequentemente rispetto alla donazione convenzionale, ma, comunque, deve avvenire ad almeno un mese di distanza da una donazione di sangue intero; bisogna, poi, attendere almeno 14 giorni dopo una donazione al separatore cellulare prima di effettuarne una convenzionale di sangue intero. Quanto tempo si perde per una procedura in aferesi? La donazione mediante separazione cellulare si differenzia da quella convenzionale per la maggiore durata; infatti possono essere necessarie fino a 1,5 ore di tempo per completare una procedura di piastrinoaferesi, o minuti per una di plasmaferesi. Esiste il rischio di contrarre infezioni con la procedura di aferesi, dal momento che il sangue, prima di essere reinfuso nel donatore, viene fatto passare attraverso circuiti della macchina?

5 Assolutamente no, in quanto, per il funzionamento della strumentazione, vengono impiegati set preconfezionati di sacche, tubi di raccordo e dispositivi centrifughi, completamente sterili e monouso. Che cos è l autotrasfusione? L autotrasfusione è una procedura in cui il donatore ed il ricevente sono la stessa persona. Tra le procedure di autotrasfusione vi sono: il recupero intraoperatorio di sangue, la emodiluizione normovolemica e il predeposito. Quella più usata è il predeposito. In pratica, in occasione di un intervento chirurgico programmato, il paziente può sottoporsi al prelievo di unità di sangue, in fasi successive, alcuni giorni prima dell intervento stesso; il sangue così prelevato è conservato con i metodi tradizionali ed è reinfuso, se necessario, al paziente-donatore o nel corso dell intervento o nel periodo post-operatorio. I termini di scadenza del sangue depositato e le modalità di conservazione sono uguali a quelli previsti per le unità di sangue donate da terzi (omologhe). I vantaggi principali di questa procedura consistono nella eliminazione delle reazioni di incompatibilità e del rischio di trasmissione di malattie infettive. Vi è, inoltre, una riduzione del rischio di immunizzazione da antigeni diversi e un notevole risparmio di sangue; quest ultimo aspetto è particolarmente importante in riferimento ai gruppi sanguigni più rari. Il recupero intraoperatorio consiste nel recuperare, con un apparecchiatura adeguata, il sangue che va perso nel corso di un intervento, nel ripulirlo e nel reinfonderlo nel paziente. L emodiluzione normovolemica si realizza con il prelievo di una certa quantità di sangue dal paziente che deve essere operato e con la infusione di identica quantità di fisiologica che serve a mantenere inalterata la volemia e, quindi, la pressione sanguigna. L emodiluizione è ritenuta utile per ridurre i rischi di trombizzazioni post-operatorie e consente di avere sangue da trasfondere, senza alcun rischio di reazione, nel paziente durante il periodo post-operatorio. È vero che la carenza di sangue può vanificare la legge sui trapianti? Se, come si pensa, l attività chirurgia dei trapianti in Italia aumenterà a seguito dell entrata in vigore della nuova legge sulla donazione di organi, sarà necessario aumentare il numero delle donazioni di sangue, dalle quali dipende strettamente la realizzazione dell intervento di trapianto. Per questo motivo, infatti, si ritiene che la Puglia nel 2004 potrebbe trovarsi molto distante dal raggiungimento dell autosufficienza, che sembrava a portata di mano; infatti la nostra regione comincia a muoversi molto bene nel settore dei trapianti, attraverso l attivazione di diversi Centri altamente specialistici. Non vorremmo che qualche trapianto, come purtroppo già successo, possa essere rinviato o annullato per mancanza di un adeguata scorta di sangue trasfondibile.

6 Come vive l Associazione? Di che finanziamenti dispone? La nostra è un associazione di volontari; ciò significa che nessuno, né soci né dirigenti, riceve alcun compenso. Se i volontari non costano, il volontariato, però, ha bisogno di fondi e finanziamenti per svolgere la propria azione di promozione della donazione, per l organizzazione delle giornate della donazione, per la spedizione degli inviti ai soci, per l organizzazione di diverse manifestazioni, ecc. La FPDS-FIDAS Puglia, della quale facciamo parte, riceve annualmente il finanziamento stabilito dalla Legge Regionale n.14 del 1991, in ragione del numero delle donazioni effettuate dai suoi associati. Di questo finanziamento un terzo viene dato alle sezioni, sempre in rapporto al numero delle donazioni. A questa entrata va aggiunto il contributo del Comune di Castellana-Grotte, pari ad un milione e mezzo delle vecchie lire. A queste uniche due entrate si aggiungono gli atti di liberalità che singoli cittadini, aziende ed altre istituzioni eventualmente offrono nel corso dell anno. Poiché tali entrate non sono comunque sufficienti per affrontare le spese di affitto per la sede, le spese normali di gestione (telefono, luce, postali, ecc.), ci impegniamo ad organizzare manifestazioni sportive, musicali e altro per racimolare quanto necessario per far sopravvivere la nostra sezione. Perché dovrei iscrivermi alla vostra Associazione? Iscriversi ad una associazione dà la possibilità di aggiungere, alla gratificazione morale di aver contribuito alla soluzione dei problemi di quanti soffrono, il senso di appartenenza ad un gruppo, che lavora quotidianamente nel campo del volontariato socio-sanitario, che rappresenta uno strumento di grande importanza per le attività dei Centri trasfusionali e che rappresenta un punto di riferimento importante in caso di bisogno e per risolvere i piccoli dubbi che possono nascere sui diversi aspetti della pratica trasfusionale.

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana. Domande & Risposte 1) - PER QUALE MOTIVO DOVREI DONARE IL MIO SANGUE? Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI. IL PROGETTO DbD, Dog blood Donors, è la banca dati dei cani donatori di sangue, che censisce il gruppo sanguigno di tutti i cani, GRATUITA sia per i proprietari, sia per i Medici Veterinari e finanziata

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS La complessità del Sistema Trasfusionale Italiano dalla Relazione presentata dal dott. Giuliano Grazzini, Direttore del Centro Nazionale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue èun atto volontario e gratuito, Il donatore

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it Il Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa ti ricorda che: il Donatore è una persona sana che dona volontariamente sangue

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza: Cos è il sangue Il sangue è un tessuto formato da elementi cellulari sospesi in un liquido detto plasma. Costituisce circa il 5-7% del volume corporeo. Nel nostro organismo ne circolano, in media, 4-5

Dettagli

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 08 maggio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 8 Rassegna associativa

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari Legge Regionale 9 luglio 2009, n. 19 Promozione della donazione di sangue intero ed emocomponenti, midollo osseo, staminali, organi ed interventi a favore dei donatori. (B.U.R. 22 luglio 2009, n. 31) Art.

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Termine di referendum: 8 ottobre 2015 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Modifica del 19 giugno 2015 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Decisioni del Consiglio degli Stati del 9.6.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 10.6.2015: adesione Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () Modifica del L Assemblea

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

LAND ROVER APPROVED LA QUALITÀ È CERTIFICATA

LAND ROVER APPROVED LA QUALITÀ È CERTIFICATA LAND ROVER APPROVED LA QUALITÀ È CERTIFICATA LAND ROVER APPROVED IL PROGRAMMA LAND ROVER APPROVED Ogni autoveicolo Land Rover Approved è certificato da controlli effettuati con gli standard più elevati,

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE Croce Rossa Italiana PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE In Toscana migliaia di persone vivono grazie alla donazione di plasma, sangue e piastrine. La donazione è

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo Guida all acquisto di una porta blindata Buongiorno e grazie per aver scelto la nostra società come fornitore per la vostra Porta Blindata, questa è una semplice guida che vi guiderà passo dopo passo alla

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli