GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera"

Transcript

1 GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

2 La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il termine sostenibilità (o anche sviluppo sostenibile) è entrato nell'uso comune e viene impiegato a livelli molto diversi, per intendere un progetto o un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale più attenta all'ambiente.

3 Il concetto di sostenibilità nasce nel contesto delle scienze forestali e naturali ed è abbastanza preciso: l'uso di una risorsa naturale è sostenibile quando il prelievo della risorsa non supera la capacità della natura di rigenerare la risorsa stessa. Ripopolamento di alberi Il concetto di sostenibilità è dunque strettamente legato al concetto di limite di uso della risorsa naturale, se la capacità di rigenerazione della risorsa stessa è limitata.

4 Distruzione degli habitat Oltre al prelievo eccessivo di risorse, un'altra minaccia per la sostenibilità riguarda le forme di inquinamento che, in modo diretto o indiretto, riducono la capacità degli ecosistemi di rigenerarsi. Inquinamento marino

5 L'impronta ecologica è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e ad assorbire i rifiuti prodotti. Utilizzando l'impronta ecologica è possibile stimare quanti "pianeta Terra" servirebbero per sostenere l'umanità, qualora tutti vivessero secondo l attuale stile di vita.

6 Si può esprimere l impronta ecologica anche da un punto di vista energetico, considerando l emissione di biossido di carbonio espressa quantitativamente in tonnellate, e di conseguenza la quantità di terra con foreste necessaria per assorbire le suddette tonnellate di CO 2 mediante il processo di fotosintesi.

7 I tre fattori della sostenibilità intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione. intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi sociali e genere. Intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali.

8 Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell ambiente e delle risorse per le generazioni future. L area risultante dall intersezione di tutte e tre le componenti coincide idealmente con lo Sviluppo Sostenibile. Le intersezioni intermedie (Vivibile Equo Realizzabile) si possono leggere come obiettivi operativi etici, ambientali, economici per un armonico sviluppo sostenibile ed il miglioramento della qualità della vita.

9 L'UE deve assumersi le proprie responsabilità internazionali in materia di sviluppo sostenibile. Tale strategia dovrebbe fungere da catalizzatore per l'opinione pubblica ed i politici nell'ottica di influenzare il comportamento della società. Essa si concentra su misure che riguardano le principali sfide ambientali e sociali, sui finanziamenti necessari, sul coinvolgimento di tutte le parti interessate e su l'attuazione di un efficace controllo delle politiche. I principi su cui si fonda la strategia sono i seguenti: - promozione e tutela dei diritti umani fondamentali - solidarietà intra ed intergenerazionale - garanzia di una società aperta e democratica - partecipazione dei cittadini, delle imprese e delle parti sociali - coerenza e integrazione delle politiche dei singoli stati - utilizzo delle migliori conoscenze disponibili - principi di precauzione e del "chi inquina paga".

10 I cambiamenti climatici indotti dallo sfruttamento massiccio dei combustibili fossili e la loro oramai limitata disponibilità, hanno spinto l uomo negli ultimi decenni a cercare soluzioni che gli permettano di riuscire a produrre energia da fonti rinnovabili.

11 In questa categoria rientra anche l energia geotermica cioè l energia immagazzinata sotto forma di calore nella crosta terrestre. I vantaggi principali di questa fonte energetica derivano principalmente dal fatto che essa è insensibile ai cambiamenti climatici e, se sfruttata nel modo corretto, è un energia praticamente inesauribile oltre che sempre disponibile.

12 Nonostante ciò la geotermia fatica ancora ad imporsi sul mercato delle energie rinnovabili tanto che da una recente stima solo 1,8% dell energia prodotta al mondo da fonti rinnovabili è prodotta tramite questa forma di energia.

13 SVILUPPO SOSTENIBILE, COME MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA Negli anni dopo il 2000 il concetto di qualità di vita è stato spesso accostato a quello di sviluppo sostenibile, specialmente in rapporto alla crescente consapevolezza della limitatezza delle riserve energetiche,legate al petrolio ed al carbone, e degli effetti negativi di tante tecnologie moderne sull'ambiente naturale.

14 L'opinione pubblica comincia a chiedersi se tutti i progressi tecnologici sono sempre convenienti, o se invece i danni provocati a lungo termine ne vanifichino i vantaggi immediati e vadano anzi a minacciare la qualità di vita delle generazioni future.

15 Il governo dovrebbe tenere in considerazione l'effetto che le sue decisioni avranno a lungo termine, fino alla settima generazione, cioè circa un secolo dopo. Questa strategia sembra molto difficile da mettere in pratica perché predire il futuro non è mai facile. Ma l'essenza delle finalità legislative elencate consiste nell'importanza che danno allo sviluppo sostenibile e alle previsioni dei danni sull'ambiente, patrimonio insostituibile di tutte le popolazioni.

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

L'IMPRONTA ECOLOGICA

L'IMPRONTA ECOLOGICA L'IMPRONTA ECOLOGICA Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Via Quarta Strada, 7 35129 Padova tel. 049 773687, fax 049 8073307 padre don Adriano cell. 346 2198404 nuovistilidivita@diocesipadova.it www.nuovistilidivitapadova.org

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

DALLE RISORSE NATURALI ALLA CHIMICA VERDE

DALLE RISORSE NATURALI ALLA CHIMICA VERDE Liceo Scientifico Statale G. Marconi FOGGIA Convegno Nazionale PRINCIPI DI ECONOMIA SOLIDALE Foggia, 8-9-10 nov 2012 DALLE RISORSE NATURALI ALLA CHIMICA VERDE Sfide e prospettive dello sviluppo etico e

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE E NELLE ABITAZIONI

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE E NELLE ABITAZIONI info@cibiotipicoirpino.it www.cibotipicoirpino.it Sala Conferenze Complesso ex Carcere Borbonico Avellino martedì 27 novembre 2012 Condotta di Avellino IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE E NELLE ABITAZIONI

Dettagli

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 4/E - loc. Piscille - 687 Perugia Centralino 75.3145 Dirigente Scolastico 75.35613 fax 75.3146 C.F. 8545541 VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

L impronta ecologica del Cantone Ticino

L impronta ecologica del Cantone Ticino Osservatorio dello sviluppo territoriale Impronta ecologica Maggio 2008 L impronta ecologica del Cantone Ticino Documento di lavoro Il metodo dell impronta ecologica L'impronta ecologica è un indice statistico

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari,

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO L attività economica è un processo di trasformazione di materiali ed energia; Più

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica Nel 2014 i comuni dell Alta Pusteria hanno elaborato un piano energetico congiunto. Nonostante le approfondite conoscenze sul rapporto di causa-effetto

Dettagli

tecnologia innovativa e sostenibile

tecnologia innovativa e sostenibile tecnologia innovativa e sostenibile Cavitazione: il buon principio Biokavitus nasce nel 2010, quale nuova impresa del gruppo Metal Work, dedicata alla sostenibilità ecologica in ambito industriale e civile.

Dettagli

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Piacenza, 7 febbraio 2014 Sara Corrado sara.corrado@unicatt.it Di cosa stiamo parlando? Impatto ambientale Alterazione qualitativa e/o quantitativa dell

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change) Il cambiamento del clima costituisce la maggior sfida umana del XXI secolo. Le sue cause sono profondamente radicate nel modo in cui produciamo e utilizziamo l'energia, produciamo cibo, gestiamo i territori

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE Fotografia di un Sito Abbiamo solo un pianeta Costi e benefici di una corretta Politica Ambientale nelle nostre attività I 10 capitoli della nuova ISO 14001:2015 1. Scopo

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI..

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI.. PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI.. INDICE : Cosa sono le fonti esauribili Fonte esauribile : petrolio Fonte esauribile : carbone Fonte esauribile : gas naturale Fonte esauribile : metano Fonte esauribile

Dettagli

1.3. I PRINCIPI DEL DIRITTO DELL AMBIENTE

1.3. I PRINCIPI DEL DIRITTO DELL AMBIENTE 1.3. I PRINCIPI DEL DIRITTO DELL AMBIENTE Manuale (Lugaresi, 2012): 1.3. Riferimenti comunitari: Trattato TUE (artt.3,5,21) Trattato TFUE (artt.3,4,6,11,34-36,114,191-194,352) Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Le risorse rinnovabili Prof.Francesco Zecca a.a.2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Le risorse rinnovabili Prof.Francesco Zecca a.a.2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Le risorse rinnovabili Prof.Francesco Zecca a.a.2011/2012 LE RISORSE NATURALI Le risorse naturali Tutte le sostanze naturali, di natura organica o inorganica, non viventi utili all

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 Position Paper Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 POSITION PAPER INTRODUZIONE In Italia ci sono oltre 700mila impianti

Dettagli

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio Elena Semenzin semenzin@unive.it Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Docente: Marco Ciolli Considerazioni sull impronta ecologica 10.000

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea

Dettagli

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE 1. LE RISORSE TERRESTRI L ambiente naturale offre le risorse per la vita dell uomo. Egli trasforma le risorse in cibo e in beni di consumo (oggetti che servono alla vita

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

eambiente S.r.l. Dott. ssa Gabriella Chiellino, CEO GREEN PORT Pianeta Acqua 2010

eambiente S.r.l. Dott. ssa Gabriella Chiellino, CEO GREEN PORT Pianeta Acqua 2010 eambiente S.r.l. Dott. ssa Gabriella Chiellino, CEO GREEN PORT Pianeta Acqua 2010 Perché una fiera per l ambiente? Analisi 1 Impronta Ecologica L'impronta ecologica è un metodo di misurazione che indica

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA AMBIENTE E SVILUPPO I L A R I A GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA C R E S T I UOMO cultura società c è una relazione circolare e ricca di senso etico tra azione umana e risorse naturali AMBIENTE

Dettagli

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo Monitoraggio ambientale BERLINGO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale,

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014

Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014 Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014 La definizione di sviluppo sostenibile SS Come affermato nel Rapporto Brundtland lo SS soddisfa i bisogni delle generazioni

Dettagli

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Carlo Alberto Rinolfi Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane una sfida necessaria Museo della storia naturale - Milano Corso Venezia 55 Aula Magna

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

GreenLine. Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti.

GreenLine. Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti. GreenLine Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti. La sostenibilità per Ricoh Ogni anno in Europa vengono prodotti 3 miliardi di tonnellate di rifiuti, che equivalgono

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Ambiente Novembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ambiente Aprile 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli