IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA'"

Transcript

1 siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo Mahatma Gandhi COMUNI di CANTAGALLO, VAIANO E VERNIO (PO) IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA' Arch. Aurelio IMBROGNO? ci-conviene-farlo?

2 Superamento dei limiti Impronta ecologica dell'umanità e capacità di carico del pianeta Terra (M.Wackernagel): la porzione di superficie terrestre che occorrerebbe per produrre le risorse e per assorbire le emissioni della popolazione globale

3 Sviluppo senza crescita Nel 1971 il Club di Roma fondato da Aurelio Peccei affida al MIT il compito di studiare le conseguenze a lungo termine della crescita della popolazione e dell' economia materiale su scala globale. Da lì: 1972 I limiti dello sviluppo 1992 Oltre i limiti dello sviluppo 2002 I nuovi limiti dello sviluppo 2012 previsto un aggiornamento In inglese Limits to grouth dove grouth significa crescita più che sviluppo: si può avere sviluppo anche senza crescita

4 Popolazione mondiale La crescita della popolazione è la nota dominante del sistema socioeconomico globale da più di due secoli. Nel 2001 il tasso di crescita era del 1,3% annuo, corispondente ad un tempio di raddoppio di 55 anni.

5 Produzione industriale mondiale La crescita è considerata quanto di più desiderabile possa esserci: I governi guardano alla crescita come ad un rimedio universale, Nei paesi ricchi si pensa che la crescita sia condizione necessaria per assicurare occupazione, mobilità sociale verso l' alto e progresso tecnologico, Nei paesi poveri, la crescita appare l' unica via d'uscita dalla miseria, I leader politici ed economici fanno tutto il possibile per generare crescita

6 Concentrazione di CO2 La popolazione e l' economia traggono dalla Terra acqua, aria, alimenti, materiali e combustibili fossili (concetto di sorgente), mentre la Terra riceve rifiuti ed inquinamento (concetto di pozzo). Le sorgenti più importanti si stanno esaurendo, I pozzi sono sul punto di colmarsi o di traboccare

7 Scenario 9 Il mondo simulato introduce tecnologie per un uso più efficiente delle risorse, riduce le emissioni inquinanti per unità di prodotto industriale, contrasta l' erosione dei suoli e fa aumentare le rese della terra: è uno scenario di sostenibilità, il sistema globale raggiunge una condizione di equilibrio.

8 Prodotto industriale popolazione alimenti inquinamenti Servizi pro-capite Speranza di vita Scenario 1 La società procede in modo tradizionale, senza cambiamenti importanti. Le ragioni economiche prevalgono, non si abbatte l' inquinamento, non si preservano le risorse, né si salvaguardano le terre. Si conduce l' intera popolazione mondiale verso una economia industriale all' insegna della prosperità.

9 Scenario 1 Tutto sembra procedere bene quando all' improvviso nei primi decenni del XXI secolo l' economia smette di crescere ed inverte bruscamente il suo corso.

10 Detroit- school library Detroit_ school liobrary

11 Le tre regole di Herman Daly per aiutare a definire i limiti di sostenibilità di materiali ed energia: Risorse rinnovabili (suoli, acqua, foreste e pesci): il tasso sostenibile di sfruttamento non può superare il tasso di rigenerazione, Risorse non rinnovabili (combustibili fossili,giacimenti minerari): il tasso di utilizzo non può superare il tasso di impiego di una risorsa rinnovabile equivalente, Agente inquinante: il tasso sostenibile di emissione non può essere maggiore del tasso al quale quell' agente può essere riciclato, assorbito o reso inoffensivo nel pozzo di destinazione

12 ... tutto quello che non faremo potrebbe permettere di realizzare lo scenario 1...

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

SOSTENIBILITÀ: L ORIGINE DEL PROBLEMA

SOSTENIBILITÀ: L ORIGINE DEL PROBLEMA Barbara Martini SOSTENIBILITÀ: L ORIGINE DEL PROBLEMA LA POPOLAZIONE SUL NOSTRO PIANETA È CRESCIUTA IN MODO DRASTICO NELL ULTIMO SECOLO (1.650.000 NEL 1900 6.070.000 NEL 2000), E STA CONTINUANDO AD AUMENTARE.

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics Economia dello sviluppo anna.montini@unibo.it Parte III_2 Sviluppo sostenibile 3 condizioni generali (Daly, 1991) Tasso utilizzazione risorse rinnovabili non deve superare loro tasso di rigenerazione Immissione

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale Lezioni d'autore La crescita della popolazione mondiale è una minaccia per l ambiente? Come si può conciliare lo sviluppo delle attività produttive umane

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO SERVIZI E MOBILITA CON FOTOVOLTAICO AD ACCUMULO Prof. Giampietro Ravagnan ordinario di microbiologia f.r. Università Ca Foscari -Venezia ECOFUTURO 2018

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Il vostro comune futuro

Il vostro comune futuro Il vostro comune futuro Sostenibilità ambientale, disuguaglianze, stili di vita Roma 30 novembre 2017 Marco Stefanoni SSTP-STS Di che cosa parliamo stamattina? Sostenibilità di lungo periodo delle attività

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Produzione e crescita nel lungo periodo L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione

Dettagli

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Città ed energia. Prof. Ing. Francesco Ruggiero Politecnico di Bari

Città ed energia. Prof. Ing. Francesco Ruggiero Politecnico di Bari Città ed energia Prof. Ing. Francesco Ruggiero Politecnico di Bari Casamassima - 12 Febbraio 2016 Le città occupano il 3% della superficie terrestre e ospitano il 75% della popolazione umana La quasi totalità

Dettagli

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo Monitoraggio ambientale BERLINGO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale,

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

Globalizzazione, mercati, democrazia. Non è facile rispondere a questa domanda Non è facile misurare la globalizzazione in sé

Globalizzazione, mercati, democrazia. Non è facile rispondere a questa domanda Non è facile misurare la globalizzazione in sé Globalizzazione, mercati, democrazia Quanto il processo di globalizzazione ha determinato questi fatti stilizzati? Non è facile rispondere a questa domanda Non è facile misurare la globalizzazione in sé

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente L uscita degli USA dall Accordo di Parigi CONFERENZA DI PARIGI (COP

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazione umana Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 30 novembre 2010 11 a lezione Sommario 1 Crescita della popolazione umana Fattori di regolazione delle popolazioni

Dettagli

1. I limiti ecologici della Terra. 2. Definizioni. 3. Andamento dell'overshoot. 4. Popolazione e consumi

1. I limiti ecologici della Terra. 2. Definizioni. 3. Andamento dell'overshoot. 4. Popolazione e consumi 19 agosto 2014 - Earth Overshoot Day Contenuti: 1. I limiti ecologici della Terra 2. Definizioni 3. Andamento dell'overshoot 4. Popolazione e consumi 5. L'impronta del Carbonio e il cambiamento climatico

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Docente: Marco Ciolli Considerazioni sull impronta ecologica 10.000

Dettagli

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo 1 erso l invalsi La possibilità di verificare e, quindi, di tenere sotto controllo il consumo di risorse quali acqua, suolo fertile, foreste, specie animali da parte della popolazione che abita il pianeta,

Dettagli

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese.

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese. Il piacere della lettura Atlante dell energia AA.VV. 7. Il testo espositivo-informativo Al giorno d oggi alcuni argomenti spiccano per importanza nel dibattito mondiale: uno di questi è quello relativo

Dettagli

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Investire nel futuro dell Europa La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Agenda - Indice La V Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale (2010): le disparità

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SBCAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA

ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA Messaggi per Marzo-Aprile 2016 Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova L'ultima occasione effettiva per salvare il Pianeta (Appello di Papa Francesco

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Progetto Continuità 2018/19 Classi quinte della scuola primaria e prime della SSI Lezione del 22 novembre 2018 Prof.ssa J. Colizza L economia globale è sostenibile? Parlando

Dettagli

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari,

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013-2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

PIANURA SOSTENIBILE. Monitoraggio ambientale BARBARIGA. Barbariga. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile

PIANURA SOSTENIBILE. Monitoraggio ambientale BARBARIGA. Barbariga. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile 2016 BARBARIGA MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

2METE Modello di Macroeconomia Ecologica per la Transizione Energetica

2METE Modello di Macroeconomia Ecologica per la Transizione Energetica 2METE Modello di Macroeconomia Ecologica per la Transizione Energetica Scenari alternativi per la sostenibilità ecologica e l equità sociale Simone D Alessandro Università di Pisa 4 Ottobre 2017 Modelli

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili (Ordinanza sull ecobilancio dei carburanti, OECarb) del 3 aprile 2009

Dettagli

Legalità valore di comunità

Legalità valore di comunità Legalità valore di comunità Paola Gazzolo Assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Politiche ambientali e della montagna 17 Goals dell Agenda 2030 Strategia Nazionale

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Environmental Kuznets Curve

Environmental Kuznets Curve Environmental Kuznets Curve 1 La relazione tra crescita economica e qualità ambientale è ancora oggetto di un largo dibattito non solo tra economisti ed ambientalisti ma anche tra economisti stessi. L

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Contributo di Stefano Ristori

Contributo di Stefano Ristori Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Contributo di Stefano Ristori 26-27 Novembre 2010, Rocca di Papa (RM) Associazione Azione per un Mondo Unito ONLUS (AMU),

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Agostino Letardi ENEA C.R. CASACCIA Unità Biotecnologie e Protezione della salute e degli ecosistemi Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Condizioni generali : A) Rendimenti di scala costanti B) Economia chiusa C) Assenza di governo Procederemo all analisi del modello di Solow in tre ipotesi diverse in cui abbiamo

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L Alleanza: chi siamo? L Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è

Dettagli

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA AMBIENTE E SVILUPPO I L A R I A GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA C R E S T I UOMO cultura società c è una relazione circolare e ricca di senso etico tra azione umana e risorse naturali AMBIENTE

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli