I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS"

Transcript

1 INTERVENTI RISPETTOSI PER IL CONSOLIDAMENTO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE IN MURATURA Prof. Ing. POLITECNICO DI MILANO Dipartimento ABC ARCHI E VOLTE IN MURATURA

2 Pseudo ARCO Ugarit, Syria Pont du Gard, Nimes, France (19 a.c.)

3 Santa Maria del Fiore, Firenze, Italia ( ) Catena in legno nella cupola di Santa Maria del Fiore Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, m.s. Galileiano 222, c.117r Biblioteca Riccardiana, m.s. Riccardiano 2141, cc.19v 20r.

4 San Lorenzo, Torino, Italia ( ) San Giovanni Rotondo, Italia (1991)

5 DISSESTI DI ARCHI Meccanismo di rottura con formazione di 4 cerniere MECCANISMI DI COLLASSO

6 Meccanismo di rottura con formazione di cerniere e cedimento Meccanismo di rottura con formazione di 4 cerniere

7 Flessione dell arco Meccanismo di rottura con formazione di 4 cerniere e cedimento

8 Meccanismo di rottura con formazione di 4 cerniere e cedimento VOLTE A BOTTE: quadri fessurativi tipici (Jurina+Crivellari Grassi 2014)

9 VOLTE A BOTTE: fessurazioni in chiave e diagonali VOLTE A CROCIERA: quadri fessurativi tipici (Jurina+Crivellari Grassi 2014)

10 VOLTE A CROCIERA: fessurazioni post sisma VOLTE A CROCIERA e a VELA: fessurazioni radiali e in prossimità dei pennacchi

11 CUPOLE: quadri fessurativi tipici (Jurina+Crivellari Grassi 2014) CUPOLA: fessurazioni radiali

12 VOLTE A VELA: quadri fessurativi tipici (Jurina+Crivellari Grassi 2014) CUPOLE: quadri fessurativi tipici (Jurina+Crivellari Grassi 2014)

13 CUPOLE: fessurazioni radiali e angolari VOLTE A PADIGLIONE: quadri fessurativi tipici (Jurina+Crivellari Grassi 2014)

14 VOLTE A PADIGLIONE: fessurazioni sugli spigoli TIPOLOGIE/CAUSE DI ROTTURA DEGLI ARCHI Prof. Anzani, Politecnico di Milano

15 Instabilità e cedimento dei piedritti Mileto, Terme di Faustina (Prof. Anzani, Politecnico di Milano)

16 Arco naturale di scarico Formazione di arco naturale di scarico

17 Modellino in legno di arco con applicazione dell arco armato

18 Modellino in legno di arco con applicazione dell arco armato Curva delle pressioni e tensioni normali ai conci con o senza applicazione dell arco armato

19 Modificare i carichi applicati così da rendere staticamente adeguata la geometria esistente CERCHIATURE ANTICHE Botti da vino

20 Botti da vino Botti da vino

21 Ruote da carro STONE GATE, MARMOMAC 2012, VERONA R.GALLIOTTO, LITHOS DESIGN, L.JURINA

22 Fasi di costruzione di Stone Gate Serraggio dei cavi metallici di Stone Gate

23 Stone Gate a Verona Funzionamento di Stone Gate : il serraggio dei cavi induce una mutua pressione tra i conci di pietra.

24 SPERIMENTAZIONI CON CARICHI VERTICALI SU MODELLI IN MURATURA Modelli di archi in muratura a scala reale

25 Modelli di archi in muratura a scala reale Formazione di cerniere durante le sperimentazioni su archi in muratura e legno

26 Grafico forza spostamento di arco rinforzato con betoncino armato Grafico forza spostamento di arco rinforzato con arco armato

27 RISULTATI Confronto dei risultati carico massimo e spostamenti con diverse tipologie di rinforzo degli archi SPERIMENTAZIONI CON CARICHI VERTICALI SU MODELLI IN LEGNO

28 Modello in legno Banco di carico di modello in legno

29 Modello in legno con carico puntuale verticale Andamento del carico di collasso al variare della posizione dal carico

30 ARCO ARMATO ESTRADOSSALE SU ARCO A TUTTO SESTO Modelli in legno con carichi puntuali verticali, in varie posizioni

31 Rapporto tra il tiro imposto all arco armato e il carico a collasso ARCO ARMATO INTRADOSSALE SU ARCO A TUTTO SESTO

32 Modelli in legno con carichi puntuali verticali, in varie posizioni Rapporto tra il tiro imposto all arco armato e il carico a collasso

33 Confronto tra applicazione dell arco armato all intradosso e all estradosso. Andamento del carico a collasso, al variare della posizione dal carico ARCO ARMATO ESTRADOSSALE SU ARCO DEPRESSO

34 GALLERIA DEI POETI, CASTELLO DI MASINO (TO) Volta ribassata, depressa in mezzeria Modellino in legno con carichi puntuali verticali, in varie posizioni

35 Confronto tra applicazione dell arco armato all intradosso e all estradosso. Andamento del carico a collasso al variare della posizione dal carico Rapporto tra il tiro imposto all arco armato e il carico a collasso

36 Modello di volta ribassata depressa in mezzeria Applicazione dell arco armato estradossalesulla volta depressa della Galleria dei Poeti del castello di Masino

37 Applicazione dell arco armato estradossalesulla volta depressa della Galleria dei Poeti del castello di Masino SPERIMENTAZIONI CON CARICHI ORIZZONTALI SU MODELLI IN LEGNO

38 Modello in legno con sollecitazioni orizzontali Collasso di modello in legno

39 Rapporto tra il tiro imposto all arco armato estradossale e il carico a collasso, sotto spinta orizzontale Rapporto tra il tiro imposto all arco armato intradossale e il carico a collasso, sotto spinta orizzontale

40 Confronto tra arco armato estradossalee intradossale Possibili variazioni dell arco armato

41 CATTEDRALE DI COLORNO (PARMA) Sisma Gennaio 2012 Quadro fessurativo post sisma sulle volte

42 Lesioni sulle murature dei corpi laterali Lesioni post sisma sulle volte

43 Lesioni post sisma sulle volte Crolli successivi al sisma del 2012

44 Modellazione FEM ARCO ARMATO SULLE VOLTE DELLA NAVATA CENTRALE

45 Sezione costruttiva trasversale dell arco armato estradossale Archi armati a stella e fasce diagonali in materiale composito sulle volte della navata centrale

46 Archi armati a stella e fasce diagonali in materiale composito sulle volte della navata centrale Dettaglio del distanziatore di colmo degli archi armati a stella

47 Sezione longitudinale dell arco armato estradossale, dei cavi di contenimento dell abside e delle cerchiature longitudinali Cavi incrociati di contenimento dell abside

48 FRP ESTRADOSSALI SULLE VOLTE DELLA NAVATA CENTRALE INCREMENTO DI RESISTENZA 69%: MIGLIORAMENTO CAVI PARALLELI ALLA NAVATA CENTRALE INCREMENTO DI RESISTENZA 6%

49 DOPPIO ASSITO SULLE FALDE - NAVATA CENTRALE INCREMENTO DI RESISTENZA 12,5% Modello FEM con modo di vibrare

50 Modello FEM con modo di vibrare Modello FEM con modo di vibrare

51 CHIESA SANTA CATERINA (LUCCA, ITALY) L oculo della Chiesa prima e dopo gli interventi

52 Sezione d intervento Vista del sottotetto dopo i lavori di consolidamento

53 Vista del sottotetto dopo i lavori di consolidamento Modello di arco in legno

54 Modello di arco in legno con carico in sommità Modello di arco in legno con divaricamento dei piedritti e formazione di cerniere interne

55 Modello di arco in legno con cerchiatura estradossale Modello di arco in legno con cerchiatura estradossale e ancoraggio ai piedritti

56 Effetto cerchiante conferito dall arco armato estradossale Contenimento dei piedritti conferito dall arco armato estradossale

57 Modello di arco in legno Modello di arco in legno soggetto a carico orizzontale

58 Modello di arco in legno con formazione di cerniere Modello di arco in legno con cerchiatura estradossale e ancoraggio ai piedritti

59 Effetto cerchiante conferito dall arco armato estradossale Contenimento del piedritto conferito dall arco armato estradossale

60 Modello di volta in muratura Modello di volta in muratura soggetta a sisma

61 Modello di volta in muratura soggetta a sisma con cerchiatura estradossale Modello di volta in muratura soggetta a sisma con cerchiatura estradossalee ancoraggio dei cavi alle imposte

62 Cupola in gelatina Δx=0 Δy=0 Cupola in gelatina soggetta a forze orizzontali Δx=3 5 Δy=0

63 Cupola in gelatina rivestita con membrana Δx=0 Δy=0 Cupola in gelatina rivestita da membrana e soggetta a forze orizzontali Δx=1 Δy=0

64 Cupola in gelatina con cavi lungo i meridiani, soggetta a forze orizzontali Δx=1 Δy=0 Cupola in gelatina con cavi lungo i meridiani e i paralleli soggetta a forze orizzontali Δx=1 Δy=0

65 Cupola in gelatina soggetta a forze verticali Δx=0 Δy=3 Cupola in gelatina con cavi lungo i meridiani e i paralleli soggetta a forze verticali Δx=0 Δy=1

66 Modello FEM della parte alta della Chiesa di Santa Caterina Simulazioni di cerchiatura sulla cupola della Chiesa di Santa Caterina

67 Model Sforzo massimo a trazione Area a trazione INTRADOSSO Area a trazione ESTRADOSSO Δ lungo x sisma Δ lungo y // sisma 100 % 100 % 0,18 MPa 66% 75% 90 % 92 % 0,10 MPa 42% 55% 86 % 75 % 0,06 MPa 38% 42% 76 % 66 % 0,05 MPa 34% 33% Risultati delle simulazioni di cerchiatura sulla cupola della Chiesa di Santa Caterina Dettaglio di ancoraggio dell arco armato alle imposte della cupola.

68 Sezione di intervento di cerchiatura secondo meridiani e paralleli della cupola Cerchiatura della cupola, cavi di contenimento delle murature e nuovo assito

69 Cerchiatura della cupola Cerchiatura della cupola, cavi di contenimento delle murature e nuovo assito

70 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

ARCHI, VOLTE E CUPOLE

ARCHI, VOLTE E CUPOLE utture delle stru atura 14 amento d o e mura 6 05 201 consolida cestruzz reviso, 16 Deg grado e c in cal Tr PATOLOGIE E CONSOLIDAMENTO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE Prof. Ing. Lorenzo Jurina Politecnico di

Dettagli

na renzo Jurin Prof. Lor

na renzo Jurin Prof. Lor Le cupole delle navate laterali vengono consolidate mediante l inserimento di graffette e di una travatura reticolare orizzontale con funzione di irrigidimento e mutuo collegamento delle strutture in elevazione

Dettagli

Evoluzione e declinazioni nell uso dell Arco Armato

Evoluzione e declinazioni nell uso dell Arco Armato Evoluzione e declinazioni nell uso dell Arco Armato Prof. Ing. Lorenzo Jurina Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) Via G. Ponzio n.31,

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO DEL DUOMO DI CREMONA. Lorenzo Jurina Politecnico di Milano - DIS

IL CONSOLIDAMENTO DEL DUOMO DI CREMONA. Lorenzo Jurina Politecnico di Milano - DIS IL CONSOLIDAMENTO DEL DUOMO DI CREMONA Lorenzo Jurina Politecnico di Milano - DIS Quando si progetta un intervento di consolidamento strutturale occorre tenere in considerazione la somma delle componenti

Dettagli

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! 4LabCos! Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! LabCos! il problema della spinta, oltre a quello dei carichi verticali! Strutture inflesse! Strutture spingenti! Un arco

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Comportamento strutturale di volte a padiglione con e senza rinforzi in FRP

Comportamento strutturale di volte a padiglione con e senza rinforzi in FRP Francesco Portioli, Paolo Foraboschi, Raffaele Landolfo Ricerca Comportamento strutturale di volte a padiglione con e senza rinforzi in FRP Lo studio dimostra l efficacia strutturale, nelle volte a padiglione,

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE ARCHI VOLTE-PIATTABANDE L ARCO, LA VOLTA E LA PIATTABANDA sono stati molto utilizzati nelle opere architettoniche ed edilizie del passato. Oggi è frequente trovarli nelle ristrutturazioni edilizie e nei

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima parte prima FONDAZIONI FONDAZIONI A POZZO FONDAZIONE A POZZO GETTO FONDAZIONE A PLATEA SCAVO FONDAZIONI SU PALI IN LEGNO STRUTTURE DI SOTTERRANEO MURATURE IN SOTTERRANEO FINESTRE SOTTERRANEI DRENAGGIO

Dettagli

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Gli interventi sulle strutture ad arco o a volta possono essere realizzati

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta Strutture resistenti per forma Arco Fune Volta Cupola arco La sollecitazione di compressione rappresenta praticamente l unica sollecitazione cui la pietra e la muratura sono in grado di resistere. arco

Dettagli

Cerchiatura di strutture murarie: tecniche tradizionali ed innovative

Cerchiatura di strutture murarie: tecniche tradizionali ed innovative Cerchiatura di strutture murarie: tecniche tradizionali ed innovative Prof. Ing. Lorenzo Jurina Politecnico di Milano Dipartimento ABC - Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

CONSOLIDARE ARCHI E VOLTE

CONSOLIDARE ARCHI E VOLTE Tecniche & Prodotto RECUPERO Fondamentali nello schema statico degli edifici in muratura, archi e volte sono i primi a segnalare dissesti e cedimenti strutturali. Nell articolo le tecniche di intervento,

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1 S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI ANCE COMO Como 25 settembre 2009 ore 14,00 Ing. Giancarlo Celestini

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

Allan Block Stützmauer

Allan Block Stützmauer Allan Block Stützmauer 1 1 La muraglia cinese (215 a.c.): Un doppio muro di sostegno 2 Mura della dinastia Han (200 a.c. - Cina) ALLAN BLOCK: Un vecchio concetto con una nuova interpretazione In cosa consiste

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations Technical Advisory Analysis and Structural investigations Dalla gestione del rischio alla creazione di valore Analysis and Structural investigations Testing, Diagnosi, Analisi Valueconsult svolge un servizio

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FP

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO: INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Recupero e conservazione degli edifici Alessandra Marini alessandra.marini@unibg.it Orario di ricevimento: Mercoledì 14:30-16:30

Recupero e conservazione degli edifici Alessandra Marini alessandra.marini@unibg.it Orario di ricevimento: Mercoledì 14:30-16:30 Recupero e conservazione degli edifici Alessandra Marini alessandra.marini@unibg.it Orario di ricevimento: Mercoledì 14:30-16:30 Francesca Feroldi f.feroldi002@unibs.it Introduzione Premessa: L'Italia

Dettagli

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE Ferrara, 04 Aprile 2003 Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP Prof. Antonio La Tegola Rinforzo

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, 4 - TEL. +39 05122.60.64 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 92042840378 sito web: www.assoinar.it e-mail: assoemiliaromagna@eur.it CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Costruzioni esistenti in muratura (Cap.8 delle NTC):

Costruzioni esistenti in muratura (Cap.8 delle NTC): Costruzioni esistenti in muratura (Cap.8 delle NTC): livelli di conoscenza e indagini in situ, interventi di consolidamento e collaudi RESTAURO 2010 venerdì 26 marzo 2010 Tecniche di ancoraggio e di incatenamento

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

Archi in muratura rinforzati con CFRP

Archi in muratura rinforzati con CFRP Michele Paradiso, Marta Rapallini, Claudia Pieri Ricerca Archi in muratura rinforzati con CFRP Recenti ricerche su modelli hanno consentito di riscontrare come l utilizzo dei compositi fibrorinforzati,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Prove sperimentali in situ su tipica muratura messinese rinforzata con CAM: arco in muratura a piena scala

Prove sperimentali in situ su tipica muratura messinese rinforzata con CAM: arco in muratura a piena scala Progettazione Sismica Prove sperimentali in situ su tipica muratura messinese rinforzata con CAM: arco in muratura a piena scala Mauro Cilia 1, Ines Cipolla 2, Piero Colajanni 3, Roberto Marnetto 4, Antonio

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Sergio LAGOMARSINO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Genova sergio.lagomarsino@unige.it

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI PER LA

I MATERIALI INNOVATIVI PER LA CONVEGNO DI STUDIO: SINERGIE PER UN CONDOMINIO SICURO I MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE IMMOBILIARE Dott. Ing. Saverio Spadea Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero

Dettagli

Il Progetto AnIMuS: miglioramento sismico di edifici in muratura mediante l uso di barre con ancoraggi iniettati

Il Progetto AnIMuS: miglioramento sismico di edifici in muratura mediante l uso di barre con ancoraggi iniettati Il Progetto AnIMuS: miglioramento sismico di edifici in muratura mediante l uso di barre con ancoraggi iniettati Prof. Paolo Riva, Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Bergamo Venerdì 29

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici Il recupero energetico e sismico degli edifici Interventi di adeguamento e miglioramento sismico delle murature Ing. Francesca da Porto Università di Padova Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Sommario GLI

Dettagli

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI

Dettagli

3.3.5 - Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà

3.3.5 - Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà 3.3.5 - Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà La conoscenza del corpo di fabbrica e del suo comportamento sismico è un aspetto

Dettagli

3.5.20 Strutture orizzontali

3.5.20 Strutture orizzontali 3.5.20 Strutture orizzontali Le strutture orizzontali, destinate alla divisione dei piani possono essere piane o ad arco: costituite cioè da solai o da volte. Fra tutte le strutture esse sono le più delicate

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

La cupola sbagliata di Michelangelo

La cupola sbagliata di Michelangelo La cupola sbagliata di Michelangelo Repubblica 15 maggio 2008 pagina 50 sezione: CULTURA La «sì bella e terribil machina», la cupola di San Pietro secondo le parole di Giorgio Vasari che decantò il progetto

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI - MIGLIORAMENTO SISMICO; - VERIFICA GLOBALE DEGLI EDIFICI; - DETTAGLI STRUTTURALI; 01/10/2012 relatore DELDOSSI Ing. Angelo Amm.re DELDOSSI S.R.L. PREMESSA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo

Dettagli

Diocesi di Reggio Emilia Guastalla

Diocesi di Reggio Emilia Guastalla Diocesi di Reggio Emilia Guastalla Sisma maggio 2012 Edifici di Culto Scheda sintetica di valutazione dei danni oggetto: Quadro economico riassuntivo (da allegare alla relazione tecnica) Noi sottoscritti

Dettagli

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA NETTO STORICO A PALERMO Aula Magna Scuola Politecnica 8 novembre 2014 RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Prof. Ing. Liborio Cavaleri Scuola Politecnica Edifici a ridosso dell area all interno delle antiche

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Comportamento delle strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Pareti e orizzontamenti

Comportamento delle strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Pareti e orizzontamenti Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2013 2014 Comportamento delle strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Pareti e orizzontamenti Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

NODO COSTRUTTIVO TRA VESPAIO AERATO CUPOLEX RIALTO E FONDAZIONE

NODO COSTRUTTIVO TRA VESPAIO AERATO CUPOLEX RIALTO E FONDAZIONE NODO COSTRUTTIVO TRA VESPAIO AERATO CUPOLEX RIALTO E FONDAZIONE CUPOLEX RIALTO Nella realizzazione di un vespaio aerato con elementi Cupolex Rialto è necessario porre particolare attenzione al collegamento

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo Con l obiettivo di restituire all antico edificio le riserve di duttilità e di stabilità che i danni allora subiti le avevano fatto

Dettagli

Lezione n. 2 : le costruzioni in muratura

Lezione n. 2 : le costruzioni in muratura CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 Lezione n. 2 : le costruzioni in muratura Collegamento tra elementi lignei Collegamento tra elementi

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

organizza un LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C'ERA UNA VOLTA

organizza un LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C'ERA UNA VOLTA organizza un LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C'ERA UNA VOLTA storia, genesi geometrica, meccanismi di collasso, consolidamento e costruzione di ARCHI e VOLTE in muratura 12-13,

Dettagli

UNA TECNICA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO PER ARCHI E VOLTE IN MURATURA

UNA TECNICA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO PER ARCHI E VOLTE IN MURATURA UNA TECNICA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO PER ARCHI E VOLTE IN MURATURA Lorenzo Jurina Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano - Italia Convegno:

Dettagli

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Dolmen CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI PROF.

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ESTERNO SULLE MURATURE

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ESTERNO SULLE MURATURE INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ESTERNO SULLE MURATURE Lorenzo Jurina Politecnico di Milano Premessa Chi deve progettare il consolidamento strutturale in un intervento di restauro conservativo sa bene che

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali. 1. Area elastico-lignea

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali. 1. Area elastico-lignea Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali 1. Area elastico-lignea La casa tradizionale inglese Hall di Stokesay Castle, Inghilterra 1900 c. Studio di

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Generalità sui provvedimenti tecnici

Generalità sui provvedimenti tecnici 14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 NTC 2008 - COSTRUZIONI ESISTENTI -

APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 NTC 2008 - COSTRUZIONI ESISTENTI - APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 NTC 2008 - COSTRUZIONI ESISTENTI - Consolidamento ed Adeguamento Sismico Ex Ospedale San Paolo - Savona Dott. Ing. Arturo Donadio Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Milano

Dettagli